Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute"

Transcript

1 Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute Carla Ancona Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio - ASL Roma 1

2 inquinamento atmosferico London, middle of XX century Beijing, beginning of the XXI century

3

4

5 GBD Italy Fonte: Lancet 2012

6 2015 WHO + OECD decessi l anno in Europa, quasi solo in Italia. Decessi che costano al nostro Paese ben 97 miliardi di dollari l anno, il 4,7% del PIL.

7 Inquinanti PM (particulate matter): traffico, riscaldamento, eventi naturali O 3 (ozono): trasporto long-range, irraggiamento solare NO 2 (biossido di azoto): traffico, industria BaP (benzo[a]pirene): combustione (stufe, camini, incendi, ecc.) SO 2 (biossido di zolfo): industria, traffico navale, rifiuti

8

9

10 PM: materiale particolato

11 penetrazione di un inquinante all interno del tratto respiratorio

12 Inquinamento ha effetto immediato e prolungato su diversi organi Respiratory Disease Mortality Respiratory Disease Morbidity Lung Cancer Pneumonia Upper and lower respiratory symptoms Airway inflammation Decreased lung function Decreased lung growth Insulin Resistance Type 2 diabetes Type 1 diabetes Bone metabolism Stroke Neurological development Mental Health Neurodegenerative diseases Cardiovascular Disease Mortality Cardiovascular Disease Morbidity Myocardial Infarction Arrhythmia Congestive Heart Failure Changes in Heart Rate Variability ST-Segment Depression Skin Aging High blood pressure Endothelial dysfunction Increased blood coagulation Systemic inflammation Deep Venous Thrombosis Premature Birth Decreased Birth Weight Decreased foetal growth In uterine growth retardation Decreased sperm quality Preclampsia Joint ERS / ATS statement (ERJ, i2017)

13 Lifetime course

14 EU Limit Value EU Limit Value EU Limit Value Cesaroni et al. EHP 2013

15

16 WHO AQG

17 Fonti di inquinamento atmosferico Attività agricole (Ammoniaca e Metano) Attività industriali (Ossidi di Zolfo) Fenomeni naturali (eruzioni vulcaniche, erosioni, pollini, ) Riscaldamento domestico Smaltimento dei rifiuti (discariche, inceneritori, ) Trasporti (Polveri sottili/pm10)

18 sorgenti antropiche: contributo Levoglucosano

19 Position paper della ERS

20

21

22 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 in Italia

23 Concentrazioni medie annue di PM CLE T T2

24 Popolazione esposta a PM 2.5 : distribuzione della popolazione rispetto alle soglie stabilite da OMS e dalla direttiva 2008/50/CE

25 Mortalità per cause non accidentali attribuibile a PM Pop>30 anni Pop W Exp media ( µg/m 3 ) Numero di decessi osservati Numero di decessi attribuibili N IC95% Tasso di mortalità attribuibile (per ) IC95% Frazione di mortalità attribuibile (%) IC95% Mesi di vita persi ITALIA 40,077, ,193 34,552 20,608 43, NORD 18,847, ,518 22,485 13,447 28, Area geografica CENTRO 8,858, ,756 5,513 3,253 6, SUD e ISOLE 12,371, ,918 6,554 3,909 8, Macroarea URBANO 14,251, ,325 19,358 11,615 24, NON URBANO 25,826, ,867 15,194 8,994 19,

26 Il progetto VIIAS Nel 2005, in Italia, decessi sono risultati attribuibili a livelli di concentrazione di PM 2.5 >10 ug/m 3 L inquinamento accorcia mediamente la vita di ciascun italiano di 10 mesi (14 per chi vive al Nord) Sono stati studiati scenari di riduzione delle emissioni attraverso politiche di contenimento e il solo rispetto dei limiti di legge salverebbe vite all anno.

27 l inquinamento colpisce maggiormente il Nord e in generale le aree urbane congestionate dal traffico e dalla prossimità alle aree industriali Anche il riscaldamento domestico, soprattutto per l incremento dell utilizzo delle biomasse (principalmente legno e pellet) è responsabile del peggioramento della qualità dell aria e del conseguente impatto sulla salute

28 PM2.5 la riduzione significativa delle emissioni avvenuta negli ultimi dieci anni non si è sempre tradotta in un abbassamento proporzionale delle esposizioni, soprattutto in quelle aree del paese (come la Pianura Padana) caratterizzate da condizioni fisiche e meteorologiche difficili

29 la causa principale di un inquinamento così persistente e diffuso deve essere individuata nella difficoltà di adottare una politica di prevenzione unitaria ed efficace A tutt oggi, infatti, la competenza in materia di pianificazione degli interventi permane in capo alle Regioni, a fronte di un fenomeno di inquinamento i cui effetti si manifestano su tutto il territorio nazionale

30 E necessario quindi pianificare a livello nazionale e regionale, ponendo la salute al centro di tutte le politiche, secondo le indicazioni dell OMS. Regolamentazione dell uso e della qualità deli impianti di riscaldamento domestico Ridurre il numero dei veicoli circolanti e contemporaneamente promuovere mobilità sostenibile nelle aree urbane Piani e interventi per disincentivare l uso dei veicoli diesel Promuovere forestazione urbana

31 Ringraziamenti Massimo Stafoggia Giulia Cesaroni Daniela Porta Francesco Forastiere Non ho ora e non ho mai avuto legami di carattere istituzionale ed economico che possono avere avuto una influenza sul disegno, conduzione e interpretazione dei lavori presentati

32 Particolato primario e secondario Fonte: Dati ambientali La qualità dell ambiente in Emilia-Romagna

33 Effetti acuti(«short-term») «Short-term»: Esempio: studio PM degli 10 effetti, Roma sanitari dell esposizione di breve periodo ad inquinanti atmosferici 100 Focus sul contrasto temporale dell esposizione, ovvero sulla variabilità giornaliera jan jan jan jan jan jan2011 TEMPO (Giorni)

34 Metanalysis, all studies included (September 2017) PM 2.5 (10 g/m 3 increase) and non-accidental mortality Study HR (95% CI) % Weight Harvard six cities (Dockery, 1993; Lepeule, 2012) ACS study (Krewski, 2009) ACS LA sub-cohort study (Jerrett, 2005) Netherlands Cohort Study (Beelen, 2008) Nurses Health Study (Puett, 2009) Medicare national cohort (Zeger, 2008) Health professionals f-up study (Puett, 2011) US trucking industry cohort (Hart, 2011) California teachers study (Lipsett, 2011) Rome longitudinal study (Cesaroni, 2013) ACS California subcohort (Jerrett, 2013) National English cohort (Carey, 2013) Escape (Beelen, 2015) Canadian Nat Breast Screening Study (Villeneuve, 2015) Canadian CanCHEC, 1991 (Crouse, 2015) The Dutch Study (DUELS) (Fischer, 2015) Canada Community Cohort (Pinault, 2016) French national electricity cohort (Bentayeb, 2016) Medicare SouthEast USA (65+) (Wang, 2016) NIH-AARP Diet and Health Cohort (Thusrtson, 2016) Medicare Continental USA,PM2.5 <12ug/m3 (Di, 2017) Canadian CanCHEC, 2001 (Pinault, 2017) D-L Overall (I-squared=97.0%, p=0.000) 1.14 (1.07, 1.22) 1.06 (1.02, 1.11) 1.17 (1.05, 1.30) 1.06 (0.97, 1.16) 1.26 (1.03, 1.55) 1.04 (1.03, 1.06) 0.86 (0.72, 1.02) 1.10 (1.03, 1.18) 1.01 (0.94, 1.08) 1.04 (1.03, 1.05) 1.06 (1.00, 1.12) 1.11 (0.98, 1.26) 1.14 (1.03, 1.27) 1.12 (1.05, 1.20) 1.07 (1.06, 1.08) 1.13 (1.12, 1.15) 1.26 (1.19, 1.34) 1.14 (0.90, 1.44) 1.23 (1.21, 1.25) 1.03 (1.01, 1.06) 1.14 (1.13, 1.14) 1.18 (1.15, 1.21) 1.10 (1.07, 1.14) Overall 1.10 (1.07, 1.14)

35 Long-term exposure to particulate matter (PM 10 and PM 2.5 ) and metal components on mortality in the Rome Longitudinal Study Badaloni et al, Env Int 2017

36 Objective To study the long term effects on mortality of PM 10, PM 2.5, PM 2.5 absorbance (soot) and metal components in particulate matter fractions- PM 10 and PM 2.5

37 Exposure: LUR Model Selection criteria: Toxicity Representation of major anthropogenic sources Copper (Cu) Iron(Fe) Zinc (Zn) Nickel (Ni) Vanadium (V) non-tailpipe traffic emission Oil burning/ industry Potassium (K) Sulphur (S) Silicon (Si) Biomass burning Long-range transport Crustal material

38 Main results Our results clearly indicate that, besides exhaust emissions, long-term exposure to non-tailpipe emissions (e.g., tire and brake wear and resuspension of road dust), crustal material (silicon), and mixed oil burning/industry (nickel and vanadium) play important roles in mortality, especially IHD mortality, in the city of Rome.

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018 ARIA E SALUTE Giovanna Berti Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte Torino, 20 novembre 2018 Obiettivo Epidemiologia ambientale valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 I principali inquinanti di interesse del progetto VIIAS sono il particolato atmosferico (soprattutto

Dettagli

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Il progetto VIIAS: l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Comunicazione dei risultati www.viias.it 2013 - IARC GBD 2010: Air

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia ENNIO CADUM Studi precedenti e approccio VIIAS Roma, 4 giugno 2015 Valutazione di impatto: studi

Dettagli

Inquinamento outdoor II parte

Inquinamento outdoor II parte Inquinamento outdoor II parte Francesco Forastiere, Claudia Galassi, Andrea Ranzi, Carla Ancona Inquinamento outdoor - Effetti Introduzione Inquinamento outdoor - Effetti Effetti a breve termine (immediati

Dettagli

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Martina Nicole Golini, Carla Ancona, Luisella Ciancarella, Moreno Demaria, Chiara Badaloni,

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 L Ozono O 3 E un inquinante secondario prodotto dai processi chimico-fisici

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Cristiano Piccinelli - Distretto di Orbassano Asl To 3 Barbara Vinassa - Distretto di Orbassano Asl To

Dettagli

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Gli impatti sanitari nelle città italiane GLI IMPATTI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli impatti sanitari nelle città italiane Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Sud Europa Cambiamenti climatici al

Dettagli

Una irrispettosa intervista su ambiente e stili di vita. Francesco Forastiere e Rino Panico

Una irrispettosa intervista su ambiente e stili di vita. Francesco Forastiere e Rino Panico Una irrispettosa intervista su ambiente e stili di vita Francesco Forastiere e Rino Panico Conflitti di interessi Nessuno. A parte l attaccamento alle idee L infame giornalista Secondo voi quale è la priorità

Dettagli

Gli effetti a breve e a lungo termine degli inquinanti ambientali Le esperienze a Roma e gli studi multicentrici europei ESCAPE e MED-PARTICLES

Gli effetti a breve e a lungo termine degli inquinanti ambientali Le esperienze a Roma e gli studi multicentrici europei ESCAPE e MED-PARTICLES Gli effetti a breve e a lungo termine degli inquinanti ambientali Le esperienze a Roma e gli studi multicentrici europei ESCAPE e MED-PARTICLES Francesco Forastiere BACKGROUND Inquinamento atmosferico

Dettagli

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Ester Alessandrini, Massimo Stafoggia XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Napoli, 6 Novembre 2014 Particles

Dettagli

Inquinamento e Malattie Cardiovascolari

Inquinamento e Malattie Cardiovascolari XVII SIMPOSIO DI CARDIOLOGIA DE LLA REGIO INSUBRI CA Manno, 25 Marzo 2015 Inquinamento e Malattie Cardiovascolari Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Londra, Dicembre

Dettagli

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani, Alessandro Borgini, Andrea Tittarelli, Martina Bertoldi, Carlo Modonesi Fondazione IRCCS

Dettagli

Dott.ssa Cristina Mangia

Dott.ssa Cristina Mangia Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health Int. J. Environ. Res. Public Health 2015, 12(7), 7667-7681 Cristina Mangia, Marco Cervino, Emilio

Dettagli

presentazione del capitolo Ambiente e salute

presentazione del capitolo Ambiente e salute presentazione del capitolo Ambiente e salute concorrere alla tutela della salute per esposizioni a rischi ambientali. (Piano nazionale della prevenzione 2010-2012) Bologna, 16 luglio 2010 Aldo De Togni

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014 Lo stato ambientale delle città italiane Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014 MATERIALE PARTICOLATO (PM) Limite di qualità dell aria e valori obiettivo per PM10 e PM2,5 PM10 PRIMARIO Riscaldamento domestico

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano

L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano L uso del propensity score nella valutazione degli effetti dell esposizione cronica a inquinamento atmosferico nello Studio Longitudinale Romano Giulia Cesaroni AIE 28 Ottobre 2015 Introduzione: lo Studio

Dettagli

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Il contesto padano 2 Medie mensili di SO 2 e polveri totali sospese (PTS)

Dettagli

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Giulia Cesaroni Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Roma Background A Roma l 80% e il 52%

Dettagli

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Fabio Barbone Osservatorio Ambiente e Salute del FVG Monfalcone, 7 giugno 2017 Obiettivi dello

Dettagli

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Dott. Marco Cervino Ricercatore all Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - Consiglio Nazionale delle

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Giulia Cesaroni Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Roma Background A Roma l 80% e il 52%

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

Lo stato della qualità dell aria nelle città di Aosta, Terni e Vicenza

Lo stato della qualità dell aria nelle città di Aosta, Terni e Vicenza Lo stato della qualità dell aria nelle città di Aosta, Terni e Vicenza Breve confronto tra le tre città preliminare alla presentazione dei risultati dello studio sull impatto delle acciaierie Luca Zagolin

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Qualità dell aria a Ravenna

Qualità dell aria a Ravenna RESPIRA RAVENNA Qualità dell aria a Ravenna trend e fonti di emissione Patrizia Lucialli Elisa Pollini Sala d Attorred 11 Marzo 13 QUADRO CONOSCITIVO STATO TO DELLA QUALITA DELL ARIA 1 Trend NO2 in Regione..

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché Su richiesta dell'amministrazione di Gressan, il laboratorio mobile è stato posizionato nel piazzale a nord dell edificio comunale,

Dettagli

L impatto della mobilità insostenibile sulla salute

L impatto della mobilità insostenibile sulla salute Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2010 Focus mobilità L impatto della mobilità insostenibile sulla salute Stefania Borgo Segretario Generale dei Medici per l Ambientel ISDE-Italia

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Già direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e

Dettagli

22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive

22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive 22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive Nicola Pepe, Guido Pirovano Alessandra Balzarini, Maurizio Riva,

Dettagli

Ruolo delle sorgenti emissive nel contesto milanese

Ruolo delle sorgenti emissive nel contesto milanese Ruolo delle sorgenti emissive nel contesto milanese Bruno Villavecchia, Direttore Ambiente e Energia AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio srl Milano, 29 Novembre 2018 Situazione Qualità dell Aria

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André Perché Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André - 2017 Dove La campagna è stata effettuata per valutare l impatto delle sorgenti emissive in una località di medie dimensioni posta

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2008 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute: evidenze, priorità, prevenzione

Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute: evidenze, priorità, prevenzione Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute: evidenze, priorità, prevenzione Francesco Forastiere Direttore della Rivista Epidemiologia e Prevenzione King s College, Londra IBIM- CNR, Palermo Emergenza

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol gitoffol@gmail.com 1 Inquinamento dell aria Livelli di diossido d azoto sull Europa

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013

Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS. Carla Ancona. Pisa, 22 febbraio 2013 Studio di coorte e rifiuti: l esperienza ERAS Carla Ancona Pisa, 22 febbraio 2013 Coorti di popolazione, sorveglianza epidemiologica e valutazione del rischio ambientale ed occupazionale nei siti inquinati

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2016 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2007 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Perché Le simulazioni modellistiche effettuate da ARPA per la valutazione della qualità dell aria, in occasione della zonizzazione ai sensi

Dettagli

Qualità dell aria e tutela della salute

Qualità dell aria e tutela della salute FOCUS_ Qualità dell aria e tutela della salute Le smart cities sono città sostenibili, in grado di rispondere alle emergenze ambientali. L'inquinamento atmosferico è uno dei principali rischi per la salute

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Priorità strategiche regionali

Priorità strategiche regionali Priorità strategiche regionali Alessandro Benassi Direttore del Dipartimento Ambiente Regione Veneto Corte Benedettina - Legnaro, 30 giugno 2014 IL PROGETTO P.R.E.P.AIR La Regione Veneto sta lavorando,

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Isonzo 2 3 4 5 6 7 Barco Nuova 5 7 1 6 2 3 4 zone Pianura Est

Dettagli

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città Osservatorio Epidemiologico da 2 a 3,7 milioni in tutto il mondo le vittime associate ogni anno

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

L incertezza nella valutazione di impatto

L incertezza nella valutazione di impatto L incertezza nella valutazione di impatto Annibale Biggeri, Lorenzo Cecconi Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti Università di Firenze SC Biostatistica, ISPO, Firenze Roma,

Dettagli

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi. Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi Marco Cervino Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio Diseguaglianze sociali e rischio ambientale: confondimento o modificazione d effetto? Paola Michelozzi e Giulia Cesaroni, Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio Global Burden of Disease: carico di malattia

Dettagli

Tavolo Istituzionale ARIA

Tavolo Istituzionale ARIA Tavolo Istituzionale ARIA Milano 30 luglio 2018 Come sta andando il 2018? PM10 Andamento negli anni 1 gennaio - 25 luglio stazioni pdv Il 2018 si colloca tra le annate migliori per numero superamenti del

Dettagli

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Francesco Forastiere Dipartimento di

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

Francesco Forastiere

Francesco Forastiere EpiAmbNet Network italiano di Epidemiologia Ambientale Ambiente e Salute nel PNP 2014-2018: rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull ambiente e salute, formazione

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/03/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 7 6 4 1 2 5 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005.

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005. STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005. Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO LE PROCEDURE DI INFRAZIONI A CARICO DELL ITALIA A inizio anno 2018 l Italia è stata convocata dalla Commissione Europea per

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE. Paolo Cadrobbi. Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002

AMBIENTE E SALUTE. Paolo Cadrobbi. Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002 AMBIENTE E SALUTE Paolo Cadrobbi Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002 EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE INQUADRAMENTO NORMATIVO Referendum popolari anni 89 93 anno si (M ) no (M ) elettori

Dettagli

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI Emanuela Bedeschi Bedeschi Emanuela 1 ottobre Servizio 2013, sanitàbologna pubblica Considerazioni preliminari Procedure autorizzative non sempre è previsto il coinvolgimento

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/04/2018 -.. Il mese di Aprile dal punto di vista meteo climatico è stato caratterizzato da temperature molto superiori alla

Dettagli

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA PRIME NORME DPR 15 aprile 1971, n. 322 Legge 18 dicembre

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE Lucio Zinni potenziare gli interventi di sanità pubblica al fine di agire sui determinanti sociali, economici, ambientali e comportamentali della salute anche

Dettagli

Inquinamento dell'aria: la qualità dell'aria nella Pianura Padana

Inquinamento dell'aria: la qualità dell'aria nella Pianura Padana Inquinamento dell'aria: la qualità dell'aria nella Pianura Padana Francesco Dondi Dipartimento di Chimica Università di Ferrara MILANO PIANURA PADANA dal Monte Cimone 5 Giugno 2013 Ferrara Un confronto

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/06/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Roma Forli Traffico Urbana Savignano Di Rigo Sogliano Al Rubicone

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica

LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica Eriberto de Munari,, Marco Deserti Arpa Emilia-Romagna Giovedi 30 novembre

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Francesco 2 3 4 Giardini 5 Albareto 6 Remesina 7 8 Tagliati

Dettagli