L'utilizzazione di dati da telerilevamento (PS-InSAR) per la caratterizzazione ed il monitoraggio dei fenomeni franosi in Regione Campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'utilizzazione di dati da telerilevamento (PS-InSAR) per la caratterizzazione ed il monitoraggio dei fenomeni franosi in Regione Campania"

Transcript

1 L'utilizzazione di dati da telerilevamento (PS-InSAR) per la caratterizzazione ed il monitoraggio dei fenomeni franosi in Regione Campania Italo Giulivo, Fiorella Galluccio, Roberto Iovinelli, Sabato Iuliano, Fabio Matano & Paola Napolitano SETTORE DIFESA DEL SUOLO REGIONE CAMPANIA

2 caratteri geologici schematici

3 fenomeni franosi Dati sulla franosità del territorio regionale (IFFI, aggiornamento giugno 2006) superficie totale regionale (km 2 ) area montano - collinare (km 2 ) numero frane IFFI area totale in frana (km 2 ) densità delle frane (n. frane/km 2 ) indice di franosità (%) indice di franosità in area montano - collinare (%) ,33 1,71 7,12 8,80

4 rischio da frana comuni ammessi a consolidamento e/o a trasferimento (RD 445/1908) comuni interessati dallo studio ai sensi della circ. n 1866/1957 del C.S.L.P R.D. 445/1908 e s.m.i. Classe Rischio PSAI Moderato R1 Medio R2 Elevato R3 Molto Elevato R4 Rischio frana Superficie (in kmq) interessata dalle classi di rischio dei PSAI delle AdB (3.995 kmq, circa 29%)

5 Interferometria differenziale SAR Al fine di monitorare questa situazione di diffuso dissesto, la Regione Campania, a partire dal 2006, ha sviluppato l applicazione dell Interferometria differenziale SAR (tecnica PS-InSAR), finalizzata all analisi delle deformazioni del suolo e, in particolare, dei movimenti franosi, nell ambito del Progetto TELLUS, i cui risultati sono disponibili alla consultazione nel web-gis del SIT Difesa Suolo.

6 Interferometria differenziale SAR La Regione Campania dispone a copertura regionale delle serie storiche di dati satellitari interferometrici dei: 1) satelliti ERS1 e ERS2 per il periodo , elaborati dall Unità di Supporto Locale n.6 Campania del PODIS - Progetto Operativo Difesa del Suolo (Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Mis. 1.2 PON ATAS ), 2) satellite Radarsat 1 per il periodo , elaborati dal MARSec nell ambito dell Accordo Quadro Regione Campania - Provincia di Benevento (D.G.R. n. 155/07).

7 Distribuzione spaziale dei PS e valori delle velocità medie annue (mm/anno) di spostamento lungo la congiungente satellite-bersaglio (LOS), ERS Scala cromatica: rosso blu (velocità negative = allontanamento) (velocità positive = avvicinamento).

8 Caratteristiche dei Permanent Scatterers I Permanent Scatterers rappresentano "bersagli" sul territorio con caratteristiche di riflessione radar costanti nel tempo, per i quali è possibile misurare con estrema precisione il valore di fase del segnale radar di ritorno calcolando, in una serie storica, il valore medio di deformazione espresso in millimetri. Edifici, monumenti, dighe, opere marittime, viadotti, antenne, pali e rocce esposte rappresentano i più comuni Permanent Scatterers presenti sul territorio

9 Il database output dbf file For each point (code): coordinates (north, east) average velocity (vel) coherence (reliability of series) time-series of displacement data Le immagini sono state elaborate interferometricamente dalla T.R.E. mediante la tecnica dei diffusori permanenti (PS-InSAR TM ).

10 Andamenti tipici delle serie storiche

11 Tecniche di analisi di dati PS-InSAR 1) Analisi della distribuzione statistica dei valori di VEL LOS; 2) Scomposizione dei vettori di velocità verticale (VEL VERT) ed orizzontale (VEL HORI) con riferimento a celle quadrate; 3) Proiezione dei vettori di velocità lungo la linea di massima pendenza del versante (VEL PROJ ); 4) Analisi geostatistica dei valori di VEL LOS e VEL PROJ sulle mappe di censimento frane; 6) Analisi delle serie storiche dei dati VEL LOS dei PS. Campi di applicazioni sulle frane delle elaborazione dei dati PS-InSAR Implementazione delle carte inventario dei fenomeni franosi Caratterizzazione della velocità dei fenomeni franosi e dello stato di attività Ipotesi sugli scenari di suscettibilità da frana Definizione delle condizioni di deformazione del suolo nei centri abitati instabili

12 Applicazioni geostatistiche dei dati PS alle frane ricadenti nei centri abitati instabili (RD445/19089) L insieme dei dati geologici e geomorfologici ottenuti dall inventario delle frane (Progetto GECAI) è stato strutturato in un personal geodatabase con tematismi vettoriali di tipo lineare e poligonale di tipo geologico e morfologico. Attività stabilizzato sospeso riattivato relitto quiescente non determinato attivo Litologia 1% 6% 4% 12% 0% 6% 0% 6% 0% 5% arenarie e flysch arenacei 20% argilliti, siltiti e flysch pelitici 10% 10% 4% 16% conglomerati e brecce detriti flysch calcareo-marnosi marne rocce carbonatiche rocce effusive laviche basiche rocce piroclastiche terreni prevalentemente argillosi terreni prevalentemente ghiaiosi terreni prevalentemente limosi terreni prevalentemente sabbiosi terreno di riporto terreno eterogeneo

13 Successivamente è stata sviluppata una specifica metodologia di implementazione geostatistica dei dati PS con la quale sono stati creati nuovi parametri tematici. Sono stati assegnati agli elementi poligonali di frana presenti nel geodatabase una serie di parametri ricavati dall analisi e dall elaborazione dei PS che ricadono su ogni singolo elemento franoso, quali la densità di PS, il parametro di coerenza media dei PS ed il parametro di velocità media lungo la LOS dei PS individuati nell ambito dell area coinvolta dal movimento franoso

14 AULETTA (SA)

15 CAMPAGNA (SA)

16 CONFRONTO TRA LA VELOCITA DEI PS CON LO STATO DI ATTIVITA DEL MOVIMENTO FRANOSO 975 PS da orbita ascendente ricadono su aree in frana 483 PS ricadono su frane con stato di attività quiescente PS da orbita discendente ricadono su aree in frana 765 PS ricadono su frane con stato di attività quiescente

17 CONFRONTO TRA LA VELOCITA DEI PS CON LA TIPOLOGIA DEL MOVIMENTO FRANOSO 975 PS da orbita ascendente ricadono su aree in frana 144 PS ricadono su frane a movimento complesso 343 PS ricadono su frane a colamento lento 295 PS ricadono su frane a scivolamento rotazionale o traslativo PS da orbita discendente ricadono su aree in frana 542 PS ricadono su frane a colamento lento 188 PS ricadono su frane con tipologia del movimento non determinata

18 problematiche di interpretazione dei dati PS differente percezione del movimento reale nelle due orbite L utilizzo diretto del dato PS, secondo le sue due naturali componenti di visione del territorio, orbite ascendenti e discendenti, si scontra con una difficoltà di percezione dei movimenti su territori morfologicamente accidentati (il 70% circa del territorio regionale). Nella visualizzazione congiunta di dati PS con differente LOS (ascendente + discendente) si riscontra un evidente ambiguità nella percezione della deformazione reale. ASCENDENTE DISCENDENTE

19 proiezione dei vettori di velocità lungo il versante Obiettivo: riferire la lettura delle deformazioni rilevate dai PS lungo la LOS alla direzione di massima pendenza del versante omogeneizzando le letture in orbita ascendente e discendente al fine di renderle immediatamente confrontabili senza le tipiche ambiguità di lettura normalmente presenti su territori caratterizzati da morfologie articolate. L angolo di incidenza del sensore è stato considerato pari a 23,3 (ERS) e a 34 (RDS) Lo scostamento in azimut dell orbita pari a 12,3 (ERS) e 10,4 (RDS) è stato ricavato dalla media delle coordinate del versore A tal fine è stata elaborata una formula trigonometrica di riproiezione del vettore velocità media del PS sulla superfice topografica locale, definita dai parametri di aspect e slope ricavati da un DTM passo 10 m prodotto da resampling di DTM passo 20 m (IGMI).

20 Castelpagano (BN)

21 Castelpagano (BN) Scomposizione dei movimenti verticali e orizzontali da dati PS Movimento orizzontale verso ovest E W Movimento verticale di subsidenza

22 Castelpagano (BN)

23 Castelpagano (BN)

24 Moio della Civitella (SA)

25 Moio della Civitella (SA) Movimento orizzontale verso ovest Movimento verticale variabile

26 Moio della Civitella (SA)

27 Moio della Civitella (SA) da Calcaterra et alii, 2008

28 Senerchia (AV) 5 Riunione Nazionale GIT giugno 2010 INGV, Grottaminarda (AV)

29 Bisaccia (AV)

30 Bisaccia (AV) aree in frana in depositi argillosi Abitato di Bisaccia trasferito per frana, interessato da movimenti differenziali di blocchi conglomeratici nuovo insediamento di Bisaccia Sezioni geologiche da Di Nocera et alii, 1997

31 Applicazioni dei dati PS sulla ridelimitazione delle aree di frana Esempio di frana presso la conflueza tra i fiumi Ufita e Miscano (AV)

32 PSAI - Pericolosità e rischio di frana nel bacino dell Arno Il censimento delle aree in dissesto, riportante tipologia e stato di attività dei fenomeni, è stato validato sulla base dei risultati scaturiti dal progetto SLAM (Service for Landslides Monitoring) dell Agenzia Spaziale Europea (ESA), basato sull analisi di immagini radar da satellite tramite interferometria differenziale. PS sovrapposti a carta dei dissesti immagine in shaded relief con PS e sovrapposti possibili corpi di frane

33 Centola (SA)

34 Frigento (AV)

35 Sinkhole di Telese (BN) Scala cromatica: rosso (velocità negative = allontanamento) verde (velocità positive = avvicinamento).

36 Subsidenze nella piana del Volturno La Piana del fiume Volturno ed il suo estuario sono interessati da significativa subsidenza (Vvert < -6 mm/anno) (elaborazione da Vilardo et al., 2009). Tale andamento è compatibile con le stime di bilancio idrico (ENEA, 2008) che evidenziano una capacità di ricarica del bacino non sufficiente ad riequilibrare l emungimento della falda per scopi agricoli ed industriali.

37 Si ringraziano i gruppi di lavoro: Progetto TELLUS PODiS Carlo Terranova Maddalena Alfinito Elisabetta Cascone Ferdinando D Argenio Luigi Gelli Sabato Iuliano Giuseppe Luongo Fabio Matano Sergio Nardò Elena Piscitelli SIT Difesa Suolo Fiorella Galluccio Gerardina Albano Pietro Cantone Umberto Del Vecchio Giacomo Iacuaniello Roberto Iovinelli Enrico Maio Claudio Miraglia Paola Napolitano

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania Dott. Italo Giulivo Settore Difesa del Suolo Regione Campania www.difesa.suolo.regione.campania.it 14-16 16 giugno 2010 INGV - Grottaminarda Assessorato

Dettagli

BOLOGNA, 3 dicembre 2007

BOLOGNA, 3 dicembre 2007 BOLOGNA, 3 dicembre 2007 Autorità di Bacino del Fiume Arno Analisi dei fenomeni di subsidenza nel bacino del fiume Arno tramite l utilizzo della tecnica di Analisi dei fenomeni di subsidenza nel bacino

Dettagli

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Ing. Davide Colombo, Ing. Stefano Cespa Tele-Rilevamento Europa Bevagna, 5 giugno 2007 COPYRIGHT - Tele-Rilevamento Europa 2007 1 Copyright - Tele-Rilevamento

Dettagli

Monitoraggio e allertamento per il rischio di frana. Nicola Casagli

Monitoraggio e allertamento per il rischio di frana. Nicola Casagli Monitoraggio e allertamento per il rischio di frana Nicola Casagli Non vi è distanza sulla terra che le radiocomunicazioni non possono superare Guglielmo Marconi 1874-1937 Capo Matapan (28-29 marzo 1941)

Dettagli

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR C. Tolomei, S. Salvi, S. Atzori - INGV CNT F. Canova - Università di

Dettagli

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania Dott. Italo Giulivo Settore Difesa del Suolo Regione Campania www.difesa.suolo.regione.campania.it 14-16 giugno 2010 INGV - Grottaminarda Assessorato

Dettagli

Monitoraggio delle frane in Toscana

Monitoraggio delle frane in Toscana Proge&o Diana: Da- interferometrici per l analisi ambientale: frane e subsidenza Monitoraggio delle frane in Toscana Casagli N., Catani F., Tofani V., Rosi A., Tanteri L., Agos-ni A., Tacconi Stefanelli

Dettagli

Osservazione dei fenomeni deformativi delle strutture monumentali nel centro di Roma: applicazione di tecniche PSInSAR e Avanzate DInSAR

Osservazione dei fenomeni deformativi delle strutture monumentali nel centro di Roma: applicazione di tecniche PSInSAR e Avanzate DInSAR 1 Quesito: Perché si è sentita la necessità di ricercare strumenti e dati per monitorare i fenomeni deformativi delle strutture monumentali? Quindi attività di PREVENZIONE Per rispondere alla richiesta

Dettagli

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ Carla Iadanza, Daniele Spizzichino ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale MONITORAGGIO SATELLITARE Interferometria

Dettagli

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO Dott. Geol. Marco Paganone Regione Autonoma Valle d Aosta Torino, 25 maggio 2011 Anno 2007: Acquisto dati radar

Dettagli

L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra)

L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra) L'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi del territorio piemontese nell ambito del Progetto RiskNat (Programma Alcotra) Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto Inventario dei

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI

Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Monitoraggio radar satellitare: dalla scala regionale al singolo edificio ALESSANDRO FERRETTI Milano, 22 gennaio 2018 Confronto radar - ottico Radar Ottico Zona EXPO (2010) Zona Expo (2014) Zona Expo Immagine

Dettagli

SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte

SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte Scheda riassuntiva delle informazioni sui dissesti di versante Sistema Informativo Geologico Arpa Piemonte GENERALITA' Livello di approfondimento 1 si 2 si

Dettagli

OLTREPO PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) ottobre 2004

OLTREPO PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) ottobre 2004 OLTREPO PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) - 13-14 ottobre 2004 CONOSCENZA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL OLTREPO PAVESE Alessandro Cagnoni**, Caterina Cazzaniga**, Dario Fossati* Regione

Dettagli

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT Nell ambito della pianificazione territoriale e della gestione e programmazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile SEMINARIO TECNICO Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile Monitoraggio degli edifici e analisi degli spostamenti superficiali del terreno lungo le linee ferroviarie mediante

Dettagli

MOIO DELLA CIVITELLA REGIONE CAMPANIA

MOIO DELLA CIVITELLA REGIONE CAMPANIA REGIONE CAMPANIA Accordo Quadro (Del. G.R. 155 del 9/2/2007) tra Regione Campania e Provincia di Benevento Sviluppo del settore dell alta tecnologia mediante rilevazione satellitare con l obiettivo di

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato) Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità Tabella esplicativa del campo O con riferimenti univoci alla decodifica IFFI (guida IFFI 2.33) e alla classe di pericolosità, sono

Dettagli

NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR

NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR La presente nota riassume sinteticamente i criteri utilizzati da Regione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno Accademico 2014-2015 Corso di Frane ANALISI DI UN CASO STUDIO DESCRITTO

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

Montecchia di Crosara

Montecchia di Crosara - 186 - - 187 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Montecchia di Crosara 230077200 230077200 230079200 230079200 230079501 230079501 230079700 230079700 230079800 230079800

Dettagli

ELABORAZIONE DEI DATI CARTOGRAFICI E ALFANUMERICI DELLA BANCA DATI DEL PROGETTO IFFI

ELABORAZIONE DEI DATI CARTOGRAFICI E ALFANUMERICI DELLA BANCA DATI DEL PROGETTO IFFI ELABORAZIONE DEI DATI CARTOGRAFICI E ALFANUMERICI DELLA BANCA DATI DEL PROGETTO IFFI Alessandro Trigila (*), Carla Iadanza (*) (*) APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Sezione di Geologia Applicata TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Vicoforte - Località: C. Mommiga

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Vicoforte - Località: C. Mommiga SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60306-00 Comune di Vicoforte - Località: C. Mommiga Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

REPORT STATISTICO E CARTOGRAFICO

REPORT STATISTICO E CARTOGRAFICO Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi - PRIM REPORT STATISTICO E CARTOGRAFICO Mappa di Rischio integrato su base comunale Comune di CORMANO (MI) Programma Regionale Integrato di Mitigazione

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio Studio ed analisi della suscettibilità all innesco di frane per una porzione del territorio della Provincia di Roma matr. 1681191 Tutor: Dott. Carlo Esposito

Dettagli

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato) Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità Tabella esplicativa del campo con riferimenti univoci alla decodifica IFFI (guida IFFI 2.33) e alla classe di pericolosità, sono

Dettagli

CONCESSIONE SETTALA STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO CON INTERFEROMETRIA SAR E TECNICA PS

CONCESSIONE SETTALA STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO CON INTERFEROMETRIA SAR E TECNICA PS GIAC PAG 1 DI 38 CONCESSIONE SETTALA STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO CON INTERFEROMETRIA SAR E TECNICA PS Dicembre 2015 A. Guarcello A. Mantegazzi E. Cairo C. Coti DATA DI EMISSIONE PREPARATO

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

Innovazione tecnologica per la gestione dei dati territoriali: l'esperienza del Portale Cartografico Nazionale (PCN)

Innovazione tecnologica per la gestione dei dati territoriali: l'esperienza del Portale Cartografico Nazionale (PCN) Innovazione tecnologica per la gestione dei dati territoriali: l'esperienza del Portale Cartografico Nazionale (PCN) Fisciano (SA) 24/09/2007 Il Sistema Informativo per la difesa del suolo della Regione

Dettagli

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA Definizione: La Struttura Rischi Idrogeologici e Sismici della Regione Lombardia utilizza dal 1997 un Sistema Informativo

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN FORMAZIONI GESSOSE NELL'AMBITO DEL BACINO DEL FIUME ROYA (DIPARTIMENTO ALPI MARITTIME - FRANCIA)

ANALISI DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN FORMAZIONI GESSOSE NELL'AMBITO DEL BACINO DEL FIUME ROYA (DIPARTIMENTO ALPI MARITTIME - FRANCIA) ANALISI DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN FORMAZIONI GESSOSE NELL'AMBITO DEL BACINO DEL FIUME ROYA (DIPARTIMENTO ALPI MARITTIME - FRANCIA) PROGETTO: INTERREG ALCOTRA ITALIA/FRANCIA EUR-EAU-PA GESTION DES MOUVEMENTS

Dettagli

PREMESSA IL PROGETTO DI MONITORAGGIO Generalità Gallerie: grandezze di interesse e grandezze da misurare...

PREMESSA IL PROGETTO DI MONITORAGGIO Generalità Gallerie: grandezze di interesse e grandezze da misurare... I N D I C E PREMESSA...3 1. IL PROGETTO DI MONITORAGGIO...5 1.1 Generalità...5 1.2 Gallerie: grandezze di interesse e grandezze da misurare...5 1.2.1 Strumenti e tecniche di installazione... 6 1.3 Monitoraggio

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: Fulcheri

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: Fulcheri SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-01290-00 Comune di Mondovì - Località: Fulcheri Frane Dati Interferometrici Soliflusso/soil creep Cordone morenico DGPV Scaricatore

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: Sciolli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: Sciolli SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-01296-00 Comune di Mondovì - Località: Sciolli Frane Dati Interferometrici Soliflusso/soil creep Cordone morenico DGPV Scaricatore

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Baldissero Torinese - Località: Case Bruciate

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Baldissero Torinese - Località: Case Bruciate SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 001-76651-00 Comune di Baldissero Torinese - Località: Case Bruciate Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Castellamonte - Località: Strada Sant'anna Boschi

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Castellamonte - Località: Strada Sant'anna Boschi SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 001-76712-00 Comune di Castellamonte - Località: Strada Sant'anna Boschi Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria per L Ambiente ed il Territorio ABSTRACT Fattori pluviometrici nell innesco

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Castagnole delle Lanze - Località: Olmo

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Castagnole delle Lanze - Località: Olmo SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 005-71776-00 Comune di Castagnole delle Lanze - Località: Olmo Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone

Dettagli

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia Carla Iadanza, ISPRA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S' ANNA D'ALFAEDO

Dettagli

Il monitoraggio SATELLITARE

Il monitoraggio SATELLITARE NUOVE TECNOLOGIE DI ANALISI DELLE FRANE Il monitoraggio SATELLITARE Primi risultati in Liguria della sperimentazione dell utilizzo della tecnica PSInSAR TM DANIELE BOTTERO*, FLAVIO POGGI*, STEFANO CESPA**

Dettagli

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO D.1 INTRODUZIONE APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO Edison S.p.a. ha avviato la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale

Dettagli

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele AUTORITA DI BACINO REGIONALE CAMPANIA SUD ED INTERREGIONALE PER IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele Elaborato

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Canale - Località: Loc.

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Canale - Località: Loc. SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60716-00 Comune di Canale - Località: Loc. Val Faccenda Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

CONCESSIONE SETTALA STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO. (aggiornamento dati a Novembre 2017)

CONCESSIONE SETTALA STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO. (aggiornamento dati a Novembre 2017) STOGIT - GIAC PAG 1 DI 37 CONCESSIONE SETTALA STOCCAGGIO MONITORAGGIO DEI MOVIMENTI DEL SUOLO (aggiornamento dati a Novembre 2017) Marzo 2018 A. Guarcello A. Mantegazzi E. Cairo C. Coti DATA DI EMISSIONE

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Bellino - Località: Bassa di Terrarossa

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Bellino - Località: Bassa di Terrarossa SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60103-00 Comune di Bellino - Località: Bassa di Terrarossa Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI FUMANE COD.:

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte

SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte Scheda riassuntiva delle informazioni sui dissesti di versante Sistema Informativo Geologico Arpa Piemonte GENERALITA' Livello di approfondimento 1 si 2 si

Dettagli

MARANO DI VALPOLICELLA

MARANO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- MARANO DI VALPOLICELLA

Dettagli

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11.1 Dati generali L attività di monitoraggio del sistema franoso, localizzato in un area ove affiora il Flysch di Sanremo (Fig.295), è in essere dal 2009 sugli inclinometri

Dettagli

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 132 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Fumane Camporiondo 230007301 7.732 Mazzurega 230066400 7.106 Costa delle corone 230066500 7.313 Breonio 230070900 Nuova Autorità

Dettagli

Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia

Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia Sergio URBISCI (*), Jacopo ALLIEVI(**), Stefano CESPA(**), C. GERVASI(**) (*) Direzione Generale

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali 1.3 Fado-Mele (GE) 1.3.1 Dati generali Il dissesto del Fado, localizzato a valle del contatto litologico ad andamento circa N-S che separa la formazione dei calcescisti s.l. da quella delle metabasiti

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Valprato Soana - Località: C.

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Valprato Soana - Località: C. SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 1-356- Comune di Valprato Soana - Località: C.ma Brenvetto Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA

Dettagli

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 18 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Brentino Belluno Preabocco 230065200 7.117 Strette di Rivalta 230065300 7.302 Corvara 230068800 7.117 Calcarola 230068900 7.116

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Bomporto Provincia di Modena SERVIZIO DELLA PROTEZIONE CIVILE Piano Comunale di emergenza D. Lgs. 112/1998 L.R. 1/2005 D.Lgs. 1/2018 Il Sistema AZIMUT Elenco dati censiti e loro aggiornamento

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Trinità - Località: Località Savella

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Trinità - Località: Località Savella SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60315-00 Comune di Trinità - Località: Località Savella Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Santo Stefano Belbo - Località: Santa Maria di Fogliano

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Santo Stefano Belbo - Località: Santa Maria di Fogliano SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 4-36264-1 Comune di Santo Stefano Belbo - Località: Santa Maria di Fogliano Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Pietra Marazzi - Località: Castello

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Pietra Marazzi - Località: Castello SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 006-01774-00 Comune di Pietra Marazzi - Località: Castello Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

Università degli studi di Salerno

Università degli studi di Salerno Università degli studi di Salerno Facoltà di ingegneria Corso di Frane Analisi di un caso studio descritto nell articolo scientifico in lingua inglese: Integration between based and satellite SAR data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Presentazione caso studio ANALISI RIGUARDANTE IL PRIMA, IL

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: Scuole liceali (a valle)

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: Scuole liceali (a valle) SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60821-00 Comune di Mondovì - Località: Scuole liceali (a valle) Frane Dati Interferometrici Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI SCHEDA N. 70/m1 Zonizzazione Aree a

Dettagli

Monitoraggio frane mediante telerilevamento RADAR

Monitoraggio frane mediante telerilevamento RADAR AMBIENTE Monitoraggio frane mediante telerilevamento RADAR Metodologia innovativa applicata in provincia di Benevento Adele Fusco*, Mariano Focareta**, Giovanni Cuozzo** Introduzione L Italia è un paese

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Chiusa di Pesio - Località: C.

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Chiusa di Pesio - Località: C. SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60228-00 Comune di Chiusa di Pesio - Località: C.se del Castello Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep

Dettagli

SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte

SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte SIFraP Sistema Informativo Frane in Piemonte IDFrana: 004-20208-03 Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico di Arpa Piemonte relative a dissesti di versante GENERALITA'

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Roddino - Località: Bric S.

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Roddino - Località: Bric S. SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60224-00 Comune di Roddino - Località: Bric S. Caterina Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Rassa - Località: Alpi sulle Piane

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Rassa - Località: Alpi sulle Piane SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 002-00676-03 Comune di Rassa - Località: Alpi sulle Piane Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Perrero - Località: Airassa

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Perrero - Località: Airassa SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 001-76465-00 Comune di Perrero - Località: Airassa Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico DGPV

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Cartignano - Località: Cartignagno

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Cartignano - Località: Cartignagno SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60240-00 Comune di Cartignano - Località: Cartignagno Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 Analisi della variabilità spaziale per il riconoscimento della morfologia d alveo in ambito montano Sebastiano Trevisani,

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di San Sebastiano Curone - Località: Marguata

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di San Sebastiano Curone - Località: Marguata SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 006-50215-00 Comune di San Sebastiano Curone - Località: Marguata Frane Dati Interferometrici Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Ormea - Località: Alpisella

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Ormea - Località: Alpisella SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60776-00 Comune di Ormea - Località: Alpisella Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil creep Cordone morenico DGPV

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Santo Stefano Belbo - Località: Santa Maria di Fogliano

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Santo Stefano Belbo - Località: Santa Maria di Fogliano SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60735-00 Comune di Santo Stefano Belbo - Località: Santa Maria di Fogliano Frane Dati Interferometrici Complesso Soliflusso/soil

Dettagli

Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS. Campo di stoccaggio di SETTALA. (Aggiornamento dati Ottobre 2011)

Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS. Campo di stoccaggio di SETTALA. (Aggiornamento dati Ottobre 2011) March 212 1 Interferometria differenziale SAR e Tecnica PS Campo di stoccaggio di SETTALA (Aggiornamento dati Ottobre 211) A. BAGLIANI A. MOSCONI Mar 212 REV. DESCRIPTION PREPARED BY CHECKED BY APPROVED

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: Galleria ferroviaria

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: Galleria ferroviaria SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60818-00 Comune di Mondovì - Località: Galleria ferroviaria Frane Dati Interferometrici Soliflusso/soil creep Cordone morenico

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE Flavio Bonsignore, Giacomo Zaccanti ARPAE - Direzione Tecnica Bologna, 5 luglio 2017 LA SUBSIDENZA

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: C.na Lucotto

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: C.na Lucotto SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-60845-00 Comune di Mondovì - Località: C.na Lucotto Frane Dati Interferometrici Soliflusso/soil creep Cordone morenico DGPV Scaricatore

Dettagli

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: C.na le Grotte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: Comune di Mondovì - Località: C.na le Grotte SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte Codice frana: 004-01329-00 Comune di Mondovì - Località: C.na le Grotte Frane Dati Interferometrici Soliflusso/soil creep Cordone morenico DGPV

Dettagli