PROGETTO SPERIMENTALE DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE COMMERCIALI DEI CENTRI STORICI DELL UNIONE RENO GALLIERA. Risultati analisi preliminare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO SPERIMENTALE DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE COMMERCIALI DEI CENTRI STORICI DELL UNIONE RENO GALLIERA. Risultati analisi preliminare."

Transcript

1 PROGETTO SPERIMENTALE DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE COMMERCIALI DEI CENTRI STORICI DELL UNIONE RENO GALLIERA Risultati analisi preliminare A cura di Giugno 2017

2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Piano di indagine e campione intervistato Il bacino di gravitazione Le modalità e le motivazioni di frequenza La frequenza e la propensione agli acquisti La mobilità per acquisti Le abitudini di acquisto Le valutazioni sui centri dell Unione Reno Galliera Gli eventi: notorietà e valutazioni Osservazioni di sintesi 2

3 Piano di indagine e campione intervistato 3

4 I COMUNI COINVOLTI Le interviste sono state svolte nei comuni dell Unione Reno Galliera, come identificati nella mappa. Complessivamente è coinvolta una popolazione di oltre abitanti, di cui il 63% in età lavorativa, mentre la percentuale di popolazione oltre i 65 anni è inferiore alla media regionale. Il 9% dei residenti sono stranieri. Ogni comune dell Unione presenta caratteristiche peculiari: i comuni più piccoli sono Bentivoglio e Galliera. La popolazione sopra i 65 anni supera la media ad Argelato, Castel Maggiore e Pieve di Cento. L incidenza di stranieri a Galliera è superiore alla media dell Unione. Unione Reno Galliera Città Metropolitana di Bologna Emilia-Romagna Residenti totali % Popolazione anziana (>=65) 21,98 24,35 23,60 % Popolazione in età lavorativa (15-64) 63,32 61,44 62,96 % Grandi anziani (>=75) 11,15 13,19 12,59 % Residenti stranieri 9,38 11,64 11,99 Reddito imponibile medio per contribuente Castello Castel Pieve di San Giorgio San Pietro in Argelato Bentivoglio D Argile Maggiore Galliera Cento di Piano Casale Residenti totali % Popolazione anziana (>=65) 22,48 21,87 18,06 22,77 21,60 25,09 21,31 21,37 % Popolazione in età lavorativa (15-64) 62,01 62,97 65,19 63,38 64,44 61,21 63,04 64,33 % Grandi anziani (>=75) 10,96 11,14 9,51 11,04 11,80 12,69 11,29 11,06 % Residenti stranieri 8,06 8,28 8,64 8,44 14,19 8,06 9,82 11,01 Reddito imponibile medio per contribuente Fonte: Regione Emilia-Romagna dati al 1 gennaio Ministero Sviluppo Economico dati al 2015 (per il reddito)

5 PIANO DI INDAGINE Le interviste ai frequentatori dei centri sono state realizzate nel mese di maggio 2017 nelle giornate tra lunedì e sabato. Si tratta di interviste condotte con la modalità face-to-face: gli intervistatori si trovavano nei luoghi indicati dal piano di rilevazione e fermavano i passanti. Sono state svolte in tutti i comuni dell Unione Reno Galliera, al mattino e nelle giornate di svolgimento del mercato oppure al sabato. Oltre alle interviste nei centri dei comuni dell Unione, sono state realizzate delle interviste anche in altre località dei comuni di Castello d Argile (Mascarino), Argelato (Funo), Bentivoglio (San Marino) e Galliera (San Venanzio). Risultano valide complessivamente 553 interviste, distribuite per comune e realizzate nelle giornate come indicato nella tabella seguente. Numero interviste % interviste sul totale Giorno di intervista ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE Totale 13% 8% 9% 25% 8% 10% 12% 16% 100% Martedì, mercoledì e sabato Venerdì Sabato Giovedì e sabato Mercoledì Venerdì e sabato Lunedì Martedì e sabato 5

6 PIANO DI RILEVAZIONE Giorno Comune/frazione e n. interviste sabato Castello d Argile (mercato) - 39 Mascarino (mercato) 10 Pieve di Cento (centro) 27 Funo di Argelato (mercato) 24 lunedì San Giorgio di Piano (centro) 67 martedì San Pietro in Casale (piazza Martiri e Calori) 51 Funo di Argelato (centro) 24 mercoledì Argelato (centro) 24 Galliera (mercato di san Venanzio) 42 giovedì Castel Maggiore (mercato, centro) 75 venerdì Bentivoglio (piazza Martiri) 23 Bentivoglio, loc. San Marino 21 Pieve di Cento (mercato) 27 sabato Castel Maggiore (centro) 63 San Pietro in C. (piazza Testoni) 36 Le interviste si sono svolte nell arco di due settimane soltanto nelle giornate di bel tempo o comunque prive di pioggia e sono state effettuate nei luoghi individuati dai comuni come principali zone di afflusso di frequentatori. Laddove non diversamente indicato, si è provveduto a fermare gli intervistati nei pressi dei luoghi di mercato oppure in pieno centro. 6

7 CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL CAMPIONE 1/3 da 15 a19 anni 1,8% Donna 56% Uomo 44% da 20 a 24 anni da 25 a 34 anni 2,4% 8,5% da 35 a 44 anni da 45 a 54 anni 15,7% 15,9% da 55 a 64 anni 22,2% oltre 65 anni 33,5% Dirigente/quadro Impiegato/insegnante/tecnico Operaio e assimilati Apprendista - Tirocinante Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio In cerca di occupazione/cassa Casalinga Studente Pensionato,5% 15,9% 10,8%,5%,5% 4,7% 4,3% 4,5% 8,5% 4,3% 45,2% Il campione Il campione intervistato è media è composto relativamente prevalentemente adulto: il 18% da ha donne meno (56%). di 34 anni e un altro 43% ha un età compresa fra 35 e 55 anni, La fascia di età prevalente è quella sopra i 65 anni mentre gli oltre 65enni rappresentano un (34%) e, di conseguenza, la categoria quarto degli intervistati. professionale prevalente è quella dei pensionati (45%). La Complessivamente, quota delle persone chi in si situazione trova in una condizione occupazionale professionale non attiva non attiva rappresenta raggiunge la il 63% del maggioranza campione. (56%). Tra i lavoratori, spiccano gli impiegati (14%) e gli operai (9%). 7

8 CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE IN BASE AL COMUNE DI RILEVAZIONE 2/3 SESSO ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE Totale Uomo 38,9% 52,3% 53,1% 39,1% 40,5% 37,0% 44,8% 54,0% 44,3% Donna 61,1% 47,7% 46,9% 60,9% 59,5% 63,0% 55,2% 46,0% 55,7% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Età ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE da 15 a 19 anni 0,0% 2,3% 8,2% 1,4% 0,0% 0,0% 0,0% 3,4% 1,8% da 20 a 24 anni 2,8% 4,5% 0,0% 2,2% 0,0% 1,9% 1,5% 4,6% 2,4% da 25 a 34 anni 2,8% 6,8% 4,1% 11,6% 21,4% 5,6% 3,0% 11,5% 8,5% da 35 a 44 anni 13,9% 9,1% 8,2% 21,0% 9,5% 25,9% 17,9% 11,5% 15,7% da 45 a 54 anni 12,5% 11,4% 34,7% 14,5% 9,5% 14,8% 14,9% 17,2% 15,9% da 55 a 64 anni 19,4% 31,8% 8,2% 17,4% 26,2% 24,1% 29,9% 26,4% 22,2% oltre 65 anni 48,6% 34,1% 36,7% 31,9% 33,3% 27,8% 32,8% 25,3% 33,5% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Totale 8

9 CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE IN BASE AL COMUNE DI RILEVAZIONE 3/3 PROFESSIONE ARGELATO / CASTELLO CASTEL PIEVE DI SAN GIORGIO SAN PIETRO FUNO BENTIVOGLIO D'ARGILE MAGGIORE GALLIERA CENTO DI PIANO IN CASALE Totale Dirigente/quadro 0,0% 0,0% 2,0%,7% 0,0% 0,0% 1,5% 0,0% 0,5% Impiegato/insegnante /tecnico 15,3% 25,0% 20,4% 15,9% 7,1% 11,1% 10,4% 20,7% 15,9% Operaio e assimilati 6,9% 4,5% 18,4% 10,1% 7,1% 13,0% 9,0% 16,1% 10,8% Apprendista Tirocinante 1,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 2,3% 0,5% Imprenditore 0,0% 0,0% 0,0%,7% 0,0% 0,0% 1,5% 1,1% 0,5% Libero professionista (arch., avv.,...) 1,4% 4,5% 8,2% 5,1% 0,0% 9,3% 4,5% 4,6% 4,7% Lavoratore in proprio (artigiano, commerciante, ) In cerca di occupazione/cassa integrazione 8,3% 0,0% 4,1% 3,6% 4,8% 3,7% 4,5% 4,6% 4,3% 4,2% 2,3% 0,0% 5,1% 16,7% 3,7% 1,5% 4,6% 4,5% Casalinga 6,9% 11,4% 0,0% 9,4% 11,9% 7,4% 11,9% 8,0% 8,5% Studente 0,0% 4,5% 8,2% 5,8% 2,4% 5,6% 1,5% 5,7% 4,3% Pensionato 55,6% 47,7% 38,8% 43,5% 50,0% 46,3% 53,7% 32,2% 45,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 9

10 Il bacino di gravitazione dei centri dell Unione Reno Galliera 10

11 PROVENIENZA Sono stati aggregati in «Altro» i comuni che non rientrano nell Unione. Le provenienza da territori esterni sono l 8% di cui oltre la metà proviene da Bologna. Il restante gruppo di intervistati proviene dalla provincia di Bologna. Dove è residente? Pieve di Cento 10% San Giorgio di Piano 9% San Giovanni in Persiceto Trebbo di Reno Galliera 8% San Pietro in Casale 14% Cento Baricella Funo Granarolo Malalbergo Minerbio Molinella Altra 8% Monte San Pietro Rovigo Sala Bolognese Castel Maggiore 22% Argelato 11% Bologna 5% Castello d'argile 8% Bentivoglio 8% 11

12 Dove è residente? PROVENIENZA/2 Nel complesso più di quattro intervistati su cinque (82%) abita nel territorio comunale a cui appartiene il centro in cui è stato intervistato. Più nel dettaglio, si rileva che il 66,9% abita proprio nel centro in cui è stato intervistato. In alcuni comuni (Argelato e San Giorgio di Piano) il dato sulle presenze dall esterno è superiore alla media. A Pieve di Cento, Galliera e Castel Maggiore la percentuale degli intervistati residenti nel paese di realizzazione dell intervista supera la media. In quale comune è stato intervistato Nel centro del comune di realizzazione dell intervista In una frazione del comune di realizzazione dell intervista ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE Totale 20,8% 36,4% 65,3% 80,4% 90,5% 98,1% 64,2% 71,3% 66,9% 48,6% 45,5% 26,5% 1,4% 2,4% 0,0% 1,5% 12,6% 15,0% in un altro Comune 30,6% 18,2% 8,2% 18,1% 7,1% 1,9% 34,3% 16,1% 18,1% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 12

13 Le modalità e le motivazioni di frequenza 13

14 automobile a piedi bicicletta autobus/traspor to pubblico camion treno nella città e poi a piedi motocicletta I MEZZI DI TRASPORTO Il luogo di rilevazione è stato raggiunto prevalentemente in automobile, indicata da due intervistati su cinque (41%). Addirittura il 28% dei residenti nei centri si è spostato in auto. 40,9% 35,8% Con quale mezzo di trasporto si è recato qui? 20,4% Rimane elevata la quota di quanti si muovono a piedi (36%) e moderata quella di chi si muove in bicicletta (20%). 1,8% 0,5% 0,4% 0,2% La maggioranza di chi si sposta da altri comuni verso il centro utilizza l auto; dalle frazioni si usa anche la bicicletta. Chi si muove a piedi, provenendo dalle frazioni, sono gli intervistati nelle frazioni stesse. Il mezzo di trasporto in base al comune di rilevazione MI PUO DIRE DOVE ABITA? Nel comune di intervista In una frazione del comune di intervista in un Comune diverso dal luogo di intervista automobile 28,1% 45,8% 84,0% 40,9% a piedi 46,8% 30,1% 0,0% 35,8% bicicletta 23,2% 22,9% 8,0% 20,4% autobus/trasporto pubblico 1,4% 1,2% 4,0% 1,8% camion 0,0% 0,0% 3,0% 0,5% treno nella città e poi a piedi 0,3% 0,0% 1,0% 0,4% motocicletta 0,3% 0,0% 0,0% 0,2% 14 Totale

15 In alcuni comuni gli spostamenti in bicicletta sembrano essere più facili e privilegiati rispetto ad altri mezzi: Galliera, Pieve di Cento e in misura inferiore Castello D Argile. I mezzi pubblici non rappresentano alternative efficaci, eccetto a Castel Maggiore. Gran parte degli intervistati si muove a piedi, poiché residente nel paese/nella frazione di realizzazione dell intervista. I MEZZI DI TRASPORTO Il mezzo di trasporto in base al comune di rilevazione ARGELATO / CASTELLO CASTEL PIEVE DI SAN GIORGIO SAN PIETRO FUNO BENTIVOGLIO D'ARGILE MAGGIORE GALLIERA CENTO DI PIANO IN CASALE Totale automobile 40,3% 47,7% 36,7% 38,4% 28,6% 18,5% 56,7% 51,7% 40,9% a piedi 29,2% 47,7% 32,7% 41,3% 31,0% 48,1% 22,4% 33,3% 35,8% bicicletta 26,4% 4,5% 28,6% 15,2% 38,1% 31,5% 19,4% 12,6% 20,4% autobus / trasporto pubblico 1,4% 0,0% 2,0% 4,3% 2,4% 0,0% 1,5% 0,0% 1,8% camion 2,8% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 1,1% 0,5% treno nella città e poi a piedi 0,0% 0,0% 0,0% 0,7% 0,0% 0,0% 0,0% 1,1% 0,4% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 15

16 Anche in questo territorio i centri sono principalmente luoghi di relazione e di incontro. La percentuale di quanti si trovano in centro «per fare un giro» è alta: il 33% del totale. La scelta di fare le interviste principalmente durante il mercato settimanale ha permesso di rilevare sinergie fra il momento del mercato e gli acquisti nei negozi, riscontrata in particolare a San Pietro in C. e Castello d Argile. Rilevante anche la prossimità (il 24% «abita qui vicino») e la funzione di acquisto (16%). La fruizione di servizi su attesta al 10%, mentre i motivi di svago e lavoro sono validi per il 7% degli intervistati. ARGELATO / FUNO Il motivo di presenza in base al comune di rilevazione CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE LE MOTIVAZIONI DI PRESENZA Per quale motivo si trova qui? (possibili due risposte) per fare un giro (tempo libero) per fare acquisti al mercato abito qui vicino per fare acquisti nei negozi per andare nelle banche o negli bar/ristorante PIEVE DI CENTO per lavoro per studio SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE BENTIVOGLIO GALLIERA Totale per fare un giro (tempo libero) 30,6% 29,5% 28,6% 32,6% 38,1% 37,0% 35,8% 29,9% 32,5% per fare acquisti al mercato 37,5% 18,2% 24,5% 26,1% 28,6% 27,8% 47,8% 24,1% 29,5% abito qui vicino 18,1% 38,6% 10,2% 36,2% 38,1% 18,5% 14,9% 14,9% 24,2% per fare acquisti nei negozi 5,6% 13,6% 38,8% 14,5% 4,8% 7,4% 19,4% 25,3% 16,3% per andare in banche / uffici 8,3% 9,1% 0,0% 11,6% 14,3% 16,7% 11,9% 5,7% 9,8% bar/ristorante 2,8% 2,3% 0,0% 10,1% 9,5% 24,1% 9,0% 1,1% 7,4% per lavoro 8,3% 11,4% 2,0% 3,6% 4,8% 7,4% 6,0% 13,8% 7,1% per studio 0,0% 0,0% 4,1% 0,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,5% altro 1,4% 4,5% 4,1% 0,0% 2,4% 0,0% 1,5% 5,7% 2,2% altro 0,5% 2,2% 9,8% 7,4% 7,1% 16,3% 24,2% 32,5% 29,5% Nota metodologica: risposte multiple

17 La frequenza e la propensione agli acquisti 17

18 LA PROPENSIONE AGLI ACQUISTI Il 55% ha fatto o farà sicuramente acquisti, il 23% forse: complessivamente il 78% degli intervistati si dimostra propenso ad acquistare, una percentuale abbastanza elevata, considerando la congiuntura economica sfavorevole. Non farà acquisti 21,9% Ha fatto o farà acquisti oggi? Ha fatto acquisti 55,2% Forse farà acquisti 23,0% Frequenza per acquisti in base al comune di rilevazione Ha fatto acquisti ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE Totale 55,6% 52,3% 73,5% 55,8% 45,2% 38,9% 61,2% 55,2% 55,2% Forse farà acquisti 22,2% 15,9% 14,3% 25,4% 33,3% 27,8% 23,9% 19,5% 23,0% Non farà acquisti Totale 22,2% 31,8% 12,2% 18,8% 21,4% 33,3% 14,9% 25,3% 21,9% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 18

19 ogni giorno 2-3 volte la settimana 1 volta la settimana 2-3 volte al mese almeno 1 volta al mese più raramente prima volta mai LA PERIODICITA DI ACQUISTI 1/2 Con quale frequenza fa acquisti? Classi di frequenza dettagliate Il dato sulla periodicità degli acquisti è interessante per capire con quale probabilità la frequenza motivata da lavoro, residenza o tempo libero, si traduce in acquisti. Un indicatore rilevante è quello ottenuto da coloro che acquistano almeno una volta al mese, con cui si identificano gli «acquirenti abituali». 24,8% 27,7% 25,9% 6,3% 6,9% 4,3%,2% 4,0% Acquista quasi ogni giorno nel centro del paese dove è stato intervistato oltre la metà del totale. Il 26% ha una frequenza di acquisto settimanale. Il 13% ha una frequenza di acquisto almeno mensile (almeno una volta al mese). 52,4% Pochi, ma non assenti, sono coloro che non fanno mai acquisti. 25,9% 13,2% 4,3% 4,2% Acquirenti quotidiani Acquirenti settimanali Acquirenti mensili Acquirenti occasionali Non Acquirenti

20 LA PERIODICITA DI ACQUISTI 2/2 La periodicità degli acquisti in base al comune di rilevazione ARGELATO / CASTELLO CASTEL PIEVE DI SAN GIORGIO SAN PIETRO FUNO BENTIVOGLIO D'ARGILE MAGGIORE GALLIERA CENTO DI PIANO IN CASALE Totale ogni giorno 6,9% 22,7% 26,5% 23,9% 21,4% 31,5% 34,3% 31,0% 24,8% 2-3 volte la settimana 23,6% 20,5% 30,6% 31,9% 11,9% 27,8% 28,4% 33,3% 27,7% 1 volta la settimana 38,9% 27,3% 28,6% 23,2% 35,7% 20,4% 16,4% 23,0% 25,9% 2-3 volte al mese 9,7% 13,6% 2,0% 5,8% 9,5% 5,6% 6,0% 2,3% 6,3% almeno 1 volta al mese 8,3% 4,5% 4,1% 6,5% 14,3% 7,4% 7,5% 4,6% 6,9% più raramente 6,9% 6,8% 6,1% 6,5% 2,4% 0,0% 3,0% 1,1% 4,3% prima volta 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 1,5% 0,0%,2% mai 5,6% 4,5% 2,0% 2,2% 4,8% 7,4% 3,0% 4,6% 4,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 20

21 COME E CAMBIATA LA FREQUENZA PER ACQUISTI (ultimi 2 anni) L 87% degli intervistati ha mantenuto stabile la frequenza di acquisti nel centro dove è stata intervistata, negli ultimi due anni. Nel complesso, chi ha diminuito la frequenza degli acquisti supera quanti l hanno aumentata. SALDO NEGATIVO = 5,4% Si consideri però che è molto elevata la variabilità interna al campione. Ad Argelato, Pieve di Cento e Galliera la percentuale di chi ha diminuito tale frequenza supera la media. Castel Maggiore è l unico centro nel quale la percentuale di chi ha aumentato gli acquisti è superiore alla media dell Unione. è diminuita 9,4% è aumentata 4,0% è stabile 86,6% Come è cambiata la frequenza per acquisti in base al comune di rilevazione È aumentata È stabile È diminuita Totale ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE Totale 2,8% 2,3% 2,0% 6,5% 4,8% 5,7% 3,0% 2,3% 4,0% 84,7% 95,5% 93,9% 84,8% 73,8% 73,6% 88,1% 95,3% 86,6% 12,5% 2,3% 4,1% 8,7% 21,4% 20,8% 9,0% 2,3% 9,4% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 21

22 La mobilità per acquisti 22

23 GLI ACQUISTI IN ALTRI CENTRI URBANI 1/2 Con quale frequenza si reca in altri centri urbani per fare acquisti? 11,6% almeno una volta alla settimana 19,0% 2-3 volte al mese 26,2% 1 volta al mese 23,9% piu' raramente 19,3% mai Nonostante il legame forte con la rete commerciale del proprio paese, la mobilità per acquisti nella popolazione di questo territorio risulta elevata. Il 57% degli intervistati si reca con una certa regolarità in centri diversi da quello di intervista; il 24% è frequentatore sporadico (meno di una volta al mese). ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE La frequenza di altri centri urbani in base al comune di rilevazione GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE Almeno 1 v. a settimana 22,2% 11,4% 6,1% 12,3% 9,5% 11,1% 14,9% 3,4% 11,6% 2-3 volte al mese 15,3% 27,3% 22,4% 15,9% 16,7% 13,0% 20,9% 24,1% 19,0% 1 volta al mese 16,7% 18,2% 20,4% 21,7% 35,7% 38,9% 29,9% 33,3% 26,2% più raramente 18,1% 25,0% 22,4% 31,2% 16,7% 25,9% 19,4% 23,0% 23,9% non va mai in altri c.s. 27,8% 18,2% 28,6% 18,8% 21,4% 11,1% 14,9% 16,1% 19,3% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Totale 23

24 GLI ACQUISTI IN ALTRI CENTRI URBANI 2/2 Bologna Cento Ferrara San Giovanni in Castel Maggiore San Giorgio di Piano Argelato San Pietro in Casale Budrio Galliera San Lazzaro di Savena Baricella Castelguelfo Altedo Altro <0,4% In quali altri centri urbani si reca per fare acquisti? 3,8% 2,7% 1,8% 1,3%,7%,5%,5%,4%,4%,4%,4% 1,3% ARGELATO / FUNO 25,9% 23,1% BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE 58,6% CASTEL MAGGIORE Il polo di gravitazione principale dell area è Bologna, dove si reca ad acquistare almeno una volta ogni tanto il 57% degli intervistati. Gli altri centri urbani frequentati per acquisti sono soprattutto Cento (26%) e Ferrara (23%). Gravitazioni di natura molto occasionale si registrano verso San Giovanni in Persiceto, Castel Maggiore e San Giorgio di Piano. La distanza condiziona la direzione della mobilità per acquisti. GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE Bologna 63,9% 65,9% 34,7% 76,1% 45,2% 22,2% 64,2% 60,9% 58,6% Cento 19,4% 4,5% 51,0% 10,9% 31,0% 57,4% 26,9% 28,7% 25,9% Ferrara 12,5% 15,9% 14,3% 7,2% 54,8% 61,1% 11,9% 35,6% 23,1% San Giovanni in Persiceto 8,3% 0,0% 2,0% 2,2% 0,0% 9,3% 6,0% 2,3% 3,8% Castel Maggiore 4,2% 4,5% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 14,9% 0,0% 2,7% San Giorgio di Piano 1,4% 4,5% 2,0%,7% 0,0% 0,0% 1,5% 4,6% 1,8% Argelato 1,4% 0,0% 0,0% 0,0% 2,4% 0,0% 7,5% 0,0% 1,3% San Pietro in Casale 1,4% 4,5% 0,0%,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%,7% Budrio 1,4% 2,3% 2,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%,5% Galliera 1,4% 2,3% 0,0%,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%,5% San Lazzaro di Savena 0,0% 2,3% 0,0%,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%,4% Baricella 0,0% 4,5% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%,4% Castelguelfo 0,0% 2,3% 0,0%,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%,4% Altedo 0,0% 2,3% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 1,1%,4% Altro <0,4% 2,8% 0,0% 0,0% 1,4% 0,0% 0,0% 1,5% 2,3% 1,3% Totale

25 LA FREQUENZA DEGLI ACQUISTI NEI CENTRI COMMERCIALI 1/2 Con quale frequenza si reca in un centro commerciale per fare acquisti? 21,7% 21,0% 19,9% 18,4% 19,0% almeno una volta alla settimana 2-3 volte al mese 1 volta al mese più raramente mai Abitudine ancora più diffusa riguarda la frequenza nei centri commerciali in cui si reca con una certa periodicità (almeno una volta al mese) il 61% degli intervistati. È significativo notare come il 22% ci vada una volta a settimana, presumibilmente per la spesa alimentare. Solo quasi un intervistato su cinque (19%) dichiara di non andare mai nei centri commerciali. 25

26 LA FREQUENZA DEGLI ACQUISTI NEI CENTRI COMMERCIALI 2/2 Con quale frequenza si reca in un centro commerciale per fare acquisti in base al luogo di rilevazione ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE Totale Va nei c.c. almeno 1 v. a settimana 2-3 volte al mese 30,6% 13,6% 12,2% 42,8% 21,4% 3,7% 14,9% 6,9% 21,7% 15,3% 25,0% 14,3% 19,6% 14,3% 7,4% 22,4% 24,1% 18,4% 1 volta al mese 23,6% 13,6% 18,4% 21,0% 19,0% 31,5% 14,9% 23,0% 21,0% più raramente 12,5% 27,3% 20,4% 8,7% 26,2% 24,1% 29,9% 26,4% 19,9% mai 18,1% 20,5% 34,7% 8,0% 19,0% 33,3% 17,9% 19,5% 19,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 26

27 I CENTRI COMMERCIALI DI RIFERIMENTO 1/2 In quali centri commerciali si reca abitualmente? più frequentato secondo frequentato terzo frequentato 0% 20% 40% 60% cc Le Piazze - Castel Maggiore 39% 6% 7% Parco Meraville - Bologna 8% 14% 8% cc Il Castello - Ferrara 14% 6% 3% parco commerciale Navile - Bologna cc Lame - Bologna cc Guercino - Cento 3% 6% 5% 13% 6% 8% 7% 1% 1% Il centro commerciale di riferimento è «Le Piazze» di Castel Maggiore, indicato come preferito dal 39% e complessivamente dal 52% degli intervistati. Gli altri centri commerciali che attirano la popolazione si trovano fuori dall Unione: si tratta nella fattispecie del Parco Meraville di Bologna, del centro commerciale Il Castello di Ferrara, del parco commerciale Navile e del Centro Lame, di nuovo a Bologna. cc Centronova - Bologna cc Le Mura - Ferrara cc Porta Marcolfa - San Giovanni in Persiceto cc Shopville Gran Reno - Casalecchio di Reno altro 1% 2% 1% 1% 3% 1% 1% 1% 2% 1% 1% Altri riferimenti importanti all interno dell Unione Reno Galliera sono il centro commerciale Guercino a Cento (citato complessivamente dal 7% degli intervistati) e il centro commerciale Porta Marcolfa di San Giovanni in Persiceto (citato dal 4% degli intervistati). 27

28 Anche per i centri commerciali la a distanza condiziona la direzione della mobilità. In quali centri commerciali si reca abitualmente? Risultati distinti in base al comune di rilevazione cc Le Piazze - Castel Maggiore ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE I CENTRI COMMERCIALI DI RIFERIMENTO 2/2 GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE Totale 66,7% 50,0% 18,4% 79,0% 40,5% 42,6% 47,8% 32,2% 52,1% Parco Meraville Bo 36,1% 36,4% 16,3% 42,8% 4,8% 14,8% 46,3% 24,1% 30,9% cc Il Castello Fe 11,1% 11,4% 20,4% 4,3% 71,4% 57,4% 9,0% 43,7% 24,2% parco commerciale Navile Bo 30,6% 15,9% 8,2% 33,3% 4,8% 22,2% 29,9% 13,8% 22,6% cc Lame Bo 23,6% 18,2% 6,1% 36,2% 4,8% 9,3% 26,9% 13,8% 20,8% cc Guercino Cento 2,8% 0,0% 22,4% 0,7% 4,8% 0,0% 10,4% 19,5% 7,2% cc Centronova Bo 1,4% 18,2% 0,0% 7,2% 0,0% 0,0% 4,5% 2,3% 4,3% cc Le Mura Fe 1,4% 0,0% 2,0% 0,0% 23,8% 18,5% 0,0% 0,0% 4,0% cc Porta Marcolfa - San Giovanni cc Shopville Gran Reno Casalecchio 8,3% 0,0% 2,0% 0,0% 0,0% 22,2% 1,5% 0,0% 3,6% 1,4% 0,0% 0,0% 3,6% 0,0% 0,0% 3,0% 2,3% 1,8% altro 0,0% 4,5% 2,0% 1,4% 0,0% 0,0% 0,0% 1,1% 1,1% In «Altro» sono confluiti i centri commerciali che hanno percentuali di risposte inferiori all 1%. Qui confluiscono in particolare il cc Via Larga (citato dallo 0,5%) e il cc Centro Borgo (0,4%) di Bologna e il cc Cento 2 di Cento (0,2%). 28

29 Le abitudini di acquisto 29

30 FORME DISTRIBUTIVE PER LA SPESA ALIMENTARE discount 12% ipermercato 8% produttori 2% dove capita 0,4% negozi / mercato 13% supermercato / superstore 65% Il grafico rispecchia i dati relativi alle quote di mercato delle diverse forme distributive così come risultano dalle fonti nazionali e regionali (Osservatorio Regionale e Nielsen). L abitudine prevalente per la spesa alimentare è l acquisto nelle diverse versioni di «supermercato» compresi i piccoli e i grandi supermercati (superstore). La frequentazione di negozi e mercati, il cosiddetto commercio di vicinato, si attesta attorno al 13%. Un poco inferiore alla media regionale è la quota dell ipermercato (8%); in linea quella del discount (12%). 30

31 FORME DISTRIBUTIVE PER SPESA ALIMENTARE La tipologia di negozi frequentati in base al comune di rilevazione supermercato / superstore ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE Totale 54,2% 65,9% 73,5% 67,4% 66,7% 53,7% 65,7% 73,6% 65,5% negozi / mercato 18,1% 9,1% 16,3% 9,4% 4,8% 25,9% 11,9% 8,0% 12,5% discount 19,4% 11,4% 6,1% 10,9% 14,3% 11,1% 10,4% 13,8% 12,3% ipermercato 5,6% 9,1% 4,1% 10,1% 14,3% 7,4% 9,0% 3,4% 7,8% produttori 2,8% 2,3% 0,0% 2,2% 0,0% 1,9% 3,0% 0,0% 1,6% dove capita 0,0% 2,3% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 1,1%,4% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Nei comuni di Argelato e di Pieve di Cento la percentuale di intervistati che privilegia il commercio di vicinato è superiore alla media complessiva del campione. 31

32 EVASIONE PER LA SPESA ALIMENTARE Bologna 8,1% In quale comune fa la spesa alimentare? San Pietro in Casale 5,6% in altro comune 30% Castel Maggiore 3,8% Ferrara Argelato 3,4% 3,3% in questo comune 70% Cento San Giorgio di Piano Granarolo Diversi non specificati Altri <1% 3,1% 1,4% 1,1%,5% 2,2% Solo il 30% effettua la spesa alimentare abitualmente in un comune diverso da quello in cui è stato intervistato. Tra chi fa la spesa alimentare nel proprio comune spiccano gli intervistati a San Pietro in Casale (90%) e a Pieve di Cento (85%). La maggior parte dei comuni citati, ad eccezione di Bologna e Ferrara, rientrano nell Unione Reno Galliera. In particolar modo: - Argelato gravita su Castel Maggiore; - Castello d Argile e Pieve di Cento gravitano su Cento; - Galliera e San Giorgio di Piano gravitano su San Pietro in Casale. 32

33 FORME DISTRIBUTIVE PER SHOPPING ABBIGLIAMENTO diversi non specificati outlet (castelguelfo) 5% 3% online mercato 1% 5% grande superfici specializzate 13% NON acquista 1% altro 0,4% negozi di centro storico/paese 38% negozi di centro commerciale 34% La forma distributiva preferita per gli acquisti di capi di abbigliamento è il negozio. La meta principale è rappresentata dai negozi del centro storico (38%) ma anche i negozi di centro commerciale hanno raggiunto il 34% delle preferenze. Se si confrontano le preferenze per i negozi del centro e del mercato con quelle degli esercizi riconducibili alla grande distribuzione (centro commerciale, superfici specializzate e outlet) si nota come le preferenze per quest ultimi superino di sette punti percentuali quelle dei contesti storici. 33

34 ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO FORME DISTRIBUTIVE PER SHOPPING ABBIGLIAMENTO/2 CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE La tipologia di negozi frequentati in base al comune di rilevazione GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE negozi di centro storico/paese 43,1% 25,0% 38,8% 39,1% 28,6% 53,7% 50,7% 25,3% 38,3% negozi di centro commerciale 29,2% 34,1% 38,8% 37,0% 28,6% 37,0% 20,9% 37,9% 33,5% grande superfici specializzate 9,7% 25,0% 18,4% 5,1% 35,7% 9,3% 9,0% 16,1% 13,4% mercato 4,2% 11,4% 0,0% 7,2% 4,8% 0,0% 9,0% 2,3% 5,1% outlet (castelguelfo) 2,8% 0,0% 0,0% 2,9% 0,0% 0,0% 4,5% 5,7% 2,5% online 0,0% 0,0% 2,0% 1,4% 0,0% 0,0% 0,0% 1,1% 0,7% diversi non specificati 6,9% 4,5% 2,0% 5,8% 2,4% 0,0% 6,0% 9,2% 5,2% NON acquista 1,4% 0,0% 0,0% 1,4% 0,0% 0,0% 0,0% 2,3% 0,9% altro 2,8% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,4% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Nei comuni di Pieve di Cento e di San Giorgio di Piano la percentuale di intervistati che privilegia il commercio di vicinato del centro è superiore a chi dichiara di frequentare negozi della grande distribuzione organizzata. Totale 34

35 EVASIONE PER SHOPPING ABBIGLIAMENTO Bologna 31,6% Dove si trova il punto vendita prevalente per l'abbigliamento? Cento Ferrara 12,5% 11,0% in questo comune 35% Galliera Castel Maggiore 4,9% 4,0% in altro comune 65% Castelguelfo San Giorgio di Piano San Pietro in Casale Argelato Diversi non specificati Altri <1% 2,4% 1,6% 1,4% 1,1% 2,0% 4,2% La mobilità per acquisti di capi di abbigliamento è molto consistente; circa i 2/3 acquisti in un altro comune. Tra chi acquista abbigliamento nel proprio comune spiccano gli intervistati a Pieve di Cento (52%) e a San Giorgio di Piano (51%). Il polo di gravitazione principale è Bologna, citato da quasi un terzo dei rispondenti, seguito da Cento e da Ferrara. La meta principale di evasione resta la città capoluogo per la maggior parte dei frequentatori dei diversi comuni con la sola eccezione degli intervistati a Castello d Argile e Pieve di Cento, che si recano prevalentemente a Cento e degli intervistati a Galliera, che si indirizzano verso Ferrara. 35

36 Le valutazioni sui centri dell Unione Reno Galliera 36

37 LE VALUTAZIONI SUI CENTRI STORICI Valutazioni medie per i singoli aspetti del centro storico di realizzazione dell intervista (voto da 1 a 5, in cui 1 è il minimo e 5 il massimo) facilità di accesso ,1 Punti di forza Ad ogni intervistato è stato chiesto di fornire un giudizio su alcuni aspetti che riguardano il centro in cui è stata svolta l intervista. gradevolezza ambiente urbano qualità della vita/sicurezza 3,6 3,9 In generale, i centri dell Unione si contraddistinguono per giudizi molto buoni sulla facilità di accesso, che si caratterizza come un vero e proprio punto di forza. dotazione di parcheggi comodità del trasporto pubblico 2,4 3,5 Punti di debolezza La gradevolezza dell ambiente urbano, la qualità della vita e la dotazione di parcheggi rappresentano una serie di elementi positivi dei centri storici. Il punto di debolezza, per come emerge dalle valutazioni, risulta essere il trasporto pubblico.

38 LE VALUTAZIONI SUI CENTRI STORICI/2 Nel comune di effettuazione dell'intervista In una frazione del comune di effettuazione dell'intervista in un altro Comune facilità di accesso gradevolezza ambiente urbano qualità della vita/sicurezza dotazione di parcheggi comodità del trasporto pubblico Le valutazioni sugli elementi del centro storico suddivise in base alla residenza hanno un trend piuttosto simile. Tuttavia, confrontando i diversi gruppi è risultato che: - Chi risiede nel comune dove è stata fatta l intervista apprezza in particolar modo la gradevolezza dell ambiente urbano; - Chi risiede in una frazione del comune nel quale è stata effettuata l intervista apprezza molto la facilità di accesso e la qualità della vita, penalizzando la comodità del trasporto pubblico; - Chi risiede fuori comune apprezza in particolar modo la facilità di accesso, mentre valuta il trasporto pubblico in modo molto negativo. 38

39 LE VALUTAZIONI SULL OFFERTA COMMERCIALE Valutazioni medie per i singoli aspetti del centro storico di realizzazione dell intervista (voto da 1 a 5, in cui 1 è il minimo e 5 il massimo) cortesia del personale di negozi o locali ,2 Punti di forza Ad ogni intervistato è stato inoltre chiesto di fornire un giudizio su alcuni aspetti che riguardano l offerta «commerciale» del centro in cui è stata svolta l intervista. orari di apertura dei negozi presenza di bar e ristoranti qualità dei negozi possibilità di scelta per gli acquisti convenienza dei negozi (prezzi) 2,8 3,8 3,8 3,6 3,3 Punti di debolezza Il punto di forza principale è sicuramente la qualità del servizio e, in particolare, la cortesia del personale di negozi o locali. Anche gli orari di apertura dei negozi e la dotazione di pubblici esercizi (bar e ristoranti) sono molto apprezzati. Unico punto di debolezza, per come emerge dai giudizi, risulta essere la convenenza dei negozi (prezzi) che raggiunge un punteggio insufficiente o comunque al di sotto dell area della tolleranza (3). 39

40 LE VALUTAZIONI SULL OFFERTA COMMERCIALE/2 Nel comune di effettuazione dell'intervista In una frazione del comune di effettuazione dell'intervista in un altro Comune cortesia del personale di negozi o locali presenza di bar e ristoranti orari di apertura dei negozi qualità dei negozi possibilità di scelta per gli acquisti convenienza dei negozi (prezzi) Le valutazioni sugli elementi dell offerta commerciale suddivise in base alla residenza hanno un trend piuttosto simile. Tuttavia, confrontando i diversi gruppi è risultato che: - Chi risiede nel comune di effettuazione dell intervista apprezza più degli altri intervistati gli orari di apertura dei negozi, la possibilità di scelta per gli acquisti e la convenienza dei negozi (prezzi); - Chi risiede in una frazione del comune nel quale è stata effettuata l intervista apprezza più degli altri la presenza di pubblici esercizi e la qualità dei negozi; - Chi risiede fuori comune dà mediamente giudizi più negativi rispetto agli altri gruppi di intervistati. In particolare non raggiunge la sufficienza l aspetto degli orari di apertura dei negozi, altrimenti valutato in modo positivo. 40

41 LE VALUTAZIONI SUI CENTRI E SULL OFFERTA COMMERCIALE ARGELATO / FUNO BENTIVOGLIO CASTELLO D'ARGILE CASTEL MAGGIORE GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN GIORGIO DI PIANO SAN PIETRO IN CASALE facilità di accesso 4,2 4,4 3,7 4,2 3,7 4,1 4,4 4,0 4,1 Totale gradevolezza ambiente urbano qualità della vita/sicurezza dotazione di parcheggi comodità del trasporto pubblico cortesia del personale di negozi o locali orari di apertura dei negozi presenza di bar e ristoranti 3,6 3,8 3,6 4,2 3,5 4,6 4,3 3,6 3,9 3,2 3,7 3,8 3,8 2,9 4,1 3,9 3,1 3,6 3,0 4,2 3,3 3,7 3,6 3,7 3,2 3,2 3,5 2,2 1,0 2,5 2,8 1,7 2,8 2,4 2,8 2,4 3,6 4,5 4,6 4,2 4,0 4,6 4,1 4,1 4,2 3,4 3,4 3,9 3,6 3,6 4,3 4,0 4,1 3,8 3,3 3,4 3,5 3,9 3,5 4,5 3,9 4,1 3,8 qualità dei negozi 2,9 3,9 3,7 3,8 2,9 3,9 3,9 3,5 3,6 possibilità di scelta per gli acquisti convenienza dei negozi (prezzi) 2,8 2,9 3,4 3,6 2,0 3,9 3,8 3,1 3,3 2,5 2,8 3,1 2,7 2,0 3,4 3,1 2,6 2,8 41

42 I PROBLEMI Quali sono i principali problemi del centro storico? valori % di chi indica il problema al 1o posto valori % di chi indica il problema al 2o posto valori % di chi indica il problema al 3o posto poche iniziative per i giovani carenza di alcuni tipi di scarsa varietà di negozi negozi troppo cari sicurezza carenza di locali (bar, pub, carenza trasporto pubblico manutenzione strade e accessibilità traffico poca disponibilità parcheggi carenza viabilità ciclabile presenza "stranieri" Altro NESSUNO NON SA ,4 1 20,4 1 20, Agli intervistati è stata data l opportunità di indicare da 1 a 3 problemi che affliggono il centro del comune in cui sono stati intervistati, indicando se il problema è ritenuto il primo, il secondo o il terzo per gravità. Possibile anche non indicare alcun problema (il 5% ha detto «Nessuno»). Chi ha fornito una risposta si è concentrato soprattutto su tre aspetti: - Poche iniziative per i giovani, - Carenza di alcuni tipi di attività o negozi, - Scarsa varietà di negozi. Alle problematiche indicate, sono state citate frequentemente altre indicazioni che afferiscono agli aspetti dell accessibilità (trasporto pubblico, manutenzione strade, traffico, parcheggi e viabilità ciclabile). Viene citata in piccola parte anche la tematica degli stranieri, visti sia come elemento di poca sicurezza, sia come beneficiari di «ingiustificate» agevolazioni o come minaccia per l impiego. 42

43 Gli eventi: notorietà e valutazioni 43

44 INIZIATIVE ED EVENTI AD ARGELATO conosce e giudica conosce, ma non ha partecipato non conosce 0% 20% 40% 60% 80% 100% 5 4 4,7 4,4 4,3 3,9 Notti Bianche di Argelato e Funo (giugno 2016) Funo in Festa (p.le Stazione) (23-28 agosto 2016) Festa in Piazza di Argelato (maggio 2016) Cinema gratuito in piazza a Funo (Rassegna B est Movie - luglio 2016) Funo in Festa (p.le Stazione) (23-28 agosto 2016) Notti Bianche di Argelato e Funo (giugno 2016) Cinema gratuito in piazza a Funo (Rassegna B est Movie - luglio 2016) Festa in Piazza di Argelato (maggio 2016) Le iniziative più conosciute ad Argelato sono le «Notti Bianche» e «Funo in festa», le notte bianche sono in assoluto quelle che riscuotono più partecipanti. Al contrario, circa un intervistato su tre non ha mai sentito parlare né della Festa in Piazza di Argelato, né del Cinema gratuito in Piazza a Funo e solo uno su cinque vi partecipa. Tutte le iniziative hanno ricevuto ottime valutazioni, in particolare spicca quella di «Funo in festa» con un giudizio molto elevato. Anche la «Festa in Piazza ad Argelato», nonostante sia meno conosciuta, ha ottenuto valutazioni molto buone. 44

45 INIZIATIVE ED EVENTI A BENTIVOGLIO conosce e giudica conosce, ma non ha partecipato non conosce 5 4,6 0% 20% 40% 60% 80% 100% 4 4,5 4,2 San Marino in festa (con Notte bianca) (settembre 2016) Mercatini di Natale Festa del volontariato (settembreottobre 2016) San Marino in festa (con Notte bianca) (settembre 2016) Festa del volontariato (settembre-ottobre 2016) Mercatini di Natale 2016 Le iniziative organizzate a Bentivoglio sono mediamente molto conosciute, tuttavia nel 2016 un intervistato su tre non vi ha partecipato. L evento di «San Marino in festa» è quello più partecipato, più del 50 % degli intervistati vi ha preso parte. In linea generale tutti gli eventi sono stati valutati con ottimi voti, in particolar modo «San Marino in festa» che perciò risulta quindi essere sia l iniziativa più nota sia che quella con la valutazione migliore. 45

46 INIZIATIVE ED EVENTI A CASTELLLO D ARGILE conosce e giudica conosce, ma non ha partecipato non conosce 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ottimo Buono Scarso Sufficiente Fiera di Luglio (luglio 2016) Sufficiente Buono Ottimo Scarso 0% 10% 20% 30% 40% Circa l 80% degli intervistati conosce l iniziativa «Fiera di Luglio» organizzata a Castello d Argile e nell edizione di luglio 2016 vi ha partecipato quasi il 60%. L evento nel complesso ha ricevuto una valutazione positiva (media 3,8); tuttavia oltre il 30% degli intervistati ha assegnato un giudizio sufficiente e il 12% scarso. 46

47 INIZIATIVE ED EVENTI A CASTEL MAGGIORE conosce e giudica conosce, ma non ha partecipato non conosce 5 4,5 4,5 4,4 0% 20% 40% 60% 80% 100% 4 Notte bianca (settembre 2016) Primavera nell aria (maggio 2017) Black Friday (novembre 2016) Black Friday (novembre 2016) Primavera nell aria (maggio 2017) Notte bianca (settembre 2016) Tra le iniziative analizzate a Castel Maggiore, la «Notte Bianca» risulta essere quella con il maggior numero di partecipanti, viene frequentata quasi da un intervistato su tre. Molto conosciuta anche la «Primavera nell Aria» che tuttavia ha frequenza di partecipazione inferiore. Il «Black Friday» invece è l evento con meno notorietà, infatti una persona su due non ne è conoscenza e solo una su quattro partecipa. Tutti gli eventi hanno ricevuto ottime valutazioni, anche il «Black Friday», nonostante sia il meno conosciuto e frequentato. 47

48 INIZIATIVE ED EVENTI A GALLIERA conosce e giudica conosce, ma non ha partecipato non conosce 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ottimo Buono Pessimo Sufficiente Fiera d Agosto a san Venanzio (agosto 2016) Sufficiente Buono Ottimo Pessimo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% La «Fiera d Agosto a San Venanzio» ha riscosso un grande successo, infatti il 90% degli intervistati ha dichiarato di conoscere l evento e di averne preso parte. Il successo è riconfermato dalle valutazioni molto positive dell evento, infatti la maggior parte degli intervistati ha valutato la «Fiera di Agosto a San Venanzio» con il massimo dei voti (media totale 4,2) 48

49 INIZIATIVE ED EVENTI A PIEVE DI CENTO conosce e giudica conosce, ma non ha partecipato non conosce 5 0% 20% 40% 60% 80% 100% 4 4,9 4,9 4,7 4,7 I mercatini dell antiquariato e del riuso (quarta domenica del mese) Fiera di Pieve detta Festa dei Giovani (settembre 2016) Carnevale 2017 Weekend della Cultura (aprile 2017) Fiera di Pieve detta Festa dei Giovani (settembre 2016) I mercatini dell antiquariato e del riuso (quarta domenica del mese) Carnevale 2017 Weekend della Cultura (aprile 2017) A Pieve di Cento vi è un elevata partecipazione agli eventi, in particolare spiccano i Mercatini dell antiquariato e del riuso, a cui partecipano tutti gli intervistati, seguiti dalla «Fiera di Pieve» (o Festa dei Giovani) e dal Carnevale, con oltre il 96% di partecipazione. Il «week end della cultura» è conosciuto da 4 intervistati su 5, eppure ha una frequenza di partecipazione inferiore rispetto agli altri eventi. A Pieve di Cento tutte le iniziative hanno ricevuto giudizi molto positivi, in particolare i «Mercatini di Natale» e la «Fiera di Pieve» (o festa dei giovani), che hanno ottenuto quasi il massimo dei voti. 49

50 INIZIATIVE ED EVENTI A SAN GIORGIO DI PIANO conosce e giudica conosce, ma non ha partecipato non conosce 5 0% 20% 40% 60% 80% 100% 4 4,6 4,5 4,4 Corso dei fiori (giugno 2016) Sagra San Luigi patrono (settembre 2016) Verde Piano (maggio-giugno 2016) Verde Piano (maggiogiugno 2016) Sagra San Luigi patrono (settembre 2016) Corso dei fiori (giugno 2016) Anche a San Giorgio di Piano vi è un elevata partecipazione agli eventi, che sono conosciuti dall 80% degli intervistati. L iniziativa «Corso dei Fiori» è quella che spicca per numero di partecipanti che supera il 75%. Tutti gli eventi hanno ricevuto ottime valutazioni, in particolare «Verde Piano». 50

51 Carnevale 2017 AEmiliana (Fricandò/RenoRoadJaz z) (giugno 2016) Festa della Birra (agosto 2016) Atmosfera di natale 2016 INIZIATIVE ED EVENTI A SAN PIETRO IN CASALE conosce e giudica conosce, ma non ha partecipato non conosce 5 4,5 4,1 0% 20% 40% 60% 80% 100% 4 3,5 3,4 Carnevale Atmosfera di natale AEmiliana (Fricandò/RenoRoadJazz) (giugno 2016) Festa della Birra (agosto 2016) Gli eventi analizzati dall indagine a San Pietro in Casale risultano essere noti a tutti gli intervistati. Il Carnevale 2017 e «Atmosfera di Natale 2016» sono le iniziative che hanno riscosso più partecipanti. Meno partecipata la «Festa della Birra» e un po meno partecipati gli eventi nell ambito di «Aemiliana» se valutati singolarmente. Il Carnevale 2017 è l evento con il maggior gradimento anche nelle valutazioni, seguito da «Aemiliana». Un poco inferiori ma pur sempre buoni i giudizi su la «Festa della Birra» e «Atmosfera di Natale». 51

52 Osservazioni di sintesi 52

53 PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA La popolazione del territorio si riferisce al centro del proprio paese come luogo di relazioni, svago e acquisti quotidiani; Discreta l attrazione da aree esterne al paese durante il mercato con buone sinergie con l offerta commerciale e i pubblici esercizi; La frequenza di acquisto in questi centri è rimasta pressoché stabile. Risulta un calo abbastanza lieve (5%) considerando la crisi; La facilità di accesso nei centri dei comuni dell Unione è un vero e proprio punto di forza. Anche la gradevolezza dell ambiente urbano, la qualità della vita e la dotazione di parcheggi risultano essere elementi positivi; Dell offerta «commerciale» sono molto apprezzati la qualità del servizio, la cortesia del personale, gli orari di apertura dei negozi e la presenza di bar e ristoranti; C è una elevata propensione agli acquisti nel luogo di residenza per la spesa alimentare; Le abitudini di acquisto sono orientate al supermercato per la spesa alimentare e al negozio specializzato per gli acquisti di capi di abbigliamento; Il centro commerciale di riferimento è interno al territorio dell Unione ( «Le Piazze» di Castel Maggiore); Tutti gli eventi e le iniziative testate hanno riscontrato valutazioni di gradimento molto elevate; in particolare le «notti bianche» Nonostante l attaccamento della popolazione al centro del paese dove vive, vi è una importante propensione alla mobilità per acquisti; L auto è il mezzo più utilizzato per muoversi, anche all interno del singolo paese; poco utilizzato il trasporto pubblico; Sono molto diffusi gli acquisti quotidiani nei centri commerciali; Oltre la metà del campione si sposta in comuni fuori dall Unione per fare acquisti per merceologie tipiche dello shopping (abbigliamento); I principali problemi sono: poche iniziative per giovani, la scarsità varietà di negozi, e la carenza di alcuni tipi di attività/negozi e di pubblici esercizi. L offerta commerciale dei centri dell Unione è considerata piuttosto cara (punto di debolezza); probabilmente questa è una delle cause principali della propensione elevata all «evasione» dalla rete dei negozi del proprio paese. 53

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

Corsi di lingua italiana

Corsi di lingua italiana direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Corsi di lingua italiana 2012-2013 Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello d Argile, Castenaso,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 FEI 2013 Azione 1. Bentivoglio Budrio. pieve di cento san giorgio di piano

Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 FEI 2013 Azione 1. Bentivoglio Budrio. pieve di cento san giorgio di piano Progetto finanziato da Unione Europea Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 FEI 2013 Azione 1 Corsi di lingua italiana 2014 2015 Argelato Baricella Bentivoglio Budrio Castel

Dettagli

martedì 31 dicembre 2013

martedì 31 dicembre 2013 Ufficio Stampa CISL Bergamo Rassegna Stampa martedì 31 dicembre 2013 martedì 31 dicembre 2013 CRIISII SENZA FIINE Saldi, i bergamaschi spenderanno meno di tutti Per gli acquisti scontati dal 4 gennaio

Dettagli

Offerte di lavoro a cura di Damiano Storelli

Offerte di lavoro a cura di Damiano Storelli Offerte di lavoro a cura di Damiano Storelli G&B seleziona personale in zona Bologna e provincia con la mansione di: addetto/a alle pulizie e movimentazione merci con l ausilio di mezzi elettrici. Requisiti

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

ESONERI A FAVORE DI CANDIDATI AL MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

ESONERI A FAVORE DI CANDIDATI AL MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012 ESONERI A FAVORE DI CANDIDATI AL MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012 L Università Commerciale L. Bocconi di Milano ha deciso di mettere a disposizione

Dettagli

L avventura continua Il progetto del comune di Piacenza

L avventura continua Il progetto del comune di Piacenza LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Progetti anno 2013 (D.G.R. n. 1822/2013) Bologna, 1 luglio 2014 L avventura continua Il progetto del comune

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Elenco mercati ordinari

Elenco mercati ordinari Elenco mercati ordinari MERCATO ORDINARIO DEL LUNEDI PIAZZA TRAVAGLIO, VIA BOLOGNA, (da Piazza Travaglio a V.le Volano, P.le Donatori di Sangue), VIA BALUARDI, PIAZZA EX CAVALLI Numero posteggi: 220 MERCATO

Dettagli

Deliberazione n. /2016/

Deliberazione n. /2016/ SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA REFERTO SUI PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE PREDISPOSTI DAGLI ENTI PUBBLICI AVENTI SEDE NELL EMILIA-ROMAGNA (art. 1, commi 611 e

Dettagli

Comune di Anzola dell'emilia

Comune di Anzola dell'emilia Comune di Anzola dell'emilia 1.224 1.118 61 79-18 Imprese Artigiane 406 405 18 36-18 Cooperative 17 12 1 2-1 Imprese Individuali 623 613 34 53-19 Imprese Femminili 234 216 19 15 +4 Imprese Giovanili 91

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 kkk I2006.10 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 Aprile 2010 1 Scheda della ricerca pag. 3 Descrizione

Dettagli

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato alla Istruzione, Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE Servizio di assistenza tecnica, formazione, monitoraggio e valutazione

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana (XV Censimento della Popolazione) Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale

Dettagli

PUNTI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI

PUNTI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI PUNTI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI Aggiornato LUG 2011 CALENDARIO SETTIMANALE L U N E D I' 8.40-12.40 Comune di San Pietro in Casale (Punto Migranti) c/o Municipio via Matteotti, 154

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

Sedi Patronati e CAF. Patronati CGIL INCA

Sedi Patronati e CAF. Patronati CGIL INCA Sedi Patronati e CAF Indice dei contenuti 1. Patronati 1. CGIL INCA 2. CAF 1. USB Emilia Romagna 2. Caaf 50&Più 3. CAAF CIA SERVIZI srl. 4. CISL 5. CAF CNA 6. CAAF Ce.S.Conf. 1 Confesercenti 7. CAF UIL

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 6 Il Nord Est patria dei ciclisti Quanto

Dettagli

AD Moving Manzoni. Milano, marzo 2014

AD Moving Manzoni. Milano, marzo 2014 AD Moving Manzoni Milano, marzo 2014 TABLET WEB MOBILE A. MANZONI & C. - INDICE L offerta editoriale I valori di comunicazione L offerta pubblicitaria: i prodotti I materiali, i flussi e le regole 2 L

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006-

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006- LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006- 2029 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel. 02 5423098 Fax 02 5455493 0086 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel. 06 320003 Fax 06 3600097 e-mail: istituto@istitutopiepoli.it

Dettagli

Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumenta la progettualità, a dispetto di una fiducia nel futuro del Paese in leggero calo. Arretra,

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE Il questionario soddisfazione studente, primo anno delle lauree triennali, è stato distribuito a

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

RISTORANTI E PIZZERIE 2015 Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015 PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti),

Dettagli

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE 1. L INDIVIDUO Descrizione del carattere e della personalità Uomo tipico, donna tipica Uomo, donna ideale Abbigliamento, modi di vestire Mode,

Dettagli

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES DISPOSIZIONI GENERALI La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE Risultati dell'indagine sul rapporto tra i giovani e il territorio, svolta attraverso la distribuzione di un questionario agli studenti delle Scuole secondarie di primo

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM06A

STUDIO DI SETTORE UM06A STUDIO DI SETTORE UM06A ATTIVITÀ 47.19.20 ATTIVITÀ 47.42.00 ATTIVITÀ 47.43.00 ATTIVITÀ 47.53.11 ATTIVITÀ 47.54.00 ATTIVITÀ 47.59.20 ATTIVITÀ 47.59.30 ATTIVITÀ 47.59.40 ATTIVITÀ 47.59.99 ATTIVITÀ 47.63.00

Dettagli

DISTRETTO PIANURA OVEST

DISTRETTO PIANURA OVEST AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DAL 22 DICEMBRE AL 6 GENNAIO COMPRESI HD tecnico 0514206206 HD normativo 848822222 Call Center 800-884888 Prenotazioni e disdette

Dettagli

02 L analisi del bacino e la best location

02 L analisi del bacino e la best location 02 L analisi del bacino e la best location Di seguito le primarie indicazioni per analizzare, a seguito dell assegnazione della nuova sede farmaceutica, le potenzialità della stessa ed individuare la best

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI Davide Gaeta 1 - Paola Corsinovi 2 Castello Aragonese, Otranto - 18 Maggio, 2013 1 Consigliere Delegato

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO IKEA.it/servizi

SERVIZI DI TRASPORTO IKEA.it/servizi SERVIZI DI TRASPORTO I pacchi piatti sono facili da trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande, puoi usufruire delle diverse modalità di servizio a domicilio a pagamento. Per ulteriori informazioni

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 209 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi Rapporto, novembre 2011 IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi 1. L evoluzione demografica pag. 2 2. Le attività produttive pag. 11 3. La produzione agricola pag.

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi (Barisione e Mannheimer 1999) Fonti ufficiali Per colmare una lacuna informativa : Fonti ufficiali (SISTAN, ISTAT) Indagini sul campo

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM15B

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014 L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario Milano, 4 dicembre 2014 I clienti private in possesso di opere d arte Il 47% delle famiglie private intervistate

Dettagli

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE Mauro Poli Direttore Affari Generali Gruppo Poli Parma, 24 ottobre 2014 L AZIENDA L identità del Gruppo Il Gruppo Poli è un azienda

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

Servizio di indagini di traffico e di costruzione del modello di simulazione del traffico a supporto della redazione del PUMS nel Comune di Molfetta

Servizio di indagini di traffico e di costruzione del modello di simulazione del traffico a supporto della redazione del PUMS nel Comune di Molfetta COMUNE DI MOLFETTA Servizio di indagini di traffico e di costruzione del modello di simulazione del traffico a supporto della redazione del PUMS nel Comune di Molfetta Indagini sul Trasporto Pubblico Locale

Dettagli

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy ZA4889 Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy Eurobarometer FLASH- 258 D2. Quanti anni ha? [_][_] anni [ 9 9 ] [RIFIUTA/NESSUNA RISPOSTA]

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero della Salute L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero InForma 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE : quanti sono i dipendenti

Dettagli

INFORMASALUTE BOLOGNA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

INFORMASALUTE BOLOGNA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA ISTITUTO NAZIONALE SALUTE, MIGRAZIONI E POVERTÀ MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELL INTERNO Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE

Dettagli

SEZIONE MECCANICA DI PRECISIONE

SEZIONE MECCANICA DI PRECISIONE SEZIONE MECCANICA DI PRECISIONE BENCIVENNI LUCA Numero iscrizione: 1361 STATO: SOSPESO PER MOROSITA Il: 05/09/1965 Residente in: VIA LOMBARDIA, 17 40139 BOLOGNA BO 051/547145 Codice fiscale: BNCLCU65P05A944U

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DEL MEDIO RENO Comuni di: CASTEL D`AIANO, GAGGIO MONTANO, GRIZZANA MORANDI, MONZUNO, VERGATO BOSCHI CEDUI DEGRADATI 1500,00 2-IN QUESTA I BOSCHI CEDUI

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita Stato di nascita Codice Fiscale Sesso Maschile Femminile Indirizzo residenza C.A.P. Comune Prov. Stato residenza Telefono/fax

Dettagli

Celiachia, negozi convenzionati con l'azienda Usl di Bologna. Coop Reno Supermercato Via Minghetti 13

Celiachia, negozi convenzionati con l'azienda Usl di Bologna. Coop Reno Supermercato Via Minghetti 13 Celiachia, negozi convenzionati con l'azienda Usl di Bologna Denominazione insegna commerciale Indirizzo Comune Coop Reno Supermercato Via Minghetti 13 Loc. Altedo Comune di Malalbergo Coop Estense Supermercato

Dettagli