Un fiume di elettroni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un fiume di elettroni"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado VALLE DEL FINO Scuola Secondaria di I grado Plesso di Castiglione Messer Raimondo Un fiume di elettroni Anno scolastico 2016/2017

2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Un fiume di elettroni Motivazione Finalità Compito significativo prodotti e Il percorso formativo è finalizzato all osservazione, alla descrizione e all analisi di fenomeni elettrici appartenenti alla realtà, all individuazione di strategie appropriate per la loro risoluzione e all acquisizione di capacità di analisi e di sintesi. Generalmente il tema dell elettricità nell ambito scolastico viene proposto attraverso semplici lezioni frontali. In questo percorso la tradizionale lezione espositiva è stata sostituita da un sistema didattico più funzionale e più accattivante. Gli alunni sono stati coinvolti cognitivamente ed emotivamente attraverso la visione di un video storicoscientifico, la costruzione di una pila ispirata alla pila di Volta e la realizzazione pratica di un circuito. Il percorso è suddiviso in varie fasi, alcune teoriche e alcune laboratoriali e prevede la realizzazione di due prodotti finali: Una pila di centesimi Alcuni circuiti in serie e in parallelo Competenze attese COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA L alunno ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. IMPARARE AD IMPARARE L alunno possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e di impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile ed orienta le proprie scelte in modo consapevole Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri SPIRITO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITÀ Dimostra originalità e spirito di iniziativa Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI L alunno utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco

3 Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società COMPETENZE DIGITALI L alunno usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere quelli attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite L alunno sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni L alunno collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico Abilità Conoscenze Saper costruire semplici grafici ricavando i dati da una tabella Cogliere la differenza tra i diversi tipi di elettrizzazione Classificare i materiali in base alle loro proprietà elettriche Applicare il concetto di proporzionalità diretta e inversa alle grandezze elettriche Costruire una pila con materiali poveri Individuare i componenti di un circuito e conoscerne i simboli per poterli rappresentare Distinguere un circuito in serie da un Le cariche elettriche statiche: tipi di elettrizzazione (strofinio, contatto, induzione) Conduttori e isolanti Conoscere i presupposti storici che portarono alla costruzione della prima pila (dibattito tra Galvani e Volta) Grandezze elettriche: intensità di corrente, differenze di potenziale, resistenze elettriche La I e la II legge di Ohm La pila di Volta Il circuito semplice Circuiti in serie e in parallelo

4 circuito in parallelo Costruire circuiti in serie e in parallelo utilizzando componenti semplici Utenti destinatari Alunni della classe 3^ della Scuola Secondaria di I grado Discipline coinvolte Scienze matematiche Tempi 8 h (tra gennaio e marzo) Metodologia Brainstorming Lezione frontale e dialogata Didattica laboratoriale Lavori in coppia Lavori in piccolo gruppo Lavori in grande gruppo Risorse umane interne ed esterne Valutazione Insegnante curriculare Alunni Valutazione dei prodotti e dei processi (griglia di osservazione costruita dal docente) Autovalutazione degli alunni (autobiografie cognitive, relazioni individuali)

5 CONSEGNA AGLI STUDENTI Condivisione delle fasi progettuali dell UdA con gli alunni destinatari del progetto didattico (prodotti, tempi, risorse, criteri di valutazione). Titolo UdA UN FIUME DI ELETTRONI Cosa si chiede di fare Riflettere sull evoluzione del pensiero scientifico utilizzando le conoscenze acquisite Cogliere le differenze tra elettrostatica ed elettrodinamica Realizzare una pila di centesimi e verificarne il funzionamento Realizzare un circuito in serie o in parallelo e saperlo descrivere Spiegare il funzionamento di semplici elettrodomestici partendo dall osservazione di un circuito In che modo (singoli, gruppi.) Lavori di gruppo Lavori individuali Quali prodotti. Realizzazione di una pila con materiali poveri Realizzazione di circuiti in serie e in parallelo Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Tempi Stimolare la capacità di analisi, la capacità organizzativa e di comunicare utilizzando l operatività Sviluppare possibili strategie risolutive per costruire un circuito Acquisire competenze logiche e capacità di problem solving L attività è suddivisa in 8 fasi (teoriche e laboratoriali) e prevede una valutazione finale. Risorse (strumenti, consulenze, opportunità ) Laboratorio di scienze LIM Aula Criteri di valutazione Osservazioni sistematiche Valutazione dei prodotti ottenuti Relazioni di gruppo sulle attività svolte

6 Verifica semi-strutturata

7 UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Un fiume di elettroni Coordinatori: Prof.ssa Ponte Cristina PIANO DI LAVORO UDA TITOLO SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Organizzazione della Ambienti di Tempi di attuazione classe apprendimento previsti 1 Attività di Brainstorming Lavoro individuale Aula 30 min Analisi dei prerequisiti attraverso delle domande stimolo finalizzata all accertamento delle conoscenze pregresse degli allievi che costituiscono la base di partenza per l apprendimento dell unità didattica da sviluppare. Esempi di domande stimolo: Che cosa sono gli elettroni? Qual è il collegamento tra elettricità ed ambra? Perché la plastica è un isolante e il rame è un conduttore? Cosa succede strofinando una bacchetta di vetro con un panno di lana? E una bacchetta di plastica? 2 Lezione storico-introduttiva Visione di un video didattico intitolato Il Dibattito tra Galvani e Volta tratto per mobilitare la curiosità e l interesse dei ragazzi, ancora ignari dell argomento trattato nel video. Terminata la visione si invitano i ragazzi ad esporre le teorie dei due scienziati focalizzando l attenzione sulla necessità di confronto tra scienziati per approdare a nove scoperte. Lavoro in grandi gruppi Aula 1 h 3 Attività di apprendimento collaborativo, Lezione dialogata e partecipata Lavoro individuale Aula 1h Osservazione della composizione della Pila di Volta attraverso immagini tratte dal Web e dal libro

8 di testo e successiva riproduzione della pila sul quaderno di scienze indicando le parti che la compongono. Allegato 1 4 Attività laboratoriale Costruzione di una pila di centesimi utilizzando materiali di recupero in parte portati da casa e in parte procurati dall insegnante. Allegato 2 Lavoro in piccolo gruppo Aula di scienze 2h 5 Lezione dialogata Il parallelismo idraulico e il concetto di differenza di potenziale: partendo dalla osservazione di un circuito idraulico si costruisce lo schema del circuito elettrico prestando particolare attenzione ai simboli utilizzati. Lavoro individuale Aula 1h Allegato 3 6 Lezione dialogata ed esercitazione La I e la II legge di Ohm Partendo da immagini tratte dal libro di testo si procede alla formalizzazione delle leggi di Ohm. Lavoro in coppie Aula e lavoro domestico 2h 8 Attività laboratoriale Costruiamo un circuito! La classe viene suddivisa in gruppi da 4 studenti e ad ogni gruppo viene consegnato uno schema per realizzare il circuito: alcuni gruppi realizzano un circuito in serie ed altri un circuito in parallelo. Lavoro in piccoli gruppi Aula di scienze 2h Allegato 4

9 9 Restituzione, relazione finale sulle attività pratiche svolte e autobiografia cognitiva Lavoro in piccoli gruppi Aula 1h L insegnante chiede ad ogni gruppo di descrivere oralmente il circuito realizzato. Tutti i gruppi vengono invitati a svitare una delle due lampadine e a descrivere analogie e differenze tra il circuito in serie e il circuito in parallelo. Gli studenti realizzano la relazione finale sulle esperienze svolte e compilano le autobiografie cognitive.

10 RELAZIONE INDIVIDUALE DELLO STUDENTE Che cosa avete fatto?.... Che cosa hai fatto tu? Hai incontrato delle difficoltà? Cosa hai fatto per superarle? Cosa ti è piaciuto fare? Cosa non ti è piaciuto fare? Che cosa hai imparato? Come giudichi questa esperienza? Come valuti il lavoro da te svolto?

11 ALLEGATO 1

12 ALLEGATO 2 LA PILA IN CENTESIMI Materiale occorrente per ogni gruppo: Un led tra 3 volt 8 monete da 5 centesimi 8 dischetti di carta assorbente dello stesso diametro dei centesimi 8 dischetti di alluminio dello stesso diametro dei centesimi Forbici Fogli di carta assorbente Soluzione di acqua e sale da cucina

13 ALLEGATO 3

14 ALLEGATO 4 Schemi forniti: Materiale occorrente per ogni gruppo: Tavoletta di legno Filo elettrico Pila da 4,5 volt 2 portalampade 1 interruttore 2 lampadine da 2 ampere Colla a caldo Viti, cacciavite Nastro isolante

15

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Scuola Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado VALLE DEL FINO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Scuola Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado VALLE DEL FINO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado VALLE DEL FINO Scuola Secondaria di I grado Plesso di Castiglione Messer Raimondo A tutto tondo Anno scolastico 2016/2017 UNITÀ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI MISTERBIANCO - CT ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT LA GUIDA ALL OSSERVAZIONE E ALLA VALUTAZIONE CONTENUTE NELLE SCHEDE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA

Dettagli

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico Istituzione scolastica. SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della

Dettagli

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015) Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015) La circolare ministeriale 3 del febbraio 2015 introduce una scheda nazionale per la certificazione delle competenze, in due versioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado Denominazione Classi coinvolte Argomenti di sfondo Discipline coinvolte Compito-prodotto Competenze chiave europee e traguardi di sviluppo delle competenze richieste dal profilo dello studente all uscita

Dettagli

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin mariarenata.zanchin@obie/vo2020.org Le competenze del profilo in uscita describo nelle Indicazioni

Dettagli

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI] UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Seminario Progettazione, valutazione e certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione Napoli, 9 ottobre 2015 Quale scuola è in grado di certificare

Dettagli

Curricolo verticale d istituto Istituto Comprensivo Selvaggi-Chimenti San Marco Argentano

Curricolo verticale d istituto Istituto Comprensivo Selvaggi-Chimenti San Marco Argentano Curricolo verticale d istituto Istituto Comprensivo Selvaggi-Chimenti San Marco Argentano 1 La scuola nel nuovo scenario Ø La società, sempre più complessa, esige dalla scuola Saper stare al mondo Apprendimento

Dettagli

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE. Confrontare una situazione osservata con una situazione attesa;. Assegnare significato agli esiti di tale confronto;. Ricostruire i processi che hanno portato a

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081 7590290 naic8f8007@istruzione.it

Dettagli

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " G. GALILEI " Via Aldo Moro, 65-36033 Isola Vicentina (VI) - Tel. 0444 976132 e-mail: icisola@tiscali.it; viic83200e@istruzione.it posta certificata: viic83200e@pec.istruzione.it

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze «L istituzione scolastica certifica l acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l orientamento per

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO COMPRENSIVO II Località S.Pietro 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) Tel: 0376 639427 0376 631790 Fax: 0376 639427 http://www.iccastiglione2.gov.it

Dettagli

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino) I S TI TU TO COMPR E N S I V O S TA TAL E d i C A L I TRI ALLEGATI B del Regolamento della Valutazione CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sommario

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B Istituzione scolastica CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare,

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA UNITA FORMATIVA GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE AREA DISCIPLINARE: storico-geografico-sociale

Dettagli

RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI

RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA  COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE N. NOME E COGNOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 SCUOLA PRIMARIA INDICATORI Ha una padronanza della

Dettagli

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere FRANCESE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere UNITA FORMATIVA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE C.M. 3/2015 RIFERIMENTI NORMATIVI Ø Legge 59/97 istitutiva dell autonomia scolastica. Art. 21 fissa per le scuole l obbligo

Dettagli

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale.

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale. ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA UNITA FORMATIVA ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale. AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-

Dettagli

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18 Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo DigComp DigCompEdu http://tiny.cc/digcomporg DigCompOrg Il framework DigComp 2.1 La competenza

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

Competenze chiave e di cittadinanza

Competenze chiave e di cittadinanza Maria Torelli - Elisabetta Milazzo Competenze chiave e di cittadinanza 14-15 -16 novembre 2016 12-13 -14-15 dicembre 2016 Raccomandazione Parlamento europeo del 18/12/2006 DM 139 del 22/08/2007 Risoluzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. SAN VITTORINO - CORCOLLE Via Spinetoli, 96-00132 - ROMA 062203507-fax062203507 e-mail rmic8cn00v@istruzione.it

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA Alla fine della scuola dell infanzia, i docenti certificano le competenze raggiunte dai bambini nel Portfolio delle competenze individuali, utilizzando

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NICOLÒ TOMMASEO CONSELVE (PD) con sez. staccate scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Arre Terrassa Padovana Cartura CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI. DIPARTIMENTO Di Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI. DIPARTIMENTO Di Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale N. 1 Borgo Faiti 04100 B.go Faiti (LT) Via Frangipane snc C.F. 9114390591

Dettagli

La mia citta passa dai sensi

La mia citta passa dai sensi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DESCRITTORI DEI LIVELLI * (ai sensi Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

Dettagli

I.C. VALESIUM SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

I.C. VALESIUM SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE I.C. VALESIUM SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s.2017-18 RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMPETENZE RIFERITE ALLE : 1-2 -3-4 -5-8 COMPETENZE RIFERITE ALLA GLOBALITA DELLA PERSONA: 6-7-9-10-11-12 1

Dettagli

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE Denominazione Compito-prodotto Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici Elaborazione di cartelloni, testi regolativi,

Dettagli

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni 1 Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie

Dettagli

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari Principi e spunti per l azione A cura di Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro Cuore Il senso Tutte le attività didattiche

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI MANGIARE BENE PER CRESCERE MEGLIO Titolo/Denominazione Anno scolastico 2017/2018 Scuola PRIMARIA Classe SECONDE

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PADRONANZA Competenza matematica e competenza di base in Formula ipotesi e previsioni di eventi. Osserva e coglie le trasformazioni

Dettagli

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria COMPETENZE RIFERITE ALLE : 1-2 -3-4 -5-8 COMPETENZE RIFERITE ALLA GLOBALITA DELLA PERSONA: 6-7-9-10-11-12 1 COMPETENZA Ha una padronanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI RUBRICHE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE riferite al profilo dell alunno al termine del I ciclo Piano triennale dell offerta formativa 2017-2020

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 Codice Fiscale 92014290651 Cod.Mecc. SAIC8AA00T e-mail saic8aa00t@ istruzione.it posta

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 Codice Fiscale 92014290651 Cod.Mecc. SAIC8AA00T e-mail saic8aa00t@ istruzione.it posta

Dettagli

Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio

Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio 1 2 3 Istituto Comprensivo Spoleto 2 Scuola Primaria G. Sordini a.s. 2017/18 DECLINAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Competenza Livello Rubrica di valutazione Comunicazione nella madrelingua

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LE INSEGNANTI DELLA SEZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA tenuto conto del

Dettagli

I.C. "Basile Don Milani" di Parete. La Certificazione Finale della valutazione scolastica LA VALUTAZIONE NEI TRE ORDINI DI SCUOLA

I.C. Basile Don Milani di Parete. La Certificazione Finale della valutazione scolastica LA VALUTAZIONE NEI TRE ORDINI DI SCUOLA I.C. "Basile Don Milani" di Parete La Certificazione Finale della valutazione scolastica LA VALUTAZIONE NEI TRE ORDINI DI SCUOLA La valutazione nella scuola dell infanzia risponde a una funzione di carattere

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE Dall analisi sul modello di certificazione per la scuola primaria, sono emerse le seguenti osservazioni: Struttura tabella - Spostare la colonna delle

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL I CICLO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL I CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE UCAZIN FISICA - SCUA SCNARIA PRFI SUN o studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità,

Dettagli

«Fuori Classe»: un idea di scuola esperienziale La scuola deve essere autentica sempre e non soltanto quando propone i compiti autentici.

«Fuori Classe»: un idea di scuola esperienziale La scuola deve essere autentica sempre e non soltanto quando propone i compiti autentici. «Fuori Classe»: un idea di scuola esperienziale La scuola deve essere autentica sempre e non soltanto quando propone i compiti autentici. Celestine Freinet: non solo è possibile l apprendimento in situazione,

Dettagli

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA Competenze Chiave Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. PROFILO DELLE COMPETENZE: COMPETENZE CHIAVE LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO RIFERIMENTI CURRICULARI Competenze al Primaria Riferimento a :1a chiave europee per l apprendimento

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione Ogni stagione ha i suoi frutti: scopriamoli insieme! Anno scolastico 2017/2018 Scuola I.

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

Consegne preliminari. Scaletta e obiettivi del laboratorio. La valutazione NEL e DEL sistema educativo. Che cos'è una competenza?

Consegne preliminari. Scaletta e obiettivi del laboratorio. La valutazione NEL e DEL sistema educativo. Che cos'è una competenza? Secondaria I grado Consegne preliminari In preparazione all'esercitazione in presenza: 1. scaricare il modello di certificazione d. SS I grado e le linee guida alla compilazione http://www.istruzione.it/allegati/2015/cm3_15.zip

Dettagli

ORIENTAMENTO

ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO 2016-17 Non è vero. Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla

Dettagli

Istituto Comprensivo RENDE CENTRO

Istituto Comprensivo RENDE CENTRO Istituto Comprensivo RENDE CENTRO Scuola Secondaria I Grado Percorso di Apprendimento Conoscenza di sé e degli altri Unità di Apprendimento Classi Seconde a.s. 2016/2017 Denominazione Prodotti Comunicazione

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE 1 COMPETENZA Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI Centro Risorse Interculturale di Territorio Via Costa n. 7 73100 LECCE 0832 306016-0832 279243 e-mail: leee00100c@istruzione.it www.battistilecce.it 1

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione Arrivederci in gioco! Anno scolastico 2017-2018 Scuola Istituto Comprensivo Corropoli Colonnella

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia MACRO DI CITTADINANZA D - Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio (voto 8) A - Livello Avanzato (voto 9-10)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI PRIME : Insieme.è meglio ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Ambito Trasversale. Competenza da certificare al termine della scuola Secondaria di I Grado: usa con consapevolezza le tecnologie della

Ambito Trasversale. Competenza da certificare al termine della scuola Secondaria di I Grado: usa con consapevolezza le tecnologie della Ambito Trasversale Competenza digitale La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione per il lavoro, il tempo libero

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

ALLEGATO I MODELLI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ALLEGATO I MODELLI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO I MODELLI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 INDICE PARTE A SCUOLA DELL INFANZIA 1. Scheda per la certificazione delle competenze 3 PARTE B SCUOLA PRIMARIA 2. Scheda per la certificazione

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni. Nuclei tematici e Competenze chiave IL NUMERO: Competenza matematica. Imparare ad imparare. Profilo delle competenze univoche. Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE La valutazione delle competenze in MATEMATICA Angela Pesci, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Qualche

Dettagli

Comprendere Tecno logica

Comprendere Tecno logica Comprendere Tecno logica UDA SCUOLA SECONDARIA per DI I GRADO imparare a cura delle F.S. NESPOLI G. UDA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PANZONE M. a cura delle e del F.S. Gruppo NESPOLI di lavoro: G. PANZONE

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE I CICLO

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE I CICLO Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 25050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 030-9881247 - Fax: 030-9839181 C.F. 98117000178 codice univoco:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Il mio amico del cuore

Il mio amico del cuore ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado VALLE DEL FINO Scuola Secondaria di I grado Plesso di Castiglione Messer Raimondo Il mio amico del cuore UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Verso un curricolo sostenibile Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Reti di Asola e Bagnolo, marzo-giugno 2014 Le competenze

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza L UOMO NEL TEMPO Cartelloni, fascicolo, manufatti Competenze chiave

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018 Spirito di imprenditorialità A1 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 Fax 0532/241229 e-mail: feic810004@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE

Dettagli