D E C O R A T O A L V A L O R M I L I T A R E S E R V I Z I O S O C I A L E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D E C O R A T O A L V A L O R M I L I T A R E S E R V I Z I O S O C I A L E"

Transcript

1 C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O D E C O R A T O A L V A L O R M I L I T A R E S E R V I Z I O S O C I A L E Via G. Giardino, Romano d Ezzelino (VI) Part. IVA e Cod. Fisc CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE (C.I.G A) Sommario Oggetto... 2 Durata... 2 Orari di frequenza... 2 Il calendario... 2 Rapporti con l'utenza... 2 Organizzazione del servizio... 3 Attività psico pedagogica, educativa e didattica... 3 Refezione... 4 Pulizia e sanificazione... 6 Lavanderia e stireria... 6 Consegna e modalità d'uso della struttura... 6 Personale... 8 Referente dell affidatario... 8 Coordinatore psico-pedagogico... 9 Personale educativo... 9 Personale ausiliario... 9 Formazione del personale Rispetto norme di sicurezza Servizi innovativi Controlli Documentazione dell'attività svolta Monitoraggio e controllo Corrispettivo Sospensione ed interruzione del servizio Penalità Cause di risoluzione del contratto Privacy Recesso Sede legale

2 Oggetto Oggetto del presente appalto è il servizio di gestione dell Asilo Nido comunale Girotondo per i bambini di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni, e comunque fino all accoglienza nella scuola d infanzia, nella struttura di Via G. Giardino, 105. La struttura ha una capacità ricettiva massima di 72 utenti ai sensi della L.R. 32/90 (comprensiva del 20%). Il servizio dovrà essere espletato in conformità a quanto stabilito dal presente Capitolato Speciale d Appalto oltre che: - dal Regolamento per la gestione dell'asilo Nido comunale Girotondo approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 09/05/2013 ed eventualmente modificabile con atti della scrivente amministrazione; - dalla Carta dei Servizi approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 186 del 22/12/2015 ed eventualmente modificabile con atti della scrivente amministrazione; - del progetto educativo ed organizzativo; - della normativa nazionale e regionale, ed in particolare in conformità a quanto stabilito dalla L.R. 23 aprile 1990 n. 32 Disciplina degli interventi regionali per i servizi educativi della prima infanzia: asili Nido e servizi innovativi, dalla L.R. 16/08/2002 n. 22 Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali. Durata La durata dell appalto è fissata in 4 anni educativi (2018/ / / /2022) coincidenti nel periodo che va dal 01/09/2018 al 31/07/2022. Ogni anno educativo decorre dal 1 settembre e termina al 31 luglio. È possibile il rinnovo fino ad ulteriori 4 anni educativi pertanto fino al (2022/ / / /2026) qualora le norme vigenti al momento lo consentano. Orari di frequenza accoglienza accoglienza pomeridiana uscita part-time e entrata pomeridiana uscita tempo pieno uscita prolungamento Deve essere assicurata la possibilità di prolungamenti occasionali, di frequenza solo pomeridiana e di frequenza alternata (mattina e pomeriggio). L accoglienza è il momento dell ingresso quotidiano del bambino al Nido e dello scambio di notizie tra genitori ed educatori. Gli educatori sono pronti ad accogliere i bambini ognuno con il proprio rituale ed a ricevere informazioni dai genitori che possono servire durante la giornata al Nido. Orari di accoglienza: - dalle 7.30 alle 9.00; - dalle alle per il modulo pomeridiano. Il calendario L Asilo è aperto dalla prima settimana di settembre all ultima settimana di luglio, dal lunedì al venerdì, con esclusione del sabato e delle festività obbligatorie. Il calendario annuale con le eventuali chiusure straordinarie sarà stabilito prima dell inizio dell anno educativo dall Amministrazione Comunale, sottoposto al parere non vincolante del Comitato di Gestione, e comunicato durante l Assemblea di inizio anno scolastico. Rapporti con l'utenza Sono utenti dell'asilo Nido i bambini iscritti e le loro famiglie. Poiché l'inserimento dei bambini al Nido si caratterizza come esperienza emotiva complessa che deve essere mediata dagli educatori e dai genitori congiuntamente, l affidatario dovrà: fare precedere l'inserimento di ogni bambino da colloqui individuali fra genitori, educatori o altro personale affinché possa instaurarsi un rapporto di reciproca conoscenza e fiducia; 2

3 consentire la presenza di un genitore o di un familiare presso la struttura per un periodo idoneo a facilitare l'ambientamento del minore e la sua conoscenza del personale di riferimento; organizzare periodici incontri di sezione (almeno due all anno) per discutere le tematiche maggiormente significative riguardanti il gruppo di bambini, anche con la presenza del coordinatore/referente comunale; promuovere la partecipazione dei genitori ai contenuti educativi, culturali e sociali del servizio, organizzando momenti specifici di approfondimento anche con la presenza del coordinatore/referente comunale. Organizzazione del servizio Con il presente appalto il Comune di Romano d Ezzelino affida la gestione dell Asilo Nido comunale Girotondo. Il servizio dovrà essere reso in conformità ai requisiti di qualità previsti dalla L.R. 23 aprile 1990 n. 32 Disciplina degli interventi regionali per i servizi educativi della prima infanzia: asili Nido e servizi innovativi, dalla L.R. 16/08/2002 n. 22 Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali e dalla Carta dei servizi. Per l espletamento del servizio il Comune mette a disposizione l immobile comunale situato in Via G. Giardino n. 105 Romano d Ezzelino e tutte le attrezzature, materiale didattico e giochi attualmente in dotazione. Sono riservate al Comune di Romano d Ezzelino le seguenti attività: la determinazione delle rette di frequenza; la straordinaria manutenzione dell'immobile e delle pertinenze; L affidatario del servizio, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, dal Regolamento e Carta dei Servizi dovrà: gestire le iscrizioni all Asilo Nido e i ritiri; proporre le graduatorie al Comitato di Gestione; curare, in collaborazione con gli uffici comunali l accreditamento e l autorizzazione e garantire l adozione di strumenti e di modalità operative, per la parte di competenza del soggetto gestore, atte ad ottenere il punteggio massimo in fase di accreditamento istituzionale della struttura; curare ogni procedura atta ad assicurare agevolazioni o contributi alle famiglie (per es. bonus infanzia dell INPS); fornire agli uffici comunali tutti i dati necessari per la richiesta del contributo regionale in conto gestione che rimarrà a favore del Comune; riscuotere le rette di frequenza mediante fatturazione agli utenti calcolate sulla base a quanto stabilito dall Amministrazione Comunale; suddividere i bambini, di età compresa tra i 3 mesi e i 36 mesi, in due sezioni (lattanti e divezzi eventualmente suddivisibili in intersezioni, tenendo conto del grado di maturazione, dei bisogni e delle caratteristiche di ogni bambino (dai 3 ai 12 mesi, dai 13 ai 36 mesi); garantire la gestione dell attività psico-pedagogico-educativo in base al progetto educativo presentato nonché la fornitura delle derrate alimentari, la preparazione dei pasti, la custodia e la pulizia dei locali, la lavanderia e la stireria; comunicare al Comune, prima dell inizio del servizio, il soggetto incaricato alla gestione dei reclami o segnalazioni da parte dell utenza.. Attività psico pedagogica, educativa e didattica Il percorso psicopedagogico adottato dovrà corrispondere ad un programma di intervento sulla base del progetto educativo predisposto dall affidatario secondo gli orientamenti socio-psicopedagogici contenuti nella legge regionale n. 32/90 e ss.mm.ii. che dovrà prevedere anche una personalizzazione dei percorsi rispetto ai bisogni specifici del singolo bambino, senza preclusione di differenze di genere, razza e religione e assicurare i processi di continuità educativa. Dovrà prevedere inoltre un programma giornaliero tipo delle attività quotidiane. Tale progetto dovrà essere congruente con quanto riportato nel Regolamento Comunale, nella Carta dei servizi e nel presente Capitolato Speciale d Appalto. In particolare: 3

4 l'asilo Nido è un servizio educativo e sociale volto a favorire la crescita emotiva e cognitiva del bambino nel rispetto delle fasi dello sviluppo e delle specificità personali; l'asilo Nido offre proposte educative adeguate alle esigenze affettive, psicologiche e sociali dei piccoli. Dovrà essere effettuata da parte dell affidatario la comunicazione sintetica quotidiana al genitore tramite griglia dei vari momenti della giornata di ogni singolo bambino. Tale comunicazione potrà avvenire sia con modalità cartacea che informatica (da specificare in sede di offerta). Dovrà essere predisposta inoltre dall affidatario una programmazione annuale entro la fine del mese di ottobre. La stessa dovrà definire gli obiettivi del servizio, generali e specifici, che siano pertinenti con i bisogni del territorio e con i bisogni peculiari dei bambini accolti e contenere, inoltre, un progetto educativo per ogni sezione e intersezione. L affidatario dovrà fornire tutto il materiale di consumo (pannolini, manopole di cotone, fazzoletti di carta ecc.) e ludico-pedagogico occorrente, oltre all esistente. L affidatario assicura, durante la giornata: un minimo di tre cambi del pannolino per bambino, un minimo di tre lavaggi delle mani ed il cambio delle scarpe ad ogni ingresso ed uscita dalla struttura, nonché il lavaggio con manopole. Deve essere assicurato inoltre il cambio delle scarpe o l uso del copri-scarpe per chiunque acceda alla struttura. Il progetto educativo dovrà prevedere: 1. il bilinguismo inglese che assicuri una presenza continuativa durante tutto l a.s. e per più volte la settimana in ciascuna sezione ed intersezione di educatori ed eventuali sostituti competenti, stabili e con adeguata conoscenza della lingua inglese. 2. la realizzazione di un orto esterno con il coinvolgimento dei bambini. 3. una biblioteca interna con possibilità di prestito agli utenti. 4. un progetto di continuità educativo comprensivo di visita ad almeno una scuola dell infanzia. È fatto obbligo di rispettare il rapporto assistente-bambino, così come previsto dalla normativa regionale. Refezione L attività consiste: - nella preparazione e cottura giornaliera dei pasti presso i locali cucina dell Asilo Nido, suddivisi per lattanti / divezzi ed in base al livello di svezzamento; - nella distribuzione dei pasti ai bambini e al personale in servizio; - nel disbrigo e pulizia della cucina, della stoviglieria, delle suppellettili e delle attrezzature impiegate; - nella sanificazione degli ambienti dedicati alla ristorazione. Per pasti si intende: una merenda al mattino, il pranzo, una merenda pomeridiana e una merenda a base di frutta alle Le derrate alimentari da utilizzarsi per la preparazione dei pasti dei bambini sono a carico dell affidatario, comprese le derrate per i soli educatori adibiti alla somministrazione del pasto, che lo consumeranno assieme ai bambini all interno dell attività educativa a favore dei bambini stessi. La possibilità di usufruire del pasto in loco è prevista, quindi, esclusivamente per il personale educatore sopracitato. L affidatario provvede all'acquisto dell'attrezzatura per la preparazione e distribuzione dei pasti (pentole, piatti, bicchieri, piccoli elettrodomestici ecc.) oltre all esistente, all acquisto ed alla fornitura presso la sede dell'asilo Nido delle derrate alimentari ed alla preparazione dei pasti secondo il menù predisposto dal Servizio competente dell ULSS. Sono previste diete individuali e speciali su prescrizione del pediatra o su richiesta motivata dei genitori, anche con alimenti particolari, in base a quanto stabilito dalla normativa vigente. Deve essere acquisita 4

5 dalle ditte fornitrici idonea certificazione attestante il non utilizzo di alimenti geneticamente modificati e dovranno essere privilegiati cibi biologici. Ai sensi dell art. 59, comma 4, della L. n. 488/1999 (Legge finanziaria 2000) e della Legge Regione Veneto n. 6/2002, si obbliga: l utilizzo, nelle diete giornaliere, di alimenti di produzione biologica, a lotta integrata, tipici e tradizionali certificati ai sensi delle rispettive normative comunitarie (L. n. 488/1999 art. 59, co. 4); l uso esclusivo di derrate non O.G.M. Per prodotto biologico è da intendere il prodotto ottenuto a norma dei seguenti Regolamenti: CE n. 834/2007 relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici CE n. 889/2008, recante le modalità di applicazione del Reg. CE n. 834/2007 CE n. 967/2008 recante modifica del Reg. n. 834/2007 CE n. 1254/2008 CE n. 710/2009 UE n. 271/2010 recante la modifica del Reg. CE n. 889/2008 per quanto riguarda il logo di produzione biologica dell'unione Europea quindi riportare: la dicitura da agricoltura biologica il Paese di produzione in sigla il nome dell organismo di controllo (in sigla) e l autorizzazione al Controllo rilasciata dal Ministero il codice del produttore il numero della confezione preceduto dalla lettera T se trasformato o F se fresco l indicazione dell ottenimento dell autorizzazione alla stampa dell etichetta. il logo biologico UE. Non saranno accettati i prodotti con etichettatura non a norma del predetto regolamento. Gli adeguamenti imposti dalla normativa di settore vigente dovranno essere comunque rispettati e recepiti per la produzione dei pasti. L affidataria sarà tenuta a fornire tutti i prodotti a lotta integrata ogniqualvolta compaiano in menù e secondo la stagionalità. Tutti i prodotti utilizzati dovranno essere all origine in confezioni, oltreché etichettate, sigillate e non manomissibili. Si prescrive che i prodotti biologici siano reperiti presso aziende sottoposte ai controlli da parte di uno degli organismi di controllo autorizzati. In particolare, tutti i prodotti di provenienza extracomunitaria, ove ammessi, devono essere certificati ed etichettati ai sensi della normativa comunitaria sulla produzione biologica. E vietato l utilizzo di alimenti e cibi transgenici. L affidatario dovrà esibire, a richiesta del Comune, i certificati rilasciati dalle ditte fornitrici e attestanti la conformità dei prodotti biologici o a lotta integrata. La ditta, inoltre, dovrà essere in grado di garantire la tracciabilità con idonea documentazione che certifichi la corrispondenza tra le materie prime acquistate e i pasti prodotti. Il tipo di prodotto biologico o a lotta integrata, distribuito alle utenze, oltre ad essere evidenziato chiaramente sul menù giornaliero, dovrà anche, di volta in volta, essere trascritto su apposito modulo riepilogativo da conservare in cucina. L affidatario può approvvigionarsi da fornitori di sua scelta che dovranno garantire la consegna delle derrate deperibili con una frequenza tale da assicurarne la freschezza e l'idoneità all'uso, deve garantire, inoltre, l'idoneità di tutte le materie prime utilizzate, di tutte le derrate e del loro corretto impiego nella predisposizione dei pasti. Nell ambito di tale servizio è compito dell affidatario acquisire tutte le autorizzazioni necessarie a norma di legge per l espletamento dello stesso, curare la predisposizione del manuale di autocontrollo HACCP ai sensi della normativa vigente, procedere alla individuazione del soggetto responsabile del servizio di refezione incaricato altresì dell attività di verifica della corretta attuazione del piano di autocontrollo adottato. L affidatario deve assicurare l esecuzione del servizio di refezione nel totale rispetto del manuale HACCP specifico per l Asilo Nido comunale e di tutte le norme in materia di igiene e sanità vigenti. 5

6 Pulizia e sanificazione L attività riguarda la pulizia e sanificazione di tutti i locali interni all'asilo Nido, dei mobili, suppellettili ed attrezzature, dell'area scoperta di pertinenza, del materiale pedagogico. L affidatario acquista il materiale igienico sanitario, i detersivi e i disinfettanti e fornisce il servizio di pulizia con le seguenti cadenze: Pulizie ordinarie da effettuare tutti i giorni: - spazzatura, lavaggio accurato ed asportazione completa della polvere e delle macchie di ogni genere dalla pavimentazione di tutti i locali e spazi interni (per due volte); - pulizia, lavaggio, disinfezione dei servizi igienico-sanitari, degli specchi, portasapone, fasciatoi, e quant altro presente nei bagni dei bambini e del personale adulto; - spolveratura e asportazione di eventuali macchie da mobili ed arredi presenti nei vari locali; - riordino dei lettini dei bambini; - sterilizzazione di biberon e ciucci (dopo ogni utilizzo); - pulizia e riordini degli armadietti dei bambini, dei giocattoli e di ogni altro materiale utilizzato; - eliminazione della spazzatura e dei rifiuti con raccolta in appositi contenitori per la consegna al servizio di nettezza urbana come previsto in base al sistema di raccolta differenziata ; - ogni altra prestazione atta a garantire una perfetta igiene e pulizia all interno ed all esterno dei locali; Pulizie settimanali: - spazzatura e lavaggio dei locali ripostiglio e delle zone scoperte di pertinenza dell immobile; - pulizia degli zerbini e dei tappeti; - pulizia del materiale pedagogico e lavaggio dei vetri e delle finestre; - la pulizia dei giochi a rotazione e al bisogno; Pulizie mensili: - lavaggio delle vetrate esterne e degli infissi; - lavaggio dei cestini portarifiuti; - pulitura e spolveratura soffitti, pareti avendo cura di spostare i mobili ed i corpi illuminanti; Pulizia straordinaria di tutto l immobile, comprese le attrezzature lavabili, almeno una volta all anno, nei periodi di sospensione dell attività. Le pulizie dovranno essere effettuate nei vari locali solo in assenza degli utenti. L affidatario dovrà garantire l utilizzo di materiale igienico sanitario che preveda: a) detergenti e/o creme naturali senza tensioattivi aggressivi (SLS, SLES, ); senza parabeni (PEG, PPG, ) e tutte le sostanze derivate dal petrolio; senza siliconi quali cyclopentasiloxane, dimethicone, cyclomethicone; senza OGM; senza molecole rilascianti formaldeide; b) pannolini usa e getta di alta qualita senza profumazioni o creme ne allergeni ne sostanze irritanti per la pelle; c) detergenti pulizia locali e stoviglie anallergici. Lavanderia e stireria L affidatario dovrà garantire la lavanderia e la stireria per la biancheria dei letti, della cucina e di tutta quella di uso quotidiano. Dovrà inoltre garantire la fornitura delle telerie (bavagli, lenzuola, coperte, teli, spugne, manopole di cotone ecc.), oltre all esistente. Operazioni di lavanderia e di guardaroba: - scrupolosa separazione tra biancheria pulita e sporca al fine di prevenire infezioni; - scelta, prima dell immissione in lavatrice della biancheria, del ciclo più opportuno a seconda del grado di sporco per un lavaggio accurato che non danneggi l integrità dei tessuti; - riordino di tovaglie, strofinacci etc e rammendo di tutta la biancheria in dotazione al Nido (tovaglie, bavaglini, lenzuola etc) - il cambio delle lenzuola una volta alla settimana e secondo necessità. Consegna e modalità d'uso della struttura Il Comune provvederà alla consegna della struttura, delle attrezzature, dei giochi esistenti, e di quant altro almeno sette giorni antecedenti l avvio del servizio; di detta consegna sarà redatto 6

7 apposito verbale che dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante dell affidatario e dal rappresentante Comunale. In considerazione di importanti interventi straordinari di adeguamento sismico e antincendio previsti nel piano delle opere pubbliche e che si realizzeranno ipoteticamente durante l estate, i locali potranno essere consegnati nelle more del completamento dei lavori e subire dei lievi cambiamenti rispetto la situazione attuale. Nulla potrà essere richiesto al Comune per eventuali ritardi nella consegna. È altresì facoltà del Comune realizzare ulteriori lavori straordinari qualora lo richiedessero le normative o per valutate esigenze di interesse pubblico, anche limitando momentaneamente la capienza dei locali. Per maggiori informazioni è possibile prendere contatto con l ufficio tecnico comunale. Il Comune si riserva altresì di realizzare eventuali opere di manutenzione straordinaria anche in corso di appalto che possono richiedere il momentaneo riadattamento degli spazi. Con riferimento alla struttura sono a carico dell affidatario: le spese di assicurazione contro danni a terzi; la fornitura dei giochi, delle attrezzature, del materiale didattico di consumo e durevole e della cancelleria, integrando annualmente l attuale dotazione. Il materiale fornito dovrà essere conforme alle vigenti norme di sicurezza; la manutenzione ordinaria dei locali (piccoli interventi manutentivi con carattere di urgenza, riparazioni di falegnameria, di fabbro, idraulici e di sostituzione di lampade); la manutenzione delle attrezzature, degli elettrodomestici e degli arredi in uso e se necessario la loro sostituzione o integrazione fino a 3.000,00; la manutenzione ordinaria dei giochi esterni; la manutenzione ordinaria degli spazi esterni di pertinenza, delle aree verdi e cortilizie ivi compreso il taglio e la cura del manto erboso, da mantenere ad una altezza massima di 7 cm., l irrigazione esterna con manutenzione del relativo impianto, la cura e la potatura delle piante e delle siepi, la manutenzione delle aiuole, della recinzione e di cancelli ecc.; l aggiudicatario provvede ad ogni spesa inerente il servizio con esclusione di quanto espressamente attribuito al Comune; la verifica dell inventario comunale dei beni esistenti al momento dell affidamento e suo aggiornamento con i beni integrati e sostituiti; l assunzione di tutte le utenze, con relativa intestazione delle stesse, riguardanti i consumi di energia elettrica, acqua, gas metano per la cucina, telefono, internet; la fornitura del gasolio necessario per il riscaldamento; l acquisto e la manutenzione di tutti i presidi antincendio da effettuarsi secondo le norme vigenti. la prova di evacuazione da effettuare almeno un volta all anno. Nel caso in cui l affidatario non adempia agli obblighi a proprio carico, il Comune, previo preavviso scritto, vi provvederà direttamente addebitando allo stesso la spesa sostenuta. Sono a carico del Comune: l assicurazione dell immobile adibito ad Asilo Nido; la gestione dei rapporti con la regione Veneto ai fini della domanda del contributo in contro gestione e la relativa rendicontazione (in collaborazione con l affidatario per quanto di competenza); l individuazione referente comunale per il monitoraggio del servizio; il versamento all affidatario del servizio dell importo dovuto; la manutenzione straordinaria dell edificio e dell area di pertinenza ivi comprese le aree verdi; la disinfestazione e derattizzazione; il pagamento della tassa rifiuti; la manutenzione della centrale termica e di tutta l'impiantistica idrica, di riscaldamento ed elettrica; la manutenzione delle fognature e dei marciapiedi; 7

8 la titolarità del servizio di Asilo Nido, l intestazione dell autorizzazione al funzionamento ed all accreditamento del servizio, anche ai fini dei contributi regionali. L affidatario sarà responsabile del corretto uso dell immobile, delle suppellettili, degli arredi e di tutto ciò che è di proprietà del Comune negli ambienti consegnati. L eventuale danneggiamento, eccedente il normale logorio d uso, comporterà il risarcimento del danno da parte dell affidatario stesso. Nessun addebito potrà essere a carico dell affidatario in caso di calamità naturali, atti vandalici e simili. L affidatario dovrà sottoscrivere apposita dichiarazione per la presa visione dello stato dell'edificio e delle attrezzature concesse in uso e impegnarsi a restituirle, al termine del rapporto, nello stato in cui si trovavano all'inizio dello stesso, salvo il deterioramento d'uso. Al termine dell'appalto saranno a carico dell'affidatario la riconsegna della struttura e la sostituzione del materiale mancante o danneggiato consegnatogli dall'ente, con esclusione di quanto oggetto di normale usura per il corretto utilizzo. Personale L affidatario provvede alla gestione del servizio assumendo direttamente un referente con funzioni di coordinamento, un coordinatore psico-pedagogico, il personale educativo, ausiliario e di cucina. La regolarità dei versamenti contributivi previdenziali e assicurativi relativi al personale incaricato del servizio saranno comprovati dal D.U.R.C.. Il personale utilizzato dall'affidatario deve essere in possesso dei titoli di studio e dei requisiti previsti dalla vigente normativa regionale e tenere un contegno corretto e decoroso. Tutto il personale operante nell'asilo Nido si costituisce in gruppo di lavoro e concorre, secondo le rispettive competenze, a programmare ed organizzare l'attività educativa in gruppi a seconda dell'età e del quadro di sviluppo psico-motorio di bambini, nel rispetto ed in sintonia con gli indirizzi pedagogico educativi elaborati. L'affidatario dovrà garantire la partecipazione del rappresentante del personale educativo e del coordinatore socio psico-pedagogico al Comitato di gestione, a cui dovrà assicurare la massima collaborazione nell'espletamento delle attività, e favorire la partecipazione di tutto il personale alle assemblee dei genitori, nonché alle attività organizzate per il coinvolgimento delle famiglie e per la promozione del servizio. Il personale addetto ai vari servizi deve costituire, compatibilmente con l'efficienza dell'organizzazione del lavoro e con il rispetto delle norme di legge e contrattuali che consentono ai lavoratori un periodo di assenza dal servizio, un riferimento il più possibile stabile per gli utenti presenti nelle strutture. La Ditta garantisce la sostituzione delle assenze, nel rispetto del rapporto numerico educatore/bambino previsto dalla legge. L affidatario dovrà garantire per il personale: il cambio di abbigliamento a inizio turno; il cambio delle calzature a inizio turno; l utilizzo di guanti monouso da parte degli educatori ad ogni cambio del pannolino; la copertura completa di eventuali abrasioni o ferite. L affidatario dovrà garantire inoltre la presenza di idoneo personale nell'eventuale inserimento di bambini riconosciuti come persone di cui all'art. 4 della Legge 104/1992. Tale personale dovrà avere le caratteristiche di stabilità ed organizzare il proprio orario di lavoro e il proprio intervento secondo il progetto pedagogico concordato con i Servizi di riferimento (Ulss, servizi sociali..). Sarà cura dell affidatario far partecipare a sue spese il personale operante nel Nido alle attività di aggiornamento che assicurino la formazione permanente dello stesso. All inizio di ogni anno scolastico dovrà essere presentato da parte dell affidatario, l elenco del personale operante comprensivo dei dati anagrafici e delle qualifiche richieste. Il personale potrà essere variato solo per evenienze contingenti, straordinarie e motivate e ne dovrà essere data immediata comunicazione al Comune. Referente dell affidatario L'affidatario nomina un unico referente per tutte le necessità riguardanti il servizio di Asilo Nido. Detto referente dovrà rapportarsi con il referente comunale ed avrà il compito di: coordinare, unitamente a tutto il personale, l'attività interna; favorire il dialogo ed un rapporto di collaborazione con le famiglie, secondo modalità concordate; 8

9 partecipare alle riunioni del Comitato di gestione; mantenere continui e costanti rapporti con il coordinatore psico-pedagogico, con il referente comunale, con gli uffici comunali e con il Comitato di Gestione per ogni questione inerente al buon andamento e all'organizzazione del Nido; trasmettere le domande di iscrizione al Comune e presentare una proposta di graduatoria. Tutte le contestazioni di inadempienza fatte in contradditorio con detto referente si intendono fatte direttamente all affidatario. L affidatario garantirà la presenza del referente per almeno 6 ore settimanali. Coordinatore psico-pedagogico Il Coordinatore psico-pedagogico del nido deve essere in possesso di diploma di laurea specifico. Il coordinatore pedagogico promuove lo sviluppo educativo del servizio ed in particolare: a) programma, insieme al collegio degli educatori, l attività educativa, elaborando le ipotesi pedagogiche, definendo le linee metodologiche e individuando gli strumenti di verifica; b) propone e gestisce la formazione permanente del personale, la programmazione e la realizzazione dei programmi di aggiornamento; c) è responsabile della realizzazione degli obiettivi educativi del servizio; d) contribuisce alla promozione della gestione sociale, collaborando alle attività ad esse connesse; e) tiene i rapporti e collabora con il referente Comunale e con gli altri servizi specialistici per le rispettive situazioni di competenza che interagiscono con il nido; n) segue la fase di inserimento dei bambini, collaborando con l educatore di riferimento; r) organizza il personale in servizio (assegnazione dei turni, richiesta sostituzioni e supplenze, controllo presenze e orari di lavoro). L affidatario garantirà la presenza del coordinatore psico-pedagogico per almeno 18 ore settimanali. Le funzioni del referente dell affidatario e del coordinatore socio psico pedagogico possono essere svolte dalla stessa persona. In tal caso la persona dovrà garantire la presenza per almeno 24 ore settimanali. Gli orari di presenza dovranno essere concordati con l Amministrazione e tener conto delle esigenze degli utenti Personale educativo Al personale educativo compete: a) provvedere alla cura ed educazione dei bambini affidati, avvalendosi delle tecniche psicopedagogiche più appropriate per il raggiungimento delle finalità del servizio di che trattasi; b) adottare metodi, strumenti di lavoro e contenuti educativi in grado di assicurare la migliore crescita e maturazione del bambino; c) instaurare un corretto rapporto con le famiglie dei bambini, con il pediatra addetto e con il restante personale; d) preparare il latte per i bambini lattanti dai tre ai sei mesi. Nel caso di presenza contemporanea di più di due bambini dai tre ai sei mesi, il personale educatore sarà affiancato da quello ausiliario, e ciò per non intralciare la normale attività degli educatori nella sezione; e) collaborare con il personale ausiliario, specie nei momenti di emergenza; f) compiere quanto necessario per l igiene personale dei bambini. Il personale educatore è direttamente responsabile del buon uso e conservazione del materiale utilizzato. Personale ausiliario Al personale ausiliario compete: a) curare la pulizia di ambienti, strumenti e oggetti dell Asilo Nido; b) collaborare con il personale educatore; c) ritirare le provviste giornaliere ed accudire a tutti i servizi occasionali; 9

10 d) al cuoco compete, in particolare, la preparazione dei pasti e delle diete individuali ad eccezione della preparazione del latte dei lattanti da 3 a 6 mesi, la pulizia e il riordino della cucina; e) sostituire il cuoco in caso di assenza temporanea. Il personale è direttamente responsabile del buon uso e conservazione del materiale d uso. Il personale non educativo, ausiliari e personale di cucina, assegnato all'asilo Nido nell'assolvere le proprie specifiche funzioni collabora, per quanto di competenza, con il personale educativo per migliorare la funzionalità del servizio. L affidatario dovrà garantire, nel corso del servizio, la presenza del cuoco per almeno 30 ore settimanali. Il personale ausiliario dovrà garantire una presenza di almeno 15 ore giornaliere e comunque tale da consentire il corretto adempimento di tutte le funzioni assegnate, assicurando al minimo un addetto presente durante tutto l orario di apertura del servizio del nido. Formazione del personale L affidatario garantirà un adeguato piano di formazione e supervisione annuale per il personale educativo che verrà presentato all inizio di ogni anno scolastico al Comune. La formazione consterà di almeno 20 ore annuali per ogni operatore educatore e di almeno 8 ore annuali per tutto il restante personale. L affidatario si avvarrà di personale esperto dell area della prima infanzia e dell età evolutiva, con esperienza di formazione. I corsi di formazione saranno orientati all approfondimento e all aggiornamento del personale con una particolare attenzione all area emotivo-relazionale propria della professionalità educativa. L affidatario garantirà inoltre una supervisione, di 2 ore mensili, del personale educativo sui vissuti professionali quotidiani, tenuta dal coordinatore pedagogico o da altro personale incaricato dalla ditta. L affidatario deve altresì organizzare la formazione per tutto il personale sulla sicurezza nel posto di lavoro (ai sensi del D. Lgs. 81/2008), sulla Privacy, su interventi di primo soccorso e, in particolare per il personale di cucina, ai sensi del D.Lgs. 193/2007. La formazione-aggiornamento deve essere effettuata al di fuori dell orario di servizio. La spesa relativa rimane totalmente a carico dell affidatario, comprese le ore di straordinario del personale. Dovranno essere forniti all Ufficio comunale competente copie degli attestati di partecipazione del personale ai corsi di aggiornamento e/o di formazione professionale. Rispetto norme di sicurezza L affidatario è tenuto all osservanza di tutte le disposizioni previste dal D.L.gs 81/2008 e ss.mm.ii. con particolare riferimento alla redazione del documento di valutazione dei rischi. Il Datore di lavoro committente dovrà produrre il documento unico di valutazione rischi di cui all art. 26 del D.Lgs 81/2008. Servizi innovativi L attivazione dei servizi innovativi indicati nel progetto dovrà essere preventivamente comunicata e approvata dal Comune. Le tariffe applicate per la realizzazione di tutti i servizi innovativi, o qualsiasi loro variazione, devono essere comunicate e approvate dal Comune, prima dell attivazione o della variazione. Controlli L Amministrazione concedente si riserva ampie facoltà di indirizzo e di controllo che attuerà nelle forme ritenute più opportune e vigila sul rispetto, da parte del affidatario, delle condizioni stabilite dal presente Capitolato Speciale d Appalto e successivamente dal contratto e suoi eventuali allegati, nonché sul rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti. Documentazione dell'attività svolta L affidatario si impegna a predisporre e trasmettere alla fine di ciascun a.s. una relazione consuntiva annuale sulla attività complessiva svolta. Tale relazione sarà esaminata congiuntamente dall affidatario e dal Comune. Alla fine dell anno scolastico dovrà essere comunicato alle famiglie il percorso educativo sviluppato mediante trasmissione e consegna gratuita di un video riassuntivo dei vari momenti 10

11 della giornata, ovvero la consegna gratuita di una cartellina per ogni bimbo con lavori e foto dell attività svolta. Nel corso dell anno educativo, l affidatario si impegna a fornire tutte le informazioni richieste dal Comune circa l'andamento delle attività. Monitoraggio e controllo. Il Comune si avvarrà della collaborazione del referente al fine di operare le opportune verifiche sul rispetto degli impegni assunti, con particolare riferimento alla qualità del servizio erogato. A tal fine potranno essere effettuate riunioni di verifica tra le parti contraenti nel corso dell anno scolastico. Corrispettivo Il Comune verserà mensilmente all affidatario la differenza tra: - il costo mensile calcolato moltiplicando l importo mensile forfettario pro capite offerto in sede di gara per il numero dei bambini frequentanti il nido durante il mese considerato - e l importo mensile totale delle rette fatturate agli utenti nello stesso periodo. Non è dovuto all affidatario alcun corrispettivo per chiusure del servizio dovute a: - sciopero del personale. - calamità naturali, interruzione erogazione pubblici servizi/utenze, cause di forza maggiore, ecc.. - chiusure straordinarie (ponti, vacanze natalizie o pasquali o altro). Il corrispettivo per i nuovi iscritti e per i ritiri è dovuto all affidatario, proporzionalmente ai giorni di iscrizione. L importo mensile offerto è forfettario e indipendente dal numero di giorni lavorativi nel corso del mese. Le decurtazioni saranno calcolate nel modo seguente decurtazione = prezzo mensile forfettario /giorni feriali (lavorativi) X giorni di chiusura diversi dalle festività o giorni precedenti all inserimento o successivi al ritiro L affidatario riscuoterà direttamente le rette mensili di frequenza a carico dell'utenza calcolate secondo criteri e modalità stabilite dall'amministrazione Comunale, che possono essere periodicamente aggiornati. Il calcolo della retta mensile di frequenza è personalizzato per ogni utente. Verrà quindi considerato come riferimento il mese di frequenza, tenendo conto che l'anno educativo è composto di 11 mesi. Nessun altro costo potrà essere richiesto a genitori ad eccezione di gite ed attività non ricomprese nel Capitolato Speciale d Appalto e comunque da concordare con il Comune. Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato dall utenza dietro presentazione di apposito documento fiscalmente idoneo, comprensivo di qualsiasi spesa. Gli introiti dell affidatario dovranno essere rendicontati al Comune che ha facoltà di controllo sulla documentazione fiscale relativa ai pagamenti. Il Comune non assume alcuna responsabilità né presta alcuna garanzia per le somme dovute dagli utenti all affidatario e non corrisposte. Di ogni comunicazione e/o contatto con gli utenti inseriti nella graduatoria dovrà essere data informazione contestuale e scritta all Ente, al fine di monitorare il rapporto con l utenza. Il numero degli utenti previsto non costituisce obbligo contrattuale, esso varierà in base alle iscrizioni effettive. Periodi con basso numero di iscritti non potranno in alcun modo far sorgere diritti a favore dell affidatario per un maggior compenso. Con il corrispettivo di cui sopra si intendono interamente compensati dal Comune tutti i servizi, le prestazioni, le spese accessorie (inclusi i pasti per gli educatori), ecc., necessari per la 11

12 perfetta esecuzione dell appalto e qualsiasi onere espresso e non, nel presente Capitolato Speciale d Appalto inerente e conseguente al servizio di cui tratta. Le fatture dovranno indicare il numero di bambini iscritti divisi per part-time (precisando se mattutino, pomeridiano o alternato), tempo pieno o prolungato e dell importo della retta a loro carico. In carenza di ciò non si provvederà alla liquidazione delle fatture. Dal pagamento del corrispettivo sarà detratto l importo delle eventuali spese per esecuzione d ufficio o per pene pecuniarie applicate per inadempienze o violazioni delle disposizioni e quant altro dalla ditta dovuto. Con i corrispettivi si intendono interamente compensati tutti gli oneri di spesa per la perfetta esecuzione del servizio, qualsiasi onere espresso e non dal presente Capitolato Speciale d Appalto inerente e conseguente al servizio di che trattasi. Il corrispettivo viene pagato a rate mensili posticipate entro 30 giorni dalla presentazione della relativa fattura ed accertamento della regolarità contributiva da parte del Comune mediante l acquisizione del DURC. Il pagamento delle fatture relative alle prestazioni avverrà, previa verifica dell effettività e regolarità delle prestazioni, in termini di qualità, quantità, tempestività, ecc. e nel rispetto delle modalità specificate nella presente convenzione. L Amministrazione si riserva la facoltà di procrastinare il pagamento qualora insorgano contestazioni circa l ammontare. Sospensione ed interruzione del servizio L'interruzione del servizio per cause di forza maggiore non darà luogo a responsabilità per entrambe le parti, se comunicate tempestivamente alla controparte. In caso di sospensione del servizio per mancanza di un numero sufficiente di utenti e nel caso di ipotesi di chiusura definitiva o per l'intero anno scolastico, l'affidatario non avrà titolo a far valere alcun diritto a risarcimento. La decisione in merito alla chiusura o alla sospensione del servizio dovrà essere comunicata dal Comune all affidatario almeno 6 mesi prima della effettiva interruzione del servizio. Penalità Se durante il periodo di esecuzione della gestione del servizio fossero constatate inadempienze rispetto alle disposizioni del presente Capitolato Speciale d Appalto verranno applicate le seguenti penalità, fermo restando i casi che determinano la risoluzione o la recessione del contratto: 1. Per ogni singola inosservanza giornaliera dell obbligo di mantenere un organico di personale che consenta il rispetto del rapporto educatore/bambino previsto: 500,00; 2. Mancato rispetto delle norme e procedure igienico sanitarie e mancata applicazione del manuale di autocontrollo: da 500,00 a 2.000,00 a seconda della gravità della violazione; 3. comportamento scorretto o sconveniente nei confronti dell utenza e delle famiglie 500,00; 4. ritardata presentazione della documentazione o dei dati richiesti dall Amministrazione Comunale 500,00; 5. mancata sostituzione del personale assente, entro 2 ore dall inizio del servizio 700,00; 6. mancata osservanza del menù e delle tabelle dietetiche, senza adeguata giustificazione 500,00; 7. Per eventuali ulteriori inadempienze o inadeguatezze nell espletamento del servizio l Amministrazione Comunale applicherà penali variabili da 50,00 ad 500,00 giornaliere in rapporto alla gravità dell inadempienza ed a insindacabile giudizio dell Amministrazione stessa. Il Comune fa pervenire per iscritto all affidatario le osservazioni e le contestazioni dell eventuale infrazione, l affidatario entro otto giorni dal ricevimento delle osservazioni e contestazioni fa pervenire all affidatario le proprie giustificazioni. Il Comune entro 5 giorni decide in merito e risponde se accoglie o meno le giustificazioni. Nel caso di assenza di giustificazioni o di non accoglimento delle stesse l Amministrazione applica le penali previste dal presente articolo con comunicazione scritta notificata o inviata con A.R.. Il pagamento della penale non esonera l affidatario dall obbligazione di risarcire l eventuale danno arrecato al Comune o a terzi in dipendenza dell inadempimento. Il pagamento della penale va effettuato entro trenta giorni dalla 12

13 notifica o dalla ricezione della comunicazione di applicazione della sanzione mediante lettera A.R.; decorso inutilmente tale termine il Comune si rivarrà sulla fidejussione. Cause di risoluzione del contratto Oltre a quanto genericamente previsto dall art.1453 e seguenti del Codice Civile per i casi di inadempimento agli obblighi contrattuali, l Amministrazione Comunale ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto nei seguenti casi: - apertura di una procedura fallimentare a carico dell affidatario; - cessione dell attività ad altri; - mancata osservanza del divieto di cessione e subappalto totale o parziale del contratto senza la prevista autorizzazione; - inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente e mancata applicazione dei contratti collettivi; - accertata tossicoinfezione alimentare determinata da una condotta colposa e/o dolosa da parte dell affidatario, salvo ogni ulteriore responsabilità civile o penale; - gravi violazioni e/o inosservanze alle norme del presente Capitolato Speciale d Appalto e al contratto; - gravi danni ed incurie degli impianti e delle attrezzature; - addebito di un comportamento derivante da colpa grave e/o dolosa; - destinazione dei locali ad uso diverso da quello stabilito dal contratto; L Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di dichiarare unilateralmente decaduto l affidamento, con tutte le conseguenze che questo comporta, nel caso in cui si verifichino inadempienze contrattuali gravi, che pregiudichino il corretto e puntuale svolgimento del servizio oggetto dell affidamento. L Amministrazione Comunale si riserva in ogni caso di ordinare l immediata sospensione del servizio nel caso si verificassero violazioni che, protratte, possano arrecare pregiudizio ai fruitori del servizio stesso. Le violazioni degli obblighi di cui al presente Capitolato Speciale d Appalto vengono contestate per iscritto al referente dell affidatario del servizio di cui al presente Capitolato Speciale d Appalto. Dopo tre contestazioni che risultino fondate o a seguito di infrazione di particolare gravità è facoltà del Comune risolvere il contratto. Nel caso di lamentele o reclami sulla qualità del servizio da parte di genitori o altri, l Amministrazione Comunale procederà alla contestazione scritta degli addebiti. Dopo tre contestazioni scritte, le cui controdeduzioni non siano state ritenute sufficienti a giustificare l inadempienza, a parere insindacabile dell Amministrazione Comunale, la stessa potrà procedere alla risoluzione del contratto. In caso di risoluzione del contratto la Ditta dovrà risarcire i danni prodotti al contraente. L Amministrazione Comunale potrà inoltre rivalersi sulla cauzione: - a copertura delle spese conseguenti al ricorso d ufficio o di terzi, necessario per limitare i negativi effetti dell inadempimento dell affidatario; - a copertura delle spese di indizione di una nuova gara per il riaffidamento della gestione del servizio oggetto dell appalto, in caso di risoluzione anticipata del contratto Nel caso di decadenza dell affidamento o di rinuncia da parte dell affidatario, il Comune si riserva anche la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l affidamento. L affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte dall originario aggiudicatario in sede di offerta. Privacy Ai sensi della D. Lgs. 196/2003 il Comune di Romano d Ezzelino, titolare del trattamento dei dati personali e dei dati particolari relativi ai minori e alle rispettive famiglie, designa l affidatario del servizio responsabile del trattamento dei dati che, in ragione dello svolgimento del servizio, necessariamente acquisirà. L affidatario del servizio procederà al trattamento dei dati attenendosi alle istruzioni impartite dall Amministrazione e in particolare: - deve trattare i dati in suo possesso esclusivamente ai fini dell espletamento del servizio; 13

14 - l autorizzazione al trattamento deve essere limitata ai soli dati la cui conoscenza è necessaria e sufficiente per l organizzazione del servizio; - non può comunicare a terzi né diffondere i dati in suo possesso, se non esclusivamente per finalità istituzionali; - non può conservare i dati in suo possesso successivamente alla scadenza del contratto. L affidatario è comunque obbligato in solido con il titolare per danni provocati agli interessati in violazione della normativa. In relazione al trattamento dei dati personali dei soggetti utenti del servizio l Affidatario adotta le misure organizzative e procedurali, sia a rilevanza interna che esterna, necessarie a garantire la sicurezza delle transazioni e delle archiviazioni dei dati stessi. L affidatario si impegna a rendere noto, entro 15 giorni dalla sottoscrizione del contratto, il Responsabile per il trattamento dei dati inerenti lo sviluppo del contratto stesso. Resta inteso che competono all affidatario i diritti di cui al Titolo II del D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni. Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto si rinvia a quanto stabilito dalla normativa prevista dal D. lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni e dal regolamento comunale che disciplina la materia. Recesso Il Comune si riserva la facoltà di recedere unilateralmente, con atto motivato, dal contratto, dandone preavviso all operatore economico aggiudicatario con un anticipo di almeno trenta giorni con lettera raccomandata A/R. In tal caso l operatore economico aggiudicatario sarà attribuito, in deroga all art del c.c., a tacitazione di ogni sua pretesa in ordine al recesso, solo l intero corrispettivo del mese in cui il recesso ha avuto effetto. Sede legale Ai fini del presente contratto le parti eleggono il domicilio legale presso la Sede municipale del Comune di Romano d Ezzelino. 14

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Sede Legale: via Tonale n. 6, 43100 Parma Sede Amministrativa: via Colorno n. 63, 43100 Parma; Tel. 0521/600611, Fax 0521/606260; Pubblico Incanto per la gestione dei servizi di Educatrice Domiciliare

Dettagli

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010) / COMUNE DI QUARTO D'ALTINO Provincia di Venezia www.comunequartodaltino.ve.it PEC: comune.quartodaltino.ve@pecveneto.it Servizio alla Persona - Ufficio Servizi Sociali Piazza S. Michele n. 48 30020 Tel

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA (Provincia di Reggio Calabria) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

SCHEDA OFFERTA TECNICA

SCHEDA OFFERTA TECNICA SCHEDA OFFERTA TECNICA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI GORGO AL MONTICANO DAL 01.09.201 PER ANNI EDUCATIVI CIG: 62170F6C Concessione del servizio di gestione dell'asilo

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

LINEE OPERATIVE PER L AUTORIZZAZIONE E L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA. Zona Educativa FIRENZE

LINEE OPERATIVE PER L AUTORIZZAZIONE E L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA. Zona Educativa FIRENZE LINEE OPERATIVE PER L AUTORIZZAZIONE E L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Zona Educativa FIRENZE 1. Le presenti Linee operative, in ottemperanza alla Legge Regionale n. 32/2002

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Educativo SCHEMA SINTETICO DI PRESENTAZIONE DEI SERVIZI PER L INFANZIA DEL COMUNE DI PARMA OGGETTO DELL AFFIDAMENTO

COMUNE DI PARMA Settore Educativo SCHEMA SINTETICO DI PRESENTAZIONE DEI SERVIZI PER L INFANZIA DEL COMUNE DI PARMA OGGETTO DELL AFFIDAMENTO COMUNE DI PARMA Settore Educativo SCHEMA SINTETICO DI PRESENTAZIONE DEI SERVIZI PER L INFANZIA DEL COMUNE DI PARMA OGGETTO DELL AFFIDAMENTO INDICE 1. CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO pag. 3 2. LA GESTIONE

Dettagli

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597 Nido d infanzia Latte e Miele Regolamento Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, 24035 Curno Tel. 035/615597 P.Iva 03227690165 Definizione del servizio L asilo nido è un servizio sociale di

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A Provincia di Mantova Regolamento per il funzionamento del Nido comunale Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 11/02/2011 e modificato

Dettagli

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit. ASILO NIDO Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/8736257 Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano Cit. Piccolo Principe REGOLAMENTO asilo nido Anno 2018-2019 Art.1 Finalità

Dettagli

Regolamento Asilo Nido Comunale. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018. Articolo 1 Finalità del Servizio

Regolamento Asilo Nido Comunale. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018. Articolo 1 Finalità del Servizio Regolamento Asilo Nido Comunale Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018 Articolo 1 Finalità del Servizio L Asilo Nido è un servizio sociale ed educativo di interesse pubblico

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI RAVENNA Area Istruzione e Infanzia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 156113/154 dell 11/12/2014 esecutiva dal 29/12/2014

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA. REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO di REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA. REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO di REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA Allegato B REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO di REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA DI CASTELLO DI BRIANZA (approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 14.09.2015)

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM PER GLI ALUNNI DISABILI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio oggetto dell appalto

Dettagli

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE Provincia di Latina Allegato A) al Bando INCARICO DI MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Art. 1 (Oggetto dell appalto) L incarico ha per oggetto tutte le prestazioni correlate agli adempimenti previsti

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica 1 INDICE ART. 1 OGGETTO E FINALITA ART. 2 COMPOSIZIONE ART. 3 ORGANI ART. 4 NOMINA E DURATA ART. 5 FUNZIONAMENTO ART.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Erogazione di contributi a favore delle scuole dell infanzia non statali ai sensi della legge regionale 25 giugno 1984 n. 31 art. 3 e successive modifiche ed integrazioni La L.R. 25.6.1984, n. 31, art.

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Colombara di Vignano, 3 34015 Muggia TS tel 040232331 fax 040232444 NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO REDAZIONE VERIFICA/APPROVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI TUILI Provincia del Medio Campidano C.F. 82001310927 P. IVA 00518590922 Via Matteotti n. 4 Cap. 09029 Tel 070/9364481 Fax 070/9364320 E-MAIL tuilisegreteria@yahoo.it REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI 1 ART. 1 USO Gli spazi di cui al presente regolamento - indicati dettagliatamente nella allegata planimetria - vengono amministrati

Dettagli

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1 Comune di VIAREGGIO Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1 MODELLO DI PROGETTO EDUCATIVO 1. PREMESSA E SCENARIO DI RIFERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con delibera di C.C. n. 54 del 30.09.2011 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Costituzione Articolo 3 Composizione, nomina e

Dettagli

COMUNE DI RENATE REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO MAMMA ANITA

COMUNE DI RENATE REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO MAMMA ANITA COMUNE DI RENATE REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO MAMMA ANITA Nei locali di proprietà dell Amministrazione Comunale è sito il servizio di Asilo nido del Comune di Renate Mamma Anita per bambini di età compresa

Dettagli

A) VALORE DELL AFFIDAMENTO. circa euro IVA 22% esclusa B) DURATA DELL AFFIDAMENTO. 24 mesi C) ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO

A) VALORE DELL AFFIDAMENTO. circa euro IVA 22% esclusa B) DURATA DELL AFFIDAMENTO. 24 mesi C) ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO / MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PULIZIA DELLA SEDE AZIENDALE E DELL ASILO NIDO DON MINZONI, NONCHE DEI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'affidamento

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

CONVENZIONE TRA LE PARTI

CONVENZIONE TRA LE PARTI CONVENZIONE TRA L AZIENDA ULSS 6 VICENZA E LA COOPERATIVA SOCIALE RADICA PER L INSERIMENTO DIURNO DI UN MINORE AFFETTO DA GRAVI DISTURBI COMPORTAMENTALI TRA LE PARTI Affidante : Azienda ULSS n. 6, di seguito

Dettagli

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Cos è L Asilo Nido è un servizio educativo di interesse pubblico che accoglie durante il giorno le bambine ed i bambini,

Dettagli

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA DI GARA INFORMALE PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI CONCEDERE IN COMODATO UNO SPAZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

Comune di VESTENANOVA Provincia di VERONA 6 REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di VESTENANOVA Provincia di VERONA 6 REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA Comune di VESTENANOVA Provincia di VERONA 6 REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 27/09/2013 Articolo1 Oggetto e finalità del servizio a)

Dettagli

Servizio Supporto alla Scuola

Servizio Supporto alla Scuola COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE Servizio Supporto alla Scuola P.O. Refezione Scolastica SERVIZIO DISTRIBUZIONE PASTI NELLE SCUOLE DELL INFANZIA e PRIMARIE PER l ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Art. 1

Dettagli

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU La tipologia del servizio In relazione ai nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la Regione Umbria promuove

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.28 DEL 12/06/2013 MODIFICATO CON DELIBERA

Dettagli

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI PUBBLICO ESERCIZIO DI RISTORAZIONE IN PIAZZA PLEBISCITO NEI LOCALI DEL PALAZZO

Dettagli

COMUNE DI CINISELLO BALSAMO. ALLEGATO n. 2

COMUNE DI CINISELLO BALSAMO. ALLEGATO n. 2 COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Ufficio Ristorazione Scolastica Vicolo del Gallo, 10-20092 - Cinisello Balsamo (MI) SPECIFICA TECNICA RELATIVA ALLA GESTIONE DEI SERVIZI AUSILIARI INTEGRATIVI (CUSTODIA E PULIZIE)

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DENOMINATO ATTIVITA DI PRE E POST ORARIO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DISABILI PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO SACRA FAMIGLIA di CESANO BOSCONE. PERIODO: 9 settembre

Dettagli

COMUNE DI MARTA PROVINCIA DI VITERBO

COMUNE DI MARTA PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI MARTA PROVINCIA DI VITERBO REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.49 del 30.11.2016 divenuta esecutiva in data 11.12.2016 Sommario Art. 1-

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Allegato A) REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Art. 1 Calendario di apertura dell Asilo Nido 1. L Asilo Nido funziona nei giorni da lunedì a venerdì, escluse le eventuali festività infrasettimanali. 2. Per

Dettagli

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19 RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. 9/2003 Denominazione Servizio Tipologia Servizio ANAGRAFICA DOCUMENTI ALLEGATI OSSERVAZIONI COMMENTO ALLE GRIGLIE PASSAGGI

Dettagli

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, INFERMIERISTICI, EDUCATIVI, DI TRASPORTO PER I CENTRI DIURNI E PER LE VISITE SPECIALISTICHE E

Dettagli

UNIONE MEDIA VAL CAVALLINA Comuni di Vigano S. Martino Borgo di Terzo Luzzana Provincia di Bergamo

UNIONE MEDIA VAL CAVALLINA Comuni di Vigano S. Martino Borgo di Terzo Luzzana Provincia di Bergamo CRITERI PER IL SERVIZIO DI EROGAZIONE DI PASTI A DOMICILIO PER PERSONE ANZIANE E/O BISOGNOSE APPROVATI CON DELIBERAZIONE della G.U. N. DEL.. NORME GENERALI Art. 1- Presentazione del servizio E istituito

Dettagli

ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE

ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE Prot. n. 17683 del 30/05/2014 ISTITUZIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO PER

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP Via Torino n Tel FAX

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP Via Torino n Tel FAX COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 Via Torino n. 95 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it C o d i c e f i

Dettagli

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE Approvato con Delibera Consiglio Comunale n.46 del 19.7.2013 Modificato con Delibera Consiglio Comunale n. 15 del 27.2.2018

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445) (art.47 DPR 8 dicembre 000 n.445) Il/la sottoscritto/a nato/a il a _ residente a in via n in qualità di, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false e della conseguente decadenza dai

Dettagli

Requisiti di accreditamento sociale per Asili Nido

Requisiti di accreditamento sociale per Asili Nido Requisiti di accreditamento sociale per Asili Nido Area Comunicazione Valutazione soddisfazione utenza Presenza di una Carta dei Servizi in cui siano illustrati: 1. Tipologia dell UdO, anno educativo di

Dettagli

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale Gli standard funzionali: fra metri quadrati e rapporti numerici gli standard ambientali TITOLO II - Nido d infanzia Art. 22 -

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 COMUNE DI BIENO PROVINCIA DI TRENTO SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 7 aprile

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE CITTÀ DI AVIGLIANO Provincia di Potenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 30 del 30/09/2006 modificato con deliberazione di

Dettagli

PIANO PER IL MONITORAGGIO NIDI D INFANZIA IN CONCESSIONE ANNO EDUCATIVO RISPETTO CAPITOLATO Agg. 27/06/2013

PIANO PER IL MONITORAGGIO NIDI D INFANZIA IN CONCESSIONE ANNO EDUCATIVO RISPETTO CAPITOLATO Agg. 27/06/2013 PIANO PER IL MONITORAGGIO NIDI D INFANZIA IN CONCESSIONE ANNO EDUCATIVO 2012-2013 RISPETTO CAPITOLATO Agg. 27/06/2013 Tipologia del Funzionamento del servizio (art. 15) - Orario apertura 7,30-17,30 da

Dettagli

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del R e g o l a m e n t o G e n e r a l e p e r i l f u n z i o n a m e n t o d e l C e n t r o d i A g g r e g a z i o n e G i o v a n i l e S p a z i o G i o v a n i Approvato con Deliberazione C.C. n. 64

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA La tipologia del servizio La sezione primavera è un servizio socio-educativo rivolto alle bambine e ai bambini in

Dettagli

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL.

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL. NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: 040 6799881 CELL. 3483432099 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5

Dettagli

Regolamento di accesso al servizio

Regolamento di accesso al servizio Azienda di Servizi alla Persona Regolamento di accesso al servizio Nido Aziendale Azienda USL della Romagna Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 12 del 30.06.2017. 2 Titolo I

Dettagli

Linee guida Ristorazione

Linee guida Ristorazione POLITECNICO DI TORINO Concessione per la gestione del servizio di ristorazione nel corso dell intera giornata, con connessa qualificazione dello spazio finalizzato all esercizio di detto servizio, presso

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Comune di Fontevivo SETTORE: SERVIZI GENERALI E ALLA PERSONA REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Il presente Regolamento: - È stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 02/04/2012;

Dettagli

Comune di Stazzano Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano Provincia di Alessandria Comune di Stazzano Provincia di Alessandria Piazza Risorgimento n.6 Tel. 014365303 Fax 014362890 P.I. 00465090066 E-Mail: info@comune.stazzano.al.it PEC: protocollo@pec.comune.stazzano.al.it CAPITOLATO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI OSSONA AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Litta Modignani, 9 20010 OSSONA Tel. 029010003 (interno 7) Fax 0290296934 AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE PER L ANNO EDUCATIVO

Dettagli

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue: Allegato C SCHEMA DICIPLINARE D INCARICO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEI COMUNI DI FAENZA, CASTEL BOLOGNESE, SOLAROLO, RIOLO

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. 0 Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio

Dettagli

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò INDICE ANALITICO CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del Servizio Art.

Dettagli

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. 9/2003 Denominazione Servizio Tipologia Servizio RELAZIONE SINTETICA Pagina 1 di 5 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini N generale 628 Data 21/08/2009 N di Protocollo: Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO DI COORDINATORE

Dettagli

COMUNE DI LARCIANO. Medaglia d Oro al Merito Civile CARTA DEI SERVIZI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI LARCIANO. Medaglia d Oro al Merito Civile CARTA DEI SERVIZI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI LARCIANO Piazza Vittorio Veneto n. 15 51036 Larciano (PT) Medaglia d Oro al Merito Civile CARTA DEI SERVIZI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA 1 INTRODUZIONE Con la Carta dei Servizi vogliamo offrire

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 28.04.2009 Modificato con deliberazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI OSSONA AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Litta Modignani, 9 20010 OSSONA Tel. 029010003 (interno 5) Fax 0290296934 AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE PER L ANNO EDUCATIVO

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale ONLUS Via Colombara di Vignano n 3-34015 Muggia TS Tel.: 040 232331; Fax: 040 232444; Web: www.2001agsoc.it NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS FERMI Verona, 23 agosto 2016 Prot. 4225 Oggetto: invito alla presentazione di un offerta per la concessione del servizio di fornitura di panini e similari. ALLE DITTE IN INDIRIZZO ALL ALBO Ai sensi del D. Lgs

Dettagli

art. 1 Sono a carico del gestore tutti gli oneri di gestione e specificatamente:

art. 1 Sono a carico del gestore tutti gli oneri di gestione e specificatamente: ******************************************************************* DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEGLI ASILI NIDO "MASSIMO BERRA" E VIA ROMA. *******************************************************************

Dettagli

C O M U N E DI D O R G A L I Viale Umberto, 37 - CAP FAX

C O M U N E DI D O R G A L I Viale Umberto, 37 - CAP FAX C O M U N E DI D O R G A L I Viale Umberto, 37 - CAP. 08022 - FAX 0784 94288 PROVINCIA DI NUORO AREA TURISMO, BENI CULTURALI, SPORT E SVILUPPO ECONOMICO CAPITOLATO SPECIALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO

Dettagli

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE L asilo nido si propone come un servizio educativo e sociale di interesse pubblico. Favorisce l'armonico sviluppo psico-fisico e l'integrazione sociale dei bambini

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO C O M U N E D I R O M AN O D E Z Z E L I N O D E C O R A T O A L V A L O R M I L I T A R E REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7

Dettagli

COMUNE DI NONANTOLA (Provincia di Modena)

COMUNE DI NONANTOLA (Provincia di Modena) All. A) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA CONDUZIONE DI CENTRI ESTIVI RIVOLTI ALLA FASCIA D ETÀ 3-11 ANNI L Amministrazione Comunale, è disponibile a ricevere manifestazioni

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Allegato A alla delibera C.C. n. 16 del 09/04/2014 Regolamento per l autorizzazione al funzionamento e l accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia (ai sensi della L.R.T. 26/07/2002 n.

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE DI PASTI A DOMICILIO TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Istituzione e svolgimento del servizio

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO Rep. N. L anno duemilasedici (2016) addì. del mese di.., in Ragalna e nella Sede Municipale, Via Paternò n. 32, si sono costituiti: da una parte il Sig. nato a..

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE. ALLEGATO B alla determinazione n. 7/155 del 19.12.2013 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE. Art. 1 Oggetto del capitolato Oggetto

Dettagli

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Generale Servizio Patrimonio, Provveditorato, economato AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AI SENSI

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019 Ente Morale di Diritto Privato Via A. Volta, 3 21053 Castellanza (Va) www.asilopomini.it asilopomini@libero.it REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019 Le attività della Scuola si svolgono nel rispetto

Dettagli

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

!# $ %%% % &' '!( )% '!*' + '!*' !(,-.,,/ !"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/ ART.1 OGGETTO E CORRISPETTIVO DELL'APPALTO La procedura ha per oggetto l affidamento dei servizi di trasporto disabili e precisamente: TRASPORTO AIAS a Marina

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.35 del 03/10/2015 Regolamento

Dettagli

E /08/2016 A - Allegato Utente 2 (A02)

E /08/2016 A - Allegato Utente 2 (A02) E492-0003644-29/08/2016 A - Allegato Utente 2 (A02) PROTOCOLLO D INTESA FRA IL SERVIZIO INFANZIA E ISTRUZIONE DEL PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI...... INDIVIDUAZIONE

Dettagli