Vaccinazione antipneumococcica coniugata: il perché del recupero sierotipico e della vaccinazione dei bambini ed adulti a rischio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vaccinazione antipneumococcica coniugata: il perché del recupero sierotipico e della vaccinazione dei bambini ed adulti a rischio"

Transcript

1 I Congresso Scientifico Regionale Roma, Domus Mariae aprile 2014 Vaccinazione antipneumococcica coniugata: il perché del recupero sierotipico e della vaccinazione dei bambini ed adulti a rischio Paolo Castiglia Igiene e Medicina Preventiva Dipartimento di Scienze Biomediche Università degli Studi - AOU di Sassari

2 Dichiarazione conflitto di interessi Prof. Paolo Castiglia Professore ordinario di Igiene, Università di Sassari Negli ultimi 3 anni ha condotto studi clinici vaccinali è stato advisor anche a livello internazionale ha ottenuto fees per consulenze ha ottenuto contributi per studi epidemiologici e clinici su malattie prevenibili da vaccini è stato invitato a parlare a Congressi anche internazionali da parte di GSK, Novartis, Pfizer, Sanofi Per il presente evento non percepisce alcun fee. Prof. Castiglia vaccina se stesso e tutti i suoi familiari ogni anno contro l influenza stagionale, ha regolarmente vaccinato se stesso ed i propri figli secondo i calendari emanati da Ministero, Regione eseguendo anche vaccini consigliati in copayment

3 Malattia pneumococcica Malattia pneumococcica invasiva 1. Batteriemia/sepsi 2. Meningite 3. Polmonite batteriemica Malattia pneumococcica non invasiva 1. Polmonite non batteriemica 2. Otite media acuta 3. Sinusite Patologia invasiva (casi per ) Patologia invasiva Decessi < Età (anni) Decessi / CDC.; MMWR. 1997;46(RR-8):1-24.

4 4

5 Oltre l età, le Co-morbosità sono importanti fattori di rischio per la Malattia Pneumococcica Age 1 Underlying conditions 2 4 Living conditions 3 4 Children <2 years Adults 65 years Congenital or acquired immunodeficiency (HIV) Sickle cell disease or asplenia Chronic heart, lung (including asthma), renal, or liver disease Cancer Cerebrospinal fluid leak Diabetes Chronic alcoholism or smoking Organ or hematopoietic cell transplantation Cochlear implants Childcare outside of the home 4 hours/week, and in the presence of 2 unrelated children Residence in a nursing home or other long-term care facility 1. CDC. MMWR. 1997;46(RR-8): WHO. Wkly Epidemiol Rec. 2008;83: CDC. MMWR. 2000;49(RR-9): CDC. MMWR. 2009;57:Q1 Q4.

6 % Il perchè della vulnerabilità dell anziano Maggiore prevalenza delle comorbosità Popolazione e persone di 65 anni e più per condizioni di salute, presenza di alcune malattie croniche (per 100 persone con le stesse caratteristiche) 0 2 ml 6 ml 2 ml 1,2 ml

7 The active immune prevention of Streptococcus pneumoniae: the milestones

8 Sierotipi ricompresi nei vaccini: epta+deca+tredicivalente coniugati o 23 valente polisaccaridico

9 Il vaccino antipneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPV23) Anni Disponibile anche in Italia un vaccino antipneumococcico polisaccaridico 23-valente per l anziano Alcune Regioni avviano l offerta della vaccinazione negli anni 2000/2001 Viene essenzialmente affidata ai MMG con il suggerimento di cogliere l occasione opportuna della vaccinazione influenzale stagionale Comincia ad essere raccomandata nelle annuali Circolari Ministeriali diramate per la Prevenzione e controllo dell influenza a partire dalla stagione Scarsa attenzione alla necessità della rivaccinazione indicata a distanza di 5 anni dalla prima. Bassa adesione da parte dei candidati alla vaccinazione a causa di una debole attività di promozione

10 Vaccinazione Influenza e Pneumococco Copertura vaccinale in otto Paesi europei Influenza PPV PAESE >60% 11-59% 10% >60% 11-59% 10% Belgio X X Francia X X Germania X X Italia X X Paesi Bassi X X Portogallo X X Spagna X X Gran Bretagna X X Holm MV, et al. Influenza and Other Respiratory Viruses. 2008;1: CIA World Factbook, Accesso 2009.

11 L offerta della vaccinazione pneumococcica PPV23 in Italia Germinario G et al, Strategie per l offerta della vaccinazione anti-pneumococcica 23-valente nelle regioni italiane, OER Malattie Infettive e Vaccinazioni, 2010

12 I vaccini Polisaccaridici attivano le cellule B ma non inducono memoria immunologica. Inefficaci nel bambino al di sotto dei 2 anni di età 1,2 Polisaccaride Polisaccaride B cell Cellula B attivata IgM T-cell independent pathway Weak and short-lasting IgM immune response No affinity maturation and antibody class switching to IgG Lack of booster effect on revaccination Limited impact on pneumococcal nasopharyngeal carriage 1. Pollard AJ, et al. Nature Reviews Immunology. 2009;9(3): Overturf GD, et al. Pediatrics. 2000;106;

13

14 ESPERIENZA CON PCV7: IMPATTO SULLE PATOLOGIE PNEUMOCOCCICHE

15 ESPERIENZA CON PCV7: IMPATTO SULLE PATOLOGIE PNEUMOCOCCICHE Malattia invasiva da pneumococco (IPD): variazione dei tassi di incidenza in bambini <5 anni, prima ( ) e dopo ( ) l introduzione di PCV7 negli Stati Uniti d America Modificata da: MMWR 2008;57(6):144-8.

16 Modificata da: Zhou F, et al. Pediatrics 2008;121(2): ESPERIENZA CON PCV7: IMPATTO SULLE PATOLOGIE PNEUMOCOCCICHE OMA: efficacia di PCV7 nel ridurre le visite ambulatoriali e le prescrizioni di antibiotici in bambini < 2 anni (dati USA)

17 ESPERIENZA CON PCV7: IMPATTO SULLE PATOLOGIE PNEUMOCOCCICHE Polmonite Acquisita in Comunità (CAP): impatto di PCV7 sui ricoveri ospedalieri per CAP ed empiema di eziologia batterica in età pediatrica nel Regno Unito Modificata da: Koshy E, et al. Thorax 2010;65(9):770-4.

18 ESPERIENZA CON PCV7: IMPATTO SULLE PATOLOGIE PNEUMOCOCCICHE PCV-7 Protects Unvaccinated Persons: Indirect (Herd) Effect Age IPD All Serotypes IPD Vaccine Serotypes <90 days 40% 67% % 88% % 84% % 88% % 90% , preliminary results Poehling, KA. JAMA 2006;295: Pilishvili T. Presented at 45 th Annual IDSA; October 4-7, 2007; San Diego, CA.

19 ESPERIENZA CON PCV7: IMPATTO SULLE PATOLOGIE PNEUMOCOCCICHE ABC Data: Estimated Number of Cases of VT IPD Prevented For every vaccine serotype IPD case prevented in an immunized child, 2 additional cases are prevented in the unimmunized MMWR. 2005;56:

20 ESPERIENZA CON PCV7: IMPATTO SULLE PATOLOGIE PNEUMOCOCCICHE PCV-7 Significant Public Health and Economic Impact Efficacy and Effectiveness IPD, Pneumonia, AOM Antibiotic Resistance Reduced NPC IPD Indirect Effects Highly Cost Effective AOM Indirect Effects Pneumonia Indirect Effects Cost Saving Cost Effective Pharmacoeconomics

21 ESPERIENZA CON PCV7: IMPATTO SULLE PATOLOGIE PNEUMOCOCCICHE

22

23 PCV7

24 PCV7 vs PCV10 e PCV13: sierotipi addizionali PCV7 4 6B 9V 14 18C 19F 23F PCV10 4 6B 9V 14 18C 19F 23F 1 5 7F PCV13 4 6B 9V 14 18C 19F 23F A 7F 19A PCV13 contiene la stessa proteina carrier del PCV7 CRM

25 Copertura potenziale di 3 differenti PCV sulle IPD di bambini italiani Azzari C et al. PLoS One Feb 19;5(2):e9282 Resti M et al. Clin Infect Dis Nov 1;51(9): PCV-13

26 PCV 13: CHMP Positive Opinion 24 settembre

27 Parere positivo AIFA Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana serie generale n.100 del 30 aprile 2010

28 Transizione da PCV7 a PCV13 PCV 7 PCV13 Bridging the gap children

29 Switch da PCV7 a PCV13, catch-up, PCV 7 naive (schedula 2+1) Naive 3 mese 5 mese mese PCV13 PCV13 PCV mesi ---- Switch e catch-up 3 mese 5 mese 11 mese mesi PCV7 PCV13 PCV13 -- PCV7 PCV7 PCV13 -- PCV7 PCV7 PCV7 PCV13 Catch-up in PCV 7 naive Età Dosi di PCV13 previste 7 11 mesi 3 ( non previsto dalla DGPREV 27/05/2010) mesi 2 (almeno 2 mesi una dall altra) 24 mesi 5 anni 1 29

30 ESPERIENZA CON PCV13: IMPATTO SULLE IPD

31 Impatto del Vaccino Pneumococcico Coniugato 13 valente (PCV13) sulla IPD USA p< p< PCV13 Moore M, et al., ISPPD 2012.

32 Impatto di PCV13 sulla IPD UK Health Protection Agency (HPA) National Surveillance Introduzione PCV13: Aprile 2010 Stime dell effectiveness (VE) di PCV13 (verso tutti i sierotipi PCV13 + 6C), per schedula vaccinale VE measure Age of cases VE (95% CI) 1 dose 2.5 to <24 months 69% (37 to 85) 1 dose (aged <12 months) 2.5 to <13 months 38% ( 218 to 89) 2 doses (aged <12 months) 2.5 to <13 months 78% ( 18 to 96) 1 dose (aged 12 months) 13 to <24 months 73% (29 to 90) 1 dose (aged 12 months) or 1 dose aged <12 months + 1 dose aged 12 months 13 to <24 months 77% (38 to 91) Miller E, Andrews NJ, Waight PA, Slack MP, George RC. Effectiveness of the new serotypes in the 13-valent pneumococcal conjugate vaccine. Vaccine. 2011;29(49):

33 Impatto di PCVs sulla IPD Santiago de Compostela Area (Spain) Ricoveri per IPD in bambini <15 anni dal al , Santiago de Compostela Area (Spain) Pardo-Sanchez, F, et al., ESPID 2012.

34 Impatto di PCV13 sulla IPD Germany PVC10: licenziato in Aprile 2009 PCV13: licenziato in Dicembre 2009 Incidenza di IPD in bambini <2 anni (Sierotipi 1, 3, 6A, 7F e19a), vs , Germany Numero di casi Sierotipi 1, 3, 6A, 7F Sierotipo Lug-Set 2011: 1 caso di IPD da 19A vs. Lug-Set 2010: 7 casi di IPD da 19A Sierotipo 19A van der Linden, M and Imöhl M, ISPPD 2012.

35 Impatto di PCV13 su IPD Denmark Introduzione PCV7: Ottobre 2007 Introduzione PCV13: Maggio % 60% Proporzione di IPD in bambini <5 anni, 2011 vs , Denmark Proporzione di IPD 50% 40% 30% 20% 10% 0% Sierotipi in PCV7 2/3 casi di IPD Sierotipi in PCV13 ma non in PCV Lambertsen, L et al, ISPPD 2012.

36 ESPERIENZA CON PCV13: IMPATTO SUL CARRIAGE

37 Impatto di PCV13 su OMA e carriage Rochester NY (USA) 60 bambini 6 mesi arruolati tra Ott 2010 Set /15 bambini vaccinati con PCV13 che avevano sviluppato OMA positivo (sierotipo 11) vs. 58 bambini 6 mesi arruolati tra Ott 2007 Set /23 bambini vaccinati con PCV7 che avevano sviluppato OMA positivi (7 da sierotipo 19A) Numero di casi (p <0,001) PCV7 (Ott 2007 PCV 13 (Ott 2010 Set 2009) Set 2011) Periodo S. Pneumoniae Altri patogeni Pichichero, M et al, ISPPD 2012.

38 Impatto di PCV13 sul carriage Israel Introduzione PCV13: Novembre 2010 Studio randomizzato in doppio cieco: Bambini sani randomizzati per ricevere PCV13 (n=932) o PCV7 (n=934) alle età di 2, 4, 6,12 mesi 8 tamponi nasofaringei collezionati tra 2 e 24 mesi Outcome: riduzione della prevalenza di nuove colonizzazioni tra 7 e 24 mesi (PCV13 vs PCV7) Risultati: Riduzione significativa colonizzazioni da sierotipi 6A/C o 19A raggruppati (RR: 0.56; 95% CI: ) Riduzione significativa colonizzazioni da sierotipi aggiuntivi in PCV13 raggruppati (RR: 0.57; 95% CI: ) Dagan, R et al, ISPPD 2012.

39 Impatto di PCV13 sul carriage France Introduzione PCV13: Giugno-Settembre bambini tra 6-24 mesi con OMA Streptococcus pneumoniae PCV7 serotypes 6 additional serotypes in PCV13 PCV7 Vaccinated Only (Non PCV13 Vaccinated) n = % [ ] 1.4% [ ] 20.7% [ ] Adequately PCV13 Vaccinated n = % [ ] 2.5% [ ] 9.9% [ ] PCV13 Recipients p = p < Partially PCV13 Vaccinated n = % [ ] 1.8% [0 3.9] 8.5% [ ] PCV13 Vaccinated ( 1 Dose) n = % [ ] 2.3% [ ] 9.5% [ ] Cohen R, Levy C, Bingen E, Koskas M, Nave I, Varon E. Impact of 13-valent pneumococcal conjugate vaccine on pneumococcal nasopharyngeal carriage in children with acute otitis media. Pediatr Infect Dis J. 2012;31(3):

40 Prevenzione Universale PIANO PREVENZIONE REGIONE SARDEGNA Prevenzione delle malattie suscettibili di vaccinazione Informatizzazione dell anagrafe vaccinale della Sardegna Riorganizzazione e razionalizzazione della rete vaccinale Recupero sierotipo vaccinale per pneumococco e incremento della copertura nei nuovi nati. Implementazione della sorveglianza epidemiologica e di laboratorio. Cagliari, 22 aprile 2013

41 Il Progetto Cagliari, 22 aprile 2013 Analisi di contesto (II) IntroduzionePCV7 OMA Setticemia Codici Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva OMA 40 Otite media acuta Codici Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva I ricoveri per polmonite appaiono in Sardegna più numerosi che in altre Regioni L eziologia pneumococcica appare fortemente sottostimata per mancanza di metodologie standardizzate di accertamento diagnostico IntroduzionePCV7 Polmonite Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Pass iva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Polmonite Pneumococcica Polmoniti pneumococciche 2009 Produzione Mob. Passiva4 Produzione Mob. Pass iva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Tot polmoniti

42 Attuazione Coperture vaccinali antipneumococciche per coorte e per ASL COPERTURA VACCINALE % COORTE ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5 ASL 6 ASL 7 ASL 8 Cagliari, 22 aprile

43 Attuazione Introduzione PCV7 Introduzione PCV13 60 n. di ricoveri (SDO) Polmonite pneumococcica Sepsi pneumococcica ANNO Cagliari, 22 aprile

44 Reduction of IPD in older adults before and after the introduction of PCV7

45 Pneumococcal vaccines for adults and children 2013 Matthew Moore US2 PCV5-IPD (<5 years old ( ) PCV5-IPD (18-49 years old ( ) Observeations: Observed vs expected (vs Broome s in UK) Observed >half expected in years (balck vs blue lines) 45

46 46

47 CI BASTA L HERD PROTECTION?

48

49 Incidence of CAP hospitalisation in US CDC Etiology of pneumonia: Seema et al US4 Conclusion: Substantial burden in adults

50 Distribuzione per fasce di età e per anno dei casi di MI pneumococcica in Italia (ISS, MIB ) N. DI CASI ANNO < >64 Da modificato

51 Distribuzione percentuale per anno dei ceppi ricompresi in PCV13 su tutti gli isolati di S. pneumoniae da infezioni invasive (meningiti e sepsi) in bambini di 0-4 anni o in soggetti di età superiore e inviati per tipizzazione all ISS ( ) o tipizzati da altro laboratorio ( ) % ANNO tot >4anni <5anni Da modificato

52 VACCINI PNEUMOCOCCICI CONIUGATI PER L ANZIANO E L ADULTO A RISCHIO

53 More than 30 years after licensure, PPV is now given to 2/3 of elderly people in US

54 PPV Vaccine effectiveness may decrease among immunocompetent older adults

55 Efficacy of 23vPS / with PCV7 in HIV-infected adults Vaccine End Point Vaccine Efficacy (95% CI) HIV-Infected Adults in Uganda: 23vPS vs Placebo 1 October 1995 June vPS (n = 1392)* Vaccine serotype IPD 100% ( 100%, 14%) All-cause pneumonia 89% ( 100%, 12%) HIV-Infected Adults in Malawi: PCV7 vs Placebo 2 February 2003 October 2007 (n = 496) All-cause pneumonia 25% ( 19%, 53%) PCV7 Vaccine serotype IPD 74% (30%, 90%) Significant differences versus placebo shown in purple. *23vPS, n = 697, placebo, n = 695. PCV7, n = 248 (HIV+, n = 220); placebo, n = 248, (HIV+ n = 219). 1. French N et al. Lancet. 2000;355: French N et al. N Engl J Med. 2010;362:

56 Abbiamo un calo di efficacia laddove ne abbiamo maggior bisogno 200 Patologia invasiva Decessi EFFICACIA Patologia invasiva (casi per ) Decessi / < Età (anni)

57 PCV7 è sicuro e più immunogeno del PPV23 nell anziano precedentemente vaccinato con PPV23

58 Lo studio ha comparato l immunogenicità e la sicurezza di PCV7 rispetto a PPV23 in anziani > 70 anni che non erano stati vaccinati in precedenza con PPV23 Ad un anno, i vaccinati con PCV7 hanno ricevuto un booster o con PCV7 (il gruppo PCV7/PCV7) o con PPV23 (il gruppo PCV7/PPV23), e i vaccinati con PPV23 hanno ricevuto un booster con PCV7 (il gruppo PPV23/PCV7). La risposta immune è stata comparata per ciascuno dei 7 sierotipi in comune tra i due vaccini.

59 Priming con PCV!!! In adulti naive, una dose iniziale di PCV7 elicita un più elevato e potenzialmente più efficace livello di anticorpi antipneumococcici rispetto a PPV23. Al contrario di PPV23, per il quale è stata osservata l induzione di iporesponsività quando usato come dose priming, PCV7 elicita uno stato immunologico che consente una successiva somministrazione di PCV7 o di PPV23 per mantenere funzionali livelli anticorpali antipneumococcici. De Roux A, CID 2008

60 22 studies met inclusion criteria for this review (15 RCTs involving 48,656 participants and 7 non-rcts involving 62,294 participants) In RCTs, the 23-valent pneumococcal polysaccharide vaccine (PPV) resulted effective in healthy adults against IPD (OR = 0.26, 95%CI ), but the evidence for its efficacy against all-cause pneumonia and mortality was inconclusive. Vaccine efficacy against primary outcomes appeared poorer in adults with chronic illness, Non-RCTs provided evidence for protection against IPD in populations for whom the vaccine is currently utilized (OR = 0.48, 95%CI )

61 Efficacy of 23vPS / with PCV7 in HIV-infected adults Vaccine End Point Vaccine Efficacy (95% CI) HIV-Infected Adults in Uganda: 23vPS vs Placebo 1 October 1995 June vPS (n = 1392)* Vaccine serotype IPD 100% ( 100%, 14%) All-cause pneumonia 89% ( 100%, 12%) HIV-Infected Adults in Malawi: PCV7 vs Placebo 2 February 2003 October 2007 (n = 496) All-cause pneumonia 25% ( 19%, 53%) PCV7 Vaccine serotype IPD 74% (30%, 90%) Significant differences versus placebo shown in purple. *23vPS, n = 697, placebo, n = 695. PCV7, n = 248 (HIV+, n = 220); placebo, n = 248, (HIV+ n = 219). 1. French N et al. Lancet. 2000;355: French N et al. N Engl J Med. 2010;362:

62 Il calendario adulti 2010

63

64

65 PCV13 elicits functional antibody responses in adults aged not previously vaccinated with PPV 1 PPV HIGHER ANTIBODY RESPONSES NON- INFERIORITY F 5 1 PREVENAR 13 HIGHER ANTIBODY RESPONSES 4 18C 19A 6B 7F 9V Geometric Mean Ratio (GMR) 1 month after dose The response to serotype 6A, which is unique to PCV13, was assessed by demonstration of a 4- fold increase in the specific OPA titer above preimmunised levels. 1 23F 1. Prevenar 13 Summary of Product Characteristics, Dec 2011

66

67 PCV13 elicits functional antibody response in adults 70 years of age previously vaccinated with PPV 1 PPV HIGHER ANTIBODY RESPONSES NON-INFERIORITY F 19F 19A 18C 5 9V 4 PCV 13 HIGHER ANTIBODY RESPONSES 6B 23F Geometric Mean Ratio (GMR) 1 month after dose The response to serotype 6A, which is unique to PCV13, was assessed by demonstration of a 4-fold increase in the specific OPA titer above preimmunised levels Prevenar 13 Summary of Product Characteristics, Dec 2011

68

69 Estensione in off label per i soggetti a rischio 69

70 Variazione di indicazione di età (>50anni) inserita in scheda tecnica Approvazione del 24/10/2011 Notifica Ufficiale della UE del 27/10/

71 Transizione verso PCV13 Bridging the gap adults

72 Calendario Vaccinale per la Vita SItI-FIMMG-FIMP 2012

73 Indicazioni di utilizzo del PCV13 in Italia 5 anni Già adottato 6-49 anni 50 anni Costo-efficace 65 anni???

74 Strategie di vaccinazione con PCV13 vs no vaccinazione Età Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno Età Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno coorti/anno: 10 coorti vaccinate dopo 5 anni Età Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno Vaccinati con PCV13 Protetti dalla vaccinazione con PCV13 negli anni precedenti (a anni di età) Boccalini S, Bechini A, Levi M, Tiscione E, Gasparini R, Bonanni P. Cost-effectiveness of new adult pneumococcal vaccination strategies in Italy. Hum Vaccin Immunother Jan 7;9(3).

75 Risultati economici Italia a 5 anni (impatto su CAP e IPD) PCV13 1 coorte/anno 2 coorti/anno 3 coorti/anno Costi clinici evitati Costo della vaccinazione Costo netto della vaccinazione Costo/casi evitati , , ,35 Costo/LYG , , ,89 Costo/ QALY , , ,42 PCV13+ PPV23 1 coorte/anno 2 coorti/anno 3 coorti/anno Costi clinici evitati Costo della vaccinazione Costo netto della vaccinazione Costo/casi evitati , , ,67 Costo/LYG , , ,15 Costo/ QALY , , ,63 Boccalini S, Bechini A, Levi M, Tiscione E, Gasparini R, Bonanni P. Cost-effectiveness of new adult pneumococcal vaccination strategies in Italy. Hum Vaccin Immunother Jan 7;9(3).

76 Risultati economici Italia a 20 anni (impatto su CAP e IPD) PCV13 1 coorte 2 coorti 3 coorti Costi clinici evitati Costo della vaccinazione Costo netto della vaccinazione Costo/casi evitati Costo/LYG Costo/ QALY PCV13 + PPV23 1 coorte 2 coorti 3 coorti Costi clinici evitati Costo della vaccinazione Costo netto della vaccinazione Costo/casi evitati Costo/LYG Costo/ QALY Boccalini S, Bechini A, Levi M, Tiscione E, Gasparini R, Bonanni P. Cost-effectiveness of new adult pneumococcal vaccination strategies in Italy. Hum Vaccin Immunother Jan 7;9(3).

77 Conclusioni Cohort Model L adozione di un programma di vaccinazione con PCV13 nei soggetti 65 anni di età in Italia risulta molto favorevole da un punto di vista economico (costo-efficace) in una prospettiva a lungo termine, indipendentemente dalla strategia di vaccinazione a una o più corti adottata. L adozione della vaccinazione con PCV13 risulta economicamente giustificata nella prospettiva del SSN già al secondo anno di adozione.

78 CRITICITA OPERATIVE IL NUOVO PNPV NON HA CONSIDERATO L AVVENUTA ESTENSIONE PER L ETA ADULTA DEL PCV13. INOLTRE, HA RIMANDATO LE RACCOMANDAZIONI PER L ANTIPNEUMOCOCCICA DELL ADULTO A SUCCESSIVE CIRCOLARI

79

80 Nota di indirizzo per gli operatori sanitari in merito alla vaccinazione pneumococcica degli adulti soggetti naïve per la vaccinazione pneumococcica: soggetti che abbiano ricevuto in precedenza una o più dosi di PPV soggetti di cui alle condizioni di rischio indicate dal PNPV di età inferiore ai 50 anni

81 RCP PCV13 : Update Age Extension 6-17 anni In data 8 Gennaio 2013, la Commissione Europea (EC) ha approvato l estensione d uso di Prevenar 13 nei riguardi dei bambini più grandi e degli adolescenti di età dai 6 ai 17 anni per l immunizzazione attiva verso la malattia invasiva, la polmonite e l otite media acuta causate dai sierotipi vaccinali dello Streptococcus pneumoniae

82 In data 30 Maggio 2013, la Commissione Europea (EC) ha approvato l estensione d uso di Prevenar 13 nei riguardi degli adulti dai 18 anni per l immunizzazione attiva verso le malattie invasive causate dastreptococcus pneumoniae

83 Variazione in Scheda Tecnica del PCV13 Popolazioni speciali Gli individui affetti da condizioni concomitanti che li predispongono a malattia pneumococcica (quali quelli affetti da anemia a cellule falciformi o infezione da HIV), compresi quelli precedentemente vaccinati con una o più dosi di vaccino pneumococcico polisaccaridico 23- valente, possono ricevere almeno una dose di Prevenar 13 (vedere paragrafo 5.1).

84 Delibere Regionali su Vaccinazione pneumococcica dell adulto age 65+ cohort risk Flu+ Risk

85 Delibere Regionali su Vaccinazione pneumococcica dell adulto In assenza di specifiche indicazioni ministeriali (nella circolare in argomento) in merito alla cosomministrazione con il vaccino antipneumococcico, considerata l importanza di tale intervento sulla prevenzione delle malattie invasive batteriche in fase di influenza, si incoraggia l attivita dei Servizi che hanno intrapreso la stessa (nelle categorie a rischio) nella precedente campagna. age 65+ cohort risk Flu+ Risk

86 CRITICITA OPERATIVE IL NUOVO PNPV NON HA CONSIDERATO L AVVENUTA ESTENSIONE PER L ETA ADULTA DEL PCV13. INOLTRE, HA RIMANDATO LE RACCOMANDAZIONI PER L ANTIPNEUMOCOCCICA DELL ADULTO A SUCCESSIVE CIRCOLARI

87 CRITICITA OPERATIVE IL NUOVO PNPV NON HA CONSIDERATO L AVVENUTA ESTENSIONE PER L ETA ADULTA DEL PCV13. INOLTRE, HA RIMANDATO LE RACCOMANDAZIONI PER L ANTIPNEUMOCOCCICA DELL ADULTO A SUCCESSIVE CIRCOLARI

88 CRITICITA OPERATIVE IL NUOVO PNPV NON HA CONSIDERATO L AVVENUTA ESTENSIONE PER L ETA ADULTA DEL PCV13. INOLTRE, HA RIMANDATO LE RACCOMANDAZIONI PER L ANTIPNEUMOCOCCICA DELL ADULTO A SUCCESSIVE CIRCOLARI

89

90 Key Points Need A clear medical need exist among adults for an effective vaccine to prevent pneumococcal disease, including pneumococcal CAP Purpose The primary outcome of CAPITA is to estabilish in adults aged 65 years and older the efficacy of PCV13 to prevent a first episode of confirmed vaccine serotype pneumococcal CAP Design CAPITA is a randomized, placebo-controlled clinical trial that is one of the largest prospective vaccine efficacy trials ever conducted in adults ( subjects)

91 Why CAPITA was Conducted in The Netherlands The Netherlands does not have a generalized age-based recommendation for 23-valent pneumococcal polysaccharide vaccine (PPSV23) - The Netherlands Health Council recommends that PPSV23 be provided to only very high risk individuals, and recommended a placebo-controlled study - Adults aged 65 years and older are generally PPSV23 naive All subject are linked to a single General Practitioner (GP) - Allowing identification of elegible study candidates and follow up for relevant endpoints for safety and efficacy Antibiotics prescription is restricted to physicians, either the GP or in a hospital, facilitating case identification

92 DISEGNO DELLO STUDIO Screening e reclutamento volontari R placebo 1:1 PCV13 Sorveglianza e diagnosi dei casi di polmonite Lo studio si conclude al raggiungimento del numero di casi sufficiente

93 ISPPD-IX Hyderabad (India), 12 th March 2014 Community-Acquired Pneumonia Immunization Trial in Adults - CAPITA Bonten M, Bolkenbaas M, Huijts S, Webber C, Gault S, Gruber W, Grobbee D

94 Primary and secondary efficacy objectives Demonstrate the efficacy of PCV13 in the prevention of a first episode of: 1. Vaccine-serotype (VT) Pneumococcal CAP 2. VT Non-Bacteremic Non-Invasive (NB/NI) Pneumococcal CAP 3. VT Invasive Pneumococcal Disease (IPD) Analyses populations are per protocol and modified intention to treat.

95 Conclusions

96 LE RACCOMANDAZIONI IN EUROPA Grande variabilità in termini di: Definizione gruppi a rischio (basso rischio, a rischio, alto rischio) Età della raccomandazione (>50, >60, > 65, ecc.) Tipo di vaccino raccomandato (PCV13, PPV23, PCV13/PPV23) Castiglia P. 2014, Recommendations for pneumococcal immunization outside routine childhood immunization programs in Western Europe, (submitted to Adv in Ther)

97 LE RACCOMANDAZIONI IN EUROPA Grande variabilità in termini di: Definizione gruppi a rischio (basso rischio, a rischio, alto rischio) Età della raccomandazione (>50, >60, > 65, ecc.) Tipo di vaccino raccomandato (PCV13, PPV23, PCV13/PPV23) PCV13/PPV23 Castiglia P. 2014, Recommendations for pneumococcal immunization outside routine childhood immunization programs in Western Europe, (submitted to Adv in Ther)

98 Conclusioni I risultati degli studi osservazionali confermano la sicurezza e l efficacia dimostrata dai vaccini pneumococcici negli studi clinici Il PCV dimostra la sua maggiore efficacia nella prevenzione delle MI in particolare nelle età fragili e nei soggetti a rischio lo studio CAPITA dimostra l efficacia preventiva del vaccino PCV13 nei confronti delle CAP nell anziano Per le condizioni nelle quali è stato condotto il trial CAPITA ci si attende sul campo anche una maggiore effectiveness L offerta vaccinale nell adulto è allo stato attuale estremamente variegata in Europa e in Italia I risultati dello studio CAPITA daranno nuovo impulso per una omogeneità di offerta della vaccinazione Il PCV13 è un vaccino sicuro, efficace utilizzabile a tutte le età e condizioni di rischio

99 Grazie per l attenzione 99

Dati di effectiveness del PCV7/13 in Italia:

Dati di effectiveness del PCV7/13 in Italia: Dati di effectiveness del PCV7/13 in Italia: l esperienza della regione Puglia EFFECTIVENESS COMPLESSIVA DEL PROGRAMMA DI VACCINAZIONE CON IL VACCINO CONIUGATO (PCV7/PCV13): 84,3% Osservata una riduzione

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Il Polisaccaride Capsulare e la Coniugazione

Il Polisaccaride Capsulare e la Coniugazione Il Polisaccaride Capsulare e la Coniugazione con le Proteine Carrier Legame covalente Polisaccaride o olig osaccaride Proteina Carrier Polisaccaride coniugat o a proteina Differenti proteine carrier sviluppate

Dettagli

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla Nicola Principi Dipartimento di Scienze Materno Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Streptococcus

Dettagli

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA Luciano Pinto SIPPS The life cycle of Streptococcus pneumoniae WeiserJN et al Nature Reviews Microbiology (2018) Sono noti 97 sierotipi

Dettagli

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito E SUFFICIENTE L IMMUNITÀ DI GREGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE A 5 ANNI O BISOGNA RICORRERE ALLA VACCINAZIONE CON PCV13?

Dettagli

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati: impatto dopo 3 lustri di uso Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Jeffrey Modell

Dettagli

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Antimicrobial resistance, 2010 (Pen, n=9247 Ery, n=8382 CTX, n=6186);2011 (Pen, n= 7429 Ery, n=7394 CTX,

Dettagli

PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE

PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE Susanna Esposito Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Autorizzazioni

Dettagli

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche Daniela Amicizia DISSal UOC Programmazione Sanitaria, A.Li.sa. Genova, 20 dicembre 2017 Aula A - Dipartimento di Scienze della Salute Via A. Pastore,

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Vaccinazione antipneumococcica e Territorio. Ciro Cozzolino Mario Esposito

Vaccinazione antipneumococcica e Territorio. Ciro Cozzolino Mario Esposito Vaccinazione antipneumococcica e Territorio Ciro Cozzolino Mario Esposito PATOGENI RESPONSABILI DI CAP Clinical Micobiology and Infection 2014 Copyright 2014 European Society of Clinical Infectious Diseases

Dettagli

LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO

LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria Generale e Malattie Infettive Responsabile Dott. Alberto

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica Giorgio Bartolozzi Lecce 28-31 ottobre 2006 Malattie da Streptococcus pneumoniae

Dettagli

Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti. N. Principi, Milano

Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti. N. Principi, Milano Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti N. Principi, Milano Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti Nicola Principi Vaccini pneumococcici coniugati

Dettagli

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO Esperienze a confronto di buone pratiche vaccinali nell adulto Progetto per la vaccinazione antipneumococcica dell anziano in Provincia di Trento.

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI Cattedra di Igiene ed Epidemiologia Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere Università degli Studi di Napoli Parthenope giorgio.liguori@uniparthenope.it

Dettagli

PNPV e schedula anti-pneumococco

PNPV e schedula anti-pneumococco University of Sassari Medical School Italy PNPV e schedula anti-pneumococco Giovanni Sotgiu Clinical Epidemiology and Medical Statistics Unit, Department of Medical, Surgical and Experimental Medicine,

Dettagli

I NUOVI VACCINI PNEUMOCOCCICI

I NUOVI VACCINI PNEUMOCOCCICI I NUOVI VACCINI PNEUMOCOCCICI Nicola Principi Dipartimento di Scienze Materno Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena PCV-7: EFFICACIA

Dettagli

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria Congresso Nazionale FIMMG METIS 2012 Villasimius,

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità

Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco. Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza infezioni invasive da pneumococco Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Workshop: Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive ISS 28-29 Febbraio 2012 93 Sierotipi 1 2 3 4 5 6A,

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI Vaccinazione antipneumococcica nelle persone > 64 anni Aggiornamento 2018 (approvato nella riunione del 29 marzo 2018) 1. Background La maggior parte delle

Dettagli

SECONDA SESSIONE: PNEUMOCOCCO

SECONDA SESSIONE: PNEUMOCOCCO SECONDA SESSIONE: PNEUMOCOCCO ANDREA ORSI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNITA OPERATIVA IGIENE, OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO IRCCS PER L ONCOLOGIA, GENOVA Dichiarazione

Dettagli

Le prevenzione delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccino negli adulti

Le prevenzione delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccino negli adulti WORKSHOP LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Roma, 26-27 novembre 2014 Le prevenzione delle malattie batteriche invasive

Dettagli

Tipologia, caratteristiche ed indicazioni del vaccino antipneumococcico

Tipologia, caratteristiche ed indicazioni del vaccino antipneumococcico Tipologia, caratteristiche ed indicazioni del vaccino antipneumococcico Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Lo pneumococco è un comune agente patogeno Lo Streptococcus pneumoniae è una

Dettagli

I VACCINI ANTI-PNEUMOCOCCICI: EVOLUZIONE E ATTUALI RACCOMANDAZIONI

I VACCINI ANTI-PNEUMOCOCCICI: EVOLUZIONE E ATTUALI RACCOMANDAZIONI I VACCINI ANTI-PNEUMOCOCCICI: EVOLUZIONE E ATTUALI RACCOMANDAZIONI Laura Sticchi DiSSal Universita degli Studi di Genova Policlinico San Martino -IST 120 100 80 60 40 20 IPD: 2004-2005, Inghilterra e Galles

Dettagli

Vincenzo Baldo Full Professor of Hygiene

Vincenzo Baldo Full Professor of Hygiene Le valutazioni di costo efficacia degli interventi di prevenzione e l health impact assessment di una adeguata adesione alle campagne vaccinali per adulti e anziani Vincenzo Baldo Full Professor of Hygiene

Dettagli

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano La Commissione Regionale Vaccini Ovvero.. il tagliando del Piano Mandato monitoraggio del piano, con particolare riferimento alle soluzioni introdotte in termini di politica vaccinale monitoraggio del

Dettagli

Hexyon nuova efficienza esavalente

Hexyon nuova efficienza esavalente Hexyon nuova efficienza esavalente Premio «Galeno» Milano, 25 Novembre 2015 Marco Ercolani, MD Direzione Medica e Scientifica L unica azienda europea dedicata esclusivamente ai vaccini con l esperienza

Dettagli

Le sfide della vaccinazione di oggi

Le sfide della vaccinazione di oggi Epidemiologia delle malattie prevenibili da vaccino in Italia: cosa è cambiato? Le sfide della vaccinazione di oggi Le sfide della vaccinazione di domani «One of the most important medical development

Dettagli

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! !

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! ! Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! 2010-2012! Forte Village, Aula Magna, 6 ottobre 2012 OdG SABATO 6 ottobre alle ore 8:00! Relazione finale Attvità board vaccini biennio 2011-12" Proposte organizzative

Dettagli

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA Maria Chironna Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università degli Studi di Bari Aldo Moro U.O.C. Igiene - Policlinico

Dettagli

LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE?

LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE? LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE? EVIDENZE DA UNO STUDIO CLINICO IN SUD AFRICA Condizione Efficacia del vaccino (%) valore di p Batteriemia pneumococcica * 82.3

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti

UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti Vincenzo Baldo Flussi informativi presenti nella regione Veneto Flusso di sorveglianza nazionaledelle malattie batteriche invasive Flusso afferente

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale Lezione 6.6 Tempi e

Dettagli

Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni

Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione Dott.ssa Antonietta Spadea Coordinatore Vaccinazioni Responsabile UOS MPEE IV D SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI Impatto

Dettagli

Simeri 6-88 giugno 2001

Simeri 6-88 giugno 2001 Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 La diffusione delle infezioni da pneumococco nelle comunità infantili Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Dettagli

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca

Dettagli

Vaccini pneumococcici per la popolazione

Vaccini pneumococcici per la popolazione A cura di Anna Padula, 1 Livio Garattini 1 Vaccini pneumococcici per la popolazione anziana in Europa: fra modelli economici previsionali e processi di acquisto concorrenziali Abstract Le patologie causate

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 La Regione Puglia e la vaccinazione antipneumococcica

Dettagli

PCV/PPV: esperienza sui pazienti a rischio. I CPS sono antigeni timo indipendenti

PCV/PPV: esperienza sui pazienti a rischio. I CPS sono antigeni timo indipendenti PCV/PPV: esperienza sui pazienti a rischio I CPS sono antigeni timo indipendenti La replicazione delle cellule B e la relativa produzione di anticorpi avviene senza l intervento delle cellule T h elperologica

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Vaccinazione anti-pneumococcica: dati ed evidenze per l utilizzo nei soggetti a rischio di qualsiasi età e per l eventuale ampliamento dell offerta ai soggetti anziani (dicembre

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI Vaccini contro le meningiti batteriche disponibili in Europa Hib vaccino coniugato, disponibili formulazioni

Dettagli

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI Nicola Principi Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano POSSIBILE RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica.

Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica. Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica. Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica. Pagina 1 Premessa.

Dettagli

L importanza della raccolta dei dati nella Medicina Generale. Maria Zamparella

L importanza della raccolta dei dati nella Medicina Generale. Maria Zamparella L importanza della raccolta dei dati nella Medicina Generale Maria Zamparella VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA: STRATEGIA DI PREVENZIONE PRIMARIA PER IL BENESSERE COLLETTIVO Puglia Notizie Genitori no vax

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003-2005 La recente disponibilità

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano Ermelinda Monti Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano Lo scopo della vaccinazione profilattica è quello di ridurre

Dettagli

5-10% adulti sani 20-58% bambini sani

5-10% adulti sani 20-58% bambini sani Incontro - Dibattito L Utilità e i Limiti del Vaccino Pneumococcico 7 e 23 Valente Torino Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri 5 Ottobre 2006 Evidenze di impatto e valutazioni sul vaccino

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia

Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia Roma 26 novembre 2014 Fortunato Paolo D Ancona Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS Di cosa disponiamo in ISS con la sorveglianza

Dettagli

in merito alla vaccinazione antipneumococcica dei soggetti a rischio Stagione

in merito alla vaccinazione antipneumococcica dei soggetti a rischio Stagione Indicazioni del Board del Calendario Vaccinale per la Vita* in merito alla vaccinazione antipneumococcica dei soggetti a rischio Stagione 2013-14 *Componenti del Board per il Calendario Vaccinale per la

Dettagli

La prevenzione della patologia pneumococcica nei soggetti a rischio. S. Esposito, Milano

La prevenzione della patologia pneumococcica nei soggetti a rischio. S. Esposito, Milano La prevenzione della patologia pneumococcica nei soggetti a rischio S. Esposito, Milano LA PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA PNEUMOCOCCICA NEI SOGGETTI A RISCHIO Susanna Esposito Unità di Pediatria ad Alta Intensità

Dettagli

Nota sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco C aggiornamento al 30 giugno 2006

Nota sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco C aggiornamento al 30 giugno 2006 Nota sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco C aggiornamento al 30 giugno 2006 Si riportano di seguito gli aggiornamenti delle indicazioni sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco,

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Effective surveillance and impact of HPV vaccination on screening for cervical

Dettagli

Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo

Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo LE PERPLESSITA' DELLA ACP 1) Riconoscere la sovranità di un ente regolatore unico nazionale privo di conflitti di interesse 2) Rispetto

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA TEL. 0649904011/12 - FAX 0649904110 Dati e evidenze disponibili per l utilizzo dei vaccini anti-pneumococcici

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI

L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI Lorenzo Mantovani, Alessandra Lafranconi Centro di Studio e Ricerca sulla Sanità Pubblica, Università degli Studi di Milano Bicocca Impatto delle nuove politiche

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza Le malattie prevenibili da vaccino Giovanni Rezza Alcuni risultati della vaccinazione in Italia Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati ISS e Istat Jan Feb Mar Apr May June July Aug Sept

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA. GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA

CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA. GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL Vaccino DTP IPV HBV Hib PCV13 Anti-Rotavirus MenC6 coniugato Nascita HBV2 3 mese1 5 mese DTP IPV HBV Hib PCV13 DTP IPV HBV Hib PCV13 (dal 61 giorno) 6 mese 11-12 mese

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute ISS Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati in UE: Disease-Specific Networks

Dettagli

La vaccinazione dell adulto: il vaccino antipneumococco. Dott. Domenico Lagravinese

La vaccinazione dell adulto: il vaccino antipneumococco. Dott. Domenico Lagravinese La vaccinazione dell adulto: il vaccino antipneumococco Dott. Domenico Lagravinese La vaccinazione dell adulto Esistono condizioni che mettono in pericolo la nostra salute e che incidono pesantemente sulla

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO

VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO Istituto di Pediatria, Università di Milano IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Scelte regionali per la vaccinazione

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA CARD 9D AU(lç!AZIC)W; tm!g(m'tl IIro il. Ll,. ' Ḍ I,..,,,_,, u A Ṉ ṛ ṭ.l ḷ C ll l l> a D ll1'lln T Socleti CXlfean.tò Associazione degh Operatori dei Servizi Sanitari e Soooessrstenzrali del Ternton, 'èard

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia

Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia DOCTOR HESITANCY Esavalenti e recuperi, vaccino antirotavirus prima che si può, MPRV e non se parli più, pluri antimeningococchi, successi dell antipneumococco... Come può la letteratura scientifica aiutarci

Dettagli

Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati Maggio 2018

Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati Maggio 2018 Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati 2000-2017 Maggio 2018 0 Report : Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia - dati 2000-2017 UO Prevenzione DG Welfare Regione Lombardia

Dettagli

Aspetti di farmacoeconomia collegati al vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente nella ASL di Viterbo: analisi preliminare dei dati

Aspetti di farmacoeconomia collegati al vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente nella ASL di Viterbo: analisi preliminare dei dati : 155-159 http://dx.doi.org/10.7175/fe.v15i4. Aspetti di farmacoeconomia collegati al vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente nella ASL di Viterbo: analisi preliminare dei dati Pharmacoeconomic

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale, antipneumococcica e anti herpes zoster: le ragioni della prevenzione vaccinale nell adulto fragile nell ambito del PAI

Vaccinazione antinfluenzale, antipneumococcica e anti herpes zoster: le ragioni della prevenzione vaccinale nell adulto fragile nell ambito del PAI Luca Sbrogiò Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 3, Serenissima Regione del Veneto Vaccinazione antinfluenzale, antipneumococcica e anti herpes zoster: le ragioni della prevenzione vaccinale

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI P 1 di 15 PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI COPIA CONTROLLATA N.1 Revisione n. 0 redatta a cura di Rev. Data Modifiche Redazione Verifica Approvazione 0 Prima emissione

Dettagli

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche Vaccinazione in età adulta in età fertile e in età anziana Dr.ssa Anna Rita Pelliccioni (annarita.pelliccioni@sanita.marche.it) ASUR AV1- Dipartimento

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

Il valore della vaccinazione pneumococcica e meningococcica in pediatria

Il valore della vaccinazione pneumococcica e meningococcica in pediatria Anno III, N. 1 - luglio 2017 Il valore della vaccinazione pneumococcica e meningococcica in pediatria Evidenze scientifiche a supporto della vaccinazione con PCV13 e MenACWY-TT Il valore della vaccinazione

Dettagli

lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della:

lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della: SEZIONE REGIONALE Bari, 18/10/2004 Caro Collega, lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della: Epidemiologia e profilassi

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Proteggere gli anziani: promuovere la vaccinazione combinata influenza e pneumococco. Rosa Prato

Proteggere gli anziani: promuovere la vaccinazione combinata influenza e pneumococco. Rosa Prato Proteggere gli anziani: promuovere la vaccinazione combinata influenza e pneumococco Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia Page last reviewed: November 22, 2016

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli