10 APRILE Profili giuridici e tecnici. dell indennizzo diretto ***

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 APRILE 2008. Profili giuridici e tecnici. dell indennizzo diretto ***"

Transcript

1 10 APRILE 2008 Profili giuridici e tecnici dell indennizzo diretto *** Luci ed ombre della normativa dell indennizzo diretto. L esperienza del Gruppo Fondiaria-Sai Dott. Alberto Marras Condirettore e Responsabile della Direzione Sinistri del Gruppo FONDIARIA-SAI Premessa Quello dell indennizzo diretto è, obiettivamente, uno strano animale. Ancora oggi si discute sul suo corretto inquadramento nell ambito di uno specifico istituto giuridico, c è chi parla di novazione soggettiva, chi di accollo, chi di delegazione, chi di mandato, chi, infine, di incarico gestorio ex-lege. Lascio ad altri le riflessioni sull argomento non omettendo però di evidenziare come la via italiana alla liquidazione del danno da circolazione stradale è stata come di consueto fantasiosa, creativa, forse un po bizantina. A cominciare dal nome assegnato dal legislatore all istituto: risarcimento diretto, mentre il nome più corretto dovrebbe essere invece risarcimento indiretto visto che il danno viene liquidato e risarcito non direttamente dal responsabile o dalla sua Compagnia bensì indirettamente appunto, dalla Compagnia del danneggiato non responsabile che poi, tramite un complesso meccanismo convenzionale, recupererà in via forfettaria quanto anticipato al danneggiato in nome e per conto dell impresa del responsabile. A un anno abbondante dall entrata in vigore della procedura dell indennizzo diretto possiamo tentare di fare un primo bilancio, esaminare le ombre e le luci di questa innovazione che non è retorico chiamare copernicana. Struttura organizzativa 1

2 Al di là di ogni considerazione di carattere giuridico, l introduzione di questa nuova modalità di risarcimento dei danni da circolazione stradale ha imposto una rivisitazione organizzativa delle Compagnie ed oggi posso portarvi l esperienza del Gruppo Fondiaria-Sai. Non c è dubbio che il quadro sia cambiato radicalmente. Nel nuovo schema la Compagnia non deve più risarcire un terzo, estraneo e sconosciuto, ma il proprio assicurato. In pratica si è trasformato, con una fictio iuris, una garanzia indiretta in una garanzia diretta, circostanza che ha fatto parlare qualche commentatore di dubbi di legittimità costituzionale. E come nelle garanzie dirette, l efficienza della compagnia si misura proprio nel momento della liquidazione del sinistro. E vero che non c è alcun rapporto tra il contratto r.c. auto che ho stipulato e il sinistro che la Compagnia mi liquida perché un terzo mi ha danneggiato ed è vero che pertanto in questo momento non posso mettere alla prova la bontà della copertura che la Compagnia mi ha offerto Posso però mettere alla prova la bontà della Compagnia nel suo complesso, la sua efficienza, la sua rapidità, la sua reperibilità, la sua equità, la sua disponibilità, la sua attenzione al cliente. Considerato che per legge è stato creato, vorrei quasi dire offerto, alle Compagnie questo nuovo momento di incontro col proprio Cliente, abbiamo cercato e ancora stiamo cercando di sfruttare al meglio questa opportunità, cercando di trasformare quello che poteva rappresentare un problema, non fosse altro per il suo indiscutibile portato innovativo, in una opportunità. C è da evidenziare che l innovazione di cui ci occupiamo è stata introdotta in un momento in cui le Compagnie già avvertivano la necessità di cambiare mentalità e processi nell area della liquidazione dei sinistri, favorendo la centralità del cliente, gli aspetti relazionali e di servizio che forse in passato non apparivano così centrali. Si avvertiva cioè già l esigenza, e si stava concretamente operando in tal senso, di coniugare le caratteristiche industriali del processo liquidativo, essenziali nella ricerca di una maggior efficienza operativa, con l attenzione agli aspetti relazionali, tipici dei processi su misura e dei rapporti individuali. Il primo impatto lo abbiamo avuto nei sistemi operativi. La nostra situazione era particolarmente complessa nel caso di Fondiaria-SAI, nel quale la Direzioni Sinistri, opera quale servizio di Gruppo, gestendo i sinistri di otto compagnie di assicurazioni. Abbiamo dovuto pertanto aggiornare ed unificare i sistemi informativi ed implementare l intera architettura gestionale. Una migrazione la cui complessità è stata aggravata dalla 2

3 circostanza che il legislatore non ha voluto prorogare la stretta scadenza del 1 febbraio A fronte di queste innovazioni tecnologiche abbiamo anche dovuto pensare all aspetto formativo destinato a dipendenti interni, esterni e personale di agenzia. 127 aule organizzate sull intero territorio nazionale per un totale di circa utenti. Vi assicuro che quando alle 9.30 del 1 febbraio 2007 è stato correttamente caricato a sistema il primo sinistro CARD e alle è stato pagato ho provato un moto di profonda soddisfazione. Tuttavia non ci siamo limitati ad affrontare questo cambiamento in modo reattivo. Con l indennizzo diretto il livello di servizio nella gestione del sinistro diventa strategico e le interazioni con i propri clienti si intensificano notevolmente, rendendo la liquidazione anche una sfida commerciale, con forte impatto sulla fidelizzazione della clientela. Abbiamo dunque deciso di approfittare del cambiamento portato dalla normativa per introdurre un modo profondamente diverso di lavorare, mirato contemporaneamente a massimizzare la soddisfazione della clientela, cogliendo nel contempo tutte le opportunità di riduzione dei costi. Ci siamo chiesti cosa vuole veramente il cliente? (Tav. 2), e abbiamo scoperto che sono molti gli elementi su cui occorre lavorare per fornire un servizio davvero eccellente. Certamente occorre pagare il giusto, ma non basta: tanti sono gli elementi dove bisogna eccellere, e tanti sono i momenti della verità dove il cliente pretende servizio. 3

4 Come vorremmo che i nostri clienti percepissero il servizio di Fondiaria-SAI? MIL-PFN /FR Forniscono supporto e sono sempre disponibili È semplice interagire con loro Mostrano interesse e cura Sono dalla mia parte Partono dal presupposto che ho ragione C è poca burocrazia Utilizzano concetti, procedure e modulistica semplici Ho fatto la scelta giusta Sono trasparenti Mi dicono come stanno davvero le cose Mi hanno pagato il giusto Sono competenti Hanno conoscenze tecniche di alto livello Dimostrano eccellenza tecnica per ogni scelta Hanno superato le mie aspettative Hanno procedure tempestive e snelle Ci sono pochi moduli Le procedure sono rapide Non si dimenticano Sono affidabili Rispettano le promesse Agiscono concretamente per risolvere i problemi Sono innovativi Migliorano continuamente Sono rapidi a cogliere le nuove opportunità 2 Consci dell importanza di questo e della difficoltà di identificare dal centro dalla direzione, che con il cliente interagisce ben poco tutto ciò che occorre migliorare, abbiamo lanciato un programma di miglioramento operativo che ha rappresentato una vera e propria rivoluzione (Tav. 3). Gli obiettivi di soddisfazione del cliente e di riduzione di spese e dei sovraesborsi vengono raggiunti attraverso un nuovo processo di miglioramento continuo e di forte coinvolgimento del personale sul territorio. Sono state create nuove strutture organizzative permanenti, adottate nuove metodologie per analizzare e migliorare i processi di liquidazione, lanciate nuove iniziative per rinnovare e ampliare le competenze di chi lavora in rete. Il programma è fortemente inclusivo e motivante: chiunque tra le nostre persone nella rete liquidativa, prendendo spunto dalle evidenze del proprio lavoro può proporre e concorrere alla realizzazione di idee di miglioramento al processo. Questo approccio è stato e sarà particolarmente proficuo in un regime di novità, come quello dell indennizzo diretto e del costante incremento dell intensità concorrenziale, in cui è sempre più importate adattarsi velocemente al cambiamento per servire i nostri clienti e i nostri agenti in modo ottimale. 4

5 MIL-PFN /FR Il programma di Eccellenza nel Servizio sta mobilitando tutta la rete liquidativa, con forte impatto Obiettivi del programma Massimizzare efficienza ed efficacia (es. riducendo spese legali) Massimizzare la soddisfazione della clientela Attivare un motore di innovazione continua Esempi di risultati già raggiunti Nuove strutture organizzative permanenti (21 risorse full-time, 25 risorse part-time) Risultati tangibili sulla performance già nei primi mesi (riduzione tempi di liquidazione, riduzione spese legali, riduzione pagamenti errati) Forte coinvolgimento dei liquidatori e rafforzamento delle competenze Nuovi e innovativi sistemi in via di sviluppo Esempio: magazzino di sinistri doppia firma in attesa di pagamento (numeri indice) giu-07-74% dic-07 Fonte: Direzione Sinistri, Direzione Personale, analisi gruppo di lavoro 3 L attenzione del Gruppo a sfruttare questo particolare momento storico come un opportunità sta dunque producendo una serie di iniziative innovative, piccole e grandi, locali e nazionali. Alcune delle iniziative di grande portata lanciate negli ultimi mesi hanno anche goduto di visibilità sulla stampa. Un esempio è certamente costituito da Auto Presto & Bene S.r.l. (Tav. 4), la nuova società che abbiamo creato per innovare il sistema di gestione delle autoriparazioni. Auto Presto & Bene, facendo leva sulla forte posizione di leadership del Gruppo Fondiaria SAI nel ramo Auto, interverrà più direttamente nella filiera delle autoriparazioni, di nuovo con l obiettivo contemporaneo di migliorare il servizio per la nostra clientela (garantendo ad esempio l utilizzo di pezzi di ricambi originali) e di ridurre i costi di riparazione. 5

6 MIL-PFN /FR Fondiaria SAI ha inoltre creato una nuova società (Auto Presto & Bene) per innovare la gestione delle autoriparazioni Auto Presto & Bene ha l obiettivo di incrementare il livello di servizio e ridurre il costo medio di riparazione sfruttando: Economie di scala (Fondiaria SAI spende oltre 1 miliardo di Euro all anno in autoriparazioni) Accordi commerciali con un network di operatori di fiducia Case Auto Concessionari Distributori Carrozzerie Posizionamento di Auto Presto & Bene nella filiera Auto Presto & Bene S.r.l. Case auto Concessionari Carrozzerie Clienti Distributori Fonte: Fondiaria-SAI 4 Dati Ma veniamo ai numeri. Vi riporto alcuni dati del Gruppo FONDIARIA-SAI S.p.A. relativi all anno 2007, esercizio nel quale il Gruppo con circa il 24% della raccolta R.C. Auto rappresentava il primo operatore del settore. Non è agevole confrontare i dati relativi ai sinistri R.C. Auto del 2007 con quelli dell anno precedente soprattutto perché non siamo sempre in possesso di dati omogenei, questo vedremo è uno degli aspetti per i quali c è ancora della strada da fare. Ma ritengo utile fornirvi alcune cifre che testimoniano il forte impatto che la nuova normativa ha avuto. In questa prima slide si evidenzia l evoluzione del denunciato Nel 2006 il 30% dei sinistri R.C. Auto venivano liquidati col sistema CID mentre il restante 70% era liquidato con la normale procedura della responsabilità civile. Nel 2007 questo quadro è ovviamente cambiato, direi rivoluzionato: il così detto vecchio CID arriva al 40%, la procedura di indennizzo diretto riguarda il 37% dei sinistri mentre il vecchio sistema si applica solo col 23% del denunciato con l abbattimento del 67% rispetto all anno precedente. 6

7 Direzione Sinistri Pianificazione, Controllo Andamenti Evoluzione denunciato 2007/2006 RCA; CID D; CID D 30% DATI PER SINISTRO ANALISI DENUNCIATO 2007 Fondiaria-Sai + Milano Ass.ni RCA no card 70% Il peso dell RCA no card nel 2007 rispetto al 2006 si riduce del 67% 37% CARD GESTIONARIA RCA no card + RECIPROCI CARD DEBITRICE + CID D % 23% Ma veniamo alla seconda slide: dalla sua analisi emerge chiaramente come la modifica normativa abbia avuto impatti organizzativi rilevanti incidendo in modo significativo sul dato della velocità di liquidazione che, come potete vedere, per i sinistri R.C. Auto interessati dall indennizzo diretto solo cose, è passata nel nostro Gruppo dal 72,9% al 92% per doppia firma e all 84% per i monofirma. 7

8 Direzione Sinistri Pianificazione, Controllo Andamenti Evoluzione denunciato 2007/ DATI PER SINISTRO RCA; VL 72,9% Restano aperti i sinistri di circa 3,5 mesi ANALISI DENUNCIATO 2007 Fondiaria-Sai + Milano Ass.ni CARD GESTIONARIA Doppia Firma solo cose: VL 92% Mono Firma solo cose: VL 84% Resta aperto 1 mese di sinistri Restano aperti 2 mesi di sinistri L introduzione dell indennizzo diretto non poteva poi rimanere priva di effetti sull andamento del contenzioso. In quest ultima slide, sempre riferita ai sinistri che rientrano nell indennizzo diretto potete vedere che il contenzioso si è fortemente contratto, da un incidenza dell 0,89% sul denunciato, siamo passati allo 0,10 per la gestione Card, ancorché tale dato sia assolutamente preliminare avendo gli aventi diritto ancora tutto il tempo, se lo ritengono, di promuovere azione giudiziaria. 8

9 MIL-PFN /FR INCIDENZA CONTENZIOSO danni CARD GESTIONARIA Fondiaria-Sai + Milano Ass.ni Incidenza Contenzioso 0,10% 2007 RCA no card + CARDGestionaria danni Incidenza Contenzioso 0,24% danni RCA no card 2006 Incidenza Contenzioso 0,89% L entrata in vigore della card ha determinato una sensibile diminuzione dell incidenza del contenzioso civile. 9 Resta poi sempre aperto il tema dei risarcimenti offerti alla clientela che possono essere accettati in acconto rendendo possibile un azione giudiziaria per la differenza oggetto di contestazione. La prima considerazione che possiamo trarre da questo anno di prima applicazione della normativa sull indennizzo diretto è che la Compagnia e il proprio Cliente, il danneggiato, trovandosi l uno di fronte all altra hanno assunto un comportamento reciprocamente virtuoso, come emerge, da un lato, dall aumento della velocità di liquidazione e, dall altro, dalla significativa riduzione del contenzioso. Luci ed ombre Ulteriori considerazioni Al momento possiamo quindi dire che la prima applicazione della nuova normativa ha apportato vantaggi sia per la clientela che per l Impresa. Alla maggior interazione con il Cliente si aggiunge anche la possibilità di garantire servizi di eccellenza grazie all individuazione e alla selezione di carrozzerie convenzionate dove il cliente può fare riparare la propria auto in seguito ad un sinistro. Ho già accennato alla creazione di Auto Presto & Bene S.r.l. per gestire con competenze più adatte e con forte presidio tutta la filiera delle autoriparazioni. Questo comporta chiari vantaggi per la Compagnia forti risparmi, che stiamo pensando di incrementare 9

10 grazie all acquisto diretto a prezzi scontati dei pezzi di ricambio originali e chiari vantaggi per il Cliente, che potrà beneficiare di uno sconto sulla polizza auto e di una prestazione di livello con pezzi di ricambio originali e garantiti. Il fronte del risparmio e dell efficienza si può ulteriormente allargare, laddove la Compagnia con un intervento tempestivo evita di dover pagare i costi delle cosiddette intermediazioni liquidative che, come noto, sono escluse dal rimborso nel caso in cui l impresa rispetti i termini imperativi previsti dal legislatore. La nuova normativa apre infine uno spazio storicamente evocato, ma mai adeguatamente sfruttato dalle imprese che è quello di una sorta di cross selling nei confronti del Cliente danneggiato. In proposito abbiamo studiato prodotti vita specifici da proporre ai nostri Clienti invitandoli ad investire in tutto o in parte il risarcimento dei danni alla persona in polizze vita. Questa iniziativa impone l attivazione di rapporti, interazione e collaborazione tra le direzioni sinistri e le strutture liquidative con i settori commerciali e, soprattutto le reti agenziali, rapporti che ritengo essenziali per lo sviluppo e l evoluzione del nostro settore. Naturalmente questo primo anno di applicazione della nuova normativa non ha presentato solo aspetti positivi, ci sono anche quelle ombre che il tema che mi è stato assegnato evoca. La principale criticità è senz altro legata alla difficoltà a cambiare culture ed atteggiamenti ormai radicati non solo all interno delle Compagnie, ma direi nel nostro Paese. Tutti noi sappiamo che il momento della liquidazione del sinistro nel vecchio regime, e anche in quello attuale laddove non si applichi la procedura del risarcimento diretto, è caratterizzato da una contrapposizione tra liquidatore e danneggiato che, non per nulla, è definito controparte. Il fine dell uno è antitetico a quello dell altro. Esasperando la situazione potremmo dire che il liquidatore cerca di pagare più tardi possibile il meno possibile, il danneggiato vuole invece incassare il prima possibile il più possibile. Esemplificando quindi la reperibilità non è un pregio, anzi si ergono barriere. E esperienza di tutti quella dell impossibilità di contattare la Compagnia, di trovare la persona giusta, i giorni di apertura al pubblico limitati ed affollatissimi. Lo stesso possiamo dirlo per le agenzie, per la parte di gestione del sinistro nella quale sono coinvolte. Prima c erano delle barriere tra Compagnia e danneggiato, ora queste barriere non hanno più ragione di esistere e devono cadere. La reperibilità deve essere immediata, gli interlocutori (liquidatore, perito, carrozzeria) immediatamente individuabili, le valutazioni obiettive, la disponibilità piena. Non è facile anche perché una lancia va spezzata a favore delle Compagnie spesso il sinistro è visto come un occasione per ottenere vantaggi non dovuti. 10

11 Siamo all inizio, molto è ancora da fare, a cominciare dalla ricostruzione di quegli indicatori statistici di cui parlavo prima che ci consentano di confrontare in modo più accurato i dati e gli andamenti rispetto agli anni precedenti e verificare tra l altro se il sistema dei rimborsi forfettari è adeguato e consente di rispettare, unitamente ai doverosi interventi di riduzione dei costi, gli obiettivi di redditività che l impresa assicurativa, come ogni altra impresa, si pone. A proposito di rapporti tra Imprese e di flussi di informazione, vorrei segnalare alla Vostra attenzione e mi avvio alla conclusione - un altro ambito dove c è molto da fare. Infatti, a parte le comunicazioni standard da inviare alla Banca Dati ANIA, si nota un certa difficoltà nella gestione dei singoli casi soprattutto per quanto riguarda i cosiddetti sinistri monofirma, come risulta anche dal dato che abbiamo visto in precedenza relativo alla velocità di liquidazione. Sussistono ancora certe difficoltà ad ottenere informazioni e documenti e a riceverli tempestivamente, per esempio nel caso in cui l altro assicurato sostenga l esistenza di una corresponsabilità o vi sia la presenza di testimoni a proprio favore. In questo caso l impresa si trova nell impossibilità di pagare o di pagare tempestivamente il proprio assicurato (correndo altrimenti il rischio di non essere rimborsata), ma anche nell impossibilità di fornire adeguati elementi a sostegno della nostra posizione. Con un effetto che può apparire paradossale, cioè quello che questa tipologia di sinistri ha oggi dei tempi di lavorazione (per consentire lo scambio di informazioni limitato, ma previsto per il funzionamento della stanza di compensazione) superiori a quelli in regime di RC Auto. Ancora a questo proposito è doveroso un cenno ai problemi relativi alla normativa a tutela della concorrenza che il risarcimento diretto ha sollevato. E a tutti Voi nota la posizione dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che è intervenuta per negare la legittimità dello scambio di informazioni tra Compagnie sui singoli sinistri. Questa posizione ha reso necessaria l invenzione del rimborso forfetario e potrebbe rendere impossibile la pratica attuazione dell istituto dell estromissione processuale di cui all art. 149 co. 6 D.Lgs. 209/2005. L assicuratore del responsabile può infatti sostituirsi all impresa delegataria citata in giudizio, ma per fare questo è necessario che la medesima venga in possesso di tutte le informazioni sul sinistro e sulla posizione processuale in possesso dell Impresa delegataria estromessa. Dopo un analisi che ritengo sostanzialmente positiva ed essenzialmente sfidante per le imprese assicurative, voglio riservare un ultima critica rivolta a coloro che fanno di tutto perché questa riforma non abbia successo, e non sto parlando delle Imprese di assicurazione. Mi riferisco a coloro che vedono in questa riforma una minaccia a quel sistema di parassitismo (od in termini più benevoli di impropri ammortizzatori sociali ) che ruota intorno al sinistro stradale. Quell insieme di interessi di danneggiati, legali, periti, carrozzieri e consulenti di vario tipo, fino ad arrivare alla criminalità organizzata, che vede minacciata la propria rendita di posizione, 11

12 mettendo a rischio, con l indennizzo diretto, i lucrosi vantaggi che fino ad oggi ha garantito. Ecco forse uno dei motivi principali per cui le barriere vengono erette dall altra parte, denuncie redatte in modo artatamente incompleto, indirizzate in sedi secondarie delle Compagnie, veicoli non messi a disposizione o che misteriosamente scompaiono e tutto quel campionario che soprattutto in determinate zone del Paese ritengo sia noto alla maggior parte di tutti voi, vivendolo quotidianamente. Concludendo, a poco più di un anno dall introduzione dell indennizzo diretto possiamo dire che la normativa può generare benefici sia per l assicurato, che ottiene un servizio più efficace e tempestivo, sia per la compagnia assicurativa, che ha maggiori occasioni di fidelizzare il proprio cliente costruendo un vantaggio competitivo basato sul livello di servizio. Il 2008 sarà comunque determinante perché l impatto della nuova normativa (comprese le sue recenti evoluzioni) venga colto nella sua completezza ed emerga, forte di nuovi vantaggi competitivi, chi ha interpretato il cambiamento nella maniera più corretta. 12

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Nuovi scenari per la liquidazione

Nuovi scenari per la liquidazione Nuovi scenari per la liquidazione 1 Febbraio 2007 Un giorno nuovo... Milano 25 novembre 2008 Gruppo Unipol Come affrontare la sfida? modello organizzativo adeguamenti informatici sviluppo di forme alternative

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

CARD 2008: problemi e possibili soluzioni Il caso Vittoria. Maurizio Monticelli Responsabile Divisione Organizzazioni Ispettorati Sinistri

CARD 2008: problemi e possibili soluzioni Il caso Vittoria. Maurizio Monticelli Responsabile Divisione Organizzazioni Ispettorati Sinistri CARD 2008: problemi e possibili soluzioni Il caso Vittoria Maurizio Monticelli Responsabile Divisione Organizzazioni Ispettorati Sinistri Convegno Gestione sinistri: efficienza e capacità di servizio Milano,

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

mini guida Tipologia del risarcimento del danno

mini guida Tipologia del risarcimento del danno mini guida Tipologia del risarcimento del danno Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del TIPOLOGIA DEL RISARCIMENTO DEL DANNO: IN FORMA SPECIFICA O PER EQUIVALENTE Sono frequenti

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

PROCEDURE CONVENZIONE CARD

PROCEDURE CONVENZIONE CARD Smart company PROCEDURE CONVENZIONE CARD LA CONVENZIONE CARD La Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD), prevede, per la parte di nostro interesse, due tipologie di sinistri e precisamente:

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Press Release febbraio 2015

Press Release febbraio 2015 Press Release febbraio 2015 Chi siamo Aggiustami.it è una Start-up Innovativa, nata nel 2013 e pienamente operativa dall inizio del 2014, che è stata capace di individuare un servizio che ancora mancava

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza aziendale BancaStato

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza aziendale BancaStato Conoscersi meglio per un legame solido Consulenza aziendale BancaStato 1 Fondamenta solide basate sulla tradizione BancaStato è una banca solida e moderna. Offre prodotti e servizi concorrenziali e trasparenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Le imprese di trasporto in Italia

Le imprese di trasporto in Italia I Benefici conseguiti con la valutazione SQAS Le imprese di trasporto in Italia Delle oltre 113.000 imprese di trasporto iscritte all Albo degli Autotrasportatori in Italia, ben il 42,5% dispone di un

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract)

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) Report 4 il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) indice Premessa Cosa non è un contratto E.P.C. Cos è invece il contratto E.P.C. Descriviamo ora alcuni (dei molti) elementi tipicamente presenti

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

BridgeRewards TM E OurThanks TM LE CAMPAGNE CHE PREMIANO IL CLIENTE

BridgeRewards TM E OurThanks TM LE CAMPAGNE CHE PREMIANO IL CLIENTE BridgeRewards TM E OurThanks TM LE CAMPAGNE CHE PREMIANO IL CLIENTE https://www.facebook.com/bridgebroker?fref=ts https://twitter.com/bridgebroker http://www.linkedin.com/company/bridge-insurance-services-s-r-l-

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

A cura di: Giangiacomo Freyrie

A cura di: Giangiacomo Freyrie 1 Buongiorno. La collaborazione con Federcongressi&eventi entra nel vivo e nella fase più operativa. Partiamo dal gruppo dei PCO. Il primo con cui siamo entrati in contatto e con cui abbiamo cominciato

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione aread L evoluzione tecnologica, linguistica, tecnico-normativa nella Pubblica Amministrazione L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014 Pag. 41 4 Pag. 41 5 Pag. 43 6 21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - maggio 2014 Pag.46 Promotori&Consulenti Unit linked/2 Multibrand, fine di un era? Negli ultimi due anni il 91,2% della raccolta in questi

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE : aver fiducia di.. Poter contare su

LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE : aver fiducia di.. Poter contare su LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE : aver fiducia di.. Poter contare su MONTEGRANARO 18 FEBBRAIO 2010 Luca Collina per ESABES Vedere il cliente e poi il mercato: cambio prospettiva IL CAMBIAMENTO DELLA FIDELIZZAZIONE

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Fondo la.td Tedesco Insurance Broker con sede in Alessandria

Fondo la.td Tedesco Insurance Broker con sede in Alessandria Inizio la mia attività presso le Assicurazioni Generali a Venezia. Collaboro con l Agenzia Generale Ina Assitalia di Alessandria e Valenza. Nasce la Ibro Insurance Broker per soddisfare le esigenze dei

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Misurare il ROI della Formazione

Misurare il ROI della Formazione Misurare il ROI della Formazione - Guida del Partecipante- Vietata ogni riproduzione Il valore di un idea sta nel metterla in pratica OLYMPOS Group - Via XXV aprile, 40 Brembate di Sopra (BG) Tel. 03519965309

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli