Esperienze di gestione approfondita dei distretti (DMA) nel Gruppo Enìa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze di gestione approfondita dei distretti (DMA) nel Gruppo Enìa"

Transcript

1 Conferenze sulle Strategie di Gestione delle Perdite Idriche Francesco Calza - Enìa s.p.a.

2 Piacenza Parma Reggio Emilia Enìa s.p.a. è una azienda del centro nord. È nata nel 25 dalla fusione di Emiliane operanti sin dagli anni 7 nelle province di Enìa s.p.a. Società tre aziende nata nel multiservizio 25 dalla fusione Emiliane di tre operanti societàsin Emiliane dagli anni operanti nelle provincie di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Parma, Piacenza. Reggio Emilia.

3 Enìa Enìa s.p.a. s.p.a. è una azienda del centro nord. È nata nel 25 dalla fusione di Società tre nata nel 25 dalla fusione di tre società Emiliane operanti fin dagli anni 7 nelle aziende multiservizio Emiliane operanti sin dagli anni provincie di Parma, Reggio Emilia, Piacenza. Emiliane operanti sin dagli anni 7 nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia.

4 Il servizio acquedottistico dell intera provincia di Reggiana è oggi gestito dalla sede operativa territoriale S.O.T. di Reggio Emilia fino a ieri AGAC.

5 Il servizio acquedottistico dell intera provincia di Reggiana è oggi gestito dalla sede operativa territoriale S.O.T. di Reggio Emilia fino a ieri AGAC. 45 comuni serviti 45. abitanti 47 km di rete 37 sistemi di acquedotto dal 1994 inizia l attivitl attività di distrettualizzazione

6 Il servizio acquedottistico dell intera provincia di Reggiana è oggi gestito dalla sede territoriale operativa S.O.T. di Reggio Emilia fino a ieri AGAC. 45 comuni serviti 45. abitanti 47 km di rete 1 sistemi di acquedotto dal 1994 inizia l attivitl attività di distrettualizzazione 75% 5 4 km CREAZIONE DISTRETTI 25

7 RISULTATI: Aumento della popolazione servita Andamento abitanti serviti-volumi immessi 1997/ % l abitanti serviti 25 acqua prodotta abitanti serviti

8 RISULTATI: grazie a: controllo attivo ALC cartografia affidabile redazione modelli matematici calibrati gestione delle pressioni manutenzione attenta efficace programmi di sostituzione laboratorio analisi materiali l Aumento della popolazione servita Volumi immessi invariati Andamento abitanti serviti-volumi immessi 1997/ % acqua prodotta abitanti serviti abitanti serviti

9 RISULTATI: andamento rotture cz Reggio Progressiva diminuzione del numero di rotture

10 RISULTATI: 5 6 Questi i valori di ILI indice infrastrutturale delle perdite su circa il 5% delle reti (valori 24) in confronto con il set di dati internazionali.

11 Azioni di miglioramento: COPLETAENTO DISTRETTUALIZZAZIONE; AFFINAENTO NELLA GESTIONE DELLE PRESSIONI: APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI REGOLAZIONE VARIABILI TEPI PIÙ SRETTI DI INTERVENTO: AGEVOLATI DA UNA GENERALE DIINUZIONE DEL TASSO DI ROTTURA UNA VALUTAZIONE PIÙ ACCURATA DEI VOLUI DISPERSI (PERDITE REALI)

12 PIÙ CI SI AVVICINA A VALORI OTTIALI E PIÙ È NECESSARIA UNA ACCURATA VALUTAZIONE DELLE PERDITE REALI

13 Valutazione più accurata delle perdite: VERIFICA ISURE PRINCIPALI PROGRAA VERIFICHE DAL 22 VERIFICA CONTATORI UTENZA IN PREPARAZIONE IL 3 3 PROGETTO IGLIORE VALUTAZIONE DELLE PERDITE REALI INTERO SISTEA ACCURATA VALUTAZIONE DELLE PERDITE NEI SOTTOSISTEI: I DISTRETTI

14 UNA ACCURATA VALUTAZIONE DELLE DISPERSIONI ALL INTERNO DEI DISTRETTI CI PERETTE UNA CORRETTA PROGRAAZIONE DELLE AZIONI DI RIDUZIONE DELLE PERDITE REALI

15 DUE POSSIBILITÀ DI VALUTAZIONE ALL INTERNO DEI DISTRETTI: ETODO TOP DOWN (O BILANCIO IDRICO) Elevation m ETODO BOTTO UP (O B.A.B.E.)

16 ETODO TOP DOWN : O BILANCIO IDRICO V O L U E I E S S O UTILIZZI AUTORIZZATI ACQUA PERSA VOLUE VENDUTO AUTORIZZATO VOLUE NON VENDUTO AUTORIZZATO PERDITE APPARENTI PERDITE REALI A REGGIO EILIA IL 97% DELLE UTENZE E ISURATO SONO ISURATI E CONTABILIZZA- TI TUTTI I VOLUI TECNICI PUNTO DEBOLE: FURTI D ACQUA: FENOENO DIFFICILE DA QUANTIFICARE

17 ETODO BOTTO UP PROFILO GIORNALIERO DI PORTATE, PRESSIONI E DISPERSIONI mc/ora mt.c.a. PRESSIONI PORTATE SI BASA SULLA OSSERVAZIONE DELL ANDAENTO GIORNALIERO DI PRESSIONI E PORTATE ALL INTERNO DEL DISTRETTO

18 ETODO BOTTO UP PROFILO GIORNALIERO DI PORTATE, PRESSIONI E DISPERSIONI mc/ora mt.c.a. PRESSIONI PORTATE VIENE ANALIZZATO IN PARTICOLARE IL VALORE INIO NOTTURNO AL FINE DI DISTINGUERE LE PORTATE CONSUATE DA QUELLE DISPERSE

19 ETODO BOTTO UP PROFILO GIORNALIERO DI PORTATE, PRESSIONI E DISPERSIONI mc/ora mt.c.a. PRESSIONI PORTATE DISPERSIONI IN BASE ALL ANDAENTO ANDAENTO DELLE PRESSIONI DURANTE LE 24 ORE SI È IN GRADO DI DEFINIRE I VOLUI GIORNALIERI DISPERSI.

20 ETODO BOTTO UP IN UN SISTEA DI ONITORAGGIO PERANENTE QUESTO CALCOLO PUÒ ESSERE SVILUPPATO NEL TEPO FINO A RICALCARE LASSO TEPORALE DEL BILANCIO IDRICO.

21 QUINDI PERCHÈ NON FARE UN CONFRONTO TRA I DUE ETODI?

22 LA RISPOSTA A QUESTO QUESITO È STATA DATA DAI TECNICI DELLA IWA Water Losses Task Force È IL SOFTWARE STIPERZENÌA STIA DELLE PERDITE NELLE ZONE DI ENÌA

23 STRUTTURA DEL SOFTWARE STIPERZENIA 'LEAKS' Suite of LEAKAGE EVALUATION and ASSESSENT KNOW-HOW SOFTWARE STIA DELLE PERDITE NELLE ZONE DI ENIA (STIPERZENIA) Usare il Worksheet 'FPSites' per definire i Punti di Immissione e di Uscita, il Punto Critico e il Punto edio (AZP) Versione UESTO WORKSHEET OSTRA LA SEQUENZA DEI WORKSHEET E COE I WORKSHEET VANNO USATI PER COPLETARE I CALCOLI Usare il Worksheet 'ZoneInfo' per inserire i ati essenziali elle gialle con i bordi rossi). Inserire altri ati aggiuntivi facilmente disponibili Usare il Worksheet 'Zone F&P Grafici' per i Grafici di Portata in Ingresso e se possibile di pressione. Commenti sui dati e verifiche. Usare il Worksheet 'NFComp' per calcolare le componenti della portata notturna, tasso di perdita notturna e 'valore istantaneo' di ILI per un dato periodo di tempo Usare il Worksheet 'Bilancio Idrico' per calcolare le Perdite Reali e una seconda stima di ILI dal Bilancio Idrico Italy Usare il Worksheet 'N1Stima' e la stima di ILI per predire un range probabile di esponenti FAVAD N1 per la Zona Speciale 1a Data Entry Worksheet Usare il Worksheet 'NDFCalc' per stimare il Fattore Notte- Giorno usando le misure di pressione settimanali al Punto edio e FAVAD N1 21st/11/25 Informazioni Worksheet Usare il Worksheet 'Perdite Reali' per confrontare le Perdite Reali calcolate dalle Portate Notturne e dal Bilancio Idrico Usare il Worksheet 'ZonePlan' per la pianta della Zona, meglio se con curve di livello. APIA PARTE RISERVATA ALL INGRESSO DATI Riferire al Worksheet 'NF Terminologia' per familiarizzare con le componenti della portata notturna Usare il Worksheet 'NFBase' per calcoli dettagliati delle componenti della portata notturna Il Worksheet 'Pr&Portata Perdite' spiega il concetto FAVAD e i valori di N1 Il Worksheet 'NDFInfo' spiega cosa sono i Fattori Notte-Giorno e come calcolarli ELABORAZIONE IN BASE AI DUE ETODI Il Worksheet 'Referenze' elenca le Referenze usate negli altri Worksheet CONFRONTO

24 STIPERZENÌA È OGGI IN FASE SPERIENTALE

25 CASO DI STUDIO: DISTRETTO RE 14 BAZZAROLA unico punto di ingresso sviluppo rete: : km propietà servite

26 BAZZAROLA ANNO 24: ETODO B.A.B.E. RE 14 BAZZAROLA PORTATE INIE NOTTURNE ANNO /3/4 8/3/4 15/3/4 22/3/4 29/3/4 5/4/4 12/4/4 19/4/4 26/4/4 3/5/4 1/5/4 17/5/4 24/5/4 31/5/4 7/6/4 14/6/4 21/6/4 28/6/4 5/7/4 12/7/4 19/7/4 26/7/4 2/8/4 9/8/4 16/8/4 23/8/4 3/8/4 6/9/4 13/9/4 2/9/4 27/9/4 4/1/4 11/1/4 18/1/4 25/1/4 1/11/4 8/11/4 15/11/4 22/11/4 29/11/4 6/12/4 13/12/4 2/12/4 27/12/4 3/1/5 1/1/5 17/1/5 24/1/5 31/1/5 7/2/5 14/2/5 21/2/5 28/2/5 mc/h RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI INII NOTTURNI NELL ANNO

27 BAZZAROLA ANNO 24: ETODO B.A.B.E. RE 14 BAZZAROLA PORTATE INIE NOTTURNE ANNO /3/4 8/3/4 15/3/4 22/3/4 29/3/4 5/4/4 12/4/4 19/4/4 26/4/4 3/5/4 1/5/4 17/5/4 24/5/4 31/5/4 7/6/4 14/6/4 21/6/4 28/6/4 5/7/4 12/7/4 19/7/4 26/7/4 2/8/4 9/8/4 16/8/4 23/8/4 3/8/4 6/9/4 13/9/4 2/9/4 27/9/4 4/1/4 11/1/4 18/1/4 25/1/4 1/11/4 8/11/4 15/11/4 22/11/4 29/11/4 6/12/4 13/12/4 2/12/4 27/12/4 3/1/5 1/1/5 17/1/5 24/1/5 31/1/5 7/2/5 14/2/5 21/2/5 28/2/5 mc/h RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI INII NOTTURNI NELL ANNO

28 BAZZAROLA ANNO 24: ETODO B.A.B.E. RE 14 BAZZAROLA PORTATE INIE NOTTURNE ANNO /3/4 8/3/4 15/3/4 22/3/4 29/3/4 5/4/4 12/4/4 19/4/4 26/4/4 3/5/4 1/5/4 17/5/4 24/5/4 31/5/4 7/6/4 14/6/4 21/6/4 28/6/4 5/7/4 12/7/4 19/7/4 26/7/4 2/8/4 9/8/4 16/8/4 23/8/4 3/8/4 6/9/4 13/9/4 2/9/4 27/9/4 4/1/4 11/1/4 18/1/4 25/1/4 1/11/4 8/11/4 15/11/4 22/11/4 29/11/4 6/12/4 13/12/4 2/12/4 27/12/4 3/1/5 1/1/5 17/1/5 24/1/5 31/1/5 7/2/5 14/2/5 21/2/5 28/2/5 mc/h EVENTI DI RIPARAZIONE

29 BAZZAROLA ANNO 24 : ETODO B.A.B.E. RE 14 BAZZAROLA PORTATE INIE NOTTURNE ANNO mc/h portata minima media annua 6.9 c/h PORTATA DI RIFERIENTO PER CALCOLO B.A.B.E /3/4 8/3/4 15/3/4 22/3/4 29/3/4 5/4/4 12/4/4 19/4/4 26/4/4 3/5/4 1/5/4 17/5/4 24/5/4 31/5/4 7/6/4 14/6/4 21/6/4 28/6/4 5/7/4 12/7/4 19/7/4 26/7/4 2/8/4 9/8/4 16/8/4 23/8/4 3/8/4 6/9/4 13/9/4 2/9/4 27/9/4 4/1/4 11/1/4 18/1/4 25/1/4 1/11/4 8/11/4 15/11/4 22/11/4 29/11/4 6/12/4 13/12/4 2/12/4 27/12/4 3/1/5 1/1/5 17/1/5 24/1/5 31/1/5 7/2/5 14/2/5 21/2/5 28/2/5 SCELTA DELLA PORTATA UTILIZZATA PER IL CALCOLO: NON CORRISPONDE NECESSARIAENTE AL VALORE EDIO A PUÒ ESSERE CORRETTA IN BASE AD EVENTI DI CONSUO ECCEZIONALE (INNAFFIAENTI ESTIVI)

30 BAZZAROLA ANNO 24: ETODO B.A.B.E Perdite Occulte Stimate AUL = 3.25 Perdita 4. Inevitabile di Sottofondo UBL = Uso Notturno Stimato dei Clienti = 2.65 mc/ora Perdite Occulte Stimate AUL = Perdita Inevitabile di Sottofondo UBL = Uso Notturno Eccezionale Stimato dei Clienti= Uso Notturno Stimato dei Clienti =. ANALISI DEL INIO NOTTURNO

31 BAZZAROLA ANNO 24: BILANCIO IDRICO PARALLELAENTE È STATO REDATTO IL BILANCIO IDRICO TUTTI I CALCOLI SONO ESEGUITI CON LIITI DI CONFIDENZA AL 95%

32 BAZZAROLA ANNO 24: CONFRONTO TRA ETODI CALCOLO DELLA IGLIORE STIA DELLE PERDITE REALI STIA DELLE PERDITE NELLE ZONE DI ENIA (STIPERZENIA) Versione Italy Speciale 1a 21st/11/25 IL WORKSHEET CONFRONTA LE PERDITE REALI CALCOLATE CON LE PORTATE NOTTURNE E CON IL BILANCIO IDRICO E CONFRONTA LA IGLIORE STIA CON L'UARL Colour coding > Da altro Worksheet Data entry Valori Calcolati ENIA Reggio Emilia Zona RE 14 Bazzarola Lunghezza delle Rete L 5.29 km Perdite Reali calcolate dalle Portate Notturne 9.e dal. Numero totale delle prese Nt 16 Bilancio Idrico, iglior Stima e 98.5 confronto.1537con 9.UARL.1555 Densità delle prese 3.2 per km rete Distanza tra limite di proprietà e 8.5 metri/prese contatore 1.36 km Pressione media 35. metri PERDITE REALI CALCOLATE Inizio Fine Giorni DALLE PORTATE NOTTURNE 4/3/24 2/2/ Stima > Inferiore iglior stima Superiore PERDITA NOTTURNA mc/ora % FATTORE NDF Ore/giorno % PERDITE REALI m3/giorno % PERDITE REALI CALCOLATE DAL Inizio Fine Giorni BILANCIO IDRICO 1/3/24 1/3/ Stima > Inferiore iglior stima Superiore PERDITE REALI m3/giorno % UARL m3/giorno PERDITE REALI POTENZIALENTE Usando le portate notturne Real Losses.18 Usando in m3/day il Bilancio 9. Idrico.18 Inferiore iglior stima Superiore RECUPERABILI stima iglior Stima UARL PERDITE REALI m3/giorno % ENTRABI I ETODI ESPRESSI IN VOLUI GIORNALIERI DISPERSI HANNO DATO RISULTATI ESTREAENTE COINCIDENTI. IN ULTIO VIENE CALCOLATO UN VALORE EDIO CONSIDERATO IGLIORE STIA DELLE Probabilità Relativa PERDITE REALI ALL INTERNO DEL DISTRETTO

33 BAZZAROLA ANNO 25 RE 14 BAZZAROLA PORTATE INIE NOTTURNE ANNO Consumi anomali 1. estivi media annua portate minime /3/5 8/3/5 15/3/5 22/3/5 29/3/5 5/4/5 12/4/5 19/4/5 26/4/5 3/5/5 1/5/5 17/5/5 24/5/5 31/5/5 7/6/5 14/6/5 21/6/5 28/6/5 5/7/5 12/7/5 19/7/5 26/7/5 2/8/5 9/8/5 16/8/5 23/8/5 3/8/5 6/9/5 13/9/5 2/9/5 27/9/5 4/1/5 11/1/5 18/1/5 25/1/5 1/11/5 8/11/5 15/11/5 22/11/5 29/11/5 6/12/5 13/12/5 2/12/5 27/12/5 3/1/6 1/1/6 17/1/6 24/1/6 31/1/6 7/2/6 14/2/6 21/2/6 28/2/6 mc/h 4.1 c/h PORTATA DI RIFERIENTO PER CALCOLO B.A.B.E. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI INII NOTTURNI NELL ANNO

34 BAZZAROLA ANNO 25 'LEAKS' Suite of LEAKAGE EVALUATION and ASSESSENT KNOW-HOW SOFTWARE STIA DELLE PERDITE NELLE ZONE DI ENIA (STIPERZENIA) Versione Italy Speciale 1a 21st/11/25 IL WORKSHEET CONFRONTA LE PERDITE REALI CALCOLATE CON LE PORTATE NOTTURNE E CON IL BILANCIO IDRICO E CONFRONTA LA IGLIORE STIA CON L'UARL Colour coding > Da altro Worksheet Data entry Valori Calcolati ENIA Reggio Emilia Zona RE 14 Bazzarola Lunghezza delle Rete L 5.29 km Perdite Reali calcolate dalle Portate Notturne 9.e dal. Numero totale delle prese Nt 16 Bilancio Idrico, iglior Stima e 32.4 confronto.1926con 9.UARL.1511 Densità delle prese 3.2 per km rete Distanza tra limite di proprietà e 8.5 metri/prese contatore 1.36 km Pressione media 35. metri PERDITE REALI CALCOLATE Inizio Fine Giorni DALLE PORTATE NOTTURNE 1/3/25 1/3/ Stima > Inferiore iglior stima Superiore PERDITA NOTTURNA mc/ora % FATTORE NDF Ore/giorno % PERDITE REALI m3/giorno % PERDITE REALI CALCOLATE DAL Inizio Fine Giorni BILANCIO IDRICO 1/3/24 1/3/ Stima > Inferiore iglior stima Superiore PERDITE REALI m3/giorno % UARL m3/giorno PERDITE REALI POTENZIALENTE Usando.152 le portate notturne Real Losses.149 Usando in m3/day il Bilancio 9. Idrico.149 Inferiore iglior stima Superiore RECUPERABILI stima iglior Stima UARL PERDITE REALI m3/giorno % IN QUESTO GRAFICO SI DISTINGUONO NITIDAENTE LE TRE CURVE GAUSSIANE ANE DI DISTRIBUZIONE DELLE PROBABILITÀ,, ANCHE IN QUESTO CASO OLTO COINCIDENTI: Probabilità Relativa IN ROSSO È RAPPRESENTATA LA IGLIORE STIA

35 RISULTATI SPERIENTAZIONE Perdite 92.4 ##### Reali calcolate 96.5 #### dalle 97.4 Portate ##### Notturne 9. e. dal Bilancio Idrico, iglior Stima e confronto con 94. ##### 97.5 #### 98.5 ##### UARL 95.7 ##### 98.6 #### 99.5 ##### ##### 99.7 #### 1.6 ##### ##### 1.7 #### 11.7 ##### ### ##### 11.8 #### 12.8 ##### ### ##### 13.9 #### 14.9 ##### ### ##### 15. #### 16. ##### ### ##### 16. #### 17.1 ##### % ### ##### 17.1 #### 18.1 ##### % ### ##### 18.2 #### 19.2 ##### % ### ##### 19.2 #### 11.3 ##### ### ##### #### ##### ### ##### #### ##### Probabilità Relativa ### ##### #### ##### % ### ##### #### ##### ### #####.2156 ##### #### Real Losses in m3/day Usando 126 ##### le portate 118 notturne #### Usando ##### il Bilancio 9. Idrico.18 iglior Stima UARL 9.9% Perdite Reali calcolate dalle Portate Notturne 9.e dal. Bilancio Idrico, iglior Stima e 32.4 confronto.1926con 9.UARL % % % Probabilità Relativa % Real Losses in m3/day Usando le portate notturne Usando il Bilancio Idrico iglior Stima UARL 21.3% ### 36.5 ### ### Perdite ##### Reali 236. calcolate #### dalle Portate ##### Notturne ## e. dal Bilancio Idrico, iglior Stima e confronto con ### ##### 243. #### ##### ##.233 UARL ### ##### 25.1 #### ##### ##.324 ### ##### #### ##### ##.432 ### ##### #### ##### ##.554 ### ##### #### ##### ##.685 ### ##### #### ##### ##.931 ### ##### #### ##### ##.125 ### ##### #### 34.9 ##### ## % ### ##### 36.6 #### 39.9 ##### ## % ### ##### #### 315. ##### ## % ### ##### 32.8 #### 32.1 ##### ##.125 Probabilità Relativa ### ##### #### 33.2 ##### ##.814 ### ##### 342. #### ##### ##.685 ### ##### 349. #### 34.4 ##### ## % ### ##### #### ##### ## ### #### 35.5 ##### ##.324 ##### Real Losses in m3/day Usando 369 ##### le portate 377 notturne #### 36.7 Usando ##### il Bilancio ## Idrico.162 iglior Stima UARL 16.4% ### ### ### Perdite ##### Reali calcolate #### dalle Portate ##### Notturne ## e. dal Bilancio Idrico, iglior Stima e confronto con ### ##### 335. #### ##### ##.267 UARL #### ### ##### ##### ##.371 ### ##### #### 347. ##### ##.495 ### ##### #### ##### ##.635 ### ##### #### ##### ##.784 ### ##### 372. #### 364. ##### ##.166 ### ##### #### ##### ##.1174 ### ##### #### ##### ## % ### ##### 39.5 #### ##### ## % ### ##### #### 381. ##### ## % ### ##### 42.8 #### ##### ##.1174 Probabilità Relativa ### ##### #### ##### ##.932 ### ##### #### 398. ##### ##.784 ### ##### #### 42.3 ##### ## % ### ##### #### 46.5 ##### ## ### ##### #### 41.8 ##### ##.371 Real Losses in m3/day Usando 413 ##### le portate 452 notturne #### Usando ##### il Bilancio ## Idrico.186 iglior Stima UARL 11.3% Probabilità Relativa ##### Perdite Reali calcolate dalle Portate Notturne 61.e dal. Bilancio Idrico, iglior.335 Stima e confronto.286con 61.UARL % % % ##### ##### % ##### ##### Real Losses in m3/day Usando le portate notturne Usando il Bilancio Idrico iglior Stima UARL 7.3% BAZZAROLA 24 BAZZAROLA 25 RUBIERA 24 NOVELLARA 24 S.AURIZIO 24 LA AGGIOR PARTE DEI DISTRETTI FIN ORA ESAINATI EVIDENZIA UNA COINCIDENZAC DI RISULTATI TRA ETODO B.A.B.E. E BILANCIO IDRICO SOLO IN UN CASO VI È STATA UNA SOSTANZIALE DIFFORITÀ DI RISULTATO

36 RISULTATI SPERIENTAZIONE QUESTO È IL DATO IN ASSOLUTO PIÙ INTERESSANTE IN QUANTO CI SEGNALA UNA ANOALIA DI VALUTAZIONE. L INDIVIDUAZIONE L E LA CORREZIONE DELLE ANOALIE CI PERETTE UNA PIÙ CORRETTA VALUTAZIONE SIA DEI SINGOLI DISTRETTI CHE DELL INTERO SISTEA ##### Perdite Reali calcolate dalle Portate Notturne 61.e dal. Bilancio Idrico, iglior.335 Stima e confronto.286con 61.UARL % % % ##### ##### % ##### ##### Usando le portate notturne Real Losses Usando in m3/day il Bilancio Idrico iglior Stima UARL 7.3% Probabilità Relativa

37 CONCLUSIONI: NELLA GESTIONE DEI DISTRETTI È UTILE APPROFONDIRE LA VALUTAZIONE DELLE DISPERSIONI. UN SOFTWARE SPECIFICO PUÒ AIUTARE A RAGGIUNGERE QUESTO RISULTATO. STIPERZENIA È IL SOFTWARE IN GRADO DI ESPRIERE AL EGLIO I DATI GIÀ IN NOSTRO POSSESSO

GESTIONE DI RETI IDRICHE

GESTIONE DI RETI IDRICHE GESTIONE DI RETI IDRICHE Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 OTTOBRE 2013 GESTIONE DI RETI IDRICHE IL CONTROLLO

Dettagli

Claudio Casale (Genova Acque) Marco Fantozzi (Marco Fantozzi)

Claudio Casale (Genova Acque) Marco Fantozzi (Marco Fantozzi) Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo Esperienze di Gestione delle Perdite, Distrettualizzazione e controllo Attivo Claudio Casale (Genova Acque) Marco Fantozzi

Dettagli

SMART WATER NETWORKS ACCADUEO 2016

SMART WATER NETWORKS ACCADUEO 2016 Per il gestore di un acquedotto è fondamentale conoscere ed eliminare le perdite idriche. Persino laddove vi è abbondanza d acqua ed il servizio idrico è garantito, la presenza di perdite comporta effetti

Dettagli

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite Giuseppe Giuliano ATO 5 Piemonte Corrado Calvi Calvi Sistemi Andrea Mesturini Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato Forum Telecontrollo

Dettagli

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura Telecontrollo ed Efficienza della rete idrica: la determinazione delle dispersioni tramite l analisi automatica dei dati raccolti di sistemi di supervisione Corrado Calvi Calvi Sistemi Andrea Mesturini

Dettagli

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP Labirinto d Acque 2018 22 marzo 2018 Massimo Chignola Responsabile Efficientamento Sistemi Acquedotto IL GRUPPO CAP IL GRUPPO CAP

Dettagli

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto. Fontanellato (Pr), 22 marzo 2018

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto. Fontanellato (Pr), 22 marzo 2018 Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto Fontanellato (Pr), 22 marzo 2018 DESCRIZIONE SINTETICA GRUPPO IREN Chi siamo. IREN è una delle più

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

Approccio ottimale al Controllo Attivo delle perdite e livello economico di intervento

Approccio ottimale al Controllo Attivo delle perdite e livello economico di intervento Conferenze sulle Strategie di Gestione delle Perdite Idriche IWA Water Loss Task Force Visit Italy Approccio ottimale al Controllo Attivo delle perdite e livello economico di intervento Marco Fantozzi

Dettagli

METODI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE L APPROCCIO DELLA WATER LOSS TASK FORCE DELL INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA)

METODI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE L APPROCCIO DELLA WATER LOSS TASK FORCE DELL INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA) METODI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLE PERDITE IDRICHE L APPROCCIO DELLA WATER LOSS TASK FORCE DELL INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (IWA) M. Fantozzi 1 (1) Ing. Marco Fantozzi - Membro della Water

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI PANORAMICA DEI PROBLEMI E SOLUZIONI POSSIBILI

RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI PANORAMICA DEI PROBLEMI E SOLUZIONI POSSIBILI Presentazione a cura di Francesco Calza, responsabile del servizio di ricerca perdite idriche di Enìa Reggio Emilia, gruppo Iren. La dispersione degli acquedotti italiani: 4.300.000.000 mc/anno Occorrerebbero

Dettagli

Gestire e Ridurre le Perdite nei Sistemi Idrici

Gestire e Ridurre le Perdite nei Sistemi Idrici Soluzioni Innovative per Migliorare le Performance dell Industria dell Acqua Gestire e Ridurre le Perdite nei Sistemi Idrici LEAKS la Suite di software che utilizza i Metodi Best Practice promossi dalla

Dettagli

Forum sul risparmio e la conservazione della risorsa idrica Bologna, 22 Marzo 2007

Forum sul risparmio e la conservazione della risorsa idrica Bologna, 22 Marzo 2007 Forum sul risparmio e la conservazione della risorsa idrica Gestione efficiente dei sistemi idrici: controllo delle perdite idriche secondo l approccio IWA Ing. Nicola Bazzurro - Fondazione AMGA Onlus

Dettagli

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto Ing. Davide Bozzi Responsabile Acquedotto Reti Distributive EmiliAmbiente SpA davide.bozzi@emiliambiente.it

Dettagli

ACCADUEO 2012: ANTEPRIMA CONFERENZA IWA WATER LOSS EUROPE 2012

ACCADUEO 2012: ANTEPRIMA CONFERENZA IWA WATER LOSS EUROPE 2012 ACCADUEO 2012: ANTEPRIMA CONFERENZA IWA WATER LOSS EUROPE 2012 Ferrara, 23-25 maggio 2012 84 lavori scientifici di elevato valore tecnico scientifico provenienti da 26 paesi in 24 sessioni. E questo, in

Dettagli

GESTIONE DI RETI IDRICHE. Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica

GESTIONE DI RETI IDRICHE. Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica GESTIONE DI RETI IDRICHE Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 OTTOBRE 2013 GESTIONE DI RETI IDRICHE GESTIONE AVANZATA

Dettagli

Risparmio idrico ed energetico: l esperienza di Enìa Reggio nel settore acquedottistico

Risparmio idrico ed energetico: l esperienza di Enìa Reggio nel settore acquedottistico Risparmio idrico ed energetico: l esperienza di Enìa Reggio nel settore acquedottistico F. Ferretti, F. Calza, C. Ziveri Bologna, Facoltà di Ingegneria 29-30 Giugno 2011 Il gruppo Iren TRENTO 4.4 AOSTA

Dettagli

LO STATO DI PARTENZA

LO STATO DI PARTENZA Hera Ferrara S.r.l. Il Piano per la ricerca e la riduzione delle perdite nella rete idrica HERA Ferrara Ing. Alberto SANTINI ACQUA IN BOCCA! Giornata Mondiale per l Ambiente - 5 Giugno 2006 LO STATO DI

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartiento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

Gestione avanzata delle pressioni nelle reti idriche. L esperienza di Reggio Emilia

Gestione avanzata delle pressioni nelle reti idriche. L esperienza di Reggio Emilia Gestione avanzata delle pressioni nelle reti idriche. L esperienza di Reggio Emilia Francesco Calza, Iren Emilia Torino, 14-15 Ottobre 2015 Gli acquedotti della provincia di Reggio Emilia - 44 Comuni serviti

Dettagli

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term 4 maggio 2018 Venturina Terme Marco Ruggiero, ASA SpA no.it Azione B6 La gestione delle pressioni in rete

Dettagli

Corrado Calvi. L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete

Corrado Calvi. L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete Corrado Calvi L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete Commissione nazionale per la vigilanza sulle risorse idriche (ConViRI)

Dettagli

Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico:

Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico: Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico: IL PROGETTO DI RIDUZIONE DELL ACQUA NON FATTURATA DI TEA ACQUE NEL BACINO IDRICO DI MANTOVA M. Pedroni, F. Leoni, M. Zaghini, A. Fengoni TeaAcque

Dettagli

Alessandro Bettin (SGI)

Alessandro Bettin (SGI) Best Practice Per La Gestione delle Risorse Idriche e La Tutela Dell ambiente Marino Il contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia La definizione del livello ottimale di perdita

Dettagli

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile Relatore: Riccardo MORI Il ciclo dell acqua: che cos è il servizio idrico integrato PIOMBINO - 17 Dicembre 2009

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO 2016-2045 Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO pozzi, sorgenti, potabilizzazione e trasporto in rete

Dettagli

L acqua una risorsa da preservare

L acqua una risorsa da preservare Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata L acqua una risorsa da preservare Venerdì 20 marzo 2009, Abbadia di Fiastra - Tolentino (MC) Sezione 2 Tecnologia, progettualità ed

Dettagli

MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO

MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO PUBLIACQUA S.P.A. ING. GIAMPIERO COZZI Bressanone, 14 maggio 2019 Le problematiche delle reti di distribuzione Degrado dovuto

Dettagli

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018 Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile ing. Sonia Bozza ing. Denise Paghera Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018 Garantire la fornitura regolare al rubinetto di acque di qualità idonea

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) Ing. Loris Pavanetto Ing. Francesco Munari Torino, 14-15 Ottobre 2015 AREA DI STUDIO

Dettagli

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia DICAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia Sandro Artina Le risorse idriche rivestono un ruolo vitale

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Distrettualizzazione smart della distribuzione idrica di AQP Bressanone, 14 maggio 2019 Francesca Portincasa Direttore

Dettagli

Esigenze del Settore Idrico Integrato per una gestione ottimale Dott. Mauro Tiviroli Vicepresidente Confservizi Marche

Esigenze del Settore Idrico Integrato per una gestione ottimale Dott. Mauro Tiviroli Vicepresidente Confservizi Marche Idrogeologia e gestione delle risorse idropotabili Esigenze del Settore Idrico Integrato per una gestione ottimale Dott. Mauro Tiviroli Vicepresidente Confservizi Marche 19 Ottobre 2012 IL TERRITORIO MARCHIGIANO

Dettagli

La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile

La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile CONVEGNO Cambiamenti climatici, efficientamento dell uso dell acqua, contrasto delle rotture delle reti di acquedotto Bologna, 19 luglio

Dettagli

District metering per l acquedotto di Palermo

District metering per l acquedotto di Palermo Il Ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Forlì, 13 aprile 2012 District metering per l acquedotto di

Dettagli

13ma Edizione Forum Telecontrollo Competitività e Sostenibilità Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità

13ma Edizione Forum Telecontrollo Competitività e Sostenibilità Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità 13ma Edizione Forum Telecontrollo Competitività e Sostenibilità Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità Telecontrollo : uno strumento per il risparmio e l efficienza Ing. Felice

Dettagli

L approccio Teal alla Gestione Perdite Idriche: Linee Guida WHITE PAPER

L approccio Teal alla Gestione Perdite Idriche: Linee Guida WHITE PAPER L approccio Teal alla Gestione Perdite Idriche: Linee Guida WHITE PAPER Scopo di questo rapporto è delineare l approccio con cui Teal affronta il cruciale problema delle perdite idriche. Regolazione della

Dettagli

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 1. Un Approccio Pratico per la Riduzione delle Perdite Idriche

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 1. Un Approccio Pratico per la Riduzione delle Perdite Idriche IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 1 Pubblicato sul numero di giugno 2003 del Journal Water 21 dell IWA con il titolo: A practical approach to w ater loss reduction Un Approccio Pratico per

Dettagli

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA!

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA! POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica La Misura Dell Inquinaento Luinoso Nelle Osservazioni Astronoiche Relatore Chiar.o Prof. Alessandro FERRERO Tesi di Laurea di Matteo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II» CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBINETE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II» CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBINETE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE RELATORE Ch.mo Prof. Maurizio Giugni CORRELATORE Ch.mo Prof. Francesco De Paola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II» SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER

Dettagli

ATO 2 PIANO GESTIONE ESTIVA 2019

ATO 2 PIANO GESTIONE ESTIVA 2019 ATO 2 PIANO GESTIONE ESTIVA 2019 1 AGENDA CONTESTO GENERALE DISPONIBILITA IDRICA SCENARIO ROMA - FIUMICINO SCENARIO COMUNI ATO2 2 Rapporto idrologico 2019 L analisi dei dati pluviometrici nel periodo settembre

Dettagli

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico Tecnologie e digitale al servizio dell idrico Giovedì 18 ottobre 2018 Fiera di Bologna MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NEI SISTEMI IDRICI MEDIANTE DATA ANALYTICS E MODELLAZIONE MATEMATICA ING. FABIO MARELLI

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale Potenza, 11 Novembre 2016 Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale Giordano Colarullo Direttore Generale IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA E SFIDE GESTIONALI Slide 2 di 10 Il consumo

Dettagli

Gli schemi acquedo/s0ci e la s0ma dei fabbisogni idrici A.A Prof. Ing. Gabriele Freni

Gli schemi acquedo/s0ci e la s0ma dei fabbisogni idrici A.A Prof. Ing. Gabriele Freni Gli schemi acquedo/s0ci e la s0ma dei fabbisogni idrici A.A. 2012 2013 Prof. Ing. Gabriele Freni 1 1 Sommario Generalità sugli acquedotti. Elementi principali di un sistema acquedottistico. Previsioni

Dettagli

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio. Telecontrollo: uno strumento per il risparmio e l efficienza Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Roberto Garbati AD Gruppo Iren Milano, lunedì 27 Giugno 2011 Breve storia del Gruppo IREN MARZO 2005 Fusione

Dettagli

CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI

CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia Osservatorio dei Servizi idrici FIA FASCICOLO INTEGRATO DI ACQUEDOTTO 1 CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI COSTI PER LE

Dettagli

Le Attività del Gruppo GOA Gruppo Ottimizzazione Acquedotti di FederUtility e Fondazione AMGA

Le Attività del Gruppo GOA Gruppo Ottimizzazione Acquedotti di FederUtility e Fondazione AMGA Conferenze sulle Strategie di Gestione delle Perdite Idriche Università di Napoli Federico II Le Attività del Gruppo GOA Gruppo Ottimizzazione Acquedotti di FederUtility e Fondazione AMGA Mario Rosario

Dettagli

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 6

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 6 IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 6 La valutazione delle Perdite Reali, comprensiva dell Analisi delle Componenti e di Considerazioni Economiche Un Approccio Pratico In questo sesto articolo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROVE DI POMPAGIO IN ACQUIFERI POROSI PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI TUTELA PER L ACQUA POTABILE Le presenti linee giuda sono state elaborate dall Ufficio gestione

Dettagli

Oggetto: Verbale dell incontro del 12 aprile 2005 del Gruppo di Lavoro Nazionale sulla Gestione delle Perdite idriche

Oggetto: Verbale dell incontro del 12 aprile 2005 del Gruppo di Lavoro Nazionale sulla Gestione delle Perdite idriche Alla cortese attenzione dei Partecipanti al Gruppo di Lavoro Nazionale sulla Gestione delle Perdite Idriche Loro Sedi Genova, 17 aprile 2005 Oggetto: Verbale dell incontro del 12 aprile 2005 del Gruppo

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

GESTIONE DELLE PERDITE RETI INTELLIGENTI

GESTIONE DELLE PERDITE RETI INTELLIGENTI GESTIONE DELLE PERDITE RETI INTELLIGENTI CHI È MM MM Spa è la società di ingegneria leader in Italia nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la mobilità pubblica e di interventi di riqualificazione

Dettagli

IL SISTEMA DI TELECONTROLLO DI ASP DI ASTI Gestione orientata all efficienza

IL SISTEMA DI TELECONTROLLO DI ASP DI ASTI Gestione orientata all efficienza IL SISTEMA DI TELECONTROLLO DI ASP DI ASTI Gestione orientata all efficienza ASP Asti Walter Prigione A.T.I. Srl Ing. Michele Morelli ATO 5 Piemonte Ing. Valentina Ghione Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI

SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI 3 SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL COMUNE DI LANGHIRANO Dopo avere stimato i prelievi da falda suddivisi per utilizzo ci siamo rivolti all altra importante fonte di approvvigionamento riguardante le acque potabili

Dettagli

ING. TEODORO MANGONE AIMAG SPA IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI. Mercoledì 19 Settembre 2018

ING. TEODORO MANGONE AIMAG SPA IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI. Mercoledì 19 Settembre 2018 L esperienza di AIMAG SpA - Sisma Emilia Romagna del Maggio 2012: interventi sul sistema acquedottistico per il ripristino delle prestazioni di servizio antecedenti agli eventi sismici. ING. TEODORO MANGONE

Dettagli

La previsione delle vendite promozionali per singolo punto vendita

La previsione delle vendite promozionali per singolo punto vendita La previsione delle vendite promozionali per singolo punto vendita Roberta Monari Bologna, 22 giugno 2017 Azienda nata più di 40 anni fa Fatturato di oltre 300 mln Ha oltre 100 punti vendita Rete associata

Dettagli

Analisi e scelta dei dati di input

Analisi e scelta dei dati di input Analisi e scelta dei dati di input Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 24 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Analisi e

Dettagli

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE DATI DI SISTEMA tot. 300 2016 2017 NOTE Abitanti residenti serviti [Acquedotto] Numero utenti serviti [Acquedotto] Ripartizione dei volumi prelevati per tipologia

Dettagli

Inferenza su una popolazione

Inferenza su una popolazione Inferenza su una popolazione La distribuzione di x(m) ha media pari a μ, quindi x(m) è uno stimatore non distorto della media della popolazione μ. Per fare inferenza sulla media dobbiamo avere un CCS,

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PIANO D AMBITO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PIANO D AMBITO ATERSIR Agenzia territoriale dell'emilia-romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PIANO D AMBITO Sub-ambito di Reggio Emilia ATERSIR ing. Marco Grana geol. Enrico Menozzi Ambiter

Dettagli

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 ACQUE D ITALIA, CONFERENZA NAZIONALE Aula dei Gruppi Parlamentari, Roma, 22 marzo 2017 Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Prelievo e uso di acqua Stefano Tersigni Outline

Dettagli

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA Direzione Acqua Ing. Chiara Odorisio Ing. Vittorio Tonti AcegasApsAmga SpA Società del Gruppo Hera IL TERRITORIO

Dettagli

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E DI STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E DI STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Pag. 1 di 7 CRITERI DI RICOSTRUZIONE E DI STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Pag. 2 di 7 INDICE 1 PREMESSA 3 2 RIFERIMENTI REGOLATORI 3 3 RICOSTRUZIONE DATI DI MISURA 3 3.1 RICOSTRUZIONE ENERGIA

Dettagli

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione WATER SAFETY PLAN La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione Relatore: Massimo Chignola Responsabile Efficienza Reti Road map RETE DI DISTRIBUZIONE: ANALISI DEI RISCHI

Dettagli

L analisi dei dati raccolti dal sistema di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete.

L analisi dei dati raccolti dal sistema di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete. L analisi dei dati raccolti dal sistema di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete. I gestori delle reti idriche fronteggiano una situazione ben descritta dalla Commissione

Dettagli

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006 ATO 3 Reggio Emilia Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito 22 marzo 2006 Legge Regionale E.R. n. 25/99 Art. 6 Competenze dell Agenzia Tutte le funzioni spettanti ai Comuni per organizzazione

Dettagli

Durata tecnico-economica degli aquedotti: 40 anni

Durata tecnico-economica degli aquedotti: 40 anni Durata tecnico-economica degli aquedotti: 40 anni È prassi comune progettare e realizzare gli acquedotti per i fabbisogni idropotabili previsti per il 40 anno di funzionamento. Non è infatti economicamente

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0022 a) Denominazione: COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI b) Comuni serviti: Chiaramente Gulfi c) Popolazione residente: 8.158 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione:

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Analisi e scelta dei dati di input Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Dati di input Per l esecuzione di una

Dettagli

acquevenete si confronta

acquevenete si confronta acquevenete si confronta Guida alla bolletta Albignasego, 7 novembre 2018 acquevenete in pillole 108 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Vicenza, Verona, Venezia un territorio complessivo di 3.200

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Lavori di messa in sicurezza del vecchio bacino di discarica RSU

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Lavori di messa in sicurezza del vecchio bacino di discarica RSU REGIOE BASILICATA PROVICIA DI POTEZA COMUE DI LAURIA Lavori di essa in sicurezza del vecchio bacino di discarica RSU in località Carpineto Relazione geotecnica e di stabilità dei pendii Tel: +39 0973 627111

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Tariffe servizi pubblici locali

Tariffe servizi pubblici locali Tariffe servizi pubblici locali Dicembre 211 2 Servizio raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna Dati 29-1 Dicembre 211 3 La rilevazione delle tasse/tariffe SGRUA praticate dai Comuni

Dettagli

Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST. Incontro Comune di Formia 08/11/2018

Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST. Incontro Comune di Formia 08/11/2018 Società- i numeri PROGETTO RECUPERO DISPERSIONI LAVORI DI FORMIA EST Incontro Comune di Formia 08/11/2018 LA RETE IDRICA DI FORMIA La rete idrica di Formia è molto estesa e complessa: oltre 250km di condotte,

Dettagli

o Si sceglie il modello che meglio si adatta alla realtà osservata, cioè quello per il quale risulta più probabile la realtà osservata.

o Si sceglie il modello che meglio si adatta alla realtà osservata, cioè quello per il quale risulta più probabile la realtà osservata. Introduzione alla Statistica Nella statistica, anziché predire la probabilità che si verifichino gli eventi di interesse (cioè passare dal modello alla realtà), si osserva un fenomeno se ne estraggono

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Emergenza Idrica nell ATO2 - analisi previsiva delle condizioni climatiche dell'estate 2018 - aggiornamenti regionali di severità idrica alta delle dichiarazioni

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici 3 Conferenza Regionale PAR Venerdì 22 gennaio 2010 Giuseppina Felice Servizio Controllo Strategico e Statistica 2 Osservatorio Tariffe servizi pubblici Il

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2007-09 ARPAV Dipartiento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacoo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni La logistica: una curva semplice con molte applicazioni Francesco Galvagno Relatore: Franco Pastrone Università degli studi di Torino Scuola di Studi Superiori di Torino Torino, 27 giugno 2017 Francesco

Dettagli

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia ICITYLAB Ilaria Locatelli Linea Com smart@lineacom.it @LineaComSC on Twitter Linea Com Srl on LinkedIn LINEA COM e A2ASMARTCITY

Dettagli

DISTRETTUALIZZARE L EFFICIENZA. UNA TESTIMONIANZA stefano sebastio (cogeide spa) carlo marchesi (pide ingegneria) corrado calvi (calvi sistemi)

DISTRETTUALIZZARE L EFFICIENZA. UNA TESTIMONIANZA stefano sebastio (cogeide spa) carlo marchesi (pide ingegneria) corrado calvi (calvi sistemi) DISTRETTUALIZZARE L EFFICIENZA UNA TESTIMONIANZA stefano sebastio (cogeide spa) carlo marchesi (pide ingegneria) corrado calvi (calvi sistemi) NON HO ACQUA! D ISTINTO (METODO SCIAMANICO) AUMENTO LA PRESSIONE

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

EPANET l età dell acqua circolante all'interno dell'acquedotto dal momento in cui è stata immessa;

EPANET l età dell acqua circolante all'interno dell'acquedotto dal momento in cui è stata immessa; EPANET 2.0 EPANET 2.0 è un codice di calcolo realizzato dall Agenzia per la Protezione dell Ambiente (EPA) degli Stati Uniti d America, utilizzato per la verifica e il progetto di reti di distribuzione

Dettagli

3. IL METODO DI TUNNELING

3. IL METODO DI TUNNELING 3. IL METODO DI TUNNELING L analisi nuerica ha da tepo reso disponibili una varietà di etodi di tipo iterativo per la soluzione di problei di inio. In questo capo si sono diostrati particolarente efficienti

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

Esperienze internazionali di applicazione e promozione delle più recenti metodologie. rapidamente riconosciuto i benefici

Esperienze internazionali di applicazione e promozione delle più recenti metodologie. rapidamente riconosciuto i benefici La gestione pratica delle perdite SECONDAPARTE FIGURA RETI IDRICHE di Marco Fantozzi Esperienze internazionali di applicazione e promozione delle più recenti metodologie GQuesta seconda parte, che completa

Dettagli