Manuale di istruzioni. Carabine Rössler

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di istruzioni. Carabine Rössler"

Transcript

1 Manuale di istruzioni Carabine Rössler

2 Carabine Rössler Manuale di istruzioni Si applica ai seguenti modelli: Carabine a otturatore girevole-scorrevole: TitanAlpha (calibri standard e magnum) Titan 3 (calibri mini) Titan 6 (calibri standard, medi e magnum)! Titan 6 versione Exclusive, brunita Carabine a trazione rettilinea dell otturatore: Titan 16 (calibri standard e magnum)! Titan 16, versione Exclusive, con finitura carbonitrurata. Questo manuale d uso è parte integrante dell arma e deve essere conservato con essa. In caso di vendita, comodato o donazione, il manuale deve sempre accompagnare l arma! Questo manuale d uso fornisce informazioni dettagliate sull impiego e la manutenzione dell arma. Potrete caricare l arma con cartucce cariche solo una volta che siate assolutamente sicuri di aver compreso l intero contenuto di questo manuale e di essere in grado di eseguire correttamente le istruzioni in esso contenute. 2

3 ! Prestate particolare attenzione alle note sottolineate dal cartello giallo. Se non siete sicuri di aver compreso il contenuto di questo manuale o non siete in grado di eseguire le relative istruzioni, fatevi assistere da un armiere qualificato. Nota: ogni carabina realizzata da Rössler Waffen GmbH è sottoposta alla più rigorosa ispezione e verifica prima della spedizione. Non abbiamo, però, influenza alcuna sulle condizioni dell arma una volta che lascia le nostre mani. Per questo motivo, è necessario esaminare attentamente l arma al momento dell acquisto. Rössler Waffen GmbH ispeziona continuamente i suoi prodotti per verificarne il corretto design, montaggio e funzionamento. In ogni caso, è possibile che si verifichino incidenti causati da eventuali difetti nelle componenti meccaniche dell arma o da comportamento trascurato o irresponsabile da parte del tiratore. Per questo motivo, mai puntare la volata verso qualcosa a cui non si intenda sparare. Assicurarsi che l arma sia scarica prima di maneggiarla. Verificare accuratamente la direzione del tiro e l idoneità del parapalle prima di sparare.! Il maneggio in sicurezza dell arma è vostra responsabilità! Chiunque maneggi un arma e le relative munizioni deve accettare che la sicurezza sia la prima e più importante priorità. Il possesso di un arma è un lavoro a tempo pieno. Non usate un arma senza aver prima compreso completamente le sue precise caratteristiche e come maneggiarla in sicurezza. Utilizzate sempre l arma in modo sicuro e non dimenticate mai in cosa consista la sicurezza. In particolar modo, mai dimenticare che non esiste un arma a prova di sciocco. Per qualsiasi informazione, contattate il distributore italiano Bignami, tel , 3

4 Indice Elenco delle illustrazioni Indicazioni di avviso Le regole d oro per il maneggio delle armi 1. Descrizione del prodotto 1.1. Caratteristiche dei modelli 1.2. Scheda tecnica generale 1.3. Varianti calciatura 2. Nomenclatura 2.1. Nomenclatura dell arma 2.2. Nomenclatura del sistema 3. Modifiche all arma 4. Inserimento della sicura manuale 4.1. Cursore a 3 posizioni della sicura (solo per modelli con scatto diretto) 4.2. Cursore a 2 posizioni della sicura (solo per modelli con stecher) 4.3. Funzionamento del cursore della sicura 5. Caratteristiche delle munizioni 6. Caricamento del caricatore e dell arma 6.1. Caricamento del caricatore 6.2. Caricamento della camera di cartuccia 7. Sparo 8. Scaricamento di arma e caricatore 9. Gestione dei malfunzionamenti 9.1. Gestione ed eliminazione degli inceppamenti 9.2. Rimediare ai problemi correttamente quando si apre l otturatore 9.3. Come evitare gli inceppamenti 10.Pulizia 11. Montaggio e smontaggio Rimozione dell otturatore Smontaggio e rimontaggio dell otturatore Inserimento dell otturatore nella carcassa Sostituzione della canna 12.Esaltare la precisione dell arma Mire metalliche 13.Conservazione 14.Gestione del servizio di assistenza e riparazione 15.Informazioni di contatto 16.Configuratore on-line 4

5 Elenco delle illustrazioni 1. Nomenclatura dell arma, modelli Titan 6 e Titan 16 Exclusive 2. Nomenclatura del sistema, modelli Titan 6 e Titan 16 Exclusive 3. Sicura manuale con scatto diretto: inserita 4. Sicura manuale con scatto diretto: posizione di caricamento/scaricamento 5. Sicura manuale con scatto diretto: posizione di sparo 6. Sicura manuale con stecher: inserita 7. Sicura manuale con stecher: sparo 8. TitanAlpha, Titan 3 e Titan 6: percussore armato 9. Caricamento corretto del caricatore 10.L estrattore protrude dalla superficie esterna dell otturatore 11. Titan 16: rimozione dell otturatore 12.TitanAlpha, Titan 3 e Titan 6: smontaggio del otturatore 13.Titan 16: montaggio del pomo di armamento 14.Titan 16: sblocco dell otturatore smontato 15.Rimozione della carcassa dal calcio 16.Allentare le viti di tenuta carcassa-calcio 17.Collimazione ideale con le mire metalliche Le armi sono pericolose: leggete le istruzioni e gli avvisi di questo manuale con attenzione, prima di usare l arma! Le regole d oro per il maneggio dell arma! Le armi non causano incidenti. Gli incidenti con le armi accadono a causa dell impiego improprio o perché l utilizzatore non conosce le regole d oro per il maneggio delle armi. Osservate sempre e dovunque le seguenti regole sul maneggio dell arma. Queste regole sono la base per la vostra e l altrui sicurezza. 1. Acquisite familiarità con le speciali caratteristiche dell arma che state usando Armi differenti hanno caratteristiche molto differenti tra loro. Nessuno deve utilizzare un arma senza essersi prima informato sulle speciali caratteristiche di essa e sul suo maneggio in sicurezza. Assicuratevi di conoscere le parti più importanti dell arma, come far funzionare l otturatore e la sicura, come caricare e scaricare in sicurezza l arma. Mai dimenticare che non esiste un arma a prova di sciocco. La vostra prima priorità nel maneggio di un arma deve essere la sicurezza. 2. Puntate sempre l arma in direzione sicura Controllate sempre che vi sia un idoneo parapalle dietro il vostro bersaglio. Sviluppate l abitudine a verificare il parapalle anche durante il tiro in bianco. Quando state 5

6 maneggiando l arma, verificate sempre che la volata sia rivolta in direzione sicura. Ciò significa che non deve essere mai rivolta verso una parte del corpo vostra o di un altra persona. In tal modo, nessuno potrà risultare ferito nel caso della partenza accidentale di un colpo. Dovete anche assicurare che l arma non sia rivolta verso oggetti che possano causare rimbalzi. Ciò significa che l arma non deve essere rivolta verso soffitto, pareti o pavimento di una stanza, finestre o altro del genere. I rimbalzi possono ferire le persone o causare danni alla proprietà. Prestate attenzione alla direzione della volata anche quando state semplicemente trasportando l arma. Cercate di prevedere la direzione dell arma anche in caso di inciampo o caduta. 3. Toccate il grilletto solo quando siete pronti a sparare Quando tenete l arma nelle vostre mani, formatevi l abitudine a tenere il dito indice fuori dal ponticello, tenuto disteso lungo l arma. Toccate il grilletto solo quando siete effettivamente pronti a sparare. 4. Scaricate immediatamente l arma se non intendete usarla. Quando tenete l arma nelle vostre mani, formatevi l abitudine a tenere il dito indice fuori dal ponticello, tenuto disteso lungo l arma. Toccate il grilletto solo quando siete effettivamente pronti a sparare. 5. Prima del tiro, assicuratevi che la canna sia pulita Anche piccole quantità di neve, sporcizia, eccesso d olio o altri residui nella canna possono causare deformazioni alla canna stessa durante il tiro, o causarne lo scoppio. Ciò può causare serie lesioni al tiratore e ad altre persone presenti. Prima del tiro, controllate sempre che le munizioni siano del calibro corretto in relazione all arma che state usando. Se il rinculo o il rumore dello sparo non sono quelli tipici della cartuccia che state usando, interrompete immediatamente l uso dell arma, scaricatela e verificate che la canna sia libera. Mai cercare di sparare un ostruzione fuori dalla canna! 6. Prima di sparare, identificate il vostro bersaglio e verificate il parapalle Mai sparare se non si sa esattamente dove andrà a colpire il proiettile, o se non siete sicuri del bersaglio. Accertarsi sempre che il proiettile venga efficacemente fermato dietro il bersaglio. Verificare con attenzione l area di tiro, prima di sparare. Formatevi l abitudine a farlo anche con l arma scarica, durante il tiro in bianco. Dovete essere certi al 100 per cento del vostro bersaglio. Mai sparare verso un rumore, un ombra o in una direzione nella quale sono presenti persone o altri oggetti. 7. Accertarsi del corretto funzionamento dell arma Le armi necessitano di regolare manutenzione per funzionare senza problemi. La corretta manutenzione e conservazione dell arma sono essenziali. Se vi è un qualsiasi dubbio sulla capacità di funzionamento dell arma, fatela ispezionare da un armiere competente. 6

7 8. Usate solo munizioni dello specifico calibro dell arma. Caricate solo munizioni dello specifico calibro dell arma, che corrispondano al calibro della canna. Il calibro è indicato sulle confezioni e anche sui bossoli. Mai sparare munizioni che non corrispondano al calibro dell arma. 9. Quando sparate, indossate sempre protezioni acustiche e occhiali protettivi Se l arma non è correttamente manutenuta, può dar luogo a malfunzionamenti e persino allo scoppio della canna. Danni all udito o alla vista causati da eventuali malfunzionamenti possono essere prevenuti indossando protezioni acustiche e occhiali protettivi. Il tiratore e gli astanti non devono mai sparare senza protezioni. 10.Mai salire su un altana, un albero o altri ostacoli con l arma carica Se vi arrampicate o scendete da un albero, se vi muovete su terreno sconnesso o dovete oltrepassare un ostacolo, l arma deve essere scarica. Se l arma carica si incastra contro un ostacolo, non cercate di tirarla o spingerla con violenza in qualsiasi direzione. Scaricate sempre l arma in queste condizioni. 11. Mai sparare verso l acqua o superfici dure I proiettili che colpiscono superfici dure o l acqua possono rimbalzare, assumendo direzioni imprevedibili che possono costituire un grave pericolo di lesioni personali. 12.Mai trasportare l arma carica Scaricare sempre l arma prima di trasportarla su un veicolo. È preferibile utilizzare una valigetta o un fodero specifici. 13.Mai assumere alcool, droghe o farmaci prima o durante il tiro Alcool, narcotici o farmaci, che siano soggetti a prescrizione medica oppure no, non devono essere consumati prima o durante il tiro, perché possono diminuire la capacità di giudizio e la coordinazione, causando incidenti con gravi danni alle persone o alla proprietà. 14.Tenete l arma al di fuori della portata di persone non autorizzate e bambini Assicuratevi che bambini e persone non autorizzate non possano avere accesso all arma, alle munizioni o agli accessori. È vostra esclusiva responsabilità. Riponete sempre le munizioni separatamente dall arma e tenete sotto chiave arma e munizioni in un idoneo contenitore, come un armadio blindato. 15.Pulite e ispezionate regolarmente l arma La regolare pulizia e ispezione dell arma è della massima importanza. Assicura, infatti, il corretto funzionamento nel tempo. Pulite l arma dopo ogni uso e dopo un lungo periodo di inutilizzo. È essenziale che la polvere o l eccesso di olio vengano rimossi prima dell uso. Durante questo processo, verificate che le singole parti dell arma non presentino segni di usura eccessiva o altri difetti. 7

8 Quando pulite l arma, è essenziale che sia scarica. Le munizioni non devono essere alla vostra portata durante la pulizia. 1. Descrizione del prodotto 1.1. Caratteristiche del modello TitanAlpha La TitanAlpha è una classica carabina a otturatore girevole-scorrevole. È disponibile per calibri short, standard, medi e magnum. L otturatore è in acciaio e va in chiusura tramite tre alette, direttamente nel prolungamento di culatta. La carcassa è realizzata in lega leggera ad alta resistenza ed è disponibile in nero e argento. La canna è in acciaio speciale ed è disponibile con finitura brunita o inox. Titan 3 La Titan 3 è l unica disponibile per i soli calibri mini. Anch essa ha un otturatore con tre tenoni che vanno in chiusura direttamente nella canna. Materiali, configurazione e finitura sono i medesimi della Titan 6. Titan 6 La Titan 6 è una classica carabina a otturatore girevole-scorrevole, sviluppata specificamente per i calibri standard, medi e magnum. L otturatore è in acciaio ed è dotato di sei tenoni che chiudono direttamente nel prolungamento di culatta. La carcassa è in lega leggera ad alta resistenza ed è disponibile in nero o argento. La canna è in acciaio speciale ed è disponibile con finitura brunita o inox. Titan 16 La Titan 16 è una carabina a otturatore scorrevole con corsa rettilinea. L otturatore chiude direttamente nel prolungamento di culatta ed è controllato mediante una boccola. L otturatore della Titan 16 è in acciaio, carcassa e canna sono realizzati in acciaio e sottoposti a carbonitrurazione, finitura che garantisce una superficie estremamente resistente agli agenti atmosferici Dati tecnici generali Se non diversamente specificato, i seguenti dati tecnici si riferiscono ai modelli TitanAlpha, Titan 3, Titan 6, Titan Canna: in acciaio speciale, lunga 560 mm per calibri mini e standard, 610 per i calibri medi e magnum. 2. Canna intercambiabile: le armi sono progettate per l intercambiabilità delle canne. 3. Calibri disponibili: a. TitanAlpha: 6,5x55,.308 Win, 8x57 Js,.25-06,.270 Win, 7x64,.30-06, 7 mm Rem mag b. Titan3:.222 Rem,.223 Rem, 5,6x50 Mag,.300 Whisper, Rem, 6 mm Norma Br, 7,62x39 8

9 c. Titan6: 6Xc,.243 Win, 6,5x55, 6,5x57, 6,5x65 Rws, 7-08 Rem, 7x57,.308 Win,.358 Win, 8x57 Js,.25-06,.270 Win, 7x64,.30-06, 6,5x47 Lapua, 6, Norma, 9,3x62, 8,5x63 Reb, 8x68S, 6,5x68, 7 mm Rem mag,.300 Win mag,.375 Ruger,. 270 Wsm,.300 Wsm,.338 Win mag d. Titan 16:.243 Win, 6,5x55, 6,5x57, 6,5x65 Rws, 7-08 Rem, 7x57,.308 Win,.358 Win, 8x57 Js,.25-06,.270 Win, 7x64,.30-06, 6,5x47 Lapua, 6, Norma, 9,3x62, 8,5x63 Reb, 8x68S, 7 mm Rem mag,.300 Win mag,.375 Ruger,.270 Wsm,.300 Wsm,.338 Win mag 4. Calciatura: a seconda del modello è disponibile in noce o polimero, con calciolo in gomma ammortizzante, zigrinatura sull impugnatura e l astina, magliette porta cinghia. 5. Otturatore: a. TitanAlpha: con 3 tenoni simmetrici, che chiudono nel prolungamento di culatta con una rotazione di soli 60 gradi. Corsa ridotta del percussore per un tempo di accensione di soli 1,6 millisecondi; doppia camma di armamento per una ripetizione del tiro confortevole b. Titan 3: con 3 tenoni simmetrici, che chiudono nel prolungamento di culatta con una rotazione di soli 60 gradi. Corsa ridotta del percussore per un tempo di accensione di soli 1,6 millisecondi; doppia camma di armamento per una ripetizione del tiro confortevole c. Titan 6: con 6 tenoni simmetrici, che chiudono nel prolungamento di culatta con una rotazione di soli 60 gradi. Corsa ridotta del percussore per un tempo di accensione di soli 1,6 millisecondi; doppia camma di armamento per una ripetizione del tiro confortevole d. Titan16: 16 alette simmetriche che chiudono nel prolungamento di culatta. 6. Scatto: diretto o con stecher; corsa corta e pulita, regolabile nella corsa e nel peso; la corsa è regolabile tra 0,3 e 0,5 mm 7. Sicura manuale: ergonomica a 3 posizioni (scatto diretto) o a 2 posizioni (stecher), agisce su grilletto, dente di scatto e otturatore. 8. Caricatore: amovibile da 2 colpi per calibri medi e magnum, 3 colpi per calibri mini e standard. Disponibile su richiesta caricatore maggiorato con 2 colpi in più (non per i calibri mini). 9. Mire (su richiesta): tacca di mira regolabile in brandeggio, mirino regolabile in altezza. 10.Predisposizione per l ottica: fori filettati con passo 6-48 Uns sulla carcassa, gli attacchi sono accessori disponibili a parte 11. Peso: a. TitanAlpa: circa g b. Titan 3: circa g c. Titan 6: circa g d. Titan 16: circa g Le caratteristiche tecniche possono essere soggette a variazioni ed errori 9

10 1.3. Varianti del modello Calci Standard La versione standard è equipaggiata con il classico calcio in noce, a profilo diritto, con appoggiaguancia con Montecarlo. Luxury (anche disponibile in versione Stutzen e Thumbhole) Il calcio in noce della versione Luxury è dotata di appoggiagancia bavarese e di profilo arrotondato classico a dorso d asino. La versione Stutzen ha la calciatura che arriva fino alla volata della canna lunga 510 mm. Exclusive (anche disponibile in versione Stutzen e Thumbhole) Il calcio del modello Exclusive è sempre in noce, ma dotato di una speciale lucidatura che conferisce un aspetto brillante. Questo modello è dotato di appoggiaguancia bavarese a doppio rilievo. La versione Stutzen ha la calciatura che arriva fino alla volata della canna lunga 510 mm. All-round/TitanAlpha Il calcio polimerico della versione Allround è dotato di profilo diritto, senza appoggiaguancia. Il calcio è costituito da un 30 per cento di fibra di vetro, che lo rende molto resistente. Target: La versione Target è stata sviluppata per i tiratori di precisione ed è dotata di calcio laminato progettato con l ergonomia del tiratore in mente. Possono essere eseguite numerose regolazioni, per adattarsi alla perfezione al tiratore. Carbon Il calcio in carbonio ha profilo diritto, senza appoggiaguancia. Questo materiale è dotato di un elevato grado di leggerezza e resistenza. 2. Nomenclatura 2.1. Nomenclatura dell arma! Fig. 1. Nomenclatura per la Titan 6 in versione Exclusive (sopra) e Titan 16 in versione Exclusive (sotto). 10

11 ! 1. Canna 2. Volata 3. Calciolo 4. Astina 5. Maglietta porta cinghia 6. Tacca di mira 7. Mirino 8. Nasello 2.2. Nomenclatura del sistema! Fig. 2. Nomenclatura del sistema: Titan 6 Exclusive (sopra) e Titan 16 Exclusive (sotto). 11

12 ! 1. Cursore della sicura manuale 2. Percussore 3. Manubrio dell otturatore (solo modelli Titan 3, Titan 6, TitanAlpha) 4. Otturatore 5. Carcassa 6. Imbocco caricatore con ponticello 7. Caricatore 8. Pomo dell otturatore 9. Grilletto 10.Pulsante di sgancio del caricatore. 3. Modifiche all arma! ATTENZIONE: modifiche all arma Rössler waffen GmbH ha sviluppato quest arma perché funzioni correttamente nelle sue condizioni originali. Le modifiche effettuate all arma da voi stessi o da altri privati può influenzare la sicurezza di funzionamento dell arma. Tutte le modifiche devono essere eseguite da esperti qualificati. Per questo, contattate il distributore italiano Bignami. Usate solo ricambi e accessori originali Rössler waffen. NON SOSTITUITE PARTI DELL ARMA! 12

13 ! ATTENZIONE: esposizione al piombo Pulire o smontare le armi, così come maneggiare le munizioni in luoghi poco ventilati, può dar luogo a una esposizione al piombo. Quando maneggiate l arma, assicuratevi di avere una buona ventilazione e lavatevi le mani al termine! 4. Inserimento della sicura manuale! Fate pratica sul funzionamento della sicura manuale con l arma scarica, finché non sarete assolutamente certi di poter gestire alla perfezione il comando e conoscere con precisione il funzionamento di ciascuna posizione Sicura a 3 posizioni (solo con scatto diretto) Se possedete una carabina con scatto diretto, il cursore della sicura posto sul dorso dell impugnatura ha 3 posizioni. La sicura incide contemporaneamente su otturatore, dente di scatto e grilletto. Le tre posizioni sono: 1. Sicura inserita (fig. 3). 2. Posizione di caricamento/scaricamento (fig. 4) 3. Posizione di sparo (fig. 5). Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Posizione di sicurezza (fig. 3) Se il cursore è in questa posizione, grilletto, dente di scatto e otturatore sono bloccati. In questa posizione, il cursore risulta più vicino al tiratore. Se il cursore è in questa posizione, l otturatore non può essere aperto. 13

14 ! La sicura deve sempre essere tenuta in questa posizione, salvo quando l arma viene caricata e scaricata o quando si deve sparare un colpo. Posizione di caricamento/scaricamento (fig. 4) Se la sicura è in posizione di caricamento/scaricamento, grilletto e dente di scatto continuano a essere bloccati, ma l otturatore può essere aperto, in modo da poter introdurre o estrarre la cartuccia dalla camera. Se non si intende sparare immediatamente, una volta camerata la cartuccia occorre riportare il cursore in posizione di sicurezza. Posizione di sparo (fig. 5) Quando la sicura è in questa posizione, è disinserita e l arma è pronta al fuoco. Selezionate questa posizione solo immediatamente prima del tiro Sicura manuale a 2 posizioni (solo con stecher) Se l arma è dotata di stecher, la sicura collocata sul dorso dell impugnatura ha due sole posizioni. Agisce contemporaneamente su otturatore, grilletto e dente di scatto. Le due posizioni sono: 1. Sicura inserita (fig. 6) 2. Sparo (fig. 7) Fig. 6. Fig. 7 Cursore della sicura Posizione di sicurezza (fig. 6) Quando il cursore è in posizione di sicurezza, il grilletto, il dente di scatto e l otturatore sono bloccati. In questa posizione, il cursore si trova più vicino al tiratore. Quando il cursore è in questa posizione, l otturatore non può essere aperto. La sicura deve sempre essere in questa posizione salvo quando si carica o scarica l arma o quando si intende sparare un colpo. 14

15 Cursore della sicura Posizione di sparo (fig. 7) Quando il cursore è in posizione di sparo, l otturatore può essere aperto per camerare o estrarre una cartuccia. Se non si intende sparare immediatamente, la sicura deve essere inserita non appena si è camerata una cartuccia. In caso contrario, l arma è pronta a sparare. Selezionate questa posizione solo immediatamente prima del tiro Funzionamento della sicura! La sicura deve sempre essere inserita salvo quando non si intenda sparare immediatamente o quando l arma debba essere caricata o scaricata. Inserire sempre la sicura manuale dopo aver sparato un colpo.! Fig. 8. Avviso di percussore armato per i modelli TitanAlpha, Titan 3, Titan 6 La sicura manuale può essere inserita solo se il percussore è armato. Per armare il percussore, è sufficiente aprire e chiudere l otturatore. L otturatore può essere aperto solo se la sicura è in posizione di caricamento/scaricamento (con scatto diretto) o in posizione di sparo (stecher). Se la sicura è completamente inserita, l otturatore non può essere aperto. Questo serve a evitare un apertura accidentale dell otturatore. Se la sicura è in posizione di fuoco, l arma è pronta allo sparo. 15

16 Nota specifica per i modelli TitanAlpha, Titan 3, Titan 6, Titan 16 Quando si arma il percussore delle carabine TitanAlpha, Titan 3, Titan 6, la sua coda protrude dalla parte posteriore dell otturatore, segnalando visivamente e al tatto la condizione di armamento (fig. 8). Quando si arma il percussore della Titan 16, non vi è alcun avviso visivo o tattile, perché il percussore è completamente contenuto nell otturatore.! ATTENZIONE Funzionamento della sicura manuale! Tenete sempre la sicura inserita, salvo quando state caricando o scaricando l arma o immediatamente prima del tiro. Anche con la sicura inserita, comunque, l arma deve essere sempre maneggiata con attenzione e la volata non deve mai essere rivolta in 16

17 direzione non sicura. L unica arma sicura è quella nella quale l otturatore è aperto e sia la camera, sia il caricatore sono vuoti. Dovete sapere come far funzionare la sicura manuale della vostra arma!! Il cursore della sicura è tenuto in tutte le posizioni da un meccanismo a pressione che opera tramite la tensione di una molla. Verificate il corretto funzionamento della sicura prima di ogni uso dell arma. Controllate specialmente il funzionamento nel momento in cui riscontraste che la posizione della sicura è cambiata. Se la sicura non funziona correttamente, se si aziona con troppa facilità o non resta in una delle specifiche posizioni, interrompete immediatamente l uso dell arma e contattate il distributore Bignami. 5. Munizioni specifiche per l arma Rössler waffen offre tutti i più diffusi calibri europei e americani. L elenco è nella sezione 1.2. L indicazione del calibro dell arma è incisa al laser sulla canna. Usate solo cartucce che hanno l identica denominazione rispetto a quella indicata sulla canna. Rispettate le indicazioni di sicurezza sulle munizioni e sul caricamento dell arma. Nota di Rössler waffen GmbH: Rössler waffen GmbH non accetta alcun tipo di responsabilità per danni, lesioni o altri incidenti causati dall uso delle armi a ripetizione Rössler waffen GmbH in combinazione con munizioni difettose, che non rispettano gli standard, ricaricate o comunque non idonee.! ATTENZIONE: uso delle munizioni Munizioni difettose o non corrette possono dar luogo a morte, serie lesioni o altri danni. L uso di munizioni difettose dà luogo al rilascio di gas ad alta pressione che sono un problema per qualsiasi arma. Per questa ragione, raccomandiamo l uso delle sole munizioni che rispettano gli standard industriali. Quando si usa un arma, indossate sempre occhiali protettivi e protezioni acustiche. Munizioni difettose o non corrette possono distruggere la vostra arma e dar luogo a serie lesioni! 6. Caricamento del serbatoio dell arma 17

18 ! Mai puntare l arma verso persone, che sia carica o scarica. Formatevi l abitudine a tenere l arma in modo che non costituisca un pericolo per persone, animali od oggetti. Assicuratevi che durante il tiro sia presente un idoneo parapalle, in modo che i proiettili non costituiscano un pericolo per l ambiente in modo incontrollato. Tenete a mente che un proiettile può volare per oltre 5 chilometri e che può essere deviato dall impatto contro acqua o superfici dure, se l angolo è sfavorevole. Quando si usa l arma, indossate sempre protezioni acustiche e occhiali protettivi. Leggete interamente il manuale prima di iniziare con la pratica del caricamento dell arma. Non dimenticate di puntare sempre la volata in direzione sicura. Caricate l arma solo quando siete sicuri di voler sparare un colpo. ATTENZIONE Corretto e sicuro maneggio dell arma Mai trasportare l arma carica e con la sicura disinserita. Anche un urto di lieve entità può causare la partenza del colpo senza che il grilletto sia stato premuto. Mai lasciare l arma in piedi contro un muro, una macchina, un albero o altro. C è il rischio che possa cadere e che l urto possa causare la partenza del colpo. Lasciate sempre la sicura inserita a meno che non dobbiate sparare o caricare e scaricare l arma. Assicuratevi che la volata sia puntata in direzione sicura per voi e per l ambiente circostante. Mai disarmare il percussore se c è una cartuccia nella camera. L urto causato dal disarmo del percussore può far partire il colpo. GLI URTI POSSONO FAR SPARARE L ARMA! I passaggi seguenti devono essere eseguiti con attenzione, con l arma scarica. Ripeteteli tanto spesso quanto sia necessario per padroneggiare la sequenza in modo assoluto. Anche nel tiro in bianco, formatevi l abitudine a controllare prima di ogni scatto che non vi sia olio nella canna e che quest ultima sia libera da sporcizia e corpi estranei. Se non è così, pulite la canna come indicato nella sezione 10. Prestate attenzione ai seguenti passaggi preparatori, prima di caricare l arma: 1. Puntate la volata in direzione sicura! 2. Verificate che la camera sia sgombra da corpi estranei. 3. Inserite la sicura nella posizione di caricamento/scaricamento (scatto diretto) o in posizione di sparo (stecher), come indicato nella sezione Inserite l otturatore (se fosse stato rimosso) nella carcassa, come indicato in sezione

19 ! Assicuratevi che le vostre dita siano lontane dal grilletto quando operate sulla sicura. Se la sicura è disinserita, la pressione sul grilletto provoca lo sparo Caricamento del serbatoio! ATTENZIONE Caricate l arma correttamente e in sicurezza Caricate l arma solo con cartucce con la medesima designazione che è riportata sulla canna dell arma. Per questo motivo, è fondamentale che vi informiate sul calibro dell arma prima di caricarla o sparare. Controllate ciascuna cartuccia per assicurare che l innesco risulti perfettamente a livello del fondello o appena al di sotto di esso. Se non è così, la cartuccia può sparare con la semplice chiusura dell otturatore e ferire voi o gli astanti. Mai usare la forza, se la cartuccia non viene camerata correttamente. Se riscontrate un problema camerando una cartuccia dal caricatore, controllate per prima cosa che la cartuccia sia del calibro corretto. Se non è questo il caso, e non potete determinare da cosa sia causato il problema di alimentazione, rimuovete tutte le cartucce dall arma e dal caricatore e contattate il distributore Bignami. Accertatevi sempre di utilizzare cartucce corrette e prive di difetti. L uso di munizioni non corrette o difettose può dar luogo a serie lesioni a voi o ad altri e può danneggiare l arma. Quando usate l arma, indossate sempre occhiali protettivi e protezioni acustiche. L arma è dotata di caricatore amovibile. Assicuratevi di utilizzare solo munizioni correttamente realizzate e non danneggiate e che il calibro corrisponda con quello indicato sulla canna. 19

20 ! Fig. 9. Corretto caricamento del caricatore. Inserite la sicura manuale. Estraete il caricatore dall arma premendo simultaneamente i pulsanti di sgancio sui due lati dell imbocco. Il caricatore dovrà essere espulso dalla parte inferiore del calcio. Caricate il caricatore solo con cartucce del calibro indicato sulla canna. Guidate la cartuccia sull apertura frontale del caricatore, facendo scorrere il fondello al di sotto dei labbri (fig. 9). Tenendo la cartuccia leggermente inclinata verso il basso, fatela scorrere completamente nella propria sede fino ad appoggiarla contro il lato posteriore del caricatore. Prestate attenzione agli spigoli del caricatore, durante il caricamento, usare troppa forza o non abbastanza attenzione può provocare lesioni. Il rischio di lesioni può essere ridotto indossando guanti in tessuto leggero. Una volta caricato il caricatore, reinseritelo nel bocchettone sotto l arma, fino ad avvertire lo scatto di aggancio in posizione Caricamento della camera Se si desidera camerare una cartuccia, la sicura deve essere in posizione di caricamento/ scaricamento (scatto diretto) o in posizione di sparo (stecher). Caricate la camera solo quando intendete immediatamente sparare. Potete camerare la cartuccia sia prelevandola dal caricatore, sia introducendola manualmente dall alto. Caricamento diretto: aprite l otturatore, arretratelo a fondo corsa, inserite una cartuccia direttamente nella finestra di espulsione, nella camera. Ciò è possibile solo se il caricatore è vuoto. 20

21 Caricamento dal caricatore: il caricamento dal caricatore si effettua con la ripetizione manuale dell arma. Per fare ciò, si apre l otturatore, lo si arretra a fondo corsa, lo si riporta in avanti e lo si richiude. Questa procedura sfila una cartuccia dal caricatore e la camera. NOTA: se l operazione viene effettuata troppo velocemente o troppo lentamente, la cartuccia può incepparsi. Inserite la sicura manuale dopo aver effettuato il caricamento. 7. Sparo! Sparare in sicurezza con la vostra arma Informate sempre i presenti di quando intendete sparare un colpo. Assicuratevi che i presenti si trovino a distanza di sicurezza dal tiratore e dalla linea di tiro. Tenete a mente che i bossoli in fase di espulsione possono causare lesioni agli astanti a causa del calore. I tiratori che sparano con un arma per destrimani dalla spalla sinistra devono prestare ulteriore attenzione a non essere urtati dall otturatore in fase di ripetizione del colpo. Lo stesso vale per chi utilizzi una carabina mancina dalla spalla destra. STATE ATTENTI AI BOSSOLI CALDI DURANTE L USO DELL ARMA! Potete sparare solo una volta che sarete completamente sicuri che il proiettile non costituisca un pericolo. Inserite una cartuccia nella camera e disinserite la sicura manuale. Potete sparare solo nel momento in cui vi sarete assicurati che la traiettoria del proiettile non costituisca un pericolo per voi o per altri. È essenziale conoscere la direzione e la distanza alla quale il proiettile giungerà. Per sparare un colpo, premete il grilletto fino allo sparo. Nota specifica per i modelli TitanAlpha, Titan 3, Titan 6, Titan 16 Quando si arma il percussore dei modelli TitanAlpha, Titan 3, Titan 6, la coda del percussore protrude dalla parte posteriore dell otturatore e la condizione di armamento può essere osservata alla vista e al tatto (fig. 8). Quando si spara, non appoggiate il pollice sulla sommità della coda dell otturatore, perché può essere pinzato dal movimento in avanti del percussore. Quando la carabina Titan 16 viene armata, ciò non è riconoscibile perché il percussore è completamente incluso nell otturatore.! Toccate il grilletto solo se intendete sparare immediatamente. 21

22 La modifica dell impostazione di fabbrica del peso di scatto non è ammissibile per ragioni di sicurezza ed è assolutamente vietata da Rössler waffen GmbH. Lo scatto è già regolato in modo ottimale in fabbrica e le viti sono protette da frenafiletti. La modifica del peso di scatto può dar luogo a situazioni non sicure che possono includere lo sparo involontario. Le regolazioni devono essere eseguite solo da personale esperto.! Scatti regolati in modo troppo leggero sono spesso la causa di tragici incidenti con le armi.! Non sparate con un arma che sia stata modificata o danneggiata o che presenti componenti guaste o usurate. ATTENZIONE La condizione dell arma deve essere conosciuta Il tiratore deve conoscere la condizione dell arma in qualsiasi istante. Deve sapere se l arma sia carica o scarica, con la sicura inserita o disinserita, con il percussore armato o disarmato. Se la condizione non è chiara al 100 per cento, il tiratore deve maneggiare l arma come se fosse carica, con la sicura disinserita e il percussore armato. Controllate immediatamente la condizione dell arma puntandola in direzione sicura. Dovete sempre sapere in quale condizione si trovi l arma! 8. Scaricamento dell arma e del caricatore! Tenere sempre la volata rivolta in direzione sicura e scaricare camera e serbatoio immediatamente dopo il tiro. Per fare ciò, procedere come segue: 1. Inserire la sicura in posizione di caricamento/scaricamento (scatto diretto) o in posizione di sparo (stecher). 2. Rimuovere il caricatore dalla parte inferiore dell arma e rimuovere le cartucce ancora presenti in esso, sfilandole in avanti. 3. Aprire l otturatore e arretrarlo a fondo corsa, rimuovendo in tal modo la cartuccia che fosse eventualmente nella camera. Attento! Il bossolo o la cartuccia saranno espulsi dalla finestra laterale! 4. Ispezionare infine la camera per essere certi che non vi siano cartucce all interno. 5. Chiudere l otturatore. 22

23 6. Se necessario, disarmare il percussore dopo aver disinserito la sicura. Assicurarsi che la volata sia puntata in direzione sicura. Una volta accertato che non vi sia pericolo per voi o per altri, potete premere il grilletto. Il percussore sarà così disarmato. 7. Per riporre in sicurezza arma, caricatore e munizioni, andate alla sezione 13.! Corretta procedura di scaricamento. ATTENZIONE! Scaricamento corretto e in sicurezza dell arma L arma può sparare anche se non c è il caricatore inserito. Questo può accadere quando c è una cartuccia nella camera e la sicura è disinserita. Se si preme il grilletto, il 23

24 percussore colpisce l innesco alla base del bossolo e il colpo parte. Questa è la ragione per la quale il tiratore deve conoscere come scaricare l arma in modo completo. L arma è scarica in modo completo solo quando sia il caricatore, sia la camera sono stati svuotati. Avete il dovere di sapere sempre in quale condizione si trovi la vostra arma! L arma può sparare anche con il caricatore rimosso o vuoto! 9.Gestione corretta dei malfunzionamenti 9.1. Correzione ed eliminazione degli inceppamenti Gestione corretta dei malfunzionamenti Mai colpire l otturatore o esercitare eccessiva pressione sull otturatore dell arma se si riscontra un inceppamento. Un caricamento non corretto del caricatore o l uso di munizioni improprie o difettose è la principale causa di problemi di alimentazione e inceppamenti. Quando si investiga la causa, occorre tenere sempre a mente che la cartuccia può accendersi, e quindi esplodere, fuori dalla camera. Se ciò accade, parti del bossolo possono essere proiettate lateralmente con grande velocità. Questo rappresenta un grave rischio di lesioni per il tiratore e gli astanti. Per questo motivo occorre indossare sempre occhiali protettivi e protezioni acustiche, quando si maneggia l arma. Quando si ha a che fare con gli inceppamenti, attendere sempre almeno 3 minuti prima di aprire l otturatore. L uso di forza eccessiva sull otturatore può causare lo scoppio della cartuccia fuori dalla camera. Per determinare la ragione del malfunzionamento e porvi rimedio, procedere come segue: Istruzioni di sicurezza: eliminazione degli inceppamenti 1. Rimuovere il caricatore e l otturatore, se la cartuccia o il bossolo sono incastrati tra canna e otturatore. 2. Quando si rimuove una cartuccia incastrata, mai usare utensili che possano agire da percussore. Se tale utensile entra in contatto con l innesco, il colpo può partire. 3. Se si verifica una mancata accensione, attendere almeno 3 minuti prima di aprire l otturatore. 4. Una volta rimossa la cartuccia o il bossolo, ispezionate il funzionamento dell arma alla ricerca di anomalie. Prestate particolare attenzione alla sporcizia o all eccesso di lubrificante. Queste condizioni possono rendere poco fluida la cameratura della cartuccia o l espulsione del bossolo. Controllate specialmente la faccia dell otturatore, l area dell espulsore, la camera e il caricatore. 5. Le cartucce coinvolte in un inceppamento devono essere esaminate con attenzione alla ricerca di danni. Se si riscontra un qualsiasi danno, smaltite la cartuccia correttamente. Se il malfunzionamento è legato al tipo di cartuccia, per il futuro usate un altro tipo. 6. Se il bossolo esaminato presenta rotture o deformazioni, occorre interrompere immediatamente l uso di quel tipo di munizioni e contattare il distributore Bignami. 24

25 7. Interrompete immediatamente il tiro se non sia possibile ottenere una alimentazione fluida dopo aver eseguito i passaggi precedenti. Contattate il distributore Bignami Rimediare correttamente ai problemi e aprire in sicurezza l otturatore Se l otturatore può essere aperto ma non arretrato, la causa è talvolta costituita dall espulsore, che è inceppato a causa dello sporco. Anche munizioni difettose possono causare questo problema. Se c è una cartuccia carica nella camera, la cartuccia dovrà essere sparata prima di qualsiasi ulteriore azione di risoluzione del malfunzionamento.! In nessuna circostanza una cartuccia carica dovrà trovarsi nella camera quando si cerca di rimediare a questo malfunzionamento. Se c è ancora una cartuccia, procedere come segue: 1. Lasciare la sicura manuale in posizione di caricamento/scaricamento (scatto diretto) o in posizione di sicurezza (stecher) finché non si può essere assolutamente sicuri che la cartuccia non costituisca un pericolo per sé o per gli altri. Seguite i passaggi della sezione Disinserire la sicura solo immediatamente prima dello sparo e portare la sicura in posizione di caricamento/scaricamento (scatto diretto) o in posizione di inserimento (stecher) immediatamente dopo lo sparo. È possibile proseguire nella risoluzione dell inceppamento solo una volta che si è sparato il colpo e che nella camera c è un bossolo vuoto. 1. Aprire l otturatore per quanto possibile. 2. Smontare il calcio, come indicato in sezione Se la canna non può essere separata dalla carcassa, o può esserlo solo con difficoltà, non usate la forza per nessun motivo. In tal caso, contattate l importatore Bignami. 3. Se la canna può essere rimossa dalla carcassa con facilità, il bossolo può quindi essere rimosso dalla camera. 4. Controllare a questo punto se il bordo dell estrattore protrude al di fuori della faccia dell otturatore (fig. 10). 5. Se ciò si verifica, spingete l estrattore con un cacciavite facendolo rientrare nella propria sede. 6. Quando il bordo dell estrattore è nuovamente all interno della faccia dell otturatore, quest ultimo potrà essere aperto e arretrato. 25

26 ! Fig. 10. L estrattore protrude dalla superficie dell otturatore. 7. Controllate le parti meccaniche alla ricerca di residui, eccesso di olio o corpi estranei, rimuovendoli se necessario. Procedete come in sezione Dopo l ispezione e la pulizia dell arma, rimontatela come indicato in sezione Come evitare gli inceppamenti Gli inceppamenti normalmente si verificano per problemi di alimentazione della cartuccia dal caricatore, per problemi con estrattore o espulsore o a causa delle cartucce utilizzate. I passaggi seguenti possono minimizzare il verificarsi di inceppamenti o altri malfunzionamenti: - Le munizioni usate devono sempre corrispondere al calibro dell arma ed essere prodotte secondo gli standard industriali. - MAI usare munizioni deformate o ricaricate. - Pulire e lubrificare l arma come indicato nella sezione Acquisire familiarità con il funzionamento dell otturatore e la corretta procedura di caricamento/scaricamento del caricatore e della camera. - Non eseguire la ripetizione manuale troppo lentamente o troppo velocemente. - Arretrare sempre l otturatore a fondo corsa, gli inceppamenti spesso si verificano quando la corsa retrograda dell otturatore non viene completata. - INTERROMPERE l uso dell arma se non funziona correttamente o se singole parti sono danneggiate. Contattate l importatore Bignami. 26

27 10.Pulizia ATTENZIONE Prima di pulire l arma, assicurarsi che il caricatore sia rimosso e vuoto e che non vi siano cartucce nella camera. NOTA: la pulizia è da eseguirsi su un tavolo da lavoro o un altro ampio supporto, meglio se protetto con una tovaglia. Ciò eviterà graffi sulla superficie di canna, carcassa, calcio e altre componenti. Collocate le parti che togliete durante la pulizia o lo smontaggio in modo che i particolari, come viti eccetera, non vadano perduti. Se capita di smarrire un componente, sostituitelo solo con ricambi e accessori originali Rössler waffen GmbH. L affidabilità di funzionamento di un arma può essere influenzata negativamente da ruggine, sporcizia, lubrificanti o residui. Si consiglia caldamente di pulire l arma regolarmente e ispezionare le componenti allo stesso tempo. È di estrema importanza di rimuovere i residui di sparo, come polvere o materiali di risulta del proiettile nella canna, nella camera, sull otturatore, sulla carcassa e sulle altre parti dell arma. Una buona pulizia è la base per l elevata precisione della vostra arma. Nota. In pratica: - Evitare l uso di olii che lascino residui gommosi. - Pulire e lubrificare la canna dopo ogni sessione di tiro (per prevenire la corrosione). - Pulire tutte le parti dell arma di tanto in tanto con un panno unto d olio. - Se l arma è umida, asciugarla e lubrificarla accuratamente. - Rimuovere gli eccessi di olio dall arma, immediatamente. - Pulire l arma con attenzione se deve essere riposta per lungo periodo. Per la cura dell arma nel tempo è importante utilizzare un olio di alta qualità. Inoltre, è necessario acquistare materiali di pulizia che corrispondano al calibro della canna. Per la pulizia possono essere usate pezzuole e ritagli di cotone e uno spazzolino da denti. Scegliete pezzuole o ritagli di dimensione tale da far sì che non restino incastrati nella canna. NOTA: le pezzuole devono essere solo leggermente umettate d olio e tutti i materiali ausiliari che si usano per la pulizia dell arma devono essere scelti con attenzione, in modo da non danneggiare l arma o la canna. Per pulire e manutenere l arma, si raccomanda la seguente procedura: 1. Assicurarsi per prima cosa che l arma sia scarica e che il caricatore sia stato svuotato e rimosso. 2. Rimuovete l otturatore. Per ulteriori informazioni, leggete le istruzioni della sezione Passate una pezzuola umettata di solvente dalla culatta verso la volata. 27

28 4. La canna deve essere pulita con materiali idonei (bacchette o cavi di pulizia). Inserite l utensile dalla culatta e fate uscire la pezzuola dalla volata. La pezzuola o lo scovolo possono incastrarsi nella canna se si cerca di invertire il senso di spinta prima che siano fuoriusciti dalla volata. Mai sforzare, ripetere la procedura finché la pezzuola non viene fuori pulita. 5. L otturatore, la carcassa e l interno dell otturatore possono essere puliti con una pezzuola pulita e lubrificata. Per lo smontaggio dell otturatore, consultate la sezione I residui e lo sporco possono essere agevolmente rimossi. Per lo sporco più tenace, è possibile usare uno spazzolino con poche gocce d olio, come anche per le aree difficili da raggiungere, come l interno della carcassa o dell otturatore. 6. Rimuovete l eccesso di olio dall interno e dall esterno della carcassa, della canna e dell otturatore. 7. Rimontate correttamente l otturatore come indicato in sezione 11.2 e rimontate l arma. Per ulteriori informazioni, sezione Rimuovete tutti i residui di olio per armi dalla calciatura. Nota: l olio trattiene le particelle di sporcizia che potrebbero influenzare l affidabilità di funzionamento dell arma. Per questa ragione, assicuratevi di rimuovere immediatamente l eccesso di olio dall arma. È indispensabile evitare l uso di olii che solidifichino, perché tali olii possono causare il grippaggio di alcune componenti dell arma. Nota speciale per la cura del calcio in noce Il calcio deve essere trattato periodicamente con olio specifico. Le gocce di pioggia o altro possono lasciare segni sul calcio se non vengono immediatamente pulite. Se si sono già formate macchie d acqua sul calcio, possono essere attentamente rimosse usando una paglietta metallica extrafine e una leggera pressione sulle aree interessate. Poi, è necessario trattare nuovamente il calcio con l olio specifico, fino alla scomparsa delle macchie. ATTENZIONE: questo trattamento può cambiare la finitura superficiale del calcio e, in particolare, la finitura della variante Exclusive. Siate consapevoli di ciò prima di iniziare il trattamento. Nota speciale per il trattamento delle componenti in acciaio inox L acciaio inox è più resistente alla corrosione dell acciaio brunito. Ma per garantire una lunga vita operativa e l affidabilità funzionale delle componenti in acciaio inox, anch esse devono essere pulite regolarmente e trattate con olio di alta qualità. La condensa che può addensarsi sull arma durante la conservazione può influire sul colore dell acciaio. Se l arma è stata esposta a umidità, salino o speciali prodotti chimici per lungo periodo, anche l acciaio inox può iniziare ad arrugginire. 28

29 Lo scoloramento lieve dell acciaio inox può essere rimosso trattando la zona interessata con una pasta lucidante per metallo. Per fare ciò, comunque, è necessaria grande attenzione e una pressione molto delicata. NOTA: le superfici esterne sono maggiormente a rischio ossidazione. Per questo motivo, è necessario prendersi cura dell arma o delle parti in acciaio inox nel modo descritto sopra. Pulite e asciugate accuratamente l arma dopo che sia stata esposta a condizioni ambientali avverse. ATTENZIONE Gestione corretta della lubrificazione Anche modesti accumuli di olio o altri lubrificanti o solventi nella canna possono causare gravi danni all arma e dar luogo a lesioni al tiratore o agli astanti. Assicuratevi che le munizioni che state usando non entrino mai in contatto con l olio per armi o altri lubrificanti, perché ciò può causare mancate accensioni e far sì che il proiettile resti bloccato nella canna. Se si spara, quindi, un altro colpo, possono verificarsi gravi danni all arma e lesioni al tiratore o agli astanti. UN ECCESSO DI OLIO DANNEGGIA L ARMA E PROVOCA SERIE LESIONI! 11. Montaggio e smontaggio ATTENZIONE Assicuratevi che il caricatore sia rimosso dall arma e vuoto, che non vi siano cartucce nella camera prima di iniziare a lavorare sull arma.! Lo smontaggio indicato in questo manuale è l unico eseguibile sull arma. Si raccomanda vivamente di non effettuare ulteriori interventi o modifiche per conto proprio. Per ulteriore informazione, leggete gli avvisi nella sezione Rimozione dell otturatore TitanAlpha, Titan 3, Titan 6 Per rimuovere l otturatore dalla carcassa, tenete il grilletto premuto e allo stesso tempo arretrate l otturatore con una certa energia. In tal modo l otturatore può essere completamente rimosso dall arma. Titan 16 Prima di iniziare lo smontaggio, aprite l otturatore e prendete nota della posizione in cui il manubrio è applicato all otturatore. Quindi, rimuovete il cappuccio protettivo che copre la vite di unione tra il manubrio e l otturatore. Allentate la vite con una chiave Allen Sw 4 mm, fino a separare il manubrio dall otturatore (fig. 11). A questo punto sarà possibile sfilare l otturatore dalla carcassa. 29

30 ! Fig. 11. Titan 16, rimozione dell otturatore Smontaggio e rimontaggio dell otturatore TitanAlpha, Titan 3, Titan 6 Sui modelli TitanAlpha, Titan 3, Titan 6 è solo necessario smontare l otturatore per pulire la camma di armamento interna. Per fare ciò, separare il noce dell otturatore dal cilindro. Si consiglia di indossare guanti in tessuto sottile, per evitare di pinzarsi la pelle o di ferirsi con gli spigoli vivi.! Fig. 12. Smontaggio otturatore TitanAlpha, Titan 3, Titan 6 30

31 Procedere come segue (le direzioni indicate sono al contrario per le armi mancine) 1. Prendere l otturatore nella mano sinistra (con il noce rivolto verso destra), ruotare il noce verso di sé con la mano destra fino a sentire uno scatto (dopo circa 40 gradi, fig. 12). 2. A questo punto è possibile estrarre il noce con le camme di armamento fuori dal cilindro. Il percussore potrà fuoriuscire dalla parte posteriore. 3. A questo punto è possibile pulire e lubrificare tutte le componenti. ATTENZIONE: non eseguite ulteriori smontaggi, le parti sono sotto la forte tensione di molle. 4. Dopo la pulizia, reinserite il percussore nel cilindro, spingete il noce sul cilindro e ruotatelo all inverso fino a sentire uno scatto, in modo tale che risulti allineato rispetto al manubrio. 5. Se, durante il reinserimento, il noce ruota oltre la posizione normale, è possibile ruotarlo all indietro nella posizione corretta, esercitando un po più di forza. Riportatelo semplicemente nella posizione corretta. Titan 16 L otturatore di questo modello non può essere smontato Reinserire l otturatore nella carcassa TitanAlpha, Titan 3, Titan 6 Tenete l otturatore in modo che il noce sia rivolto verso di voi e che il manubrio punti verso l alto. Tenete il grilletto premuto e inserite l otturatore per metà nella carcassa. Quando l otturatore impegna metà della finestra di espulsione, ruotatelo leggermente verso sinistra o destra, a seconda che l arma sia destrimane o mancina. L otturatore scatterà correttamente nella sua posizione. Titan 16 Inserite l otturatore nella carcassa e applicate il manubrio con la relativa vite, con l aiuto di una chiave Allen Sw 4 mm. Assicuratevi di montare il manubrio nella corretta posizione (sezione 11.1). 31

32 ! Fig. 13. Titan 16, montaggio del manubrio. Se l otturatore non entra nella carcassa, può essere perché l arma è in sicura o la testina dell otturatore è ruotata in posizione di chiusura. In tal caso, procedere come segue: 1. Montare il manubrio sull otturatore ancora estratto dall arma (fig. 13). 2. Ruotare all indietro il manubrio e tenerlo in questa posizione (fig. 14). 3. Con il manubrio arretrato, ruotate la testina in senso orario fino all arresto (fig. 14). Se eseguito correttamente, il manubrio resterà in posizione arretrata da solo. 4. Smontare nuovamente il manubrio e reinserire l otturatore nella carcassa. 5. Montare nuovamente il manubrio e serrare la vite con una coppia di circa 7 Nm (fig. 11). 6. Preferibilmente, assicurare la vite con un frenafiletti per impedirne l allentamento accidentale. 32

33 ! Fig. 14. Titan 16, sbloccaggio della testina otturatore Sostituzione della canna Tutte le carabine Titan hanno canna intercambiabile. È possibile cambiare calibro semplicemente sostituendo la canna con una intercambiabile Rössler waffen GmbH. TitanAlpha, Titan 3, Titan 6 Tenete presente che se si passa da un calibro standard a un magnum, oltre alla canna sarà necessario sostituire la testa otturatore e probabilmente il caricatore. Il distributore italiano potrà fornire ulteriori informazioni al riguardo. Titan 16 Quando si cambia la canna, sia l otturatore (il cui numero di serie deve combaciare con quello sulla canna) sia il caricatore (prestando attenzione all identificazione del calibro) devono essere cambiati. Il distributore italiano potrà fornire ulteriori informazioni al riguardo. Per cambiare la canna, procedere come segue: 1. Assicurarsi che il caricatore sia stato rimosso dall arma e che sia il caricatore, sia la camera non contengano cartucce. 2. Rimuovere l otturatore come indicato in sezione Svitare le viti esagonali nella parte inferiore dell arma (fig. 15). 33

34 !! Fig. 15. Rimozione delle viti. 4. Allentare le viti di tenuta sotto la parte anteriore della carcassa, di circa 2 giri (fig. 16). 5. Sfilare la canna originale e inserire quella di ricambio. Durante l operazione, fare attenzione che la tacca di riscontro combaci con il dente, in modo da applicare la canna correttamente. Assicuratevi che non vi sia alcuno spazio tra canna e carcassa. 34

35 6. Reinserite l otturatore come indicato in sezione 11.3 e chiudetelo. 7. Serrate quindi le viti di tenuta (con coppia di circa 7 Nm). 8. Rimontate il calcio e il ponticello, serrando le due viti esagonali con coppia di circa 7 Nm. 9. Dopo aver cambiato la canna, l arma deve essere controllata e, se necessario, ritarata. Per ulteriori informazioni, sezione Esaltare la precisione dell arma L arma deve essere tarata quando si monta per la prima volta un cannocchiale o si cambia la canna. Ciò vale anche quando si cambia marca o tipo di munizioni. Montaggio del cannocchiale Assicuratevi che le basi e gli anelli abbiano la misura corretta rispetto alla carcassa e al tubo dell ottica. Le basi devono essere prima fissate alla carcassa con un adesivo bicomponente e poi fissate con le relative viti. In tal modo, si esalta la precisione dell arma. NOTA: l adesivo stabilisce una connessione solida tra le due parti. Per questo una successiva separazione può causare danni alle componenti. Prestate particolare attenzione a che le viti per le basette non siano tanto lunghe da esercitare una pressione sulla canna. Ciò avrebbe una influenza negativa sulla precisione dell arma, perché le viti non potrebbero esercitare la corretta tensione rispetto alla basetta. Le regolazioni in elevazione e brandeggio si eseguono sul cannocchiale. Per questo, contattate il venditore del cannocchiale. Cambiare munizioni Cartucce di differenti marche o tipi possono avere influenza sulla precisione dell arma. Se la precisione non è conforme alle aspettative, si raccomanda di testare ulteriori tipi e marche.! Se non raggiungete soddisfacenti livelli di precisione durante la taratura, verificate i seguenti passaggi prima di concludere che l affidabilità dell arma non sia soddisfacente: 1. Assicuratevi che le due viti di tenuta sotto il calcio siano opportunamente serrate (sezione 11.4 e fig. 15). 2. Assicuratevi che le viti di tenuta sotto la carcassa, per il serraggio della canna, siano sufficientemente serrate (sezione 11.4 e fig. 16). 3. Verificate che la canna sia sgombra da sporcizia o altri residui (sezione 10). 4. Se avete montato un cannocchiale, verificate che il montaggio sia eseguito correttamente. 5. Se utilizzate le mire metalliche, verificate la saldezza delle mire (sezione 12.1). 35

36 Se avete effettuato tutte le verifiche sopra indicate e nonostante ciò non raggiungete i risultati di precisione sperati, contattate l importatore Bignami. MAI sostituire per vostro conto parti dell arma o il calcio. Mai intervenire sul calcio o sul suo bedding. Per ulteriori informazioni, consultate gli avvisi della sezione Mire metalliche Le mire metalliche sono disponibili come optional. La taratura può essere modificata agendo sia sulla tacca, sia sul mirino. Per regolazioni sulle mire, si raccomanda di eseguire tiri di prova a distanza non superiore a 50 metri. Sparare con le mire metalliche a distanze superiori non è consigliabile, per la precisione. Utilizzate un bancone da tiro per la taratura delle mire. Le viti che è necessario allentare per regolare tacca e mirino devono essere allentate solo leggermente. Usate sempre idonei utensili per fare ciò. Le correzioni sul mirino modificheranno il punto di impatto in altezza. Per effettuare la taratura, allentare la vite vicina alla volata. Se i tiri sono alti, sollevare il mirino, se sono bassi, abbassarlo. Serrare quindi nuovamente la vite per fermare il mirino sulla posizione desiderata. Le correzioni sulla tacca modificheranno il punto di impatto in senso orizzontale. Per regolare la tacca, allentare la vite superiore. Se il punto di impatto è troppo a destra, spostare la tacca verso sinistra. Se il punto di impatto è troppo a sinistra, spostate la tacca verso destra. Collimazione ideale con le mire metalliche! Fig. 17. Collimazione ideale di tacca e mirino. Il bordo superiore del mirino deve risultare allineato con la sommità della finestra della tacca e formare una linea retta con essa. Quando si usa un mirino con riferimento in fibra, il circoletto del mirino deve giacere al centro della finestra (fig. 17). 13.Conservazione 36

Pulizia e lavaggio degli Impianti di ventilazione e condizionamento

Pulizia e lavaggio degli Impianti di ventilazione e condizionamento Pulizia e lavaggio degli Impianti di ventilazione e condizionamento La pulizia è la fase più importante nella manutenzione e nel ripristino della funzionalità del raffreddamento in caso di sporco o guasto

Dettagli

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

TURBO ISTRUZIONI GENERALI PASSO 1: INSTALLAZIONE DEL TURBOCOMPRESSORE Spegnere il motore e verificare nuovamente il livello dell olio del motore. Il livello dell olio deve essere compreso tra il segno del minimo e il segno del

Dettagli

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso per riscaldatori supplementare Istruzioni di montaggio e per l uso L'installazione o la manutenzione scorretta degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione Webasto può provocare incendi o fuoriuscite

Dettagli

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero WUEWUE passeggino leggero Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI MANUALE ISTRUZIONI WUEWUE AVVISO IMPORTANTE IMPORTANTE: PRIMA DELL USO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO L' è un attuatore elettromeccanico irreversibile a braccio articolato con lubrificazione a grasso per applicazioni residenziali con pilastri ed ante di peso max pari a 180kg ed 1,8 mt di lunghezza. Alimentazione

Dettagli

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissivit La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissivit di 0.95, questo valore gi stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY IT 1 - Aperture per il vapore 2 - Coperchio 3 - Ganci di chiusura 4 - Vano porta biberon ed accessori 5 - Base 6 - Pinza 1 man STER x MICROONDE 1-8 IT 09.i1 1 15-04-2009

Dettagli

MTD OHV Series FORM NO. 769-08890B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó

MTD OHV Series FORM NO. 769-08890B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó MTD OHV Series J15 FORM NO. 769-08890B jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó 4 11 19 27 35 43 51 58 65 72 79 87 96 104 112 119 126 134 141 148 155 162 171 179 188 197 206 213 221

Dettagli

Manuale di istruzioni. Precision Rifle

Manuale di istruzioni. Precision Rifle Manuale di istruzioni Precision Rifle Manuale di istruzioni per la carabina Ruger precision rifle 2 Leggete le istruzioni e gli avvisi contenuti in questo manuale prima di usare l arma. Questo manuale

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale Manuale d'istruzioni A210-71-884 Issue B Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota. Sommario Sezione Pagina 1... 1 Sommario 1.1 Introduzione... 1 1.2 Ispezionare e resettare il limitatore di

Dettagli

Manuale di istruzioni. Cz Scorpion Evo 3 S1

Manuale di istruzioni. Cz Scorpion Evo 3 S1 Manuale di istruzioni Cz Scorpion Evo 3 S1 INDICE Istruzioni di sicurezza... 03 Descrizione dell arma e terminologia... 04 Istruzioni operative... 04 Munizioni... 04 Apertura del calcio pieghevole... 04

Dettagli

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI IKEA 365+ pentole QUALITA GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO QUALITÀ GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO QUALITÀ GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova gli utensili da cucina.

Dettagli

La manutenzione della pistola semiautomatica

La manutenzione della pistola semiautomatica La manutenzione della pistola semiautomatica La manutenzione delle armi è fondamentale per la loro durata ed il loro buon funzionamento. Le armi che portiamo per tutelarci servono essenzialmente ad una

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE riduzione dei fermi macchina riduzione dell usura lubrificazione a olio lubrificazione a grasso 1 L USO DI IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA

Dettagli

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray ANTIGRIPPANTE Lubrificante spray multiuso, filante Lubrificante spray multiuso, filante con additivo EP (estreme pressioni). Indicato per lubrificare: guide, estrattori, movimenti meccanici, giunti, catene

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil HandlingTech PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE www.handlingtech.de/eromobil eromobil - La soluzione in caso di rottura dell'utensile Il nuovo eromobil Più compatto, più funzionale, più pratico

Dettagli

Packard Bell Easy Repair

Packard Bell Easy Repair Packard Bell Easy Repair Istruzioni importanti controllo sicurezza Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il lavoro e rispettare le procedure esposte di seguito. Il mancato rispetto

Dettagli

Manuale di istruzioni. Hatsan Bt65

Manuale di istruzioni. Hatsan Bt65 Manuale di istruzioni Hatsan Bt65 LEGGERE QUESTO MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA Grazie per aver scelto la carabina ad aria precompressa Hatsan Bt65. Agite sempre con prudenza quando si maneggia

Dettagli

Manuale di istruzioni. Weatherby Vanguard

Manuale di istruzioni. Weatherby Vanguard Manuale di istruzioni Weatherby Vanguard Introduzione Grazie per l acquisto di una carabina Weatherby, e benvenuto nella famiglia. Sappiamo che ci sono molti prodotti tra i quali scegliere e speriamo che

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

I grilli (detti anche maniglioni) sono il componente di sollevamento più comune.

I grilli (detti anche maniglioni) sono il componente di sollevamento più comune. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. grilli I grilli (detti anche maniglioni) sono il componente di sollevamento più comune. Servono per collegare funi d acciaio, cavi sintetici, tiranti sintetici e catene

Dettagli

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

RICOPERTURA IN GEL COLORATO RICOPERTURA IN GEL COLORATO Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono spiegati passo dopo passo tutti

Dettagli

Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART.

Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART. Scoprite di più su materiale, vantaggi e manutenzione. www.blanco-steelart.it Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART. Esclusività in acciaio inox. L acciaio

Dettagli

AIRBAG -> SMONTAGGIO - RIMONTAGGIO. Dati Procedura. Dati Veicolo. Dettagli Procedura

AIRBAG -> SMONTAGGIO - RIMONTAGGIO. Dati Procedura. Dati Veicolo. Dettagli Procedura AIRBAG -> SMONTAGGIO - RIMONTAGGIO Dati Procedura Descrizione: SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO CRUSCOTTO Mese/Anno: dal 7/2007 al 0/0 Dati Veicolo Veicolo: FIAT - NUOVA 500 (150) - 1.2 Ber 3p/b/1242cc Mese/Anno:

Dettagli

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Presto vedrete sui prodotti per la pulizia domestica nuove etichette con le

Dettagli

Manuale di istruzioni. pistole Granite series

Manuale di istruzioni. pistole Granite series Manuale di istruzioni pistole Granite series INDICE 1.0 Istruzioni di sicurezza... 04 1.1 Avvisi e responsabilità di sicurezza... 04 2.0 Descrizione del prodotto... 06 2.1 Parti principali... 06 2.2 Caratteristiche

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

La sicurezza delle macchine utensili

La sicurezza delle macchine utensili La sicurezza delle macchine utensili Casistica di infortuni derivanti dall uso di macchine utensili Nicola Delussu Coordinamento Tecnico Regioni Gruppo macchine e impianti D.lgs. 81/2008 Art. 70 - Requisiti

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE

UNITA DI VENTILAZIONE UNITA DI VENTILAZIONE Serie FVD, FVDE, FVTR, SILENS'AIR MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE 1/7 NORME DI SICUREZZA E MARCHIATURA "CE" I nostri tecnici sono impegnati quotidianamente nella ricerca

Dettagli

Manuale di istruzioni. Ruger LCP

Manuale di istruzioni. Ruger LCP Manuale di istruzioni Ruger LCP INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto di sicurezza... 06 Informazioni generali e caratteristiche meccaniche... 07 Munizioni... 08 Caricare

Dettagli

2-6 FEBBRAIO 2015. CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA

2-6 FEBBRAIO 2015. CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA BDSA Beretta Defence Shooting Academy 2-6 FEBBRAIO 2015 CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA Poligono Korral 25 Via Pian Dell Olmo Via Tiberina Km 7.5 ROMA Durata Totale: 40 ore (10

Dettagli

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del Trasportatori Multiparts Curvi Membro del Multiparts un introduzione Se siete alla ricerca di una consegna veloce di sistemi trasportatori di alta qualità, offerti direttamente da un catalogo standard,

Dettagli

"Piano-Programma Demolizioni"

Piano-Programma Demolizioni "Piano-Programma Demolizioni" Innanzitutto, prima di iniziare le operazioni di demolizioni è necessario redigere un "Programma delle Demolizioni", uno specifico capitolo del POS che descrive l'ordine e

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE MERCURY Taglia Baguette MANUALE D ISTRUZIONE E essenziale leggere le istruzioni del manuale per la vostra sicurezza e per la conoscenza sull uso della macchina. Ogni operatore deve leggere e capire il

Dettagli

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono Soluzioni MANUALE IT UTENTE Contenuto : 1 x USB Tester 1 x USB Printer Cable 1 x USB MiniUSB Cable 1 x Secure Digital Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB Tester, uno strumento dedicato

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E RELATIVA LEGISLAZIONE

ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E RELATIVA LEGISLAZIONE ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E RELATIVA LEGISLAZIONE Cosa significa fucile da caccia ad anima liscia? Vuol dire che la parte interna della canna, è perfettamente levigata. Come si presenta esternamente un

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

I 10 vantaggi del sistema Foamtec Foamtec70 Foamtec70 è la più grande delle macchine funzionanti con il sistema Foamtec, brevettato dalla Santoemma. Consente di pulire e sanificare completamente servizi igienici mediante spruzzo di schiuma,

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro P.14 All 3 Rev 0 Don't just purge Ultra Purge! TM Scheda tecnica Temperature di lavoro Funziona con Applicazioni Ideato per da 190 C / 374 F Iniezione Cambio Colore a 320 C / 608 F Canali Caldi Cambio

Dettagli

Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore

Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore Istruzioni No Versione Part. No. 31373743 1.1 31373742 Nastro adesivo protettivo, paraurti posteriore Pagina 1 / 11 Materiale Denominazione Numero componente Isopropanolo 1161721 Attrezzatura IMG-244945

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

DIAMOCI UN TAGLIO. Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore.

DIAMOCI UN TAGLIO. Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore. DIAMOCI UN TAGLIO Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore. Il futuro di taglierine e ghigliottine con Fellowes La nostra nuova gamma di taglierine e ghigliottine è stata progettata avendo

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

DESCALING KIT. Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1)

DESCALING KIT. Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1) DESCALING KIT Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1) Il decalcificante può danneggiare il corpo della macchina e le superfici. Pulire immediatamente eventuali gocce di soluzione

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

M U L T I T O U C H INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

M U L T I T O U C H INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE M U L T I T O U C H INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE PER ASSICURARVI LE MIGLIORI PRESTAZIONI DELLA VOSTRA MACCHINA LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE. 02 L.T.M. Rev. 01 del 15/06/2015 1 SOMMARIO

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN DIREZIONE POST-VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI FILIALI / CONCESSIONARI VN - Addetto preparazione VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI CITROËN - Responsabile

Dettagli

Mixer portatili B3000

Mixer portatili B3000 Mixer portatili B3000 2 dito electrolux B3000 La soluzione più dinamica per le vostre preparazioni! Con i mixer portatili Dito Electrolux potrete risparmiare tempo e denaro utilizzando uno strumento pratico

Dettagli

WorkFit-PD. Guida per l utente ITALIANO. 20" (508mm) 32" (824mm) 14mm

WorkFit-PD. Guida per l utente ITALIANO. 20 (508mm) 32 (824mm) 14mm Guida per l utente WorkFit-PD 20" (508mm) 32" (824mm) 14mm Per la versione più recente della Guida all installazione per l utente, visitare il sito web: www.ergotron.com User's Guide - English Guía del

Dettagli

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4 Via Boscalto 40-0 Resana (TV) - Italy - +9 04 774 www.antrax.it SERIE T 0 Volt 50 Hz - Potenza 00 Watt - 000 Watt IPX4 SERIE T Elettrico Serie T è un radiatore elettrico per il riscaldamento domestico

Dettagli

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE TEMPOdiCAMPER.it il mondo dei camper fai da te in un click! IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE Guida pratica per una buona gestione e un corretto utilizzo del tuo mezzo GUIDA PRATICA > tempodicamper.it

Dettagli

MANUALE DI MONTAGGIO USO E MANUTENZIONE DI MODULI FV TRIENERGIA SERIE COE

MANUALE DI MONTAGGIO USO E MANUTENZIONE DI MODULI FV TRIENERGIA SERIE COE MANUALE DI MONTAGGIO USO E MANUTENZIONE DI MODULI FV TRIENERGIA SERIE COE Prima dell installazione Il presente manuale contiene istruzioni generali e di sicurezza da osservare durante l installazione e

Dettagli

Come il lupo cambia il comportamento dei cinghiali

Come il lupo cambia il comportamento dei cinghiali www.lacacciaalcinghiale.com LA CACCIA AL LA CACCIA AL Caccia all estero Turchia: il regno degli «Attila» Come il lupo cambia il comportamento dei cinghiali Regioni Umbria Toscana Basilicata Armi Browning

Dettagli

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera T8010TR Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera Le dimensioni ridotte lo rendono ideale per i veicoli di assistenza mobile. Rampa di accesso per agevolare il carico dello smontagomme.

Dettagli

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche Ruger Mark III Standard,

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche Ruger Mark III Standard, Manuale di istruzioni Pistole semiautomatiche Ruger Mark III Standard, Target, Government target, Competition, Hunter e 22/45 INDICE Nomenclatura... 04 Istruzioni per l installazione del lucchetto... 06

Dettagli

Trattamento Evolution Pro

Trattamento Evolution Pro Trattamento Evolution Pro ANTICRESPO / ONDE E RICCI CONTROLLATI EVOLUTION PRO SHAMPOO PRODOTTI NECESSARI: EVOLUTION PRO FRIZZ TAMER EVOLUTION PRO CONDITIONER PIASTRA J PREMIUM 1 STEP BY STEP - Trattamento

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

QUADRI IN VETRORESINA

QUADRI IN VETRORESINA QUADRI IP65 CIECHI 7 dimensioni Halogen free Telaio componibile e regolabile in profondità Guide DIN regolabili in altezza Pannelli removibili Elevata robustezza Design di elevato livello estetico Fissaggi

Dettagli

Istruzioni per il montaggio e l utilizzo

Istruzioni per il montaggio e l utilizzo Scale telescopiche Scale universali Pedane di lavoro Scale da appoggio Scale doppie Scale multiuso Istruzioni per il montaggio e l utilizzo Norma EN 131-3: 2007 (D) Indice 1. Introduzione 2. Informazioni

Dettagli

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE 60 61 CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE L'innovativo carrello CarGO Digger Plant costituisce un'ottima soluzione per trasportare macchinari ed escavatori. Per il tipo di carichi che deve

Dettagli

PROCEDURA TECNICA SULLA MANUTENZIONE DELLE OTTICHE DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO

PROCEDURA TECNICA SULLA MANUTENZIONE DELLE OTTICHE DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO PROCEDURA TECNICA SULLA MANUTENZIONE DELLE OTTICHE DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO RAPPORTO TECNICO 08-2009-02 Versione 1.0 I. Bruni¹, C. Ciattaglia¹, G. Cosentino² ¹ INAF Osservatorio Astronomico

Dettagli

29/1/2011 WWW.INCISIONE.INFO. Pantografi cnc Linea IT

29/1/2011 WWW.INCISIONE.INFO. Pantografi cnc Linea IT 29/1/2011 WWW.INCISIONE.INFO Pantografi cnc Linea IT La linea IT è progettata e realizzata interamente in azienda. I componenti sono stati scelti con cura al fine di garantire al cliente una macchina con

Dettagli

MACO PRO-DOOR CERNIERE PER PORTE

MACO PRO-DOOR CERNIERE PER PORTE VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO MACO PRO-DOOR CERNIERE PER PORTE Come contrastare i cedimenti causati dal trascorrere del tempo? PORTONCINI IN PVC E ALLUMINIO MACO PRO-DOOR Il segreto per regalare l'eterna

Dettagli

Il 4 pollici che fa tutto

Il 4 pollici che fa tutto Il 686 Ssr (Stock service revolver) appartiene alla serie Pro della Smith & Wesson ed è quindi prodotto in serie, ma con caratteristiche avanzate. Mutua la denominazione dalla categoria del tiro Idpa del

Dettagli

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E Strumento di misura della temperatura a infrarossi testo 830 -Strumento rapido per misurare la temperatura superficiale senza contatto. Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze

Dettagli

ADDOLCITORE ACQUA SD-H

ADDOLCITORE ACQUA SD-H ADDOLCITORE ACQUA SD-H Manuale operativo Dal Nr. di matricola.: 67678 REV. 21.02.2012 IT INFORMAZIONI IMPORTANTI Prima di collegare e mettere in funzione il dispositivo si prega di leggere le istruzioni

Dettagli

CONTROLLO IDRAULICO F3

CONTROLLO IDRAULICO F3 CONTROLLO IDRAULICO F3 GENERALITÀ I controlli idraulici F3 sono dispositivi, generalmente accoppiati a cilindri pneumatici, che permettono di ottenere una fine regolazione della velocità di lavoro. La

Dettagli

HelpIviewer Manuale utente

HelpIviewer Manuale utente HelpIviewer Manuale utente Helpicare by Didacare s.r.l. Via Santa Clelia Barbieri n. 12 40017 San Giovanni in Persiceto (BO) Località Le Budrie Tel. 051.6810450 Fax 051.6811287 info@helpicare.com www.helpicare.com

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

ISTRUZIONI D USO CZ 75 TS

ISTRUZIONI D USO CZ 75 TS ISTRUZIONI D USO CZ 75 TS Prima di iniziare ad operare con la pistola, prendete conoscenza delle presenti istruzioni, e soprattutto delle seguenti disposizioni di sicurezza. Una manovra non corretta o

Dettagli

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati Manuale Hatho per lucidare 2 Scheletrati Contenuto: Preparazione e bagno elettrolitico 1 Prelucidatura 2 Brillantatura 3 Lucidatura a specchio 4 Speciale 5 202 8 HP 204 20 HP 903 25(3) HP 121 36 121 42

Dettagli

SmartLF CX40 scanner utilities

SmartLF CX40 scanner utilities SmartLF CX40 scanner utilities Sommario Introduzione...3 Revisioni...3 Esecuzione in modalità utente...4 La modalità di servizio...5 Aggiornamento via Internet di firmware e/o driver...6 Aggiornamento

Dettagli

Man. Int.man. HYBRID Data emissione 2012 Rev. 0. Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID

Man. Int.man. HYBRID Data emissione 2012 Rev. 0. Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID Questo manuale di installazione fornisce informazioni generali e specifiche relative ai moduli fotovoltaici della serie HYBRID. La

Dettagli

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso. 1. CARATTERISTICHE GENERALI Il gel sbiancante BY X tra 38% è utilizzato per sbiancare denti con discromie. Il gel viene applicato direttamente sui denti. Secondo la direttiva Medical Devices 93/42/CEE

Dettagli

REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000

REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000 REGISTRATORI SERIE 10000 E 20000 Edizione 01/10 Registratore serie 10000 Registratore serie 20000 1. IMPIEGO 2. TIPOLOGIE COSTRUTTIVE I registratori serie 10000 e 20000 trovano impiego nella costruzione

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE Guida sintetica dedicata a coloro che vogliono conoscere l affascinante mondo delle unghie e alle professioniste del settore Nella guida vengono

Dettagli

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso. evak 500 argano-paranco a corda a corsa illimitata concepito per operazioni di salvataggio e di evacuazione SOMMARIO Pagina Avvertenze importanti 2 1. Generalità 2 2. Sicurezza 3 3. Installazione 3 4.

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Precauzioni di sicurezza

Precauzioni di sicurezza Precauzioni di sicurezza Questo simbolo indica la presenza di componenti che possono causare scariche elettriche. Questo simbolo indica la presenza di parti mobili all interno della macchina. Questo simbolo

Dettagli

INDICE. p. 2 sintonia naturale. p. 4 affinity p. 6 scheda tecnica affinity. p. 7 falconet one p. 9 scheda tecnica falconet one

INDICE. p. 2 sintonia naturale. p. 4 affinity p. 6 scheda tecnica affinity. p. 7 falconet one p. 9 scheda tecnica falconet one p. 2 sintonia naturale p. 4 affinity p. 6 scheda tecnica affinity p. 7 falconet one p. 9 scheda tecnica falconet one p. 10 falconet p. 12 scheda tecnica falconet p. 13 alcione p. 15 scheda tecnica alcione

Dettagli

AUTOMATISMO PER PORTA SEZIONATA INDUSTRIALE MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO

AUTOMATISMO PER PORTA SEZIONATA INDUSTRIALE MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO AUTOMATISMO PER PORTA SEZIONATA INDUSTRIALE MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO Leggere attentamente il manuale prima dell installazione e uso. Rev..0 09/202 A) Avviso all installatore e all utilizzatore Prima

Dettagli

ITALIANO. 1 Fessura fuoriuscita vapore 2 Impugnatura 3 Serbatoio 4 Spia livello acqua 5 Spia impiego ionizzatore 6 Uscita ioni

ITALIANO. 1 Fessura fuoriuscita vapore 2 Impugnatura 3 Serbatoio 4 Spia livello acqua 5 Spia impiego ionizzatore 6 Uscita ioni 2 1 3 12 4 5 6 7 11 10 9 8 1 Fessura fuoriuscita vapore 2 Impugnatura 3 Serbatoio 4 Spia livello acqua 5 Spia impiego ionizzatore 6 Uscita ioni 7 Spia impiego umidificatore 8 Pulsante avvio apparecchio

Dettagli

Serrature per Porte Blindate

Serrature per Porte Blindate Serrature per Porte Blindate Funzionamento sistema Exitlock a cilindro europeo.346 Serrature da applicare antipanico Exitlock...347 Serrature da infilare antipanico Exitlock...348 Serrature da applicare

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Igiene ed efficienza energetica grazie

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

TFT121 / TFT150 / TFT190

TFT121 / TFT150 / TFT190 Manuale d uso per Monitor LCD-TFT 12.1 codice 559591018 15 codice 559591019 19 codice 559591020 TFT121 / TFT150 / TFT190 22/7/2009 I prodotti le cui immagini sono riportate potrebbero subire leggere modifiche

Dettagli

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life.

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life. PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione Thinking ahead. Focused on life. Thinking ahead. Focused on life. Grazie al raggio luminoso a LED blu, ultraconcentrato,

Dettagli

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente FATE Rilevatore di caduta per anziani Guida per l utente 1 Indice 1. Il sistema FATE COME SI USA IL SISTEMA FATE p.3 TIPI DI ALLARME INVIATI DAL SISTEMA FATE p.5 MESSAGGI DI AVVISO DEL TELEFONO CELLULARE

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

La SaueR PeR TuTTI. PROVA canna rigata Sauer S101 Classic Xt calibro.30-06

La SaueR PeR TuTTI. PROVA canna rigata Sauer S101 Classic Xt calibro.30-06 PROVA canna rigata Sauer S101 Classic Xt calibro.30-06 La SaueR PeR TuTTI Una bolt-action completamente nuova, con un prezzo più abbordabile rispetto all ammiraglia S202: super sicura grazie al cursore

Dettagli