Quando si parla di temi come questo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando si parla di temi come questo"

Transcript

1 Quando si parla di temi come questo (o anche di vita nascente, di fecondazione in vitro, di stati vegetativi etc.), che possono toccare anche profondamente il vissuto delle persone, credo che sia molto importante distinguere tra gli aspetti oggettivi e gli aspetti soggettivi del problema, perché spesso nella cultura attuale la liceità o la bontà di un atto viene sostenuta sulla base dell intenzione buona e non della valutazione oggettiva dell atto stesso. È però evidente a tutti che, se io do ad una persona la dualità Maschio-femmina tra biologia e cultura Marisa Levi Biologa, Verona Il significato biologico della sessualità La distinzione maschio e femmina è evidente macroscopicamente in moltissimi organismi. Qual è il suo significato biologico? Una caratteristica fondamentale degli organismi viventi è la riproduzione, cioè il fatto di dare origine ad altri organismi simili. In diversi tipi di organismi c è un modo di riproduzione (riproduzione vegetativa) in cui è semplicemente il corpo dell organismo che si frammenta, che sia una singola cellula o un intero organismo (per esempio, idre, piante, lombrichi si possono riprodurre in questo modo) e questo dà origine a cosiddetti cloni di organismi, che hanno lo stesso patrimonio genetico dell organismo da cui derivano. Molto presto nel corso dell evoluzione compare un altro tipo di riproduzione, la riproduzione sessuale, che consiste nella fusione (gamia) di due cellule, i gameti, che hanno patrimonio genetico dimezzato e si mettono insieme dando origine al nuovo organismo con il suo patrimonio genetico fatto da due copie di ciascun cromosoma (Fig. 1). La cellula che risulta dalla fusione dei due gameti è detta zigote. Questi nuovi organismi sono 85 un veleno mortale invece di una medicina, quella persona muore, e muore sia che io glielo abbia dato col proposito di avvelenarla, sia che glielo abbia dato per sbaglio, sia che glielo abbia dato pensando che potesse guarirla: nei tre casi la mia responsabilità sarà diversa, ma un fine buono non rende innocuo un veleno. Tutti abbiamo il desiderio di aiutare una persona che si trova in una situazione di sofferenza, ma non tutti i mezzi sono adatti allo scopo. Spesso chi non accetta certi mezzi viene accusato di insensibilità, di non volere aiutare una persona, mentre in realtà vuole aiutarla, ma è convinto che il mezzo proposto non sia adeguato, oppure porti delle conseguenze inaccettabili per la società. Tenere distinti gli aspetti significa anche che il giudizio sull atto non implica un giudizio sulla persona, sulla sua responsabilità, sul suo grado di sofferenza. Vediamo quindi il problema della dualità maschio-femmina dal punto di vista oggettivo. Fig. 1 Schema della gamia: la fusione dei due gameti porta alla formazione dello zigote. simili, ma non identici ai genitori: i singoli individui hanno ciascuno la sua specificità. Anche per le caratteristiche della gamia c è un evoluzione, che porta allo stabilirsi di due tipi di gameti, morfologicamente molto diversi, prodotti da individui distinti: individui maschi producono gameti maschili (che sono mobili, piccoli e vengono prodotti in grandissima quantità) e individui femmine producono gameti femminili (che sono grandi e immobili, ricchi di riserve, e vengono prodotti in numero ridotto). Ovviamente per avere la fecondazione e la formazione di

2 86 un nuovo organismo questi gameti si devono incontrare. Sappiamo che la vita è nata dall acqua e in queste condizioni basta la liberazione dei gameti nell acqua in grande quantità perché ad un certo punto alcuni si incontrino. Quando gli organismi hanno cominciato a vivere sulla terra (la colonizzazione dell ambiente terrestre risale ad alcune centinaia di milioni di anni fa) questo non era più possibile e inoltre nell ambiente terrestre è necessaria la protezione dalla disidratazione sia dei gameti che dello zigote. Compare così nel corso dell evoluzione un altro tipo di processo, cioè la fecondazione interna. I gameti non vengono liberati all esterno, ma i gameti maschili vengono deposti all interno del corpo della femmina; in questo modo gameti maschili e femminili possono incontrarsi e sia i gameti che lo zigote sono protetti. Questo chiaramente comporta un differenziamento sessuale marcato di maschio e femmina ed una complementarietà fisica tra i sessi. La cosa è talmente evidente che il termine maschio e femmina si utilizza anche in campo tecnico, per gli automatici, per i ganci, per i tubi ecc. È evidente che l unione di due strutture dello stesso tipo dà un risultato diverso dall unione di due strutture complementari e non può essere considerata equivalente (Fig. 2). Se veniamo ad organismi ancora più vicini a noi, i mammiferi, il differenziamento Fig. 2 L unione di due oggetti complementari non è equivalente all unione di due oggetti dello stesso tipo sessuale non è semplicemente relativo alla fecondazione, ma c è la gestazione, il parto, l allattamento, la cura della prole e quindi maschio e femmina svolgono ruoli diversi e hanno comportamenti diversi anche successivamente alla fecondazione. Questo è l aspetto biologico, che viene ereditato nell uomo; però vediamo, anche dal punto di vista biologico, una significativa differenza: negli animali la femmina è sessualmente recettiva soltanto nei periodi fecondi, nel caso della specie umana, invece, la donna è recettiva anche nei periodi non fecondi. Questo ci dice che nella specie umana c è qualcosa che trascende il semplice significato biologico della sessualità relativo alla riproduzione, che anche l unione ha un suo significato. Come si genera la diversità sessuale? Un essere umano generico non esiste. Un nuovo essere umano viene all esistenza con la fusione dei due gameti e già in questo momento si stabiliscono le caratteristiche iniziali, che non riguardano soltanto il patrimonio genetico, ma anche la relazione, cioè gli individui da cui i gameti vengono i genitori il tempo e il luogo in cui il concepimento avviene. Queste caratteristiche sono la dotazione iniziale di ogni essere umano, le caratteristiche che lo fanno essere quell essere umano e che lo rendono irripetibile. Vale la pena riflettere sul fatto che queste caratteristiche di partenza l interessato non le può scegliere, perché prima non esiste e chi non esiste non può decidere se, quando, come, in che condizioni venire all esistenza e nessun tipo di sviluppo della tecnica potrà mai cambiare questa condizione. Lo sviluppo della tecnica potrà far sì che altri decidano queste caratteristiche, ma non che l interessato lo possa fare. Tra le caratteristiche che uno riceve, perché si formano nel momento del venire all esistenza, c è l identità sessuale, cioè il fatto di essere maschio o femmina. Il carattere maschile o femminile dipende da una coppia di cromosomi sessuali, che esistono nella forma X o nella forma Y. La combinazione XX determina una femmina, la combinazione XY un maschio. I gameti, che hanno una sola copia di ciascun cromosoma, portano il cromosoma X (quelli femminili) e il cromosoma X o Y (quelli maschili). Quando si ha la riassociazione alla fecondazione si avrà la combinazione XX (femmina) o XY (maschio). Poi da questa prima cellula, lo zigote, derivano per divisione tutte le cellule del nostro corpo, quindi ogni singola cellula del nostro organismo è XX se l individuo è una femmina e XY se è un maschio. L identità

3 sessuale, quindi, è iscritta profondamente nel nostro corpo, in ogni cellula del corpo. Come si sviluppa poi la differenza sessuale? La combinazione di cromosomi sessuali presiede alla produzione delle gonadi e degli ormoni sessuali e il bilancio degli ormoni sessuali plasma un corpo maschile o femminile; questo comincia già nella vita prenatale e non riguarda soltanto gli apparati riproduttori o i caratteri sessuali secondari: nello sviluppo prenatale anche il cervello si differenzia in modo diverso nel maschio e nella femmina, con diversi tipi di connessioni più lineari nel maschio e più ramificate nella femmina. Il cervello è comunque un organo particolarmente plastico, però è interessante notare che dal punto di vista biologico nella vita prenatale già si plasma in un modo diverso. Questa è la componente biologica, quella che va in un certo senso per conto suo, su cui noi non abbiamo influenza. Naturalmente, come in tutti gli aspetti dello sviluppo, anche in questo campo ci possono essere malformazioni o mutazioni. È possibile che ci siano delle combinazioni di cromosomi alterate, per esempio XXY oppure X0 (un solo cromosoma sessuale); come esiste per esempio la trisomia 21, che si manifesta con la sindrome di Down, così esistono questi tipi di alterazioni genetiche che si manifestano con altre sindromi, ma l individuo è comunque sempre maschio (XXY) o femmina (X0). È anche possibile che, pur essendo corretta la coppia di cromosomi sessuali, ci siano delle mutazioni in altri geni a valle e quindi che il bilancio degli ormoni sessuali non corrisponda a quello che sarebbe codificato dalla coppia XX o XY o che i recettori degli ormoni sessuali non funzionino. Questo chiaramente può comportare lo sviluppo di un individuo che geneticamente è maschile ma morfologicamente può essere femminile o viceversa. Però queste sono situazioni piuttosto rare e sono chiaramente delle patologie. Sesso e genere Parlando di esseri umani, ossia di persone coscienti e dotate di intelligenza e di libertà, a questo sviluppo biologico, che in un certo senso va per conto suo, si aggiunge l aspetto psicologico, cioè il fatto che a un certo punto l individuo si rende conto di essere maschio o femmina, di quello che questo può voler dire, fa un cammino di accettazione o meno del proprio sesso, etc. Quindi c è un aspetto psicologico di questo sviluppo, e c è anche un aspetto socioculturale, perché il modello di uomo o di donna cambia nel corso del tempo e nelle culture. Lo sviluppo sessuale biologico e questi aspetti sono problemi diversi, quindi non ci sarebbe niente di male a chiamarli con due termini diversi, per chiarire di che cosa stiamo parlando: chiamare quindi sesso quello che si riferisce all aspetto biologico e trovare un altro termine per quanto riguarda gli aspetti psicologici e socioculturali. Per questi è stato coniato il termine genere, che, come vedremo, è già una scelta ideologica, però di per sé parlare di sesso e genere distinguendo i due aspetti sarebbe del tutto ragionevole, se si mantenesse il concetto che sesso e genere si sviluppino in armonia, cioè se si avesse chiaro che l ideale è che una persona accetti la propria sessualità naturale e si comporti di conseguenza per essere in armonia con se stessa. L ideologia di genere L ideologia di genere rompe completamente il legame fra sesso e genere e in sostanza afferma: il sesso biologico è un dato che uno si ritrova senza volerlo, ma l importante non è quello che sei, ma quello che tu vuoi essere. Perché questa distanza diventa un ideologia? Perché parte da un osservazione valida, cioè che nella sessualità sono coinvolti processi diversi, ma la assolutizza e quindi finisce per staccarsi dalla realtà. La scelta del termine genere è già una scelta ideologica, perché genere viene dalla linguistica. In italiano ci sono solo il genere maschile e il genere femminile, ma in molte altre lingue c è anche il genere neutro; perciò la scelta di questo termine contiene l idea che non c è solo maschile e femminile, c è anche neutro, cioè qualcosa che non si sa bene che cosa sia, può essere l uno o l altro. Questo implica anche che il genere è fluido: mentre essere maschio o femmina è una cosa che parte dal concepimento e accompagna per tutta la vita, se il genere dipende non da quello che uno è, ma da quello che si vuole essere, è qualcosa che può cambiare, perché uno può voler essere una volta in un modo, una volta in un altro, qualcosa che diventa appunto il neutro, il poco definito. Se pensiamo a quanto è difficile scegliere l università oggi, quando non ci sono più dei 87

4 88 [1] Anna Smajdor, The Moral Imperative for Ectogenesis, «Cambridge Quarterly of Healthcare Ethics» 16 (2007), pp [2] Id., In Defense of Ectogenesis, «Cambridge Quarterly of Healthcare Ethics» 21 (2012), pp [3] Bella Battle, «The Sun» 21 gennaio corsi di laurea abbastanza standardizzati, ma ogni università chiama il corso come vuole, lo organizza come vuole, possiamo forse farci un idea di quale situazione si crea per chi si trova nella condizione di scoprire e acquisire la consapevolezza della sua identità sessuale e di comportarsi di conseguenza, se invece di aver di fronte indicazioni chiare, modelli chiari, ha di fronte la nebbia. L ideologia di genere stacca completamente l essere uomo o l essere donna dall essere maschio o femmina, e considera la differenza maschio-femmina solo una costruzione culturale. Tra le matrici dell ideologia di genere ci sono la ribellione contro la natura vista come una limitazione ingiusta, contro la quale ribellarsi e combattere e un concetto di uguaglianza che non considera la differenza, e in particolare la differenza uomo-donna, una ricchezza, ma un ingiustizia contro cui bisogna lottare. Tuttavia, affermando che avere un corpo maschile o femminile non ha nessuna importanza, si svaluta completamente il significato del corpo; e tuttavia, questa stessa società promuove una specie di culto del corpo; inoltre, sempre più, ci si rende conto in campo scientifico che le risposte ai farmaci ed a vari trattamenti sanitari sono diverse nel maschio e nella femmina. Si svaluta anche l unità dell essere umano, perché si sostiene che non ci sia relazione tra l aspetto psicologico e l aspetto biologico; e anche qui è curioso che questo avvenga in una società che invece a volte fa del benessere psicofisico un idolo. Se non ci sono limiti e la natura non conta, ogni tipo di scelta è un diritto e ha lo stesso valore, non è discutibile. Quindi bisogna cancellare tutto ciò che possa ostacolare questo diritto o metta le diverse scelte su un piano diverso. Perciò, poiché i termini padre e madre non si adattano a coppie dello stesso sesso, si vogliono cancellare i termini di padre e madre. Ma attenzione: il concetto non è nel caso di coppie dello stesso sesso a cui concediamo di adottare bambini non usiamo il termine padre e madre (perché non si adatta) e usiamo il termine genitore A e genitore B ; il concetto è per non fare sentire loro diversi, togliamo il termine padre e madre per tutti. Questo dimostra come non è affatto vero che, in questo come in altri campi, si apre solo una possibilità ad un gruppo di persone senza togliere niente agli altri, come ingenuamente molti pensano. Inoltre, poiché in certi tipi di condizioni non si può procreare, non si deve più parlare di maternità, di figli, ma di diritti riproduttivi, come diritti della persona indipendentemente dalle circostanze; questo vuol dire che chiunque deve avere il diritto di riprodursi, e quindi ogni tipo di tecnica, che può permetterlo a chi non è nelle condizioni naturali di farlo, è non solo ammesso, ma anche dovuto, e, poiché non bisogna fare discriminazioni tra ricchi e poveri, deve anche essere fornito dal servizio sanitario nazionale. Anna Smajdor, docente di Bioetica presso la University of East Anglia, a Norwich (Regno Unito), alcuni anni fa ha scritto un articolo intitolato L imperativo morale dell ectogenesi 1. Per ectogenesi si intende l utero artificiale. Scrive Anna Smajdor: «Il fatto che le donne per avere figli debbano sottoporsi alla gestazione e al parto, e gli uomini no, è prima facie un ingiustizia, che deve essere affrontata con lo sviluppo dell ectogenesi». E poiché questa ingiustizia riguarda il 50 per cento della popolazione e la tecnica adesso permette questi progressi, è imperativo morale finanziare le ricerche per l utero artificiale. In un successivo articolo 2, l autrice ribatte alle contestazioni ricevute, concludendo così: «C è un conflitto fondamentale e inesorabile tra le richieste della gestazione e del parto e i valori sociali che noi condividiamo come esseri umani: indipendenza, uguaglianza di opportunità, autonomia, educazione e realizzazione professionale e sociale. Quando le donne raggiungono maggior potere e possibilità di scelta nelle loro società, hanno meno bambini e li hanno più tardi o non ne hanno del tutto. Ma perché la nostra specie possa sopravvivere, devono nascere bambini. Attualmente le donne assumono tutti i rischi e tutti gli oneri della riproduzione [ ]. O noi vediamo le donne come portatrici di bambini che devono assoggettare il loro interesse al benessere dei figli, o dobbiamo prendere atto che i nostri valori sociali e il nostro livello di capacità tecniche non sono più compatibili con la riproduzione naturale». L ideologia comincia ad arrivare nelle famiglie. Una famiglia canadese ha chiamato il figlio Storm, che vuol dire tempesta ed è un nome neutro, e ha deciso di non rivelare il sesso ai nonni e agli amici in nome della libertà di scelta, perché il figlio non fosse con-

5 dizionato. «Abbiamo deciso di non rivelare il sesso di Storm, almeno per il momento, in nome della libertà e della scelta», hanno scritto in una mail i genitori comunicando la nascita di Storm. «Quando nasce un bambino anche le persone più vicine la prima cosa che chiedono è se è un maschio o una femmina» dice la madre; e il padre: «Se vuoi veramente conoscere qualcuno non chiedi cosa ha tra le gambe». Un altra coppia, sempre di un Paese anglosassone, parlava del figlio come dell infante, gli permetteva di giocare solo con giocattoli neutri e solo dopo 5 anni si è decisa a rivelarne il sesso 3. C è un altro caso di un bambino maschio di 11 anni (Tommy/Tammy), adottato a due anni da una coppia lesbica, che preferisce vestirsi e comportarsi da femmina, ha anche cercato di mutilarsi; le madri non si mettono in discussione, ma vogliono salvaguardare la libertà di questo bambino che deve poter scegliere se essere maschio o femmina; poiché però a 11 anni è troppo presto per fare questa scelta, lo stanno sottoponendo a un trattamento che blocchi la pubertà, in modo che quando avrà anni possa decidere. Dal che si vede come un concetto distorto di libertà porti in realtà alla violenza sulle persone. 89 Mario Binasco La differenza umana L'interesse teologico della psicoanalisi Perché cerchiamo la nostra identità nell altro, se poi ci ribelliamo? Perché l amore può distruggere e possiamo odiare noi stessi più di chiunque altro? Perché non riusciamo a liberarci di un problema che dipende da noi? Quale realtà ha il sesso nell uomo? Perché non possiamo sopportare noi stessi senza un buon rapporto con un altro? La prospettiva di uno psicoanalista sull antropologia della teologia. cantagalli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Amicizia Tema: Amicizia Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione Europea.

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 148 DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON. CENTEMERO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE DELLE MOZIONI CONCERNENTI

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Le operazioni binarie Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 L'algebra binaria Il fatto di aver

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli