Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright"

Transcript

1 8 1

2 8 2

3 8 3

4 8 4

5 I muscoli come leve Tendine di Achille Muscoli della nuca Muscolo bicipite A: leva di primo tipo (articolazione atlanto-occipitale), svantaggiosa, I genere B: leva di secondo II genere tipo (articolazione III genere metatarso-falangea) vantaggiosa, C: leva di terzo tipo (articolazione del gomito) svantaggiosa 8 5

6 LEVE Una leva è una macchina semplice che trasforma il movimento. Essa è composta da due bracci solidali fra loro,cioè che ruotano nello stesso angolo e con la stessa velocità angolare, incernierati per un'estremità a un fulcro, attorno al quale sono liberi di ruotare. I bracci di una leva sono anche indicati con i termini di bracciopotenza (P) e braccio-resistenza (R); il primo è il braccio al quale bisogna applicare una forza per equilibrare la forza resistente applicata all'altro braccio. Leva Leva di di primo primo genere genere o o interfissa: il il fulcro è tra tra la resistenza e la potenza la potenza Leva Leva di di secondo genere o interresistente: il il fulcro fulcro è è ad ad un estremità e e la la resistenza è è tra tra il il fulcro fulcro e e la la potenza potenza Leva Leva di di terzo terzo genere genere o interpotente: il il fulcro è ad un estremità e la potenza la potenza è tra è il tra fulcro il fulcro e la e resistenza la resistenza La La leva leva è tanto è tanto più vantaggiosa più vantaggiosa quanto quanto più il braccio più il braccio della potenza della è maggiore potenza del è maggiore braccio della braccio resistenza della resistenza 8 6

7 Classificazione delle leve In base al rapporto tra forza resistente e forza applicata (o potenza) le leve si distinguono in: svantaggiose: se la forza applicata richiesta è maggiore della forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è più lungo del bracciopotenza (b p / b r < 1); indifferenti: se la forza applicata richiesta è uguale alla forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è uguale al braccio-potenza (b p / b r = 1); vantaggiose: se la forza applicata richiesta è minore della forza resistente, ovvero se il braccio-potenza è più lungo del braccioresistenza (b p / b r > 1); In base alla posizione reciproca del fulcro e delle forze le leve si distinguono in: leve di primo genere: il fulcro si trova tra le due forze; possono essere vantaggiose, svantaggiose o indifferenti; leve di secondo genere: la forza resistente si trova tra fulcro e forza applicata (o potenza); sono sempre vantaggiose; leve di terzo genere: la forza applicata (potenza) si trova tra fulcro e forza resistente; sono sempre svantaggiose. 8 7

8 8 8

9 Leva di terzo tipo: il fulcro è ad un estremità e la potenza (espressa dal bicipite) è tra il fulcro e la resistenza (peso) questa articolazione non è vantaggiosa! La leva è tanto più vantaggiosa quanto più il braccio della potenza è maggiore del braccio della resistenza Infatti la forza esercitata dal bicipite sarà 7 volte maggiore del peso applicato sulla mano. Ma lo spostamento e la velocità raggiunti dal peso sono 7 volte maggiori di quelli espressi dal bicipite. 8 9

10 8 10

11 8 11

12 8 12

13 8 13

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede) Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede) Le leve Le leve sono macchine semplici che consentono di svolgere lavoro con minore energia. LA LEVA è una macchina semplice Le macchine semplici:

Dettagli

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve Statica Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve Statica La statica è la parte della meccanica che studia l equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni

Dettagli

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite Le macchine semplici Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite Le macchine semplici Le macchine semplici sono chiamate così perché non si possono scomporre in macchine ancora più elementari.

Dettagli

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008 1.Una trave lunga 120 cm appoggia su di un fulcro posto a 40 cm da un suo estremo sul quale agisce una forza resistente del peso di 300 N. Quale forza deve essere applicata all altro estremo per equilibrare

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: omento di una forza: d 1 d 2 d C In quale situazione la persona percepisce di più il peso del corpo? D d o? C o D? 1 2 1 2 L altalena è in equilibrio? Dipende dalla distanza d1 e d2 e dalle due forze:

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: omento di una forza: d 1 d 2 d C In quale situazione la persona percepisce di più il peso del corpo? D d o? C o D? 1 2 1 2 L altalena è in equilibrio? Dipende dalla distanza d1 e d2 e dalle due forze:

Dettagli

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve Statica Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve Statica La statica è la parte della meccanica che studia l equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni

Dettagli

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Sistemi rigidi ed equilibrio Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo. Il punto materiale

Dettagli

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Il movimento umano PhD video Il movimento umano Interazione di catene cinetiche coordinate tra loro sotto il controllo

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2014-2015 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G AT A F A C O LT A DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. MOMENTO DI UNA DI ORZA Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. M = r = r sinα M = N L = M L T 2 L = ML 2 T 2 1 MOMENTO DI

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE 1 L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE La statica studia l equilibrio dei corpi. Un corpo è in equilibrio se è fermo e persevera nel suo stato di quiete al trascorrere del tempo. Un modello è la semplificazione

Dettagli

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: SALTARE GLI OSTACOLI2 Docente Esperto: Prof.ssa Angela Corso Docente tutor: Prof. Michele Panza

IL CANNOCCHIALE DI GALILEO MODULO: SALTARE GLI OSTACOLI2 Docente Esperto: Prof.ssa Angela Corso Docente tutor: Prof. Michele Panza Progetto F.O.R. RENDE: Formazione, Orientamento, Riqualificazione. Il territorio in rete: osservare i fattori di rischio per progettare e realizzare percorsi formativi efficaci codice nazionale: F-3-FSE-2013-16

Dettagli

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi Un punto materiale soggetto a più forze rimane in equilibrio se il vettore risultante (R)

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35 Laboratorio 4 5 6 7 8 9 0 4 5 6 7 8 9 0 4 5 6 7 8 9 0 di i MECCANICA GRU E MEZZI ELEVATORI Costruzioni da a 5 Sovrapposizione di due barre Sovrapposizione di barre con due chiodini Congiunzione di barre

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale su un piano

Equilibrio di un punto materiale su un piano 1 Equilirio di un punto materiale su un piano no inclinato Se un corpo si trova su un piano inclinato, possiamo scomporre il suo peso in due componenti: una parallela al piano, l'altra perpendicolare.

Dettagli

L equilibrio dei corpi solidi

L equilibrio dei corpi solidi 1 L equilibrio dei corpi Quando un corpo è fermo e rimane fermo al trascorrere del tempo, diciamo che quel corpo è in equilibrio. Si definisce corpo rigido un corpo che non si deforma nonostante su di

Dettagli

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Massa: misura della quantità di materia di un corpo, ha la proprietà dell

Dettagli

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA LAVORO ed ENERGIA F m Δs F s LAVORO F Se la forza e costante durante lo spostamento F Δs F Δs >> Unita di misura nel S.I. ESERCIZIO Un infermiere spinge un paziente di 72 kg su una barella di 15 Kg, conferendo

Dettagli

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, Invito alla Fisica, volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 Dinamica III.A. Tipler, "Invito alla isica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 A.A. 2003-2004 isica dei Materiali 71 Equilibrio statico di un corpo esteso La statica è quella parte della dinamica

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30 4 Laboratorio di MECCANICA AUTO DA CORSA Costruzioni da 1 a 0 1-Sovrapposizione di due barre -Sovrapposizione di barre con due chiodini -Congiunzione di barre 4-Sovrapposizione di tre barre 5-Sovrapposizione

Dettagli

L Equilibrio dei Corpi Solidi

L Equilibrio dei Corpi Solidi L Equilibrio dei Corpi Solidi 1 L Equilibrio dei Corpi Solidi Punto Materiale Le reazioni vincolari Corpo igido Baricentro Momento di una forza Momento di una coppia Equilibrio e Stabilità Le Macchine

Dettagli

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici ERIICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Se un corpo è immobile si trova in una situazione di equilibrio Un corpo appoggiato su un piano può restare

Dettagli

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti L'effetto di più forze su un corpo rigido La regola generale dice che se su un punto materiale vengono applicate due o più forze, la forza risultante è uguale alla loro somma vettoriale. Ma il problema

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido F r r F + F = 0 Equilibrio? NO Il corpo può ruotare F Perche un corpo esteso sia in equilibrio non basta imporre che la somma delle forze che agiscono

Dettagli

STATICA DEI CORPI RIGIDI

STATICA DEI CORPI RIGIDI STUDIA L EQUILIBRIO In questa lezione affronteremo l equilibrio del punto materiale e del corpo rigido F 4 P F 3 STATICA DEI CORPI RIGIDI Equilibrio del punto materiale ΣF=0? F 1 A R 1 F 2 R 3 R 2 B R

Dettagli

ESERCIZI. La leva di 3 genere è sempre svantaggiosa, il. Risolviamo la proporzione:

ESERCIZI. La leva di 3 genere è sempre svantaggiosa, il. Risolviamo la proporzione: ESERCIZI 1) In una leva di terzo genere i due bracci misurano 80 mm e 55 mm. La leva è in equilibrio sotto l'azione di una forza resistente di 5,7 N. Quale è l'intensità della forza motrice? La leva di

Dettagli

INSERZIONE DEI MUSCOLI ALLO SCHELETRO

INSERZIONE DEI MUSCOLI ALLO SCHELETRO SISTEMA MUSCOLARE 1 INSERZIONE DEI MUSCOLI ALLO SCHELETRO GRANDE ADDUTTORE (MONOARTICOLARE) MUSCOLI MONOARTICOLARI Le inserzioni tendinee estreme uniscono due segmenti ossei articolati fra loro. Eseguono

Dettagli

Lezione 8 Centro di massa e baricentro Momento di una forza Momento di inerzia Momento angolare Conservazione del momento angolare Statica e leve

Lezione 8 Centro di massa e baricentro Momento di una forza Momento di inerzia Momento angolare Conservazione del momento angolare Statica e leve Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 8 Centro di massa e baricentro Momento di una forza Momento di inerzia Momento angolare Conservazione del momento

Dettagli

Macchine semplici. La leva

Macchine semplici. La leva Macchine semplici Vengono dette macchine semplici quelle che non possono essere scomposte in parti più elementari. Sono: - la leva: da questa derivano la carrucola e il verricello; - il piano inclinato:

Dettagli

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale 1 Equilirio di un punto materiale Per punto materiale intendiamo un qualsiasi corpo dotato di massa le cui dimensioni sono trascuraili rispetto a quelle dello spazio circostante. Il corpo rigido è un oggetto

Dettagli

Il punto materiale e il corpo rigido

Il punto materiale e il corpo rigido 5_L'equilibrio dei solidi Pagina 15 di 21 Il punto materiale e il corpo rigido Per punto materiale intendiamo un qualsiasi corpo le cui dimensioni sono trascurabili rispetto all ambiente in cui si trova.

Dettagli

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti Muscolo Fascicolo Fibra muscolare Miofibrilla Miofilamenti MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE Giunzione neuromuscolare Giunzione neuromuscolare Attivazione del complesso molecolare acto-miosina nella

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI PREREQUISITI parte 1 forze ed equilibrio statico essere capaci di riferire su osservazioni e di riferire con descrizioni. Saper operare nel piano

Dettagli

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le grandezze vettoriali e le Forze Fisica: lezioni e problemi Le grandezze vettoriali e le Forze 1. Gli spostamenti e i vettori 2. La scomposizione di un vettore 3. Le forze 4. Gli allungamenti elastici 5. Le operazioni sulle forze 6. Le

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DI SOCCORSO. Costruzioni da 1 a 35 ATTENZIONE!

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DI SOCCORSO. Costruzioni da 1 a 35 ATTENZIONE! Laboratorio di MECCANICA MEZZI DI SOCCORSO Costruzioni da 1 a 5 1-Sovrapposizione di due barre -Sovrapposizione di barre con due chiodini -Congiunzione di barre 4-Sovrapposizione di tre barre 5-Sovrapposizione

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: INSERZIONI MUSCOLARI Inserzione dei muscoli allo scheletro Grande adduttore (monoarticolare) MUSCOLI MONOARTICOLARI Le inserzioni

Dettagli

PROGETTO SCIENZE Alunni: S.DELICATO, D.PONTONE, A.RANALDI Classe II D Insegnante: Prof.ssa PIACENTINI VERONICA

PROGETTO SCIENZE Alunni: S.DELICATO, D.PONTONE, A.RANALDI Classe II D Insegnante: Prof.ssa PIACENTINI VERONICA Le forze modificano lo stato di quiete o di moto di un corpo e ci permettono di compiere un lavoro PROGETTO SCIENZE Alunni: S.DELICATO, D.PONTONE, A.RANALDI Classe II D Insegnante: Prof.ssa PIACENTINI

Dettagli

Problemi di Fisica Equilibrio dei solidi

Problemi di Fisica Equilibrio dei solidi Problemi di isica Euilibrio dei solidi Un libro che ha peso 4 N viene mantenuto in euilibrio su un piano inclinato alto 0,4 m e lungo 0,8 m. Trascurando l attrito, determina la forza necessaria a mantenere

Dettagli

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado. Quesito 1 Geometria solida. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Statistica. Quesito 4 - Le leve

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado. Quesito 1 Geometria solida. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Statistica. Quesito 4 - Le leve Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 007 UbiMath - 1 Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Quesito 1 Geometria solida Un prisma retto con base quadrangolare regolare è sormontato

Dettagli

ESERCIZI DI SCIENZE TIPO ESAME a.s LEVE. Considera una leva di 1 genere lunga 50 cm, ad un estremo della quale viene applicata una

ESERCIZI DI SCIENZE TIPO ESAME a.s LEVE. Considera una leva di 1 genere lunga 50 cm, ad un estremo della quale viene applicata una ESERCIZI DI SCIENZE TIPO ESAME a.s. 2012-2013 LEVE Considera una leva di 1 genere lunga 50 cm, ad un estremo della quale viene applicata una resistenza di 10 kg distante 8 cm dal fulcro. a) Calcola il

Dettagli

C Dott. Claudio Costa Ing. Biomedico Indirizzo Biomeccanico Laureato al Politecnico di Torino. Analisi Biomeccanica e Ingegneria della Riabilitazione

C Dott. Claudio Costa Ing. Biomedico Indirizzo Biomeccanico Laureato al Politecnico di Torino. Analisi Biomeccanica e Ingegneria della Riabilitazione C C Dott. Claudio Costa Ing. Biomedico Indirizzo Biomeccanico Laureato al Politecnico di Torino Analisi Biomeccanica e Ingegneria della Riabilitazione Controllo Nervoso e Muscolare del Movimento L atto

Dettagli

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi Capitolo 4 L equilibrio dei solidi 1 L equilibrio dei corpi Un corpo è in equilibrio quando è fermo e rimane fermo. 2 Il modello del punto materiale Un punto materiale è un oggetto che è considerato un

Dettagli

Fisica degli Sport Lezione 9:

Fisica degli Sport Lezione 9: Fisica degli Sport Lezione 9: Introduzione ai Muscoli Aggiornata al 22/4/1999 Fino a questo punto tutto il materiale di cui abbiamo trattato è stato piuttosto convenzionale per un corso di introduzione

Dettagli

STATICA Equilibrio dei solidi

STATICA Equilibrio dei solidi FISICA STATICA Equilibrio dei solidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo.

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Rotazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Propietá di base della rotazione Argomenti Argomenti Propietá di base della rotazione Leggi base del moto Inerzia, molle, smorzatori, leve ed ingranaggi

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO ORMATIVO ATTIVO (TA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PRO. GIUSEPPE NATALE La Statica orze ed Equilibrio orze

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Lezione 4 Statica Momenti delle forze Centro di gravità Le leve ed il guadagno meccanico I muscoli Applicazioni

Lezione 4 Statica Momenti delle forze Centro di gravità Le leve ed il guadagno meccanico I muscoli Applicazioni Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Statica Momenti delle forze Centro di gravità Le leve ed il guadagno meccanico I muscoli Applicazioni Lezione 3 LA STATICA

Dettagli

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DA LAVORO. Costruzioni da 1 a 35

MECCANICA. Laboratorio MEZZI DA LAVORO. Costruzioni da 1 a 35 5 6 7 8 9 0 5 6 7 8 9 0 5 6 7 8 9 0 5 Laboratorio di i MECCANICA MEZZI DA LAVORO Costruzioni da a 5 Sovrapposizione di due barre Sovrapposizione di barre con due chiodini Congiunzione di barre Sovrapposizione

Dettagli

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo.

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo. CINEMATICA: moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato moto parabolico moto armonico 1 2 3 4 1 moto rettilineo uniforme v = costante si percorrono spazi uguali in tempi uguali (accelerazione

Dettagli

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado. Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria 3D.

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado. Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria 3D. Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 004 UbiMath - 1 Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Quesito 1 Piano cartesiano Fissando come unità di misura il centimetro (1 cm =

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Appunti di fisica per le 1 classi

Appunti di fisica per le 1 classi I.P.I.A. A. Leone Nola - (NA) Appunti di fisica per le 1 classi Modulo n 2 L equilibrio dei corpi Le macchine semplici - Tel. 081/5222888 E-mail pasgiard@tin.it - Prof. Giardiello 1 INTRODUZIONE La ricerca

Dettagli

Giochi delle Scienze Sperimentali 2015

Giochi delle Scienze Sperimentali 2015 Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali Giochi delle Scienze Sperimentali 2015 A LE LEVE Le macchine sono apparecchi che consentono di vincere o equilibrare una forza, detta resistenza, applicandone

Dettagli

Un cilindro di massa M=2 kg può ruotare senza attriti intorno al proprio asse centrale Z passante

Un cilindro di massa M=2 kg può ruotare senza attriti intorno al proprio asse centrale Z passante Momento torcente TU4Ftesto.doc Z Un cilindro di massa M=2 kg può ruotare senza attriti intorno al proprio asse centrale Z passante per O. L asse Z è orientato verso sinistra come in figura. Nel piano della

Dettagli

Diciamo che un corpo è in equilibrio quando è fermo e vi rimane nel tempo

Diciamo che un corpo è in equilibrio quando è fermo e vi rimane nel tempo EQUILIBRIO Definizione di equilibrio: Diciamo che un corpo è in equilibrio quando è fermo e vi rimane nel tempo 1 Supponiamo 2 condizioni: EQUILIBRIO Punto materiale 1 ) Consideriamo gli oggetti molto

Dettagli

COME AGISCE LA FORZA?

COME AGISCE LA FORZA? LE FORZE LA FORZA E OGNI COSA CHE PUO MODIFICARE LO STATO DI QUIETE O DI MOTO DI UN CORPO E L ACCELERAZIONE E CIO CHE MISURA E DESCRIVE TALE CAMBIAMENTO. COME AGISCE LA FORZA? UNA FORZA PUO CAMBIARE LA

Dettagli

Forze ed Equilibrio. I parte: L Equilibrio nei Solidi

Forze ed Equilibrio. I parte: L Equilibrio nei Solidi orze ed Equilibrio I parte: L Equilibrio nei Solidi orze ed Equilibrio L Equilibrio di un punto materiale Punto ateriale Le reazioni vincolari Un esempio: orza Elastica & orza Peso Un esempio: Il piano

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Le macchine semplici: la leva

Le macchine semplici: la leva Laboratorio di Didattica della Fisica, Dipartimento di Fisica (Università di Trento) Le macchine semplici: la leva un'esperienza di laboratorio con una II media a cura di Marica Perini Povo, 4--00 Premessa

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) una forza applicata ad un corpo, libero di muoversi, lo mette in movimento o lo arresta (effetto dinamico della forza); una forza, applicata ad un corpo vincolato,

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2016-2017 INTRODUZIONE AL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

Capitolo 4. L EQUILIBRIO L equilibrio dei solidi

Capitolo 4. L EQUILIBRIO L equilibrio dei solidi Capitolo 4 L EQUILIBRIO L equilibrio dei solidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all insegnante È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni forma, su qualsiasi supporto

Dettagli

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Compito ) Cognome Nome Data Classe Compito 999568 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 2) Con riferimento alla figura seguente, calcola il momento della forza di modulo

Dettagli

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale I QUADRIMESTRE PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale E UDA n. 1 GRANDEZZE E MISURE Distinguere tra tipi di grandezze fisiche.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE ESAME DI MECCANICA PRIMA PARTE VERSIONE A Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica 4 Luglio 2019 Esercizio 1 In Fig. 1 è rappresentato

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi 13//13 Stampa domanda Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Domanda numero PG13U0000 Tipologia M. utilità N.B. Non tutte le schede riportano la medesima struttura, essendo

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

UDA DISCIPLINARE IMPARO A COMUNICARE

UDA DISCIPLINARE IMPARO A COMUNICARE UDA DISCIPLINARE IMPARO A COMUNICARE Scuola SECONDARIA 1^ GRADO Anno scolastico 2007/2008 U.A.: LE LEVE Corso Unico Gruppo Classe 2 - Sezione A PERIODO: 1 quadrimestre TEMPO: NOVEMBRE DICEMBRE DISCIPLINA/E:

Dettagli

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT IL DISPOSITIVO CHE PRESENTIAMO LA BILANCIA ENIGMATICA: una particolare bilancia a bracci Il principio della LEVA viene comunemente utilizzato nelle bilance a bracci per la determinazione

Dettagli

ESPERIMENTO 3: MOMENTO DI UNA FORZA

ESPERIMENTO 3: MOMENTO DI UNA FORZA ESPERIMENTO 3: MOMENTO DI UNA FORZA Scopo dell esperimento: studiare le leve e le condizioni di equilibrio. MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 asta di stativo 1 leva provvista di 12 fori per parte, equidistanti

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. Le Forze La Forza Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. La Forza Le gocce d acqua sono tenute insieme da una forza detta tensione superficiale. La Forza L attrito

Dettagli

Lezione 18: la meccanica dei corpi rigidi

Lezione 18: la meccanica dei corpi rigidi Lezione 18 - pag.1 Lezione 18: la meccanica dei corpi rigidi 18.1. Corpi estesi e punti materiali Pur senza mai dirlo apertamente, fin qui abbiamo parlato di corpi puntiformi, ovvero, come si dice abitualmente,

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli

Biomeccanica II. Lez. BM2. Mercoledì 8 Aprile :30. Luca P. Ardigò. F = ma. Rotazione attorno ad un punto fisso (moto circolare)

Biomeccanica II. Lez. BM2. Mercoledì 8 Aprile :30. Luca P. Ardigò. F = ma. Rotazione attorno ad un punto fisso (moto circolare) * F = ma Biomeccanica II L attività muscolare determina l accelerazione dei segmenti e quindi la loro posizione nello spazio vel positiva = estensione, vel negativa = flessione Dinamica diretta e dinamica

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

Esperimenti quantitativi PREMESSA

Esperimenti quantitativi PREMESSA Esperimenti quantitativi PREMESSA Questo è il nostro piano di lavoro (figura 1) costituito da una carrucola composta (fissa + mobile), una carriola (leva) e un piano inclinato in cui è possibile variare

Dettagli

Freni. I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione.

Freni. I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione. Generalità Freni I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione. A seconda del tipo di resistenza si distinguono

Dettagli

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel APPARATO MUSCOLARE Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel COSA SONO.??? I MUSCOLI CHE FUNZIONE HANNO?? COME FUNZIONANO??? A VOI 1 MINUTO PER IRSPONDERE

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso 5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso Un corpo rigido è un corpo indeformabile: le distanze relative tra i punti materiali che lo costituiscono rimangono costanti. Il modello corpo rigido

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 6 Dinamica 2

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 6 Dinamica 2 Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 6 Dinamica 2 1. Impulso e quantità di moto 2. Cenni di statica e dinamica del corpo rigido Centro di massa Momenti e equilibrio Leve 3. Urti Statistica

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

A A 2 0 1 2-2 0 1 3 BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D A A 2 0 1 2-2 0 1 3 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Differenziale Aperto Perno con i due satelliti in estremità Ruota conica planetaria Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Questo assieme è un differenziale di tipo aperto.

Dettagli

BILANCIA ANALITICA. La leva consente quindi di equilibrare la forza R con la forza P.

BILANCIA ANALITICA. La leva consente quindi di equilibrare la forza R con la forza P. BILANCIA ANALITICA Scopo dell esperienza è studiare la curva di sensibilità della bilancia analitica, analizzandone l eventuale dipendenza dal carico, e determinare il valore della massa di un corpo. La

Dettagli

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME Le macchine Dal punto di vista statico, una macchina è un dispositivo che consente di equilibrare una forza (resistente)

Dettagli

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. Le Forze La Forza Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. La Forza Le gocce d acqua sono tenute insieme da una forza detta tensione superficiale. La Forza L attrito

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli