Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo"

Transcript

1 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo Bergamo (BG) Link risorsa: Scheda SIRBeC:

2 CODICI Unità operativa: 7q030 Numero scheda: 7 Codice scheda: 7q Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Numero interno: 10 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo Ente competente: S26 Data del sopralluogo: 2014/08/23 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi Definizione tipologica: palazzo Denominazione: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo Fonte della denominazione: consuetudine ALTRA DENOMINAZIONE Genere denominazione: storica Denominazione: Camera di Commercio e Industria della Provincia di Bergamo Fonte dell'altra denominazione: bibliografia LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Pagina 2/13

3 Regione: Lombardia Provincia: BG Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: Comune: Bergamo CAP: Indirizzo: Largo Bortolo Belotti 16 Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici [1 / 3]: Via Monte Grappa Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici [2 / 3]: Piazza Dante Alighieri Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici [3 / 3]: Via Monte Sabotino Collocazione: Nel centro abitato, isolato CONTESTO Denominazione: Centro piacentiniano Tipologia: Progetto urbanistico ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche Accessibilità limitata agli ambienti per il pubblico; per gli altri ambienti è necessaria autorizzazione della Direzione. LOCALIZZAZIONE CATASTALE Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE CATASTALE Comune: Bergamo Foglio/Data: 8 Particelle: 271 (sub 3, 4, 5, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 18) Proprietari: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 3] Ruolo: progetto Autore/Nome scelto: Angelini, Luigi Dati anagrafici/periodo di attività: Pagina 3/13

4 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: fonte archivistica Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: bibliografia AUTORE [2 / 3] Ruolo: decorazione Autore/Nome scelto: Cattaneo, Edmondo Dati anagrafici/periodo di attività: Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE [3 / 3] Ruolo: direzione lavori Autore/Nome scelto: Magrini, Paolo Dati anagrafici/periodo di attività: notizie sec. XIX fine-sec. XX inizio Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: bibliografia Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: fonte archivistica NOTIZIE STORICHE NOTIZIA [1 / 6] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: progettazione Notizia Nel 1923 la Presidenza della Camera di Commercio affida all'ingegnere Luigi Angelini la progettazione architettonica e decorativa del palazzo CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 6] CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 6] NOTIZIA [2 / 6] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: progettazione Notizia Nel 1923 la Presidenza della Camera di Commercio affida all'ingegnere Paolo Magrini la progettazione tecnica del palazzo e la direzione lavori CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 6] Pagina 4/13

5 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 6] NOTIZIA [3 / 6] Riferimento: Prospetto ovest Notizia sintetica: decorazione Notizia: Edmondo Cattaneo realizza il pannello a bassorilievo posto sopra l'ingresso CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 6] Data: 1923/05/00 Validità: post CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 6] Data: 1925/11/00 Validità: ante NOTIZIA [4 / 6] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: inaugurazione Notizia: Alla presenza di Re Vittorio Emanuele III, l'edificio viene inaugurato il 1 novembre 1925 CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 6] Data: 1925/11/01 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 6] Data: 1925/11/01 NOTIZIA [5 / 6] Riferimento: interno Notizia sintetica: decorazione Notizia: G.B. Galizzi realizza le 16 lunette ad olio nella sala del Consiglio CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 6] Pagina 5/13

6 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 6] NOTIZIA [6 / 6] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: data di riferimento CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 6] CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 6] Data: 1925/11/01 IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale primaria Edificio a pianta quadrangolare con corte centrale; fondazioni in calcestruzzo; muratura mista; solai a struttura mista; tetto a padiglione UTILIZZAZIONI Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE Riferimento alla parte: intero bene Uso: uffici USO STORICO Riferimento alla parte: intero bene Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: uffici Consistenza: consistenza buona Manutenzione: manutenzione buona CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI Pagina 6/13

7 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale Indicazione specifica: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo Indirizzo: Largo Bortolo Belotti, Bergamo BG FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Oscar, Paolo Data: 2015/01/10 Codice identificativo: 7q _01 Note: Prospetti su piazza Dante, angolo via Monte Sabotino Nome del file: Expo_7q _01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Oscar, Paolo Data: 2015/01/10 Codice identificativo: 7q _02 Note: Prospetti su largo Belotti, angolo via Monte Sabotino Visibilità immagine: 1 Nome del file: Expo_7q _02.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 3] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Oscar, Paolo Data: 2015/01/10 Codice identificativo: 7q _03 Note: Prospetti su largo Belotti, angolo via Monte Grappa Visibilità immagine: 1 Pagina 7/13

8 Nome del file: Expo_7q _03.jpg FONTI E DOCUMENTI [1 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: fascicolo Autore: Angelini, Luigi Denominazione: Progetto Camera di Commercio Data: 1923 Nome dell'archivio: Civica Biblioteca - Archivi Storici "Angelo Mai"/ Archivio Luigi Angelini/ Licenze edilizie FONTI E DOCUMENTI [2 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: fascicolo Autore: Magrini, Paolo Denominazione: Progetto Camera di Commercio Data: 1923 Nome dell'archivio: Archivio di Stato di Bergamo/ Archivio storico della Camera di Commercio FONTI E DOCUMENTI [3 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: risorsa online Autore: Comune di Bergamo Denominazione: Schede descrittive dei beni culturali e ambientali, Vecchio inventario dei beni culturali e ambientali Data: Foglio Carta: scheda n Nome dell'archivio: Geo-Portale del Comune di Bergamo, Atlante Geografico Indirizzo di rete: FONTI E DOCUMENTI [4 / 4] Genere: documentazione esistente Tipo: risorsa online Autore: Basta, C. Denominazione: Galizzi, Giovanni Battista, voce Data: 1998 Foglio Carta: vol. 51 Pagina 8/13

9 Nome dell'archivio: Dizionario Biografico degli Italiani Indirizzo di rete: BIBLIOGRAFIA [1 / 7] Autore: Magrini P. Titolo libro o rivista: Bollettino ufficiale Camera di Commercio e Industria della Provincia di Bergamo Titolo contributo: La nuova sede della Camera di Commercio e Industria della Provincia di Bergamo Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1925 V., pp., nn.: n. 3 ottobre BIBLIOGRAFIA [2 / 7] Autore: Barbero W. Titolo libro o rivista: Luigi Angelini ingegnere architetto Titolo contributo: A Bergamo nel formarsi della città moderna Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1984 V., pp., nn.: pp BIBLIOGRAFIA [3 / 7] Autore: Angelini P. Titolo libro o rivista: Atti dell'ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo Titolo contributo: Il nuovo palazzo della Camera di Commercio Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 2008 V., pp., nn.: v. LXX pp BIBLIOGRAFIA [4 / 7] Autore: Papini R. Titolo libro o rivista: Bergamo rinnovata Luogo di edizione: Bergamo Pagina 9/13

10 Anno di edizione: 1929 V., pp., nn.: p. 115 BIBLIOGRAFIA [5 / 7] Autore: Archivio di Stato di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo Titolo libro o rivista Dagli archivi di un'istitutzione. La Camera di Commercio di Bergamo, catalogo della mostra, Bergamo giugno, Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1990 V., pp., nn.: pp BIBLIOGRAFIA [6 / 7] Autore: Lupini A. Titolo libro o rivista La Camera di Commercio di Bergamo. Origini e sviluppo storico dell'ente nell'evoluzione dell'economia locale Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1984 V., pp., nn.: pp BIBLIOGRAFIA [7 / 7] Autore: Scarrocchia S. Titolo libro o rivista: L'Eco di Bergamo Titolo contributo Luigi Angelini e la nuova identità di Bergamo. Un ruolo fondamentale nel piano del centro sull'area della Fiera e in quello di risanamento di Città Alta Anno di edizione: 2001 V., pp., nn.: 17 settembre, p. 51 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2014 Specifiche ente schedatore: Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo Nome [1 / 2]: Resmini, Monica Pagina 10/13

11 Nome [2 / 2]: Oscar, Paolo Referente scientifico: Resmini, Monica Funzionario responsabile: Mencaroni Zoppetti, Maria Pagina 11/13

12 SCHEDA DI VALORIZZAZIONE COLLEGATA: VAL - 7q [1 / 1] CODICI Unità operativa: 7q030 Numero scheda: 3 Codice scheda: 7q Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo di scheda: VAL Ente schedatore: R03/ Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo RELAZIONI RELAZIONI Scheda di riferimento - TSK: A Scheda di riferimento - IDK: 7q Scheda di riferimento - NCTR: 03 OGGETTO Identificazione del bene: Bergamo (BG), Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo DESCRIZIONE Descrizione Isolato su quattro lati, a chiudere verso oriente piazza Dante, secondo il piano elaborato da Marcello Piacentini per il nuovo centro cittadino, l'edificio si basa su un progetto dell'ingegnere bergamasco Luigi Angelini. Un parallelepipedo quadrangolare, di ispirazione rinascimentale, con corte centrale porticata che disimpegna gli ambienti disposti simmetricamente attorno ad essa. Due gli ingressi, uno da piazza Dante - originariamente riservato agli inquilini del palazzo - e uno da Largo Belotti, dal quale entravano gli impiegati e il pubblico della Camera di Commercio, i cui uffici erano ubicati al primo piano. I prospetti, rivestiti al piano terra e nei cantonali da bugnato in ceppo di Poltragno, presentano una sequenza ritmica di aperture, quelle dei piani superiori con profilo a bugne sfalsate. Da questa uniformità emergono le due porzioni centrali con frontone terminale delle facciate est e ovest. Quest'ultima, in particolare, è enfatizzata dalla presenza di un grande balcone in marmo poggiante su mensole di matrice cinquecentesca, che inquadrano lastre decorative dello scultore Edmondo Cattaneo. La parte superiore della parete ospita una massiccia cornice a piani sovrapposti che racchiude un grande bassorilievo. NOTIZIE STORICHE Pagina 12/13

13 Notizie storiche Ragioni di spazio spinsero nel 1921 il Consiglio Camerale all'acquisto dell'ultimo lotto disponibile sull'area dell'antica Fiera di S. Alessandro, quello a est di piazza Dante. La Presidenza della Camera di Commercio affidò gli studi della nuova sede agli ingegneri Luigi Angelini (per la parte architettonica e decorativa) e Paolo Magrini (per la parte tecnica). I lavori di costruzione iniziarono nel maggio 1923 e si conclusero due anni dopo, nel pieno rispetto dei vincoli imposti dal comune che stabilivano il termine del cantiere entro cinque anni dalla data d'acquisto dell'area. Alla presenza del Re Vittorio Emanuele III, l'edificio fu inaugurato ufficialmente il 1 novembre COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2014 Nome compilatore: Resmini, Monica Referente scientifico: Mencaroni Zoppetti, Maria Pagina 13/13

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 8 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 1 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Comune di Fiorano al Serio Fiorano

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi(

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi( Mappa Catastale Napoleonica della Città di Bergamo, 1811 ASMi ASMi) - particolare dei mappali 220-221 221 Sommarione napoleonico della mappa, 1811 ASBg Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. FAQ al 13.05.2016 1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. Il sopralluogo è consigliato ma non obbligatorio. 2. Mancata corrispondenza tra la pianta del piano terra

Dettagli

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti Settore Sismico Regionale Sede di Firenze SOMMARIO Gli strumenti e i documenti preparatori Il nuovo portale: inserimento progetto e gestione

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: BELLAVISTA Via: VIA LIVORNESE n.c. Via: n.c. Dati catastali

Dettagli

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Artt. 17 e 21 l.r. 1/2004) L elencazione degli elaborati è applicabile

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a: Marca da Bollo 16,00 Al Comune di Quartu Sant Elena Settore Pianificazione e Edilizia Privata Via Cap. Eligio Porcu 141 09045 Quartu Sant Elena (CA) OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità (ai sensi

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al PERIZIA ESTIMATIVA Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al fine di redigere la stima dell immobile, destinato fino al 2007 a biblioteca comunale sito in via XXV Aprile

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO Modulo per la presentazione di progetti (Infrastrutture) inseriti nei Patti per lo Sviluppo Locale (PASL) PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO SCHEDA PROGETTUALE n. 2009AR0698 Alla Regione Toscana Area

Dettagli

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Permessi di Costruire - II semestre 2014 Estremi Permesso N. Data OGGETTO - CONTENUTO UBICAZIONE Estremi principali documenti fascicolo N. pratica 01/07/2014 2014/53 DIVISIONE IMMOBILIARE DEL PIANO TERRA LOCALE ESPOSIZIONE LE GRAZIE (VIA), 55

Dettagli

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA R i c h i e d e n t i Marca da Bollo Pratica n Spazio riservato all Ufficio Protocollo COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Al Sindaco del Comune di Altopascio Intervento di: Oggetto:

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Vicolo Ospitale Militare, 7/9 - TRIESTE (TS)

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Nella nostra epoca stiamo assistendo ad una nuova fase della progettazione architettonica, rivolta a creare nuove centralità urbane e a gestire

Dettagli

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI INTEGRAZIONI Rev. 00 del 08/02/2016 Pag. 1 di 20 RIQUALIFICAZIONE A 380 KV DELL ELETTRODOTTO AEREO CASSANO RIC. OVEST BRESCIA NELLA TRATTA COMPRESA TRA LE CITTÀ DI CASSANO D

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Comune di Sabaudia Provincia di Latina Sportello Unico Attività Produttive ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI SABAUDIA (LT) SCIA immediatamente efficacie dal momento di ricezione da

Dettagli

CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale

CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORICA ESTERNI - INTERNI MATERIALI E DEGRADO

Dettagli

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI 5 REPARTO INFRASTRUTTURE PADOVA FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI ID 6551 ALLOGGIO ETV9 Indirizzo del bene da stimare CITTA' TREVISO (TV) ETV9 pag. 1 1. UBICAZIONE Ubicazione e accessibilità L'immobile

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI Disegno 1 Padiglione dell'ina Fiera Campionaria / Pianta piano terreno, scala 1:50, h 51,6 x 70,7 cm, matita e pastello blu su carta da spolvero

Dettagli

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333 E-mail: presidenza@gruppotoscano.it UBICAZIONE L a Toscano S.p.A. propone la vendita di un intero immobile ubicato

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Manutenzione e recupero delle ex Carceri Aragonesi da destinare a Museo Archeologico. V Lotto PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

COMUNE DI SELARGIUS. Manutenzione e recupero delle ex Carceri Aragonesi da destinare a Museo Archeologico. V Lotto PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO COMUNE DI SELARGIUS Manutenzione e recupero delle ex Carceri Aragonesi da destinare a Museo Archeologico. V Lotto PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA Relazione paesaggistica di opere

Dettagli

da Giovedì 3 dicembre 2015 a Venerdì 4 dicembre 2015

da Giovedì 3 dicembre 2015 a Venerdì 4 dicembre 2015 da Giovedì 3 dicembre 2015 a Venerdì 4 dicembre 2015 Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Gazzetta di Reggio 3 Gazzetta di Reggio 04/12/2015 ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLE OFFICINE REGGIANE

Dettagli

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI Comune di Cernusco sul Naviglio PROVINCIA DI MILANO INVENTARIO BENI COMUNALI ANN BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI - FABBRICATI - Decreto legislativo Agosto, n. "Testo unico delle leggi sull'ordinamento

Dettagli

DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI. COMUNE DI CORNA IMAGNA Via Finilgarello, 9 24030 Corna Imagna (Bergamo)

DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI. COMUNE DI CORNA IMAGNA Via Finilgarello, 9 24030 Corna Imagna (Bergamo) DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI 24030 ALMENNO SAN BARTOLOMEO (BG) / VIA G. FALCONE, 1 / TEL./ FAX 035/540020 E-MAIL: crnarch@tiscalinet.it / COD. FISC. : RTN CSR 35D11 A216P / PARTITA IVA 00041690165

Dettagli

Plebani Paolo. istruzione e formazione CURRICULUM VITÆ. nato a Calcinate (BG) il 29 giugno 1973. residente in via Francesco Baracca, 24123 Bergamo

Plebani Paolo. istruzione e formazione CURRICULUM VITÆ. nato a Calcinate (BG) il 29 giugno 1973. residente in via Francesco Baracca, 24123 Bergamo CURRICULUM VITÆ Plebani Paolo nato a Calcinate (BG) il 29 giugno 1973 residente in via Francesco Baracca, 24123 Bergamo tel. 3405002331; paolo.plebani@gmail.com istruzione e formazione Dopo aver ottenuto

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

INTERNET POINT e WIFI ZONE

INTERNET POINT e WIFI ZONE INTERNET POINT e WIFI ZONE NOME VIA RECAPITI ORARI NOTE LECCO Umberto Pozzoli Caribe Net Internet Point Western Union Centro Commerciale Meridiana Informagiovani WiFi for free - Aree Via Bovara, 58 Tel.

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

Posizione Organizzativa - Servizio Tecnico

Posizione Organizzativa - Servizio Tecnico INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bertulu Alessandra Data di nascita 09/02/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Architetto COMUNE DI NULVI Posizione Organizzativa -

Dettagli

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE Barrare le caselle interessate: RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ACQUISTO TERRENO ACQUISTO EDIFICIO DIRITTO DI SUPERFICIE LOCAZIONE EDIFICIO LOCAZIONE TERRENO Specificare

Dettagli

COMUNE DI LORETO P R O P O S T A PARERE DI REGOLARITA' TECNICA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

COMUNE DI LORETO P R O P O S T A PARERE DI REGOLARITA' TECNICA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO E DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO CITTA MURATA INTEGRAZIONE CARTELLA COLORI DELLE FINITURE - APPROVAZIONE P R O P O S T A PARERE DI

Dettagli

Roma (RM) Via del Forte Trionfale, snc T1099. 08/04/2015 Rev 03. Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum

Roma (RM) Via del Forte Trionfale, snc T1099. 08/04/2015 Rev 03. Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum 1 IDENTIFICAZIONE DEL SINGOLO BENE...3 INDIVIDUAZIONE CATASTALE...5 CARATTERISTICHE GENERALI DA SOPRALLUOGO...7 IMPIANTI TECNOLOGICI PRESENTI SULL'AREA...8

Dettagli

Ivano Sonzogni. Ivanus Sonzogni totus noster. Ivano Sonzogni ci appartiene, Ivano Sonzogni è anche nostro.

Ivano Sonzogni. Ivanus Sonzogni totus noster. Ivano Sonzogni ci appartiene, Ivano Sonzogni è anche nostro. Ivano Sonzogni Ivanus Sonzogni totus noster Ivano Sonzogni ci appartiene, Ivano Sonzogni è anche nostro. Diciamo nostro con orgoglio, perché Ivano è un intellettuale di prim ordine che noi docenti abbiamo

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA studio di architettura candiani PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA MAGNAGO (MI) VIA MAMELI - VIA PIER DELLE VIGNE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI PIANO N.T.A. IMPALA S.p.a. C.so Buenos Aires, 54 Milano Busto

Dettagli

Tel. 02.33.49.60.95 Fax 02.38.00.03.64

Tel. 02.33.49.60.95 Fax 02.38.00.03.64 CURRICULUM VITAE ARCH. LUIGI CARRETTA Abitazione: Studio: Via Lampugnano, 105 20151 Milano Via Lampugnano, 105 20151 Milano Tel. 02.33.49.60.95 Fax 02.38.00.03.64 e-mail archimia@archimia.it posta elettronica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO Indirizzo MURATORI Telefono 3343863947 E-mail buran84@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958

L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958 L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958 Immagini della mostra organizzata per festeggiare i 50 anni, 2008 Italienska Kulturinstitutet Carlo Maurilio

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Roma/Q. Di Vona n civico: s.n.c Superficie

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO: RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO AULE E.2 - P.T. P.1. P.2 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE SAN BENEDETTO VIA MARIO

Dettagli

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA CITTÀ: Lucera, Italia COMMITTENTE: Convitto Nazionale Statale R. Bonghi TIPO DI PROGETTO: Progetto esecutivo delle opere di restauro

Dettagli

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 CINO località Torchi N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 ANALISI ESISTENTE STATO DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA GRADO DI UTILIZZAZIONE GRADO DI INTERESSE AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA LA VOCAZIONE ATTUALE DEL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA IL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA,strutturato in due Padiglioni prospicienti denominati BLOCCO A (Nuovo Padiglione)

Dettagli

ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07

ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07 TRIBUNALE DI SALERNO TERZA SEZIONE CIVILE UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI G.E. DOTT. ALESSANDRO BRANCACCIO ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07 RIEPILOGO SINTETICO RELAZIONE C.T.U. Espedito e concluso il processo

Dettagli

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE 1 Un po di terminologia 2 DATI RELATIVI ALL'ESEMPLARE Sono dati di esemplare le caratteristiche fisiche relative

Dettagli

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm)

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm) Arch. Alessia Papi Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm) Relazione paesaggistica (redatta ai sensi del DPCM 12/12/2005) Oggetto: Progetto per l istallazione di un manufatto leggero per la fornitura

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII SCUOLA PRIMARIA BATTISTA E MARIANNA RONCALLI RIQUALIFICAZIONE DEL POLO SCOLASTICO: REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA PRIMARIA CON ANNESSA STRUTTURA

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione 2010-11

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione 2010-11 Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione 2010-11 SOMMARIO: Plastitaly Professional è la guida del settore della plastica, della gomma e dei compositi in Italia. Essa è la traduzione cartacea della banca

Dettagli

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino Tav. AR 001 Comune di MONTALTO DORA Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E Progetto : Oggetto

Dettagli

Deputazione di storia patria per l Umbria

Deputazione di storia patria per l Umbria 1 Deputazione di storia patria per l Umbria ELENCO DEI PERIODICI DELLA BIBLIOTECA Accademia spoletina. Notiziario Note: vedi Notiziario Accademia spoletina Accademie e biblioteche d Italia Consistenza:

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo

Dettagli

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO LOMBARDIA Situato a est di Bergamo, l'interporto di Montello si pone come il punto di riferimento per potenzialità, posizione e rete infrastrutturale del bacino produttivo a nord est di Milano e della

Dettagli

Biblioteca Estense Universitaria di Modena

Biblioteca Estense Universitaria di Modena Biblioteca Estense Universitaria di Modena RIEPILOGO STATISTICO DI TUTTE LE ATTIVITA 2010 LE ATTREZZATURE ED IL PERSONALE Personale in servizio Personale in organico Personale utilizzato o comandato ps.altri

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

Alla CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA - Gruppo II Corso Vittorio Emanuele, 38 93100 CALTANISSETTA

Alla CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA - Gruppo II Corso Vittorio Emanuele, 38 93100 CALTANISSETTA Fax n. 093422151 Alla CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA - Gruppo II Corso Vittorio Emanuele, 38 93100 CALTANISSETTA Oggetto: Dichiarazione annuale dei quantitativi

Dettagli

12 - ex scuola in viale Parioli 202, 204

12 - ex scuola in viale Parioli 202, 204 12 - ex scuola in viale Parioli 202, 204 MATRICOLA EDIFICIO 3025, 3026, 3027, 3028, 3029 MUNICIPIO II ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2140, 2221 CATASTO foglio 530, part. 86, 87, 88, 89, 102 DENOMINAZIONE

Dettagli

Determinazione del valore di mercato

Determinazione del valore di mercato INAIL DIREZIONE REGIONALE PUGLIA Consulenza Tecnica per l Edilizia Settembre 2014 RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Appartamento in Bari Via Bozzi n.15 piano secondo RELAZIONE TECNICO - ESTIMATIVA Appartamento

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1. RELAZIONE PAESAGGISTICA La relazione paesaggistica dovrà contenere i seguenti capitoli: a. Ubicazione dell opera; b.

Dettagli

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 COMUNE DI CREMONA SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 DESCRIZIONE DEL BENE Ubicazione L edificio oggetto di stima è posto nel Comune di Cremona,

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 17 SCHEDA DI RILEVAZIONE - COMPLESSO ARCHIVISTICO 2 Codice Ente Codice complesso Qualifica del complesso archivistico uniformata locale

Dettagli

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE 6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE 6.1 Piano Interrato Primo: al piano interrato trovano collocazione autorimesse e posti auto, oltre ad una serie di locali "impiantistici" quali il

Dettagli

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) allegati A Scheda da allegare alla richiesta di Permesso di costruire SCIA o CIL A - Documentazione

Dettagli

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1 PAESAGGI DEL LAVORO 2011 Concorso fotografico per la costituzione di un fondo di fotografie d autore finalizzato alla conoscenza e valorizzazione dei paesaggi del lavoro nelle Marche PRESENTAZIONE l Associazione

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

alberto apostoli architecture&design

alberto apostoli architecture&design COMUNICATO STAMPA PALAZZO PROVINCIALE DEL LAVORO DELL AQUILA Alberto Apostoli firma la ristrutturazione di un edificio in cui colore e dettagli di facciata ridefiniscono il volume attraverso un linguaggio

Dettagli

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12!

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! Documentazione Fotografica Indice FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! FOTO SAGGI FABBRICATO STORICO 17! FOTO LESIONI FABBRICATO

Dettagli

conforme ai passaggi di proprietà nell ultimo ventennio.

conforme ai passaggi di proprietà nell ultimo ventennio. Non sono state rilevate servitù prediali o altri vincoli sull unità immobiliare a uso abitazione in parola dalla lettura degli atti di trasferimento della proprietà. 3. Rilevare eventuali difformità tra

Dettagli

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COPIA Prot.N. G.C. n. 05 DEL 05.03.2012 OGGETTO:ADESIONE AI FONDI EMBLEMATICI CARIPLO. PARTECIPAZIONE AL PROGETTO COMPLESSIVO PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI LODI DENOMINATO

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la fruizione e la produzione partecipata di dati e metadati nell ambito della conoscenza e conservazione dei Beni Culturali ICTARC

Dettagli

COMUNE DI MADONE P.G.T. PIANO DELLE REGOLE SCHEDE NORMA DEGLI EDIFICI COMPRESI NEGLI AMBITI DI ANTICA FORMAZIONE ALLEGATO B TAVOLA

COMUNE DI MADONE P.G.T. PIANO DELLE REGOLE SCHEDE NORMA DEGLI EDIFICI COMPRESI NEGLI AMBITI DI ANTICA FORMAZIONE ALLEGATO B TAVOLA COMUNE DI MADONE P.G.T. PIANO DELLE REGOLE SCHEDE NORMA DEGLI EDIFICI COMPRESI NEGLI AMBITI DI ANTICA FORMAZIONE TAVOLA ALLEGATO B ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 26 IN DATA 27,08,2008 MODIFICATO A SEGUITO

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello : Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base di II livello : analisi pushover, strutture in muratura, acciaio e legno 23/ 910 dicembre 2013 4 giornate fulltime

Dettagli