Dott. Daniele Priarone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Daniele Priarone"

Transcript

1 Dott. Daniele Priarone

2

3 il DEPURATORE OGGI ATTIVA 3^ E 4^ LINEA NON ATTIVA 1^ E 2^ LINEA

4

5

6 DATI RIFERITI ALL IMPIANTO IN FUNZIONE OGGETTO DEL POTENZIAMENTO DEL 2006 Portata media Giornaliera : mc/d Abitanti equivalenti : A.E Fanghi prodotti Giornalieri: Kg Consumi Elettrici giornalieri: /5.000 KW Ossigeno medio in vasca: 1,5 mg/l

7

8 1) OTTIMI RISULTATI ANALITICI 2) PROFESSIONALITA NELL ESECUZIONE ESECUZIONE DEI LAVORI (NON SI EFFETTA SOLTANTO GESTIONE MA ANCHE COSTRUZIONE CON OPERATORI INTERNI) 3) SCRUPOLOSITA NELLE SCELTE GESTIONALI 4) ATTENZIONE NELLA RICAMBISTICA (POMPE E ATTREZZATURE UTILIZZATE SENZA VINCOLI CASE COSTRUTTIVE. SULZER/FLYGT/CAPRARI/BELLIN)

9 RIPRISTINO IDROVORE DIESEL PER EMERGENZA FIUMI; RIMOZIONE PACCHI LAMELLARI DA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA, RIFACIMENTO DELLA STAZIONE DI POMPAGGIO FANGHI PRIMARI E RIPRSITINO SEDIMENTAZIONE PRIMARIA; INSTALLAZIONE DELLA TERZA STAZIONE DI DISIDRATAZIONE FANGHI CENTRIFUGA G2-80 (POTENZIALITA 40 MC/H - RIASSETTO DELLE 2 CENTRIFUGHE G2-40 (20 MC/H CADUNA) IMPLEMENTAZIONE STAZIONE POMPAGGIO FANGHI RIFACIMENTO COLLETTORI E REVISIONE DI TUTTE LE POMPE MONO; REVISIONE N. 12 MIXER VASCA DI OSSIDAZIONE

10 RIMESSA IN FUNZIONE DELLA STAZIONE DI POMPAGGIO DELLA MISCELA AREATA (DEGASAGGIO) N. 2 POMPE ATTIVE; REVISIONE SISTEMA DI AREAZIONE DELLE VASCHE DI OSSIDAZIONE - SISTEMA COLLEGATO CON IL SOFTWARE DI GESTIONE (ACCENSIONE COMPRESSORI IN BASE ALLA RICHIESTA DI OSSIGENO IN VASCA); RIPRISTINO E IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE DI GESTIONE; INSTALLAZIONE NUOVO SISTEMA SPERIMENTALE NCH- BIOAMP. TRATTAMENTO IN DENITRIFICAZIONE E OSSIDAZIONE DI BATTERI CHE RIDUCONO LA PRODUZIONE DI FANGO E MIGLIORANO LA QUALITA DELLO SCARICO.

11 IDROVORE DIESEL Di grande importanza è stato il riprsitino delle elettroidrovore diesel rimesse in funzione in data Con prove in campo effettuate con successo. Tale sistema consente di trattare circa mc/h caduna. Rendendo più sicuro tutto il collettore di arrivo della fognatura. Motore Diesel avviamento manuale con alimentazione a batteria campana di aspirazione lt/min prevalenza H=3,10 mt. e 265 giri/min.

12 Il locale delle IDROVORE DIESEL

13 OGGI COSA SI RIESCE A TRATTARE IN PERIODI DI EMERGENZA FIUMI? 1) N. 3 POMPE DI SOLLEVAMENTO ORDINARIO : 750 MC/H CADUNA 2) N. 2 ELETTROIDROVORE DI EMERGENZA : MC/H CADUNA 3) N. 1 POMPA CAPRARI DIEMERGENZA: 400 MC/H 4) N. 2 IDROVORE DIESEL : MC/H CADUNA PERTANTO AL BIOLOGICO POSSONO ESSERE TRATTATI : MC/H AI BACINI DI PIOGGIA POSSONO ESSERE INVIATI: MC/H Totale : mc/h gestibili nei pretrattamenti Inoltre per EMERGENZA FIUME ALTO: MC/H (idrovore diesel) L IMPIANTO GARANTISCE UNA SICUREZZA GIA MOLTO CONSISTENTE SU TUTTA LA LINEA FOGNARIA E DI EMERGENZA FIUME ALTO. INOLTRE CON L INSTALLAZIONE DEL TELECONTROLLO SUI SOLLEVAMENTI CITTADINI E POSSIBILE MONITORARE DIRETTAMENTE DAL DEPURATORE ORTI LA SITUAZIONE E LE EVENTUALI CRITICITA E INTERVENIRE IN MASSIMA CELERITA

14 PULIZIA SOLLEVAMENTO FOGNARIO INGRESSO AL DEPURATORE PULIZIA A MONTE E A VALLE DELLA GRIGLIATURA

15 OPERAZIONI DI RIPRISTINO DELL IMPIANTO IN FUNZIONE 3^ E 4^ LINEA Desabbiatura La linea della desabbiatura deve essere opportunamente supportata a monte da una grigliatura fine. Si valuterà il ripristino del collettore di collegamento tra dissabbiatura e sedimentazione primaria del vecchio impianto e il relativo by-pass Trattamento Primario Uno degli interventi più importanti è stato la rimozione dei pacchi lamellari con il rifacimento della stazione di pompaggio dei fanghi di estrazione primari. Entro pochi giorni le vasche verranno rimesse in funzione.

16 Ecco Come erano i pacchi lamellari

17 PACCHI LAMELLARI VASCA RIPULITA

18 CANALINE DI STRAMAZZO INSTALLATE NELLA VASCA DEI PRIMARI

19 LOCALE POMPE ESTRAZIONE FANGHI PRIMARI

20 Il LOCALE CENTRIFUGHE N. 3 CENTRIFUGHE FANGHI CIRCA 40 MC/H DI FANGO TRATTATO

21 IL FANGO DISIDRATATO. NEL 2013 PRODOTTE GIA CIRCA 2500 TN. % di secco intorno al 28%

22 L IMPORTANZA DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA linee 3 e 4 La sedimentazione primaria della 3^ e 4^ linea dell impianto è stata realizzata con il sistema dei pacchi lamellari. Aldilà della scelta progettuale, essi sono inadatti attualmente a questo impianto in quanto non protetti da un sistema di grigliatura fine Nel corso del 2012 è stato realizzato un canale di by-pass tra la dissabbiatura e la denitrificazione, by-passando in questo modo la sedimentazione primaria, al fine di poter rimuovere i pacchi lamellari danneggiati. La Sedimentazione primaria è il punto focale di un impianto (abbattimento del 30% dell inquinante) Ad oggi sono concluse le operazioni di rimozione dei pacchi lamellari sono state installate n. 2 nuove pompe anti-intasamento per poter trattare il fango primario all ispessitore e consentire quindi un trattamento primario, seppur provvisorio, al fine di non mandare in areazione la vasca di denitrificazione. Nello studio di fattibilità è prevista la reinstallazione dei pacchi lamellari, anticipati da un pretrattamento con grigliatura fine.

23 DENITRIFICAZIONE PRINCIPIO ANOSSICO Linee 3 e 4 L impianto di Alessandria prevede una pre-denitrificazione Viene sfruttato il COD come sostanza organica proveniente dalla fognatura Principio batteri eterotrofi, rimozione dei nitrati ( azoto nitrico e in parte azoto nitroso) convertendolo in azoto gassoso N2 che libero in atmosfera Passaggio da nitrati NO3 in gas N2 MANUTENZIONI: al ripristino della sedimentazione primaria, si riuscirà a garantire l anossia in vasca. Inoltre è previsto per il 2014 lo svuotamento delle n. 2 vasche di predenitro ( ovviamente turnando l operazione), con la relativa pulizia e l inserimento di n. 2 nuovi mixer.

24 OSSIDAZIONE NITRIFICAZIONE Rimozione della materia organica nell acqua degradazione e decadimento del BOD e COD Coagulare e rimuovere i fanghi non eliminati dalla sedimentazione primaria. Sfrutta l attività di microrganismi che convertono la sostanza organica e la sfruttano per funzione vitale. Nitrificazione ossidazione dei composti inorganici dell azoto allo stato ridotto, svolta da batteri autotrofi, in grado cioè di utilizzare per la sintesi cellulare carbonio inorganico (CO2) e di trarre l energia necessaria alla crescita e al metabolismo dall ossidazione Ossidazione dell azoto ammoniacale NH4 che va a produrre Nitriti in prima fase NO2 e poi nitrati NO3 NH4 NO2 = batteri nitrosomonas nitrobacter FABBISOGNO COSTANTE DI OSSIGENO e da NO2 NO3 = batteri

25 MANUTENZIONI VASCA DI OSSIDAZIONE linee 3 e 4 Nel 2014 è previsto ( come per la denitrificazione, con un sistema di turnazione tramite by-pass delle vasche) lo svuotamento e la pulizia con il ripristino dei piattelli ostruiti o danneggiati e la verifica delle tubazione dell aria. Inoltre nell ultimo semestre 2013 è prevista un analisi sul ripristino dei mixer presenti nella vasca di ossidazione. OGGI I CONI IMHOFF SI AGGIRANO INTORNO AI 450/500 ML/L DATO MOLTO POSITIVO RISPETTO A QUELLO DEGLI ANNI PRECEDENTI CHE DIMOSTRANO L OTTIMA OSSIDAZIONE IN VASCA e L OTTIMA GESTIONE FANGHI SONO STATE RIMESSE in funzione N. 2 pompe di ricircolo del liquame areato al fine di avere una corretta gestione del flusso.

26 IL METODO BIOAMP NCH

27 Il metodo Sperimentale BIOAMP Il nuovo metodo sperimentale Bioamp consente di avere in vasca 2 tipologie di ceppi batterici specifici che consentono alle vasche di ossidazione e denitrificazione di avere una flora batterica ottimale al fine del corretto funzionamento dell impianto; Il metodo sperimentato ha avuto inizio il 09/08/2013, con l installazione di n. 4 macchinari posizionati rispettivamente ciascuno nelle vasche di ossidazione e denitrificazione; Tali macchinari consentiranno una riduzione percentuale del fango trattato, un abbassamento dei valori degli azoti, un abbattimento dell Escherichia Coli. Risparmio sui costi di ipoclorito e cloruro ferrico

28 CONCETTO DEL BIOAMP NCH Microrganismi non patogeni selezionati appartenenti ai seguenti generi: Saccharomyces, Bacillus, Candida, Nocardia, Endomycopis, Clandosporium, Streptomices, Clostridium, Azotomonas, Pseudonomas, Bacterium, Bacteri fotosintetici, Basidiomycetes. Campi di impiego Riduzione del C.O.D. Nitrificanti Denitrificanti-riduzione dell'azoto Riduzione dei tensioattivi Eliminazione del bulking (filamentosi) Riduzione di olii e grassi Anaerobiche per digestori

29 Il VECCHIO IMPIANTO LINEA 1 E LINEA 2

30

31 OPERAZIONI DI RIPRISTINO DEL VECCHIO IMPIANTO (DISMESSO) 1^ E 2^ LINEA PREMESSA : dal 2008 la parte vecchia dell impianto è stata dismessa in quanto le vasche di ossidazione presentavano numerose perdite e occorreva un intervento di ripristino NON eseguito oltrechè la necessaria realizzazione di una vasca di denitriifcazione Sedimentatori primari Attualmente vi sono n. 2 sedimentatori primari con carroponte (FERMI). Dovrà essere revisionata la tubazione di arrivo dalla dissabbiatura e previsto il rifacimento della pista di scorrimento del carroponte.

32 OSSIDAZIONI (LINEA 1 E 2) Attualmente sono presenti n. 2 vasche di ossidazione. Si dovrà prevedere il loro rivestimento con malte resino plastiche, ed eventualmente il loro totale rivestimento per una superficie relativa di circa 4000 m3. Dovranno essere ricostruite le canalizzazioni in muratura o in tubazione di acciaio. Dovranno essere smantellate le ormai inutilizzate strutture in cui un tempo erano installate le turbine. La nuova ossidazione deve essere provvista di un sistema a micro bolle a piattelli, alimentati da n. 4 compressori ( 2 per linea ).

33 DENITRIFICAZIONE Dovrà essere realizzata una nuova vasca di predenitirificazione Proposta Ricerca a Sviluppo nuova Tecnologia: Lo studio sperimentale che si sta portando avanti in altri impianti è quello del Ciclo alternato. Il sitema è testato in numerosi impianti di depurazione e consiste nell utilizzare nella stessa vasca un sistema di nitrificazione e denitrificazione grazie al controllo regolato sulla percentuale di abbattimento dei composti azotati. Ciò consentirebbe un risparmio sui costi delle strutture in cemento armato avendo lo stesso rendimento depurativo. SISTEMA GIA SPERIMENTATO DA AMAG SPA NEGLI IMPIANTI DI BISTAGNO E SALE

34 ALTRE OPERAZIONI DI RIPRISTINO DEL VECCHIO IMPIANTO Ripristino stazione di Ricircolo Liquame Areato (n. 3 pompe) Ripristino stazione di Ricircolo Fanghi ( n. 3 pompe ) Ripristino e rimessa in funzione strumentazione di misura

35 ALTRE OPERE ACCESSORIE 1) Potenziamento stazione di conferimento Bottini_ autobotti e servizio di ricezione reflui 2) Realizzazione Pesa Mezzi 3) Realizzazione di un pozzo di captazione per utilizzo acqua 4) Revisione e implementazione software di gestione 5) Revisione e implementazione locale quadri elettrici e cavidotti di collegamento

36 TRATTAMENTI DI DISINFEZIONE Nello Studio di fattibilità è stata considerata una chiariflocculazione come affinamento terziario PROPOSTA RICERCA E SVILUPPO: in fase di valutazione nuove tecnologie applicabili al fine di migliorare ulteriormente la qualità del refluo allo scarico. IL METODO BIOAMP CONSENTIRA ANCHE DI AVERE UN ABBATTIMENTO DEL PARAMETRO DELL E.COLI

37 ALCUNI DATI ANNO QUANTITA FANGO PRODOTTO DALL IMPIANTO IMPIANTO: 2012: circa tn. (quasi il 35% in più rispetto agli anni precedenti ) 2013: ad Oggi circa tn. QUANTITA DI VAGLIO PRODOTTO DALL IMPIANTO IMPIANTO: 2012: circa 210 tn. 2013: circa 300 tn. SMALTITI PRESSO NS.. IMPIANTO 2012 :circa tn. Di reflui provenienti da autospurghi per lavori pulizie impianti di depurazione gestiti da AMAG Spa e reti fognarie ( CER ) derivanti dal territorio dell alessandrino, dell acquese e della langa astigiana. 2013: ad Oggi circa tn.

38 I NOSTRI OBBIETTIVI > RENDIMENTO DELL EFFICIENZA DEPURATIVA < COSTI DI INVESTIMENTO COSTANTE STUDIO DI RICERCA PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE DA APPLICARE SUL TRATTAMENTO DEI REFLUI

39 RISULTATI ANALITICI DEP. ORTI Dott. Giuseppe Arnuzzo

40 L Autorizzazione allo scarico prescrive 48 controlli all anno da effettuarsi secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 152/06 (tabelle 1 e 2 Allegato 5). Le Tabelle 1 e 2 dell Allegato 5 del D.Lgs 152/06 prescrivono la determinazione di COD, BOD5, SST, P totale, N totale sull ingresso e sullo scarico del depuratore, riportando i relativi limiti per lo scarico. L Allegato 5 sopra citato, nella tabella di pag.222, consente (per un numero di campioni annuali compreso tra 41 e 53) un numero massimo di 5 campioni non conformi. Oltre ai parametri previsti dalla normativa sopra citata, il laboratorio AMAG a fini gestionali effettua la determinazione dei parametri ph, NH4, NO3, NO2, Escherichia Coli. Nell anno 2011 sono stati effettuati 52 controlli dei quali 23 sono risultati non conformi per un totale di 45 parametri eccedenti il limite di Legge, la maggior parte nei primi 6 mesi dell anno. Nell anno 2012 sono stati effettuati 52 controlli dei quali 2 sono risultati non conformi, rispettivamente per il parametro NH4 a gennaio e per il parametro NO2 a novembre. Nell anno 2013 sono stati effettuati 31 controlli senza che siano state evidenziate non conformità.

41 ANALISI DEPURATORE ALESSANDRIA ORTI ALESSANDRIA ORTI /01/ /01/ /01/ /01/ /02/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /03/2013 INGRESSO ARPA ph 7,5 8,4 7,3 7,8 8,4 7,6 7,4 7,5 7,12 7,5 COD BOD SST P totale 6,1 5,5 4,5 4,6 7,95 7,2 8,3 5,5 8,1 4,27 N Totale 24,7 45,3 22,2 58,6 47, ,4 37,3 44,3 NH ,1 46,5 51,6 42,7 43,7 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7,5 8,2 7,3 7,6 8 7,7 7,4 7,5 7,1 7,2 COD 125 mg/l <20 22 BOD5 25 mg/l < <20 <20 SST 35 mg/l P totale 2 mg/l <2 <2 <2 <2 3,1 <2 < ,4 2 N Totale 15 mg/l 13,6 16,3 7,6 10,5 17,5 12,3 14,1 14, NH4 15 mg/l 12,6 2,2 1,3 3,9 0,2 9 0,7 <2,5 2,5 <2,5 2,65 NO3 20 mg/l 4,1 11,3 7,6 9,3 13,4 7, ,8 16,4 7,3 13,3 NO2 0,6 mg/l 0,14 0,04 0,02 0,01 0,02 0,32 0,08 0,03 0,15 0,07 0,03 NOTA I limiti per fosforo totale (2 mg/l) e azoto totale (15 mg/l) si applicano sulla media annua e non sul valore puntuale

42 INGRESSO 02/04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/ /05/ /06/ /06/2013 ph 7,9 7, ,7 8 8,1 7,4 7,6 8,1 7,7 COD BOD SST P totale 6 7,36 5,63 7,9 3,7 3,4 6,3 4,6 3,9 3,2 3,8 N Totale 43 42,9 35, , ,6 32,2 40,7 NH4 46,8 32, ,9 9,5 32, ,2 31,5 27,7 37,7 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7,2 7,4 7,6 7,8 7,7 7,8 6,9 7,6 7,2 7,8 7,7 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l <20 <20 <20 <20 <20 <20 <20 <20 <20 <20 <20 SST 35 mg/l P totale 2 mg/l < ,9 2 0,9 2 N Totale 15 mg/l 12,3 17 9,5 15 8,4 15,1 9,8 10,2 12,1 10,1 14,1 NH4 15 mg/l 0,054 1,8 0,13 1,9 0,2 1,1 0,1 0,1 0,1 0,1 1,9 NO3 20 mg/l 11,6 12 7, ,8 12,3 11,4 11,7 13,3 9,2 7,3 NO2 0,6 mg/l 0,03 0,09 0,04 0,08 0,38 0,08 0,04 0,03 0,04 0,04 0,14 E. Coli > > > >24000 > NOTA I limiti per fosforo totale (2 mg/l) e azoto totale (15 mg/l) si applicano sulla media annua e non sul valore puntuale

43 INGRESSO 17/06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /08/ /08/2013 ph 7,7 7,2 7,4 7,6 7 7,7 COD BOD SST P totale 2,4 4,8 4,2 4,8 4,1 5,6 7,2 6,6 N Totale 32,1 39,1 42,9 39,2 32,3 46,2 35,2 29,9 NH4 30,4 34,4 44,3 38, ,8 26,2 32,6 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 8 7,4 7,1 7,2 7,5 8 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l <20 <20 <20 <20 <20 <20 <20 <20 SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 2 <2 <2 <2 1,1 2,6 2,3 0,4 0,4 N Totale 15 mg/l 10,1 10,4 12,9 11,5 8 10,2 14,3 11 NH4 15 mg/l 0,1 0,2 0,8 1,2 1 0,1 0,1 7,9 7,1 NO3 20 mg/l 9,4 9,2 8,2 7,6 6,8 7,9 8,5 3,5 4,9 NO2 0,6 mg/l 0,02 0,1 0,32 0,12 0,07 0,01 0,02 0,16 0,2 E. Coli NOTA I limiti per fosforo totale (2 mg/l) e azoto totale (15 mg/l) si applicano sulla media annua e non sul valore puntuale 0,97 12,3

44 2012 ALESSANDRIA 0RTI INGRESSO 02/01/ /01/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/2012 ARPA ph 7,7 8,3 7,8 7,9 8,2 7,6 7,4 7,4 COD BOD SST P totale 6, ,3 3,1 5,2 5,4 4,5 N Totale 43,6 57,8 52,2 29,8 47,4 33,7 55,4 26,3 44,9 NH4 38,9 56,2 69,6 30,5 34,7 47,6 25,1 49,3 37,5 4,1 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7,4 7,8 7,9 7,6 7,8 7,8 7,4 7,4 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 0,2 0,8 0,4 0,4 2,3 0,5 0,3 0,8 0,8 0,5 0,5 N Totale 15 mg/l 14,8 17,4 17,4 16,5 13,5 8,8 13,7 14,7 18,4 NH4 15 mg/l 11,1 8,2 18,1 0,4 0,7 7 0,4 4 0,6 3,2 3,2 NO3 20 mg/l 3,4 6,8 1,6 8,3 13,2 4,7 6,1 6,9 11,1 9,8 9,7 NO2 0,6 mg/l 0,21 0,24 0,1 0,05 0,15 0,06 0,01 0,1 0,04 0,16 0,06 Escherichia Coli (ist.) 9000 NOTA I limiti per fosforo totale (2 mg/l) e azoto totale (15 mg/l) si applicano sulla media annua e non sul valore puntuale

45 INGRESSO 02/04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /06/2012 IST ph 7,2 7 7,2 8,2 8 7,1 7,7 COD BOD SST P totale 6,9 0,7 4,8 6,1 3,9 8,5 5,6 5,3 5,4 N Totale ,3 46,4 29, ,5 53,5 33,9 NH4 50,2 2,8 39,4 38,2 37,5 49,5 34,3 58,3 44,6 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7,4 7,1 7,3 7,9 7,7 7,1 8 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l <20 SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 0,4 0,9 0,6 0,6 1,7 1,1 0,7 0,8 0,7 0,6 0,3 N Totale 15 mg/l 12,7 15,6 19,9 13, ,8 8 14, ,2 14,3 NH4 15 mg/l 5,9 0,2 6,1 0,5 0,9 0,2 0,1 0,2 2,4 0,5 1,2 NO3 20 mg/l 8,2 10,1 11, ,7 12,4 11,6 11,7 11,9 11,4 11,1 NO2 0,6 mg/l 0,16 0,05 0,04 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,08 0,03 0,12 Escherichia Coli (ist.) <100 0 NOTA I limiti per fosforo totale (2 mg/l) e azoto totale (15 mg/l) si applicano sulla media annua e non sul valore puntuale

46 04/06/ /06/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /08/2012 INGRESSO ARPA ARPA ph 7,5 7,3 7,4 7,7 7,2 7,2 7,2 7,7 7,4 COD BOD SST P totale 5,2 5,6 23,8 6,1 8,9 6,8 4,3 4,8 6,8 N Totale 40,3 52, , ,9 165 NH4 39, ,2 46,9 98, ,2 170 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7,9 7,5 7,6 7,5 8,1 8 7,8 7,8 8,2 7,7 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 0,4 0,4 0,7 0,8 0,6 0,7 1,1 1,3 0,9 1,2 N Totale 15 mg/l 15,4 10,2 14,3 15,2 12,5 14,3 14, ,9 16 NH4 15 mg/l 1,9 0,2 2,7 0,6 1,2 0,1 1,2 0,1 0,5 0,1 0,7 NO3 20 mg/l 13,3 8 7,9 9,9 9,4 14,9 9,1 14,7 13,4 10,9 12,8 NO2 0,6 mg/l 0,15 0,08 0,21 0,08 0,13 0,04 0,12 0,03 0,08 0,03 0,15 Escherichia Coli (ist.) NOTA I limiti per fosforo totale (2 mg/l) e azoto totale (15 mg/l) si applicano sulla media annua e non sul valore puntuale

47 INGRESSO 13/08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /10/ /10/ /10/ /10/2012 ARPA ph 7,2 7,6 7,3 7,5 7,4 7,5 7,5 7,5 COD BOD SST P totale 8,2 5 5,5 3,3 4,9 5,9 6,1 3,7 7 6,6 N Totale 98, , , ,3 67 NH ,5 99,4 45,7 43,4 40,3 60,7 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7, ,8 7,8 7,7 7,5 7,6 7,7 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 1 1,3 1,4 1 1,6 1 1,6 0,8 0,4 0,3 0,3 N Totale 15 mg/l 17,4 20,4 20,2 17,6 15,1 13,5 13,8 11,8 9 12,6 13,5 NH4 15 mg/l 0,5 2,3 1,2 0,1 1,3 3,2 1,2 2,8 12 1,3 5,2 NO3 20 mg/l 11,2 12,2 12,5 14 9,9 9,9 8,9 4,1 4,2 9,1 11,7 NO2 0,6 mg/l 0,09 0,27 0,19 0,04 0,12 0,19 0,16 0,29 0,19 0,02 0,11 Escherichia Coli (ist.) NOTA I limiti per fosforo totale (2 mg/l) e azoto totale (15 mg/l) si applicano sulla media annua e non sul valore puntuale

48 INGRESSO 29/10/ /11/ /11/ /11/ /11/ /12/ /12/ /12/2012 ph 7,7 8,1 7,9 7,7 7,6 8 7,7 COD BOD SST ,7 30 P totale 4,6 4,1 5,1 4,9 7 6,6 6,1 5,8 N Totale ,6 40,3 40, ,3 35,6 NH4 45,2 41,4 52,9 43,3 18, ,5 32,4 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 2,2 8 7,7 7,7 7,6 7,7 7,6 7,6 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l <20 < SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 1,7 0,3 1 1,3 0,7 1 0,7 3 N Totale 15 mg/l 20 15,8 14,3 12,6 6,52 9,5 14,4 16 NH4 15 mg/l 4,2 4,1 0,3 5,4 0,3 3,9 3,7 2,5 NO3 20 mg/l 14,8 8,5 14,4 6,3 6,95 9,2 9,6 13,9 NO2 0,6 mg/l 0,02 0,17 0,65 0,25 0,05 0,17 0,19 0,04 Escherichia Coli (ist.) NOTA I limiti per fosforo totale (2 mg/l) e azoto totale (15 mg/l) si applicano sulla media annua e non sul valore puntu

49 2011 ALESSANDRIA ORTI 2011 / 1 03/01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /02/ /02/ /02/ /02/ /03/2011 INGRESSO ARPA ARPA ph 7,6 7,4 7,6 7,8 7,5 8,1 7,8 7,8 8 7,9 COD BOD SST P totale 8,3 3,4 5,9 4,6 1,54 5,3 1,6 3 0,5 3,5 N Totale 54, ,9 14, ,6 26,2 30,1 32,3 NH4 44,4 42,6 44,4 37,8 14, ,4 28,8 31,9 32,8 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7,5 7,5 7,5 7,8 7,3 7,7 7,5 7,7 7,7 7,7 COD 125 mg/l , BOD5 25 mg/l SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 0,8 1,2 0,7 4,1 1,4 3,4 1,3 0,6 0,5 0,4 N Totale 15,7 13,6 8 8,9 6,9 13,2 13,2 15,2 8 11,3 NH4 15 mg/l 15,9 16,7 0,8 7,7 0,2 9,2 15,5 18 0,6 7,8 NO3 20 mg/l 1,4 0,2 6,3 4,2 4,2 2,1 0,6 0,3 5,9 4,1 NO2 0,6 mg/l 0,08 0,04 0,06 0,01 0,06 0,03 0,01 0,01 0,05 rid.cod 75% 98, , , , , , , , , , rid.bod5 80% x 97, , , , , , , , rid.sst 90% 98, ,375 99, , , , , , , rid.ptot 75% 90, , , , , , , , rid.ntot 75% 71, , , , , ,6-13, , , ,

50 2011 ALESSANDRIA ORTI 2011 / 2 14/03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/ /05/2011 INGRESSO ARPA ph 7,6 7,7 7,7 7,3 7,3 7,3 7,3 8,2 7,1 7,2 7,7 COD BOD SST P totale 3,2 4,9 3,8 4,3 4,1 7,9 4,2 5,8 5,3 5 8,3 N Totale 18,2 34,1 31, ,9 58,6 40,1 47,2 41,8 43,3 65,6 NH4 25,5 34, ,7 38,4 43,7 54,6 36,2 44,1 69 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7,5 7,5 7,5 7,3 7,3 7,4 7,4 7,7 7,4 7,4 7,3 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 0,1 1,4 1,7 8,1 6,5 5,5 5,3 4,1 4,2 3,4 1,2 N Totale 5,9 13,5 19, ,1 28,6 36,4 29,6 30,6 32,8 39,9 NH4 15 mg/l 0,3 3,4 20,3 33, ,6 38,1 31, ,2 42 NO3 20 mg/l 5,1 9,4 2,2 0,12 0,1 0,13 0,1 3,5 0,1 0,2 0,5 NO2 0,6 mg/l 0,01 0,03 0,08 0,03 0,03 0,05 0,05 0,04 0, ,14 rid.cod 75% 87, , , , , , , , , , , rid.bod5 80% 85, , , < 50 92, , , , ,75 rid.sst 90% 99,2 91, , , , , , , , , rid.ptot 75% 96,875 71, , , , , , , , , rid.ntot 75% 67, , , , , , , , , , ,

51 2011 ALESSANDRIA ORTI 2011 / 3 30/05/ /06/ /06/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /08/2011 INGRESSO medio ph 7,3 8,5 7,8 7,5 7,7 7,59 7,41 7,4 7,7 7,6 COD BOD SST P totale 3,8 4,6 4,4 8,7 5,1 4,2 4,41 3, N Totale 44,1 43,4 50, , ,9 31,2 34,2 NH4 42,1 43,9 46,3 73,2 53,6 40,6 45,4 36,7 31,8 36,3 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7,2 7,7 7,7 7,7 7,6 7,5 7,4 7,4 7,6 7,6 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 0,4 0,1 0,1 0,2 0,1 0,2 0,6 0,3 1,4 1,4 N Totale 40 29,2 23,6 15,4 10,5 10,4 10,6 11,8 13,1 9,3 NH4 15 mg/l 39,3 34,9 30,7 19,1 5 4,6 4 7,8 1,6 0,2 0,3 NO3 20 mg/l 0,9 0,9 2,3 8,1 7,5 7,4 1,9 7,1 12 6,9 NO2 0,6 mg/l 0,03 0,24 1,5 1,5 1 0,64 0,43 0,41 0,04 0,02 rid.cod 75% 83, , , , , , , , , rid.bod5 80% 87,5 95, , , , , , rid.sst 90% 91, ,2 96,875 82, , , , , , rid.ptot 75% 97, , , , , , , , rid.ntot 75% 32, , , , , , , , ,

52 2011 ALESSANDRIA ORTI 2011 / 4 08/08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /09/ /10/ /10/ /10/2011 INGRESSO ARPA ARPA ph 7,5 7,1 7,6 7,8 7,6 7,9 7,4 7,4 7,7 7,8 7,7 COD BOD SST P totale 3,4 6,6 4,1 5,1 6,5 6,6 5,3 9, ,6 N Totale 30,5 37,1 31,5 38,3 50,9 38,4 41,6 50,9 41,3 47,4 36,5 NH4 27,4 38, , ,3 45, ,7 37,3 43 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7,5 7,3 7,8 8,1 7,7 7,8 7,3 7,4 7,4 7,7 7,7 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 1,9 1,4 1,9 1,5 0,5 0,7 1,4 1,4 2,4 2,8 2,1 N Totale 9,6 8,3 11,4 14,2 10,8 18,3 12,6 13,1 14,8 16,5 12,6 NH4 15 mg/l 0,1 0,2 0,3 0,8 3,8 14,2 3,4 1,2 2 1,8 0,8 NO3 20 mg/l 8,1 8,6 12,2 9,2 6,3 3,4 8,9 7,3 10, ,8 NO2 0,6 mg/l 0,03 0,06 0,14 0,14 0,23 0,27 0,19 0,19 0,26 0,26 0,15 rid.cod 75% 76, , , , , , , , , , , rid.bod5 80% 85, , , , , , , , , , , rid.sst 90% 89, , , , , , , , , , , rid.ptot 75% 44, , , , , , , , , , rid.ntot 75% 68, , , , , , , , , , ,

53 2011 ALESSANDRIA ORTI 2011 / 5 21/11/ /11/ /12/ /12/ /12/2011 INGRESSO ph 8,3 7,7 7,7 7,6 7,8 COD BOD5 x SST P totale 5,7 7,2 3,5 5,9 5,1 N Totale 53, , ,9 NH , ,5 41,5 SCARICO FINALE DEPURATO limiti ph 5,5-9,5 7,7 7,6 7,6 7,6 7,8 COD 125 mg/l BOD5 25 mg/l x SST 35 mg/l P totale 2 mg/l 1,6 1,5 0,2 0,2 1,2 N Totale 16,5 15,6 13,3 12,6 16,2 NH4 15 mg/l 0,1 12,2 2,6 0,4 0,1 NO3 20 mg/l 13,3 3,1 6,9 9,2 12,3 NO2 0,6 mg/l 0,02 0,17 0,18 0,02 0,03 rid.cod 75% 90, , , , , rid.bod5 80% x 92, , , , rid.sst 90% 98, , , , , rid.ptot 75% 71, , , , , rid.ntot 75% 69, , , ,

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) Milano, 20 ottobre 2016 da indicare in caso di risposta Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) ecologia@comune.canegrate.mi.it comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it PUBBLICI, PATRIMONIO

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola)

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola) Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Area dei Servizi ambientali

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Area dei Servizi ambientali DETERMINAZIONE N. 107 DEL 03 MAGGIO 20111 OGGETTO: rinnovo autorizzazione allo scarico n. 06 del 13.12.2007 dell impianto di depurazione consortile sito in località Sa Stoia Comune di Iglesias PREMESSO

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

I N D I C E. 1 Individuazione delle fasi costruttive e analisi delle interferenze 2. 2 Cronoprogramma 5

I N D I C E. 1 Individuazione delle fasi costruttive e analisi delle interferenze 2. 2 Cronoprogramma 5 I N D I C E 1 Individuazione delle fasi costruttive e analisi delle interferenze 2 2 Cronoprogramma 5 007/2017 EsSALCastiglione d Adda (dep) Cronoprogramma 1/6 1 Individuazione delle fasi costruttive e

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

I PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NEL TERRITORIO VERONESE: PERFORMANCE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

I PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NEL TERRITORIO VERONESE: PERFORMANCE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Acque Veronesi s.c.a r.l. Ingegneria di Manutenzione Dott. Diego Brunetto INTRODUZIONE Acque Veronesi s.c.a r.l.: 71 Comuni attualmente gestiti 5.066 Km di rete acquedottistica in gestione 2.269 Km di

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE L. Falletti IRSA-CNR, Roma 29-30 Novembre 2012 Processi a letto mobile (MBBR) La biomassa aderisce in forma di pellicola (biofilm)

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE Pagina 1 di 9 LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA Xx/xx 2016 R Servizio Idrico R R AD Pagina 2 di 9 1. SERVIZIO DI DEPURAZIONE Sono utenti del servizio di tutti

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Tema 7

Università degli Studi di Perugia. Tema 7 Prova finale del 10gennaio 2019 Settore Civile Ambientale Classe LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tema 7 Il candidato determini la portata di progetto con tempo di ritorno pari a 50 anni

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014 IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO Rete fognaria e impianti di trattamento Il disinquinamento delle acque reflue urbane di Milano viene realizzato dai tre poli depurativi a servizio dei tre bacini

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA

DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA DISCIPLINARE DI GESTIONE PROVVISORIA L intervento è stato studiato per coniugare le esigenze di sicurezza delle maestranze del Gestore dell impianto (personale Calso S.p.a.) e delle imprese esecutrici,

Dettagli

Tabella riepilogativa SERVIZI

Tabella riepilogativa SERVIZI Barrare le caselle dei servizi e TUTTE le classi di importo per cui ci si vuole qualificare Tabella riepilogativa SERVIZI CATEGORIE SERVIZI FINO A 40.000 Classe I FINO A 200.000 Classe II FINO A 418.000

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Atto n. 4001 del

Dettagli

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA GESTIONE DEL DIGESTATO DI UN IMPIANTO A BIOGAS TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUO DOPO SEPARZIONE SOLIDO/LIQUIDO LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA SEQUENZA DI TRATTAMENTO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia, 6/B

Dettagli

B - Relazione dimensionamento impianto depurativo

B - Relazione dimensionamento impianto depurativo VIS UNITA FORTIOR CITTA DI LAMEZIA TERME (Provincia di Catanzaro) PROGETTO ESECUTIVO DI RIEFFICIENTAMENTO, ADEGUAMENTO ED OTTIMIZZAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE - MIGLIERINA IMPIANTO 600 ABITANTI EQUIVALENTI

Dettagli

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAURA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Arch. Natale Coppolino (Resp. UTC);

Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Arch. Natale Coppolino (Resp. UTC); Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Comune di MONTALBANO ELICONA (v. anche Basicò)

Comune di MONTALBANO ELICONA (v. anche Basicò) Comune di MONTALBANO ELICONA (v. anche Basicò) Referente Comune 0941.670161 Dott. A. Furnari; Geom. M. Cagnotti; Ing. M. Mobilia Abitanti Residenti 2.242 al 31.12.16 Abitanti Fluttuanti Ultimo Aggiornamento

Dettagli

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie Nuovo DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 40 ABITANTI EQUIVALENTI La serie nuovo DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati serie

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF La funzione dell impianto in oggetto è quella di purificare

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR Informazioni generali Gestore: Hera S.p.A. Impianto di depurazione di Santa Giustina(RN) Tecnologia Capacità totale N 2 line a fanghiattivi: unalinea convenzionale e una linea MBR -340.000 ab. eq. (linea

Dettagli

Comune di BRIATICO Provincia di VIBO VALENTIA COMPUTO METRICO

Comune di BRIATICO Provincia di VIBO VALENTIA COMPUTO METRICO Comune di BRIATICO Provincia di VIBO VALENTIA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: PROGRAMMA DI EFFICIENTAMENTO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLE STAZIONI DI SOLLEVAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO

IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO. 1. Ubicazione: località Ponte dei Servi in C.C. di Villa Banale. 2. Agglomerato servito: Comuni di Stenico, Comano Terme, Bleggio

Dettagli

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO Comune di Massa PROVINCIA DI MASSA CARRARA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO REL1 Relazione tecnica generale

Dettagli

OLTRE Classe IV. FINO A Classe I. FINO A Classe II. FINO A Classe III. Tabella riepilogativa SERVIZI

OLTRE Classe IV. FINO A Classe I. FINO A Classe II. FINO A Classe III. Tabella riepilogativa SERVIZI Barrare le caselle dei prodotti e TUTTE le classi di importo per cui ci si vuole qualificare Tabella riepilogativa SERVIZI CATEGORIE SERVIZI FINO A 40.000 Classe I FINO A 221.000 Classe II FINO A 443.000

Dettagli

Gioiosa Marea. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Gioiosa Marea. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Azienda a totale partecipazione pubblica Gestore unico del servizio idrico integrato dei comuni di Montebello Vicentino, Zermeghedo e Gambellara

Azienda a totale partecipazione pubblica Gestore unico del servizio idrico integrato dei comuni di Montebello Vicentino, Zermeghedo e Gambellara Azienda a totale partecipazione pubblica Gestore unico del servizio idrico integrato dei comuni di Montebello Vicentino, Zermeghedo e Gambellara REPORT 16 ottobre 2017 Consiglio comunale - Montebello Vicentino

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

Depuratori per centri residenziali

Depuratori per centri residenziali Depuratori per centri residenziali Applicazione dei depuratori per acque reflue urbane L ingegneria di base dei depuratori qui descritti è nata nel 1995 quando sono stati realizzati i depuratori delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia I Giovani e le Scienze 2012 Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia 2 Tutto funzionava meravigliosamente ma..! 3 Poi è arrivato lui Che dopo alcune profonde riflessioni. i i Ha cominciato a attuare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI INGEGNERIA SANITARIA

Dettagli

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO - GESTIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO - GESTIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO - GESTIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE DEL CAPOLUOGO Nel corso degli ultimi anni il depuratore di Savignano è stato oggetto di importanti interventi che

Dettagli

Santo Stefano di Camastra (v. anche Mistretta, Reiatno e Motta D'A.) Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Santo Stefano di Camastra (v. anche Mistretta, Reiatno e Motta D'A.) Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ Alessandro Abbà Università degli Studi di Pavia DICAr abba78@unipv.it Matteo Canato Università degli Studi di Brescia DICATAM matteo.canato@unibs.it

Dettagli

AMAG è un gruppo multiservizi:

AMAG è un gruppo multiservizi: AMAG è un gruppo multiservizi: opera nel settore idrico, occupandosi del ciclo integrato dell acqua nei territori dell Alessandrino, dell Acquese, della Valle Bormida e della Langa Astigiana in 61 comuni.

Dettagli

Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco

Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco Ing. Maurizio

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Ultimo Aggiornamento. Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Ing. A. Sidoti (Sindaco) - Geom. S. Sidoti (UTC)

Ultimo Aggiornamento. Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Ing. A. Sidoti (Sindaco) - Geom. S. Sidoti (UTC) Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 07 Aprile 2015 Oggetto: Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Come da accordi,

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4 SOMMARIO 1 Premesse... 2 2 Attività di cantiere... 2 3 Interferenze... 3 4 Pericoli specifici delle lavorazioni... 4 1 1 PREMESSE Il presente documento inquadra le problematiche di sicurezza del cantiere

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO Seminario I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Scienze Ambientali: incontro tra studenti e enti/aziende Pisa 10 Giugno 2014 L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.01.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Davide Mattioli, ENEA Bologna Gianpaolo

Dettagli

REPORT II TRIMESTRE 2014 Aprile Maggio Giugno

REPORT II TRIMESTRE 2014 Aprile Maggio Giugno REGIONE DEL VENETO COMUNE DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ETRA S.p.A. Largo Parolini, 82/b 36061 Bassano del Grappa (VI) CENTRO BIOTRATTAMENTI DI CAMPOSAMPIERO (PD) Programma di Controllo ai sensi

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA DATI A BASE DELLA PROGETTAZIONE CALCOLI DI PROCESSO CALCOLI IDRAULICI... 15

INDICE INDICE PREMESSA DATI A BASE DELLA PROGETTAZIONE CALCOLI DI PROCESSO CALCOLI IDRAULICI... 15 INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. DATI A BASE DELLA PROGETTAZIONE... 4 3. CALCOLI DI PROCESSO... 6 4. CALCOLI IDRAULICI... 15 Relazione Idraulica e di Processo 2 RELAZIONE IDRAULICA E DI PROCESSO

Dettagli

Comune di MONTAGNAREALE

Comune di MONTAGNAREALE Comune di MONTAGNAREALE Referente Comune 0941.315252 Ultimo Aggiornamento Ing. A. Sidoti (Sindaco); Geom. S. Sidoti (UTC) 08.02.17 c/o UTC; ARPA ME 17245/21.03.17; Comune 1945/01.04.17 e 6355/07.10.17.

Dettagli

LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO

LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO LA GESTIONE DELL ACQUEDOTTO I Comuni di cui la Società Hidrogest s.p.a. gestisce l acquedotto sono 29, con un bacino d utenza di circa 150.000 abitanti e una rete principale di circa 1000 km di tubazioni.

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA. Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA Lavori di manutenzione straordinaria presso l impianto di depurazione di Castellinaldo d Alba sito in località Biegio PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

STOCCAGGIO E TRATTAMENTO ACQUE SPECIALI DI SAN GIUSEPPE DI CAIRO EX ENICHEM AGRICOLTURA CON TRATTAMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI CONTO TERZI

STOCCAGGIO E TRATTAMENTO ACQUE SPECIALI DI SAN GIUSEPPE DI CAIRO EX ENICHEM AGRICOLTURA CON TRATTAMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI CONTO TERZI Comitato Tecnico Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale PARERE n 78 SEDUTA DEL: 19 APRILE 1999 OGGETTO: PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL ATTIVITA EULL IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO ACQUE

Dettagli

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno REGIONE DEL VENETO COMUNE DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ETRA S.p.A. Largo Parolini, 82/b 36061 Bassano del Grappa (VI) CENTRO BIOTRATTAMENTI DI CAMPOSAMPIERO (PD) Programma di Controllo ai sensi

Dettagli

Il depuratore consortile Il depuratore è stato terminato di costruire dalla Società Generale Immobiliare nel 1971 su progetto del Comune di Roma ed è

Il depuratore consortile Il depuratore è stato terminato di costruire dalla Società Generale Immobiliare nel 1971 su progetto del Comune di Roma ed è Il depuratore consortile Il depuratore è stato terminato di costruire dalla Società Generale Immobiliare nel 1971 su progetto del Comune di Roma ed è dunque in funzione con qualche modifica da oltre 40

Dettagli

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili "Il sistema di monitoraggio realizzato attorno a Compact FieldPoint consente l acquisizione di

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

N dal Disegno. Specifiche Tecniche

N dal Disegno. Specifiche Tecniche N dal Disegno Impianto Specifice Tecnice 1 DEGRASSATORE Il volume interno utile espresso in metri cubi risulta individuato dal prodotto del numero degli abitanti equivalenti moltiplicato per il fattore

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Applicazioni e Nuove tecnologie nella Strumentazione Analitica e Diagnostica per laboratorio ed il processo Veronafiere, 13 ottobre 2010

Applicazioni e Nuove tecnologie nella Strumentazione Analitica e Diagnostica per laboratorio ed il processo Veronafiere, 13 ottobre 2010 Applicazioni e Nuove tecnologie nella Strumentazione Analitica e Diagnostica per laboratorio ed il processo Veronafiere, 13 ottobre 2010 ANALIZZATORE DA CAMPO TITAAN PER MISURE BIOLOGICHE ONLINE: MONITORAGGIO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA PROGETTO 4P-22_ PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEI REFLUI URBANI DEL COMUNE DI BRA E DEI

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

L esperienza gestionale di IREN Emilia su impianti di fitodepurazione. ISPRA Roma, 27 settembre 2012

L esperienza gestionale di IREN Emilia su impianti di fitodepurazione. ISPRA Roma, 27 settembre 2012 L esperienza gestionale di IREN Emilia su impianti di fitodepurazione ISPRA Roma, 27 settembre 2012 Gruppo Iren: presenza geografica e dati principali FORTE PRESENZA SUL TERRITORIO Presenza sulle regioni

Dettagli

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Ing. Mauro Olivieri Direttore Tecnico Acque Bresciane Srl Pisogne, lunedì 22 gennaio

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

Comune di LIPARI. Referente Comune (Genn. 2017) c/o UTC; DDG ARESPU 84/ e 845/ Ultimo Aggiornamento

Comune di LIPARI. Referente Comune (Genn. 2017) c/o UTC; DDG ARESPU 84/ e 845/ Ultimo Aggiornamento Comune di LIPARI Referente Comune 090.9887327 Abitanti Residenti 12.753 (Genn. 2017) Abitanti Fluttuanti Ultimo Aggiornamento 20.10.04 c/o UTC; DDG ARESPU 84/31.01.12 e 845/10.06.14 Serviti da Rete Fognaria

Dettagli

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Prof. Ing.. Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Schemi generali di trattamento delle acque reflue Trattamenti

Dettagli