SFP I, Tutorato personalizzato per il portfolio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SFP I, Tutorato personalizzato per il portfolio"

Transcript

1 SFP I, Tutorato personalizzato per il portfolio Gentili studenti e studentesse, a seguito dell incontro di presentazione del Portfolio, il cui file è reperibile in piattaforma Moodle, si unisce l elenco degli abbinamenti dei vostri nominativi o codici ai tutor personalizzati. Essi sono a vostra disposizione per accompagnarvi nella riflessione e nella selezione dei materiali e delle esperienze per l implementazione del dispositivo previsto per dare supporto alla teoria e alla pratica dell'alternanza formativa che, ricordiamo, siete tenuti a compilare con continuità e diligenza a fini orientativi, valutativi e autovalutativi. Potrete contattare i tutor via mail per prendere appuntamento nelle date indicate in calce o in altre concordate direttamente. I ricevimenti si terranno in ufficio 22SA. L opportunità di fruizione del tutorato, che vi raccomandiamo, è comunque lasciata alla vostra libera iniziativa; il portfolio verrà discusso in sede di esame, chiuso annualmente e portato completo in sede di discussione di tesi finale. La coordinatrice dei Laboratori Prof.sa Agg. Cristina Casaschi

2 Abbinamenti: Matricola o iniziali Tutor Amodeo Amodeo Amodeo Amodeo Agosti De Martinis De Martinis Agosti Amodeo Casu De Martinis Grazioli De Martinis De Martinis Grazioli Grazioli Casu Villa Grazioli 20 B. F. Grazioli Agosti Villa Villa Agosti Villa Amodeo Villa Zappettini Zappettini Zappettini Zappettini Zappettini 33 C. N. De Martinis Grazioli Zappettini Zappettini Zappettini Zappettini

3 Matricola o iniziali Tutor Zappettini Villa Agosti Agosti Trezzi Trezzi Trezzi Trezzi 47 F. F. Amodeo De Martinis Trezzi Trezzi Trezzi 52 //// Trezzi 53 F. S. Trezzi Trezzi Bonazzi Bonazzi Bonazzi Bonazzi Bonazzi Bonazzi Grazioli Bonazzi Bonazzi Bonazzi Bonazzi Casaschi Casu Casu Casaschi Casaschi Casaschi Villa Casaschi Agosti Casaschi Casu Agosti Amodeo 79 M. M. De Martinis

4 Matricola o iniziali Tutor Grazioli Casaschi Villa Agosti Ceresoli Ceresoli Ceresoli Ceresoli Ceresoli 89 //// Ceresoli Ceresoli Agosti 92 P. R. Amodeo Ceresoli Ceresoli Ceresoli De Martinis 97 R. A. Grazioli Villa Cepparrone Cepparrone 101 S. M. Cepparrone Amodeo Cepparrone Grazioli Cepparrone Casu Cepparrone Cepparrone Cepparrone Cepparrone Villa Casu Casu Casu Casu c.s. Ca. Ch. Casaschi c.s Casaschi

5 Ricevimenti da concordarsi via mail Cristina Zappettini Gennaio: 8 e 15 dalle 14 alle 16 Febbraio: 23 dalle 13 alle 14 e dalle 15 alle 19 Marzo: 9 e 23 dalle 13 alle 14 e dalle 15 alle 19 Aprile: 6 e 13 dalle 11 alle 12 e dalle 18 alle 19 maggio: 11 e 18 dalle 13 alle 14 e dalle 16 alle 19 Gianni Trezzi gianni.trezzi@unibg.it martedì, dalle alle 16.30: 9/01-30/01-13/02-27/ /03-10/04-8/05-29/05/2018. Annalisa Bonazzi annalisa.bonazzi@unibg.it 09/01/2018 Mar /01/2018 Mar /02/2018 Mar /02/2018 Mar /03/2018 Mar /03/2018 Mar /04/2018 Mar /04/2018 Mar /05/2018 Mar /05/2018 Mar Roberta Villa roberta.villa@unibg.it GIORNO DATA ORARIO SABATO 20 GENNAIO 9,00 / 11,00 MARTEDI 23 GENNAIO 15,00 / 18,00 MARTEDI 13 FEBBRAIO 15,00 / 18,00 SABATO 17 FEBBRAIO 11,00 / 13,00 SABATO 17 MARZO 11,00 / 13,00 SABATO 24 MARZO 9,00 / 11,00 MARTEDI 10 APRILE 16,00 / 18,00 SABATO 14 APRILE 9,00 / 11,00

6 MARTEDI 8 MAGGIO 15,00 / 18,00 SABATO 19 MAGGIO 11,00 / 13,00 MARTEDI 5 GIUGNO 15,00 / 18,00 SABATO 23 GIUGNO 9,00 / 12,00 MARTEDI 3 LUGLIO Da definirsi MARTEDI 24 LUGLIO Da definirsi Maria Amodeo maria.amodeo@unibg.it Gennaio martedì 24 dalle ore 15 alle 18 e sabato 27 dalle 9,30 alle 12,00 Febbraio martedì 14 dalle 15 alle 18 e sabato 24 dalle 9,30 alle 12,00 Marzo martedì 7 dalle 15 alle 18 e sabato 24 dalle 9,30 alle 12,00 Aprile martedì 10 dalle 15 alle 18 e sabato 14 dalle 9,30 alle 12,00 Maggio martedì 8 dalle 15 alle 18 e sabato 26 dalle 9,30 alle 12,00 Giugno martedì 5 dalle 15 alle 18 e sabato 16 dalle 9,30 alle 12,00 Luglio sabato 14 dalle 9,30 alle 12,00 e martedì 17 dalle 15 alle 18 Daniela Grazioli daniela.grazioli@unibg.it GIORNO DATA ORARIO SABATO 20 GENNAIO 9,00 / 11,00 MARTEDI 23 GENNAIO 15,00 / 18,00 MARTEDI 13 FEBBRAIO 15,00 / 18,00 SABATO 17 FEBBRAIO 11,00 / 13,00 SABATO 17 MARZO 11,00 / 13,00 SABATO 24 MARZO 9,00 / 11,00 MARTEDI 10 APRILE 16,00 / 18,00 SABATO 14 APRILE 9,00 / 11,00 MARTEDI 8 MAGGIO 15,00 / 18,00 SABATO 19 MAGGIO 11,00 / 13,00 MARTEDI 5 GIUGNO 15,00 / 18,00 SABATO 23 GIUGNO 9,00 / 12,00 MARTEDI 3 LUGLIO Da definirsi MARTEDI 24 LUGLIO Da definirsi Cristina Casaschi cristina.casaschi@unibg.it 09/01/2018 Mar /01/2018 Mar /02/2018 Mar

7 27/02/2018 Mar /03/2018 Mar /03/2018 Mar /04/2018 Mar /04/2018 Mar /05/2018 Mar /05/2018 Mar Livia De Martinis sabato 27 gennaio, dalle martedì 30 gennaio, dalle sabato 24 febbraio, dalle martedì 27 febbraio, dalle sabato 24 marzo, dalle martedì 27 marzo, dalle sabato 21 aprile, dalle martedì 24 aprile, dalle sabato 26 maggio, dalle martedì 29 maggio, dalle sabato 23 giugno, dalle martedì 26 giugno, dalle Daniela Ceresoli Gennaio 13 h h h Febbraio 20 h h Marzo 6 h h Aprile 17 h h Maggio 15 h h Giugno 12 h h

8 26 h h Luglio 3 h h h h Luigi Cepparrone luigi@cepparrone@unibg.it martedì 16/1 ore martedì 30/ ore martedì 6/2 ore martedì 20/2 ore Orario da completare Elena Agosti elena.agosti@unibg.it (provvisoriamente terre79@gmail.com) Sabato ore 9,00-12,00 13/01-27/01-17/02-24/02-3/03-24/03-31/03-14/04-21/04-12/05-19/05-26/05-9/06-23/06 Sonia Casu sonia.casu@unibg.it (provvisoriamente sonia.casu@gmail.com) Da definire

Livorno, 25 novembre 2013. Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

Livorno, 25 novembre 2013. Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Livorno, 25 novembre 2013 Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie

Dettagli

VADEMECUM PER UTILIZZO DELL AGENDA ONLINE TTG INCONTRI AREA INCOMING ITALIA 2015

VADEMECUM PER UTILIZZO DELL AGENDA ONLINE TTG INCONTRI AREA INCOMING ITALIA 2015 VADEMECUM PER UTILIZZO DELL AGENDA ONLINE TTG INCONTRI AREA INCOMING ITALIA 2015 Gent.mo Partecipante, siamo lieti di fornirle una breve guida che la faciliterà nell utilizzo dell AGENDA ONLINE di TTG

Dettagli

Circ. n 56/2014-2015 Garda, 12 novembre 2014

Circ. n 56/2014-2015 Garda, 12 novembre 2014 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE GARDA BUSSOLENGO Sede di Garda: Via Berto Barbarani, 20-37016 Garda (Vr) tel. 0456270680 fax 0456278862 Sede di Bussolengo: Via C.A. Dalla Chiesa, 10-37012 Bussolengo

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

Sede corso Data svolgimento Titolo evento. Raccolta e Bancaggio S..Cordonale. Il Triage infermieristico in pronto soccorso - corso retraining

Sede corso Data svolgimento Titolo evento. Raccolta e Bancaggio S..Cordonale. Il Triage infermieristico in pronto soccorso - corso retraining Matricola Operatore Qualifica Struttura organizzativa Sede corso Data svolgimento Titolo evento 561740 Benedetti Patrizia Ostetrica U.O. Ostetricia Pescia 10/05/2016 Quota iscrizione Anticipo Spese 62110

Dettagli

SCUOLA EUROPEA di VARESE

SCUOLA EUROPEA di VARESE codice fiscale:80009540123 Varese, anno scolastico 2015/16 Agli alunni ed ai genitori delle classi 5 e ESPERIENZE NEL MONDO DEL LAVORO Anche quest anno sarà data la possibilità di far vivere esperienze

Dettagli

1 BALOSSI CLAUDIA MARIA 08/09/76 LC 62,00

1 BALOSSI CLAUDIA MARIA 08/09/76 LC 62,00 INDIVIDUARE IL PERSONALE DOCENTE DA UTILIZZARE PAG. 1 NOTA ESPLICATIVA I PUNTEGGI PER I DOCENTI INCLUSI NELLA PRESENTE GRADUATORIA SONO DETERMINATI NEL SEGUENTE MODO: 1) PER I DOCENTI GIA' TITOLARI SULLA

Dettagli

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002 Premessa Il problema fondamentale oggi per professionisti ed aziende è barcamenarsi tra obblighi di legge, richieste di mercato e attività di organizzazione e gestione volontarie, cercando di identificare

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello Il Tutor on line 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Il Tutor on line Edizione 3ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 8 800 Novara NO Tel. 03 3754 - Fax 03 3755 segreteria.stage.disei@uniupo.it MODULO AVVIO STAGE x STUDENTI Consegnato il Con la presente

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI LA STORIA Nel 1974 quattro amici e colleghi, Giampaolo Garavaglia, Terenzio Cantoni, Ruggero Dujany e Yvonne Mollard, su incarico della S. I. A. - Società Italiana Agopuntura, fondano il Centro Studi sull

Dettagli

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Regionale della Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania 1 Il progetto Fisco e Scuola L Agenzia delle Entrate, con la collaborazione

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 1 ALLE AZIENDE LORO SEDI Circolare n.12 di Aprile 2016 Corso di formazione ADDETTI ANTINCENDIO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO GECO PESARO S.R.L. per le aziende che non hanno ancora provveduto o che non

Dettagli

Piano formativo Bergamo 2015

Piano formativo Bergamo 2015 Piano formativo Bergamo 2015 I corsi sono GRATUITI/FINANZIATI per gli aderenti ai CONTI AGGREGATI I seguenti corsi si terranno presso la filiale di: Bergamo - Via Foro Boario, n. 3 Tel: 035 4284918 Fax:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MASACCIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO" ( ARIC827001 ) Viale Gramsci, 57-52027 San Giovanni Valdarno (AR) tel. 055 9122171 fax. 055 9122235 p.el. ARIC827001@istruzione.it pec. ARIC827001@pec.istruzione.it

Dettagli

Orario triennio 2015/2016

Orario triennio 2015/2016 Orario triennio 2015/2016 MATERIA AULA E PIANO DOCENTE SEMESTRE GIORNO ORA AULA 59 quarto Giuseppe Leonardi 1 e 2 Note: puppa69@gmail.com lunedì e martedì 9.00-13.00 / 14.00-17.30 e 13.00-17.00 PITTURA

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Primaria ORIC80400X Data Produzione Graduatoria Definitiva: 23/09/2014 Co. Pr ef er.

Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Primaria ORIC80400X Data Produzione Graduatoria Definitiva: 23/09/2014 Co. Pr ef er. Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Primaria ORIC80400X Data Produzione Graduatoria Definitiva: 23/09/2014 Co Tipo d. Incl. Po Posto Tip o Ris sto Cognome Nome Data Nascita Prov.

Dettagli

Capelli Alessandra. Inglese Insegnamenti: Docente CFU Ore Inglese Scientifico Ottolenghi Livia (Coordinatore) 2 20

Capelli Alessandra. Inglese Insegnamenti: Docente CFU Ore Inglese Scientifico Ottolenghi Livia (Coordinatore) 2 20 Laurea Magistrale Professioni Sanitarie Scienze Tecniche Assistenziali Anno Accademico 2014/2015 I Anno I Semestre Orario delle Lezioni Le lezioni si terranno presso l aula D piano terra del Dipartimento

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A. 2015-2016

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A. 2015-2016 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A. 2015-2016 Presentazione Il corso assume un'impostazione multidisciplinare approfondendo i saperi necessari per affrontare il cambiamento di ruolo che

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

CONSIT ITALIA S.P.A. Documento estratto il 13/12/2012 alle ore 10:32:10

CONSIT ITALIA S.P.A. Documento estratto il 13/12/2012 alle ore 10:32:10 CONSIT ITALIA S.P.A. Documento estratto il 13/12/2012 alle ore 10:32:10 Dati identificativi Codice fiscale 02282720966 CCIAA/NREA Denominazione Indirizzo sede MI/1934280 CONSIT ITALIA S.P.A. VIA SAN VIGILIO,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Studente Azienda/Ente Tutore aziendale Tutore accademico Gennaio 1.01 2.01 3.01 4.01 5.01 6.01 7.01 8.01 9.01 10.01 11.01 12.01 13.01 14.01 15.01 16.01 17.01 18.01 19.01

Dettagli

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA U Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA Il Consorzio per la Formazione

Dettagli

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 472 CANALE DI AGRIGENTO DIARIO DEGLI ESAMI SESSIONE PROLUNGAMENTO A.A

Dettagli

Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM FRONTESPIZIO DEL CD-ROM Università degli Studi Giustino Fortunato - Telematica Facoltà di Corso Di Laurea in Matr. (Cognome e Nome del candidato) (Firma del candidato) (Cognome e Nome del Relatore) (Firma

Dettagli

SCUOLA ECONDARIA DI I^ GRADO "GBARIELE ROSSETTI" - VASTO ORARIO RICEVIMENTO SCUOLA/FAMIGLIA

SCUOLA ECONDARIA DI I^ GRADO GBARIELE ROSSETTI - VASTO ORARIO RICEVIMENTO SCUOLA/FAMIGLIA SCUOLA ECONDARIA DI I^ GRADO "GBARIELE ROSSETTI" - VASTO ORARIO RICEVIMENTO SCUOLA/FAMIGLIA Per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti e fornire un'adeguata informazione circa l'andamento

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

Galimoodle. La gestione dei corsi. Liceo Statale G. Galilei - Verona. Mariano Tubini. Anno Scolastico 2013-14 29 ottobre 2013

Galimoodle. La gestione dei corsi. Liceo Statale G. Galilei - Verona. Mariano Tubini. Anno Scolastico 2013-14 29 ottobre 2013 Piattaforma e corsi Galimoodle La gestione dei corsi Liceo Statale G. Galilei - Verona Mariano Tubini Anno Scolastico 2013-14 29 ottobre 2013 Liceo Galilei - Verona Galimoodle a.s. 2013-14 1/7 Indice Piattaforma

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali

BES Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali Istituto Istruzione Superiore "Gregorio Mendel " Istituto Comprensivo Calasanzio L.S.S. C. CAVALLERI PARABIAGO - PER UNA SCUOLA DI QUALITA e INCLUSIVA AULA MAGNA Tognoni

Dettagli

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social Corso PNSD CORSO AVANZATO (durata 38 : A r e a tematica Contenuto Tutor per o g n i modulo CALENDA RIO 726 Progettazione di setting per la didattica: la classe laboratorio (attrezzata con LIM, document

Dettagli

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA Allegato A alla deliberazione del Comitato esecutivo n. 59 del 31.03.2016 IL SEGRETARIO F.to dott. Copat Paulo Nino SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA Istituto Tecnico Economico e Tecnologico

Dettagli

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CERTIFICAZIONE BS OHSAS Alla cortese attenzione Datore di Lavoro Oggetto: Invio preventivo per redazione BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di gestione della

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo

Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo I punti della mia tesi: Introduzione all e-learning Descrizione del LMS Moodle Descrizione del progetto Sloodle su Second Life Conclusioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI SOCIO-SANITARI ART.ODONTOTECNICO

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI SOCIO-SANITARI ART.ODONTOTECNICO Classe: 1 A RELIGIONE 9788810612651 BOCCHINI SERGIO NUOVO RELIGIONE E RELIGIONI + CD BIBBIA GERUSALEMME / BIENNIO U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED) 14,10 No No Ap ITALIANO GRAMMATICA 9788880424451 MUSSO FRANCESCO

Dettagli

Selezione per messaggio Sedex e Movpop

Selezione per messaggio Sedex e Movpop Selezione per messaggio Sedex e Movpop 1. Scegliere Anagrafiche - Selezione dati per Sedex/Movpop e scegliere il tipo di invio desiderato inserendo la data di controllo o, nel caso di mutazioni movpop,

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse 4 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Geometri - 8 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Il nuovo regolamento di semplificazione delle procedure riserva

Dettagli

Comitato Genitori P. Carcano

Comitato Genitori P. Carcano VERBALE N. 3 del 23 - Ottobre - 2014 ASSEMBLEA DEL DIRETTIVO In data 23 Ottobre 2014, alle ore 18.00 presso la sede del Comitato Genitori P. Carcano, sita in via Castelnuovo, 5 22100 Como si è riunita

Dettagli

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT CORSO ONLINE Novità: le lezioni online sono disponibili anche tramite l APP ufficiale Moodle Mobile L APP è disponibile

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI ISIPSÉ - ISTITUTO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE SCUOLA DI PSICOTERAPIA IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE COMPONENTE DELL'AAPI

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

new HEpatitis Real-life Academy Milano, 15-19 Aprile 2013 Progetto formativo ECM di preceptorship in Centri Ospedalieri di Eccellenza

new HEpatitis Real-life Academy Milano, 15-19 Aprile 2013 Progetto formativo ECM di preceptorship in Centri Ospedalieri di Eccellenza Milano, 15-19 Aprile 2013 e new immagine urbanfile.it HEpatitis Real-life Academy Progetto formativo ECM di preceptorship in Centri Ospedalieri di Eccellenza Coordinatori scientifici Prof. Massimo Colombo

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

Selezione pubblica, per titoli, prova scritta e colloquio, per la formulazione di una

Selezione pubblica, per titoli, prova scritta e colloquio, per la formulazione di una Selezione pubblica, per titoli, prova scritta e colloquio, per la formulazione di una graduatoria dalla quale attingere per la stipula di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato part-time per

Dettagli

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione Pagina 1 di 5 Indice 1 SCOPO E CAMPOD APPLICAZIONE.2 2 RIFERIMENTI....2 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI.2 4 RESPONSABILITÀ.2 5 MODALITÀ OPERATIVE.. 3 6 ARCHIVIAZIONE... 5 7 ALLEGATI.. 5 PROPOSTO DA: Area Formazione

Dettagli

COMUNICATO SULLA SICUREZZA A TUnO IL PERSONALE

COMUNICATO SULLA SICUREZZA A TUnO IL PERSONALE te/. 0331/842151-860455 - fax:0331/844705 Da affiggere nella bacheca MUNARI A TUnO IL PERSONALE ASPP REFERENTE DI PLESSO E IMPERIALI CLAUDIA sostituto: RAVAZZANI STEFANIA, IODICE CRISTINA. ADDETTI PRIMO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Esperienze di e-learning al Politecnico di Milano

Esperienze di e-learning al Politecnico di Milano Esperienze di e-learning al Politecnico di Milano Roberto Negrini roberto.negrini@polimi.it Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano IV Incontro di GARR-B 24-26 giugno 2002 Bologna

Dettagli

CLA - Centro Linguistico di Ateneo

CLA - Centro Linguistico di Ateneo Bologna, 29 giugno 2015 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI VALUTAZIONE TITOLI PER IL CONFERIMENTO DI DUE INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO E GUIDA AGLI STUDENTI IN AMBIENTE

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE - (AD ESAURIMENTO) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA. Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA. Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA. Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica 29 febbraio 2016 Gli studenti universitari con DSA consapevoli dei propri diritti grazie al proficuo lavoro di

Dettagli

Laurea magistrale in Economia Internazionale MEI

Laurea magistrale in Economia Internazionale MEI Laurea magistrale in Economia Internazionale MEI LM-56 Scienze dell'economia Istruzioni per l uso! 1 Dipartimento di afferenza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno (DSEA) Via del

Dettagli

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT CORSO IN AULA Novità: le lezioni online sono disponibili anche tramite l APP ufficiale Moodle Mobile L APP è disponibile

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare

Dettagli

Formazione dei docenti neoassunti

Formazione dei docenti neoassunti Ufficio XIII - Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza Dirigente: Franco Venturella Formazione dei docenti neoassunti [Report sul monitoraggio finale] a cura di Annamaria Pretto, referente neoassunti@istruzionevicenza.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Ufficio Studenti Disabili e Osa Direzione Risorsè" Umane Università degli Studi di Torino Via Po, 31-10124 Torino Tel +39 011.670.4282/3/4 Fax +39 011.670.4285 E-mai!: ufficio.disabili@unito.it AGLI UTENTI

Dettagli

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Civile Allegato A RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI A 1 Domande studenti

Dettagli

Via A. De Gasperi, 104 41058 Vignola (MO) tel. 059-775.866 fax 059-770.2809

Via A. De Gasperi, 104 41058 Vignola (MO) tel. 059-775.866 fax 059-770.2809 TRASMISSIONE DEL 11/03/2014 DESTINATARIO Spett. ditta in indirizzo EMITTENTE Paolo Montecchi - Lodi Elisabetta OGGETTO INVITO CORSI Il presente per informarvi che stiamo organizzando in collaborazione

Dettagli

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7.

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7. GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del 12.7.2012 e D.D. 2779 del 15.7.2013 ) 1 Sommario Lato back-office: Amministrazioni Provinciali...4

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR Al Presidente del CCS Ing. Amb. e Terr. Al Presidente del CCS Ingegneria Civile Oggetto: piano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA - FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA - FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE N. di matricola Voto 1. 305972 23 2. 313224 25 3. 313799 (?) 22 4. 342980 20 5. 344615 Insufficiente 6. 346941 30 7. 349447 26 8. 351583 21 9. 352226 25 10. 352495 28 11. 352535 23 12. 352547 26 13. 353055

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice COGNOME E NOME ASSEGNAZIONE QUALIFICA 1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice 10 Alogna Pietro COMO Dirigente Medico Struttura

Dettagli

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUSED COURSE La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUS SU: La pubblicità al pubblico dei medicinali etici e la nuova Direttiva europea Criticità dei mezzi promozionali congressuali

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 Percorso: CLASS-FORM094 Pagina 1/5 Titolo Facoltà/Corso di studio Laurea Triennale in Scienze Motorie

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Circolare n. 479 Verona, 7 giugno 2016 All'attenzione STUDENTI CLASSI QUINTE DOCENTI: PROF.SSA

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con in collaborazione con REGOLAMENTO 6 Edizione BMF BELLIZZI MUSIC FESTIVAL Martedì 5 e Mercoledì 6Agosto 2014 L Associazione Culturale e Musicale FANTASY NOTE organizza la 6 edizione del concorso canoro

Dettagli

ABBINAMENTI DELLA CLASSE 5LA

ABBINAMENTI DELLA CLASSE 5LA ABBINAMENTI DELLA CLASSE 5LA COSTR. E ARCHIT. Opz. RIL.E RAPPR. PRO. Opz. CANTIERI Opz. IMPIANTI TECN. COSTR. E DEM. Opz. CHISTÈ Cristina NUZZO Anna PICCOLROAZ Sonia FRENEZ Marco CAPPELLI Paolo CESCHINI

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Foligno Coordinatore Prof.

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Foligno Coordinatore Prof. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA TEORICA E DI TIROCINIO 1-2 - 3 ANNO A.A. 2014/2015 Via G. Oberdan, 123-06034 Foligno Segreteria Didattica : Tel. 0742.339692/3 - Fax. 0742.342432 e.mail : maila.darold@uslumbria2.it

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

U f f i c i o O f f e r t a F o r m a t i v a. S e t t o r e D i d a t t i c a O n l i n e. [ A p r i l e 2 0 1 4 ]

U f f i c i o O f f e r t a F o r m a t i v a. S e t t o r e D i d a t t i c a O n l i n e. [ A p r i l e 2 0 1 4 ] U f f i c i o O f f e r t a F o r m a t i v a S e t t o r e D i d a t t i c a O n l i n e [ A p r i l e 2 0 1 4 ] Moodle a Ca Foscari Autori: Matteo Ferrini Nicola Sanavio Roberta Scuttari Sommario 1.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. 0001188 Roma, 20/02/2012 AI Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie e Istituti Comprensivi e, p.c. Al Direttore Generale Direzione Generale

Dettagli

ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI

ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI ELENC ACCMPAGNATRI TURISTICI AGGIRNAT TTBRE 2015 N. CGNME E NME 1. AIMAR Maura 2. 3. ASTEGIAN Arianna BELLINGERI Maria 4. BERG Giulio 5. BERRA Maurizio 6. BIANC Silvana 7. BLLATI Simona 8. BN Daniela 9.

Dettagli

Scheda tecnica SOSTENIAMOCI: INDAGINE STATISTICA SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE A.S. 2014-2015

Scheda tecnica SOSTENIAMOCI: INDAGINE STATISTICA SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE A.S. 2014-2015 1 Scheda tecnica SOSTENIAMOCI: INDAGINE STATISTICA SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE A.S. 2014-2015 1 Indice INFORMAZIONI GENERALI... 3 Soggetti coinvolti... 3 Il contributo dei soggetti coinvolti... 3 IL PROGETTO...

Dettagli

CORSO TUTOR BASE 2015

CORSO TUTOR BASE 2015 "PROFESSIONALITÀ E COMPETENZE PER MIGLIORARE L'INSERIMENTO LAVORATIVO" (Attività di formazione professionale per le cooperative sociali di inserimento lavorativo realizzata da Con.Solida con il contributo

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Prot. N.2786 /A19 Brescia, 05 novembre 2015 Consiglio Classe 1^ D Sportelli Maria Lonati Daniela Quinzanini Cristina Ferrari Giovanna Si comunica che è convocato il Consiglio di classe (componente Docenti-Genitori)

Dettagli

Messaggio numero 12196 del 20-07-2012

Messaggio numero 12196 del 20-07-2012 Messaggio numero 12196 del 20-07-2012 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'ABRUZZO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CHIETI

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'ABRUZZO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CHIETI SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'ABRUZZO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CHIETI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi Programma di Aprile NEWS PREVENZIONE INCENDI Il prossimo 05.04.2016 avrà inizio presso l Ordine

Dettagli

Con.D.Or. Consiglio di Orientamento Il contesto e gli obiettivi di un nuovo strumento

Con.D.Or. Consiglio di Orientamento Il contesto e gli obiettivi di un nuovo strumento Con.D.Or. Consiglio di Orientamento Il contesto e gli obiettivi di un nuovo strumento Università degli Studi di Pavia Introduzione Orientamento lungo tutto l arco di vita Momenti più significativi in cui

Dettagli

Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE CON VALORE ABILITANTE PER L ACCESSO ALL INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA INFERIORE E SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE E ALL INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE ED EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo Il nuovo modello organizzativo è articolato in quattro fasi di sviluppo Attività formative per un totale di 50 ore - Attività in presenza

Dettagli