manuale operativo per le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi metallici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "manuale operativo per le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi metallici"

Transcript

1

2 manuale operativo per le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi metallici Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Salerno Sicurezza in edilizia Comitato Paritetico Territoriale di Roma e provincia

3 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CPT Salerno Presidente Raffaele Pascale Vice Presidente Gerardo Ceres Direttore Vito Troisi Consiglieri Michele Di Vece Claudio Maiorano Alfredo Sacco Patrizia Spinelli CTP ROMA Presidente Carlo Nicolini Vice Presidente Sandro Grugnetti Direttore generale Alfredo Simonetti Consiglieri Luca Cerasi Gianfranco Coffetti Marco Federiconi Stefano Macale Tullio Manetta Anna Pallotta Pierandrea Saligari Francesco Sannino Fernando Santucci Autore: arch. Mariateresa Di Guglielmo Coordinatori del progetto: Vito Troisi, Alfredo Simonetti Impaginazione e grafica: Raffaele Pappacoda

4 Indice Prefazione 5 Uso e generalità 7 I ponteggi metallici 11 Pimus Programma di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi 23 Programma fasi lavorative 26 Smontaggio 34 Verifiche dei ponteggi 37 Verifiche degli elementi prima di ogni montaggio A - ponteggi metallici a telai prefabbricati 38 B - ponteggi metallici a montanti e traversi prefabbricati 45 C - ponteggi metallici a tubi e giunti 52 Verifiche durante l'uso 58 D.P.I. 61

5

6 Prefazione Negli ultimi anni, la normativa sulla sicurezza ha avuto un'evoluzione senza precedenti e ha definito nuovi oneri a carico delle imprese. In tale contesto, si è inserito il D. Lgs. 235/03 che ha introdotto l'obbligo della redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi (PIMUS) nonché una formazione specifica per i preposti e lavoratori addetti alle operazioni di montaggio e smontaggio. A tal proposito, dalla collaborazione tra i CPT di Salerno e Roma, è stato prodotto il presente manuale operativo indirizzato a tecnici d impresa, preposti e lavoratori. Esso vuole essere uno strumento operativo fornito a coloro che materialmente sono addetti alle operazioni di controllo e montaggio dei ponteggi, pertanto, si è cercato di renderlo di immediata comprensione e particolarmente fruibile attraverso le numerose illustrazioni grafiche e fotografiche.

7

8 USO E GENERALITA I ponteggi sono opere provvisionali utilizzate nei lavori d'ingegneria civile. Sono necessari per effettuare lavori di costruzione o di manutenzione. Consentono di lavorare a varie quote, realizzando piani di lavoro, di transito, carico e scarico. E' obbligatorio impiegarli per lavori ad altezze superiori a 2 m. Il ponteggio deve essere realizzato secondo le regole della buona tecnica fornite dalla Scienza delle Costruzioni e nel rispetto delle norme strutturali specifiche stabilite dagli Organismi preposti. I ponteggi sono corredati da una autorizzazione ministeriale nominale. Tutti gli elementi del ponteggio devono recare impresso il marchio della ditta costruttrice; ciò costituisce elemento fondamentale per la verifica della conformità dei componenti con quelli provati in sede di collaudo, ma soprattutto per consentire montaggi con elementi appartenenti ad un'unica autorizzazione. Dal libretto del ponteggio si evincono tutte le sue caratteristiche, gli schemi di montaggio e le istruzioni per il calcolo quando necessita effettuare il progetto. Il ponteggio deve essere realizzato con elementi "autorizzati" dotati di marcatura e montati da manodopera adeguatamente formata, rispettando la normativa vigente. Devono essere adottate tutte le misure di prevenzione contro la caduta dall'alto di persone e cose (parapetti, mancorrenti, tavole fermapiedi, mantovane, ecc.). 7

9 USO E GENERALITA' Molte aziende produttrici hanno ottenuto l'autorizzazione per pezzi speciali come la trave carraia da mt. 5,40, le partenze larghe da mt. 1,50 per il passaggio di persone disabili, le partenze strette da cm. 60 per l installazione dei ponteggi anche in posti angusti o su strade strette che consentono di evitare l'uso del ponteggio in tubo e giunto. L ausilio di elementi in tubo e giunto, se non previsti da libretto, implica sempre l intervento del professionista che deve eseguire un progetto costituito da disegno esecutivo e relazione di calcolo, naturalmente con costi aggiuntivi. Per ponteggi da montare non conformemente allo schema allegato all'autorizzazione ministeriale o per altezze superiori a m. 20, è obbligatorio predisporre un progetto a firma di un architetto o ingegnere abilitato. I ponteggi differiscono tra di loro anche per il numero di piani di impalcato previsti dal libretto. E' questo un dato importante per la determinazione della qualità del ponteggio. Per il corretto montaggio gli elementi che compongono il ponteggio devono essere tutti della stessa marca e modello; non è possibile utilizzare ponteggi di più marche o modelli sulla stessa stilata. Gli elementi di ponteggio a tubi e giunti, purché appartengano ad un'unica autorizzazione ministeriale (art. 30 del D.P.R. 164/56), possono essere utilizzati nell'ambito di uno specifico schema di ponteggio, insieme ai ponteggi a telai prefabbricati, per la realizzazione di: parasassi, montanti di sommità, piazzole di carico, mensole, travi carraie, particolari partenze e particolari connessioni (Circolare n. 20 del del M.L.P.S.). Non è consentito l'uso promiscuo di elementi di ponteggio a: - telai prefabbricati o tubi e giunti appartenenti ad autorizzazioni diverse, - montanti e traversi prefabbricati appartenenti ad autorizzazioni diverse. 8

10 Detta conclusione è condizione indispensabile perché ne sia garantito il livello di sicurezza accertato dagli esami e dalle prove effettuate sui prototipi. E' possibile l'uso promiscuo di elementi di ponteggio a telai prefabbricati con quelli a tubi e giunti, appartenenti ad unica autorizzazione ministeriale, per particolari partenze (terreni in declivio, condizioni di appoggio non comuni, ecc.) purché: 1) sia realizzato in base ad un progetto, (art. 32 del D.P.R. n. 164/56) che contempli, oltre agli aspetti statici specifici, anche i requisiti di accoppiabilità fra i due tipi di ponteggio sovrapposti. 2) gli elementi di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati appartengano ad una classe di carico (costruzione o manutenzione) non inferiore a quella del ponteggio a telai prefabbricati. 3) il piano di separazione fra i due tipi di ponteggi sovrapposti sia correttamente ancorato e dotato di irrigidimenti. In cantiere devono essere tenuti ed esibiti, a richiesta dell'organo di vigilanza, il progetto ed i libretti di autorizzazione dei due tipi di ponteggi sovrapposti. 9

11 I PONTEGGI 10

12 I PONTEGGI METALLICI I ponteggi metallici si dividono, in funzione del tipo di lavoro da svolgere, in tre tipologie: Ponteggi a telaio prefabbricato Ponteggi in tubo e giunto Ponteggi Multidirezionali 11

13 PONTEGGIO A TELAI PREFABBRICATI I PONTEGGI Il Ponteggio più utilizzato in edilizia è il ponteggio a telai prefabbricati per la facilità di montaggio e la rapidità di realizzazione con conseguente riduzione dei costi. Costituito da telai di forma e dimensioni prefabbricate consente la realizzazione di impalcati a livelli altimetrici prefissati. Per grandi altezze e/o per sovraccarichi maggiori della media, risulta poco vantaggioso perchè richiede rinforzi tali da vanificarne la convenienza. Ai fini della sicurezza, presenta il vantaggio di vincolare il montaggio al rispetto delle distanze e degli schemi, facilitando e riducendo le operazioni necessarie. I ponteggi fissi prefabbricati si dividono in due tipologie: a Boccole a Perni Questi ponteggi, molto simili, presentano gli interassi uguali e cioè di cm. 105 (tranne per alcuni rarissimi casi cm. 120) e la distanza dei telai di cm Differiscono tra loro per il diametro delle diagonali, l arco di sostegno sotto il telaio verticale che supporta il traverso di appoggio del tavolato, la distanza tra le boccole o i perni e gli spessori dei tubolari usati per la costruzione, anche in funzione del tipo di acciaio con il quale sono realizzati. 12

14 I componenti utilizzati per il montaggio del ponteggio a telai prefabbricati sono: La basetta E' utilizzata per evitare il contatto diretto del montante con la superficie di appoggio, favorendo la ripartizione del carico. E' provvista di uno spinotto che, inserito nel montante, contribuisce al mantenimento della verticalità dello stesso. Le basette possono avere la superficie di base circolare o quadrata ed essere fisse o regolabili. Queste ultime rendono possibile, variando l'altezza, la realizzazione dell'impalcato per partenze da superfici inclinate(circolari M.L.P.S. n 44/90 del e n 22831/OM4 del ). Il telaio E' una struttura rigida realizzata con tubi metallici saldati di forma standard che non supera i 2 m. di altezza ed è variabile tra 1,05-1,20 m. di larghezza ( artt. 20, 22 e 23 D.P.R. 164/56-Circolari M.L.P.S. n 44/90 del e n 22831/OM4 del ). 13

15 Il corrente E' un tubo disposto orizzontalmente che collega tra loro due telai consecutivi. Per formare il parapetto è necessario un secondo corrente nel caso in cui tra la fascia fermapiede ed il corrimano, alto 1 m. dal piano di lavoro, intercorra uno spazio maggiore di 60 cm. (art. 24 /D.P.R. 164/56). I PONTEGGI La tavola fermapiede Elemento del parapetto costituito da fascia di sicurezza alta almeno 20 cm., necessaria per garantire l'arresto al piede (art. 24 /D.P.R. 164/56 - Circolari M.L.P.S. n 44/90 del e n 22831/OM4 del ). La fascia fermapiede può essere in acciaio zincato, dotata di innesti che rendono rapidissimo e sicuro il montaggio, o in legno convenientemente vincolata. 14

16 Lo spinotto Elemento di collegamento detto "spina a verme" che assicura la resistenza a trazione dei telai limitandone il gioco e riducendo i tempi di montaggio (Circolari M.L.P.S. n 44/90 del e n 22831/OM4 del ). La diagonale in pianta Elemento strutturale necessario per realizzare collegamenti stabilizzanti per irrigidire la struttura ed impedire gli spostamenti e le rotazioni dei nodi (Circolari M.L.P.S. n 44/90 del e n 22831/OM4 del

17 Il piano di calpestio I PONTEGGI Il piano di calpestio deve essere continuo e può essere realizzato in legno o in metallo. Lo spessore di ciascuna tavola in legno deve essere non inferiore a 4 cm. Per gli intavolati in legno le tavole devono avere spessore di 4 cm. se la loro larghezza è 30 cm. e spessore 5 cm. se la larghezza è di 20 cm. (art.2 DM ). Le estremità devono essere sovrapposte, sempre in corrispondenza di un traverso, per non meno di 40 cm. (Circolari M.L.P.S. n 44/90 del e n 22831/OM4 del ). Le tavole in acciaio garantiscono resistenza alle intemperie, facile installazione, resistenza uniforme, piano di transito regolare, antisdrucciolevole, minore peso di esercizio e maggiore capacità di carico. Per la conformità farà fede il marchio della ditta appostovi. Il dispositivo di bloccaggio a sei ganci elimina qualsiasi spostamento della tavola. Per il fissaggio della scala per la salita del personale è utilizzabile la tavola con botola. 16

18 Il parapetto di testata Gli impalcati devono essere provvisti su tutti i lati verso il vuoto di robusto ed adeguato parapetto (art. 24 /D.P.R. 164/56). I ponteggi a telai prefabbricati sono dotati di una parapetto di testata completo in ogni elemento e di rapida installazione. La scaletta di accesso E' una scala metallica prefabbricata con aggancio al piano posta in corrispondenza delle pedane dotate di botola idonea a realizzare l'accesso agli impalcati di sevizio (Circolari M.L.P.S. n 44/90 del e n 22831/OM4 del ). Le scalette devono essere disposte in posizione alternata come da disegno allegato all'autorizzazione ministeriale. 17

19 La parasassi o mantovana I PONTEGGI Misura di sicurezza aggiuntiva prevista per intercettare la caduta di materiali minuti dall'alto (Circolare M.L.P.S. n 149/85 del ). Costituita da robuste tavole sporgenti con inclinazioni verso l'alto non minore di 30 rispetto all'orizzontale per almeno 1,20 m. oltre il filo, per ponteggi alti fino a 12 m., e 1,50 m. per ponteggi di altezza superiore. La mantovana deve essere disposta ogni 12 m. di altezza dell'impalcatura (Circolari M.L.P.S. n 44/90 del e n 22831/OM4 del Circolare M.L.P.S. n 80/86 del ). L'ancoraggio E' l'elemento che vincola il ponteggio agganciandolo ad una struttura portante rendendolo stabile al ribaltamento. Deve essere distribuito, conformemente alle indicazioni del disegno esecutivo, con un ancoraggio massimo ogni 22 mq. (Circolare M.L.P.S. n 149/85 del ). Esistono di vari tipi: a cravatta, ad anello ed a contrasto. Tutte le soluzioni adottate devono essere conformi agli schemi allegati all'autorizzazione ministeriale e utilizzati in funzione della loro corretta possibilità d'impiego in funzione del tipo di manufatto da servire (La foto evindenzia un tipo di ancoraggio a tasello il cui impiego è funzione della verifica dei dati riportati nell autorizzazione ministeriale, con le caratteristiche di resistenza del tassello desunte dai dati forniti dalla casa costruttrice; in assenza di tali dati, possono essere eseguite specifiche prove di estrazione.) 18

20 La mensola E' l'elemento strutturale che permette l'ampliamento del piano di lavoro realizzando uno sbalzo dall'area intelaiata (Circolari M.L.P.S. n 44/90 del e n 22831/OM4 del ). Trave Carraia Elemento strutturale necessario per sostenere le stilate interrotte alla base per realizzare i passi carrai. Gli schemi allegati all'autorizzazione ministeriale possono essere utilizzati solo per carichi di esercizio e numero di impalcati identici a quelli previsti dagli schemi facenti parte dell'autorizzazione (all.1) ministeriale (Circolari M.L.P.S. n 44/90 del e n 22831/OM4 del ). 19

21 Partenza ravvicinata Per l'installazione di ponteggi in spazi ristretti si realizza una partenza ravvicinata avvicinando i montanti a tubo e giunto oppure utilizzando telai speciali appositamente realizzati. I PONTEGGI Partenza da impalcato Per particolari esigenze è necessario effettuare il montaggio dell'impalcato su un piano realizzato in tubolari che richiede necessariamente il progetto a cura di un architetto o ingegnere abilitato, se non previsto da libretto. 20

22 Piazzola di carico Le piazzole a sbalzo devono essere disposte in posizione sfalsata in modo da servire senza intralcio tutti i piani. Il piano di lavoro deve essere proporzionato alla natura dei carichi, realizzato con tavole spesse non meno di 5 cm. e solido parapetto che deve essere pieno. Controventature e diagonali opportunamente calcolate contribuiscono a migliorare la resistenza richiesta dal carico. Castello di tiro Costruiti per operazioni di sollevamento e discesa dei materiali mediante elevatori sono dotati di montanti, controventati ogni due piani, con impalcati sufficientemente ampi, realizzati con tavoloni non inferiori a 5 cm. di spessore e muniti di regolare parapetto (artt. 55 e 56 del D.P.R. 164/55) Il varco per il passaggio del carico deve avere un parapetto mobile, non asportabile, apribile solo verso l'interno, delimitato da robusti e rigidi sostegni laterali e con tavola fermapiede alta non meno di cm. 30 o con un cancelletto che si chiude automaticamente. 21

23 PIMUS PROGRAMMA DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI 22

24 PIMUS PROGRAMMA DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI Il 19 luglio 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 235/2003 che ha apportato delle modifiche al D.Lgs. 626/94 relativamente ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori. "Il datore di lavoro sceglie il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello ed alla durata dell'impiego". Le modifiche apportate dall'art. 36-quater del D.Lgs. 235/03 hanno integrato la normativa vigente in materia di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici. Sono stati introdotti due elementi innovativi: - La redazione di un piano di manutenzione, uso e smontaggio (PiMUS); - La formazione obbligatoria e specifica del personale addetto al montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio. "Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio, in funzione della complessità del ponteggio scelto. Tale piano può assumere la forma di un piano di applicazione generalizzata, integrato da istruzioni e progetti particolareggiati per gli schemi speciali costituenti il ponteggio, ed è messo a disposizione del preposto addetto alla sorveglianza e dei lavoratori interessati ". Il datore di lavoro deve assicurarsi, pertanto, che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati sotto la sorveglianza di un preposto e ad opera di lavoratori che hanno ricevuto una adeguata formazione. Il PiMUS è un documento operativo predisposto dall'impresa che monterà il ponteggio, ogni qual volta si realizzi un impalcato o altra opera provvisionale. Definisce nel dettaglio le procedure che il personale addetto al montaggio deve adottare per un corretto montaggio del ponteggio al fine di garantire la sicurezza degli operatori. Durante il montaggio di un ponteggio il pericolo più rilevante è la caduta dall'alto. 23

25 PIMUS PROGRAMMA DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI Il montaggio del ponteggio deve essere, pertanto, effettuato da operatori dotati di dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Tali dispositivi prevedono tre elementi: il punto di ancoraggio, il dissipatore di energia e l' imbracatura. Il punto di ancoraggio può essere ottenuto installando una "linea d'ancoraggio" di adeguata resistenza, costituita da una fune in acciaio, poliammide o poliestere, dotata di speciale tensionatore che permette di adattarla alla lunghezza necessaria, connessa ai supporti ancorati alla struttura del ponteggio. L'imbracatura è collegata al sistema d'ancoraggio attraverso un cordino anticaduta con dissipatore d'energia che limita la caduta per un massimo di 1,50 mt. Il ponteggio deve essere montato nel rispetto degli schemi allegati all'autorizzazione ministeriale. Tutti gli elementi devono appartenere alla stessa autorizzazione ministeriale e adeguatamente marcati. Le tavole metalliche zincate dotate di sei ganci alternati permettono un rapido posizionamento grazie alle linguette di bloccaggio. 24

26 Il passaggio dell'operatore ai vari piani del ponteggio deve procedere utilizzando le scalette di accesso agganciate ai piani e poste in corrispondenza delle tavole dotate di botola. Già dal primo impalcato deve essere predisposto l'ancoraggio del ponteggio alla struttura asservita, con un sistema autorizzato, alternando un elemento al massimo ogni 22/mq. Imbracato e agganciato alla "linea di ancoraggio", l'operatore riceve i telai e procede al montaggio delle successive file. Quindi, provvede all'installazione del parapetto completo di fascia fermapiede e dei cancelletti di testata. Per il sollevamento dei vari elementi del ponteggio (telai, tavole, correnti e diagonali) è consigliabile utilizzare un elevatore dotato di sistema auto frenante. Il D.Lgs. 235/03 individua la formazione degli addetti quale strumento per ottenere una maggiore sicurezza sul lavoro. Sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione, entro i due anni successivi alla data di entrata in vigore del decreto i lavoratori che hanno svolto per almeno due anni attività di montaggio, smontaggio o trasformazione ed i preposti con tre anni di esperienza. La formazione degli addetti deve avere carattere teorico - pratico e deve riguardare le tecniche operative e l'uso dei dispositivi necessari; la comprensione del piano di montaggio, smontaggio o trasformazione; gli elementi di primo soccorso; i rischi oggettivi e le misure di prevenzione protezione e le procedure di salvataggio. 25

27 PROGRAMMA FASI LAVORATIVE Tutte le operazioni di montaggio devono essere effettuate sotto la diretta sorveglianza di un preposto. Per un corretto montaggio di un ponteggio in telai prefabbricati occorre procedere innanzitutto: 1 Ispezione della superficie d'appoggio: 2 Posizionamento basette: PIMUS PROGRAMMA DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI Ad una attenta analisi della superficie di appoggio del ponteggio al fine di individuare la consistenza e l'andamento altimetrico, la presenza di cavità o avvallamenti. Se il terreno presenta una consistenza insufficiente è necessario intervenire con elementi quali ad esempio delle tavole per aumentare la superficie di ripartizione del carico. Il ponteggio deve essere montato sulle basette. Su superfici non pianeggianti è necessario usare basette regolabili, la cui estensione consente di ottenere un piano livellato. Per migliorare la visibilità le basette si possono utilizzare delle sottobasette per ponteggio dotate di catarifrangente. 26

28 3 Montaggio della prima fila di telai: 4 Montaggio dei correnti, diagonali e livellamento: Posizionate le basette si procede ad alzare la prima fila di telai, verificandone la perfetta verticalità, la distanza dal fabbricato (che non deve essere superiore a 20 cm. dal filo dell'edificio, pertanto il ponteggio deve distare non più di 15 cm. a meno che non si usino mensole di accostamento o traversi a sbalzo) ed il rispetto dello schema di montaggio stabilito. Montata la prima fila di telai si inseriscono i correnti inferiori e superiori verificandone il preciso allineamento; Si deve, inoltre, irrigidire la struttura con l'impiego di elementi diagonali. 27

29 5 Montaggio del I piano di lavoro: 6 Montaggio del dispositivo di ancoraggio: PIMUS PROGRAMMA DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI Per il posizionamento delle tavole che formano il primo livello di impalcato si procede da terra. Per una rapidità di montaggio e facilità d' installazione si possono utilizzare delle tavole metalliche zincate dotate di ganci e di linguette di bloccaggio. Prima di procedere al montaggio dei successivi livelli d'impalcato è indispensabile disporre di adeguato dispositivo di sicurezza contro le cadute dall'alto. Il punto d'ancoraggio può essere ottenuto installando, previa verifica di sicurezza una "linea vita" di adeguata resistenza collegata al ponteggio per il tramite di elementi in acciaio. L'imbracatura dotata di cordino con assorbitore d'energia deve limitare la caduta ad un massimo di 1,50 m. 28

30 7 Montaggio dei telai del II impalcato: 8 Montaggio del parapetto: L' operatore imbracato e agganciato alla "linea di ancoraggio" riceve gli elementi e procede al loro montaggio. Dispone in sequenza telai, correnti e diagonali, verificando la necessità di allestire un parapetto anche verso il lato interno del ponteggio se l'intavolato risulta distante più di 20 cm. dal manufatto. L'operatore completa, infine, il parapetto con la fascia fermapiede, dopo aver smontato i dispositivi provvisori anticaduta. 29

31 9 Montaggio dei cancelletti di testata: 10 Montaggio del II piano di lavoro: PIMUS PROGRAMMA DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI Affinché il piano di lavoro risulti protetto su tutti i suoi lati si procede ad installare dei cancelletti di testata. 30 Dal I impalcato, completo di tutte le protezioni verso il vuoto, l'operatore posiziona le tavole del piano di lavoro superiore.

32 11 Ancoraggio alla struttura asservita: 12 Montaggio del dispositivo di ancoraggio: Già a partire dal primo impalcato si deve ancorare il ponteggio alla struttura portante. Per il montaggio del successivo impalcato occorre installare il sistema di protezione per la caduta dall'alto a cui l'operatore deve agganciarsi. 31

33 13 Installazione della carrucola: 14 Montaggio dei piani successivi: PIMUS PROGRAMMA DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI Per il sollevamento degli elementi del ponteggio è consigliabile utilizzare una carrucola possibilmente autofrenante. L'operatore solleva i montanti, i correnti, le diagonali, le tavole fermapiede e la pedane utilizzando specifici connettori per ciascun elemento. 32 Per l'installazione dei successivi elementi si procede come precedentemente descritto avendo cura di montare in successione i telai, i correnti, le diagonali ed infine le tavole fermapiede. Il piano sarà completato dai cancelletti di testata.

34 15 Montaggio mantovana: 16 Montaggio trave carraia: I ponteggi devono essere dotati di mantovana parasassi montata in conformità agli schemi dell'autorizzazione ministeriale. Il montaggio deve procedere in sicurezza su piano completo di parapetto e con l'operatore opportunamente agganciato. Può essere necessario installare la trave carraia per il passaggio pedonale o carrabile. Tale operazione deve essere effettuata da più operatori dotati di imbracatura di sicurezza opportunamente ancorati alla struttura del ponteggio. Montata la trave carraia con i necessari appoggi si può rimuovere il sottostante telaio posto per ottenere un temporaneo piano di lavoro e dotare i piani di lavoro di cancelletti di testata. 33

35 PIMUS PROGRAMMA DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI SMONTAGGIO Lo smontaggio deve essere sempre eseguito sotto la sorveglianza di un preposto. La procedura di smontaggio degli impalcati segue gli stessi principi di sicurezza adottati in fase di montaggio. E' necessario montare l'argano con sistema di arresto, per la discesa degli elementi del ponteggio in corrispondenza degli appositi castelletti di tiro. L'operatore a terra deve essere munito di appositi dispositivi di protezione individuale, in particolare di casco necessario a proteggere dalla caduta di materiale dall'alto e deve operare in area opportunamente delimitata. Nel punto di carico degli elementi il ponteggio deve essere provvisto di adeguato parapetto o cancelletto di tiro. L'operazione di smontaggio procede dall'ultimo impalcato. Dopo l'installazione del dispositivo d'ancoraggio, l'operatore procede allo smontaggio di tutto il singolo piano d'impalcato partendo dalla stilata più lontana dall'argano necessario alla discesa dei materiali. Trasportati gli elementi in prossimità del castelletto di tiro l'operatore predispone la discesa degli elementi (tubi, telai e diagonali) per gruppi di elementi utilizzando i rispettivi connettori. 34

36 E' necessario che l'operatore abbia a portata di mano e quindi agganciati alla cintura tutti i connettori necessari alla discesa di ciascun gruppo di elementi. Tale procedura di smontaggio consente all'operatore di restare agganciato al dispositivo di ancoraggio, necessario a prevenire la caduta dall'alto, nell'area di effettivo smontaggio e priva di parapetti, poi di avvicinare e procedere alla successiva discesa degli elementi del ponteggio in sicurezza, cioè procedendo sul ponteggio dotato di completo parapetto. Lo smontaggio realizzato in tal modo, risulta molto agevole e veloce ai fini della produttività ma necessita di una precisa organizzazione delle fasi lavorative, peraltro molto differente da quella tradizionalmente utilizzata dai montatori. 35

37 VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI 36

38 VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI Sicurezza strutturale Nel ponteggio metallico fisso la sicurezza strutturale ha un rilievo essenziale che dipende da numerosi parametri: la frequenza di utilizzo, il numero dei montaggi e smontaggi, il corretto stoccaggio dei componenti, l'ambiente di lavoro, l'utilizzo conforme all'autorizzazione ministeriale e lo stato di conservazione degli elementi costituenti lo stesso. Non essendo possibile stabilire una durata limite di vita del ponteggio sono state elaborate delle istruzioni (Lettera circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, n. 46/2000), che ribadiscono i controlli minimali, ritenuti necessari, che l'utilizzatore deve eseguire prima del montaggio e durante l'uso del ponteggio, focalizzando, per le diverse tipologie costruttive, gli elementi principali in cui eventuali anomalie riscontrate potrebbero influire sulla stabilità complessiva del sistema o ridurre la sicurezza dei lavoratori. In particolare, le schede elencano le verifiche che l'utilizzatore deve eseguire prima di ogni montaggio, rispettivamente per i ponteggi metallici a telai prefabbricati, a montanti e traversi prefabbricati e a tubi giunti. L'ultima parte, infine, elenca le verifiche da effettuarsi durante l'uso delle attrezzature in argomento. 37

39 1 - VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI A - PONTEGGI METALLICI A TELAI PREFABBRICATI Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata GENERALE Controllo esistenza del libretto Visivo di cui all'autorizzazione ministeriale, rilasciata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Se non esiste il libretto, il ponteggio non può essere utilizzato. Occorre richiedere il libretto, che deve contenere tutti gli elementi del ponteggio, al fabbricante del ponteggio GENERALE Controllo che gli elementi in tubi Visivo e giunti, eventualmente utilizzati, siano di tipo autorizzato appartenenti ad unico fabbricante Se il controllo è negativo, è necessario utilizzare elementi autorizzati appartenenti ad un unico fabbricante, richiedendone il relativo libretto TELAIO Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento 38

40 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio TELAIO Controllo verticalità montanti telaio Visivo, ad esempio con utilizzo filo a piombo Se la verticalità dei montanti non è soddisfatta occorre scartare l'elemento TELAIO Controllo spinotto di collegamento fra montanti Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento 39

41 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI TELAIO TELAIO Controllo orizzontalità traverso Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento CORRENTI E DIAGONALI CORRENTI E DIAGONALI Controllo attacchi controventature: perni e/o boccole Controllo marchio come da libretto Visivo Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo, occorre: scartare l'elemento, o ripristinare la funzionalità dell'elemento in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio 40

42 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata CORRENTI E DIAGONALI Controllo linearità dell'elemento Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento CORRENTI E DIAGONALI CORRENTI E DIAGONALI Controllo marchio come da libretto Visivo Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio CORRENTI E DIAGONALI Controllo linearità dell'elemento Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento 41

43 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata CORRENTI E DIAGONALI IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo stato di conservazione collegamenti al telaio Controllo marchio come da libretto Visivo e/o funzionale Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo orizzontalità piani di calpestio Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento 42

44 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo assenza di deformazioni negli appoggi al traverso Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo efficienza dei sistemi Visivo: di collegamento tra: piani di calpestio, testata con ganci di collegamento al traverso ed irrigidimenti (saldatura, rivettatura, bullonatura e cianfrinatura) -Integrità del sistema di collegamento per rivettatura, bullonatura e cianfrinatura -Assenza, nel sistema di collegamento, di cricche, distacchi ed ossidazioni penetranti per saldatura Se il controllo è negativo: -scartare l'elemento, o procedere, a cura del fabbricante del ponteggio, al ripristino dell'efficienza dei sistemi di collegamento BASETTE FISSE Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento BASETTE FISSE Controllo orizzontalità piatto di base Visivo, ad esempio con un piano di riscontro Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento BASETTE REGOLABILI Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento 43

45 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI BASETTE REGOLABILI Controllo orizzontalità piatto di base Visivo, ad esempio con un piano di riscontro Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento BASETTE REGOLABILI Controllo verticalità stelo Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento BASETTE REGOLABILI Controllo stato di conservazione della filettatura dello stelo e della ghiera filettata Visivo e funzionale -Visivo: stato di conservazione dellafilettatura -Funzionale: regolare avvitamento della ghiera -Se i controlli, visivo e funzionale, sono negativi occorre scartare l'elemento -Se è negativo il solo controllo funzionale occorre ripristinare la funzionalità (pulizia e ingrassaggio). Se ciò non è possibile, scartare l'elemento N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per passo carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli descritti per gli elementi sopraelencati. 44

46 B - PONTEGGI METALLICI A MONTANTI E TRAVERSI PREFABBRICATI Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata GENERALE Controllo esistenza del libretto Visivo di cui all'autorizzazione ministeriale rilasciata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Se non esiste il libretto, il ponteggio non può essere utilizzato. Occorre richiedere il libretto, che deve contenere tutti gli elementi del ponteggio, al fabbricante del ponteggio GENERALE Controllo che gli elementi in tubi Visivo e giunti, eventualmente utilizzati, siano di tipo autorizzato appartenenti ad unico fabbricante Se il controllo è negativo, è necessario utilizzare elementi autorizzati appartenenti ad un unico fabbricante, richiedendone il relativo libretto MONTANTE Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento 45

47 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata MONTANTE Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione MONTANTE Controllo verticalità Visivo, ad esempio con utilizzo filo a piombo MONTANTE Controllo spinotto di collegamento fra montanti Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se la verticalità del montante non è soddisfatta occorre scartare l'elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento MONTANTE Controllo attacchi elementi Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI TRAVERSO Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento 46

48 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata TRAVERSO Controllo orizzontalità traverso Visivo Se il controllo è negativo scartare l'elemento TRAVERSO Controllo stato di conservazione collegamenti ai montanti Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento, o ripristinare la funzionalità dell'elemento in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio TRAVERSO Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio 47

49 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata CORRENTI E DIAGONALI Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI CORRENTI E DIAGONALI Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: -Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento -Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio CORRENTI E DIAGONALI Controllo linearità dell'elemento Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento 48

50 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata CORRENTI E DIAGONALI IMPALCATI PREFABBRICATI IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo stato di conservazione collegamenti ai montanti Controllo marchio come da libretto Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Visivo e/o funzionale Visivo 49 Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento, o ripristinare la funzionalità dell'elemento in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: -Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento -Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio

51 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo orizzontalità piani di calpestio Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo assenza di deformazioni negli appoggi al traverso Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento IMPALCATI PREFABBRICATI Controllo efficienza dei sistemi Visivo: di collegamento tra: piani di calpestio, testata con ganci di colgamento per rivettatura, bullo- -Integrità del sistema di collelegamento al traverso ed irrigidimenti (saldatura, rivettatura, -Assenza, nel sistema di collenatura e cianfrinatura bullonatura e cianfrinatura) gamento, di cricche, distacchi ed ossidazioni penetranti per saldatura Se il controllo è negativo: -scartare l'elemento, o procedere, a cura del fabbricante del ponteggio, al ripristino dell'efficienza dei sistemi di collegamento BASETTE FISSE Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento BASETTE FISSE Controllo orizzontalità piatto di base Visivo, ad esempio con un piano di riscontro Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento 50

52 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata BASETTE REGOLABILI Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento BASETTE REGOLABILI Controllo orizzontalità piatto di base Visivo, ad esempio con un piano di riscontro Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento BASETTE REGOLABILI Controllo verticalità stelo Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento BASETTE REGOLABILI Controllo stato di conservazione della filettatura dello stelo e della ghiera filettata Visivo e funzionale -Visivo: stato di conservazione della filettatura -Funzionale: regolare avvitamento della ghiera -Se i controlli, visivo e funzionale, sono negativi occorre scartare l'elemento -Se è negativo il solo controllo funzionale occorre ripristinare la funzionalità (pulizia e ingrassaggio). Se ciò non è possibile, scartare l'elemento N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per passo carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli descritti per gli elementi sopraelencati. 51

53 C - PONTEGGI METALLICI A TUBI E GIUNTI VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata GENERALE Controllo esistenza del libretto Visivo di cui all'autorizzazione ministeriale rilasciata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Se non esiste il libretto, il ponteggio non può essere utilizzato. Occorre richiedere il libretto, che deve contenere tutti gli elementi del ponteggio, al fabbricante del ponteggio TUBI Controllo marchio come da libretto Visivo Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento TUBI Controllo verticalità Visivo, ad esempio con utilizzo filo a piombo Se la verticalità del tubo non è soddisfatta occorre scartare l'elemento 52

54 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata TUBI GIUNTI GIUNTI Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Controllo marchio come da libretto Visivo Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento. Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento GIUNTI Controllo bulloni completi di dadi Visivo e funzionale -Visivo: stato di conservazione della filettatura -Funzionale: regolare avvitamento del dado -Se il controllo visivo è negativo occorre : sostituire il bullone e/o il dado con altro fornito dal fabbricante del giunto 53

55 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI GIUNTI Controllo linearità martelletti Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento GIUNTI Controllo perno rotazione giunto girevole Visivo e funzionale Se i controlli sono negativi -Visivo: parallelismo dei due occorre scartare l'elemento nuclei -Funzionale: corretta rotazione IMPALCATI PREFABBRICATI (non strutturali) IMPALCATI PREFABBRICATI (non strutturali) Controllo marchio come da libretto Visivo Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: -Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento -Se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio 54

56 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata IMPALCATI PREFABBRICATI (non strutturali) Controllo orizzontalità piani di calpestio Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento scartare l'elemento IMPALCATI PREFABBRICATI (non strutturali) IMPALCATI PREFABBRICATI (non strutturali) Controllo stato di conservazione della protezione contro la Visivo corrosione Controllo orizzontalità piani di calpestio Visivo Se il controllo è negativo, procedere al controllo degli spessori: -Se il controllo degli spessori è negativo (tenuto conto delle tolleranze previste dal fabbricante del ponteggio), scartare l'elemento.-se il controllo degli spessori è positivo, procedere al ripristino della protezione, in conformità alle modalità previste dal fabbricante del ponteggio Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento. IMPALCATI PREFABBRICATI (non strutturali) Controllo assenza di deformazioni negli appoggi al traverso Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento 55

57 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI IMPALCATI PREFABBRICATI (non strutturali) Controllo efficienza dei sistemi Visivo: di collegamento tra: piani di calpestio, testata con ganci di colgamento per rivettatura, bullo- -Integrità del sistema di collelegamento al traverso ed irrigidimenti (saldatura, rivettatura, -Assenza, nel sistema di collenatura e cianfrinatura bullonatura e cianfrinatura) gamento, di cricche, distacchi ed ossidazioni penetranti per saldatura Se il controllo è negativo: -scartare l'elemento, o procedere, a cura del fabbricante del ponteggio, al ripristino dell'efficienza dei sistemi di collegamento BASETTE FISSE BASETTE FISSE BASETTE REGOLABILI BASETTE REGOLABILI Controllo marchio come da libretto Controllo orizzontalità piatto di base Controllo marchio come da libretto Controllo orizzontalità piatto di base Visivo Visivo, ad esempio con un piano di riscontro Visivo Visivo, ad esempio con un piano di riscontro Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento Se il marchio non è rilevabile, o è difforme rispetto a quello indicato nel libretto, occorre scartare l'elemento Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento 56

58 Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata BASETTE REGOLABILI Controllo verticalità stelo Visivo Se il controllo è negativo occorre scartare l'elemento BASETTE REGOLABILI Controllo stato di conservazione della filettatura dello stelo e della ghiera filettata Visivo e funzionale -Visivo: stato di conservazione della filettatura -Funzionale: regolare avvitamento della ghiera -Se i controlli, visivo e funzionale, sono negativi occorre scartare l'elemento -Se è negativo il solo controllo funzionale occorre ripristinare la funzionalità (pulizia e ingrassaggio). Se ciò non è possibile, scartare l'elemento N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per passo carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli descritti per gli elementi sopraelencati. 57

59 VERIFICHE INSTALLAZIONE DEI PONTEGGI Verifiche durante l'uso Controllare che il disegno esecutivo: - Sia conforme allo schema tipo fornito dal fabbricante del ponteggio; - Sia firmato dal responsabile del cantiere per conformità agli schemi tipo forniti dal fabbricante del ponteggio; - Sia tenuto in cantiere, a disposizione degli organi di vigilanza, unitamente alla copia del libretto di cui all'autorizzazione ministeriale. Controllare che per i ponteggi di altezza superiore a 20 metri e per i ponteggi non conformi agli schemi tipo: -Sia stato redatto un progetto, firmato da un ingegnere o architetto abilitato a norma di legge all'esercizio della professione; -Che tale progetto sia tenuto in cantiere a disposizione dell'autorità di vigilanza, unitamente alla copia del libretto di cui all'autorizzazione ministeriale. Controllare che: - Vi sia la documentazione dell'esecuzione, da parte del responsabile di cantiere, dell'ultima verifica del ponteggio, al fine di assicurarne l'installazione corretta ed il buon funzionamento. - Qualora siano montati sul ponteggio tabelloni pubblicitari, graticci, teli o altre schermature sia stato redatto apposito calcolo, eseguito da Ingegnere o da Architetto abilitato all'esercizio della professione. In tale calcolo deve essere tenuto conto del grado di permeabilità delle strutture servite e dell'azione del vento. - Sia mantenuto un distacco non superiore a 20 cm tra il bordo interno dell'impalcato del ponteggio e l'opera servita. - Sia mantenuta l'efficienza dell'elemento parasassi, capace di intercettare la caduta del materiale dall'alto. 58

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

Allegato XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Allegato XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel ponteggio metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi

Dettagli

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

ALLEGATO XIX. Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi ALLEGATO XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Si ritiene opportuno sottolineare che nel metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un rilievo essenziale, dipende da numerosi parametri,

Dettagli

SCHEDE di VERIFICA della corretta MESSA IN OPERA di PONTEGGI e dell efficienza degli ELEMENTI che lo compongono

SCHEDE di VERIFICA della corretta MESSA IN OPERA di PONTEGGI e dell efficienza degli ELEMENTI che lo compongono SCHEDE di VERIFICA della corretta MESSA IN OPERA di PONTEGGI e dell efficienza degli ELEMENTI che lo compongo Le 4 schede di valutazione della corretta messa in opera dei ponteggi e dell efficienza dei

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

PROPOSTA DI REDAZIONE DEL PIMUS. PIANO DI MONTAGGIO USO E SMONTAGGIO PONTEGGI (ALLEGATO XXII D.Lgs. 9 aprile 2008, n 81)

PROPOSTA DI REDAZIONE DEL PIMUS. PIANO DI MONTAGGIO USO E SMONTAGGIO PONTEGGI (ALLEGATO XXII D.Lgs. 9 aprile 2008, n 81) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Ufficio Operativo del Comitato Regionale di

Dettagli

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA SOVRAINTENTENZA BB.CC. I PONTEGGI. Servizio Prevenzione e Protezione. Corso di formazione Quaderno N

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA SOVRAINTENTENZA BB.CC. I PONTEGGI. Servizio Prevenzione e Protezione. Corso di formazione Quaderno N S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA SOVRAINTENTENZA BB.CC. Corso di formazione Quaderno N I PONTEGGI Servizio Prevenzione e Protezione I ponteggi sono opere provvisionali che si usano nei lavori di ingegneria civile,di

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone Corsi di:produzione EDILIZIA E CUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof. ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160)

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI N 3 CAPI - N 73 articoli (da art. 88 a art. 160) CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA N 8 SEZIONI -

Dettagli

Redazione PIMUS Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Redazione PIMUS Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Maggio 2014 Redazione PIMUS Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT 1 Art. 136. (Montaggio e smontaggio) 1. Nei lavori in quota il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano

Dettagli

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUI D.P.R. 164/1956 Art. 16 Ponteggi e opere provvisionali Nei lavori che sono eseguiti ad un altezza

Dettagli

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs.

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs. 235/2003 A) PARTE GENERALE (Anagrafica) Premesso che il PIMUS deve essere specifico

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Il PiMUS In questa unità didattica esamineremo le caratteristiche del PiMUS, il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di Ponteggi, previsto dall art. 136

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

Claudio Modena. Dipartimento di Costruzioni e Trasporti. Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009

Claudio Modena. Dipartimento di Costruzioni e Trasporti. Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009 Università degli Studi d Padova Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009 Comitato tecnico scientifico: Fabio Carapezza Guttuso, Gioacchino Giomi, Maurizio Stocchi L INCENDIO NEI CANTIERI DI RESTAURO:

Dettagli

Piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio

Piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio Viale XXV Aprile n. 29 19038 - Sarzana (SP) Telefono 0187.622198 - Fax 0187.627172 e-mail: info@studioql.it Piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio OGGETTO: Ristrutturazione ed ampliamento di

Dettagli

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI 1) Piattaforme aeree - Il rischio di caduta di oggetti/materiale dalla piattaforma aerea deve essere valutato come rischio presente durante la lavorazione ed in base all art.

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI INFORMAZIONE PER STUDENTI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Ambienti Lavoro RISCHI DI CADUTA

Dettagli

Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi

Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi D.Lgs.81/08 - TITOLO IV - SEZIONE V - PONTEGGI FISSI Pi.M.U.S. Piano montaggio Uso smontaggio Ponteggi Art. 136 (ex art. 36 quater D.Lgs 626/94) in vigore dal 19/07/2005 "Il datore di lavoro provvede a

Dettagli

I ponteggi metallici fissi

I ponteggi metallici fissi I ponteggi metallici fissi 10 errori da evitare 10 regole da seguire Ing. Luca Mangiapane Ing. Emiliano Davolio ASE Fuga da Alcatraz Divieto di arrampicarsi sui ponteggi Montare in sicurezza Sfortunato

Dettagli

Pi.M.U.S. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94)

Pi.M.U.S. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94) Pi.M.U.S. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94) ID. Commessa Localizzazione cantiere Impresa esecutrice incaricata del montaggio/trasformazione

Dettagli

PiMUS PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI. (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94) IL MODELLO DI A.S.E.

PiMUS PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI. (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94) IL MODELLO DI A.S.E. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI (art. 36 quater, comma 3 del D.Lgs 626/94) IL MODELLO DI A.S.E. rev. 1 Aprile 2006 Via Bismantova 7 42100 Reggio Emilia tel. 0522 293003

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S Trabattello professionale MILLENIUM è costituito

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DEL CORSO: ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI

TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DEL CORSO: ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI NOME E COGNOME CORSISTA: LUOGO E DATA: ESAMINATORE: TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DEL CORSO: ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI Per ogni domanda indicare una sola risposta 1. Qual

Dettagli

built build to ponteggi

built build to ponteggi uilt build to ponteggi Ponteggi e Coperture PONTEGGI Ponteggi prefabbricati K-KZ 110 PE 120 SE 132 Ponteggi multidirezionali Tubo e Giunto 144 Multidirezionale MP 150 Piazzole di carico MP 162 Scale di

Dettagli

Pi.M.U.S. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI ATTENZIONE: LA COPIA DEVE ESSERE PRESENTE IN CANTIERE IMPRESA ...

Pi.M.U.S. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI ATTENZIONE: LA COPIA DEVE ESSERE PRESENTE IN CANTIERE IMPRESA ... Pi.M.U.S. PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI METALLICI FISSI ATTENZIONE: LA COPIA DEVE ESSERE PRESENTE IN CANTIERE IMPRESA...... COMMITTENTE... INDIRIZZO CANTIERE... TIPO di INTERVENTO...

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Pi.M.U.S. Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del ponteggio. conforme ai contenuti minimi previsti dall allegato XXII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Pi.M.U.S. Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del ponteggio. conforme ai contenuti minimi previsti dall allegato XXII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Pi.M.U.S. Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del ponteggio conforme ai contenuti minimi previsti dall allegato XXII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. DITTA montatrice del ponteggio INDIRIZZ CANTIERE CMUNE 1 Il

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

Piano di Montaggio Uso e Smontaggio di Ponteggio

Piano di Montaggio Uso e Smontaggio di Ponteggio Piano di Montaggio Uso e Smontaggio di Ponteggio ( ai sensi del D.lgs 81/08 ) Lavori di : manutenzione straordinaria relativi al prospetto del Condominio denominato Santa Caterina sito in Reggio Calabria

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio

Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio Argomenti verbale di consegna I CRITERI DI GESTIONE DEL PONTEGGIO Lodi, 28 Ottobre 2014 ing. Marco Antonio Fusco Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie Uso dei sistemi anticaduta durante

Dettagli

PONTEGGIO FRACASSO NTB 1800 / 2500 Geometria:

PONTEGGIO FRACASSO NTB 1800 / 2500 Geometria: PONTEGGIO FRACASSO NTB 1800 / 20 Geometria: Profondità Altezza Campata Spinotto Innesti Materiale Zincatura Telaio: Caratteristiche 10 mm 2000 mm 1800 mm / 20 mm 1 mm A boccole Acciaio S235 JR (ex Fe360)

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE Piazza Mazzini, 46 16038 SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE COPERTURE DELLA SCUOLA PRIMARIA A.R. SCARSELLA, DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

PIMUS -PONTEGGI. Dott. Giusti Daniele USL 3 PT -2014

PIMUS -PONTEGGI. Dott. Giusti Daniele USL 3 PT -2014 PIMUS -PONTEGGI Dott. Giusti Daniele USL 3 PT -2014 1 CSE -ponteggio? DLgs 81/08 e smi Art.92 comma 1 lettera e segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta [ ], le

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE 1 ottobre 2010-31 dicembre 2010 VISITE DI ASSISTENZA ANTINFORTUNISTICA

RELAZIONE TRIMESTRALE 1 ottobre 2010-31 dicembre 2010 VISITE DI ASSISTENZA ANTINFORTUNISTICA RELAZIONE TRIMESTRALE 1 ottobre 2010-31 dicembre 2010 VISITE DI ASSISTENZA ANTINFORTUNISTICA svolte nei CANTIERI EDILI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA da parte dei TECNICI dell Ente CPT Comitato Paritetico

Dettagli

PONTEGGI allegato XVIII D.lgs 81/08

PONTEGGI allegato XVIII D.lgs 81/08 PONTEGGI allegato XVIII D.lgs 81/08 SPINA A VERME TIPOLOGIE PIU COMUNI Legno Metallici tubi & giunti Metallici a cavalletti Multidirezionali >> CORRENTE DI PARAPETTO CORRENTE INTERMEDIO TAVOLA FERMAPIEDI

Dettagli

Normativa. Sicurezza

Normativa. Sicurezza Ponteggi e sicurezza Ing. F. Zaghini IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA Normativa Sicurezza Progettazione Prodotto LA "GERARCHIA" DELLA NORMATIVA ITALIANA Ricordiamoci che siamo in Italia! Le norme tecniche,

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in acciaio a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Dimensionamento e verifica dei fissaggi Progettazione dello schema

Dettagli

D.Lgs. 81/2008 Lavori in altezza

D.Lgs. 81/2008 Lavori in altezza CONVEGNO 20 DICEMBRE 2012 PONTEGGI METALLICI FISSI: PROGETTAZIONE E MESSA IN OPERA Dott. Ing. Dario CASTAGNERI T.d.P. SPreSAL ASL TO 3 Reg. Piemonte D.Lgs. 81/2008 Lavori in altezza Capo II Sez. I Art.

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 15 - II parte - SICUREZZA SUL LAVORO

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 15 - II parte - SICUREZZA SUL LAVORO CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 15 - II parte - SICUREZZA SUL LAVORO In relazione alla prossima entrata in vigore del Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 235: Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio del Ponteggio

Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio del Ponteggio Impresa Edile CAMBI ENRICO Via Bligny 34/A 59100 Prato Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio del Ponteggio OGGETTO: UBICAZIONE: COMMITTENTE: Rifacimento della copertura oltre ad opere interne ad edificio

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI Articolo 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008 si applicano alle attività di cui al comma 2 secondo le

Dettagli

Cantieri temporanei o mobili. dott. ing. Giuseppe SEMERARO

Cantieri temporanei o mobili. dott. ing. Giuseppe SEMERARO Cantieri temporanei o mobili Titolo IV DLgs. 81/2008 1 Capo che sostituisce DPR 164/56, parte del DLgs. 626/94 ad altri provvedimenti minori abrogatiindirettamente indirettamente CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE

Dettagli

SCHEDA DEI CONTROLLI DA EFFETTUARSI DURANTE IL MONTAGGIO E L'USO DEI PONTEGGI PONTEGGI METALLICI A TELAI PREFABBRICATI MARCA CETA

SCHEDA DEI CONTROLLI DA EFFETTUARSI DURANTE IL MONTAGGIO E L'USO DEI PONTEGGI PONTEGGI METALLICI A TELAI PREFABBRICATI MARCA CETA SCHEDA DEI CONTROLLI DA EFFETTUARSI DURANTE IL MONTAGGIO E L'USO DEI PONTEGGI PONTEGGI METALLICI A TELAI PREFABBRICATI MARCA CETA CONTROLLO SI NO ESITO NON PERTINENTE NOTE sia conforme allo schema tipo

Dettagli

PONTEGGIO FRACASSO PS 1800

PONTEGGIO FRACASSO PS 1800 PONTEGGIO FRACASSO PS 1800 Caratteristiche Geometria: Profondità Altezza Campata Spinotto Innesti Materiale Zincatura 10 mm 2000 mm 1800 mm 1 mm A perni Acciaio S275 JR (ex Fe430) A caldo, secondo norma

Dettagli

ALLEGATO XVIII. 2.1.2.1. I correnti devono essere disposti a distanze verticali consecutive non superiori a m 2.

ALLEGATO XVIII. 2.1.2.1. I correnti devono essere disposti a distanze verticali consecutive non superiori a m 2. ALLEGATO XVIII Viabilità nei cantieri, ponteggi e trasporto dei materiali 1. Viabilità nei cantieri 1.1. Le rampe di accesso al fondo degli scavi di splateamento o di sbancamento devono avere una carreggiata

Dettagli

NUMERO VERDE 800.731.988 ASSISTENZA CLIENTI MANUALE PER LA MANUTENZIONE, L INSTALLAZIONE E L USO DEI PONTEGGI FISSI DELLA PONTEGGI EUROTEMPO

NUMERO VERDE 800.731.988 ASSISTENZA CLIENTI MANUALE PER LA MANUTENZIONE, L INSTALLAZIONE E L USO DEI PONTEGGI FISSI DELLA PONTEGGI EUROTEMPO E-mail:info@eurotempo.it 20093 - Cologno Monzese (MI) - Via Perugino, 35 Tel. 02.2542273 r.a. Fax 02.2538477 Internet:www.eurotempo.it NUMERO VERDE 800.731.988 ASSISTENZA CLIENTI MANUALE PER LA MANUTENZIONE,

Dettagli

IMPRESA (denominazione ed eventuale logo) PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO. (Pi.M.U.S.)

IMPRESA (denominazione ed eventuale logo) PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO. (Pi.M.U.S.) IMPRESA (denominazione ed eventuale logo) PIA DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEL PONTEGGIO (Pi.M.U.S.) (ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Titolo IV Capo II Sez. IV, Art. 134 e Art. 136 e dell allegato

Dettagli

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA I CONTENUTI DELLA VIGILANZA NEI CANTIERE A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA B) DOCUMENTAZIONE DEL CANTIERE C) CONTROLLO ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA PER LE LAVORAZIONI CORSO D) LA GESTIONE DEL CANTIERE

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

MINISTERO LAVORO circolare 19 marzo 1980, n. 15

MINISTERO LAVORO circolare 19 marzo 1980, n. 15 MINISTERO LAVORO circolare 19 marzo 1980, n. 15 Prevenzione infortunistica: attrezzature per getto di calcestruzzo con tecnologia a tunnel. Si rende noto che la Pretura di Roma - Sezione IX penale - ha

Dettagli

Entreranno in vigore nuovi obblighi

Entreranno in vigore nuovi obblighi InsiemeaPOSePSC,ilPIMUSèunostrumentodiprogrammazioneedigestionedellasicurezzaincantiere Obbligatorio dal 19 luglio 2005 il Piano di montaggio dei ponteggi di Damiano Romeo, consulente in materia di sicurezza

Dettagli

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra RISCHIO CADUTA DALL ALTO Ing. Caterina Lapietra il rischio insito nel ponteggio, la sua percezione e gli accessori che producono sicurezza passiva La percezione del rischio è un fattore soggettivo, legato

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE Istruzioni di uso, montaggio, smontaggio e manutenzione Altezza max mt. 8,80 (ultimo piano mt. 7,23) DPR 164/56 D. Lgs 626/94 Questo documento deve sempre accompagnare il trabattello

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni. Ns.rif.:web/banca_dati/linee_guida/lavori_in_quota/Anno2004/073 Op. Sicurezza Costruzioni 26-09-2003 15:17 Pagina 1 Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni. Il rischio di cadute dall alto Settimana

Dettagli

Schalung & Gerüst. Ponteggi de facciata

Schalung & Gerüst. Ponteggi de facciata Schalung & Gerüst Ponteggi de facciata Semplice, pratico ed economico Sia che si tratti di nuove costruzioni o ristrutturazioni, in opere di piccole o di grandi dimensione NOR48 è un comodo sistema di

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI. Ing. Caterina Lapietra

PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI. Ing. Caterina Lapietra PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI Ing. Caterina Lapietra Il ponteggio metallico nasce nel mondoagliinizideglianni 20,in Inghilterra e negli Stati Uniti d America. Falasuacomparsanelnostropaese nel 1933, con

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE GENERALI PER LAVORARE IN SICUREZZA IN TALI ATTIVITA

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE GENERALI PER LAVORARE IN SICUREZZA IN TALI ATTIVITA ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI INTERVENTI DI: ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA RISCHI CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI DI COSTRUZIONE, MANUTENZIONE, MODIFICA STRUTTURE TRADIZIONALI

Dettagli

PONTEGGI IDENTIFICAZIONE ELEMENTI TIPO DI PONTEGGIO PREFABBRICATO

PONTEGGI IDENTIFICAZIONE ELEMENTI TIPO DI PONTEGGIO PREFABBRICATO PONTEGGI IDENTIFICAZIONE ELEMENTI TIPO DI PONTEGGIO PREFABBRICATO 1 Montante: tubo verticale atto a sopportare tutti i carichi agenti sul ponteggio. 2 Traverso: elemento in direzione ortogonale alla facciata

Dettagli

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE IMPRESA: CHECK LIST PER LA CUREZZA NEL CANTIERE EDILE Visita al cantiere sito in. Via. Committente:.. Coordinatore per la sicurezza: Responsabile di cantiere: DATA VERIFICA: / / Soggetto verificatore:..

Dettagli

Dal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili

Dal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili Dal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili L'ing. M. Grandi - funzionario della Direzione provinciale del Lavoro di Verbania ha curato la realizzazione una check list dedicata

Dettagli

Luca Mangiapane ingegnere

Luca Mangiapane ingegnere NOVITA SU PONTEGGI METALLICI FISSI E PIMUS secondo il D.LGS 81/2008 e s.m.i. Loc. Vedole, 39-43052 Colorno (PR) tel. 0521313291 fax 0521521405 e mail mangiapane@ingegneriasicurezza.it LE NOVITA DELL ART.

Dettagli

RELAZIONI TECNICHE PER PONTEGGI METALLICI FISSI A MONTANTI E TRAVERSI PREFABBRICATI

RELAZIONI TECNICHE PER PONTEGGI METALLICI FISSI A MONTANTI E TRAVERSI PREFABBRICATI RELAZIONI TECNICHE PER PONTEGGI METALLICI FISSI A MONTANTI E TRAVERSI PREFABBRICATI a cura dell Ing.Avanzato Salvatore SCHEMA DELL'INSIEME Ogni schema funzionale di ponteggio che è possibile realizzare

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

INDICE DEL CONTENUTO

INDICE DEL CONTENUTO GESTIONE DEI PONTEGGI (D.Lgs. 235/03) REVISIONE 02 INDICE DEL CONTENUTO 1. GENERALITÀ... 3 1.1. DEFINIZIONI... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE... 4 2.1. VALUTAZIONE DELL IDONEITÀ DEL PONTEGGIO E DELLA RELATIVA

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO. SPISAL ULSS n. 15, Alta Padovana: dott. Francesco Zecchin. SPISAL ULSS n. 16, Padova: ing. Francesco Ciardo

GRUPPO DI LAVORO. SPISAL ULSS n. 15, Alta Padovana: dott. Francesco Zecchin. SPISAL ULSS n. 16, Padova: ing. Francesco Ciardo GRUPPO DI LAVORO SPISAL ULSS n. 15, Alta Padovana: SPISAL ULSS n. 16, Padova: SPISAL ULSS n. 17, Este Conselve: DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO: ORDINE DEGLI INGEGNERI prov. di Padova: ORDINE DEGLI ARCHITETTI

Dettagli

OPUSCOLO PER I LAVORATORI

OPUSCOLO PER I LAVORATORI 1 OPUSCOLO PER I LAVORATORI A cura: del Dott. Davide Antonelli 2 SCALE A MANO Tale attrezzatura È prevista per superare dislivelli e per effettuare lavorazioni straordinarie a carattere eccezionale e temporaneo.

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è

Dettagli

OBBLIGATORIO DAL 19 LUGLIO 2005 IL PIANO DI MONTAGGIO DEI PONTEGGI

OBBLIGATORIO DAL 19 LUGLIO 2005 IL PIANO DI MONTAGGIO DEI PONTEGGI OBBLIGATORIO DAL 19 LUGLIO 2005 IL PIANO DI MONTAGGIO DEI PONTEGGI Il 19 luglio 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 8 luglio 2003, n. 235, attuazione della direttiva n. 2001/45/CE relativa ai requisiti

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

KITPERILMONTAGGIOPONTEGGI

KITPERILMONTAGGIOPONTEGGI KITPERILMONTAGGIOPONTEGGI KIT B10_HT22 KIT B10_HT45 KIT UNIV B10_HT22 KIT UNIV B10_HT45 Kit per ponteggi con Blocfor con fune metallica e cordino per uso in orizzontale Kit B10_HT22 SL: HT22tagliaSL+Blocfor

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO I. INTRODUZIONE Il Piano di manutenzione accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Trattasi di tensostruttura caratterizzata

Dettagli