30 Maggio Marco Chiesa Energy & Strategy Group

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "30 Maggio Marco Chiesa Energy & Strategy Group"

Transcript

1 30 Maggio 2013 Marco Chiesa Energy & Strategy Group

2 Fondato nel 2007, Energy & Strategy Group è un team di professori, ricercatori e professionisti che si dedica ad attività di ricerca e consulenza integrando le competenze chiave e le risorse della School of Management e di altri dipartimenti del Politecnico di Milano La mission di Energy & Strategy Group è di essere un punto di riferimento per l analisi, la comprensione ed il monitoraggio dei settori delle energie rinnovabili, dell efficienza energetica e della sostenibilità ambientale in Italia ed in Europa Sono parte di Energy & Strategy Group 1 Professore Ordinario, 3 Professori Associati e 2 Ricercatori del Politecnico di Milano, oltre a 7 Assegnisti di Ricerca a tempo pieno e svariati collaboratori, esperti e consulenti che collaborano alle attività del gruppo part-time 2

3 Novembre 2011 Marzo 2012 Aprile 2012 Giugno 2012 Luglio 2012 Novembre 2012 Energy Efficiency Report 1 ed 10 partner, 140 interviste, 850 partecipanti al convegno finale Smart Grid Executive Report 1 ed 10 partner, 40 interviste, 550 partecipanti al convegno finale Solar Energy Report 4 ed 24 partner, 120 interviste, 950 partecipanti al convegno finale Biomass Energy Report 3 ed 5 partner, 60 interviste, 500 partecipanti al convegno finale Wind Energy Report 1 ed 6 partner, 70 interviste, 500 partecipanti al convegno finale Energy Efficiency Report 2 ed 13 partner, 150 interviste, 800 partecipanti al convegno finale 3

4 Marzo 2013: Rinnovabili elettriche non fotovoltaiche Aprile 2013: Solar Energy Report Giugno 2013: Smart Grid Report: lo storage e l auto elettrica Ottobre 2013: Green Technologies Report Novembre 2013: Energy Efficiency Report - Efficienza energetica nei building, nelle imprese industriali e di servizio e nell amministrazione pubblica 4

5 Introduzione

6 Questione energetica Crescita incondizionata dei consumi 6

7 Questione energetica Crescita incondizionata dei consumi Notevole dipendenza dai combustibili fossili La forte dipendenza da combustibili fossili si traduce in una diffusa dipendenza energetica dalla ristretta cerchia di proprietari di queste riserve Il nostro Stato dipende dall estero per circa l 85% del proprio fabbisogno di energia primaria Forte pressione sui prezzi dell energia 7

8 Questione climatica La produzione di energia (in larga parte basata sull impiego di combustibili fossili) comporta pesanti effetti collaterali : l emissione di sostanze inquinanti nocive per la salute dell uomo e di gas serra che modificano il clima del pianeta, i cosiddetti GHG (GreenHouse Gases). EFFETTO A CATENA 8

9 Piano d azione della Commissione Europea Una politica energetica per l Europa approvato l 8-9 marzo 2007 Obiettivi aumentare la sicurezza dell approvvigionamento; garantire la competitività delle economie europee e la disponibilità di energia a prezzi accessibili; promuovere la sostenibilità ambientale e lottare contro i cambiamenti climatici. Declinati nel Pacchetto clima-energia (noto come Pacchetto ) approvato nel

10 1. Ridurre almeno del 20%, entro il 2020, le emissioni di gas serra derivanti dal consumo di energia nell UE-27 rispetto ai livelli del 1990 (obiettivo vincolante). Raggiungere una percentuale del 20% di energia da fonti rinnovabili sul totale di quella consumata entro il 2020 (obiettivo vincolante). 2. In aggiunta, raggiungere una quota minima del 10% per i biocarburanti nel totale dei consumi di benzina e gasolio per autotrazione dell UE entro il 2020 (obiettivo vincolante). 3. Migliorare del 20% l efficienza energetica (risparmio dei consumi energetici) dell UE rispetto alle proiezioni per il

11 1. Ridurre almeno del 20%, entro il 2020, le emissioni di gas serra derivanti dal consumo di energia nell UE-27 rispetto ai livelli del 1990 (obiettivo vincolante). Misure principali Maggiore ricorso a fonti di energia pulite e un minor consumo di energia (punto 2 e 3). Sviluppo di una politica di cattura e stoccaggio del carbonio che sia compatibile con l ambiente. Rafforzamento del sistema comunitario di scambio delle quote di emissione dei gas serra (Emission Trading Scheme EU-ETS). 11

12 2. Raggiungere una percentuale del 20% di energia da fonti rinnovabili sul totale di quella consumata entro il 2020 (obiettivo vincolante). In aggiunta, raggiungere una quota minima del 10% per i biocarburanti (*) nel totale dei consumi di benzina e gasolio per autotrazione dell UE entro il 2020 (obiettivo vincolante). Consumo finale di energia ELETTRICITÀ RISCALDAMENTO e RAFFREDDAMENTO TRASPORTI Misure principali SUPPORTO ECONOMICO TRAMITE INCENTIVAZIONE. PRICING FONTI TRADIZIONALI RINNOVABILI NELL EDILIZIA 12

13 3. Migliorare del 20% l efficienza energetica (risparmio dei consumi energetici) dell UE rispetto alle proiezioni per il Misure principali FINANZIAMENTI E INCENTIVI MODIFICARE I COMPORTAMENTI LIMITARE I COSTI LEGATI AI TRASPORTI Vantaggi Costo azione (costo energia > costo investimento). Riduzione dipendenza estera. Ostacoli Incertezza su costi e redditività investimenti. Presa di posizione ostile ai produttori di energia. Carenza di mercati dei titoli di efficienza energetica 13

14 Piano Efficienza Energetica 2011 e Direttiva Efficienza Energetica Le priorità sono chiare: rinnovare parco edilizio (assorbe il 40% dei consumi finali) promuovere ruolo esemplare del settore pubblico (ristrutturazione 3% annuo) promuovere lo sviluppo del modello di business delle ESCo 14

15 166,5 Mtep Prospetto dei consumi finali al ,1 Mtep dovuti alla crisi 10,8 Mtep dovuti al PAEE ,0 Mtep dovuti al PAEE 2011? 7,6 Mtep mancano!!! 133,0 Mtep TARGET del -20% 15

16 13,7 mln di edifici, di cui 12,1 mln circa sono adibiti ad uso residenziale e i restanti 1,6 mln ad uso non residenziale Fabbisogno medio ed. residenziali Italia: 180 kwh/m 2 36% dei consumi energetici complessivi all anno Spagna: 160 kwh/m 2 Francia: 150 kwh/m 2 Quasi il 70% degli edifici realizzato prima che venisse introdotta qualsiasi norma sull efficienza energetica in edilizia (la prima è stata la 373 del 1976) % del totale europeo Primo posto nella classifica delle emissioni medie di CO 2 da edifici in Europa

17 Normativa ed incentivazione

18 Il consuntivo dei risparmi conseguiti al 2010 è abbondantemente superiore rispetto al target fissato dal PAEE 2007 (+34%) Misure di miglioramento dell efficienza energetica Risparmio energetico annuale atteso al 2010 dal PAEE 2007 [GWh/anno] Risparmio energetico annuale conseguito al 2010 [GWh/anno] Residenziale Terziario Industria Trasporti TOTALE Target superato dell 85% 18

19 Il PAEE 2011 ha attribuito agli interventi efficientamento energetico in ambito residenziale una forte rilevanza (44% dell obiettivo globale al 2016) Misure di miglioramento dell efficienza energetica Risparmio energetico annuale conseguito al 2010 [GWh/anno] Risparmio energetico annuale atteso al 2016 [GWh/anno] Residenziale Terziario Industria Trasporti TOTALE

20 Vengono definiti i seguenti obiettivi al 2020: Riduzione della dipendenza energetica dall estero dall 84 al 67%, con un conseguente risparmio di 14 miliardi di euro/anno; La realizzazione di investimenti per un totale di 180 miliardi di euro per energie rinnovabili, efficienza energetica e settori tradizionali; Riduzione delle emissioni di gas serra del 21% rispetto al valore del 2005; Quota di produzione da fonti rinnovabili pari al 19%-20% dei consumi totali e al 35%- 38% di quelli elettrici; Riduzione del 24% dei consumi primari rispetto all andamento inerziale al 2020 Allineamento dei prezzi all ingrosso ai livelli europei per tutte le fonti energetiche;

21 Il documento definisce degli obiettivi quantitativi nei tre diversi ambiti di: Emissioni di gas serra; Produzione da fonti rinnovabili; Efficienza energetica.

22 Efficienza energetica come componente di "valore" dell edificio 22

23 La prestazione energetica dell edificio è legata a: Riscaldamento Acqua Calda Sanitaria Raffrescamento Illuminazione Elementi obbligatori ai fini della certificazione e della conseguente classificazione energetica dell edificio sono solamente: indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (Ep i ) indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria (EP acs ) mentre per la climatizzazione estiva è prevista solamente una valutazione qualitativa dell involucro 23

24 Attestato di Certificazione Energetica (ACE) Obbligatorio dal 2007 per gli edifici nuovi e soggetti a ristrutturazione e poi esteso, entro il 2009, a tutti gli edifici trasferiti a titolo oneroso, ma con alcune criticità e debolezze: Possibilità di autocertificare l edificio assegnandogli la classe G (tranne 4 regioni che non prevedono possibilità di autocertificazione: Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte) Provvedimento di diffida da parte dell Unione Europea nel Settembre 2011 Mancanza del provvedimento attuativo per la qualificazione dei certificatori Difformità a livello regionale 24

25 Decreti attuativi mai promulgati Il Decreto Rinnovabili del 3 Marzo 2011 sancisce i seguenti obblighi: Energia termica 50% consumi ACS + % consumi ACS+riscald+raffresc (% crescente nel tempo pari a 20 / 35 / 50) (Magg 2012 / Genn 2014 / Genn 2017) Energia elettrica 1 kwp ogni 80 m 2 di superficie in pianta, con metratura a scaglioni decrescenti (80 / 65 / 50) temporali (Magg 2012 / Genn 2014 / Genn 2017) In base al Decreto, per gli edifici pubblici gli obblighi di integrazione delle rinnovabili sono incrementati del 10% 25

26 Le criticità risolte dal DM 28 dicembre 2012 Mancanza obiettivi per gli anni successivi al 2012 OBBLIGHI QUANTITATIVI fino al 2016 Revisione del sistema di governance RUOLO del GSE Partecipazione al meccanismo di nuovi soggetti anche SOGGETTI «VOLONTARI» 2% 21% Sostituzione lampade (53%) 77% Standardizzati Analitici Consuntivo 26

27 Basso impatto economico dell incentivazione Impatto dei TEE nel caso di progetto consistente di efficientamento: +1% di redditività -2% Pay-back Time L impatto sulle bollette Il contributo economico erogato ai distributori per il raggiungimento degli obblighi assegnati è finanziato, conformemente a quanto previsto dalla normativa, da un prelievo sulle tariffe dell energia elettrica e del gas naturale. Se si ipotizza un consumo medio per famiglia di kwh/anno di energia elettrica e di circa m 3 /anno di gas naturale, l impatto di tale meccanismo di finanziamento sulle tariffe annuali pagate ad oggi da una famiglia è nell intorno dicirca2,5 sul costo medio annuale elettrico e di circa 3,5 sul costo medio annuale del gas per famiglia. 27

28 Il cosiddetto, «Conto termico», firmato il 28 Dicembre 2012 e in vigore a partire da Gennaio 2013, costituisce l ultima e più attesa applicazione del Decreto Rinnovabili 2011 che riconosceva pari dignità all energia termica ed all energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili Il Decreto stabilisce l introduzione di incentivi specifici sul modello del Conto Energia per il Fotovoltaico, applicabile a due tipologie di interventi: CATEGORIA 1: interventi di incremento dell efficienza energetica in edifici; CATEGORIA 2: interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da FER e di sistemi ad alta efficienza incremento dell'efficienza energetica in edifici esistenti Tipologia di intervento Soggetti ammessi installazioni di piccole dimensioni di impianti di produzione di energia Interventi di efficientamento energetico di edifici esistenti Installazione termica da di fonti impianti rinnovabili. di produzione di energia termica da fonti rinnovabili Amministrazioni Pubbliche Amministrazioni Pubbliche Soggetti Privati 28

29 Categoria 1 2 Tipologia di intervento Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione di qualsiasi potenza Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da ESE a O, fissi o mobili, non trasportabili Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche (potenza nominale fino a 1000 kw) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento serre e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati a biomasse (potenza termica nominale fino a 1000 kw) Installazione collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling (con superficie solare lorda fino a 1000m 2 ) Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore 29

30 Le detrazioni fiscali del 55% per interventi di razionalizzazione energetica sugli edifici costituiscono un sistema di incentivi messo in campo dal Governo per promuovere l'efficienza energetica e lo sviluppo economico sostenibile nel sistema immobiliare italiano. È possibile usufruirne fino al 30 giugno 2013 Le detrazioni 55% sono ammesse per: gli interventi sull'involucro di edifici esistenti e cioè: strutture opacheverticali e orizzontali, nonché vetri e infissi gli interventi d'installazione di pannelli solari gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale gli interventi di riqualificazione energetica dell'edificio 30

31 Le esigenze in tema di normativa ed incentivazione si possono così sintetizzare: maggiore rapidità e rigore nel dare seguito attraverso decreti attuativi ai provvedimenti deliberati in sede nazionale ed europea favorendo la diffusione di una cultura dell efficienza semplificazione del sistema di incentivazione necessità di differenziare lo schema di incentivazione in funzione dell effettivo grado di «strutturalità» e dell effettiva economicità dell intervento 31

32 La tecnologia

33 Tipologie di soluzioni Riduzione dei consumi di energia Riduzione della dipendenza da approvvigionamento, a parità di consumi Impiantistica Illuminazione Elettrodomestici Caldaie a condensazione Struttura Chiusure vetrate Superfici opache Produzione elettrica Fotovoltaico Mini-eolico Produzione termica Solare termico Caldaie a biomassa Pompe di calore Building automation 33

34 Valutare la convenienza economica dell adozione delle soluzioni più efficienti energeticamente: / kwh costo medio del kwh risparmiato / kwh costo medio del kwh generato Il costo medio è confrontato con un costo benchmark: Costo di acquisto dell energia elettrica dalla rete Costo di produzione del calore attraverso caldaia tradizionale a gas metano 34

35 Fabbisogno elettrico [kwh el / m 2 annui] Fabbisogno termico e raffrescamento [kwh th / m 2 annui] L analisi distingue tra adozione in edifici esistenti e di nuova realizzazione 35

36 Tecnologia Residenziale Uffici Scuole- Università Ospedali Alberghi- Ristoranti GDO Edifici industriali Illuminazione Fluorescente compatta Fluorescente tubolare T5 con alimentatore elettronico Fluorescente compatta Fluorescente tubolare T5 con alimentatore elettronico Vapori di sodio alta pressione o alogenuri metallici Elettrodomestici Frigorifero A++ Lavatrice A-30% Lavastoviglie A-30% Refrigerazione (-20% rispetto a standard) Refrigerazione (-20% rispetto a standard) Caldaie a condensazione Caldaia a condensazione a gas metano Pompe di calore Pompa di calore a sorgente «aria» Building automation Sistemi in classe A - Chiusure vetrate Materiale che assicura trasmittanza termica pari a 2 W/m 2 K Superfici opache Materiale che assicura trasmittanza termica pari a 3 W/m 2 K BIPV Tegole fotovoltaiche Vetrate fotovoltaiche Solar roof Caldaie a biomassa Caldaia a cippato - Solare termico Collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling 36

37 37

38 Nessuna convenienza assoluta: fotovoltaico, minieolico, solare termico, elettrodomestici lavaggio, isolamento pareti Convenienza assoluta solo se in nuovo edificio: chiusure vetrate, elettrodomestici freddo, building automation Convenienza assoluta in qualsiasi contesto di adozione: illuminazione, caldaie a condensazione, pompe di calore, isolamento coperture/suolo, caldaie a biomassa 38

39 Elevata facilità di adozione: illuminazione, chiusure vetrate, elettrodomestici del freddo Elevata complessità di adozione: building automation, pompe di calore, caldaie a condensazione 39

40 La convenienza economica è per alcune soluzioni molto sensibile alle variazioni del prezzo d acquisto (dovuto alle differenze strutturali tra edifici nuovi ed esistenti) e della zona climatica PVC Basso-emissivo In una nuova abitazione per una famiglia media al Nord Italia, l adozione di chiusure vetrate altamente efficienti può comportare ad un risparmio di quasi kwh termici all anno. PBT = 15 anni 40

41 La detrazione fiscale del 55% sembra essere superflua per le caldaie a condensazione 41

42 Il solare termico

43 L incentivo ha una durata di 2 anni per le piccole taglie (<15kWth e 50 m 2 per i collettori solari termici) Esempio di incentivo per solare termico( /anno) Superfice dell impianto m2 Potenza kw Tariffa incentivante Incentivo annuo ( ) Anni di fruizione /m Incentivo complessivo di contro un costo complessivo di circa 3.000, ed un beneficio in bolletta (fino a % del fabbisogno medio di energia termica ) che corrisponde a circa 300 /anno risparmiati. 43

44 Il solare fotovoltaico

45 In base agli ultimi dati sul profilo mensile di installazioni e alle diverse ipotesi di risorse assegnate al Secondo Registro è possibile che il V CE giunga al valore di 6,7 mld tra Maggio e Luglio prossimi in relazione al grado di saturazione del Registro. mln Scenario 3: 100% Secondo Registro Scenario 2: 75 % Secondo Registro Scenario 1: 60% Secondo Registro Costo cumulato annuo consuntivo Variazione mensile costo impianti fuori Registro

46 Residenziale Nord 3kW di potenza Sud Impianto in grid parity Impianto non in grid parity +40% +30% +20% +10% 0 10% 20% 30% Gap di costo per il raggiungimento della grid parity al 2013 Non esiste sostenibilità economica

47 Residenziale 3kW di potenza Nessun impatto sulla bolletta!!! Nord Sud con detrazioni del 50% Impianto in grid parity Impianto non in grid parity +40% +30% +20% +10% 0 10% 20% 30% Gap di costo per il raggiungimento della grid parity al 2013 Le taglie residenziali raggiungerebbero la sostenibilità in presenza di detrazioni fiscali senza alcun calo dei costi degli impianti

48 Il mercato

49 Per ciascuna delle soluzioni più efficienti: Valutare il potenziale teorico di risparmio energetico (e di autoproduzione) Stimare il grado di penetrazione atteso Orizzonte di riferimento:

50 TWh elettrici TWh termici 400 TWh / anno ,5 79,5 0 Residenziale Non residenziale 50

51 TWh TWh / anno ,1 15,6 Residenziale TWh elettrici TWh termici 14% del potenziale elettrico 18% del potenziale termico 79,5 40,5 18,9 6 Non residenziale 51

52 52

53 Soluzioni con tasso di penetrazione al 2016 elevato: Illuminazione (8,3 TWh elettrici) e caldaie a condensazione (18,6 TWh termici) 53

54 Soluzioni con tasso di penetrazione al 2016 medio: Pompe di calore (31,7 TWh termici), isolamento coperture/suolo e pareti (28,3 TWh termici), chiusure vetrate (5,1 TWh termici) ed elettrodomestici (2,1 TWh elettrici) 54

55 Soluzioni con tasso di penetrazione al 2016 basso: Building automation (1,2 TWh elettrici + 5,9 TWh termici) e produzione da rinnovabili (caldaie a biomassa 23 TWh termici, fotovoltaico 8,1 TWh elettrici, solare termico 5,4 TWh termici, mini-eolico 1,9 TWh elettrici) 55

56 Residenziale Non residenziale Soluzione Forma di energia Potenziale teorico [TWh / anno] Potenziale atteso [TWh / anno] Potenziale teorico [TWh / anno] Potenziale atteso [TWh / anno] Illuminazione Elettrica 12 6,2 4 2,1 Elettrodomestici Elettrica 6,9 2 0,5 0,1 Caldaie a condensazione Termica 33,7 11,5 19,9 7,1 Pompe di calore Termica 87,9 22,4 34,7 9,3 Building Elettrica + automation Termica 13,9 + 96,7 0,8 + 5,2 7,1 + 13,7 0,4 + 0,7 Chiusure vetrate Termica 20,3 4,6 3,5 0,5 Pareti Termica 32,4 9,1 3,1 0,6 Coperture/Suolo Termica 66,1 18,2 2,2 0,4 Fotovoltaico Elettrica 50,7 5,8 21,6 2,3 Mini-eolico Elettrica 24,5 0,8 7,3 1,1 Solare termico Termica 49,9 5,1 2,4 0,3 Caldaie a biomassa Termica n.d. n.d. 56

57 Le Energy Service Companies (ESCo)

58 La Società di Servizi Energetici (ESCo) è una: persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici e/o altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa (totalmente o parzialmente) sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti Direttiva Europea 2006/32/CE, poi recepita nel D. Lgs. 115/2008 ~ società Società di Servizi Energetici accreditate AEEG ~ 300 società Società di Servizi Energetici accreditate come operanti 58

59 4,5 4,2 4,0 3,5 3,0 CAGR +30% 2,7 3,5 mld 2,5 2,0 1,5 1,5 1,8 1,0 0,

60 Distribuzione del volume d affari per tipologia di intervento 31% 13% 6% 13% 37% < 25 tep/anno tep/anno tep/anno tep/anno Il 60% degli interventi sotto 200 tep/anno è relativo all illuminazione > tep/anno Classe dimensionale (addetti) % sul campione (numero di imprese) % sul volume d affari < 10 60% 10% % 20% % 20% > 250 5% 50% 60

61 BASSO GRADO DI COPERTURA MEDIO GRADO DI COPERTURA ALTO GRADO DI COPERTURA 61

62 Contratti standard, che si configurano come una sorta di outsourcing della gestione dell energia ma dove la remunerazione per la ESCo è definita in via forfetaria oppure coincide con il risparmio di costo conseguito senza che vi sia condivisione dei rischi/ritorni o comunanza di obiettivi di efficientamento Chauffage First In (CEM) Four Steps Contratti evoluti o EPC (Energy Performance Contracting), dove invece si condivide il risparmio conseguente all efficientamento energetico, ossia i pagamenti verso la ESCo sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell efficienza stabilito contrattualmente Possibili solo dopo il D. Lgs. 115/2008 Shared Savings Guaranteed Savings Pay From Savings 62

63 la ESCO anticipa i costi di investimento, cui eventualmente il cliente può partecipare i risparmi mensili (ed i guadagni relativi) sono suddivisi fra la ESCO e il cliente sulla base del tipo di intervento e del tempo di ritorno dell investimento. le prestazioni del servizio reso sono stabilite contrattualmente e la ESCO è responsabile degli impianti e ne mantiene proprietà e gestione fino alla conclusione del contratto, che coincide tipicamente con la fine del periodo d'ammortamento. 63

64 Il cliente finale finanzia la progettazione e l installazione del miglioramento delle misure di efficienza, assumendosi l obbligo contrattuale del pagamento e il conseguente rischio di credito. il ruolo della ESCo è quello di reperire e organizzare il finanziamento, assumendosi, al contempo, il rischio tecnico relativo alla riuscita delle modifiche e alla correttezza della manutenzione. i risparmi mensili (ed i guadagni relativi) sono suddivisi fra la ESCO e il cliente, ma la ESCo si impegna a garantire che i risparmi non siano inferiori ad un minimo concordato, stabilito sulla base dell analisi di fattibilità. 64

65 22% Standard Evoluti 78% 65

66 Grado di copertura dei servizi energetici e di efficienza energetica Basso Medio Alto Modalità di contrattualizzazione Contratti evoluti Contratti standard Consulenti energetici evoluti (45) Consulenti energetici generalisti (120) Le ESCo industriali (36) Le ESCo tradizionali (48) Le ESCo certificate (54) 66

67 Grado di copertura dei servizi energetici e di efficienza energetica Basso Medio Alto Modalità di contrattualizzazione Contratti evoluti Contratti standard Consulenti energetici generalisti (120) È il cluster più eterogeneo che comprende sia imprese di grandi dimensioni alle prese con le prime fasi della diversificazione nel business dell efficienza energetica che le piccole imprese nate ad hoc Servono primariamente il segmento residenziale dei privati e la Pubblica Amministrazione, con una predilezione per le piccole taglie Si concentrano sull audit energetico e prevedono forme contrattuali tipicamente a forfait 67

68 Grado di copertura dei servizi energetici e di efficienza energetica Basso Medio Alto Sono le eredi delle prime forme di ESCo nate negli anni 80 Modalità di contrattualizzazione Contratti evoluti Contratti standard Hanno come cliente principale, se non esclusivo, la Pubblica Amministrazione e operano con contratti di fornitura di mediolungo periodo Stanno entrando nella generazione di energia Le ESCo tradizionali (48) 68

69 I messaggi chiave

70 La crescita virtuosa del sistema delle ESCo nel nostro Paese non può che passare da: o il progressivo svincolarsi dai sistemi di incentivazione, ed in particolare dai TEE, per concentrarsi su tipologie di intervento intrinsecamente vantaggiose per il cliente non solo di quelle a più rapido rientro o la diffusione di forme contrattuali evolute per colmare i ritardi accumulati a livello normativo e accrescere la condivisione dei rischi e degli obiettivi dell efficientamento energetico o la maggiore integrazione dei servizi nell offerta di efficientamento energetico e la estensione progressiva alla generazione in loco di energia 70

71 La diffusione del sistema delle ESCo ha necessità di un terreno favorevole di crescita che deve essere garantito da: o una maggiore capacità da parte del sistema bancario di valutare correttamente le garanzie fornite dalle ESCo e connesse ai piani di efficientamento energetico messi in campo da queste ultime o la disponibilità di capitali per sostenere gli interventi di efficientamento energetico più strutturali, ovvero che necessitano di tempi di rientro più lunghi 71

72 I cambiamenti visti sino ad ora devono essere opportunamente guidati dal legislatore: o garantendo certezza e stabilità nei meccanismi di obbligo / autorizzativi / incentivanti, per forzare il superamento dello shortermismo degli interventi o rimuovendo rapidamente le storture (sulla certificazione energetica in primis) che impediscono la completa attivazione del circolo virtuoso delineato anche a livello europeo dalla Direttiva EPBD

73 Il potenziale teorico derivante dall adozione di soluzioni di efficientamento energetico in Italia da qui al 2016 (senza tener conto di quanto già è stato fatto sino al 2011) è pari complessivamente a circa 44 mln tep, circa 3 volte tanto gli obiettivi del PAEE 2011 Il potenziale di risparmio ragionevolmente acquisibile entro il 2020 (comprensivo anche di quello già ottenuto al 2011) è pari a 21,5 mln tep, circa il 30% in più rispetto agli obiettivi del PAEE 2011 APPARE POSSIBILE FARE DELL ITALIA UN PAESE ALL AVANGUARDIA IN EUROPA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI 73

74 30 Maggio 2013 Marco Chiesa Energy & Strategy Group

11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 11 Aprile 2014 Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014 L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Indice Paes di Ravenna Le ESCo Incentivi Case History 2 PAES dell Elba Ravenna,

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

Relazione sul funzionamento del Conto Termico

Relazione sul funzionamento del Conto Termico gennaio - dicembre 215 gennaio - dicembre 215 La relazione sul funzionamento del Conto Termico è stata predisposta come previsto dall art. 13 del decreto ministeriale 28 dicembre 212. Questa seconda relazione

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Nuovo Conto Energia Termico

Nuovo Conto Energia Termico Nuovo Conto Energia Termico D.M. 28 Dicembre 2012 (in attuazione al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28) Pubblicato in G.U. il 02 Gennaio 2013 Entrato in vigore il 03 Gennaio 2013 COSE IL Conto Energia

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

Rispetto alla vigente disciplina di incentivazione, si evidenzia che:

Rispetto alla vigente disciplina di incentivazione, si evidenzia che: INNOVAZIONE E RICERCA CIRCOLARE N. 072 18.03.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Conto termico: aggiornate le regole di incentivazione per efficienza energetica e fonti rinnovabili. Il Decreto

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Dr. Marcello Antinucci AESS Modena Nuova normativa Recepimento della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia (19 8 2005) Conto energia (Dm 28/07/2005

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: prorogati per il 2016 il bonus Irpef sulle ristrutturazioni edilizie del 50%, l ecobonus del 55%, e il bonus mobili

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE 6.500 COSTO IMPIANTO GEOTERMICO Costo [ /kw ter ] 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 y = 17042x -0,39 R² = 0,939 y = 11606x

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE Alice Tura - UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA Dott. Ing. Sandro Picchiolutto 1 Finalità della Cert. Energetica degli edifici AUMENTO DEL VALORE DELL IMMOBILE NELLA COSTRUZIONE/ COMPRAVENDITA/ LOCAZIONE

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Capo Segreteria Tecnica Pompe di calore ad assorbimento a metano ed

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia DGR 3868 del 17/7/2015 e DDUO 6480 del 30/7/2015 9 febbraio 2016 Workshop I prossimi bandi regionali in tema di Riqualificazione

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA 3 SETTORE- TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA REGOLAMENTO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI E L INSTALLAZIONE

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Vista la legge

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici I certificati bianchi: l esperienza della Città metropolitana di Milano Laura Zanetti Sala Merini, Spazio Oberdan Milano 20 aprile 2016 Introduzione L energy manager

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 03 marzo 2016 } Quali operatori offrono in Italia la diagnosi energetica? } Si tratta veramente di diagnosi energetica? Energy & Strategy Group

Dettagli

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA PANTELLERIA ISOLA ENERGICA Terra, Mare, Sole e Vento Scenari di un futuro sostenibile Il sistema energetico dell isola di Pantelleria Rodolfo Pasinetti Pantelleria 16 giugno 2012 MWh Il bilancio energetico

Dettagli

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida Sistemi di produzione energetica Solare termico Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un impianto

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA A Scuola di Sostenibilità Ambientale CAMPOBASSO 22 maggio 2009 Risparmio energetico ed energia da fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo di sistemi innovativi INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO:

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita

Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita Gli incentivi pubblici per l utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. Norme ed esperienze Firenze 14 novembre 2008 Relatore : Ing.

Dettagli

Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica

Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Riccardo Bani Direttore Generale Sorgenia S.p.A Roma, 27

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Allegato B Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Standard formativo del corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA WWW.MDINGEGNERIA.COM

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA WWW.MDINGEGNERIA.COM FOTOVOLTAICO Guadagnare con il SOLE Premessa Investimento Fotovoltaico. Non si sa nulla delle opportunità che ti può dare il sole. Se sai un minimo del fotovoltaico e non sei pronto per passare all'azione.

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA CONSIGLI PER RISPAMIARE ENERGIA IN UFFICIO IV SETTIMANA DELL ENERGIA AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA La Legge di Stabilità 2016 ha ufficialmente prorogato a tutto il 2016 le

Dettagli

Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it

Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it Milano 24 novembre 2011 IL PATTO DEI SINDACI: ESPERIENZE E SOLUZIONI PRATICHE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

»*J. ^lègr. Si autorizza a rendere visibile la e-mail della persona di riferimento sul sito internet della fiera:

»*J. ^lègr. Si autorizza a rendere visibile la e-mail della persona di riferimento sul sito internet della fiera: »*J ^lègr DATI GENERALI: Comune: CITTA' DI TORINO Abitanti del comune: 91,54 Provincia: i Torino Budget/ costi del progetto: O Euro Persona di riferimento: Sergio CHIAMPARINO E-mail della persona di riferimento:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia Introduzione al corso 1 Programma del corso Modulo I: Inquadramento legislativo 2 Programma del corso Modulo II: Bilancio energetico sistema edificio-impianto

Dettagli

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio 02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LEGENDA (1) Eventuali informazioni aggiuntive nelle note (2) PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE: energia totale utilizzata dall edificio

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Esperto in diagnosi energetica: norme, metodologie e strumenti applicativi

Dettagli

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE 5 febbraio 2013 Roma Efficienza energetica e Certificati Bianchi L efficienza energetica costituisce una priorità nell ambito del panorama

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di: Allegato 1 - Dom. Acc. Spett.le Banca Domanda di accesso al prestito a tasso zero per la riqualificazione energetica di abitazioni nel territorio della provincia di Milano. Consapevole delle sanzioni penali,

Dettagli