S. Rocca Struttura Controlli Sociosanitari DATI RSA ANNO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S. Rocca Struttura Controlli Sociosanitari DATI RSA ANNO 2016"

Transcript

1 DATI RSA ANNO 2016

2 Premessa Le RSA costituiscono l u ità d offerta che assorbe oltre il 50% delle risorse complessive del Fondo Sanitario Regionale dedicato all area sociosanitaria. Gli ospiti delle RSA rappresentano altresì una quota significativa di tutta l ute za trattata in regime di lungo-assistenza in ambito sociosanitario. L ACSS ha voluto avviare una prima analisi dei principali debiti informativi sociosanitari partendo proprio dall u ità d offerta maggiormente significativa. L o iettivo dell i dagi e è finalizzato ad analizzare principalmente costi, tipologia di utenza, livello di occupazione dei posti letto, figure professionali e standard erogativi con particolare riguardo alle RSA accreditate e contrattualizzate. L a alisi è altresì finalizzata a ricavare elementi utili a supporto dell attività di vigilanza e controllo. 2

3 Metodologia di Lavoro Si è provveduto ad esaminare le seguenti fonti dati sulle RSA: Flusso Economico FE; Debito Informativo Scheda Struttura; Anagrafica unità d offerta. I dati raccolti sono riferiti all a o solare Il debito informativo Scheda Struttura è con cadenza annuale. I dati 2017 saranno verosimilmente disponibili nel II semestre Le informazioni raccolte sono state aggregate per tipologia di utenza e struttura. Con particolare riguardo ai dati sul personale di Scheda Struttura, si è reso necessario procedere preliminarmente alla bonifica dei dati, con correzione o scarto delle informazioni errate e/o incoerenti. Dopodiché si è provveduto ad incrociare i dati provenienti dalle diverse fonti per singola unità d offerta. 3

4 Utenti per età (su ultima classificazione) 4

5 Utenti per età 5

6 Età Media 6

7 Distribuzione per residenza 7

8 Distribuzione per residenza 8

9 Utenti rispetto a popolazione 9

10 Utenti per tipologia 10

11 Classificazione utenti RSA 11

12 Utenti per classe Sosia 12

13 Utenti per classe Sosia 13

14 Giornate RSA a contratto con oneri a carico FSR 14

15 Giornate RSA a contratto con oneri a carico FSR 15

16 Giornate in RSA a contratto 16

17 Oneri a carico FSR 17

18 Tariffa media giornaliera 18

19 Posti letto RSA al

20 Indice di saturazione posti letto

21 Personale addetto all assistenza RSA a contratto 21

22 Ore Personale addetto all assistenza 22

23 Altro personale RSA a contratto 23

24 Standard assistenziali richiesti RSA 24

25 Rapporto tra Standard richiesto ed erogato 25

26 Sintesi analisi Scheda Struttura 2016 Dall ela orazio e dei dati sulle presenze del personale da standard, emergerebbe che quasi il 54% delle RSA a contratto avrebbe un standard assistenziale eccedente di almeno il 20% rispetto a quanto richiesto; ben 185 Strutture l e ede za di assistenza sarebbe pari ad almeno il 30% del richiesto. Nonostante l i porta za dei dati di scheda struttura ai fini della misurazione dello standard assistenziale su base annua, l ela orazio e dei dati raccolti ha messo in luce informazioni non sempre affidabili. Le maggiori anomalie riscontrate sono le seguenti: Errori ell a agrafi a del personale inserito; Errori ell i di azio e della figura professionale riferita al singolo operatore; Errata indicazione del numero delle ore, che ha fatto sì che aggregando le ore per singola persona in diversi casi ne derivassero risultati abnormi; Per il personale dipendente da altri soggetti giuridici, indicazione delle informazioni dell azie da anziché dei dati riferiti al singolo operatore; Riproposizione dei medesimi dati riferiti alla medesima persona in tipologie di unità d offerta diverse (ad esempio RSA e CDI). Aggregando i dati per singolo operatore in diversi casi vengono messi in luce risultati non verosimili. 26

27 Proposte Considerata l i porta za dei dati di scheda struttura, soprattutto con riguardo alla misurazione dello standard assistenziale, sarebbe prima di tutto auspicabile un miglioramento della qualità delle informazioni raccolta. A tal fine, sarebbe opportuna l i ple e tazio e di un flusso strutturato che possa prevedere l attivazio e di una serie di controlli bloccanti. Sarebbe inoltre opportuno prevedere una revisione della periodicità del flusso, perlomeno facendo sì che parte delle informazioni siano inviate possibilmente trimestralmente al fine di una verifica tempestiva degli standard previsti. Per migliorare la qualità dei dati raccolti, sarebbe inoltre auspicabile una maggiore responsabilizzazione dei legali rappresentanti delle unità d offerta riguardo ai contenuti dei dati trasmessi. Infine, si propone di definire uno specifico debito informativo in capo alle ATS, per singola tipologia di unità d offerta, riferito all esito dell attività di controllo e verifica dei dati di scheda struttura. 27

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni; Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA MISURA INNOVATIVA A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA PER I CARICHI DI CURA ACCESSORI DELLA PERSONA RICOVERATA IN UNITÀ D OFFERTA RESIDENZIALI PER ANZIANI VISTI: il D. Lgs.

Dettagli

"STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO-ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITÀ BUROCRATICO-ADEMPIMENTALI NELLE RSA LOMBARDE"

STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO-ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITÀ BUROCRATICO-ADEMPIMENTALI NELLE RSA LOMBARDE "STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO-ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITÀ BUROCRATICO-ADEMPIMENTALI NELLE RSA LOMBARDE" a cura di Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA LIUC Università Cattaneo

Dettagli

Analisi Regione Lombardia distribuzione Posti Letto RSA per ATS

Analisi Regione Lombardia distribuzione Posti Letto RSA per ATS Analisi Regione Lombardia distribuzione Posti Letto RSA per ATS Dati regionali anno 2015: abitanti >/=65 anni : 2.130.622 ATS Regione Lombardia P.L. solo autorizzati 1.078 P.L. solo accreditati P.L. a

Dettagli

INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE

INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE Intervento a cura di: SSD Contratti sociosanitari, Valutazione Economica e Statistica Milano, 24/01/2014 Provvedimenti di riferimento: d.g.r.

Dettagli

Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza. Anno 2017

Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza. Anno 2017 Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza Anno 2017 Oggetto: Monitoraggio sull assolvimento degli obblighi di trasparenza (d.lgs. 33/2013) II semestre 2017 Nell ambito delle azioni del Piano triennale

Dettagli

EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA (LOMBARDIA) e DA SENIORnet (VENETO)

EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA (LOMBARDIA) e DA SENIORnet (VENETO) Long-Term Care ONE EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA (LOMBARDIA) e DA SENIORnet (VENETO) Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA LIUC Università Cattaneo Roma, 12 luglio 2016

Dettagli

Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008. Alessandra Capon Antonio Mastromattei

Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008. Alessandra Capon Antonio Mastromattei Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008 Alessandra Capon Antonio Mastromattei Tra il 2000 ed il 2050 la popolazione ultrasessantenne mondiale passerà da 600 milioni a 2 miliardi. In Italia la

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 11 agosto 2015, n. 23 (da inoltrare alla ATS e,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA'

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' CIRCOLARE REGIONALE del 27/04/2015 - N 2 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLE REGOLE DI GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI AFFE- RENTI

Dettagli

Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera

Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera in Emilia-Romagna Convegno Annuale AIES Firenze, 18-19 ottobre 2007 Gioia Virgilio, Rosanna Trisolini, Sabine Mall, Maria Luisa Moro, Maria Mongardi,

Dettagli

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE 1. I controlli di appropriatezza In aderenza a quanto previsto dalla DGR n. 1185/2013, il perseguimento degli obiettivi di efficacia,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n.... Prot. n. O G G E T T O: Direttive per l'assistenza sanitaria ed assistenziale a rilievo sanitario nelle Residenze Sanitarie e Assistenziali pubbliche e private

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane L area dei bisogni degli anziani: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE Nel momento in

Dettagli

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico Regione Veneto

Dettagli

Gli obiettivi dei Direttori Generali Le criticità dei Flussi problemi e proposte di miglioramento.

Gli obiettivi dei Direttori Generali Le criticità dei Flussi problemi e proposte di miglioramento. REGIONE DEL VENETO Gli obiettivi dei Direttori Generali Le criticità dei Flussi problemi e proposte di miglioramento. 30 Novembre 2017 Giuseppe Zamengo Gestione qualità compilazione PIC cure Palliative

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) PER UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 11 agosto 2015, n. 23 (da

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

PIANO DI ACQUISTO DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA RESIDENZIALE CDI HOSPICE DALLE STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE ANNI 2018/2020

PIANO DI ACQUISTO DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA RESIDENZIALE CDI HOSPICE DALLE STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE ANNI 2018/2020 ALLEGATO A) PIANO DI ACQUISTO DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA RESIDENZIALE CDI HOSPICE DALLE STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE ANNI 2018/2020 1 PREMESSA La Legge Regionale 27 luglio 2016, n. 17 all art. 1

Dettagli

Dal 2016 i manuali tecnici di ogni singolo flusso sono pubblicati su SMAF nella sezione archivio documenti.

Dal 2016 i manuali tecnici di ogni singolo flusso sono pubblicati su SMAF nella sezione archivio documenti. Circolare regionale 8 marzo 2016 n. 4 Definizione delle regole di gestione dei flussi informativi afferenti l'area socio sanitaria in attuazione della Delib.G.R. 10/4702 del 29 dicembre 2015. (Lombardia,

Dettagli

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Allegato 2 IL MODELLO INTEGRATO DI ANALISI DELLA PERFORMANCE

Allegato 2 IL MODELLO INTEGRATO DI ANALISI DELLA PERFORMANCE Allegato 2 IL MODELLO INTEGRATO DI ANALISI DELLA PERFORMANCE 1 1. GLI AMBITI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Il Sistema di misurazione e valutazione della performance nella duplice fattispecie della performance

Dettagli

Pensato per l ospite, utile agli operatori, indispensabile alle strutture.

Pensato per l ospite, utile agli operatori, indispensabile alle strutture. Pensato per l ospite, utile agli operatori, indispensabile alle strutture. Caratteristiche fondamentali Permette di gestire tutti i dati dell area socio-sanitaria e si contraddistingue per la sua facilità

Dettagli

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private Psn 2017-2019 Programmazione del Settore: Pubblica amministrazione e istituzioni private a cura di Manlio Calzaroni Coordinatore del circolo di qualità Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) CON CONTESTUALE RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. PROVVEDIMENTO N. 105167/2016 Comunicazione all Agenzia delle entrate, da parte di Acquirente Unico S.p.a., dei dati di dettaglio relativi al canone addebitabile e accreditabile, nelle fatture emesse dalle

Dettagli

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA DGR 6164/2017 GOVERNO DELLE DOMANDA PAZIENTI CRONICI E FRAGILI PRIME NOTE 1 STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA 5 Classi di stratificazione della domanda sanitaria da parte dei pazienti lombardi: Livello 1:

Dettagli

la Delib.C.R. 17 novembre 2010, n. X/88, "Piano Socio Sanitario Regionale ";

la Delib.C.R. 17 novembre 2010, n. X/88, Piano Socio Sanitario Regionale ; Deliberazione Giunta Regionale 31 luglio 2017 n. 10-7012 Determinazioni in ordine alla misura innovativa a sostegno della famiglia per i carichi di cura accessori della persona ricoverata in unità d'offerta

Dettagli

RSA: l'impatto economico-organizzativo della burocrazia

RSA: l'impatto economico-organizzativo della burocrazia RSA: l'impatto economico-organizzativo della burocrazia Un contributo di Antonio Sebastiano, Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA, LIUC Business School L Autore illustra i risultati di un indagine

Dettagli

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 76 del Relatori Consiglieri De Corato e Nanni

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 76 del Relatori Consiglieri De Corato e Nanni Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 76 del 2016 "STATO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6/2003 NORME PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI E DELLA L.R. 9/2015

Dettagli

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. promotrici di una nuova cultura della residenzialità e domiciliarità

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. promotrici di una nuova cultura della residenzialità e domiciliarità RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI promotrici di una nuova cultura della residenzialità e domiciliarità RSA presenti in Provincia di Bergamo (fonte ATS) N 57 Inoltrato questionario N 64 N 1 Privata (nessun

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. Pagina 1 di 7 CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA La Fondazione Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S.

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 27 gennaio 2014, n. U00015 attività riabilitativa territoriale rivolta a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale

Dettagli

contesto di rete tra servizi sanitari e sociali che prevede di avviare non appena ultimata la struttura il servizio residenziale per la cura dei

contesto di rete tra servizi sanitari e sociali che prevede di avviare non appena ultimata la struttura il servizio residenziale per la cura dei LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 dicembre 1989 recante atto di indirizzo e coordinamento dell attività amministrativa delle regioni e province autonome

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 5 Del 16 GENNAIO 2017 Decreto Milleproroghe: inalterate le scadenze 2017 per la trasmissione dei dati delle fatture e delle liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE Imposta di bollo assolta in modo virtuale ai sensi del D.M. 17/06/2014 CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

Dettagli

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA Antonio Sebastiano e Roberto Pigni Misurazioni oggettive e volontà di confrontarsi con realtà analoghe

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7012 Seduta del 31/07/2017

DELIBERAZIONE N X / 7012 Seduta del 31/07/2017 DELIBERAZIONE N X / 7012 Seduta del 31/07/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Modello restituzione SDO

Modello restituzione SDO Modello restituzione SDO Campo di applicazione Il presente documento si applica ai flussi di competenza anno 2016 e successivi; le modalità di restituzione relative alla competenze anteriori al 2016 rimangono

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012 PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT Possibili sviluppi Milano, 2012 NIKE consulting: le referenze Team dedicati allo studio e sviluppo di sistemi di BPM & Knowledge Management Certificazione interna

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

DECRETO n. 657 del 09/11/2017

DECRETO n. 657 del 09/11/2017 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora 09012 Capoterra (Ca) Tel. 070-720228 - Fax 070-720803 Cod. fisc. 80005280922 - C.U.U. UFHNG1

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014 REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014 Codice DB2000 D.D. 7 agosto 2014, n. 699 Azioni 18.1.1 e 18.1.2 del Programma 18 dei Programmi Operativi 2013-2015, approvati con DGR n. 25-6992 del 30 dicembre 2013. Integrazione

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE In sede di adeguamento del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi al D.lgs. n. 150/2009, avvenuto con deliberazione G.C. n. 86/2010,

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

Il software può essere scaricato dal sito dell Agenzia delle Entrate seguendo il percorso indicato nella figura successiva.

Il software può essere scaricato dal sito dell Agenzia delle Entrate seguendo il percorso indicato nella figura successiva. ADEL S.r.l. GEADE Rel 5.0 NOTA INFORMATIVA Anno: 2013 Numero: 0022 Data: 30/10/2013 Spesometro Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto ai sensi della Legge 26

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012 L assistenza socio sanitaria in Toscana Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema Sintesi della mappatura 2012 Antonella Rosa Scuola Superiore Sant Anna Laboratorio MeS Firenze, 24

Dettagli

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione La recente dgr 711/2011 (in allegato) della regione Marche, fornisce l occasione

Dettagli

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia Milano e Lombardia Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia Settembre 2015 Premessa L elaborazione delle seguenti ipotesi di scenario è avvenuta considerando

Dettagli

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi)

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R. 2010 (rendiconto della gestione 2009 dei servizi) approvati dall Assemblea Distrettuale dei Sindaci deliberazione n. 8 del 5/5/2010 Premesso che: a) SERVIZI

Dettagli

Il Flusso informativo FAR:

Il Flusso informativo FAR: Il Flusso informativo FAR: I risultati del 2010 e il percorso di accompagnamento all utilizzo della Bina-Far 17 ottobre 2011 Servizio Governo dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la

Dettagli

IX / 399 del 5 agosto 2010

IX / 399 del 5 agosto 2010 IX / 399 del 5 agosto 2010 ROBERTO FORMIGONI ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI LUCIANO BRESCIANI STEFANO MAULLU MASSIMO BUSCEMI

Dettagli

Piani di Zona

Piani di Zona Direzione Sociosanitaria UOC Integrazione della Domanda con l Offerta Piani di Zona 2018 2020 Domanda e Offerta area sociosanitaria 2017 Il contributo dell Osservatorio per la programmazione Bergamo 18.04.2018

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 41/19 DEL Oggetto: Determinazione dei tetti di spesa per la stipula di contratti tra le ASL e gli erogatori privati per l erogazione di prestazioni di riabilitazione globale per gli anni 2016, 2017 e 2018. Legge

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 1. CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo

Dettagli

Compilazione modelli Intrastat 2018: le nuove istruzioni

Compilazione modelli Intrastat 2018: le nuove istruzioni Compilazione modelli Intrastat 2018: le nuove istruzioni 1 Compilazione modelli Intrastat 2018: le nuove istruzioni Con la Determinazione congiunta Agenzia delle entrate e Agenzia delle dogane n. 13799

Dettagli

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE Tra l Agenzia di Tutela della Salute di Pavia (di seguito ATS),

Dettagli

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del ) AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3-27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N 02613260187 DECRETO N. 270/DGi

Dettagli

QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO. Pagina 1 di 5

QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO. Pagina 1 di 5 QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO Pagina 1 di 5 CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI Nome Cognome Luogo e data di Nascita Ruolo all interno

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA ALLEGATO 8 Monitoraggio PROG. Canone TV in bolletta MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA RAPPORTO SULLO

Dettagli

AttuazioneL.r. 23/2015. Governo della domanda e avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. (DGR 6164/2017 e DGR 6551/2017)

AttuazioneL.r. 23/2015. Governo della domanda e avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. (DGR 6164/2017 e DGR 6551/2017) AttuazioneL.r. 23/2015 Governo della domanda e avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili (DGR 6164/2017 e DGR 6551/2017) UFFICIO SINDACI- Via Gallicciolli 4, Bergamo tel. 035/385384-5 cell.

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario

Evoluzione del sistema sociosanitario Evoluzione del sistema sociosanitario Patto per la Salute 2014-2016 Regolamento per la definizione degli standard dell assistenza ospedaliera Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Il Patto per

Dettagli

KOKONO Piattaforma RSA

KOKONO Piattaforma RSA KOKONO Piattaforma RSA Piattaforma WEB di servizi per la gestione di Residenze Sanitarie Assistenziali accreditate Sponsorizzato da AXITECH SRL Introduzione KOKONO è un progetto a marchio GHILM sponsorizzato

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la PA vista dal Sistema di Interscambio Gerardo De Caro 26 maggio 2015

La fatturazione elettronica verso la PA vista dal Sistema di Interscambio Gerardo De Caro 26 maggio 2015 La fatturazione elettronica verso la PA vista dal Sistema di Interscambio Gerardo De Caro 26 maggio 2015 F.E. vs PA il processo Fatture Fatture Notifiche - Ricevute Fatture Notifiche Fatture Intermediari

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA DEI PERCORSI DEI PAZIENTI MILANO, 23 NOVEMBRE 2017 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28 - E-mail: cerismas@unicatt.it -

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 06 dicembre 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 06 dicembre 2018 Bollettino Ufficiale 23 D.g.r. 3 dicembre 2018 - n. XI/914 Sostegno agli sportelli per l assistenza familiare e istituzione del «Bonus assistenti familiari» in attuazione della l.r 15/2015 «Interventi

Dettagli

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale Indice tavole Data della giornata: 9 maggio 2005 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 Demografia Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale 1.1.1 1 tavola iscrizioni/cancellazioni/stock

Dettagli

Piano qualità

Piano qualità Azienda Pubblica di Servizi alla Persona S. Lorenzo e S. Maria della Misericordia Borgo Valsugana Piano qualità 2017-2018 1. PREMESSA: Il presente documento vuole evidenziare i principali interventi in

Dettagli

Nota metodologica Versione 1.0

Nota metodologica Versione 1.0 Indagine sulle transazioni internazionali in servizi delle imprese non finanziarie e di assicurazione (direct reporting) BIRD Bank of Italy Remote access to micro Data Nota metodologica Versione 1.0 novembre

Dettagli

TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE

TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE TRACCIATO RECORD FLUSSO INFORMATIVO FLUSSO ECONOMICO FE Versione 1/2014 Gennaio 2014 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Storia del Documento... 2 1.2 Obiettivi del documento... 2 1.3 Definizioni... 3 2. Informazioni

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL DELIBERAZIONE N. 53/ 8 Oggetto: Attività sanitarie e sociosanitarie di riabilitazione. Adeguamento requisiti minimi, parametri di fabbisogno e sistema di remunerazione. L Assessore dell Igiene e Sanità

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE NORMATIVA UNI EN ISO 9001/2008 Disciplinare tecnico-normativo applicato per il rilascio della certificazione da parte degli

Dettagli

Indicazioni per la revisione e l aggiornamento della classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale.

Indicazioni per la revisione e l aggiornamento della classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale. Indicazioni per la revisione e l aggiornamento della classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale. Con questo documento l ANVUR fornisce indicazioni operative ai fini della

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 3 marzo 2016, n. U00060 Modifica del Decreto del Commissario ad acta n. U00009/2016 avente ad oggetto "Definizione delle tariffe

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni: Deliberazione 3 dicembre 2010 ARG/elt 226/10 Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione dei flussi informativi necessari ai fini dell applicazione della disciplina dello scambio sul posto

Dettagli

Risposte alle richieste di chiarimento pervenute da parte degli operatori economici prima della data di presentazione delle offerte.

Risposte alle richieste di chiarimento pervenute da parte degli operatori economici prima della data di presentazione delle offerte. Risposte alle richieste di chiarimento pervenute da parte degli operatori economici prima della data di presentazione delle offerte. ERRATA CORRIGE Estremi della gara: Procedura negoziata ai sensi dell

Dettagli

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

Novità in tema di Requisiti e Verifiche Novità in tema di Requisiti e Verifiche Vera Serra OTA - FUNZIONE ACCREDITAMENTO ASSR Bologna 18 Gennaio 2018 L assunto di partenza non è cambiato Lo scopo dell accreditamento è di : assicurare un sistema

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

MOBILITA SANITARIA INTERNAZIONALE

MOBILITA SANITARIA INTERNAZIONALE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Pozzuoli Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 Email : flussi.informativi@aslnapoli2nord.it

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE Premessa Il presente documento ha la finalità di fornire linee di indirizzo comuni a tutti gli enti del Servizio

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione -

Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione - Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione - Legenda: QL: indica un sub criterio di natura qualitativa On/Off: indica un sub criterio nel quale l attribuzione del punteggio dipende dalla risposta

Dettagli