DOCUMENTO INFORMATIVO DI STRUTTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO INFORMATIVO DI STRUTTURA"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. di RADIOTERAPIA DOCUMENTO INFORMATIVO DI STRUTTURA REV 08 del 15/11/18/2018 REDATTO: Direttore S.C.: Dott.ssa P.Franzone VERIFICATO: R.S.Q di struttura.: Dott.ssa L.Berretta APPROVATO: Direttore Medico dei Presidi Dott. M.Desperati

2 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 3 2. PRESTAZIONI EROGATE DALLA S.C. RADIOTERAPIA 4 3. MODALITÀ DI CONTATTO DELLA S.C DI RADIOTERAPIA 5 4. IL PROCESSO RADIOTERAPIA 7 5. APPARECCHIATURE IN DOTAZIONE ALLA S.C MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI 9 7. MODALITÀ DI ACCETTAZIONE 9 8. ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI 10 Pagina 2 di 10

3 1. INTRODUZIONE Mission e Politica della Qualità Obiettivo fondamentale della S.C. Radioterapia è di erogare terapie con radiazioni ionizzanti accurate, puntuali ed appropriate, utilizzando apparecchiature mantenute agli standard di qualità prestabiliti ed ispirandosi ai principi fondamentali della radioprotezione del paziente. Il raggiungimento di tale obiettivo di qualità presuppone che tutte le fasi del processo siano adeguatamente controllate, a partire dall accesso dell utenza alla S.C., secondo le istruzioni operative emesse dalla S.C. Radioterapia. Per questo motivo è stato elaborato il presente Documento Informativo di Struttura La Radioterapia Oncologica è una disciplina clinica che si serve delle radiazioni ionizzanti per la cura dei tumori. Il ruolo che la Radioterapia svolge nella cura del cancro o in alcune manifestazioni della malattia, come il dolore, coinvolge approssimativamente il 60 % di tutti i pazienti ammalati di cancro. La Radioterapia può essere usata come terapia esclusiva, cui può conseguire la guarigione, oppure può integrarsi con chirurgia e/o terapia medica (Chemioterapia, farmaci biologici, immunoterapia, ormonoterapia) per conseguire lo stesso risultato. In caso di dolore, soprattutto se dovuto alla presenza del tumore diffuso allo scheletro, la Radioterapia costituisce un efficace analgesico e fornisce un notevole contributo al miglioramento della qualità di vita del paziente. Per poter fornire queste prestazioni, con l obiettivo di mantenere la centralità del paziente, lavoriamo seguendo PDTA Aziendali di patologia, collaborando con gli specialisti delle varie discipline con riunioni periodiche per la condivisione dei casi (Visite GIC), come suggerito dalla Rete Oncologica Piemontese a cui ci riferiamo. In aggiunta partecipiamo alle riunioni regionali multidisciplinari organizzate per patologia dalla stessa Rete Oncologica (Gruppi di Studio). Per garantire standard qualitativi ci ispiriamo alle linee guida della nostra società scientifica (AIRO) e attendiamo alle linee guida internazionali. Alcuni di noi inoltre partecipano attivamente all attività della nostra società scientifica frequentando i Gruppi di Studio per patologia e talora collaborando a progetti specifici. E importante per noi la formazione continua delle diverse figure professionali coinvolte per cui è incoraggiato l aggiornamento dei singoli favorendo la Pagina 3 di 10

4 partecipazione a eventi formativi nazionali ed Europei e la successiva condivisione con il resto del personale di eventuali evidenza di interesse comune. Obiettivi della Qualità La nostra politica per la qualità prevede di identificare periodicamente specifici obiettivi di miglioramento per migliorare l efficienza dei nostri processi e la conseguente soddisfazione dell utente. Lo facciamo in accordo a strategie aziendali, analizzando periodicamente alcuni indicatori di funzionamento dei processi e tenendo conto della manifestazione di soddisfazione o insoddisfazione dell utenza. Aderiamo al modello suggerito dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta, consistente nel garantire al paziente un accesso sicuro, tempestivo e appropriato ai servizi, la sistematica condivisione multidisciplinare delle scelte cliniche e il riferimento a percorsi aggiornati e trasparenti. 2. PRESTAZIONI EROGATE DALLA S.C. RADIOTERAPIA Visite mediche specialistiche di consulenza e di follow-up La S.C. Radioterapia assicura l esecuzione della prima visita radioterapica mediamente entro 7 giorni dalla data di prenotazione. Radioterapia convenzionale con fasci di fotoni di tre energie ( ) prodotti da Acceleratori Lineari Radioterapia conformazionale tridimensionale (3D -CRT) (comprendente tecniche dinamiche e con campi non complanari) Radioterapia ad Intesità Modulata (IMRT) e Volumetrica (VMAT) Image Guided Radiotherapy (IGRT) Radioterapia con fasci di elettroni di energia 6, 9, 12 MeV Trattamenti di stereotassi encefalica Pagina 4 di 10

5 Irradiazione Corporea Totale (TBI) mieloablativa e non -mieloablativa per il condizionamento al trapianto di midollo osseo in collaborazione con la S.C. Ematologia Trattamenti integrati radio-chemioterapici in collaborazione con le SS.CC. Oncologia ed Ematologia Attività ambulatoriale per visite multidisciplinari (G.I.C.) e discussione casi per le patologie evidenziate da delibere aziendali 3. MODALITÀ DI CONTATTO DELLA S.C. DI RADIOTERAPIA 3.1 UBICAZIONE DELLA S.C. L area della S.C. di Radioterapia si colloca nell Area Azzurra Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, via Venezia, 16, Alessandria. Alla S.C. si accede dall entrata principale sita in via Venezia, 16 (imboccare il corridoio di sinistra e girare a sinistra) oppure dall ingresso di Spalto Marengo (imboccare corridoio di sinistra poi girare a dx davanti al bar e percorrere l intero corridoio) La S.C. è disposta su due piani: al PIANO TERRENO: segreteria, ambulatori medici, sala di treatment Planning al PIANO SEMINTERRATO: ambulatori medici, TC dedicata, Acceleratori Lineari L accesso al piano seminterrato avviene dalla scala E. 3.2 ATTIVITÀ DI SEGRETERIA DELLA S.C. Dal lunedì al venerdì ore 8, Pagina 5 di 10

6 3.3 APERTURA AL PUBBLICO per visite, simulazioni, trattamenti Dal lunedì al venerdì ore 7, ACCESSO TELEFONICO La Segreteria della S.C. è contattabile per le informazioni di carattere amministrativo e per la prenotazione delle prestazioni ai seguenti numeri telefonici preferibilmente dalle ore 9 alle ore 13: o all indirizzo di posta elettronica: radioterapia@ospedale.al.it o al numero di fax ALTRI RECAPITI TELEFONICI ed Dott.ssa Paola Franzone Direttore pfranzone@ospedale.al.it Dott. Laura Berretta Dirigente medico lberretta@ospedale.al.it Dott. Oreste Durante Dirigente medico oreste.durante@ospedale.al.it Dott.sa Alessandra Fozza Dirigente Medico afozza@ospedale.al.it Dott. Gabriele Pozzi Dirigente Medico gpozzi@ospedale.al.it Dott. Verna Brunella Coordinatore TSRM BVerna@ospedale.al.it Pagina 6 di 10

7 Dott.ssa Elena Cazzulo Dirigente Fisico Dott.ssa Maria Paola Barbero Dirigente Fisico ACCELERATORE LINEARE SYNERGY ACCELERATORE LINEARE PRECISE MODALITA di COMUNICAZIONE CON IL PERSONALE MEDICO: Durante la prima Visita, il paziente riceverà dal medico tutte le informazioni relative a indicazione, finalità, possibili tossicità acute o tardive relative al trattamento proposto e verrà fornito al paziente del materiale informativo cartaceo relativo a ciò. Il medico di riferimento sarà in ogni caso disponibile a fornire ulteriori spiegazioni a riguardo nel caso in cui il paziente ne manifestasse la necessità. Durante il trattamento radiante, che può richiedere da 1 a 40 sedute, un medico a turno sarà sempre a disposizione dei pazienti nel caso manifestassero sintomi legati alla terapia. Nel caso in cui un paziente avesse una necessità clinica o legata al trattamento in corso, o dovesse comunicare problematiche estemporanee (es. malessere, problemi logistici di quel giorno specifico a raggiungere la S.C. ecc) nell orario di chiusura della Segreteria, potrà contattare il personale tecnico ed eventualmente chiedere di parlare con il medico di turno, telefonando ai numeri degli Acceleratori sopra citati. Al termine del trattamento il paziente verrà visitato dal medico di turno il quale rilascerà un documento di sintesi del trattamento effettuato con le indicazioni per proseguire il proprio iter terapeutico o di follow up. A seconda del tipo di trattamento, potranno essere previste una o più visite di follow up da eseguire presso la S.C. Radioterapia previa prenotazione da effettuare contattando la segreteria secondo le tempistiche suggerite dal medico. 4. IL PROCESSO RADIOTERAPIA Viene di seguito riportata una semplice descrizione delle fasi del processo che viene svolto presso la S.C. Radioterapia, a partire dalla prima visita clinica fino al Pagina 7 di 10

8 termine del ciclo di terapie, che può avere durata differente a seconda del tipo di patologia e dell obiettivo del trattamento: VISITA: rappresenta il primo incontro con il Medico Oncologo Radioterapista che, dopo avere esaminato la documentazione clinica disponibile, stabilisce o meno l indicazione al trattamento. Successivamente informa il paziente sugli obiettivi principali della cura e gli eventuali effetti collaterali che possono insorgere, richiedendo la firma del consenso informato. TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) o TC-PET: viene effettuata una TC nella posizione di trattamento utilizzando i sistemi di immobilizzazione adatti alla terapia (masc hera, cuscino, piano inclinato). Le immagini acquisite vengono in seguito utilizzate per la stesura del piano di trattamento (disegno sulle immagini TC della lesione neoplastica e degli organi a rischio). PIANO DI TRATTAMENTO: grazie alla disponibilità di immagini TC trasferibili direttamente ai sistemi computerizzati per piani di trattamento, il medico oncologo radioterapista ed il fisico specialista collaborano per la creazione di un piano di cura adatto alla patologia del paziente; con l utilizzo di questi sistemi si possono raggiungere validi livelli di accuratezza per quel che riguarda la valutazione e il calcolo della dose somministrata. ACCELERATORE LINEARE: con gli acceleratori lineari si effettua il trattamento del paziente con fotoni o con elettroni. L obiettivo di aumentare la dose al volume bersaglio nel rispetto dei tessuti sani circostanti, giustifica la sempre crescente ricerca tecnologica e tecnica di conformare la distribuzione di dose, avvalendosi di tecniche complesse quali IMRT/VMAT e IGRT. 5. APPARECCHIATURE IN DOTAZIONE ALLA S.C. ACCELERATORE LINEARE ELEKTA MOD. SYNERGY Fasci di FOTONI di energia: 6 MV, 10 MV, 15MV Fasci di ELETTRONI di energia: 4 MeV, 6 MeV, 9 MeV, 12 MeV, 15 MeV, 18 MeV Dotato di multileaf collimatore Agility, portal imaging, Cone Beam CT, Lettino Hexapod con 6 gradi di libertà, sistema MOSAIQ di record and verify e cartella clinica computerizzata, ACCELERATORE LINEARE ELEKTA MOD. PRECISE Fasci di FOTONI di energia: 4 MV, 6 MV Fasci di ELETTRONI di energia: 6 MeV, 9 MeV, 12 MeV, Dotato di multileaf collimatore e portal imaging, sistema MOSAIQ di record and verify e cartella clinica computerizzata. Pagina 8 di 10

9 TC GE Lightspeed VCT SISTEMA DI LASER MOBILI NUCLETRON per Simulazione virtuale installati presso la nostra TC SISTEMA COMPUTERIZZATO PER PIANI DI TRATTAMENTO. Sistema computerizzato per piani di trattamento Oncentra (Radioterapia 3D e a Modulazione di Intensità-IMRT) Sistema computerizzato per piani di trattamento Monaco (IMRT statica, dinamica e VMAT) SISTEMA COMPUTERIZZATO PER FUSIONE DI IMMAGINI. Sistema Velocity per fusione rigida e deformabile Collegamento in rete con sistema RIS PACS aziendale STRUMENTAZIONE DOSIMETRICA per dosimetria di base, clinica ed in vivo 6. MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI La prenotazione della visita radioterapica può avvenire direttamente presso la Segreteria della S.C. oppure telefonicamente, negli orari e secondo le modalità indicate al paragrafo MODALITÀ DI ACCETTAZIONE PAZIENTI AMBULATORIALI: Al momento della visita radioterapica il paziente deve presentarsi munito di: Impegnativa per visita con indicazione: visita radioterapica e completa di esenzione per patologia o per invalidità, se sussiste documentazione diagnostica e strumentale utile alla valutazione clinica (esami istologici, ematochimici, radiodiagnostici, ecc) TUTTI I PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTI RADIOTERAPICI SONO ESENTI DAL PAGAMENTO DEL TICKET (previa certificazione dell esenzione per patologia o per invalidità). Pagina 9 di 10

10 PAZIENTI RICOVERATI PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Al momento della visita il paziente deve essere accompagnato da: cartella clinica documentazione diagnostica e strumentale relazione clinica del Medico richiedente la visita di consulenza radioterapica. PAZIENTI RICOVERATI PRESSO ALTRE AZIENDE SANITARIE Al momento della visita il paziente deve essere accompagnato da: richiesta di prestazione dell Azienda Sanitaria e della S.C. di provenienza, autorizzata dalla Direzione Sanitaria della Struttura inviante cartella clinica documentazione diagnostica e strumentale relazione clinica del Medico richiedente la visita di consulenza radioterapica. 8. ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI: Proposte e reclami: Nel caso in cui un paziente volesse segnalarci aspetti positivi riscontrati presso la nostra struttura ma anche e soprattutto aspetti da migliorare e correggere, il personale medico e il Primario sono a disposizione per riceverli. Nel caso in cui le osservazioni riguardino aspetti strutturali e organizzativi dell intero Ospedale è possibile indirizzare i propri suggerimenti all Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP). L URP può essere contattato nei seguenti modi: - di persona presso l ufficio collocato nell atrio di Via Venezia 16 dal lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 16:00 piano terra - Telefonicamente ai numeri / / oppure tramite Fax allo Tramite mail urp@ospedale.al.it - Per posta ordinaria all indirizzo Via Venezia Alessandria Per ulteriori informazioni: Pagina 10 di 10

REQUISITI STRUTTURALI

REQUISITI STRUTTURALI L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazione, custodia..) La cartella clinica é il diario del

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

Direttore Unita' Operativa ABU RUMEILEH IMAD

Direttore Unita' Operativa ABU RUMEILEH IMAD 12-10-2017 Radioterapia Oncologica Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa ABU RUMEILEH IMAD imad.aburumeileh@aulss3.veneto.it Dirigenti Sanitari ANTONELLO MICHELE BELFONTALI STEFANIA BUSETTO MARIO

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Guida ai Servizi Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Ospedale Palmanova Ambulatori piano 1 corpo C via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale telefono 0432921111 Ospedale Latisana Ambulatori

Dettagli

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO

Dettagli

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Gianmauro Numico ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Gli snodi clinico-organizzativi

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE» «RUOLO DEL TSRM NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE» Relatrice: Arianna De Ponte IL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE Il carcinoma mammario è una neoformazione patologica maligna

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di ATTIVITA DI RADIOTERAPIA (Lista di controllo n. 4.7)

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di ATTIVITA DI RADIOTERAPIA (Lista di controllo n. 4.7) Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di ATTIVITA DI RADIOTERAPIA (Lista

Dettagli

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) SEGRETERIA C.A.S. e G.I.C. dal lunedi al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Prenotazioni prime

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI RADIOTERAPIA Ospedale San Martino di BELLUNO

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI RADIOTERAPIA Ospedale San Martino di BELLUNO CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI RADIOTERAPIA Ospedale San Martino di BELLUNO Struttura Dipartimento Strutturale Unità operativa/servizio Direttore Sistema di gestione per la Qualità Carta

Dettagli

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA Anna Rita GERBINO Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA Nel 1989 ha conseguito il diploma di Perito Industriale Chimico Capotecnico,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCENI GIUSEPPE Luogo e Data di Nascita Polistena (RC) 24/11/1959 Qualifica

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA Documento di consultazione del mercato Bologna, novembre 2017 Indice Indice

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1 Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1 Dipartimento Medicina Interna Generale e Specialistica Rev. 12 del 20/09/2017 Pagina 1 di 10 U.O. Clinica Endocrinologia U14A1 Ambulatorio

Dettagli

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. S. Terrevazzi, C. Gumina, E. Mariani, G. Montanari, A. Podhradska,

Dettagli

PDTA GIC Tumore Stomaco

PDTA GIC Tumore Stomaco PDTA GIC Tumore Stomaco Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dettagli

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Torino 6 Ottobre 2016 Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Dottor Fabio Beatrice Direttore SC Otorinolaringoiatria

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Doc org 001 I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica di medicina Interna II Laboratorio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI RADIOTERAPIA Ospedale San Martino di BELLUNO

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI RADIOTERAPIA Ospedale San Martino di BELLUNO CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI RADIOTERAPIA Ospedale San Martino di BELLUNO Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Ospedale San Martino di Belluno Dipartimento Strutturale

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE

PROFILO PROFESSIONALE ALLEGATO AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA RADIOTERAPIA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE PROFILO PROFESSIONALE Area Categoria

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Ambulatorio di Dermatologia che si occupa della cura delle patologie della pelle e dei tessuti connessi. L ambulatorio di Dermatologia eroga prestazioni a favore

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento dell Unità Operativa Ambulatori T18A Dipartimento delle Terapie Oncologiche Integrate Redatto-Controllato R.A.Q. Dott.ssa M. Bruzzone Vice R.A.Q Dott.ssa L. Tomasello

Dettagli

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Questionario rilevamento CAS N. TE Sportello/Segreteria dedicato Strutture satelliti/delocalizzati Studio per valutazione infermieristica

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Day Hospital Oncologico Sant'Anna Responsabile: Dott. Saverio Danese SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna - Ubicazione: Corso Spezia,

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 1 RADIOTERIAPIA - REQUITI STRUTTURALI RTER01.AU.1.1 I locali e gli spazi devono essere coerenti alla tipologia e al volume delle attività erogate verifica RTER01.AU.1.2 La dotazione minima di ambienti

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Ambulatori geriatria U11A1, A4 Dipartimento Medicina

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Referente S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

Autore: Franzone P., 1 * Berretta L., 1 Orecchia A., 1 Pozzi G., 1 Todisco L. 1. Tipo: Articolo Originale

Autore: Franzone P., 1 * Berretta L., 1 Orecchia A., 1 Pozzi G., 1 Todisco L. 1. Tipo: Articolo Originale Titolo: Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni. La situazione di Piemonte e Valle D Aosta. Autore: Franzone P., 1 * Berretta L.,

Dettagli

PAOLA FRANZONE. Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni

PAOLA FRANZONE. Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni PAOLA FRANZONE Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni Il SSN garantisce l erogazione delle prestazioni sanitarie incluse nei Livelli

Dettagli

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA P. PISANI - D. CANTE - M. SCHENA Torino 15 dicembre 2015 ITEM 1 PARTECIPAZIONE AL GIC Al GIC testa-collo sono

Dettagli

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta Asti, 18 ottobre 2008 L IMRT DINAMICA Esperienza dell IRCC di Candiolo U.O.A. di RADIOTERAPIA M.Gatti Casisitica IMRT: 96 pz dall 1/2002 Sede trattata

Dettagli

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto TORINO 16-19 Novembre 2013 Centro Congressi Lingotto Programma preliminare Programma preliminare SABATO 16 NOVEMBRE 2013 Sede: Rettorato Università degli Studi di Torino - Via Po, 14 Apertura Congresso

Dettagli

PDTA GIC Tumore Tiroide

PDTA GIC Tumore Tiroide PDTA GIC Tumore Tiroide Data di emissione: dicembre 2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore DiPSA ff Responsabile

Dettagli

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization for

Dettagli

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Gianmauro Numico AO SS Antonio e Biagio e C Arrigo Alessandria gianmauro.numico@ospedale.al.it Come accedono i pazienti in ospedale? In

Dettagli

Ambulatorio Veterinario.

Ambulatorio Veterinario. Ambulatorio Veterinario www.gruppocvit.it bufalopaziente@libero.it MO CSV 01_CAR Rev. 3 del 20/12/2011 Pagina 1 di 8 SOMMARIO PREMESSA... 3 Il Gruppo CViT... 3 STORIA... 3 DIRETTORE SANITARIO... 4 SPECIE

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Docorg001 I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento dell Unità Operativa Malattie del Metabolismo e Diabetologia Ambulatorio

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003 ALLEGATO A Ogni Polo Oncologico è responsabile della regia di tutte le attività oncologiche che si svolgono nel proprio ambito territoriale. Inoltre esso svolge attività di indirizzo, supporto e controllo

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento dell Unità Operativa Clinica di Medicina Interna 2 Ambulatorio U06A Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica Redatto-Controllato R.A.Q. U.O. Dr. F. Gavaudan

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA Ospedale Castelli Verbania Con questa breve guida alla Radioterapia vogliamo dare alcune informazioni utili ai pazienti ed ai loro familiari al fine

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia afferente al Dipartimento Oncologia Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO SEDE E CONTATTI - Presidio San Lazzaro Via Cherasco, 21/23-10126 Torino Padiglione rosa - Piano terra - Piano

Dettagli

Guida ai Servizi. Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Guida ai Servizi. Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Guida ai Servizi Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Ospedale Gorizia Ambulatori Edificio centrale - Quinto Piano - Area N Viale Fatebenefratelli, 34 Gorizia Centralino ospedale tel. 0481

Dettagli

Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Polo Oncologico Giovanni Paolo II

Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Polo Oncologico Giovanni Paolo II Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Polo Oncologico Giovanni Paolo II La sala dell'acceleratore è stata intitolata al signor Alessandro Maletesta che si è adoperato a sensibilizzare il territorio

Dettagli

PDTA GIC Tumore Prostata

PDTA GIC Tumore Prostata PDTA Tumore Prostata Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore S.C.Urologia Direttore

Dettagli

PROGETTO Riorganizzazione attività radioterapiche

PROGETTO Riorganizzazione attività radioterapiche Dipartimento ONCOLOGICO SOD/UO/Area di attività RADIOTERAPIA - Reparto Applicazioni SOMMARIO 1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 ABBREVIAZIONI... 2 4 ANALISI DEL CONTESTO... 2 5 PERSONALE...

Dettagli

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino Sopravviventi a 5 anni Tumori del testicolo 88% Sarcomi tessuti molli 58% Tumori

Dettagli

SPECIFICA DI PROCESSO E PRODOTTO FORNITO DIPARTIMENTO DI IMMAGINI

SPECIFICA DI PROCESSO E PRODOTTO FORNITO DIPARTIMENTO DI IMMAGINI pag. 1 INDICE 1 Presentazione del Dipartimento di Immagini... 3 1.1 La storia... 3 1.2 Mission... 3 1.3 Dove siamo collocati... 4 1.3.1 Treviglio - Radiologia... 4 1.3.2 Treviglio icina Nucleare... 5 1.3.3

Dettagli

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Ospedale Palmanova Ambulatori di Cardiologia 1 piano-corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini Guida ai Servizi Struttura Complessa Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini Ospedale Palmanova Ambulatori Primo Piano corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111 Ospedale

Dettagli

Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT)

Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT) Giornate di studio Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT) 1 ottobre 2013 8.30-17.30 2 ottobre 2013 9.00-13.00 Complesso Le Murate Piazza Madonna

Dettagli

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Attività Diurna Area Chirurgica Ospedale di Treviso Finito di stampare

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Tipo di attività o settore Nell ambito della Radioterapia Oncologica Istruzione e formazione Date 1. Specializzazione in Ematologia, presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC VOLPONE Chiara - SOC Oncologia asl VCO Torino 2017 DGR n 26 10193 del

Dettagli

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio Dr Riundi Romeo MMG Continuitàterapeutica Ospedale Territorio come espressione di un nodo della più complessa rete ospedale- territorio L odierna missione della

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Ospedale Palmanova Ambulatori di Cardiologia 1 piano-corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa U.O. CLINICA REUMATOLOGICA U12A1 U12A2 Dipartimento MEDICINA INTERNA GENERALE E SPECIALISTICA Redatto-Controllato R.A.Q. UO

Dettagli

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Ruolo del Fisico Medico in Italia Ruolo del Fisico Medico in Italia Povo, Facoltà di Scienze, 23 maggio 2012 Relatore: Lamberto Widesott Fisico Medico U.O. Protonterapia di Trento Portavoce Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM)

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica di Medicina Interna ad Orientamento Immunologico Centro per le Immunodeficienze (Centro di Riferimento Regionale per

Dettagli

FONDAZIONE CNAO PAVIA

FONDAZIONE CNAO PAVIA PAVIA Cos'è la Fondazione CNAO: Si tratta dell'unico Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica. Tale innovativa terapia di carattere oncologico ha concluso la fase di sperimentazione avviata nel settembre

Dettagli

RADIOLOGIA TERRITORIALE

RADIOLOGIA TERRITORIALE ! Aggiornato Novembre 28/11/18 AZIENDA USL 5 Zona Pisana Centro Polifunzionale Socio-Sanitario SEZIONE RADIOLOGIA TERRITORIALE Responsabile Dr.ssa Lina Mameli FOGLIO ACCOGLIENZA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

Il ruolo della radioterapia nella Rete Oncologica

Il ruolo della radioterapia nella Rete Oncologica Il ruolo della radioterapia nella Rete Oncologica S.C. Radioterapia ASLTO4 Maria Rosa La Porta Rete Oncologica Torino 18/25-5-2015 Lavoro di squadra RADIOTERAPIA ONCOLOGICA Disciplina medica che utilizza

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA

GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA group Sedi di Acerra (NA) - Via Alcide De Gasperi, 25 DIRETTORE TECNICO: Dott. M. CARRATURO TRATTAMENTI DI: Radioterapia con Acceleratore Lineare Mevatron MX2

Dettagli

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La garanzia della qualità in Radioterapia Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno Fig.1- Rappresentazione schematica del funzionamento di un acceleratore lineare Fig.2

Dettagli

Fisica Sanitaria Radioterapia

Fisica Sanitaria Radioterapia LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Fisica Nucleare Applicata Fisica Sanitaria Radioterapia si ringrazia la dott.ssa F. Cavagnetto per il materiale didattico fornito Fabrizio LEVRERO U.O. Fisica Sanitaria IRCCS

Dettagli

UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale CENTRO SM FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO L ATTIVITÀ ASSISTENZIALE L AMBULATORIO GENERALE

UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale CENTRO SM FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO L ATTIVITÀ ASSISTENZIALE L AMBULATORIO GENERALE Centro di riferimento della Regione Lazio per la SM [Dott.ssa Girolama Alessandra Marfia] Carta dei Servizi FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO L ATTIVITÀ ASSISTENZIALE L AMBULATORIO GENERALE L AMBULATORIO

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Le neoplasie delle vie biliari sono rare e rappresentano il 3-4% circa delle neoplasie dell apparato gastroenterico.

Dettagli

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

PROGETTO R.E.S.P.I.RO GRUPPO POLMONE 29 PROGETTO R.E.S.P.I.RO Ricerca E Survey Polmonare In Radioterapia Oncologica IN ITALIA 143 CENTRI DI RADIOTERAPIA CENSITI NEL SITO AIRO (Aprile 29) 65 PARTECIPANTI ALLA SURVEY ANNO DI

Dettagli

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare PDTA GIC Tumore Rene Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore S.C.Urologia Direttore

Dettagli

Principi Organizzativi e Funzionali

Principi Organizzativi e Funzionali 15/01/2015 Carta dei Servizi Principi Organizzativi e Funzionali Approvato con delibera del C.d.A. del 15 Gennaio 2015 CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI L di Pavia è una struttura

Dettagli

guida al Paziente RADIOTERAPIA ONCOLOGICA Direttore Prof. Giuseppe Sanguineti

guida al Paziente RADIOTERAPIA ONCOLOGICA Direttore Prof. Giuseppe Sanguineti RADIOTERAPIA ONCOLOGICA Direttore Prof. Giuseppe Sanguineti 1 Le nostre apparecchiature Chi si prenderà cura di Lei Direttore: Giuseppe Sanguineti Segreteria: Laura Parodi Email: radioterapia@ifo.gov.it

Dettagli

D.G.R. n del

D.G.R. n del D.G.R. n. 26-10193 del 01.08.2003 Rete Oncologica Piemontese. Approvazione linee guida metodologico-organizzative del Centro di Accoglienza e Servizi (CAS) e del Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC). Con

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

FONDAZIONE CNAO PAVIA

FONDAZIONE CNAO PAVIA PAVIA Cos'è la Fondazione CNAO: Si tratta dell'unico Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica presente in Italia e uno fra i tre centri adroterapici duali (protoni + ioni carbonio) del mondo. Tale innovativa

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

info ospedaleniguarda.it

info ospedaleniguarda.it radioterapiainfo Lo scopo di questo opuscolo è fornire al paziente e ai familiari alcune semplici informazioni per conoscere meglio la radioterapia e affrontare il trattamento nel modo più sereno possibile.

Dettagli

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO CARTA DEGLI IMPEGNI DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA Direttore: Pierluigi Toniutto CARTA DEI SERVIZI EPATOLOGIA E TRAPIANTI DI FEGATO L Epatologia e Trapianti di Fegato assiste e cura i pazienti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Mantello Nazionalità Data/luogo di nascita Italiana 23 maggio 1962 / Sambiase (CZ) ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di riammissioni ospedaliere

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT A. Pastorino, L. Berre(a, E. Cazzulo, M. P. Barbero, P. Franzone Il tumore prosta:co è il più

Dettagli