COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone *****

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone *****"

Transcript

1

2 COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone ***** INTERVENTO DI DIFESA DELLA FASCIA LITORANEA DEL COMUNE DI CRUCOLI DAI FENOMENI EROSIVI MEDIANTE RIPASCIMENTO PROTETTO PROGETTO DEFINITIVO ***** STUDIO SEDIMENTOLOGICO COSTIERO ***** 2507/CE APR.08 RECRU-09 STUDIO SEDIMENTOLOGICO COSTIERO

3 INDICE 1. GENERALITÀ PREMESSA DATI PROPEDEUTICI PREMESSA TABELLA 1.1 CAMPIONE C TABELLA 1.2 CAMPIONE C TABELLA 1.3 CAMPIONE C TABELLA 1.4 CAMPIONE C TABELLA 1.5 CAMPIONE C TABELLA 1.6 CAMPIONE C TABELLA 1.7 CAMPIONE C TABELLA 1.8 CAMPIONE C TABELLA 2 DATI SPIAGGIA EMERSA TABELLA 3.1 TRANSETTO CR2 CAMPIONE TABELLA 3.2 TRANSETTO CR2 CAMPIONE TABELLA 3.3 TRANSETTO CR2 CAMPIONE TABELLA 3.4 TRANSETTO CR2 CAMPIONE TABELLA 3.5 TRANSETTO CR3 CAMPIONE TABELLA 3.6 TRANSETTO CR3 CAMPIONE TABELLA 3.7 TRANSETTO CR3 CAMPIONE TABELLA 3.8 TRANSETTO CR4 CAMPIONE TABELLA 3.9 TRANSETTO CR4 CAMPIONE TABELLA 3.10 TRANSETTO CR4 CAMPIONE TABELLA 3.11 TRANSETTO CR4 CAMPIONE TABELLA 4 DATI SPIAGGIA SOMMERSA ELABORAZIONE DATI SEDIMENTOLOGICI PREMESSA CLASSIFICAZIONE DEI SEDIMENTI SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C5 - ELABORAZIONE SPIAGGIA EMERSA CAMPIONE C6 - ELABORAZIONE SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C7 - ELABORAZIONE SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C8 - ELABORAZIONE SPIAGGIA EMERSA CAMPIONE C9 ELABORAZIONE SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C10 - ELABORAZIONE SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C11 - ELABORAZIONE SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C12 - ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA - CAMPIONE CR2 (-1.00) - ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR2 (-3.20) ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR2 (-4.90) - ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR2 (-6.00) - ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR3 (-2.00) - ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA - CAMPIONE CR3 (-3.00) - ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR3 (-4.90) ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR4 (-1.00) - ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR4 (-2.20) - ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA - CAMPIONE CR4 (-4.00) - ELABORAZIONE SPIAGGIA SOMMERSA - CAMPIONE CR4 (-6.90) - ELABORAZIONE TABELLA 5 RIEPILOGO DELLE ELABORAZIONI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI TRANSETTO CR3 - ELABORAZIONE... 62

4 1. GENERALITÀ 1.1. PREMESSA La presente relazione si riferisce allo studio sedimentologico costiero nell'ambito del Progetto definitivo per l Intervento di defesa della fascia litoranea del Comune di Crucoli dai fenomeni erosivi mediante ripascimento protetto, il corrispondenza dell abitato della frazione Torretta nel Territorio Comunale di Crucoli (KR): Le Linee guida per la progettazione ed esecuzione degli interventi dell Autorità di Bacino Regionale della Calabria al punto 1.2 prevedono che siano eseguite delle indagini sedimentologiche ed in particolare che su tutti i campioni prelevati sulla spiaggia emersa e sommersa devono essere eseguite analisi sedimentologiche applicative quali analisi granulometriche ed eventuale analisi dinamico-modale per gli interventi di maggiore consistenza per la determinazione delle caratteristiche tessiturali. Per la redazione della presente relazione si fa riferimento ai seguenti elaborati: - Studio Morfologico e sedimentologico per il tratto costiero del Territorio Comunale di Crucoli redatto per conto del Comune di Crucoli dalla ECOLMARE Piccola Soc. Coop. a.r.l.; 1

5 2. DATI PROPEDEUTICI 2.1. PREMESSA Preliminari alla redazione del progetto in esame sono stati il rilievo topografico dell'area a terra e della linea di battigia, la determinazione dell'andamento topografico della spiaggia emersa e il rilievo delle principali strutture e scogliere presenti sulla spiaggia emerza e nelle immediate vicinanze di questa. Si è eseguito quindi il rilievo batimetrico dell'area compresa tra la linea di battigia e una linea parallela alla linea di costa a largo a distanza non inferiore di 250 m dalla costa. Sono state eseguite delle sezioni con interasse di 50 m. Sono stati eseguiti quindi i rilievi sedimentologici consistenti nella determinazione della tessitura dei sedimenti più superficiali del fondo e della spiaggia emersa. Facendo riferimento alla Relazione Ecolmare si riportano le ubicazioni dei prelievi di sedimenti sulla spiaggia emersa: Settore A Foce del Fiume Nicà Torrente Giardini Sono stati prelevati da Nord a Sud i seguenti campioni: - campione C1 zona settentrionale dell area in esame in corrispondenza del sistema dunare e costiero fossile recente<- spiaggia costituita da ghiaia con ciottoli subarrotondati e forme discoidali e sottili lembi di sabbie grossolane; - campione C2 a sud del Torrente Piantata la spiaggia è costituita da una porzione superiore di sabbie mediamente grossolane e da una porzione inferiore ghiaiosasabbiosa; - campione C3 campione prelevato verso sud in cui si nota che le ghiaie diminuiscono di percentuale e si concentrano in aree limitate formando cuspidi. Il trend di diminuzione granulometrica osservato nella componente ghiaiosa si osserva anche nella componente sabbiosa attraverso la costante diminuzione granulometrica da sabbie grossolane a sabbie medie proprio in corrispondenza del campione C3 posto nel settore meridionale; Settore B Torrente Giardino Lamanna - campione C4 campione C5 campioni prelevati nel settore compreso tra Fosso Molinetto e Fosso Canne in cui si hanno sabbie con locali corpi conglomeratici e ciottoli che presentano un elevato indice di arrotondamento e forme molto appiattite con dimensioni centimetriche e decimetriche. La sabbia ha una granulometria media 2

6 e caratteristiche tessiturali omogenee con percentuali di sabbia grossolana compresa tra il 10 e il 15%. La sabbia media e fina costituisce il 75% del peso totale; - campione C6 prelevato in corrispondenza del tratto meridionale della zona in esame poco a Nord della foce del Fosso Lamanna è caratterizzato da una maggiore percentuale di sabbia grossolana che raggiunge il 20%: Settore C Lamanna Carafumo di Cacciapica - campione C7 campione prelevato in corrispondenza del tratto compreso tra il Fosso Lamanna e la foce del Carafumo di Cacciapica presenta una granulometria media pari a D 90 = μm; - campione C8 campione prelevato in corrispondenza del tratto compreso tra il Fosso Lamanna e la foce del Carafumo di Cacciapica presenta una granulometrua media pari a D 90 = μm; Settore D Carafumo di Cacciapica Fosso Favizzotaglio - campione C9 campione C10 campioni di sabbie molto grossolane prelevati in corrispondenza del tratto compreso tra il Torrente Carafumo di Cacciapica e il Fosso Melocampo I; - campione C11 campione C12 campione C13 campioni di sabbie con granulometria media prelevati in corrispondenza del tratto compreso tra il Fosso Melocampo II e il Fosso Favizzotaglio La strategia di campionamento ha previsto l effettuazione di prelievi lungo la spiaggia emersa prelevando il campione nella porzione sommitale del foreshore ed un campionamento di spiaggia sommersa tra le isobate e m s.l.m.m. L individuazione dei transetti CR1, CR2, CR3, CR4 è stata effettuata sulla base delle caratteristiche morfologiche e sedimentologiche del sistema costiero e sulla base delle caratteristiche morfologiche della spiaggia sommersa ricostruita dai rilievi batimetrici eseguiti per conto del Comune di Crucoli nell anno Nella Fig. 1 si riporta la Planimetria con indicazione dei punti di prelievo dei campioni. La batimetria rappresentata nella figura è quella rilevata per conto del Comune di Crucoli nell anno 2006 che è presa come riferimento per il prelievo dei campioni sulla spiaggia emersa e sulla spiaggia sommersa. Da tale planimetria si evince che i transetti che sono maggiormente interessati all area di progetto sono il CR3, CR2 e CR4. I campioni ritenuti significativi ai fini della caratterizzazione della spiaggia emersa sono quelli compresi tra il C5 e il C12 che saranno oggetto di analisi. 3

7 Nelle Tabelle 1 si riportano le analisi granulometriche eseguite per i vari campioni. Per ogni analisi granulometrica si riportano le percentuali, relative al campione esaminato, dei ciottoli corrispondente al trattenuto al diametro 4 mm, della ghiaia corrispondente al trattenuto compreso tra i diametri 4 mm e 2 mm, della sabbia corrisponente al trattenuto tra 2 mm e mm e delle Peliti corrispondenti al trattenuto inferiore a mm. Nella Tabella 2 si riportano i dati delle percentuali di ciottoli, ghiaia, sabbia e peliti per la spiaggia emersa. Nelle Tabelle 3 si riportano le analisi granulometriche per i campioni di spiaggia sommersa e nella Tabella 4 si riportano i dati riassuntivi per la spiaggia sommersa. 4

8 5

9 2.2. TABELLA 1.1 CAMPIONE C5 Analisi granulometrica Campione C5 Quota Spiaggia Emersa Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 7,000 98,238 1,76 Ghiaie 14,00 14,00-0,50 1,414 0,000 98,238 0,00 0,00 1,000 2,900 97,508 2,90 0,50 0,707 0,000 97,508 0,00 1,00 0,500 41,200 87,135 20,60 1,50 0,354 0,000 87,135 0,00 2,00 0, ,200 27,669 59,05 2,50 0,177 0,000 27,669 0,00 3,00 0, ,500 0,352 13,56 3,50 0,088 0,000 0,352 0,00 4,00 0,062 1,200 0,050 98,19 Sabbie 0,08 96,19 5,00 0,031 0,200-0,000 0,05 Peliti 0,01 0, Σ 397,20 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 14,00 1,76 7,94 Sabbie 96,19 98,19 0,98 Peliti 0,01 0,05 0,12 6

10 2.3. TABELLA 1.2 CAMPIONE C6 Analisi granulometrica Campione C6 Quota Spiaggia Emersa Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 1,600 99,585 0,42 Ghiaie 3,20 3,20-0,50 1,414 0,000 99,585 0,00 0,00 1,000 6,200 97,976 6,20 0,50 0,707 0,000 97,976 0,00 1,00 0,500 63,400 81,521 31,70 1,50 0,354 0,000 81,521 0,00 2,00 0, ,000 18,453 60,75 2,50 0,177 0,000 18,453 0,00 3,00 0,125 68,900 0,571 8,61 3,50 0,088 0,000 0,571 0,00 4,00 0,062 1,500 0,182 99,40 Sabbie 0,09 107,36 5,00 0,031 0,700-0,000 0,18 Peliti 0,02 0, Σ 385,30 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 3,20 0,42 7,71 Sabbie 107,36 99,40 1,08 Peliti 0,02 0,18 0,12 7

11 2.4. TABELLA 1.3 CAMPIONE C7 Analisi granulometrica Campione C7 Quota Spiaggia Emersa Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 5,400 98,548 1,45 Ghiaie 10,80 10,80-0,50 1,414 0,000 98,548 0,00 0,00 1,000 1,500 98,145 1,50 0,50 0,707 0,000 98,145 0,00 1,00 0,500 57,600 82,657 28,80 1,50 0,354 0,000 82,657 0,00 2,00 0, ,300 17,236 60,83 2,50 0,177 0,000 17,236 0,00 3,00 0,125 61,200 0,780 7,65 3,50 0,088 0,000 0,780 0,00 4,00 0,062 1,900 0,269 98,28 Sabbie 0,12 98,89 5,00 0,031 1,000-0,000 0,27 Peliti 0,03 0, Σ 371,90 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 10,80 1,45 7,44 Sabbie 98,89 98,28 1,01 Peliti 0,03 0,27 0,12 8

12 2.5. TABELLA 1.4 CAMPIONE C8 Analisi granulometrica Campione C8 Quota Spiaggia Emersa Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 16,300 96,087 3,91 Ghiaie 32,60 32,60-0,50 1,414 0,000 96,087 0,00 0,00 1,000 8,500 94,047 8,50 0,50 0,707 0,000 94,047 0,00 1,00 0,500 49,700 82,117 24,85 1,50 0,354 0,000 82,117 0,00 2,00 0, ,500 26,308 58,13 2,50 0,177 0,000 26,308 0,00 3,00 0, ,300 0,552 13,41 3,50 0,088 0,000 0,552 0,00 4,00 0,062 1,600 0,168 95,92 Sabbie 0,10 104,99 5,00 0,031 0,700-0,000 0,17 Peliti 0,02 0, Σ 416,60 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 32,60 3,91 8,33 Sabbie 104,99 95,92 1,09 Peliti 0,02 0,17 0,13 9

13 2.6. TABELLA 1.5 CAMPIONE C9 Analisi granulometrica Campione C9 Quota Spiaggia Emersa Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2, ,200 66,132 33,87 Ghiaie 270,40 270,40-0,50 1,414 0,000 66,132 0,00 0,00 1,000 54,600 52,455 54,60 0,50 0,707 0,000 52,455 0,00 1,00 0,500 72,200 34,369 36,10 1,50 0,354 0,000 34,369 0,00 2,00 0, ,200 8,016 26,30 2,50 0,177 0,000 8,016 0,00 3,00 0,125 30,500 0,376 3,81 3,50 0,088 0,000 0,376 0,00 4,00 0,062 0,800 0,175 65,96 Sabbie 0,05 120,86 5,00 0,031 0,700-0,000 0,18 Peliti 0,02 0, Σ 399,20 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 270,40 33,87 7,98 Sabbie 120,86 65,96 1,83 Peliti 0,02 0,18 0,12 10

14 2.7. TABELLA 1.6 CAMPIONE C10 Analisi granulometrica Campione C10 Quota Spiaggia Emersa Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 22,900 94,434 5,57 Ghiaie 45,80 45,80-0,50 1,414 0,000 94,434 0,00 0,00 1, ,600 54, ,60 0,50 0,707 0,000 54,181 0,00 1,00 0, ,800 26,762 56,40 1,50 0,354 0,000 26,762 0,00 2,00 0,250 74,800 8,580 18,70 2,50 0,177 0,000 8,580 0,00 3,00 0,125 33,700 0,389 4,21 3,50 0,088 0,000 0,389 0,00 4,00 0,062 1,300 0,073 94,36 Sabbie 0,08 244,99 5,00 0,031 0,300-0,000 0,07 Peliti 0,01 0, Σ 411,40 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 45,80 5,57 8,23 Sabbie 244,99 94,36 2,60 Peliti 0,01 0,07 0,13 11

15 2.8. TABELLA 1.7 CAMPIONE C11 Analisi granulometrica Campione C11 Quota Spiaggia Emersa Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 20,600 94,359 5,64 Ghiaie 41,20 41,20-0,50 1,414 0,000 94,359 0,00 0,00 1,000 33,600 85,159 33,60 0,50 0,707 0,000 85,159 0,00 1,00 0, ,000 52,848 59,00 1,50 0,354 0,000 52,848 0,00 2,00 0, ,400 11,391 37,85 2,50 0,177 0,000 11,391 0,00 3,00 0,125 40,500 0,301 5,06 3,50 0,088 0,000 0,301 0,00 4,00 0,062 0,700 0,110 94,25 Sabbie 0,04 135,56 5,00 0,031 0,400-0,000 0,11 Peliti 0,01 0, Σ 365,20 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 41,20 5,64 7,30 Sabbie 135,56 94,25 1,44 Peliti 0,01 0,11 0,11 12

16 2.9. TABELLA 1.8 CAMPIONE C12 Analisi granulometrica Campione C12 Quota Spiaggia Emersa Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 0, ,000 0,00 Ghiaie 0,00 0,00-0,50 1,414 0, ,000 0,00 0,00 1,000 1,400 99,616 1,40 0,50 0,707 0,000 99,616 0,00 1,00 0,500 92,400 74,294 46,20 1,50 0,354 0,000 74,294 0,00 2,00 0, ,800 14,059 54,95 2,50 0,177 0,000 14,059 0,00 3,00 0,125 49,500 0,493 6,19 3,50 0,088 0,000 0,493 0,00 4,00 0,062 1,200 0,164 99,84 Sabbie 0,08 108,81 5,00 0,031 0,600 0,000 0,16 Peliti 0,02 0, Σ 364,90 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 0,00 0,00 Sabbie 108,81 99,84 1,09 Peliti 0,02 0,16 0,11 13

17 2.10. TABELLA 2 DATI SPIAGGIA EMERSA Analisi granulometrica spiaggia emersa Prof. Camp. Ciottoli Ghiaia Sabbia Peliti (%) (%) (%) (%) C5 0,00 1,76 98,19 0,05 C6 0,00 0,42 99,40 0,18 C7 0,00 1,45 98,28 0,27 C8 0,00 3,91 95,92 0,17 C9 0,00 33,87 65,96 0,18 C10 0,00 5,57 94,36 0,07 C11 0,00 5,64 94,25 0,11 C12 0,00 0,00 99,84 0,16 14

18 2.11. TABELLA 3.1 TRANSETTO CR2 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR2 Quota -1,00 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 4,700 98,829 1,17 Ghiaie 9,40 9,40-0,50 1,414 0,000 98,829 0,00 0,00 1,000 2,200 98,281 2,20 0,50 0,707 0,000 98,281 0,00 1,00 0,500 7,700 96,362 3,85 1,50 0,354 0,000 96,362 0,00 2,00 0,250 95,500 72,564 23,88 2,50 0,177 0,000 72,564 0,00 3,00 0, ,100 3,015 34,89 3,50 0,088 0,000 3,015 0,00 4,00 0,062 11,400 0,174 98,65 Sabbie 0,71 65,53 5,00 0,031 0,700-0,000 0,17 Peliti 0,02 0, Σ 401,30 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 9,40 1,17 8,03 Sabbie 65,53 98,65 0,66 Peliti 0,02 0,17 0,13 15

19 2.12. TABELLA 3.2 TRANSETTO CR2 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR2 Quota -3,20 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 3,300 99,149 0,85 Ghiaie 6,60 6,60-0,50 1,414 0,000 99,149 0,00 0,00 1,000 16,700 94,841 16,70 0,50 0,707 0,000 94,841 0,00 1,00 0, ,200 67,965 52,10 1,50 0,354 0,000 67,965 0,00 2,00 0, ,700 14,135 52,18 2,50 0,177 0,000 14,135 0,00 3,00 0,125 53,000 0,464 6,63 3,50 0,088 0,000 0,464 0,00 4,00 0,062 1,600 0,052 99,10 Sabbie 0,10 127,70 5,00 0,031 0,200-0,000 0,05 Peliti 0,01 0, Σ 387,70 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 6,60 0,85 7,75 Sabbie 127,70 99,10 1,29 Peliti 0,01 0,05 0,12 16

20 2.13. TABELLA 3.3 TRANSETTO CR2 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR2 Quota -4,90 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 3,900 99,005 1,00 Ghiaie 7,80 7,80-0,50 1,414 0,000 99,005 0,00 0,00 1,000 15,200 95,126 15,20 0,50 0,707 0,000 95,126 0,00 1,00 0, ,800 59,454 69,90 1,50 0,354 0,000 59,454 0,00 2,00 0,250 66,600 42,460 16,65 2,50 0,177 0,000 42,460 0,00 3,00 0, ,100 10,538 15,64 3,50 0,088 0,000 10,538 0,00 4,00 0,062 38,700 0,663 98,34 Sabbie 2,42 119,81 5,00 0,031 2,600-0,000 0,66 Peliti 0,08 0, Σ 391,90 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 7,80 1,00 7,84 Sabbie 119,81 98,34 1,22 Peliti 0,08 0,66 0,12 17

21 2.14. TABELLA 3.4 TRANSETTO CR2 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR2 Quota -6,00 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 25,500 93,069 6,93 Ghiaie 51,00 51,00-0,50 1,414 0,000 93,069 0,00 0,00 1,000 12,700 89,617 12,70 0,50 0,707 0,000 89,617 0,00 1,00 0,500 34,100 80,348 17,05 1,50 0,354 0,000 80,348 0,00 2,00 0,250 41,500 69,068 10,38 2,50 0,177 0,000 69,068 0,00 3,00 0, ,200 6,768 28,65 3,50 0,088 0,000 6,768 0,00 4,00 0,062 21,900 0,815 92,25 Sabbie 1,37 70,14 5,00 0,031 3,000-0,000 0,82 Peliti 0,09 0, Σ 367,90 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 51,00 6,93 7,36 Sabbie 70,14 92,25 0,76 Peliti 0,09 0,82 0,11 18

22 2.15. TABELLA 3.5 TRANSETTO CR3 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR3 Quota -2,00 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 1,200 99,679 0,32 Ghiaie 2,40 2,40-0,50 1,414 0,000 99,679 0,00 0,00 1,000 2,000 99,144 2,00 0,50 0,707 0,000 99,144 0,00 1,00 0,500 2,900 98,368 1,45 1,50 0,354 0,000 98,368 0,00 2,00 0,250 57,700 82,927 14,43 2,50 0,177 0,000 82,927 0,00 3,00 0, ,200 20,257 29,28 3,50 0,088 0,000 20,257 0,00 4,00 0,062 57,400 4,897 94,78 Sabbie 3,59 50,74 5,00 0,031 18,300 0,000 4,90 Peliti 0,57 0, Σ 373,70 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 2,40 0,32 7,47 Sabbie 50,74 94,78 0,54 Peliti 0,57 4,90 0,12 19

23 2.16. TABELLA 3.6 TRANSETTO CR3 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR3 Quota -3,00 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 0,300 99,929 0,07 Ghiaie 0,60 0,60-0,50 1,414 0,000 99,929 0,00 0,00 1,000 1,500 99,575 1,50 0,50 0,707 0,000 99,575 0,00 1,00 0,500 5,200 98,349 2,60 1,50 0,354 0,000 98,349 0,00 2,00 0, ,300 52,984 48,08 2,50 0,177 0,000 52,984 0,00 3,00 0, ,300 1,958 27,04 3,50 0,088 0,000 1,958 0,00 4,00 0,062 7,600 0,165 99,76 Sabbie 0,47 79,69 5,00 0,031 0,700-0,000 0,17 Peliti 0,02 0, Σ 423,90 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 0,60 0,07 8,48 Sabbie 79,69 99,76 0,80 Peliti 0,02 0,17 0,13 20

24 2.17. TABELLA 3.7 TRANSETTO CR3 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR3 Quota -4,90 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 0,500 99,838 0,16 Ghiaie 1,00 1,00-0,50 1,414 0,000 99,838 0,00 0,00 1,000 1,100 99,481 1,10 0,50 0,707 0,000 99,481 0,00 1,00 0,500 2,400 98,703 1,20 1,50 0,354 0,000 98,703 0,00 2,00 0,250 12,100 94,780 3,03 2,50 0,177 0,000 94,780 0,00 3,00 0, ,700 17,704 29,71 3,50 0,088 0,000 17,704 0,00 4,00 0,062 51,600 0,973 98,87 Sabbie 3,22 38,26 5,00 0,031 3,000-0,000 0,97 Peliti 0,09 0, Σ 308,40 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 1,00 0,16 6,17 Sabbie 38,26 98,87 0,39 Peliti 0,09 0,97 0,10 21

25 2.18. TABELLA 3.8 TRANSETTO CR4 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR4 Quota -1,00 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2, ,200 46,436 53,56 Ghiaie 446,40 446,40-0,50 1,414 0,000 46,436 0,00 0,00 1,000 36,400 37,701 36,40 0,50 0,707 0,000 37,701 0,00 1,00 0,500 35,800 29,110 17,90 1,50 0,354 0,000 29,110 0,00 2,00 0,250 56,500 15,551 14,13 2,50 0,177 0,000 15,551 0,00 3,00 0,125 59,600 1,248 7,45 3,50 0,088 0,000 1,248 0,00 4,00 0,062 4,600 0,144 46,29 Sabbie 0,29 76,16 5,00 0,031 0,600 0,000 0,14 Peliti 0,02 0, Σ 416,70 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 446,40 53,56 8,33 Sabbie 76,16 46,29 1,65 Peliti 0,02 0,14 0,13 22

26 2.19. TABELLA 3.9 TRANSETTO CR4 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR4 Quota -2,20 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 0, ,000 0,00 Ghiaie 0,00 0,00-0,50 1,414 0, ,000 0,00 0,00 1,000 0,100 99,975 0,10 0,50 0,707 0,000 99,975 0,00 1,00 0,500 4,700 98,823 2,35 1,50 0,354 0,000 98,823 0,00 2,00 0, ,400 72,732 26,60 2,50 0,177 0,000 72,732 0,00 3,00 0, ,200 15,056 29,40 3,50 0,088 0,000 15,056 0,00 4,00 0,062 60,000 0,343 99,66 Sabbie 3,75 62,20 5,00 0,031 1,400 0,000 0,34 Peliti 0,04 0, Σ 407,80 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 0,00 0,00 Sabbie 62,20 99,66 0,62 Peliti 0,04 0,34 0,13 23

27 2.20. TABELLA 3.10 TRANSETTO CR4 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR4 Quota -4,00 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 0,600 99,858 0,14 Ghiaie 1,20 1,20-0,50 1,414 0,000 99,858 0,00 0,00 1,000 3,000 99,151 3,00 0,50 0,707 0,000 99,151 0,00 1,00 0,500 22,700 93,794 11,35 1,50 0,354 0,000 93,794 0,00 2,00 0,250 26,300 87,588 6,58 2,50 0,177 0,000 87,588 0,00 3,00 0, ,200 37,046 26,78 3,50 0,088 0,000 37,046 0,00 4,00 0, ,100 1,628 98,23 Sabbie 9,38 57,08 5,00 0,031 6,900-0,000 1,63 Peliti 0,22 0, Σ 423,80 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 1,20 0,14 8,48 Sabbie 57,08 98,23 0,58 Peliti 0,22 1,63 0,13 24

28 2.21. TABELLA 3.11 TRANSETTO CR4 CAMPIONE Analisi granulometrica Transetto CR4 Quota -6,90 Classe d Peso Passante d*peso Σ(d*Peso) (mm) (g) (%) (%) -4,50 22,627 0, ,000 0,00-4,00 16,000 0, ,000 0,00-3,50 11,314 0, ,000 0,00-3,00 8,000 0, ,000 0,00-2,50 5,657 0, ,000 0,00-2,00 4,000 0, ,000 0,00 Ciottoli 0,00 0,00-1,50 2,828 0, ,000 0,00-1,00 2,000 0,700 99,830 0,17 Ghiaie 1,40 1,40-0,50 1,414 0,000 99,830 0,00 0,00 1,000 1,000 99,588 1,00 0,50 0,707 0,000 99,588 0,00 1,00 0,500 9,500 97,286 4,75 1,50 0,354 0,000 97,286 0,00 2,00 0,250 46,100 86,116 11,53 2,50 0,177 0,000 86,116 0,00 3,00 0, ,300 31,524 28,16 3,50 0,088 0,000 31,524 0,00 4,00 0, ,900 1,018 98,81 Sabbie 7,87 53,31 5,00 0,031 4,200 0,000 1,02 Peliti 0,13 0, Σ 412,70 Σd*Peso ΣPeso dm Ciottoli 0,00 0,00 Ghiaie 1,40 0,17 8,25 Sabbie 53,31 98,81 0,54 Peliti 0,13 1,02 0,13 25

29 2.22. TABELLA 4 DATI SPIAGGIA SOMMERSA Analisi granulometrica spiaggia sommersa Prof. Tran. Ciottoli Ghiaia Sabbia Peliti (%) (%) (%) (%) -1,00 CR2 0,00 1,17 98,65 0,17-3,20 CR2 0,00 0,85 99,10 0,05-4,90 CR2 0,00 1,00 98,34 0,66-6,00 CR2 0,00 6,93 92,25 0,82-2,00 CR3 0,00 0,32 94,78 4,90-3,00 CR3 0,00 0,07 99,76 0,17-4,90 CR3 0,00 0,16 98,87 0,97-1,00 CR4 0,00 53,56 46,29 0,14-2,20 CR4 0,00 0,00 99,66 0,34-4,00 CR4 0,00 0,14 98,23 1,63-6,90 CR4 0,00 0,17 98,81 1,02 26

30 3. ELABORAZIONE DATI SEDIMENTOLOGICI 3.1. PREMESSA I dati delle analisi granulometriche sono stati utilizzati per la costruzione di: - curve granulometriche cumulative su diagrammi con ordinata in scala gaussiana e ascissa in scala logartimica. Da queste curve sono stati ricavati gli indici statistici attraverso una stima dei percentili espressi in Ф cologartimo in base 2 del diametro massimo dei grani. I percentili esprimono le dimensioni in Ф è corrispondenti a sette valori percentuali 5%, 16%, 25%, 50%, 75%, 84%, 95% rappresentano in sintesi la distribuzione granulometrica dei grani. - istogrammi di frequenza sono costituiti riportando in ascissa i valori di Ф e in ordinata il valore della percentuale in peso corrispondente ad ogni valore di Ф. La conoscenza dei percentili consente di determinare i parametri statistici: - Mean size (Diametro medio) rappresenta il valore medio di dimensione in grani corrispondente alla parte centrale della curva e si calcola con la relazione secondo la Teoria di Folk e Ward (1957) Mz = (Ф16+Ф50+Ф84)/3 - Median (Mediana) rappresenta la dimensione dei grani corrispondente al valore al 50% della curva cumulativa. - Moda è il diametro particellare più frequente, indicato dal punto più ripido della curva cumulativa o dal punto più alto della frequenza; - Standard Deviation (Classazione) è la diffusione della distribuzione intorno alla media, indica cioè quanto la distribuzione granulometrica si discosta dalla media; esprime l'ampiezza dello spettro dimensionale, ovvero se il sedimento è costituito da poche o da molte classi granulometriche. Mediante tale parametro si esprimono sia i processi selettivi operati dal mezzo di trasporto e di sedimentazione che il grado di mescolamento di sedimenti di diversa origine. La classazione esprime la capacità di 27

31 prelevare e/o depositare i granuli depositando quelli di dimensioni più grossolane e trasportando quelli più sottili. Il valore di questo parametro è dato dalla seguente relazione σф = (Ф84-Ф16)/4+(Ф95-Ф5)/6 Lo Skewness (Asimmetria) evidenzia l omogeneità della popolazione granulometrica cioè se i valori sono distribuiti equamente da una parte e dall altra rispetto alla posizione centrale o baricentro della curva. Indica cioè la concentrazione di sedimento verso classi granulometriche di dimensioni maggiori o minori (asimmetria negativa o positiva). Se il segno è positivo la curva ha una coda verso i diametri sottili mentre se il segno è negativo la curva ha una coda verso i diametri grossolani. L asimmetria è dovuta ad aggiunte o sottrazioni di materiale nelle code della curva granulometrica originaria. Ad esempio, nelle sabbie di fiume o di duna l asimmetria è generalmente positiva (coda di materiale fine); infatti i due mezzi di trasporto (fiume e vento) sono in grado di trasportare sedimenti molto sottili ma non sedimenti grossolani, mentre nelle sabbie di spiaggia l asimmetria è generalmentre negativa (coda di materiale grossolano) per l allontanamento delle frazioni sottili da parte del moto ondoso. Tale parametro è determinato con la seguente relazione: Sk = (Ф6+Ф84+2Ф50)/(2*(Ф84-Ф16))+(Ф5+Ф95-2Ф50)/(2*(Ф95-Ф5)) La Kurtosis (Appuntimento) indica la relazione tra il classamento della parte centrale e quello delle parti periferiche della curva di distribuzione granulometrica e viene determinato con la seguente relazione Kg = (Ф95-Ф5)/(2.44*(Ф75-Ф25)) 3.2. CLASSIFICAZIONE DEI SEDIMENTI La classazione σф indica, in termini di energia, la variazione di energia cinetica e in definitiva la capacità selettiva dell'agente di trasporto. Tale parametro rivela l'effettiva capacità selettiva dell'agente di trasporto, evidenziato anche da un certo grado di 28

32 mescolamento dei sedimenti. In altri termini la classazione esprime la capacità da parte del mezzo di trasporto di prelevare o depositare granuli di dimensioni poco variabili, lasciando indietro o portando più avanti quelli più grossolani e quelli più fini. La classificazione proposta da Folk & Ward (1957) indica le seguenti capacità selettive: σ < classazione altissima 0.35 < σ < alta 0.50 < σ < media 1.00 < σ < scarsa σ > scarsissima L'asimmetria Sk indica l'omogeneità di una popolazione di granuli. Essa risulta negativa per code o prevalenze di materiali grossolani rispetto alla moda, mentre risulta positiva per eccesso di materiali fini. In termini di energia cinetica, la tendenza verso valori più bassi dell'asimmetria indica un aumento dell'energia, mentre al contrario la tendenza verso valori più alti indica la tendenza ad una diminuzione di energia. Nella tabella sono indicati i valori limite e l'omogeneità < Sk < molto negativo < Sk < negativo < Sk < simmetrico 0.10 < Sk < positivo 0.30 < Sk < molto positivo I valori di Curtosi Kg sono da mettere in relazione con la forma generalmente poco appuntita delle curve di frequenza. Si riportano i valori limite e i vari tipi di curve: Kg < molto platicurtiche 0.67 < Kg < platicurtiche 0.90 < Kg < mesocurtiche 1.11 < Kg < leptocurtiche 1.50 < Kg < molto leptocurtiche 29

33 Infine i valori del diametro medio e mediana possono essere suddivisi in sei clasi principali: I classe - 3Ф - 2Ф II classe - 2Ф - Ф III classe - Ф 0.00 IV classe Ф V classe Ф 2Ф VI classe 2Ф 3Ф Di seguito si riportano i grafici relativi della Curva di frequenza e della Curva Granulometrica per ogni campione di spiaggia emersa (da campione C5 a campione C12) e per i campioni di spiaggia sommersa che interessano il litorale in oggetto. In particolare per i campioni di spiaggia sommersa sono stati presi in considerazione i transetti CR2, CR3, CR4. 30

34 3.3. SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C5 - ELABORAZIONE Curva granulometrica 31

35 Distribuzione statistica 3.4. SPIAGGIA EMERSA CAMPIONE C6 - ELABORAZIONE 32

36 Curva granulometrica Distribuzione statistica 33

37 3.5. SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C7 - ELABORAZIONE Curva granulometrica 34

38 Distribuzione statistica 3.6. SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C8 - ELABORAZIONE 35

39 Curva granulometrica Distribuzione statistica 36

40 3.7. SPIAGGIA EMERSA CAMPIONE C9 ELABORAZIONE Curva granulometrica 37

41 Distribuzione statistica 3.8. SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C10 - ELABORAZIONE 38

42 Curva granulometrica Distribuzione statistica 39

43 3.9. SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C11 - ELABORAZIONE Curva granulometrica 40

44 Distribuzione statistica SPIAGGIA EMERSA - CAMPIONE C12 - ELABORAZIONE 41

45 Curva granulometrica Distribuzione statistica 42

46 3.11. SPIAGGIA SOMMERSA - CAMPIONE CR2 (-1.00) - ELABORAZIONE Curva granulometrica 43

47 Distribuzione statistica SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR2 (-3.20) ELABORAZIONE 44

48 Curva granulometrica Distribuzione statistica 45

49 3.13. SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR2 (-4.90) - ELABORAZIONE Curva granulometrica 46

50 Distribuzione statistica SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR2 (-6.00) - ELABORAZIONE 47

51 Curva granulometrica Distribuzione statistica 48

52 3.15. SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR3 (-2.00) - ELABORAZIONE Curva granulometrica 49

53 Distribuzione statistica SPIAGGIA SOMMERSA - CAMPIONE CR3 (-3.00) - ELABORAZIONE 50

54 Curva granulometrica Distribuzione statistica 51

55 3.17. SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR3 (-4.90) ELABORAZIONE Curva granulometrica 52

56 Distribuzione statistica SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR4 (-1.00) - ELABORAZIONE 53

57 Curva granulometrica Distribuzione statistica 54

58 3.19. SPIAGGIA SOMMERSA CAMPIONE CR4 (-2.20) - ELABORAZIONE Curva granulometrica 55

59 Distribuzione statistica SPIAGGIA SOMMERSA - CAMPIONE CR4 (-4.00) - ELABORAZIONE 56

60 Curva granulometrica Distribuzione statistica 57

61 3.21. SPIAGGIA SOMMERSA - CAMPIONE CR4 (-6.90) - ELABORAZIONE Curva granulometrica 58

62 Distribuzione statistica 59

63 3.22. TABELLA 5 RIEPILOGO DELLE ELABORAZIONI SPIAGGIA EMERSA Camp. Median Median M.Size M.Size Std.Dev. Skewness Kurtosis Mediana Mediana D.med. D.med. Class. Asimmetria Appunt. (mm) (mm) C5 1,624 0,324 1,701 0,308 0,736 0,050 1,187 C6 1,459 0,364 1,411 0,376 0,744-0,056 1,272 C7 1,540 0,344 1,591 0,332 0,714 0,046 1,310 C8 1,575 0,336 1,606 0,329 0,809-0,091 1,462 C9 0,060 0,959 0,927 0,526 0,164 77,969 0,009 C10 0,152 0,900 0,335 0,793 1,097 0,291 0,861 C11 1,069 0,477 0,998 0,501 0,997-0,130 1,064 C12 1,403 0,378 1,329 0,398 0,714-0,073 1,204 SPIAGGIA SOMMERSA Camp. Median Median M.Size M.Size Std.Dev. Skewness Kurtosis Mediana Mediana D.med. D.med. Class. Asimmetria Appunt. (mm) (mm) CR ,324 0,200 2,219 0,215 0,613-0,284 0,998 CR ,334 0,397 1,234 0,425 0,800-0,102 1,046 CR ,541 0,344 1,555 0,340 1,162 0,073 0,734 CR ,306 0,202 1,921 0,264 1,188-0,517 1,374 CR ,589 0,166 2,688 0,155 0,781 0,108 1,251 CR ,058 0,240 2,033 0,244 0,635-0,054 0,740 CR ,581 0,167 2,608 0,164 0,516 0,190 1,147 CR ,235 1,177 3,221 0,107-2,684-1,745 0,717 CR ,394 0,190 2,315 0,201 0,738-0,075 1,137 CR ,744 0,149 2,803 0,143 0,855-0,071 1,176 CR ,662 0,158 2,736 0,150 0,771 0,030 1,081 60

64 3.23. RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Nella Tabella 5 si sono riportati i dati relativi alla Mediana (Median), al Diametro Medio (Mean Size), alla Classazione (Std.Dev.), alla Asimmetria (Skewness) e all'appuntimento (Kurtosis) suddivisi per sipiaggia emersa e spiaggia sommersa e per campioni. Dalla stessa tabella si rilevano i seguenti risultati: - la classazione è quasi sempre compresa tra 0.50 e 1.00 per cui il tipo di classazione è media. Per cui risulta media la capacità del sito a produrre una capacità selettiva dell'agente di trasporto; - l'asimmetria è caratterizzata quasi sempre da valori negativi per cui si ha una concentrazione di sedimento verso classi di dimensioni maggiori; essendo i valori quasi sempre compresi tra e si ha una coda verso classi di dimensioni maggiori. - l'appuntimento è caratterizzato da valori superiori a 0.90 per cui si tratta di curve appuntite quindi risulta media la classazione tra la parte centrale della curva e la parte periferica della curva stessa. Per ottenere i valori che occorrono per le analisi succerssive del trasporto solido si è analizzato il transetto corrispondente ai campioni CR3 che possono considerarsi rappresentativi dell intera area. Di seguito sono riportate le analisi svolte per il transetto in esame. Dall analisi eseguita si evince che il D 50 = mm mentre il valore della deviazione standard geometrica da introdurre nei modelli per la valutazione del trasporto solido è dato da σg = (D 84 /D 16 ) Ultilizzando il diagramma cumulativo si ricava Ф 16 = 3.00 Ф 84 = 1.64 per cui Ф 16 = 2^(-3.00) = mm Ф 84 = 2^(-1.64) = mm E quindi si ricava σg = (D 84 /D 16 ) =

65 3.24. TRANSETTO CR3 - ELABORAZIONE Curva granulometrica 62

66 Distribuzione statistica 63

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per il rilievo delle caratteristiche granulometriche dei depositi

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA Aprile 2018 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica 1/6 Relazione di compatibilità idraulico-marittima e sedimentologica

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA

STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ISTITUTO DI IDRAULICA STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

La distribuzione normale

La distribuzione normale La distribuzione La distribuzione normale La curva normale (o curva di gauss) è una distribuzione teorica di probabilità che si applica a variabili continue Molti fenomeni di cui si occupano le scienze

Dettagli

PORTO COMMERCIALE DI SALERNO DRAGAGGIO PROGETTO DEFINITIVO

PORTO COMMERCIALE DI SALERNO DRAGAGGIO PROGETTO DEFINITIVO Riproduzione vietata ai sensi di legge se non autorizzata dal progettista - Autorità Portuale di Salerno (Legge n. 84/94; D.P.R. 23.6. in G.U. n. 175 del 28.7.) - (Cat. 2 - Classe 1) - Riproduzione vietata

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

CLASSIFICAZIONI GRANULOMETRICHE

CLASSIFICAZIONI GRANULOMETRICHE CLASSIFICAZIONI GRANULOMETRICHE Diverse sono le classificazioni granulometriche proposte. La scelta dell una o dell altra dipende dal tipo di lavoro che si fa (spesso classificazioni diverse vengono proposte

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO Corso di REGIE E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A A 0 03) DETERINAZIONE DEL VOLUE DI SEDIENTI DI RIPASCIENTO Allo scopo di ripristinare il volume di sedimenti necessario alla dinamica di un

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI 1 00 Settembre 03 Technital Technital Technital REV. N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO SOSTITUISCE L ELABORATO N SOSTITUITO DALL ELABORATO N REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI

CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI CRITERI GENERALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI PREMESSA La Regione Liguria, ai sensi dell art. 2, c.5 della L.R. n. 13/99,

Dettagli

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

INDICI DI FORMA: L ASIMMETRIA

INDICI DI FORMA: L ASIMMETRIA INDICI DI FORMA Per sintetizzare una distribuzione, oltre gli indici di posizione e di variabilità, si possono utilizzare anche indici di forma. Gli indici di forma sono indici descrittivi che mettono

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 04-Grafici delle distribuzioni vers. 1.0 (17 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) PRIMO ESEMPIO: Concentrazione di un elemento chimico in una roccia. File di lavoro di STATVIEW Cliccando sul tasto del pane control si ottiene il cosiddetto

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Relazione Siti di prelievo di sabbie per ripascimento costiero

Relazione Siti di prelievo di sabbie per ripascimento costiero Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera delle opere marittime Protezione del litorale Relazione Siti

Dettagli

e) calcolate i cinque numeri di sintesi, la media e la deviazione standard per entrambi i campioni di lunghezze. 1,5 + 1,5

e) calcolate i cinque numeri di sintesi, la media e la deviazione standard per entrambi i campioni di lunghezze. 1,5 + 1,5 ESERCIZIO 1 Le conchiglie luminescenti, molto rare ovunque, sono abbondanti in Nuova Zelanda. Alcuni biologi hanno raccolto un campione di conchiglie per studiare le differenze tra conchiglie vive e morte.

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 15 Studi e d Interventi in Tutela e Salvaguardia degli Ambienti Costieri

Dettagli

COMUNE DI CROSIA Provincia di Cosenza *****

COMUNE DI CROSIA Provincia di Cosenza ***** COMUNE DI CROSIA Provincia di Cosenza ***** OPERE DI RIPRISTINO DELL EQUILIBRIO COSTIERO E DI RIPASCIMENTO DELLA SPIAGGIA IN LOCALITA CENTOFONTANE DEL COMUNE DI CROSIA ---------------------------- PROGETTO

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 207 Pagina di 9 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Analisi e monitoraggio della dinamica morfo-sedimentaria della spiaggia Le Dune - Porto Cesareo (LE)

Analisi e monitoraggio della dinamica morfo-sedimentaria della spiaggia Le Dune - Porto Cesareo (LE) 10 Premio G3-Miglior Presentazione 20 Settembre 2019 Ferrara Fiere e Congressi Analisi e monitoraggio della dinamica morfo-sedimentaria della spiaggia Le Dune - Porto Cesareo (LE), STEFANIA LISCO, SALVATORE

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ELABORATO 1 RELAZIONE GENERALE. Progettista :

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ELABORATO 1 RELAZIONE GENERALE. Progettista : COMUNE DI PEDASO (Provincia di Fermo) RIPRISTINO DEI PROFILI DI SPIAGGIA ATTRAVERSO RIPASCIMENTO CON SEDIMENTI PROVENIENTI DALL ESCAVO DELLA SPIAGGIA ATTREZZATA (ai sensi del D.M. 173/2016) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

Elaborazioni dati: Relazione tecnica

Elaborazioni dati: Relazione tecnica Elaborazioni dati: Relazione tecnica Committente: Comune di Salerno Responsabili dei Lavori: Dott. Ing. Roberto Saggiomo Dott. Geol. Gennaro Sarnacchiaro Introduzione... 2 Operazioni in mare - Rilievi

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile PROGETTO PRELIMINARE DI 2.140.000,00 INTERVENTO DI SALVAGUARDIA DI TRATTI DI LITORALE COMPRESI TRA SAMPIERI E PUNTA REGILIONE

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 17 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um 1 2 Data_31misure_070318 BIN = 15 um Minimum 80 Maximum Sum 120 3176,7 Points Mean Median 31 102,47419 102,9 102.5 um RMS Std Deviation Variance Std Error 102,7225 7,2559846 52,649312 1,3032133 7.3 um

Dettagli

Piano di monitoraggio

Piano di monitoraggio Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera delle opere marittime Protezione del litorale Piano di monitoraggio

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2015

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2015 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 0 Pagina di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa 00

Dettagli

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Scienze della Terra MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Relazione

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017 Pagina 1 di 19 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli dai prodotti di alterazione alle rocce sedimentarie Il ciclo delle rocce sedimentarie clastiche I prodotti della degradazione meteorica che derivano dai processi di disgregazione fisica / alterazione chimica

Dettagli

SU BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA

SU BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA Assessorato dei Lavori Pubblici STUDI, INDAGINI, ELABORAZIONI ATTINENTI ALL INGEGNERIA INTEGRATA, NECESSARI ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO DENOMINATO PROGETTO DI PIANO STRALCIO DELLE FASCE FLUVIALI (PSFF)

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PRIMO STRALCIO DELLA RETE DI MONITORAGGIO SU TRE CORSI D ACQUA DELLA REGIONE TOSCANA

REALIZZAZIONE DEL PRIMO STRALCIO DELLA RETE DI MONITORAGGIO SU TRE CORSI D ACQUA DELLA REGIONE TOSCANA REALIZZAZIONE DEL PRIMO STRALCIO DELLA RETE DI MONITORAGGIO SU TRE CORSI D ACQUA DELLA REGIONE TOSCANA Committente: Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale RELAZIONE TECNICA PARTE II SCALE DI DEFLUSSO

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI 2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI Come già evidenziato la caratterizzazione dei sedimenti portuali oggetto di escavo deve essere sempre condotta ai sensi del D.M. 24.01.1996 dal momento che tale

Dettagli

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Prof. Renato Baciocchi, Università di Roma Tor Vergata Emiliano Scozza Università di Roma Tor Vergata 1 Valutazione dei Dati Data Set di

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Distribuzione Normale Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) Allo scopo di interpolare un istogramma di un carattere statistico X con una funzione continua (di densità), si può far ricorso nell analisi statistica alla

Dettagli

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

ATTIVITA A2: Campagne operative in mare per la verifica dei molluschi bivalvi di interesse commerciale presenti sulla fascia costiera

ATTIVITA A2: Campagne operative in mare per la verifica dei molluschi bivalvi di interesse commerciale presenti sulla fascia costiera PREDISPOSIZIONE DI UNO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE RELATIVO AGLI INTERVENTI DI DIFESA DELLA COSTA IN AREE PROTETTE, PER LA RICOSTRUZIONE E LA DIFESA DEL LITORALE COSTIERO TRA CAPO PORTIERE E TORRE PAOLA

Dettagli

A1. La curva normale (o di Gauss)

A1. La curva normale (o di Gauss) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 202/203 lezione n. 8 dell aprile 203 - di Massimo Cristallo - A. La curva normale (o di Gauss) La curva

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 5-15/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 5-15/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 5-15/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Rappresentazioni grafiche E difficile cogliere

Dettagli

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche Dr. Stefania Canestrari e Dr. Angelamichaela Siciliani I porti delle Marche Tipologia: Porti in insenature naturali: Ancona, Civitanova, San Benedetto,

Dettagli

6 PIANO DI MONITORAGGIO

6 PIANO DI MONITORAGGIO Direzione Regionale Risorse Idriche, Difesa del Suolo e Rifiuti Area Difesa della Costa INTERVENTO EMERGENZIALE PER LA PROTEZIONE COSTIERA DEL LITORALE SUD DI FREGENE NEL COMUNE DI FIUMICINO (RM) MESSA

Dettagli

CLASSIFICAZIONI GRANULOMETRICHE

CLASSIFICAZIONI GRANULOMETRICHE CLASSIFICAZIONI GRANULOMETRICHE Diverse sono le classificazioni granulometriche proposte. La scelta dell una o dell altra dipende dal tipo di lavoro che si fa (spesso classificazioni diverse vengono proposte

Dettagli

Evoluzione della costa: studi eseguiti

Evoluzione della costa: studi eseguiti Evoluzione della costa: studi eseguiti Analisi della posizione della linea di riva dal 1954 ad oggi Caratteristiche della sabbia nel tratto dal porto a Pian d Alma (Dipartimento di Scienze della Terra)

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., martedì 28 febbraio 2017 1 / 1 Indici

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 209 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Città di Recco Piazza Nicoloso, Recco Ge

Città di Recco Piazza Nicoloso, Recco Ge Città di Recco Piazza Nicoloso, 14-16036 Recco Ge LAVORI DI RIPASCIMENTO STAGIONALE DELLA SPIAGGIA CENTRALE E DELLA SPIAGGIA DEI FRATI, RIFIORIMENTO DEL PENNELLO DI LEVANTE Progetto Definitivo/Esecutivo

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 16 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte II)

Sistemi Deposizionali (parte II) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte II) C. Sistemi deposizionali Deltizi Sono dei sistemi deposizionali transizionali, che si formano quando un sistema

Dettagli

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio PROGETTO ESECUTIVO I STRALCIO Interventi per la mitigazione dei fenomeni di erosione costiera e dei rischi ad essi connessi, nei comuni di Pollica, Casal Velino ed Ascea (SA) Linee Guida per la redazione

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. AUTUNNO 2010 ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli

possono rimanere sul posto e trasformarsi in suoli dai prodotti di alterazione alle rocce sedimentarie Il ciclo delle rocce sedimentarie clastiche I prodotti della degradazione meteorica che derivano dai processi di disgregazione fisica / alterazione chimica

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esempi di Analisi Univariata

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esempi di Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esempi di Analisi Univariata GRUPPO QUATTRO RUOTE Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894 Gruppo Quattro

Dettagli

Provincia di Livorno

Provincia di Livorno PIANO STRAORDINARIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Art. 2, comma 240, Legge 23 dicembre 2009, n. 191 ACCORDO DI PROGRAMMA MATTM-REGIONE TOSCANA 3 NOVEMBRE 2010 Intervento di difesa dell abitato

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 201 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 0 Pagina di 0 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE. Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana. Variabili continue

DISTRIBUZIONE NORMALE. Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana. Variabili continue LEZIONE 12-2017 DISTRIBUZIONE NORMALE Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana Variabili continue Molte distribuzioni empiriche di fenomeno fisici e biologici, ma anche sociopsicologiche,

Dettagli

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA Seconda Lezione "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE INDAGINI CONOSCITIVE ANALISI DEI DATI DISCUSSIONE ASSI DI TRANSITO... 8

INDICE 1. INTRODUZIONE INDAGINI CONOSCITIVE ANALISI DEI DATI DISCUSSIONE ASSI DI TRANSITO... 8 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. INDAGINI CONOSCITIVE... 3 3. ANALISI DEI DATI... 4 4. DISCUSSIONE... 7 5. ASSI DI TRANSITO... 8 6. ANALISI CHIMICHE... 16 7. RICERCA DELLE SABBIE PER RIPASCIMENTO... 23 8.

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva La statistica Davanti a un insieme di dati, li considera e 1 presenta i dati in forma sintetica, grafica e/o tabulare; 2 caratterizza alcuni aspetti in modo sintetico: indici di posizione (es. valore medio),

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

MONITORAGGIO PLANO-BATIMETRICO E SEDIMENTOLOGICO PROGETTISTA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

MONITORAGGIO PLANO-BATIMETRICO E SEDIMENTOLOGICO PROGETTISTA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA MONITORAGGIO PLANO-BATIMETRICO E SEDIMENTOLOGICO PROGETTISTA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Febbraio 2016 INDICE Premessa... 3 Introduzione... 4 Descrizione del monitoraggio... 6 1.1 Analisi e rilievi...

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva L obiettivo è quello di descrivere efficacemente i dati prima delle elaborazioni vere e proprie: - mediante rappresentazioni grafiche e tabelle - sintetizzandoli con indici opportuni

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 0 Pagina di 0 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MAGGIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MAGGIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MAGGIO 18 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli