Constatazioni RCP RCP - ACR da eziologia non cardiaca RCP - ACR da eziologia cardiache

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Constatazioni RCP RCP - ACR da eziologia non cardiaca RCP - ACR da eziologia cardiache"

Transcript

1 Consueto appuntamento con i dati delle RCP effettuate nel corso del Come già detto nei report degli anni precedenti i dati riguardano gli interventi effettuati dalle auto mediche di Bologna che coprono interamente il territorio del comune di Bologna e dei maggiori comuni limitrofi (S. Lazzaro di Savena, Casalecchio di Reno) e parzialmente, condividendoli con altre auto mediche della provincia, il territorio degli altri comuni più lontani dalla città. E stimabile che si raggiungano in questo modo circa utenti. Il sistema di risposta alle richieste sanitarie a Bologna, può avvalersi dell utilizzo contemporaneo dell automedica (ALS: advanced life support) con i mezzi BLSD o ILSD. I mezzi BLSD hanno equipe non professionali (volontari o dipendenti non ospedalieri) comunque istruite all esecuzione del Basic Life Support ed all uso del defibrillatore. I mezzi ILSD (Intermediate Life Support + Defibrillation) sono quelli con a bordo Infermieri professionali abilitati anche all uso di presidi extraglottici per assistenza delle vie aeree e all uso dell Adrenalina iv. Questa lunga premessa è necessaria per la lettura dei dati che andrò a presentare. Infatti esiste una sorta di preselezione dovuta al fatto che l automedica interviene spesso in un secondo tempo, quando le circostanze chiariscono meglio quanto le manovre rianimatorie hanno o meno senso. Ciò contribuice alla qualità dei risultati. D altronde come già specificato altrove questo report ha senso soprattutto in confronto ai report analoghi degli anni precedenti, piuttosto che nel confronto con altre realtà. Detto questo cominciamo con la disanima dei dati seguendo lo schema degli anni precedenti, riferito come al solito alle indicazioni cosiddette di Utstein: Constatazioni RCP RCP - ACR da eziologia non cardiaca RCP - ACR da eziologia cardiache Nessun testimone Testimoni EMS Testimoni laici Tutte le RCP I tempi Le RCP già iniziate da by-standers La collaborazione con le UTIC; il protocollo ipotermia Conclusioni Constatazioni Questo dato è Constatazioni 803 necessario per Causale no RCP criteri temporali % comprendere meglio evidenti parametri di morte % il campione in patologia terminale o garve deperimento % considerazione. Le trauma incompatibile con la vita 65 8% auto mediche di Bologna sono state coinvolte nel corso del 2011 in 5489 missioni. Di queste 879 (circa il 16%) si sono risolte in codici 4 quindi decessi. Solo in 90 di questi casi è stata tentata l RCP. In totale è stata effettuata direttamente constatazione di decesso in 803 pazienti, pari ai 789 codici 4 rimanenti più 14 codici 3 in cui non si è tentata

2 tentata l RCP pur essendo avvenuto un ACR sotto i nostri occhi, perché il paziente era cachettico o in altra maniera terminale. In 101 di questi 803 pazienti l RCP era stata iniziata ed è stata interrotta all arrivo dell equipe ALS per mancanza di indicazioni e probabilmente il dato è sottostimato perché non viene regolarmente trasmesso. Le giustificazioni addotte per il mancato inizio delle manovre rianimatorie sono state in questi 803 pazienti come da tabella sopra. RCP In totale nel corso del 2011 sono stati effettuati dalle equipe delle auto mediche di Bologna 197 tentativi di RCP, numero assai prossimo a quelli degli anni precedenti. Come sempre, in accordo con Utstein distinguiamo gli ACR in eziologia cardiaca presunta o altra eziologia. In mancanza di informazioni l eziologia fu considerata di default cardiaca. Cominciamo con le RCP da ACR ad eziologia non cardiaca: RCP -ACR da eziologia non cardiaca Si tratta di 39 pazienti in totale, la maggior RCP no cardiache n.casi ROSC ricoverati dimessi parte dei quali riconosce una chiara eziologia Emorragia ipossica (ab ingestis, anamnesi di insuff. Ictus respiratoria cronica). Nella voce altro sono Ipossia compresi tre pazienti con ACR determinato Overdose da problemi metabolici per insuff. renale Trauma cronica, un paz. folgorato (per altro altro giunto a dimissione senza compromissione neurologica) e 2 annegati. I pazienti giunti a dimissione non hanno avuto nessun danno neurologico in due casi (il folgorato ed una overdose). In un caso una modesta compromissione cerebrale e cognitiva preesisteva (CPC 2, pz. ipossico), nei restanti tre casi (un ictus e due overdose) l esito neurologico è stato invece invalidante. Peraltro i due pazienti in overdose in cui si è ottenuto un ritorno in circolo ma in cui è residuato un importante danno cerebrale ebbero un arresto in assenza di testimoni e l RCP fu suggerita soprattutto per la giovane età (37 e 45 anni). I 39 pazienti qui studiati ebbero in 8 casi un arresto non testimoniato (due dimessi; i due pazienti in overdose di cui si è parlato), in altri 19 casi un ACR testimoniato da laici (gli altri 4 dimessi) e nei restanti 12 casi l ACR fu testimoniato dall equipe di soccorso (nessun dimesso; 5 di questi erano traumi, nei restanti 7 casi l età media era 78.1; in ogni caso si ottenne per 5 di questi 12 pazienti ROSC temporaneo). Il CPC è un grossolano score di efficenza cerebrale (Cerebral Performance Category) Il valore 1 corrisponde alla piena efficenza cerebrale. Il valore due a una discreta invalidità cerebrale, il 3 ad una grave, il 4 allo stato vegetativo e il 5 alla morte cerebrale. Vi si rifarà riferimento per descrivere l esito dei pazienti dei vari gruppi di pazienti. RCP - ACR da eziologia cardiaca Arriviamo dunque alle restanti RCP (158 pazienti) Cominciamo con gli ACR non testimoniati. In essi ovviamente il tempo dall ACR non era stimabile e spesso l RCP è stata iniziata in assenza di reali indicazioni, per circostanze psicologiche o d ambiente che suggerivano tale comportamento. Si tratta di 21 pazienti di cui comunque 4 giunsero al ricovero ed uno di essi (ritmo di presentazione FV) è arrivato con CPC 1 alla dimissione RCP - ACR da eziologia cardiaca - nessun testimone ritmo asistolia FV/TV PEA n.casi ROSC ricoverati dec. in H < 24h dec.in H > 24h dimessi 0 1 0

3 RCP- ACR da eziologia cardiaca - Testimoni EMS Parliamo ora del gruppo di pazienti in cui l ACR ritmo asistolia FV/TV PEA è avvenuto durante le manovre terapeutiche o n.casi di caricamento. 34 pazienti in totale. Essi sono ROSC ovviamente quelli in cui maggiore è la probabilità ricoverati di sopravivenza anche se, al loro interno esistono dec. in H < 24h casi testimoniati direttamente dall equipe ALS dec.in H > 24h e casi testimoniati da equipe BLSD o ILSD. dimessi In ogni caso è stato possibile somministrare immediatamente almeno il massaggio cardiaco, e la defibrillazione se si trattava di ritmo defibrillabile. Di questi pazienti il 21% è giunto a dimissione, se il ritmo di presentazione era l FV in 4 pazienti su 7 si è giunti alla dimissione. In 5 dei 7 dimessi non ci sono stati esiti neurologici invalidanti. In un caso il CPC fu 2 (ritmo di presentazione PEA) ed in un altro fu 4 (condizione vegetativa; in questo caso il ritmo di presentazione fu l asistolia) RCP- ACR da eziologia cardiaca - Testimoni laici E il gruppo più numeroso (103 pazienti) ed è quello su cui normalmente si misura l efficacia di un sistema di soccorso. Se infatti è ovvio che deve essere ottimale il trattamento del paziente che va in ACR sotto i nostri occhi, in questo caso si aggiunge anche la capacità di rispondere rapidamente ad una richiesta di soccorso. Fattori come il traffico cittadino o l ora dell evento influiscono pesantemente nell outcome. Anche per questo è difficile il confronto con altre realtà, dato che, appunto, la vastità del territorio o la densità di popolazione sono sempre diverse. ritmo asistolia % FV/TV % PEA % n.casi 22 21,36% 46 44,66% 35 33,98% ROSC 3 13,64% 30 65,22% 10 28,57% ricoverati dec. in H < 24h dec.in H > 24h dimessi 1 4,55% 15 32,61% 2 5,71% Il confronto diventa quindi soprattutto utile al proprio interno e rileva il miglioramento delle performance in relazione anche ad acquisizione di nuove terapia (es. ipotermia, angioplastica precoce nell ACR) o al contrario l esistenza di problemi da identificare in caso di peggioramento delle performance. I dati in nostro possesso mostrano innanzitutto una buona percentuale delle FV sul totale degli ACR. Questo dato è probabilmente ulteriormente aumentato da quel fenomeno della preselezione di cui si parlava all inizio del report. In pratica se all arrivo dell equipe ALS il ritmo di presentazione è un ritmo non defibrillabile è più probabile che vengano interrotte le manovre di RCP già in corso dall equipe BLSD. Dai nostri dati si evince che ottima sembra la percentuale dei pazienti ritornati in ritmo (ROSC = 41.75%) ed anche quella dei dimessi (17,48% sul totale dei pazienti trattati, oltre il 32% se pazienti trovati in FV). La presenza di esiti neurologici è in questi pazienti più probabile a causa dei tempi trascorsi dall evento ACR all arrivo dei primi soccorsi essendo anche così rara la presenza di astanti capaci di erogare massaggio cardiaco sul posto. Di fatto dei 18 pazienti dimessi 7 non hanno avuto esiti neurologici degni di nota (tutti pazienti con ritmo di presentazione FV), per altri 5 pazienti il CPC fu uguale a due (discreta invalidità cerebrale; 3 di questi avevano una FV, 1 una PEA, 1 un asistolia), i rimanenti 6 hanno avuto un CPC = 3 (grave invalidità cerebrale; 5 FV 1 PEA)

4 RCP - Quadro d insieme In questa tabella si riassumono i risultati per tutti i 197 pazienti trattati nel corso del Sembrano ottime sia le percentuali di ROSC (anche temporaneo) pari al 40.6 % che quelle relative alla dimissione (16.24 %). Anche inserendo i casi in cui l RCP fu iniziata dalle equipe BLSD o ILSD e non continuata per mancanza di indicazioni, le percentuali rimangono in linea con la letteratura e con realtà analoghe a quella di Bologna (ROSC diventerebbe 26.8%, dimissione 10.7%). Ottimo l esito soprattutto se il ritmo di presentazione era defibrilla bile (36.2 % dimesso). Rispetto al 2010 il risultato mostra un certo miglioramento (dati 2010: ROSC = 40.3% dimessi 15.32% se FV = 33.33%) ritmo asistolia % FV/TV % PEA % n.casi 58 29,44% 58 29,44% 81 41,12% ROSC 14 24,14% 40 68,97% 26 32,10% ricoverati dec. in H < 24h dec.in H > 24h dimessi 4 6,90% 21 36,21% 7 8,64% I tempi Non siamo in gradi di riportare gli intervalli medi dei tempi considerati core secondo le indicazioni Utstein. Di fatto gli unici intervalli di tempi da noi calcolabili con una certa esattezza sono quelli che la Centrale Operativa registra. Il nostro interesse è soprattutto per l intervallo di tempo fra la ricezione della chiamata e l arrivo sul posto. A questo tempo ai fini clinici andrebbe aggiunto un tempo di reazione dell utente (il tempo che necessita all utente per rendersi conto ed effettuare la chiamata di soccorso) ed un altro tempo che necessita dal momento dell arrivo sul posto dell evento al momento del reale arrivo sul paziente (tempo quest ultimo che può essere importante in caso di interventi domicililare, ad esempio in condomini con molti piani). Il 67% degli interventi viene peraltro effettuato al domicilio del paziente. Il tempo dalla ricezione della chiamata all arrivo sul posto ha senso ovviamente solo nei casi di pazienti in ACR testimoniati da laici. Nella nostra realtà esso è in questi casi in media di 9 minuti con una deviazione standard elevata (pari a 392 secondi). Se calcoliamo lo stesso dato per il solo comune di Bologna la media cala a 8 minuti e 20 secondi con una deviazione standard ancora elevata (229 secondi). Inoltre i tempi medi di arrivo dell equipe ALS sono ovviamente più elevati corrispondendo a 11 minuti e 50 secondi in media e a 10 minuti e 40 secondi se si prende in considerazione il solo comune di Bologna. RCP iniziate da by-standers Le circostanze in cui un astante reagisce all evento ACR con un BLS sono ancora molto rare, nonostante ora spesso il BLS venga guidato telefonicamente dagli operatori della Centrale Operativa, ovviamente con una efficacia discutibile ma comunque maggiore di 0. L RCP già inizita da bystanders all arrivo del mezzo del 118 è avvenuto nel 2011 solo in 19 pazienti su 197 pari ad appena il 9.06 % del totale. In questi 19 pazienti, pur con le riserve dovute all improbabilità di trarre concusioni da numeri così bassi pare ci siano stati esiti migliori della media. Infatti il ROSC si è ottenuto in 12 pazienti (63%) e la dimissione in 8 pazienti (42%). Nessun dimesso si è ottenuto invece dai ritmi non defibrillabili. Prendendo in considerazione le sole FV la dimissione si è ottenuta in 8 pazienti su 13 (61%). In un caso di FV fu erogato anche un DC shock tramite un defibrillatore a disposizione del pubblico (progetto Pronto Blu). Pur nella limitatezza dei numeri sembra ovvio dover insistere nell educazione della popolazione e nella diffusione di defibrillatori semiautomatici. Pronto riconoscimento, precoce inizio della RCP e precoce defibrillazione rimangono senza alcun dubbio anelli fondamentali della catena di sopravvivenza.

5 La collaborazione con le UTIC. Il protocollo ipotermia. Come già detto nei report degli anni precedenti la collaborazione con le UTIC, nata per il trattamento degli IMA ha dato i suoi frutti anche nel trattamento dell ACR. Secondo il protocollo qui vigente in caso di IMA, avvelendoci anche della teletrasmissione dell ECG, il paziente, bypassando il Pronto Soccorso, viene portato direttamente in sala di emodinamica per un angioplastica primaria. Questo protocollo ha permesso una maggiore collaborazione e comunicazione fra medici 118 e Cardiologi tant è che attualmente l accesso diretto alle terapie intensive viene di fatto utilizzato, pur senza essere protocollato anche in altri casi quali shock cardiogeno, BAV di 3 grado o NSTEMI con una clinica chiara per IMA in atto. Per quanto riguarda gli ACR possiamo distinguere due casi. Pazienti cui viene diagnosticato un IMA, e quindi viene già scelta come destinazione l UTIC, che vanno in arresto durante il trasporto e pazienti in cui alla ripresa del ritmo viene evidenziato un IMA e si sceglie dunque di andare in PS. Si tratta di pochi pazienti ma, a nostro parere assai significativi. Nel 2011 nel primo gruppo ci sono stati tre pazienti, tutti con ritmo di presentazione FV. Di essi due sono giunti alla dimissione senza significativi danni neurologici (CPC = 1). Nel secondo gruppo ci sono 4 pazienti, anch essi tutti in FV e tutti giunti alla dimissione. Per due di essi il CPC fu 1, per un terzo il CPC fu 2 e per il quarto fu 3. E nostro auspicio che aumenti il numero dei pazienti che possano avvalersi di angioplastica primaria, dal momento che in ipotesi tutti i ROSC di eziologia cardiaca (i ricoverati da eziologia cardiaca nel 2011 furono 44) potrebbero avvalersene. E ovvio che in questi casi deve esserci lo sforzo congiunto delle equipe di Cardiologi e di Rianimatori. Ciò può essere stato in parte responsabile del numero ridotto di pazienti così trattati ma soprattutto sta al medico del 118 ipotizzare un iter di questo genere e allertare chi di conseguenza già in extraospedaliero. Anche per l ipotermia i numeri sono attualmente molto bassi. Si ipotizzò l applicazione Ipotermia Asistolia FV/TV PEA dell ipotermia terapeutica per i pazienti con n.casi ACR testimoniato (da laici o EMS) con ritmo di ROSC presentazione FV. Di fatto essa è stata applicata ricoverati più sulla base di una valutazione soggettiva di dec. in H < 24h. 0 2 opportunità a prescindere dall esistenza delle dec.in H > 24h. 2 2 suddette condizioni. Il dato è raccolto solo dimessi parzialmente nel nostro database e corrisponde CPC ai casi di applicazione del protocollo già in CPC 2 1 extraospedaliero continuato in Ospedale. In totale sono coinvolti 20 pazienti. Di essi 13 hanno avuto un ritmo di presentazione defibrillabile (FV/TV). Di questi 13, 9 sono CPC CPC 4 1 giunti a dimissione con CPC 1 per 4 di essi, 3 per altri 4 e 2 per il restante. Gli altri 7 pazienti hanno avuto un ritmo non defibrilla bile (2 PEA e 5 asistolia). Solo 5 di questi sono arrivati a dimissione con CPC pari a 1 per un paziente, 3 per 3 pazienti e 4 per l ultimo paziente. Francamente i numeri sono troppo piccoli per trarre conclusioni. Per altro non tutti questi 20 pazienti hanno avuto un ACR testimoniato (4 non testimoniati, 3 testimoniati EMS e 13 testimoniati laici) il che giustifica l esito neurologico comunque spesso invalidante. Anche l eziologia ipotizzata non è sempre stata cardiaca (per 6 pazienti l eziologia fu rispettivamente: 3 overdose, 2 ipossia, 1 folgorazione). Ciò rende ancor più eterogeneo il campione. Conclusioni I dati di quest anno sono assai simili a quelli dell anno precedente. Non c è da stupirsene dal momento che il campione in studio e le competenze e tecniche in preospedaliero e in intraospedaliero non sono modificate significativamente. Il maggior cruccio rimane l impossibilità a tutt oggi di ridurre i tempi di intervento negli ACR testimoniati laici. Le possibilità di migliorare le performance in questi casi sembrano legate soprattutto

6 all educazione sanitaria della popolazione che possono contribuire sia con l RCP praticata prima dell arrivo dei mezzi di soccorso sia con un precoce riconoscimento dei sintomi di allarme di un ACR. In questo senso un indicatore significativo potrebbe essere il valore percentuale degli ACR testimoniati dall EMS. Infatti la possibilità di intervenire in fase di periarresto rimane il fattore prognostico più favorevole specie ai fini del recupero di buone performance neurologiche. Di fatto prendendo in considerazione i soli ACR ad eziologia cardiaca si è passato dal 30% testimoniati EMS del 2010 al 24% di quest anno. E un dato forse casuale che va comunque monitorizzato. Ritengo in sostanza che le possibilità di miglioramento attuale sono nel precoce riconoscimento dei sintomi d allarme (dispatch + educazione sanitaria), nel precoce BLSD somministrato da by-standers (educazione sanitaria e diffusione di defibrillatori automatici in ambienti pubblici) oltre che nello sviluppo delle tecniche di RCP e postrcp (angioplastica primaria, ipotermia ma è stato ipotizzato anche l utilizzo di apparecchiature per le compressioni toraciche meccaniche (Lucas). Grazie per l attenzione. Al prossimo anno. L autore di questo report esprime in queste pagine opinioni personali. Per commenti o domande b.iarussi@118er.it

Constatazioni di decesso RCP

Constatazioni di decesso RCP Consueto appuntamento con i dati delle RCP dell anno appena passato, il 2012. I dati riguardano l attività delle auto mediche di Bologna che servono il territorio del comune di Bologna e dei comuni limitrofi.

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato 1 Comporre su qualsiasi telefono il numero 118 La chiamata è gratuita Non occorre gettone o tessera Non è possibile chiamare il 118 da telefoni cellulari privi di scheda, in queste situazioni è possibile

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS

Dettagli

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

CENTRO REGIONALE MIGRANTI CENTRO REGIONALE MIGRANTI Metodologia formativa mirata Direttore del Progetto Dott. Mario Vettorazzo CORSI DI FORMAZIONE PER L ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E DI PRIMO SOCCORSO Responsabile progetto: Vettorazzo

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA CENTRO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA Centro di Simulazione Avanzata La formazione professionale e l aggiornamento in chirurgia e area critica, con lo scopo di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta del 30/1/06 Esercizio 1 Una banca ha N correntisti. Indichiamo con N n il numero di correntisti esistenti il giorno n-esimo. Descriviamo

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) Progetto formativo: CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) in conformità alla Legge 03 aprile 2001, n. 120 e s.m. HSA ITALIA Handicapped Scuba Association

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

PROGETTO CASOLE D ELSA COMUNE CARDIOPROTETTO

PROGETTO CASOLE D ELSA COMUNE CARDIOPROTETTO PROGETTO CASOLE D ELSA COMUNE CARDIOPROTETTO 1. Il razionale del Progetto 2. Progetto di Cardioprotezione sul Territorio 3. I Partners 4. Fasi del Progetto: 4a 4b 4c Formazione dei laici Installazione

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Constatazioni. Conclusioni tutte le RCP. Constatazioni

Constatazioni. Conclusioni tutte le RCP. Constatazioni Consueto appuntamento di discussione sui risultati ottenuti dalle nostre equipe negli interventi per ACR nel corso del 2010. La base dati cui facciamo riferimento è il totale delle missioni effettuate

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore DAE e PROGETTI PAD Enrico Baldi Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore Uso dei DAE I DAE sono sicuri ed efficaci quando usati da laici con minima formazione o senza formazione Yeung et al., Resuscitation 2011:

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale ESERCIZIO nr. 1 I Presidi delle scuole medie superiori di una certa cittá italiana hanno indetto tra gli studenti dell ultimo anno una

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini CORSO di BLS D : Rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore semi automatico / con rilascio di certificazione numerata del 118 e Regione Veneto. Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo

Dettagli