È la schiena sì, ma dove?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "È la schiena sì, ma dove?"

Transcript

1 È la schiena sì, ma dove? Un seminario sull artrosi della colonna vertebrale lombare, dell osso sacro, dell anca e del bacino Daniel Koch Dr. med. vet. ECVS Daniel Koch Kleintierchirurgie AG Vannozza Gauthier Médecin Vétérinaire Physiothérapeute dipl. FSPA 1040 Echallens,

2 Obiettivi Riuscire a distinguere tra i disturbi neurologici e quelli ortopedici Riuscire a raccogliere referti clinici Riuscire a iniziare la giusta terapia

3 Organizzazione 1830 Saluto da parte di Zoetis 1840 Introduzione (anatomia, visita, fisioterapia generale) 1910 Primo caso (studio, discussione, fisioterapia) 2000 Pausa 2020 Secondo caso (studio, discussione, fisioterapia) 2110 Casi dal pubblico 2200 Fine

4 Schiena e anche Avvertenze sulla diagnosi Ziegeleistrasse Diessenhofen daniel.koch@dkoch.ch

5 Il cane zoppica... dietro...

6 Diagnosi mirata Panoramica delle diagnosi Mielopatie Traumi scheletrici Compressione della cauda equina Displasia dell anca e Coxartrosi Ernia del disco Strappo dell ileopsoas Neoplasie Fibrosi dei muscoli ischiocrurali

7 Diagnosi mirata Panoramica delle diagnosi Mielopatie Traumi scheletrici Compressione della cauda equina Displasia dell anca e Coxartrosi Ernia del disco Strappo dell ileopsoas Neoplasie Fibrosi dei muscoli ischiocrurali

8

9 Diagnosi mirata, primo passo Descrizione, anamnesi, visita generale Razza, età, taglia, parentela Decorso, trattamenti precedenti, osservazioni Valori standard anomali

10 Diagnosi mirata, primo passo Metalivello Pastore tedesco (displasia dell anca, coxartrosi, cauda equina, fibrosi dei muscoli ischiocrurali, mielopatia degenerativa) Bassotto, Shih Tzu, Pechinese, Beagle, ecc. (dischi cervicali, toracici, lombari) Cane di grossa taglia, di età media, insorgenza improvvisa (infarto, emorragia, ernia discale Hansen tipo 1 o 2, trauma) Cane muscoloso, attività sportiva (strappo ileopsoas) Inizio lento, cane anziano (neoplasia, artrosi) ecc.

11 Diagnosi mirata, secondo passo Visita ortopedica 1. (Anamnesi) 2. Camminata: quale gamba, quale regione 3. Visita dell animale i piedi: quale articolazione 4. Visita dell animale sdraiato: quale problema

12 Diagnosi mirata, secondo passo Metalivello Endorotazione ginocchio, exorotazione tarso (fibrosi dei muscoli ischiocrurali) Dolori da pressione sulle ossa (neoplasie) Dolore estensione articolazione dell anca (displasia dell anca, coxartrosi, lussazione) Endorotazione ed estensione articolazione dell anca (strappo ileopsoas) Test Ortolani e Bardens positivi (displasia dell anca) Crepitazione (problema articolare, frattura) Instabilità (displasia dell anca, sublussazione, fratture, rottura del legamento crociato) ecc.

13

14

15

16 Diagnosi mirata, terzo passo... o visita neurologica 1. (Anamnesi) 2. Comportamento, lucidità, benessere 3. Postura 4. Camminata 5. Posizione, coordinazione, propriocezione 6. Riflessi spinali 7. Nervi cerebrali 8. Fattore scatenante il dolore

17 Diagnosi mirata, terzo passo Metalivello Dolore da pressione sulla schiena (dischi, frattura, coxartrosi, cauda equina, strappo dell ileopsoas) Dolori ad alzare la coda (cauda equina) Perdite propriocettive posteriori (dischi, cauda equina, mielopatia) Risposte ai riflessi aumentate (UMN) Risposte ai riflessi ridotte (LMN) Perdite neurologiche logiche (massa extramidollare) Perdite neurologiche illogiche (massa intramedollare)

18 Diagnosi mirata, terzo passo Metalivello = diagnosi topica

19

20 Diagnosi mirata, quarto passo Esame radiografico Pazienti ortopedici

21 Diagnosi mirata, quarto passo Esame radiografico Pazienti neurologici

22 Diagnosi mirata, quarto passo Esame radiografico Pazienti neurologici

23 Diagnosi mirata, quarto passo Esame radiografico Pazienti neurologici

24 Diagnosi mirata, quarto passo Metalivello Alterazioni delle articolazioni (degenerazione, artrosi) Distacchi strutturali (fratture, lussazioni) Alterazioni strutturali (neoplasie, infiammazioni) Spazi intervertebrali ridotti (dischi??) Spondilosi (???, cauda equina??)

25 Diagnosi mirata, quinto passo Esami speciali Radiografia di contrasto (mielografia/epidurografia) (Ecografia) Tomografia computerizzata Tomografia a risonanza magnetica (meglio per le parti molli, come il p. es. il tessuto nervoso)

26 Diagnosi mirata, quinto passo Esami speciali ml MC / kg Epidurogramma Mielogramma

27 Diagnosi mirata, quinto passo Epidurogramma

28 Diagnosi mirata, quinto passo Mielogramma

29 Diagnosi mirata, quinto passo Mielogramma

30 Diagnosi mirata, quinto passo Tomografia computerizzata (raggi X)

31 Diagnosi mirata, quinto passo MRI/MRT Principi di fisica:

32 Diagnosi mirata, quinto passo MRI/MRT Rappresentazione: Risoluzione 1 mm Tempi ponderati su T1 (luogo) Tempi ponderati su T2 (contrasto)

33 Diagnosi mirata, quinto passo MRI/MRT

34 Diagnosi mirata, quinto passo MRI/MRT

35 Diagnosi mirata, quinto passo Metalivello Studi di contrasto (compressione: localizzazione ev. lato; pianificazione dell intervento) TC (casi non chiari, strutture ossee: neoplasia, frattura) MRI (parti molli: dischi, ipertrofia dei legamenti in caso di cauda equina; pianificazione dell intervento; casi non chiari)

36 Diagnosi mirata Sensitività e riassunto Mielopatie Traumi scheletrici Compressione della cauda equina Displasia dell anca e Coxartrosi Ernia del disco Strappo dell ileopsoas Neoplasie Fibrosi dei muscoli ischiocrurali

37 Diagnosi mirata Sensitività e riassunto Mielopatie Traumi scheletrici Compressione della cauda equina Displasia dell anca e Coxartrosi Ernia del disco Strappo dell ileopsoas Neoplasie Fibrosi dei muscoli ischiocrurali VG

38 Diagnosi mirata Sensitività e riassunto Mielopatie Traumi scheletrici Compressione della cauda equina Displasia dell anca e Coxartrosi Ernia del disco Strappo dell ileopsoas Neoplasie Fibrosi dei muscoli ischiocrurali Visita orthop / neuro

39 Diagnosi mirata Sensitività e riassunto Mielopatie Traumi scheletrici Compressione della cauda equina Displasia dell anca e Coxartrosi Ernia del disco Strappo dell ileopsoas Neoplasie Fibrosi dei muscoli ischiocrurali Raggi X

40 Diagnosi mirata Sensitività e riassunto Mielopatie Traumi scheletrici Compressione della cauda equina Displasia dell anca e Coxartrosi Ernia del disco Strappo dell ileopsoas Neoplasie Fibrosi dei muscoli ischiocrurali Esami speciali

41 La schiena Discussione e casi Caso 2 Daniel Koch, Dr. med. vet. ECVS Ziegeleistrasse Diessenhofen daniel.koch@dkoch.ch

42 Caso 2 Anamnesi e descrizione Il cane è sempre stato un pò zoppicante Inciampa sugli ostacoli È già stato osservato anche uno strascico delle zampe Durante la notte scorsa: feci nella cuccetta Non vuole salire in auto Altrimenti OK CHF 50

43 Caso 2 Dalla visita ROM dell articolazione dell anca sembra essere ridotto Facendo pressione sulla colonna vertebrale, si siede Correzioni ridotte al testo propriocettivo delle zampe posteriori Inserire il termometro è particolarmente facile La coda è afflosciata

44

45

46 + - - CHF 100

47

48 CHF 300

49

50 CHF 800

51 Caso 2 Diagnosi Sindrome da compressione della cauda equina

52

53 Caso 2 Proposte terapeutiche Terapia conservativa: Indicazioni: atassia, età, uso, costi, decorso Provvedimenti: antidolorifici, fisioterapia, adattamento del movimento Steroidi?

54 Caso 2 Proposte terapeutiche CHF 2500

55

56 Caso 2 Fisioterapia Prescrizione di fisioterapia, obiettivi: Aumento della muscolatura nel settore cervicale Rilassamento dei muscoli Miglioramento della conduttività dei nervi Compensazione dei danni secondari CHF 200

57 La schiena Discussione e casi Caso 7 Daniel Koch, Dr. med. vet. ECVS Ziegeleistrasse Diessenhofen daniel.koch@dkoch.ch

58 Caso 7 Anamnesi e descrizione Cindy, Boxer meticcio, 10 anni Immobilità all inizio del movimento, 20 min di passeggio Non riesce a salire in auto da ormai 2 anni

59 Caso 4 Dalla visita Abduzione ed estensione dell articolazione dell anca dolorose Pressione sulla regione della colonna vertebrale dorsale dolorosa Riflesso radiale posteriore a destra rallentato (1 sec) N. ischiadicus: rallentato (ambo i lati) N. femoralis: normale (ambo i lati) N. tibialis: normale (ambo i lati) CHF 100

60

61

62

63 CHF 250

64 Caso 7 Displasia dell anca/coxartrosi, opzioni Giovane cane, displasia dell anca TPO RTF (fino a 15 kg) THP (senza cemento) JPO?? Cane adulto, artrosi PIN RTF (fino a 15 kg) Conservativa / postoperatoria: Controllo del peso Controllo del movimento Analgesia Protezione delle cartilagini Fisioterapia THP (senza cemento, cementato)

65 Rescissione della testa del femore Linea di taglio CHF 1000

66 PIN: cos è tanto particolare? Soprattutto in caso di ROM ridotto e artrosi moderata I nocicettori sono disposti ventralmente Ambo i lati in una seduta Effetto: fino a 2 anni CHF 1400

67 La protesi dell anca I pro e i contro CHF 5000

68

69

70 Opzioni di trattamento fisioterapico della colonna vertebrale lombare e dell'anca Kinécanis, Vannozza Gauthier, vétérinaire physiothérapeute dipl. FSPA

71 Contenuto della relazione Obiettivi di un trattamento fisioterapico Terapie passive Terapie attive Casi pratici Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa)))

72 Obiettivi di un trattamento fisioterapico Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa)))

73 Terapie passive Obiettivi: Analgesia Mobilità Propriocezione Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa)))

74 Terapie passive Massaggi Mobilizzazioni Allungamenti Neurodinamica Termoterapia Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa)))

75 Zone primarie / zone secondarie Zone) primarie) Zone) secondarie) ar?colari) ar?colari) muscolari) muscolari) Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

76 Terapie attive Obiettivi Propriocezione Coordinazione Forza muscolare Resistenza Rapidità Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

77 Terapie attive Esercizi attivi Esercizi attivi- assistiti Controllo dell'attività Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

78 Terapie) passive) Terapie) abve) FANS) Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

79 SVTPT/FSPA Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

80 Caso 1: sindrome della cauda equina Kinécanis, Vannozza Gauthier, vétérinaire physiothérapeute dipl. FSPA

81 Sindrome della cauda equina, problemi Dolore Deficit neurologici Mobilità / stabilizzazione Compensazioni Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

82 Sindrome della cauda equina, terapie Movimen?) passivi) Agen?) termici) Dolore) Massaggi) Neurodinam ica) Allungamen?) Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

83 Sindrome della cauda equina, terapie Tono) muscolare) Deficit) neurologici) Coordinazion e) Propriocezio ne) Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

84 Sindrome della cauda equina, terapie Mobilità) Stabilizzazione) Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

85 Sindrome della cauda equina, terapie Compensazioni Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

86 Caso 7: coxartrosi, resezione della testa del femore (RTF) Kinécanis, Vannozza Gauthier, vétérinaire physiothérapeute dipl. FSPA

87 Coxartrosi, RTF, problemi Dolore ROM ridotta Propriocezione ridotta Stabilità Compensazioni Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

88 Coxartrosi, RTF, terapie Movimen?) passivi) Agen?) termici) Dolore) Massaggi) Allungamen?) Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

89 Coxartrosi, RTF, terapie EOR) ROM)) abvi) Allungame n?) Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

90 Coxartrosi, RTF, terapie EOR) Proprioce zione)) Massaggi) S?molazione) dei)recemori) Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

91 Coxartrosi, RTF, terapie Mobilità) Stabilizzazione) Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

92 Coxartrosi, RTF, terapie Compensazioni Kinécanis,)Vannozza)Gauthier,)vétérinaire) physiothérapeute)dipl.)fspa))))

93 Domande? Kinécanis, Vannozza Gauthier, vétérinaire physiothérapeute dipl. FSPA

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Insegnante: Jochen Schomacher PT-OMT, M.C.M.K. (F), DPT (USA), B.

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Informazioni e consigli utili per il paziente

Informazioni e consigli utili per il paziente ARTROPROTESI DELL ANCA Informazioni e consigli utili per il paziente INDICE La protesi d anca pag. 3 Intervento 5 Recupero post-operatorio 6 Controlli periodici e sintomi 12 Note 13 3 LA PROTESI D'ANCA

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica.

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. docente: prof. Rosario per dieci anni fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P. docente presso l Università

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE! MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

I TRAUMI ALLA SCHIENA

I TRAUMI ALLA SCHIENA I TRAUMI ALLA SCHIENA La colonna vertebrale ( rachide ) è composta da 34-35 ossa corte, le vertebre. Si distinguono in 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali (+3/4 coccigee) Funzioni Protezione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG)

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) Applicazioni della Risonanza Magnetica dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) Neurologia La risonanza magnetica (RM) è oggi l'esame d elezione per l imaging del sistema nervoso centrale e periferico. L alta

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità

Dettagli

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita Focus su... artrosi L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita 2 FACCIAMO UN PO DI CHIAREZZA Artrosi (o osteoartrosi) e artrite sono termini spesso considerati sinonimi, ma in realtà

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione

Dettagli

Il Paziente Ortopedico

Il Paziente Ortopedico Il Paziente Ortopedico Fratturato - Fratture vertebrali - Fratture di femore - Fratture di spalla In elezione - Protesi d anca - Protesi di ginocchio - Protesi di spalla Le fratture CAUSE Le fratture vertebrali

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012

ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012 ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012 Tecniche manipolative - Regole di applicazione- Le sette tecniche di base Vittorio Marcelli LESIONE DI BASE:

Dettagli

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO SCOLIOSI? STOP AL BUSTO! DOLORE ALLA SPALLA? STOP ALL' INTERVENTO! DOLORE ALLA SCHIENA, ALLE SPALLE, TUNNEL CARPALE, ARTRITE ARTROSI DELLE PICCOLE E GRANDI ARTICOLAZIONI, LOMBALGIA, CERVICALGIA, DORSALGIA,

Dettagli

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate La Scoliosi del Bambino e dell Adulto Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate 1 2 SCOLIOSI 3 SCOLIOSI Skolios: dal greco curvatura Descritta da Ippocrate

Dettagli

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano DORSO CURVO A. Corigliano LIMITE TRA NORMALITA E PATOLOGIA ENTITA DELLA CURVA Difficoltà

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

Yeoman W. The relation of arthritis of the sacroiliac joint to sciatica. Lancet, 1928 Neurite delle branche del nervo sciatico dovuta alla

Yeoman W. The relation of arthritis of the sacroiliac joint to sciatica. Lancet, 1928 Neurite delle branche del nervo sciatico dovuta alla Davide B.Albertoni Laurea in Fisioterapia, Master RDM Orthopaedic Manipulative Therapist (OMT), referente Nazionale GTM Docente Master RDM, Università di Genova Yeoman W. The relation of arthritis of the

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

La Cervicalgia Cause

La Cervicalgia Cause La Cervicalgia Il termine cervicalgia definisce un generico dolore al collo che si protrae per un periodo di tempo variabile, spesso anche molto lungo. Si tratta di un disturbo muscolo-scheletrico estremamente

Dettagli

La Coxartrosi. Quadro Clinico

La Coxartrosi. Quadro Clinico La Coxartrosi Quadro Clinico Le articolazioni sono coinvolte in ogni nostro movimento. Movimenti come camminare, piegarsi e girarsi richiedono l utilizzo delle articolazioni dell anca e del ginocchio.

Dettagli

Attività motoria e benessere psicofisico

Attività motoria e benessere psicofisico Attività motoria e benessere psicofisico BENESSERE Il sistema Muscolo scheletrico -Ossa articolazioni -Tessuti molli muscoli, tendini e legamenti Con l'avanzare dell'età le articolazioni tendono generalmente

Dettagli

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Livello I

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Livello I Educazione Continua in Medicina Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Livello I Documentazione per poter richiedere accreditamento al Ministero della Salute per i corsi di Terapia

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico. Terapia Funzionale Globale Tematiche Anatomia funzionale e meccanica articolare dei vari distretti dell apparato di movimento Anatomia palpatoria finalizzata alla conoscenza dei punti di repere principali

Dettagli

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Il mal di schiena non è una malattia ma un sintomo, il segnale che qualcosa non va, anche se non è sempre facile capire con esattezza cosa. Quasi a tutti capita

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

Tempi di attesa esami

Tempi di attesa esami COLONSCOPIA Tempi di attesa esami In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi di Attesa (D.G.R IX/1775 del 24/05/2011) OSPEDALE C. CANTU' Tempo massimo in giorni:

Dettagli

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana Dalla PROTESI d ANCA al ritorno alla vita quotidiana Opuscolo a cura di: RSA di Antey - Saint-André: Servizio di Riabilitazione Area Territoriale Fisioterapisti: Nicole Torresan e Nicoletta La Torre Tel.

Dettagli

Postural Posturologia Sportiva Applicata

Postural Posturologia Sportiva Applicata MASTER Postural Posturologia Sportiva Applicata Corso Accreditato COS È LA POSTUROLOGIA? Il sistema posturale è un insieme molto complesso, che vede coinvolte strutture del sistema nervoso centrale e periferico,

Dettagli

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua 50 1964 2014 anni Il Centro di Terapia in Acqua di Villa Maria Il Centro di Fisioterapia Riabilitativa in Acqua (idrochinesiterapia) di Villa Maria è

Dettagli

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI (articolo redatto da Damiano Francesconi*) 1. Cosa si intende

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Cos è il legamento crociato anteriore e a che cosa serve All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti interposti

Dettagli

Meglio informati sull artrosi

Meglio informati sull artrosi Meglio informati sull artrosi 11316-270801 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno Cos è l artrosi? L artrosi è una malattia articolare caratterizzata dalla progressiva degenerazione

Dettagli

Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce

Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce CREDITI ECM PER FISIOTERAPISTI 46,3 CHIUSURA ISCRIZIONI 1 OTTOBRE Milano - 6, 7 ottobre e 24, 25 novembre 2012 Sede di Via Lattanzio

Dettagli

Tempi di attesa esami

Tempi di attesa esami CHEMIOTERAPIA Tempi di attesa esami I semestre 2015 In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi di Attesa (D.G.R IX/1775 del 24/05/2011) OSPED. G.FORNAROLI-MAGENTA

Dettagli

La Ginnastica Dolce e Posturale

La Ginnastica Dolce e Posturale La Ginnastica Dolce e Posturale Utilizza una metodologia flessibile, a orientamento psicomotorio, con una plasticità di adattamento alle esigenze dell individuo e del gruppo E finalizzata principalmente

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli

A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it

A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC Nucleo polposo Rispondere a sollecitazioni delle forze agenti sulla colonna in Compressione Rotazione Flesso estensione Grado I: juvenile disc Grado II: adult disc Grado

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

Tempi di attesa esami

Tempi di attesa esami CHEMIOTERAPIA Tempi di attesa esami In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi di Attesa (D.G.R IX/1775 del 24/05/2011) OSPED. G.FORNAROLI-MAGENTA 0-015 COLONSCOPIA

Dettagli

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth

Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth Corso sull arto inferiore Docente: Jochen Schomacher, PhD, PT-OMT Supplemento fotografico per completare il libro: Schomacher, J. Terapia manuale

Dettagli

MEDIA ANNUALE RICOVERI MANERBIO ANNO 2015 MEDIA ANNUALE RICOVERI DESENZANO ANNO 2015 TEMPI OBIETTIVO REGIONALI MEDIA ANNUALE ANNO 2015 DESCRIZIONE

MEDIA ANNUALE RICOVERI MANERBIO ANNO 2015 MEDIA ANNUALE RICOVERI DESENZANO ANNO 2015 TEMPI OBIETTIVO REGIONALI MEDIA ANNUALE ANNO 2015 DESCRIZIONE DESCRIZIONE TEMPI OBIETTIVO REGIONALI MEDIA ANNUALE ANNO 2015 MEDIA ANNUALE RICOVERI DESENZANO ANNO 2015 MEDIA ANNUALE RICOVERI MANERBIO ANNO 2015 PRMA VISITA CARDIOLOGICA PRIMA VISITA CHIRURGICA VASCOLARE

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA Gli Osteopati,i Fisioterapisti ed i Posturologi sono molto attenti riguardo la postura dei loro pazienti, consigliando loro come correggerla e come eseguire esercizi correttivi,

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

La patologia vertebro - midollare

La patologia vertebro - midollare La patologia vertebro - midollare Bari, 5 aprile 2008 dott.ssa Marcella Camicia Premessa La colonna vertebrale rappresenta lo scheletro assile che sorregge il corpo e sulla quale si riflettono tutti i

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più.

sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più. sat MEDICALORTHO Il sostegno della schiena ha un alleato in più. Sicuro e confortevole come un abbraccio. I Sat sono busti semirigidi che svolgono due funzioni apparentemente contraddittorie, come l adattabilità

Dettagli

Formazione in Osteopatia Piano di studi

Formazione in Osteopatia Piano di studi Formazione in Osteopatia Piano di studi AREE TEMATICHE AREA GENERALE Storia dell'osteopatia Dagli Stati Uniti all'inghilterra fino al resto dell'europa: conoscere l'origine e la diffusione dell'osteopatia

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Indice. BACK SCHOOL - Neck School - Bone School - Programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide ISBN 88-7051-266-5

Indice. BACK SCHOOL - Neck School - Bone School - Programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide ISBN 88-7051-266-5 Indice 1. Spondilolistesi Fattori che impediscono lo scivolamento... 1 Cause della spondilolistesi... 1 Spondilolistesi e sport... 2 Valutazione della spondilolistesi... 3 Evoluzione e trattamento della

Dettagli

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf)

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf) Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale della colonna cervicale. Cenni di rieducazione posturale. CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

TEMPI DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI aggiornati al 26 luglio 2012

TEMPI DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI aggiornati al 26 luglio 2012 TEMPI DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI aggiornati al 26 luglio 2012 I tempi di indicati si riferiscono alla prima disponibilità in un punto di erogazione aziendale Sono riportate le liste di delle

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La gestione dello sportivo infortunato

La gestione dello sportivo infortunato La gestione dello sportivo infortunato Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa Membro Italian Society of Muscle, Ligaments and Tendons (I.S.Mu.L.T.) Infortunio sportivo Un

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE

Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia A.O. Mauriziano Umberto I Direttore: Prof. Roberto Rossi Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE Roberto Rossi, Federica Rosso INTRODUZIONE

Dettagli