1 Jackson F. (1986) What Mary didn t Know, Journal of Philosophy, McGinn C. (1991) The Probrem of Consciousness, Basil Blackwell, Oxford.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Jackson F. (1986) What Mary didn t Know, Journal of Philosophy, 83. 2 McGinn C. (1991) The Probrem of Consciousness, Basil Blackwell, Oxford."

Transcript

1 Parte Prima 1. Il rapporto mente-corpo Quesito che ha attraversato la storia dell umanità, è stato soggetto e oggetto di svariate interpretazioni. Ancora oggi, lontano dal trovare una spiegazione definitiva, il rapporto mentecorpo è al centro del dibattito in molte discipline, anche a seguito del rinnovato interesse per la coscienza. Nel corso dei secoli il problema mente-corpo è stato caratterizzato con varie accentuazioni da dottrine dualistiche e da dottrine monistiche. Le prime concordano nel ritenere che la mente e il corpo siano entità completamente diverse, ma si diversificano nel modo di concepire il loro rapporto. Per le teorie monistiche l uomo, secondo la visuale del mondo adottata, è qualcosa di fondamentalmente materiale (materialismo) o di profondamente spirituale (idealismo e mentalismo). Tra i pensatori che non hanno dubbi sull'esistenza sia del corpo sia della mente, si possono citare Kant e Köhler, i quali sostengono però l'identità tra le due entità. Per Spinoza la mente e il corpo sono aspetti diversi di uno stesso tertium quid e per James sono distinti aggregati di uno stesso tipo di sostanza. Una suggestiva immagine dell'identità viene proposta dall'etologo Lorenz, il quale paragona il dualismo mente-corpo a quello fra onda e particella: entrambe sono aspetti di una realtà che, benché appaia all'individuo sotto forme diverse, resta sostanzialmente unica. Dall'altro lato si hanno i dualisti i quali affermano che la mente e il corpo sono entità separate e irriducibili l'una all'altra (Nagel(1988), Jackson 1, McGinn 2 ), o che esse si muovono perfettamente in parallelo, come orologi in perfetta sincrona senza alcun influenza reciproca, (Leibniz, Lotze 3 ). Posizione diametralmente opposta a quella di Descartes che, contrapponendosi all idealismo platonico e alla scolastica aristotelica, individua nella ghiandola pineale (epifisi) il luogo dell interazione reciproca tra il corpo animale-macchina e l anima (res extensa e res cogitans); o all interazionismo di Sperry, dichiaratosi materialista idealista. Vi sono poi idealisti come Berkeley e McTaggart, che hanno negato realtà al corpo e sostenuto che solo i fenomeni mentali hanno esistenza, e materialisti, come Watson, Feigl, Carnap e Quine 4, che hanno negato realtà alla mente e sostenuto che il comportamento discende da cause fisiche, non mentali. A riguardo integriamo il contributo del filosofo della scienza Karl Popper(1981), dualista e antiriduzionista, il quale individua, allo scopo di criticarle, quattro posizioni materialistiche o fisicalistiche: a) il materialismo o fisicalismo radicale o comportamentismo radicale, b) il panpsichismo, c) l epifenomenismo, d) la teoria dell identità. a) Il materialismo radicale è una teoria estremamente coerente e semplificata, difficilmente accettabile fino ai limiti estremi, secondo cui i processi mentali e i processi coscienti non 1 Jackson F. (1986) What Mary didn t Know, Journal of Philosophy, McGinn C. (1991) The Probrem of Consciousness, Basil Blackwell, Oxford. 3 Lotze H. (1852) Medicinische Psychologie oder Psysiologie der Seele, Weidmannsche Buchandlung, Leipzig. 4 Quine W.V. (1991) Quidditates: quasi un dizionario filosofico, Garzanti, Milano.

2 esistono. La loro esistenza può essere ripudiata. Tuttavia Popper ritiene che il materialismo radicale costituisca una posizione importante che non va trascurata. Primo, perché è coerente con se stesso; secondo, perché presenta una soluzione semplicissima al problema mentecorpo: se la mente non esiste, ma c è soltanto il corpo, evidentemente il problema scompare; terzo, perché alla luce della teoria evoluzionistica la materia, e specialmente i processi chimici, è esistita prima che esistessero i processi mentali. Da autori materialisti, quali Smart 5 e Armstrong 6, traspare chiaramente che quando affermano l identità del mentale col fisico, lontani dal limitarsi a negare il dualismo delle sostanze caratteristico della posizione cartesiana, intendono invece negare l esistenza stessa di qualunque fenomeno mentale, di proprietà fenomeniche irriducibili come la coscienza o i qualia. Ad esempio, il materialismo eliminativo, formulato per la prima volta da Feyerabend 7 e Rorty 8, afferma che gli stati mentali, come tali, non esistono e quindi, contrariamente a quanto generalmente si crede, non vi sono in realtà credenze, desideri, speranze, paure ecc. Per Dennett (1993, 1993b, 2000) e Gazzaniga (1999) quella che viene chiamata coscienza fenomenica è solo un caleidoscopio d illusioni e distorsioni, che non incidono per nulla sul reale funzionamento della mente; quest ultima è una funzione del cervello, ma nello studio scientifico del cervello non c è spazio per l esperienza fenomenica. Churchland 9 e Stich 10 sostengono che con tutta probabilità la psicologia popolare 11 è completamente falsa. Quel fenomeno qualitativo, interiore, privato e soggettivo in cui si intrecciano consapevolezza e facoltà del sentire, come sostiene Rey 12 non esiste affatto, liberandosi da quello che Wittgenstein 13 avrebbe chiamato un crampo mentale. Posizione condivisa da Di Francesco(2000) che nell eliminativismo individua l unica soluzione possibile a un naturalismo che non vuole abdicare ai suoi principi più saldi. b) Per il panpsichismo, la cui prima concezione risale ai primissimi Presocratici ed è ripresa da Campanella, tutta la materia ha un aspetto interno che è una qualità simile all anima o simile alla coscienza. Emblematica di questa posizione è la filosofia di Spinoza secondo cui mente e materia corrono parallele come gli aspetti esterno e interno di un guscio d uovo, per cui materia e spirito sono attributi di una stessa cosa in sé. Popper ritiene che il panpsichismo condivida con il materialismo radicale una certa semplicità di prospettiva: in entrambe i casi, l universo è omogeneo e monistico. A nostro parere, collocabili all interno di un paradigma parallelista sono quelle teorie che descrivono la mente come un software e il cervello il suo hardware. La mente è un processore 5 Smart J.J.C. (1965)Sensations and Brain Processes, Philosophical Review, Armstrong D.M. (1968) A Materialist Theory of the Mind, Routledge and Kegan Paul, London. 7 Feyerabend P. (1963) Ment Event and the Brain, Journal of Psychology, Rorty R. (1965) Mind-Body Identity, Privacy and Categories, Review of Metaphysic, XXIX. 9 Churchland P. M. (1981) Eliminative Materialism and the Propositional Attitude, Journal of Philosophy, LXXVII. 10 Stich S.P. (1983) From Folk Psychology to Cognitive Science, MIT Press, Cambridge, Mass. 11 La psicologia popolare (folk psychology) afferma ad esempio che le persone hanno desideri e credenze che possono essere vere o false; che alcune credenze poggiano su dati più solidi di altre; che talvolta gli esseri umani agiscono in un certo modo spinti dalla volontà; che talvolta sono in preda alle sofferenze e che queste sono spesso spiacevoli. 12 Rey G. (1983) A Reason for Doubting of the Existence of Consciousness, in Davidson R., Schwartz G., Shapiro D., (a cura di) Consciuosness and Self Regulation, Plenum, New York, vol Wittgenstein L. (1990) Osservazioni sulla filosofia della psicologia, Adelphi, Milano.

3 di simboli e gli stati mentali sono in relazione agli stati computazionali. Qualsiasi sistema dotato di proprietà causali adeguate sarebbe dunque in grado di riprodurre queste funzioni e potrebbe quindi avere credenze, desideri ecc. come qualunque essere umano. Tesi che si esplica nel funzionalismo 14 tanto diffuso, come sostiene Searle (1994), da costituire una vera e propria ortodossia contemporanea. Il funzionalismo computazionale e la tesi dell intelligenza artificiale forte attraverso la realizzabilità multipla, cioè la tesi secondo la quale uno stato psichico può essere realizzato fisicamente in molti modi sostenuta da Putnam 15, afferma che un calcolatore, semplicemente in virtù di un programma appropriato ad altissimo livello di complessità sufficientemente implementato di adeguati input e output, potrebbe o addirittura dovrebbe avere pensieri, sentimenti e facoltà di comprensione. c) Secondo la concezione epifenomenica la coscienza è un fenomeno accessorio che accompagna i processi fisici cerebrali che la sottendono; per Huxley T.H. 16 (il mastino di Darwin, così soprannominato per l entusiasmo che amava profondere nel dibattere i meriti della teoria evoluzionistica), la coscienza non sarebbe altro che un prodotto collaterale del funzionamento del corpo, sostenendo che essendo gli esseri umani automi coscienti, la coscienza non può modificare il meccanismo di funzionamento del corpo o il suo comportamento più di quanto il fischio di un treno possa modificare i congegni o la destinazione di quest ultimo 17 (epifenomenismo evoluzionistico). In senso lato questa posizione è una forma di parallelismo, nella misura in cui i processi mentali sono paralleli a certi processi fisici. Popper fa notare, però, che ci sono certe forme di epifenomenismo che non sono parallelistiche; ciò che egli ritiene essenziale di questa impostazione è la tesi secondo la quale soltanto i processi fisici sono causalmente pertinenti in riferimento ai processi fisici successivi, mentre i processi mentali, pur esistendo, sono completamente non pertinenti sul piano causale. Ad esempio per Searle (1994) il problema mente-corpo, dal quale per duemila anni sono scaturiti tanti conflitti di opinioni, ha una semplice soluzione; i fenomeni mentali causati dal cervello, come gli stati mentali coscienti, altro non sono se non sue proprietà casualmente emergenti di alto livello 18, esplicitando però, come evidenzia Di Francesco (2000), una relazione di sopravvenienza, cioè una covarianza con dipendenza con lo stato di base. Il concetto di sopravvenienza è stato introdotto nella filosofia della mente contemporanea da Davidson (1970,1994, 2000) col monismo anomalo, per cui ogni evento mentale è un evento fisico, ma non è possibile ridurre proprietà mentali a proprietà fisiche; postulando però in tal modo un dualismo epistemico. 14 Lewis D. (1966) An Argument for Identity Theory, Journal of Philosophy, Putnam H. (1960) Minds and Machines, in Hook S., Dimension of Minds, N.Y. University Press, New York. 16 Huxley T.H. (1898) Method and Results: Collected Essays, vol. 1, McMillan, London. 17 Huxley T.H. (1896) Collected Essays, Appleton, New York. 18 Definito da Searle emergente1 e distinto dal concetto/condizione, secondo l autore più audace, di emergente2. Cioè data la proprietà P, di un sistema S, si dirà che la proprietà P è emergente2 se e solo se è emergente1 e ha poteri causali che non possono essere spiegati dalle interazioni causali di elementi costituenti di S. Se la coscienza fosse emergente2, sarebbe in grado di causare effetti non spiegabili analizzando unicamente il comportamento dei neuroni, cioè pur scaturendo dai neuroni, una volta innescata, vivrebbe di vita propria.

4 Diverso è il concetto di emergenza, cioè una covarianza compatibile con un (eventuale) autonomia ontologica del livello superiore; idea già espressa nell ottocento da J. Stuart Mille e ripresa agli inizi del secolo scorso da Lloyd C. Morgan in Emergent Evolution. Nel testo si afferma che la coscienza emerge dagli organismi viventi in una fase critica del processo evolutivo come qualcosa di autenticamente nuovo. Le nuove relazioni hanno nuove proprietà e guidano e sostengono il corso degli eventi tipici di tale livello; la coscienza, quindi una volta emersa, guida il corso degli eventi nel cervello. d) La teoria dell identità o la teoria dello stato centrale, secondo Popper, è attualmente quella che esercita la massima influenza tra quelle sviluppate nell intento di trovare una risposta al problema mente-corpo. L identità tra la mente e il cervello è fattuale, contingente e empirica. Posizione teorica inizialmente sostenuta da Feigl 19 e Place 20, -il primo seguendo il realismo critico di Schlick 21, di Russell 22 e il positivismo logico del Circolo di Vienna, il secondo procedendo dal comportamentismo disposizionale di Ryle 23 (il quale definiva ironicamente la coscienza con: i fantasmi nella macchina )-, si può configurare nella: a) teoria dell identità dei tipi (type identity theory), dottrina secondo cui gli stati, eventi o processi mentali (questi termini non sono sinonimi anche se sovente per convenienza vengono usati come tali), sono processi cerebrali, nel senso che ciascun tipo di processo mentale si identifica con un particolare tipo di processo cerebrale; inoltre tutti gli stati mentali possibili sono neurofisiologici; b) teoria dell entità delle occorrenze (token identity theory) che sostiene semplicemente che ogni singolo stato, evento o processo mentale è uno stato, evento, o processo particolare nel cervello o nel sistema nervoso centrale, identificandosi quindi in virtù della propria funzione. Quindi, contrariamente all epifenomenismo, le teorie dell identità possono affermare che i processi mentali interagiscono con i processi fisici, perché i primi semplicemente sono i secondi o più precisamente, tipi speciali di processi cerebrali. Questa breve e non esaustiva esposizione ci offre comunque la possibilità di capire quanto il problema mente-corpo, oltre ad avere attraversato la storia dell umanità, sia attualmente nelle neuroscienze l elemento centrale di ricerca e di controversie molte volte inconcludenti. Nel tempo l intero spettro delle posizioni possibili è stato occupato da qualche teorizzazione, realizzando un continuum che va da Chalmers(1999), col dualismo naturalista, secondo il quale la coscienza è uno dei costituenti fondamentali della realtà, a Eccles (1981) e a Boncinelli (1999), che postulano rispettivamente l esistenza di psiconi o psicostati in contatto con i dendroni cerebrali o neurostati, a Churchland (1998), che nega al concetto di coscienza ogni dignità scientifica, a Penrose (1996), che ritiene gli stati mentali determinati dal collasso della funzione d onda di particolari porzioni di materia segregate all interno dei neuroni, nei 19 Feigl H. (1958) The Mental and the Physical, in Feigl H., Scriven M., Maxwell G. Minnesota Studies in the Phylosophy of Science, Vol.II, University of Minnesota Press, Minnesota. 20 Place U.T. (1956) Is Consciousness a Brain Process?, British Journal of Psychology, XLVII. 21 Schlick M. (1918) Allgemeine Erkenntnislehre, Springer-Verlag, Berlino. 22 Russell B. (1948) Human Knowledge: Its Scope and Limits, Allen and Unwin, London. 23 Ryle G. (1955) Lo spirito come comportamento, Einaudi; Torino.

5 microtuboli 24, dove vigerebbe una meccanica probabilistica, e si appella allo sviluppo di una nuova fisica quantistica come unica chiave possibile per la soluzione dei misteri del rapporto mente-corpo. 24 I microtuboli, citoscheletro interno del neurone, avrebbero la funzione di codificare l informazione sensoria, modulare la presa di coscienza dello stimolo e, nel caso, la risposta intenzionale evocata da quest ultimo.

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

KIM E IL RIDUZIONISMO. LETTERA A GIANNOLI.

KIM E IL RIDUZIONISMO. LETTERA A GIANNOLI. Caro Gianni, KIM E IL RIDUZIONISMO. LETTERA A GIANNOLI. rispondo al tuo e-mail con l attach su Kim. Sono contento che il tuo giusto orgoglio di fisico abbia prevalso sugli spleen taglia-gambe. Non credo

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva

Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva ANNO ACCADEMICO 2007-2008 ROBERTO BAIOCCO Università degli Studi di Roma Sapienza Il corso offre una panoramica delle principali

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

L insieme N dei numeri naturali è infinito? L insieme N dei numeri naturali è infinito? L infinito! Nessun altro problema ha mai scosso così profondamente lo spirito umano; nessuna altra idea ha stimolato così proficuamente il suo intelletto; e

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Interdipartimentale in Scienze della Formazione Primaria( Ind.Primaria) A.A 2013/2014 REPORT SULL ELABORAZIONE DI UN AGENTE ARITIFICIALE TEORIA E METODOLOGIA

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Bibliografia tematica su filosofia della mente e scienza. cognitiva. Juan José Sanguineti

Bibliografia tematica su filosofia della mente e scienza. cognitiva. Juan José Sanguineti Bibliografia tematica su filosofia della mente e scienza cognitiva Juan José Sanguineti Pubblicata in Acta Philosophica, II, 14 ( 2005), pp. 343-348 Le opere di filosofia della mente e di scienza cognitiva

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Dr. Antonio Capoduro

Dr. Antonio Capoduro Dr. Antonio Capoduro CONI: 29 ottobre 2011 Le nuove frontiere dell'applicazione della ricerca del benessere dell'atleta, psicologia clinica dello sport ed interfaccia informatica Buongiorno a tutti, come

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Atteggiamenti e rappresentazioni sociali L importanza dello studio degli atteggiamenti risiede nella loro rilevanza per la nostra vita sociale: - a livello individuale; - a livello interpersonale; - a

Dettagli

Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane

Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane Mary Douglas Mary Douglas (1921 2007), antropologa inglese, allieva di Evans Pritchard, appartiene alla scuola funzionalista rinnovata nel dopoguerra dal pensiero di Evans Pritchard Mary Douglas Purezza

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA

CHE COS È L INFORMATICA CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA Hatha yoga HATHA YOGA Lo yoga è un vasto insieme di tecniche e pratiche spirituali tutte volte ad integrare corpo, mente e spirito. Ciò che è normalmente considerato come "yoga" in Occidente è in realtà

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica

Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica Il testo che segue è una sintesi della prima parte dello Science Framework di PISA 2006. Il testo definitivo sarà pubblicato dall OCSE entro il mese

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN.

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN. L I.C. è composto dai seguenti plessi: 1 Scuola dell Infanzia San Francesco 4 Scuole primarie: De Amicis, Pasini, Pertile, Rodari 1 Scuola Secondaria di 1 grado Mainardi Orario scolastico a.s. 2015/16

Dettagli