P.T.O.F. a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.T.O.F. a.s"

Transcript

1 P.T.O.F. a.s Sintesi aggiornata 1

2 IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Con l entrata in vigore della Legge 107/2015 (la cosiddetta Buona scuola ), tutti gli Istituti hanno predisposto il Piano Triennale dell Offerta Formativa per gli anni dal 2016 al 2019, che viene attuato a partire dal settembre Si consegna alle famiglie una breve presentazione della scuola con le informazioni relative al primo anno di attuazione del PTOF ( ). FINALITÀ EDUCATIVE GENERALI DEL LICEO Promuovere lo sviluppo pieno ed armonico della persona, tenendo conto dei bisogni tipici dell età adolescenziale. Favorire l acquisizione autonoma dei saperi e l elaborazione di strategie finalizzate all apprendimento in qualunque ambito disciplinare. Concorrere alla formazione del cittadino attraverso l interiorizzazione dei fondamentali valori civili, collocabili all interno di una visione globale della realtà. Sviluppare il senso di responsabilità e il senso del rispetto dell altro e della diversità. Stimolare ad un sempre maggiore interesse per le problematiche relative all ambiente e alla sua tutela. Far acquisire una solida cultura di base finalizzata all accesso a qualunque facoltà universitaria. Liceo Carlo Sigonio Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico- Sociale Liceo Musicale Al termine del percorso, inoltre, lo studente giunge a maturare importanti strumenti conoscitivi, spendibili anche all interno di corsi di specializzazione brevi, rivolti a professioni di natura sociale, cooperativa e formativa. In tutti e tre gli indirizzi si cerca di affiancare la normale attività in aula con le esperienze laboratoriali, considerate parte integrante della didattica sia per la possibilità di acquisizione di competenze pratiche sia come occasione di riflessione metodologica e di analisi dei fenomeni. Particolare attenzione viene dedicata anche all uso delle nuove tecnologie nella didattica, nell intento di offrire agli studenti sia un prezioso ausilio sia gli strumenti per un loro uso consapevole. In tutte le classi V e nelle IV dell indirizzo Economico-Sociale viene attivato l insegnamento di una disciplina non linguistica in Inglese secondo la metodologia CLIL. 2

3 IL CURRICOLO PER COMPETENZE AL TERMINE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire lo sviluppo della persona e corrette relazioni con gli altri, oltre che una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Il sapere disciplinare deve pertanto rivolgersi al raggiungimento delle competenze chiave per l apprendimento permanente, che sono irrinunciabili, e devono essere apprese in modo serio perché siano generative di nuovo apprendimento. Questo obiettivo è considerato irrinunciabile dall Unione Europea; pertanto, al termine del II anno di scuola superiore gli studenti di tutte le classi del Liceo Sigonio dovranno aver acquisito le competenze chiave di cittadinanza, relative a: - PROGETTARE - COMUNICARE - COLLABORARE E PARTECIPARE - AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE - RISOLVERE PROBLEMI - INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI - ACQUISIRE E INTEPRETARE L INFORMAZIONE. In relazione a queste competenze, particolare attenzione didattica sarà dedicata ai livelli di conoscenza da raggiungere nell Asse dei linguaggi (lingua italiana, lingua straniera, altri linguaggi), nell Asse matematico, nell Asse scientificotecnologico, nell Asse storico-sociale (storia, geografia, diritto, economia, scienze umane). I Consigli di Classe hanno deliberato di lavorare, nel corso dell anno scolastico, in particolare su: Realizzazione di attività di laboratorio con produzione di scheda tecnica; Capacità di comprendere messaggi di tipo diverso tratti da quotidiani e/o saggi; Capacità di rappresentare eventi, fenomeni, emozioni avvalendosi di linguaggi e supporti di diverso tipo; Capacità di interagire e collaborare con il gruppo di pari e con tutto il personale della scuola; Capacità di cogliere collegamenti e relazioni fra concetti, fenomeni, discipline diverse, individuandone analogie e differenze (attività di compresenza); Capacità di acquisire criticamente l informazione, da qualunque fonte ricevuta, e di valutarne l obiettività e l attendibilità. I PIANI DI STUDIO LICEO delle SCIENZE UMANE L indirizzo delle Scienze Umane è caratterizzato da un forte impianto culturale di tipo umanistico che non trascura però l area scientifica. È rivolto in particolare a studenti che, disponendo di una buona preparazione di base, siano interessati a future professioni legate all ambito relazionale e della comunicazione. Il piano di studi è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e 3

4 a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. PIANO DEGLI STUDI LICEO delle SCIENZE UMANE 1 biennio 2 biennio Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti I II III IV V Orario settimanale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Inglese Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Scienze umane Matematica* Fisica Scienze naturali * * Storia dell arte Diritto ed Economia 2 2 Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternativa Totale * con informatica ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Competenze in uscita, specifiche dell indirizzo scienze umane: Conoscenza dei principali campi d indagine delle scienze umane mediante gli apporti della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; Conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; 4

5 Conoscenza dei modelli teorici e politici di convivenza, delle loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e dei rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-sociale e pedagogico-educativo; Capacità di confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; Conoscenza degli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative. Dopo il Diploma Corsi di laurea in: Psicologia, Sociologia, Scienze dell educazione, Scienze della formazione, Scienze della comunicazione, Filosofia, Scienze politiche, Assistente sociale, Giurisprudenza, Facoltà relative all area medica e paramedica (Scienze infermieristiche, Fisioterapia ), tutte le Facoltà scientifiche Corsi professionali di breve durata specifici dell ambito socio-assistenziale: Operatore socio-assistenziale, Assistente domiciliare LICEO ECONOMICO-SOCIALE Il Liceo Economico-Sociale è un Liceo quinquennale che offre, nel quadro di un forte impianto culturale, una opportunità di formazione ad ampio raggio, con particolare attenzione alle scienze giuridiche, economiche e sociali. Si caratterizza per: L introduzione di una seconda lingua straniera che consente una maggiore integrazione con le realtà culturali e sociali in una prospettiva di stampo europeo La curvatura dei programmi di lingua straniera in modo tale da consentire agli alunni, al termine del quinquennio, l acquisizione delle Certificazioni Europee per le lingue straniere (PET, FIRST, DELF.) L insegnamento di Diritto ed Economia per tutto il quinquennio L effettuazione di stage mirati all ambito giuridico, economico, sociale L effettuazione di visite guidate mirate al percorso di studi 5

6 PIANO DEGLI STUDI LICEO ECONOMICO- SOCIALE 1 biennio 2 biennio Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti I II III IV V Orario settimanale Lingua e letteratura italiana Inglese Francese Storia e Geografia 3 3 Storia Diritto ed economia politica Filosofia Scienze umane Matematica* Fisica Scienze naturali * * 2 2 Storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternativa * con informatica ed elementi di statistica ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Totale

7 Competenze in uscita, specifiche dell indirizzo Economico-Sociale: Conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative mese a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; Consapevolezza dei caratteri dell economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l uomo dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; Individuazione delle categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; Capacità di misurare, con l ausilio di strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica dei principi teorici; Capacità di utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; Capacità di identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; Acquisizione in una seconda lingua moderna (francese) strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Il Liceo Sigonio, per la qualificazione e l arricchimento dell offerta formativa dell indirizzo Economico-sociale è iscritto e collabora attivamente con la Rete nazionale dei Licei Economico-Sociali. Dopo il Diploma Corsi di laurea: Sociologia, Scienze politiche, Assistente sociale, Scienze della comunicazione, Psicologia, Filosofia, Diritto internazionale, Giornalismo, Economia e commercio, Giurisprudenza, Facoltà relative all area medica e paramedica (scienze infermieristiche, fisioterapia, ), tutte le Facoltà Scientifiche Corsi professionali di breve durata specifici dell ambito socio-assistenziale: Operatore dei servizi sociali, Assistente domiciliare, Addetto alle pubbliche relazioni LICEO MUSICALE A partire dall anno scolastico è attivo presso il Liceo Sigonio un corso di Liceo Musicale statale, che sostituisce la vecchia sperimentazione ad orientamento musicale. Il corso è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del ruolo della musica nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione, e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. La preparazione musicale acquisita al termine del quinquennio consente agli studenti che lo desiderino di sostenere l esame di accesso al Conservatorio. Assicura inoltre la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dalle scuole medie ad indirizzo musicale. Un Comitato Tecnico-Scientifico (costituito dalla Dirigente del Liceo, dal Direttore dell Istituto di Alta Formazione Vecchi-Tonelli, da un rappresentante del Liceo, da un rappresentante del Vecchi-Tonelli, da due personalità eminenti nella musica, dal rappresentante dell Amministrazione Scolastica provinciale e da un rappresentante delle scuole medie ad indirizzo musicale della provincia) assicura la supervisione tecnico-scientifica sulle attività del Liceo Musicale, formulando pareri e atti di indirizzo. 7

8 L ISCRIZIONE AL LICEO MUSICALE E SUBORDINATA AL SUPERAMENTO DI UNA PROVA DI AMMISSIONE, PER SUPERARE LA QUALE LO STUDENTE DEVE ESSERE GIA IN POSSESSO DI SPECIFICHE COMPETENZE MUSICALI. DETTA PROVA SI TERRA INDICATIVAMENTE A FINE GENNAIO 2017, IN MODO DA CONSENTIRE LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ENTRO IL TERMINE DEL 6 FEBBRAIO PIANO DEGLI STUDI LICEO MUSICALE 1 biennio 2 biennio Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti I II III IV V Orario settimanale Lingua e letteratura italiana Inglese Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali * * 2 2 Storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternativa * con informatica ed elementi di statistica ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Totale Sezione Musicale Esecuzione e interpretazione (strumento I e II) Teoria, analisi e composizione Storia della Musica Laboratorio di Musica di Insieme Tecnologie Musicali Totale area musicale Totale complessivo

9 Le attività del Laboratorio comprendono, in compresenza, oltre alla Musica d insieme, la Musica da Camera, la Pratica Corale, la Musica per Fiati e la Musica per Archi. La Commissione di Ammissione, a suo insindacabile giudizio, assegnerà agli studenti un secondo strumento tra quelli presenti nel piano di studi del Liceo Musicale. Dopo il Diploma Tutti i corsi di laurea Corsi post diploma Prosecuzione degli studi musicali presso i Conservatori e gli Istituti di Alta Formazione Musicale (previo esame di ammissione) PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA La scuola costituisce un opportunità unica nella storia evolutiva dell individuo, purché si ponga con chiarezza anche finalità educative, mirate alla crescita complessiva della personalità degli studenti. Pertanto si deve prendere cura non solo della dimensione intellettuale, ma anche delle altre dimensioni della persona, innanzitutto attraverso la qualità delle azioni quotidiane e della relazione tra docenti, studenti e genitori, ma dando spazio pure a progetti specifici che riguardano i seguenti ambiti: La sessualità e l affettività La salute La cittadinanza attiva e i valori democratici L orientamento post diploma La scuola, per raggiungere tali finalità e formare persone che conseguono una professione soddisfacente e sappiano essere cittadini responsabili e partecipi, capaci di costruire relazioni positive per sé e per gli altri (DPR 255/99), si avvale di collaborazioni con il territorio e le agenzie esterne pubbliche e private, non delegando responsabilità, ma interagendo attivamente nel rispetto dei diversi ruoli. Durante l anno scolastico sarà sollecitata l attenzione degli studenti verso la raccolta differenziata dei rifiuti, che verrà realizzata anche all interno della scuola. Saranno proposti incontri, conferenze, manifestazioni sui temi della sicurezza stradale. Tutti i progetti saranno concordati all interno del Consiglio di Classe e non potranno superare le 30 ore annue (comprensive sia delle attività interne alla scuola sia delle uscite). 9

10 TITOLO PROGETTI A.S SENZA COSTI DOCENTE PROPONENTE ALTRI DOCENTI COINVOLTI ATTIVITA TEATRALI Caragnano Manfredini CLASSI 1M-3B-3C- 3D-3E-3M- 4B-4C-4D- 4M-5B-5C- 5D PERIODO NOV - CORSO DI CHITARRA Cremonini Verrini Bonfante Colombini CANTIAMO IN CORO Chalfoun Pirondini CONTINUITA /ORIENTAMENTO musicale liceo Reggiani Alunni Liceo SU Tutte classi IL QUOTIDIANO IN CLASSE Piccinini Caragnano NOV - 3D 3G Stracuzzi SCUOLA SPORT Bompani Docenti di E.F. Classi 4^ EDUCAZIONE STRADALE Bompani Classi 3^ NOV SALVARE UNA VITA tecniche di primo Docenti di Bompani intervento di pronto soccorso E.F. Classi 4^ GEN - MAR VIOLENZA DI GENERE Clemente 3H OTT - NOV 5G-5H-4A- Convegno I CARE ORA. Don Milani SET - OTT D Acconti Serafini 4G-4H-5A C PIANOLANDIA Belfiore Tutte le classi OTT - GIU MUSICA, MAESTRI! Chalfoun Liceo Scienze Umane OTT - 1M-2M- 3M-4M le OTT - OTT OTT - POSITIVO ALLA SALUTE Scaramelli Classi 3^ FEB - MAR SCUOLE LIBERE DALL ALCOOL Scaramelli Classi 1^ FEB - APR EDUCAZIONE TRA PARI Scaramelli Classi 2^ GEN MAR EDUCAZIONE DONAZIONE MIDOLLO OSSEO Scaramelli Classi 4^ FEB - APR EDUCARE ALLA SALUTE E DONO DEL SANGUE Scaramelli Classi 5^ FEB - APR PREVENZIONE MELANOMA E ANT Scaramelli Classi 5^ FEB - APR PROGETTO SPRAR COMUNE DI MODENA Serafini 2H GEN - GIORNATA DELLA MEMORIA Vaia 1A-1H 2H GEN LA POVERTA NEL MONDO Pantaleoni 4A -4B Da definire 4C 4G 4D 4H 10

11 4M LE OFFICINE DELLA SOLIDARIETA Pantaleoni 2A-2B-2C- 2D-2E-2G- 2H-2M- 3A-3B VOLONTARIATO EXTRACURRICOLARE Trane Pennestrì Classi 3^- 4^e 5^ HIP HOP Giannini 4A e alunni con disabilità Da definire NOV - NOV - PROGETTI CON COSTI TITOLO DOCENTE PROPONENTE ALTRI DOCENTI COINVOLTI CLASSI PERIODO 1 UN GIORNO DA CUOCO Marchesi 2 COSTRUZIONI IN SCENA Marchesi 3 GLI INSUPERABILI Marchesi Marchesi Ferri educ. Poggi 4 PET TERAPY MI FIDO Giannini 5 ETIKETAK Calabrese 6 GIOVANI REDATTORI ALLA GAZZETTA DI MODENA Braidi 7 TEATRO IN INGLESE Caragnano 8 INSEGNARE GLI ANNI SETTANTA Piccinini Docenti di sostegno Tutor Educatori Manfredini S. Orlando Caragnano Monari Alunni disabili Alunni disabili Alunni disabili Alunni disabili Alunni disabili 3D 3M - 4C 4D 5C Studenti interessati minimo 20 ( 20 cad. x spese materiale) 5B 5C 5D 5M 9 GIORNATE DELLE BIBLIOTECHE Caragnano Tutte le classi NOV MAR NOV - DIC - APR NOV OTT - OTT- GEN-FEB OTT- 10 PERCORSI DI LEGALITA : LEZIONI DI COSTITUZIONE 2 Labidonisia Vascon Longo ATA 3G-2D-2C- 4G-4H-5H- 5G OTT GIUGNO 11 LETTORATO Menziani Francese: Chalfoun Classi 3^ GEN - 11

12 Inglese 12 L IMPRESARIO IN ANGUSTIE Nascetti Bernabei 3M-4M- 5M NOV-APR 13 LE MUSICHE DELLA RESISTENZA Vuono Bertozzi Reale Liceo Musicale NOV- 14 CLASSI IN SCENA Vaia 1H 2H NOV - 15 LA RELAZIONE AI TEMPI DI FACEBOOK Pantaleoni 2B 2D 2E Da definire 16 LA RELAZIONE AFFETTIVA Pantaleoni 2A-2H-2M Da definire 17 CITTADINANZA ATTIVA E PSICOLOGIA DELL EMERGENZA 18 SPORTELLO DI ASCOLTO E DIALOGO 19 ALATIN una sperimentazione per lo studio del latino PROGETTI SPORTIVI CON 20 ESPERTI Ferrari 5A - 5B 5C 5D Colombini P. Tutte le classi Tutto il personale Tutti i genitori Collorafi 1E Bompani 21 LA GIOSTRA DELLE IDEE Clemente 22 CENTRO SCOLASTICO SPORTIVO Bompani Docenti Ed.Fisica. di Classi varie Tutte classi Tutte classi le le GEN FEB OTT - GIU Da definire DIC. NOV - L offerta formativa si è completata con i progetti che coinvolgono le attività musicali: Progetto Musica Maestri Coro del Liceo Sigonio Corsi di chitarra e di pianoforte rivolti a studenti delle Scienze Umane e del LES, grazie all apporto dell organico potenziato, che complessivamente è così composto: 5 cattedre (5 docenti) per il Liceo musicale 1 cattedra di Matematica 1 cattedra di Scienze umane 1 cattedra di Inglese (utilizzata per le due collaboratrici della presidenza) L offerta formativa per il Liceo Musicale si amplierà ulteriormente in termini di incremento delle dotazioni, grazie alla partecipazione e classificazione positiva ad un progetto PON, che consentirà di usufruire di una somma cospicua per il miglioramento della strumentazione e altro. 12

13 L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO La legge 107/2015 prevede che in tutte le scuole, a partire dalle classi III, gli studenti facciano esperienze di tirocinio in ambiente di lavoro per un totale, nei Licei, di almeno 200 ore. L esperienza in diversi ambiti culturali e professionali aiuta gli studenti a confrontarsi con la scelta compiuta all inizio della scuola superiore e quindi ad orientarsi verso percorsi universitari coerenti con il curricolo di studi oppure completamente diversi. Inoltre, l Alternanza Scuola-Lavoro consente agli studenti di misurarsi con se stessi e con le proprie capacità di relazione in situazioni nuove, mettendo in gioco, attraverso l esperienza personale, quanto appreso nelle discipline scolastiche. Poiché l Alternanza rientra a pieno titolo nel percorso di studi, i docenti attivano all interno dell orario curricolare alcuni moduli di diverse discipline attinenti all ambito in cui viene svolta l esperienza. Le classi del Liceo delle Scienze Umane svolgeranno l esperienza nelle scuole per l infanzia e primaria, presso attività di servizio al cittadino, all impresa, alla persona, individuate dal Consiglio di Classe in relazione allo specifico curricolo. Le classi del Liceo Economico-Sociale svolgeranno l attività, in sintonia con il percorso culturale, prevalentemente in Enti e Istituzioni di carattere economico, giuridico e sociale. La valutazione ottenuta dagli studenti durante l Alternanza Scuola-Lavoro concorrerà alla formulazione del voto di condotta e di quello delle materie coinvolte. Per le classi III del Liceo Musicale, vista la particolarità del corso di studi, l Alternanza verrà svolta prevalentemente in ambito musicale, in collaborazione con tutte le associazioni e gli enti che propongono attività di musica o ad essa connesse. Il Collegio dei Docenti ha deliberato di far svolgere questa iniziativa per la maggior parte nelle classi III e IV, lasciando alle classi V solo una piccola porzione delle ore totali previste. Le classi terze svolgeranno l esperienza di alternanza scuola lavoro a febbraio, mentre le quarte, suddivise in due gruppi (perché impegnate in progetti differenti) saranno impegnate in aprile e in maggio rispettivamente. In particolare, nel periodo estivo, un gruppo di studenti avrà un ruolo attivo nella presentazione del nuovo Liceo Sigonio ai modenesi, grazie ad un iniziativa congiunta con il Comune di Modena. INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI, D.S.A. E ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Presso il Liceo Sigonio sono iscritti e frequentanti 29 studenti disabili. Gli studenti/studentesse certificati sono iscritti a tutti gli indirizzi del Liceo. La scelta dell indirizzo viene compiuta insieme alla famiglia, tenendo conto soprattutto dei bisogni e delle potenzialità dell alunno/a. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi (affettivi, comportamentali, cognitivi) di ciascun alunno/a disabile, sono a disposizione due spazi per l attività individualizzata. Presso il Liceo operano 17 docenti di sostegno, 8 educatori professionali e 6 tutor. Da alcuni anni è stato costituito il Gruppo di Lavoro per l Inclusione, formato dal Dirigente Scolastico, dalla funzione strumentale, da un rappresentante dei docenti, dei genitori, degli studenti, dell ASL e degli Enti Locali. Si riunisce almeno due volte l anno; ha steso il Progetto di Integrazione di Istituto, che è andato in vigore con l anno scolastico e, nel corso del , il Piano Annuale per l Inclusione, a cui si rimanda per notizie dettagliate sulle attività e le prassi adottate dal Liceo. 13

14 Sono presenti nel Liceo anche alunni segnalati per D.S.A., per i quali viene deliberato, a seconda delle necessità, quali e quanti strumenti dispensativi e compensativi devono essere utilizzati. Poiché gli alunni con D.S.A. non hanno diritto all insegnante di sostegno, per ogni alunno viene individuato, all interno del Consiglio di Classe, un docente referente, delegato ai rapporti con le famiglie e con i colleghi per la redazione e la gestione del Piano Didattico Personalizzato. Per alunni con Bisogni Educativi Speciali (oltre ai certificati e ai segnalati per DSA) si intendono gli alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, emozionale, fisico-psichico, per i quali il Consiglio di Classe riconosce speciali esigenze e delinea un progetto personalizzato per garantire loro un apprendimento adeguato. PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE Sul piano di formazione attuabile per il presente anno scolastico, il collegio dei docenti ha deliberato di trasmettere suggerimenti e richieste ad un gruppo ristretto di docenti che si occuperà della formulazione delle proposte (relative ai possibili corsi). LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, poiché è possibile valutare solo dopo aver fissato gli obiettivi e i metodi dell attività didattica ed educativa. Il Collegio dei Docenti ha individuato i seguenti criteri di valutazione comuni per tutte le classi e i docenti: l insegnante espliciterà prima della prova i criteri di valutazione cui intende attenersi e gli elementi a cui intende dare maggiore o minore importanza saranno comunicate in anticipo agli studenti le conoscenze e le competenze da accertare per ogni verifica gli studenti, nel prendere visione degli elaborati corretti, saranno messi in condizione di comprendere gli errori l esito di una verifica orale o pratica sarà comunicato immediatamente allo studente; per le prove scritte o grafiche la restituzione dell elaborato corretto e valutato avverrà mediamente entro 15 giorni. Le prove saranno orali, scritte, grafiche, pratiche; potranno essere utilizzate prove scritte anche per le discipline che prevedono solo il voto orale. Il Consiglio di Classe valuterà i risultati ottenuti al termine di ciascun periodo tenendo presente che: la valutazione di ogni disciplina è sintesi di un congruo numero di verifiche progressive la valutazione sommativa deve essere chiara ed inequivocabile ed utilizzerà l intera scala di misurazione in tutta la sua ampiezza (dall 1 al 10) oltre agli elementi cognitivi (livelli di apprendimento, raggiungimento o meno degli obiettivi disciplinari almeno minimi), la valutazione terrà conto degli elementi non cognitivi (impegno, partecipazione, metodo di studio, progresso rispetto ai livelli iniziali) al termine dell anno scolastico potranno essere presi in considerazione anche fattori non scolastici (condizioni ambientali e socio-culturali o eventi di particolare gravità) che possono avere influito sull apprendimento 14

15 A partire dall anno scolastico , sulla base della Circolare Ministeriale n. 89 del 18 ottobre 2012, il Collegio Docenti del Liceo Sigonio ha deliberato che anche nel I trimestre la valutazione in tutte le discipline avverrà sulla base di un voto unico, previa somministrazione agli studenti di prove diversificate atte a valutare le diverse competenze. Criteri per la gestione degli scrutini finali l ammissione alla classe successiva non può essere deliberata con più di 3 insufficienze in caso le discipline insufficienti fossero tre, si delibera la non ammissione in presenza di valutazione quattro (o inferiore) in tutte e tre le discipline, essendo realisticamente molto improbabile che lo studente possa colmare lacune così gravi entro la fine dell anno scolastico la non ammissione è deliberata di norma anche con il voto quattro in due discipline e cinque nella terza disciplina la sospensione del giudizio è deliberata in presenza di non più di tre insufficienze lievi la sospensione del giudizio è deliberata con due insufficienze lievi la sospensione del giudizio è deliberata con una insufficienza di qualunque entità I Consigli di Classe dovranno valutare caso per caso l assegnazione del voto di condotta <8> in presenza di oltre 50 ore di assenza nel trimestre e di oltre 80 ore nel pentamestre (vale la media della somma delle ore per il Liceo Musicale, per cui si adotta la ripartizione dell anno scolastico in due quadrimestri). Ovviamente, potrà essere assegnato anche il <9>, purché il Consiglio di Classe sia a conoscenza di problematiche particolari che possono aver determinato il superamento del tetto di assenze di cui sopra e che la decisione sia verbalizzata con cura. nelle classi III, IV, V i Consigli di Classe valuteranno se assegnare il credito più basso in presenza di frequenza irregolare (numerose assenze e/o ritardi e/o uscite anticipate) della valutazione fa parte integrante anche l eventuale non superamento delle insufficienze del I trimestre per gli alunni con Giudizio Sospeso, l attribuzione del Credito Scolastico non deve tener conto del rinvio a settembre ogni alunno sarà comunque valutato attraverso un esame articolato di tutti gli elementi di cui il Consiglio di Classe è giunto a conoscenza, poiché ogni alunno costituisce un caso a sé che va valutato individualmente. Per quanto riguarda la VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA, il Collegio dei Docenti si è dotato della seguente tabella: VOTO 10 Il comportamento dell'alunno/a risulta irreprensibile sotto tutti gli aspetti, soprattutto per quel che riguarda la frequenza delle lezioni e la puntualità delle consegne. Positiva e costruttiva la partecipazione al dialogo educativo. Costante l'attenzione, ottimo il rapporto con la classe e con gli insegnanti. VOTO 9 L alunno è rispettoso delle regole per quel che riguarda la frequenza delle lezioni e la puntualità delle consegne. Buona la partecipazione al dialogo educativo. Costante l'attenzione, buono il rapporto con la classe e con gli insegnanti. VOTO 8 L alunno talvolta non rispetta le regole. Non sempre regolari sono infatti la frequenza delle lezioni e/o la puntualità delle consegne. Discontinue risultano anche l'attenzione e la partecipazione al dialogo educativo. VOTO 7 L alunno spesso non rispetta le regole. Discontinue sono infatti la frequenza delle lezioni e la puntualità delle consegne. Discontinue sono allo stesso tempo l'attenzione e la partecipazione al dialogo educativo. Non sempre positivo il rapporto con la classe e con gli insegnanti. 15

16 VOTO 6 L alunno molto frequentemente non rispetta le regole. Irregolari sono sia la frequenza delle lezioni sia il rispetto delle consegne. Scarse l'attenzione e la partecipazione al dialogo educativo. Problematico il rapporto con la classe e con gli insegnanti. ESITI DELLA VALUTAZIONE FINALE Nell anno scolastico appena conclusosi, si è osservato che la maggior parte delle insufficienze attiene alle seguenti discipline (in ordine per consistenza numerica): matematica, latino, scienze naturali, scienze umane. Si è osservato che le insufficienze in altre discipline sono in calo (per es. inglese) Inoltre, considerato che un alta percentuale degli studenti del Liceo Sigonio non ammessi alla classe II avevano acquisito nella scuola media competenze non del tutto adeguate ad un percorso liceale, è opportuno riflettere attentamente sulla scelta da compiere. CRITERI di ACCOGLIMENTO DELLE ISCRIZIONI alle CLASSI 1^ Si veda allegato1 e sito del Liceo Sigonio Dirigente Scolastico Consiglio di Istituto Collaboratori del Dirigente Organizzazione (a.s ) Claudio Caiti Docenti: Bigi Manuela, Calabrese Alessandro, Labidonisia Fausta, Loprete Franca, Piccinini Elisabetta, Strazzeri Giovanna, Vaccari Antonio, Vascon Antonella ATA: Malagoli Mariagrazia, Marinelli Anna Corradini Monica, Benincasa Giorgio, Veronesi Gabriella (presidente del consiglio d istituto), Guidetti Orietta Studenti: Bernagozzi Andrea, Ramponi Giacomo, Ray Ghita, Zironi Bianca Monica Menziani (Vicepreside) Beatrice Guerzoni (secondo collaboratore) Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Franca Fullone 16

17 Coordinatori Gruppi Disciplinari Funzioni Strumentali CLIL (insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche) Comitato di Valutazione Commissione Elettorale Commissione Formazione classi Commissione Orario Commissione Orientamento in entrata Referente Orientamento in uscita Gruppo di Lavoro per l Inclusione Responsabili Laboratori Piccinini Elisabetta (Lettere) Manfredini Silvia (Lingue Straniere) Lucia Bellotti (Matematica) Loprete Franca (Scienze-Chimica-Biologia) Benuzzi Silvia (Scienze Umane) Comida Ivano (Diritto) Bompani Elisabetta (E.Fisica) Tonelli Rita (Arte) Pantaleoni Daniela (Rel. Cattolica) Caragnano Arcangela, Pignatti Zaira - Alternanza Scuola-Lavoro Giannini Federica, Leporini Sabrina, Uccelli Angela Attività alunni H, DSA e BES del Liceo, disagio scolastico, prove INVALSI Monari M.Elena animatrice digitale De Simone Cristina - Esami integrativi e di idoneità; anno all estero Barbieri Barbara - Soggiorni-studio all estero, certificazioni linguistiche Tutte le classi quinte; le classi quarte, solo del LES Caragnano Arcangela, Giannini Federica e Manfredini Silvia (docenti), Zanasi Margherita (esperto esterno), Veronesi Gabriella; lo studente sarà nominato durante la prossima seduta Albricci Giancarlo, Marchesi Silvia (docenti), Caporioni Sheila (genitore), Pancaldi Valentina (studente), Corbelli Cesare (ATA) Menziani Monica (docente); un genitore nominato dal Consiglio d Istituto, Dirigente Scolastico Collorafi Stefano, Sirotti Francesca Marziano M. Luigia, Menziani Monica Piccinini Elisabetta Dirigente Scolastico; Dott. Giulio Cingolani (rappresentante Comune di Modena); sig.ra Barbara Francia (rappresentante ASL); prof.ssa Federica Giannini, prof.ssa Sabrina Leporini e prof.ssa Angela Uccelli (Funzioni Strumentali per Handicap, DSA e BES), prof. Stefano Galli (rappresentante docenti), sig.ra Giulia Ferri (rappresentante personale educativo); sig.ra Sara Nannini (rappresentante tutor); sig.ra Petra Weber (genitore), sig.ra Monica Corradini (genitore), sig.ra Anna Marinelli (rappresentante ATA), sig.na Valentina Pancaldi (rappresentante studenti) Monari M.Elena (informatica), Vaccari Antonio (scienze/chimica), Marchetti Elisabetta (musicale), Gibellini 17

18 Anna (Fisica), Bompani Elisabetta (palestre) Responsabile formazione docenti Monari M.Elena, Vascon Antonella Responsabile attività culturali (settimana delle biblioteche, teatro e cinema) Caragnano Arcangela Responsabile Sito web Albricci Giancarlo Referente Liceo Musicale Reggiani Andrea Referenti RAV Marchesi Silvia, Menziani Monica, Monari M. Elena Docenti Referenti Liceo Musicale Reggiani (orientamento, open days e gestione generale), Bertozzi e Valentini (acquisti) Vuono (orario) Coordinatori attività volontariato studenti Trane Monica, Pennestrì Gina Coordinatore Olimpiadi Matematica Albricci Giancarlo Referente Cittadinanza attiva, intercultura ed educazione alla pace Referente Educazione alla cittadinanza responsabile Braidi M.Teresa Scaramelli Luciana Referente Ed. Stradale Bompani Elisabetta Responsabile della Sicurezza (Servizi di Prevenzione e Protezione) Ing. Pullin Bruno (esperto esterno) Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Longo Angelo Addetto ai servizi di prevenzione e protezione Corbelli Cesare Personale ATA del Liceo: 1DSGA 7 assistenti amministrativi 9 collaboratori scolastici 2 assistenti tecnici Scansione dell attività didattica annuale Liceo delle Scienze Umane e LES, Trimestre (15 settembre/23 dicembre 2017) Pentamestre (8 gennaio/7 giugno 2018); Liceo Musicale, due quadrimestri (15 settembre/31 gennaio 2018; 1 febbraio/7 giugno 2018) Rapporti scuola-famiglia: Registro Elettronico (voti, note disciplinari, circolari ecc.); ricevimenti settimanali su appuntamento; ricevimenti generali (dicembre-aprile);appuntamenti straordinari (quando necessario); ricevimento individuale dei respinti e dei giudizi sospesi, a giugno, in concomitanza con la pubblicazione dei risultati finali; tutti i consigli di classe aperti anche ai non eletti Per altre informazioni sull orientamento: mopm01000t@istruzione.it Facebook: sigoniorienta 18

19 ALLEGATO 1 CRITERI ISCRIZIONI CLASSI 1^ A.S. 2018/2019 A causa di un limitato numero di spazi utili e della capienza ridotta delle aule, il Consiglio di Istituto del Liceo Sigonio, sentito il Collegio Docenti, in considerazione dell obbligo di rispettare le norme di sicurezza per tutti gli alunni e per il personale, ha deliberato quanto segue: Il Liceo Sigonio accoglierà 160 domande di iscrizione alla classe I (7 sezioni complessive, escluso il Liceo Musicale, per il quale è prevista la prova di idoneità). Gli eventuali esuberi saranno graduati utilizzando la pagella rilasciata dalla scuola media al termine del II anno, per valutare l omogeneità/disomogeneità della scelta rispetto al curricolo del Liceo Sigonio: Il primo criterio che sarà applicato sarà quello della territorialità attribuita con il seguente ordine: 1. precedenza ai residenti nel Comune di Modena; 2. precedenza per i residenti nel Distretto Scolastico 18 (comuni di Castelfranco E., Castelnuovo R., Nonantola, S.Cesario s/p, Spilamberto) e nel Distretto 17 (comuni di Bomporto, Ravarino, Bastiglia, Campogalliano, Soliera). 3. Infine, precedenza ai residenti nel Distretto 21 (comuni di Castelvetro, Guiglia, Marano s/p, Montese, Savignano s/p, Vignola, Zocca) in quanto privi dell indirizzo Scienze Umane. 4. Solo in via residuale nel caso in cui dovessero essere disponibili ulteriori posti si procederà ad esaminare le domande provenienti dagli altri distretti ed in subordine le domande provenienti da alunni non residenti nella provincia di Modena Definiti coloro che hanno i requisiti di territorialità, sarà calcolata la media (m1) fra le valutazioni delle discipline: Italiano, Storia, Geografia, Lingua Straniera 1, Lingua Straniera 2, Matematica, e saranno effettivamente iscritti i candidati fino al 160 posto della graduatoria derivante da questa media; nel caso in cui negli ultimi posti della graduatoria vi siano più potenziali iscritti con lo stesso punteggio, solo per questi sarà calcolata una seconda media (m2) fra le valutazioni di tutte le discipline (esclusa la condotta) desunte sempre dalla pagella finale della II media e sarà quindi calcolata la media (M) fra m1 e m2 che determinerà la loro collocazione nella graduatoria finale. In caso di ulteriore parità, sempre in riferimento agli ultimi posti disponibili, si procederà con il sorteggio, di cui sarà data comunicazione agli interessati e che sarà pubblico. La segreteria del Liceo Sigonio invierà quindi le domande di iscrizione in esubero agli istituti indicati dalle famiglie come seconda o terza scelta o ad altri Istituti, qualora gli Istituti indicati non avessero disponibilità per ulteriori iscrizioni. Il criterio della territorialità sarà applicato anche alle iscrizioni in corso di ciclo. Poiché l iscrizione alla scuola superiore è garantita (salvo problemi di esubero) per quanto riguarda la scelta della scuola, ma non per quanto concerne l indirizzo di studi, nel caso si rendesse necessario assegnare gli iscritti a un indirizzo del Sigonio diverso da quello richiesto nella domanda di iscrizione, si procederà ad avvisare le famiglie per verificare la disponibilità a spostarsi in un altro indirizzo. Se non si trovassero disponibilità, si procederà a graduare gli studenti/le studentesse nel seguente modo: Per chi ha richiesto l iscrizione all indirizzo Scienze Umane si calcolerà la media dei voti della pagella finale della II media delle discipline: Italiano, Matematica, Storia, Inglese e sulla base della graduatoria conseguente si confermerà l iscrizione all indirizzo Sc.Umane; Per chi ha richiesto l iscrizione all indirizzo Economico-Sociale si calcolerà la media dei voti della pagella finale della II media delle discipline Italiano, Matematica, Inglese, Lingua straniera 2 e sulla base della graduatoria conseguente si confermerà l iscrizione all indirizzo Economico-Sociale. 19

20 Per quanto riguarda l iscrizione degli alunni/delle alunne disabili, per garantire la migliore inclusione possibile e considerate le difficoltà derivanti dalla esiguità degli spazi a disposizione per le attività individuali e i laboratori didattici e la necessità di rispettare le norme di sicurezza per tutti gli alunni e per il personale, si utilizzeranno i seguenti criteri in ordine di priorità: 1. Presenza di uno o più fratelli/sorelle che nell anno successivo frequenteranno il Liceo Sigonio; 2. Alunni residenti nel Comune di Modena; 3. Alunni residenti nei distretti scolastici 17 e 18; 4. Alunni residenti nel distretto Alunni residenti in distretti scolastici diversi dai precedenti. Potranno essere accolte nuove domande di iscrizione alla classe I fino al raggiungimento del numero totale di iscritti all intero istituto scolastico pari ad un massimo di 26 alunni/e disabili; Verrà inoltre valutato il curriculum scolastico dell alunno per stabilirne il grado di corrispondenza con il piano di studi del Liceo Sigonio. Nel caso in cui l esubero permanesse, anche dopo aver utilizzato tutti i criteri di cui sopra, si procederà con il sorteggio, di cui sarà data notizia e che sarà pubblico. Tutte le famiglie che intendano iscrivere alunni disabili presso il Liceo Sigonio dovranno concordare un appuntamento con la referente della disabilità del Liceo prima della scadenza delle domande di iscrizione; non saranno accolte domande di alunni disabili che non avranno effettuato il colloquio di cui sopra. Non saranno altresì accolte le domande di iscrizione di alunni disabili che non consegneranno la certificazione di disabilità entro 10 giorni dalla scadenza delle iscrizioni. 20

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA L'offerta formativa curricolare, dopo l avvenuta Riforma della Scuola Media Superiore, prevede quattro percorsi liceali di durata quinquennale secondo le direttive

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO (dal P.T.O.F )

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO (dal P.T.O.F ) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016-17 (dal P.T.O.F 2016-19) 1 IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016-19 Con l entrata in vigore della Legge 107/2015 (la cosiddetta Buona scuola ),

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel. Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Via Leicht, 00 UDINE Tel. 05075 Fax 0505 www.liceopercoto.gov.it info@liceopercoto.it LICEO DELLE

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel. Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, 4-33100 UDINE - Tel. 0432-501275 Fax 0432-504534 www.liceopercoto.ud.it info@liceopercoto.it

Dettagli

prof.ssa MONICA MENZIANI (Vicario) prof.ssa BEATRICE GUERZONI, prof.ssa PAOLA POGGI

prof.ssa MONICA MENZIANI (Vicario) prof.ssa BEATRICE GUERZONI, prof.ssa PAOLA POGGI Il personale del Liceo Sigonio Dirigente scolastico: prof. ROBERTA PINELLI Collaboratori: D.S.G.A. : prof.ssa MONICA MENZIANI (Vicario) prof.ssa BEATRICE GUERZONI, prof.ssa PAOLA POGGI FRANCA FULLONE Assistenti

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto Statale d Istruzione Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Le nostre opportunita formative First Certificate in English, University

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva L i c e o S c i e n t i f i c o * L i c e o L i n g u i s t i c o * L i c e o S c i e n z e U m a n e * L i c e o S c i e n z e A p p l i c a t e * L

Dettagli

Prot. n /20 Modena, 1 ottobre 2015

Prot. n /20 Modena, 1 ottobre 2015 Prot. n. 5199 /20 Modena, 1 ottobre 2015 - Ai Docenti e alle Docenti - Al Personale ATA Oggetto: Fotocopie a.s. 2015-16 Il Consiglio di Istituto, nella seduta del 30 settembre u.s., riguardo le fotocopie

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Liceo di Stato G. Bagatta

Liceo di Stato G. Bagatta Finalità del servizio scolastico La nostra scuola offre agli studenti una formazione di carattere liceale. L elemento caratterizzante la licealità consiste nell'integrare le varie aree disciplinari - superando

Dettagli

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale 3 INDIRIZZI DI STUDIO 3.1 PIANO ORARIO SETTIMANALE E ANNUALE LINGUISTICO Latino 2 2 - - - 66 66 - - - 132 Lingua inglese (1) 4 4 3 3 3 132 132 99 99 99 561 Lingua francese (2) 3 3 4 4 4 99 99 132 132 132

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ

ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ I.I.S 8 MARZO Via Leinì, 54-10034 - Settimo torinese (TO) tel. 011 8006563 www.istituto8marzo.gov.it

Dettagli

LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, anche con l OPZIONE ECONOMICO SOCIALE, LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE.

LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, anche con l OPZIONE ECONOMICO SOCIALE, LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE. CARATTERISTICHE DEI CURRICOLI E FINALITA DEI LICEI Dall anno scolastico 2010/11 ha preso avvio la riforma della scuola secondaria superiore che ha ridisegnato l identità dell Istituto Teresa Ciceri, diventato

Dettagli

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO allegato a) CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva LICEO SCIENTIFICO (sede di Cossato e Valle Mosso) Il percorso, integrando lo studio di discipline scientifiche con quelle umanistiche e linguistiche,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22 INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE 1. 1. Modello organizzativo 1. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 1. 3. Reti e Convenzioni attivate 1. 4. Piano di formazione del personale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2014-2015 Liceo G.M. Colombini A Piacenza dal 1861 15 novembre 2014 Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale SEZIONE SPORTIVO

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO ISCRIZIONI a.s. 2019-2020 SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA VOLPAGO 27 ore dal lunedì al sabato: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 rientro pomeridiano : il lunedì fino

Dettagli

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale Finalità generali Nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle convinzioni di ognuno (insegnanti, studenti e

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei

Dettagli

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa Piano Triennale Offerta Sintesi triennio 2016-2019 Formativa Il Piano triennale dell Offerta Formativa, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche

Dettagli

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO Ministero dellõ istruzione Universitˆ e Ricerca 8 anni sul territorio LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO LICEO Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale (LES) TECNICO ECONOMICO Amministrazione, finanza

Dettagli

Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale

Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale Il Nostro Liceo, unico Liceo Classico nell area salentina ed uno dei pochi in tutto il sud Italia, è stato autorizzato dal MIUR ad attuare a partire dall

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Alla scuola secondaria di I grado: Quattordici classi funzionanti a tempo normale (30 ore settimanali)

ANNO SCOLASTICO Alla scuola secondaria di I grado: Quattordici classi funzionanti a tempo normale (30 ore settimanali) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ALLEGATO 5 1. DATI CONOSCITIVI 1a. ALUNNI ISCRITTI Scuola primaria scuola secondaria I grado Iscritti 534 341 Alunni diversamente abili 15 6 Alunni di nazionalità straniera 114

Dettagli

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Dove siamo Sede centrale: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma ORARI Attività scolastica Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato.

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

Scuola Secondaria di II grado

Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di II grado All. d 1 All. d 2 All. d 3 All. d 4 All. d 5 All. d 6 All. d 7 P.O.F. Curriculum Secondaria di II grado Griglie di valutazione e di comportamento Regolamento di Istituto (Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI Valutazione interna La valutazione degli alunni è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento

Dettagli

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo Liceo Archimede Via Ludovico Ariosto, 7-950 Acireale (CT) www.liceoarchimede.gov.it

Dettagli

Assemblea Genitori 26 MAG G IO 20 17

Assemblea Genitori 26 MAG G IO 20 17 Assemblea Genitori 26 MAG G IO 20 17 Legge 13 Luglio 2015 n. 107 «Buona scuola» I CAMBIAMENTI I NTRODOT TI NEL L I CEO «QUADRI» La legge 107/2015 Un unico articolo 212 commi Decreti attuativi pubblicati

Dettagli

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE... SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE INDICE Consiglio di classe... 3 Presentazione dell indirizzo di studio e profilo

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (GU n.112

Dettagli

Istituto Comprensivo Basiano

Istituto Comprensivo Basiano Istituto Comprensivo Basiano Una scuola per tutti, una scuola per ciascuno Piano dell Offerta Formativa a.s. 2019/2020 Scuola Secondaria di primo grado Piano Triennale dell Offerta Formativa Quadro normativo

Dettagli

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19 PIANO DELLE ATTIVITÀ 2018-2019 (2 QUADRIMESTRI) MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITÀ O.D.G. LUNEDÌ 3 8,30-9,00 0,30 COLLEGIO DEI DOCENTI 1. Approvazione verbale ultimo collegio. 2. Comunicazioni DS 3. Presentazione

Dettagli

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18 Con indirizzo delle Scienze applicate e Liceo delle lingue orientali Circolare n. 47 Cagliari, 06Novembre 2017 Ai Sig.ri D.S.G. A. - Personale ATA Studenti - Famiglie Sede Oggetto: Pubblicazione piano

Dettagli

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie Salesiani Don Bosco La Storia Una tradizione più che centenaria I Salesiani oggi a Firenze Scuola Media Liceo Scientifico Parrocchia/Oratorio Casa per ferie Liceo Scienze Umane Sala Esse opz. EconomicoSociale

Dettagli

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA Gambellara 80 - Vicenza 888 VESCOVO, FONDATORE DELLA SCUOLA Fin dal 8 la scuola voluta dal Santo Giovanni Antonio Farina pone al centro di tutta la sua opera la persona in una

Dettagli

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare» Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare» Dal 1889 il liceo classico punto di riferimento culturale di grande prestigio e custode

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituto Scolastico DON CARLO GNOCCHI Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Elenco degli obiettivi di processo 2. Pianificazione delle azioni previste per ciascun

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

PLESSO DI VIA DE ANDREIS

PLESSO DI VIA DE ANDREIS Segreteria ICS DE ANDREIS via Luigi De Andreis, 10 20137 - Milano Tel 02 88 44 71 56 (centralino) Fax 02 88 44 71 57 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE ANDREIS MILANO Orari di apertura al pubblico da lunedì

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO G.Pascoli Via Roma, 31 55051 Barga (Lu) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III sez. ANNO SCOLASTICO DOCENTE COORDINATORE prof. 1. Composizione

Dettagli

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : PIAZZA CASA PROFESSA Conoscenza dei saperi Trasversalità delle competenze Educazione permanente Formazione della persona e del cittadino consapevole

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 1 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 Scuola Infanzia «Lippi-Galilei» Scuola Primaria «Galilei» Scuola Primaria «Po» Scuola Primaria «San Geminiano» Scuola Secondaria di primo grado «Calvino» www. IC2MODENA.GOV.IT

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Allegato G ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COZZOLINO-D AVINO ANNO SCOLASTICO / RELAZIONE FINALE COORDINATA Classe terza sez Composizione della classe nell arco del triennio. Numero alunni, maschi e femmine,

Dettagli

Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel / Via Pisacane, 11 - Milano - tel

Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel / Via Pisacane, 11 - Milano - tel Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel. 02 7382515 / Via Pisacane, 11 - Milano - tel. 02 747707 www.liceovirgilio.mi.gov.it Classico Linguistico Scientifico Scienze umane opzione Economico-sociale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

Classe III Sezione A

Classe III Sezione A Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA SCIENZE UMANE LIBRO DI TESTO Matera-Biscaldi\IL MANUALE DI SCIENZE UMANE- Corso integrato LES per il secondo biennio e il quinto anno-antropologia,

Dettagli

Modena, 07/11/2018 al Dirigente Scolastico del IT Fermi. ai docenti interessati

Modena, 07/11/2018 al Dirigente Scolastico del IT Fermi. ai docenti interessati Modena, 07/11/2018 al Dirigente Scolastico del IT Fermi al Dirigente Scolastico del IPS Cattaneo-Deledda al Dirigente Scolastico del IIS Guarini al Dirigente Scolastico del sms Soliera al Dirigente Scolastico

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Protocollo di Accoglienza. Alunni Stranieri

Protocollo di Accoglienza. Alunni Stranieri Protocollo di Accoglienza Alunni Stranieri PREMESSA La presenza degli alunni di lingua straniera nel nostro Istituto, coerentemente con quanto avviene nel resto del Paese, è in costante crescita. Questo

Dettagli

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di grado Via L. da Vinci, 48 2508 Rezzato Tel. 030/259378 Fax 030/2490094

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S. 2018 2019 DATA ATTIVITÁ ARGOMENTO N. ORE 1 settembre 2018 Accoglienza nuovi docenti a) b) c) 3 settembre 2018 Collegio dei Docenti - Nomina dei due collaboratori del

Dettagli

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

AREA DEI SAPERI FORMATIVI AREA DEI SAPERI FORMATIVI I percorsi di studio QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELL INDIRIZZO SCIENZE SOCIALI 5 anno Italiano 4 Latino (corso mattutino) 2 Storia 2+1 1^lingua straniera 2 2^ lingua straniera

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali CAPIRE IL LES Liceo delle scienze sociali Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale NASCE NELL ANNO SCOLASTICO 2010/11 INDIRIZZO LICEALE CENTRATO SULLE DISCIPLINE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 Prot. n. 11150 1.1.h CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO 91 MINNITI Anno Scolastico.. -... Classe.. sez... RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Presentazione della classe L attuale classe terza conclude il ciclo di esperienze scolastiche

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le 1 caratteristiche dell Istituto, le finalità educative, la struttura

Dettagli

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2017-18 L anno 2017, addì settembre, alle ore, presso l aula del, si è riunito il Consiglio della classe per discutere il seguente ordine del giorno

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019 SETTEMBRE 2018 PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019 Collegio docenti Interdipartimento/Dipartimenti C. d. C. Compensazione Scuola/Famiglia Altre attività 05 settembre 07 settembre DIPARTIMENTI 04 settembre

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato L. n 107/2015 D. lgs. n 62/2017 attuativo della L. 107/2015 D.M. n 741/2017 Esami di Stato della S.S.

Dettagli