Il monitoraggio della radioattività ambientale in Friuli Venezia Giulia 20 anni dopo Chernobyl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il monitoraggio della radioattività ambientale in Friuli Venezia Giulia 20 anni dopo Chernobyl"

Transcript

1 Il monitoraggio della radioattività ambientale in Friuli Venezia Giulia 20 anni dopo Chernobyl Giovani C., Garavaglia M., Nadalut B., Pividore S., Scruzzi E. ARPA Friuli Venezia Giulia Dipartimento di Udine - Servizio Tematico-Analitico - Sezione di Fisica Ambientale, Via Tavagnacco 91, 33100, Udine, Giovani@arpa.fvg.it RIASSUNTO La regione Friuli Venezia Giulia è stata una delle regioni italiane maggiormente interessate dalla ricaduta radioattiva conseguente all incidente di Chernobyl. Nel periodo immediatamente successivo all incidente, allo scopo di effettuare le opportune considerazioni di radioprotezione e di prendere decisioni in merito alle eventuali necessità di restrizioni per il consumo di alimenti da parte della popolazione e di foraggio da parte del bestiame, sono stati effettuati campionamenti e misure di spettrometria gamma su una grande quantità di matrici alimentari. Campionamenti e misure sono poi proseguiti allo scopo di studiare l andamento nel tempo della contaminazione degli alimenti, i coefficienti di trasferimento dal suolo al foraggio ed, attraverso la catena alimentare, all uomo, e di effettuare valutazioni di dose alla popolazione del Friuli Venezia Giulia. I campionamenti e le misure, inizialmente effettuati sulla base di necessità contingenti, sono ormai da anni inseriti all interno di programmi, sia nazionali che regionali, di monitoraggio della radioattività ambientale. In questo lavoro vengono riportati sia i criteri e le modalità di campionamento e misura delle matrici alimentari attualmente inserite nel programma regionale di monitoraggio della radioattività ambientale, sia i risultati di tale monitoraggio a 20 anni dall incidente di Chernobyl. Vengono analizzati i dati relativi all andamento nel tempo della contaminazione delle matrici alimentari più significative e vengono effettuate alcune considerazioni sugli attuali livelli di concentrazione da Cs-137 in alcune matrici alimentari. Inoltre vengono sottolineate alcune problematiche legate a tale tipo di monitoraggio, quale ad esempio quella relativa alla scelta della minima attività rilevabile e vengono individuati alcuni dati meritevoli di approfondimento quali piccoli aumenti nel tempo di concentrazione di Cs-137 in alcune matrici in ecosistemi particolari. A) INTRODUZIONE Come in tutte le altre regioni, anche nel Friuli Venezia Giulia, nei giorni immediatamente seguenti l incidente e stata improvvisata una rete di monitoraggio attraverso i Servizi di fisica sanitaria di Trieste, Udine e Pordenone impiegando, in tale modo, le uniche professionalità esistenti, anche se prive di una preparazione specifica sugli incidenti nucleari; inoltre i laboratori avevano una dotazione di strumentazione insufficiente ed i metodi di campionamento e di misura delle matrici alimentari ed ambientali non erano standardizzati. Dopo l incidente e stato comunque avviato e perfezionato in tempi brevi il monitoraggio sistematico della radiocontaminazione degli alimenti, del particolato atmosferico e della deposizione di radioattività al suolo. In seguito, sono state condotte anche numerose campagne di campionamento di matrici ambientali speciali i cui risultati, anche in forma di mappe della contaminazione del territorio, sono stati utilizzati come indicatori di radioattività e come informazione sull evoluzione temporale della contaminazione. Dal 1986 ad oggi sono stati effettuati un certo numero di aggiustamenti al programma regionale di campionamento e misura delle matrici alimentari. Ciò è avvenuto per diversi motivi: da una parte è stato necessario un adeguamento alle variazioni amministrative che sono intervenute nel corso degli anni (passaggio del laboratorio di radioattività ambientale dall Azienda Ospedaliera S.Maria della Misericordia di Udine all ARPA FVG) ed alle rivisitazioni dei programmi di campionamento e misura delle matrici alimentari comprese in quelle della rete nazionale per il controllo della radioattività ambientale e, dall altra parte, sono intervenute variazioni dettate da considerazioni derivanti all analisi dei risultati del programma di campionamento e misura. In questo lavoro viene presentato l attuale programma di campionamento e misura delle matrici alimentari ed i progetti di lavoro futuro in questo campo. Vengono inoltre sottolineate alcune problematiche legate alle misure di spettrometria gamma sui campioni alimentari, quale ad esempio quella relativa alla scelta della minima attività rilevabile. Vengono di seguito riassunti i risultati relativi a 20 anni di misura delle più importanti matrici alimentari e vengono segnalati alcuni dati meritevoli di approfondimento quali piccoli aumenti nel tempo di concentrazione di Cs-137 in alcune matrici in ecosistemi particolari.

2 B) PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DELLE MATRICI ALIMENTARI Il compito del monitoraggio della radiocontaminazione delle matrici alimentari è stato svolto, dal 1987 al 1999, dal Centro di Riferimento Regionale per il Controllo della Radioattività Ambientale (facente parte del Servizio di Fisica Sanitaria dell Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia di Udine). Per la definizione della scelta delle matrici da campionare sono stati utilizzati i dati nazionali sulla dieta della popolazione italiana integrati dalla conoscenza di alcune peculiarità della dieta regionale. In particolare erano stati aggiunti, alla normale composizione della dieta, anche il formaggio ed il vino. Sono stati quindi monitorati per anni i seguenti alimenti: latte e latticini, carni bovine suine e bianche, pesce e molluschi, frutta e verdura, uova, olio, vino, cereali e derivati. A questi alimenti si aggiungevano le matrici legate all alimentazione animale: foraggio e soia. Le frequenze di campionamento delle matrici dipendevano dall importanza nella dieta e dal fatto che tali matrici venissero o meno prodotte in regione: il latte, ad esempio, veniva inizialmente campionato con cadenza settimanale e poi mensile, mentre l olio d oliva con cadenza semestrale. I cereali e la soia vengono campionati al momento del raccolto, una volta l anno, mentre il foraggio viene campionato stagionalmente, in corrispondenza dei periodi di sfalcio. Per motivi amministrativi, i campioni, prelevati da personale delle Aziende Sanitarie territorialmente competenti, proveniva dalla sola provincia di Udine. Il 1 gennaio 2000, il Centro di Riferimento Regionale per il Controllo della Radioattività Ambientale è transitato alla Sezione di Fisica Ambientale di ARPA FVG. Da allora i campionamenti, che continuano ad essere effettuati dal personale delle Aziende Sanitarie, sono effettuati su tutto il territorio regionale. Nel 1986 sono state eseguite circa 5000 misure di spettrometria gamma su matrici in grande maggioranza alimentari. Nel 1987 il numero di misure è stato pari a 2500, negli anni successivi si stabilizzato intorno al migliaio di misure annue, comprensive di misure su matrici alimentari ed ambientali. 1. MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO Il campionamento viene attualmente effettuato da personale delle sei Aziende Sanitarie territorialmente competenti per la regione Friuli Venezia Giulia, secondo un calendario che è concordato tra ARPA FVG, Direzione Regionale della Salute e Aziende Sanitarie. Il numero totale dei campioni è pari a circa 400 all anno. Ad eccezione del latte, il cui campionamento è mensile per quanto riguarda le più grosse aziende che insistono sul territorio regionale e trimestrale per le altre, il campionamento delle altre matrici è normalmente trimestrale a parte alcuni campionamenti che vengono fatti soltanto in periodi particolari (cereali e soia). Il campionamento viene fatto sulla base del consumo e quindi nei maggiori centri di distribuzione e prelevando, quando possibile, i prodotti di stagione ( frutta e verdura). Su richiesta del Ministero della Salute, da alcuni anni vengono campionati anche i funghi eduli. Le Autorità Sanitarie competenti prelevano, inoltre, al confine con la Slovenia, campioni di alimenti vari in ingresso in Italia (funghi secchi o surgelati, mirtilli, lumache, ecc.). Dal 2005, sulla base di considerazioni legate alla richiesta proveniente dall Agenzia Europea per l Ambiente, vengono campionati anche i cosiddetti pasti completi presso mense aziendali o scolastiche. Campionamenti specifici della catena alimentare foraggio-latte, vengono effettuati in zone di produzione particolare. Le matrici latte, cereali e soia, rientrano fra quelle inserite, per il Friuli Venezia Giulia, nella rete nazionale per la sorveglianza della radioattività ambientale. 2. PROBLEMATICHE RELATIVE AL CAMPIONAMENTO Nonostante il numero di campioni, la tipologia e la frequenza del campionamento siano state scelte sulla base della dimensione, delle caratteristiche e della posizione geografica delle Aziende Sanitarie, ad esempio sono quelle il cui territorio comprende una zona costiera che campionano i prodotti ittici e quelle dove c è produzione di cereali e soia che campionano queste matrici, alcune di esse hanno grosse difficoltà nell effettuare il campionamento e la consegna dei campioni al laboratorio della sezione di fisica ambientale. Ciò avviene non tanto a causa della resistenza dei commercianti alla consegna del campione (vengono fatti campioni conoscitivi e non fiscali quindi la quantità di campione richiesta risulta limitata), quanto a causa della sempre maggiore carenza di personale e della difficoltà di far pervenire i campioni, da tutto il territorio regionale, al laboratorio di Udine. Il personale sanitario che effettua il campionamento non è sempre istruito sugli obiettivi e, conseguentemente, sulle modalità di campionamento e capita quindi che vengano prelevati campioni di nessuna utilità per il fine ultimo del monitoraggio e cioè la valutazione della dose alla popolazione: vengono ad esempio campionate arachidi al posto della frutta di stagione. In considerazione del fatto che alcune matrici alimentari, se prelevate nei punti di grande distribuzione, risultano rappresentative del consumo su tutto il territorio regionale e del fatto che si ritiene importante tenere sotto controllo la radiocontaminazione di alcuni alimenti di produzione locale

3 che vengono commercializzati sul territorio sia regionale che nazionale, Direzione Regionale della Salute, ARPA FVG ed Aziende Sanitarie, stanno riflettendo su alcuni cambiamenti da apportare ai programmi di campionamento. In particolare si pensa di separare il monitoraggio sulla produzione da quello sul consumo e, mentre, per quanto riguarda il primo, il campionamento sarebbe di esclusiva pertinenza dell Azienda Sanitaria competente territorialmente, per quanto riguarda il secondo le matrici da campionare potrebbero essere suddivise tra le diverse aziende sanitarie in modo da rendere più facile sia il reperimento che la consegna dei campioni. Si ritiene inoltre di dover porre attenzione agli alimenti destinati all infanzia. 3. MODALITÀ DI MISURA I campioni pervengono al laboratorio della sezione di fisica ambientale secondo un preciso calendario di misura elaborato per impedire che ci sia un eccessivo accumulo di campioni. Per quanto possibile i campioni vengono misurati freschi. Viene data precedenza alla misura di spettrometria gamma dei campioni deteriorabili con particolare attenzione al latte. Delle matrici alimentari viene misurata la sola parte edibile in geometria da 1 l. Alla misura di questi campioni vengono adibite due catene di spettrometria gamma con rivelatori al germanio intrinseco con un efficienza di circa il 30% sul picco a 1333 kev del Co-60. Le misure hanno durata adeguata al raggiungimento della minima attività rilevabile richiesta dalla rete nazionale per la sorveglianza della radioattività ambientale. 4. PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLE MATRICI ALIMENTARI In un precedente lavoro (Cappelletto et al., 2004), gli stessi autori avevano affrontato il problema della scelta della minima attività rilevabile per le misure di routine quali quelle riportate in questo lavoro e del metodo per valutare le concentrazioni medie in presenza di valori di concentrazione inferiori ala minima attività rilevabile scelta. Si rimanda a tale lavoro per i dettagli mentre si riportano di seguito alcune delle più importanti conclusioni ai fini del monitoraggio delle matrici alimentari che portano naturalmente ad alcune possibili indicazioni per un aggiornamento delle strategie di campionamento e delle modalità di misura per le matrici alimentari: a. una volta scelta la definizione della MAR, possono essere utilizzati diversi metodi per trattare i valori inferiori alla MAR. Tuttavia, se si esclude il metodo che prevede semplicemente di eliminare i valori non rivelabili, che porta ad una sovrastima eccessiva della dose alla popolazione e il metodo che prevede che vengano posti uguali a 0 Bq/kg-l i valori non rilevabili, che in genere non viene utilizzato in quanto porterebbe ad una sottostima della dose normalmente inaccettabile in radioprotezione, gli altri metodi che vengono riportati in letteratura risultano equivalenti qualora si utilizzi il tipico valore di MAR intorno a 0.1 Bq/kg-l; b. nel caso di utilizzo di valori di MAR superiori a quelli tipici, o di variazioni nel tempo della scelta dei valori di MAR, va tenuto presente che le differenze nelle concentrazioni medie, e quindi nelle dosi, calcolate sulla base dei diversi metodi, possono diventare significative. Tali differenze, che risultano trascurabili ai fini della radioprotezione della popolazione, potrebbero rendere scorretti confronti spaziali e temporali, tra serie di medie calcolate con metodi diversi; c. ai fini della stima della dose da ingestione, la scelta di valori di MAR più elevati di quelli attualmente in uso presso i laboratori afferenti alla rete nazionale per il controllo della radioattività ambientale, potrebbe non portare alcuna differenza nel calcolo della dose, permettendo d altra parte l effettuazione di un numero di misure molto maggiore di quello attuale con aumento notevole della rappresentatività statistica dei risultati. C) RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL RADIOCESIO NEGLI ALIMENTI Le figure 1, 2 e 3 riportano gli andamenti della concentrazione media semestrale del Cs-137 rispettivamente nel latte, nella carne bovina e suina e nelle verdure consumate in provincia di Udine tra il 1986 ed il 1995 nel Friuli Venezia Giulia. Per confronto negli stessi grafici vengono riportate le stesse concentrazioni medie annuali misurate negli anni In questo caso i campioni provengono da tutto il Friuli Venezia Giulia. Va detto che la provenienza del latte è regionale, mentre non vi è alcuna garanzia della provenienza delle carni e delle verdure. In figura 2 viene riportato l andamento della concentrazione del 137 Cs nel latte prodotto nella provincia di Udine; il primo valore del 1986 rappresenta la medie dei mesi di maggio e giugno, i valori successivi sono costituiti da medie semestrali. I campioni misurati fino al 1995 provengono da 3 centrali situate nella pianura friulana e dalle quali proviene la gran parte del latte fresco consumato in provincia di Udine. Le modalità di alimentazione del bestiame e le contromisure adottate dalle autorità locali, che hanno impedito il consumo del foraggio direttamente contaminato dalla deposizione radioattiva, hanno notevolmente influenzato il contenuto di 137 Cs nel latte. L andamento decrescente e infatti interrotto dal dato relativo al primo semestre 1987 che corrisponde al periodo in cui il bestiame

4 e stato nutrito con il primo sfalcio estivo, che era stato inizialmente accantonato e dal primo semestre del 1989 in cui erano stati controllati alcuni campioni di latte della zona montana. Alcuni campioni di latte provenienti da zone di montagna in cui più alta e stata la deposizione al suolo e più alto risulta essere il coefficiente di trasferimento suolo-foraggio rispetto alla pianura, mostrano delle contaminazioni significative anche nei periodi successivi alla primavera-estate 1986: mentre i valori medi annui risultano molto bassi, talvolta ancora oggi vengono misurate concentrazioni di 137 Cs di qualche decina di Bq/l. Concentrazione Cs-137 (Bq/l) , Anno Figura 1. Andamento della concentrazione di 137 Cs nel latte vaccino prodotto nella provincia di Udine (fino al 1995) ed in Friuli Venezia Giulia ( ) (in parte da Padovani, 1996). Concentrazione Cs-137 (Bq/kg) , Anno Figura 2. Andamento della concentrazione di 137 Cs nella carne bovina e suina consumata nella provincia di Udine (fino al 1995) ed in Friuli Venezia Giulia ( ) (in parte da Padovani, 1996). Concentrazione Cs-137 (Bq/kg) , Anno Figura 3. Andamento della concentrazione di 137 Cs nelle verdure consumate nella provincia di Udine (fino al 1995) ed in Friuli Venezia Giulia ( ) (in parte da Padovani, 1996). I dati riportati in figura 2, relativi alla concentrazione di carne bovina e suina sono influenzati non solo, come nel caso del latte, dalle modalità di alimentazione del bestiame, ma anche dalle diverse

5 provenienze del bestiame stesso. La figura 3 riporta la concentrazione del 137 Cs nella verdura; in questo caso l elevata variabilità delle concentrazioni, generata da una elevata variabilità del tipo di verdura campionata nei diversi anni, e un indice della variabilità dei fattori di trasferimento suolopianta per i vari tipi di verdure eduli. Tabella 1. Concentrazioni medie di Cs-137 in alcuni alimenti Parametro Concentrazione di Cs-137 (Bq/kg) Carne bovina Valore max 2,13 0,54 2,96 Valore medio 0,26 0,20 0,30 Carne suina Valore max 0,67 0,60 0,248 Valore medio 0,18 0,20 0,139 Carni bianche Valore max 0,41 0,27 0,22 Valore medio 0,14 0,14 0,12 Selvaggina Valore max ,9 27,14 Valore medio --- 3,94 3,02 Frutta Valore max 0,17 2,30 1,83 Valore medio 0,10 0,24 0,27 Verdure Valore max 0,30 0,22 0,247 Valore medio 0,12 0,13 0,119 Tabella 1. Valori massimi e medi annuali della concentrazione di Cs-137 in alcuni matrici alimentari misurate nel Friuli Venezia Giulia (anni ). In tabella 1 sono riportati i risultati delle misure eseguite sui campioni di carni, frutta e verdura, nel 2003, 2004 e Normalmente i valori medi sono da considerarsi sovrastimati perché nel calcolo del valor medio rientrano numerosi valori pari alla minima attività rilevabile. Tutti i valori risultano comunque ben al di sotto dei limiti della legislazione europea di settore. Val la pena di sottolineare che i valori di concentrazione di Cs-137 relativamente elevati che vengono talora misurati nella selvaggina, e che comunque non destano preoccupazione alcuna per la salute umana, sono da considerarsi del tutto normali e si spiegano con il cibo particolare di cui la selvaggina si nutre in particolari stagioni dell anno (ad esempio funghi). I valori massimi misurati nei campioni di frutta sono in genere da attribuirsi a campioni di frutta di bosco (mirtilli, lamponi,ecc.) La tabella 2 riporta i valori di concentrazione minima, media e massima nei campioni di funghi eduli pervenuti all ARPA FVG dalle Aziende Sanitarie nell ambito della campagna per il controllo della radioattività sugli alimenti. Tabella 1. Concentrazioni medie di Cs-137 in alcuni tipi di funghi eduli Parametro Concentrazione di Cs-137 (Bq/kg peso fresco) Funghi porcini Valore min 1,55 0,27 0,11 Valore max 15,7 9,61 13,2 Valore medio 7,58 4,23 6,31 Funghi eduli Valore min 0,11 0,08 0,04 Valore max 15, ,2 Valore medio 4,22 20,3 4,02 Tabella 2. Valori minimi, massimi e medi annuali della concentrazione di Cs-137 nei funghi porcini e in tutti i funghi eduli misurati nel Friuli Venezia Giulia (anni ). I campioni sono stati prelevati nei punti di maggior smercio ed, in qualche caso, al momento dell importazione dal confine sloveno. La provenienza dei campioni è quindi la più varia: Friuli Venezia

6 Giulia o regioni limitrofe e vari stati esteri anche molto lontani (Polonia, Bielorussia, Cina, Sudafrica, ecc.). I campioni così prelevati rappresentano, quindi, il panorama di quanto è a disposizione della popolazione in regione. Si fa notare che i funghi coltivati, che crescono normalmente in serra e quindi non hanno subito l effetto del fallout conseguente all incidente di Chernobyl, non sono generalmente contaminati. I dati riportati in tabella 2 sono riferiti alla data del campionamento e quindi, indicativamente, dell eventuale consumo da parte della popolazione e sono riferiti al peso fresco (nel caso in cui il campione sia pervenuto secco, e come tale sia stato misurato, le concentrazioni di Cs- 137 sono state portate a peso fresco dividendo quelle relative a peso secco per 10, fattore che si usa convenzionalmente in questi casi). I valori riscontrati sono molto variabili ma sono sempre risultati ampliamente inferiori ai limiti di legge (600 Bq/kg, di campione fresco o reidratato, come somma di Cs-137+Cs-134) e spesso sono risultati inferiori alla minima attività rilevabile (dell ordine di 0.3 Bq/kg). Anche in questo caso quindi, come nel caso degli alimenti citati nei paragrafi precedenti, i valori minimi e medi riportati in tabella 2, possono risultare sovrastimati. 1. DISCUSSIONE Sebbene siano in genere i prodotti del bosco, o ad esso legati, quali mirtilli, more, funghi o selvaggina, a presentare i valori di concentrazione di radiocesio più elevati fra quelli misurati negli alimenti, non è su di essi che normalmente viene puntata l attenzione. Infatti tali prodotti vengono consumati, almeno in Italia, in quantità molto moderate e le significative quantità di Cs-137 in essi contenute, non contribuiscono minimamente alla dose da ingestione alla popolazione. Appare decisamente più importante la persistenza, quando non un moderato aumento, di significative concentrazioni di Cs-137 nel latte, e in alcuni derivati quali lo yogurt, e nelle carni bovine. Ciò avviene, in particolare, in prodotti provenienti da alcune zone della nostra regione o dalla vicina Austria ed invita ad una riflessione sulla evidente variazione di biodisponibilità del radiocesio per i vegetali superiori. Diverse potrebbero essere le cause di questo fenomeno, dalla simbiosi micorizzica all abbandono della montagna e quindi delle pratiche di sfalcio che, non più esercitate, riporterebbero al suolo del radiocesio che altrimenti verrebbe asportato o fissato definitivamente. Al momento è stato varato un progetto per lo studio del fenomeno. Una considerazione particolare merita la misura del pasto completo. Nonostante il numero di campioni finora misurati sia basso, in genere vengono misurate attività di qualche frazione di Bq/kg di campione, mentre, normalmente, i singoli alimenti che costituiscono il pasto e che vengono campionati alla grande distribuzione, presentano attività inferiori alle minime attività rilevabili. Ciò potrebbe voler dire che i due tipi di campionamento non sono equivalenti e quindi dovrebbe essere valutato quale di essi sia il più rappresentativo per la popolazione o per gruppi particolari della popolazione. Una maggiore concentrazione di radiocesio nel pasto completo di una mensa scolastica, rispetto a quanto atteso dalla misura dei singoli alimenti, potrebbe da una parte indicare una maggiore provenienza locale degli alimenti, ma dall altra una dose ad un gruppo particolare della popolazione quale quello dei bambini, potenzialmente diverso da quello degli adulti. D) CONCLUSIONI In questo lavoro sono stati presentati alcuni degli aspetti problematici nel monitoraggio delle matrici alimentari. Sono stati altresì messi in luce alcuni spetti sui quali sarebbe opportuno fissare l attenzione ed indagare ulteriormente. In ogni caso sembra importante sottolineare un aspetto che prevale su tutti gli altri: una riflessione approfondita sulla scelta delle matrici, della frequenza e modalità di campionamento e misura, andrebbe ripetuta con una frequenza più elevata di quanto fatto finora, almeno a livello regionale. In particolare i piani di campionamento dovrebbero essere adeguati agli obiettivi del campionamento stesso e stare al passo con i risultati del monitoraggio e con i cambiamenti delle risorse utilizzate e degli usi della popolazione. Bibliografia Cappelletto C., Bucci S., Garavaglia M., Giovani C., Scruzzi E., Villalta R., 2004-Il problema della minima attività rivelabile nelle misure di spettrometria gamma ai fini della radioprotezione ambientale, Atti del Convegno Nazionale di Radioprotezione Sanità e Ambiente: Ricerca e Radioprotezione operativa settembre, 2004, ISBN Padovani R., 1996 Valutazione dell impatto dell incidente sulla regione Friuli-Venezia Giulia - in: atti del Convegno 10 anni da Chernobyl: Ricerche in Radioecologia, Monitoraggio Ambientale e Radioprotezione, Trieste 4-6 marzo 1996, pp

RISULTATI DI 30 ANNI DI STUDI RADIOECOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA. Concettina Giovani Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG

RISULTATI DI 30 ANNI DI STUDI RADIOECOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA. Concettina Giovani Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG RISULTATI DI 30 ANNI DI STUDI RADIOECOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Concettina Giovani - ARPA FVG La nube radioattiva Cs-137 e Cs-134 Presenza di Cs-137 precedente all incidente di Chernobyl Vita media

Dettagli

Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura

Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura C. Giovani ; G. Candolini, M. Garavaglia, M. Godeassi, F. Salzillo*, E. Scruzzi*,

Dettagli

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti conferenza Ambiente Sano per una Alimentazione Sana Le agenzie ambientali tra partnership e funzioni di garanzia verso il sistema agroalimentare italiano Milano - Palazzo Pirelli, sala Pirelli - 5 e 6

Dettagli

ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE SU MATRICI ALIMENTARI EFFETTUATA DAL CRR-ARPAM

ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE SU MATRICI ALIMENTARI EFFETTUATA DAL CRR-ARPAM ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE SU MATRICI ALIMENTARI EFFETTUATA DAL CRR-ARPAM Corrado Pantalone [Responsabile U.O. Radioattività Ambientale (CRR)] Agenzia Regionale per la Protezione

Dettagli

Il latte vaccino CONCLUSIONI

Il latte vaccino CONCLUSIONI Il latte vaccino Il latte vaccino Il latte vaccino è l alimento monitorato con la frequenza più elevata data la sua importanza nella dieta, in particolar modo quella infantile e la sua caratteristica di

Dettagli

ATTIVITA DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE E RADIOCHIMICA SVOLTA DAL CENTRO REGIONALE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI DI ARPA PIEMONTE

ATTIVITA DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE E RADIOCHIMICA SVOLTA DAL CENTRO REGIONALE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI DI ARPA PIEMONTE ATTIVITA DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE E RADIOCHIMICA SVOLTA DAL CENTRO REGIONALE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI DI ARPA PIEMONTE M. Magnoni ARPA Piemonte Centro Regionale Radiazioni Ionizzanti e

Dettagli

Andamento temporale della contaminazione radioattiva in alcune matrici ambientali in Friuli Venezia Giulia da Chernobyl ad oggi

Andamento temporale della contaminazione radioattiva in alcune matrici ambientali in Friuli Venezia Giulia da Chernobyl ad oggi Andamento temporale della contaminazione radioattiva in alcune matrici ambientali in Friuli Venezia Giulia da Chernobyl ad oggi Giovani C., Garavaglia M., Nadalut B., Pividore S., Scruzzi E. ARPA Friuli

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA. Massimo Garavaglia Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG

IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA. Massimo Garavaglia Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Massimo Garavaglia Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG Riassunto della presentazione 1. Controllo della radioattività:

Dettagli

L ARPAM ED IL PIANO ALIMENTI MARCHE (PAMA): RISULTATI DEL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA NEL BIENNIO

L ARPAM ED IL PIANO ALIMENTI MARCHE (PAMA): RISULTATI DEL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA NEL BIENNIO Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Dipartimento Prov.le di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore L ARPAM ED IL PIANO ALIMENTI MARCHE (PAMA): RISULTATI DEL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA

Dettagli

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico mbq/m3 Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (.04.), a cura dell ARPAV PARTICOLATO ATMOSFERICO Ogni giorno (con eventuale integrazione nei fine settimana e

Dettagli

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico mbq/m3 Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (19.04.11), a cura dell ARPAV PARTICOLATO ATMOSFERICO Ogni giorno (con eventuale integrazione nei fine settimana

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti INDICE 1. PREMESSA 3 2. CONTROLLI EFFETTUATI 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 3 5. RISULTATI DELLE MISURE 3 6. CONSIDERAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 4 7. GESTIONE DEL SUOLO

Dettagli

Ambiente: i boschi. L ambiente selvatico

Ambiente: i boschi. L ambiente selvatico Ambiente: i boschi L ambiente selvatico Gli ambienti boschivi, tendenzialmente indisturbati, tendono a trattenere in maniera più pronunciata i radionuclidi artificiali delle ricadute radioattive del passato.

Dettagli

Tabella 13.. Valori di concentrazione di Cs-137 sulla raccolta mensile dei filtri presso il sito di Udine negli anni

Tabella 13.. Valori di concentrazione di Cs-137 sulla raccolta mensile dei filtri presso il sito di Udine negli anni Capitolo 7 - Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti 167 Nelle tabelle 12 e 13 sono riportati i valori della concentrazione di Cs-137 sulla raccolta dei filtri mensile, misurati tra gennaio 1998 e dicembre

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ED IL RUOLO DI ARPA FVG NELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE

IL MONITORAGGIO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ED IL RUOLO DI ARPA FVG NELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE IL MONITORAGGIO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ED IL RUOLO DI ARPA FVG NELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE Concettina Giovani & Massimo Garavaglia - ARPA FVG RETE DI CONTROLLO INTERNAZIONALE

Dettagli

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.01 Reti di monitoraggio, sviluppo e ricerca Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009 STIMA DI DOSE ALLA POPOLAZIONE

Dettagli

La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale

La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale Laura Porzio Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari RIFERIMENTI

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE Pag. 5.1-1 5 MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE Nel corso degli anni la Rete di Sorveglianza Ambientale dell Impianto Eurex ha subito diverse revisioni, in relazione soprattutto

Dettagli

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE Giovani C. S O S Fisica Ambientale ARPA FVG Area di indagine: inizio attività novembre 2013

Dettagli

RAPPORTO SULLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN BASILICATA ANNO 2014

RAPPORTO SULLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN BASILICATA ANNO 2014 RAPPORTO SULLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN BASILICATA ANNO 2014 Dipartimento Provinciale di Matera Ufficio Centro Regionale Radioattività (C.R.R.) Pag. 1 di 12 DESCRIZIONE Si riporta la sintesi dei dati

Dettagli

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2004

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2004 RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2004 PREMESSA Il CRR di Verona coordina la Rete Regionale di Rilevamento della Radioattività del Veneto

Dettagli

IL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA IL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA Giovani C., Garavaglia M., Montanari F. #, Villalta R. # ARPA Friuli Venezia Giulia Dipartimento di Udine - Servizio Tematico-Analitico - Sezione

Dettagli

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Obiettivi del piano di campionamento 2016-2017 Obiettivo del piano è la stima del livello di contaminazione da PFAS delle principali produzioni

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi RELAZIONE TECNICA RAM 18/08 del 07/05/2018 A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi INTRODUZIONE Le centrali termoelettriche a carbone possono produrre un aumento del rischio per la salute dovuto

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E E L V I O S C R U Z Z I ISTRUZIONE 1978 Conseguimento diploma di maturità: Tecnico delle Industrie Elettriche ed Elettroniche 1990 Corso di specializzazione in materia di

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

PROGETTO RADON «MISURE PER 1000 FAMIGLIE»

PROGETTO RADON «MISURE PER 1000 FAMIGLIE» PROGETTO RADON «MISURE PER 1000 FAMIGLIE» Uno studio di «citizen science» in Friuli Venezia Giulia Giovani C. 1, Candolini G. 1, Di Marco P. 1, Feliciosi D. 1, Garavaglia M. 1, Lizzi. S. 2, Piccini L.

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI ATTIVITA DI MONITORAGGIO ORDINARIO I programmi di campionamento dell

Dettagli

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Obiettivi del piano di campionamento 2016-2017 Obiettivo del piano è la stima del livello di contaminazione da PFAS delle principali produzioni

Dettagli

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Maria Teresa Cazzaniga Dipartimento di Milano U.O. Agenti Fisici «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente»

Dettagli

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( ##% -.! 0 ( ##$.1 ((2 ( ( + * ( / ! 8 ( 6.161 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 : "#$ % & "##$ "##% "##$& "#%' ) * ) & ' + * & ' "##%, "##% -. // 0 "##$."1 2 31 4 531 + * "/1 651 7 6.1 8 6.16"1 31 6#1 0* & '6/1 9 661 : 9 "1 ' )& *+ Oli e grassi; Ortaggi e derivati; 14% Ittici; 6% Bevande

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2005

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2005 RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2005 PREMESSA Il CRR di Verona coordina la Rete Regionale di Rilevamento della Radioattività del Veneto

Dettagli

MISURE RADIOMETRICHE AMBIENTALI PER IL MONITORAGGIO DEL FALLOUT IN SEGUITO ALL EVENTO FUKUSHIMA ESEGUITE PRESSO C.R. ENEA CASACCIA

MISURE RADIOMETRICHE AMBIENTALI PER IL MONITORAGGIO DEL FALLOUT IN SEGUITO ALL EVENTO FUKUSHIMA ESEGUITE PRESSO C.R. ENEA CASACCIA AIRP - CONVEGNO NAZIONALE DI RADIOPROTEZIONE 12-14 Ottobre 2011 AUDITORIUM NICOLA CALIPARI, PALAZZO TOMMASO CAMPANELLA - REGGIO CALABRIA CODICE AGENAS 1031-15033 MISURE RADIOMETRICHE AMBIENTALI PER IL

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

FUNGHI E RADIOATTIVITA

FUNGHI E RADIOATTIVITA FUNGHI EPIGEI: attivitàdi controllo e prevenzione degli avvelenamenti FUNGHI E RADIOATTIVITA Savigliano 12 Ottobre 2018 Renzo Mostini Già dagli anni 70 era stato osservato che i funghi erano in grado di

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004. a. collaborano con il laboratorio comunitario di riferimento nel loro ambito di competenza;

REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004. a. collaborano con il laboratorio comunitario di riferimento nel loro ambito di competenza; REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 a. collaborano con il laboratorio comunitario di riferimento nel loro ambito di competenza; b. coordinano, nella loro sfera di competenza, le attività dei laboratori ufficiali

Dettagli

SOMMA DELLE PRECIPITAZIONI (mm) TOTALI ANNUALI, NELLE TRE FASCE DI STUDIO, DURANTE IL DECENNIO IN ESAME

SOMMA DELLE PRECIPITAZIONI (mm) TOTALI ANNUALI, NELLE TRE FASCE DI STUDIO, DURANTE IL DECENNIO IN ESAME Figura 7 SOMMA DELLE PRECIPITAZIONI (mm) TOTALI ANNUALI, NELLE TRE FASCE DI STUDIO, DURANTE IL DECENNIO IN ESAME 350 300 250 200 150 I fascia II fascia III fascia 100 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI ATTIVITÀ SVOLTE DA ARPA PIEMONTE Monitoraggio Il monitoraggio presso

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO ALLE OPERAZIONI DI TRASPORTO

Dettagli

Rapporto anni

Rapporto anni LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE Rapporto anni 2015-2016 Struttura semplice Radiazioni ionizzanti Autori Maria Clivia Losana, Mauro Magnoni Hanno collaborato: Luca Bellina, Stefano Bertino, Brunella

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche CONTAMINANTI ORGANICI (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI, POLICLOROBIFENILI E DIOSSINE) IN LATTE VACCINO ED UMANO IN PROVINCIA DI TRIESTE: PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO Dipartimento di Scienze

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO AI PRIMI TREDICI TRASPORTI

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE Rapporto anni 2006-2009 Mauro Magnoni e Laura Porzio Torino, 21 dicembre 2010 Museo Scienze Naturali Autori e collaboratori Autori dei testi Luca Albertone, Maria

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo R - Relazioni tecniche ETQ-069094 D Sistema / Edificio / Argomento RS* - Radioprotezione e sicurezza Rev. Data 17/07/2017 Centrale / Impianto: Impianto: Generale - Radioprotezione

Dettagli

4 Valutazioni dosimetriche

4 Valutazioni dosimetriche 4 Valutazioni dosimetriche 4.1 Generalità La dose è la grandezza che descrive gli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli organismi viventi. Il calcolo della dose è complicato perché deve tener conto

Dettagli

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice ANALISI RADIOMETRICHE Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice Competenza Affidabilità Innovazione Approfondimento La caratterizzazione

Dettagli

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy. ITALIA - RUSSIA L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy Aprile 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIA VERSO RUSSIA 35.000.000

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

ANALISI DEGLI SCARTI NEI REFETTORI DELLE SCUOLE DEL COMUNE DI BOLOGNA. Presentazione dei risultati ottenuti negli anni scolastici 2016/ /2018

ANALISI DEGLI SCARTI NEI REFETTORI DELLE SCUOLE DEL COMUNE DI BOLOGNA. Presentazione dei risultati ottenuti negli anni scolastici 2016/ /2018 ANALISI DEGLI SCARTI NEI REFETTORI DELLE SCUOLE DEL COMUNE DI BOLOGNA Presentazione dei risultati ottenuti negli anni scolastici 2016/2017-2017/2018 Matteo Guidi Bologna, 04 maggio 2018 Indice 1. Lo spreco

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 8

INDICE. Pagina 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

RISULTATI TECNICO-OPERATIVI DELL ARPAB NEL GEMELLAGGIO

RISULTATI TECNICO-OPERATIVI DELL ARPAB NEL GEMELLAGGIO RADIOATTIVITA : Problematiche e relative soluzioni Qualificazione delle analisi di Radioattivita per l Arpa Basilicata e Istituzione della Rete Locale ARPAB Giornata conclusiva Progetto A.G.I.R.E. POR

Dettagli

L INCIDENTE DI CHERNOBYL E LE PRIME MISURE DI RADIOATTIVITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENTE DI CHERNOBYL E LE PRIME MISURE DI RADIOATTIVITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENTE DI CHERNOBYL E LE PRIME MISURE DI RADIOATTIVITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Renato Padovani Ex Direttore Fisica Sanitaria Ospedale S.M.Misericordia-Udine L incidente di Chernobyl Il 26 aprile

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 9

INDICE. Pagina 2 di 9 INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 10

INDICE. Pagina 2 di 10 INDICE 1. PREMESSA 3 2. I LIMITI DI LEGGE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI DELLE MISURE 5 6. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 9 7.

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE E. Imperial, C. Desandré, Leo Cerise, Valeria Bottura ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière

Dettagli

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Astro Siesta ISAF Milano - INAF Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari Francesca Barbaro fra.barbaro@libero.it Milano, 19 gennaio 2012 Argomenti 11 marzo 2011, cos è successo? Esposizione dei

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Le forniture contrattate prevedono prodotti di prima qualità, non O.G.M, conformi alle normative e, per quanto possibile, di provenienza nazionale. Sono in fornitura prodotti

Dettagli

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 1-11 1 Località: Coordinate: UTM X: 561644 Inizio campagna: /1 Postazione: P.le Lauro Grossi UTM Y: 9643 Fine campagna: 17/1 Unità Mobile: Località:

Dettagli

Radiocontaminazione nel Settore Zootecnico: attività di ricerca e monitoraggio da Chernobyl ad oggi

Radiocontaminazione nel Settore Zootecnico: attività di ricerca e monitoraggio da Chernobyl ad oggi Radiocontaminazione nel Settore Zootecnico: attività di ricerca e monitoraggio da Chernobyl ad oggi A.E. Chiaravalle, M. Mangiacotti, G. Marchesani Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca della Radioattività

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo: 2005 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: appartamento

Dettagli

Da Chernobyl ai giorni nostri... Massimo Platini

Da Chernobyl ai giorni nostri... Massimo Platini Da Chernobyl ai giorni nostri... Massimo Platini Impegno scientifico In diversi settori: tra di essi la Cooperazione Decentrata; In particolare l impegno della S.I.Me.Ve.P. in Bielorussia, iniziato nell

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo RT - Relazioni ETQ-079452 D Sistema / Edificio / Argomento RS* - Radioprotezione e sicurezza Rev. Data 09/05/2018 Centrale / Impianto: Impianto: Generale - Radioprotezione e Sicurezza

Dettagli

I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT

I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT 3a) LA FORMULA Per tutti e tre gli indici la formula di calcolo è di tipo Laspeyres, che fissa le quantità rispetto ad un periodo base e le mantiene

Dettagli

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento L obiettivo del Report è di comprendere se le attuali conoscenze

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/ PAT/RFS305-14/01/2019-0021123 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento P +39 0461

Dettagli

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN LOMBARDIA Risultati della Rete Regionale di Monitoraggio della Radioattività Ambientale anno 2015

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN LOMBARDIA Risultati della Rete Regionale di Monitoraggio della Radioattività Ambientale anno 2015 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN LOMBARDIA Risultati della Rete Regionale di Monitoraggio della Radioattività Ambientale anno 2015 Centro Regionale di Radioprotezione Settembre 2016 ARPA LOMBARDIA Relazione

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato La carenza di cibo: l Ottocento Alimentazione della popolazione contadina pane, focacce e polenta ottenuti con cereali

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 08/09/2015 Pag. 1 di 25

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

DIPARTIMENTO di PREVENZIONE

DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Piano straordinario di monitoraggio e sorveglianza attiva della contaminazione da diossine e PCB con campionamento e analisi nella produzione primaria di alimenti di origine animale, alimenti di origine

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale NAUSICA interim ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Anna Chiara Goglio Palmanova, Dicembre 2018 Indice o Introduzione Obiettivi NAUSICA Obiettivi o Database Campi

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Dati di ingresso, di percorso e di uscita Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Dati di ingresso, di percorso e di uscita Relazione Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Dati di ingresso, di percorso e di uscita Relazione Immatricolati, iscritti e quota f.c., provenienza geografica Gli iscritti al 1

Dettagli

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2010

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2010 RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2010 PREMESSA Il CRR di Verona coordina la Rete Regionale di Rilevamento della Radioattività del Veneto

Dettagli