CURRICOLO FORMATIVO CONTINUO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO FORMATIVO CONTINUO"

Transcript

1 CURRICOLO FORMATIVO CONTINUO E' un percorso educativo e didattico perseguito nei tre ordini di scuola che rende più organico il lavoro compiuto dai docenti; sono state condivise le mete comuni ed è in atto un confronto sulle strategie e le metodologie utilizzate. OBIETTIVI FORMATIVI A) AUTONOMIA Avere cura della propria persona Avere cura del proprio materiale Avere rispetto del materiale comune nei momenti di lavoro collettivi e di gioco Organizzare i modi e i tempi del proprio lavoro e del gioco Gestire il tempo libero Saper affrontare situazioni nuove Saper valutare sia il proprio lavoro sia le proprie abilità B) RELAZIONE Acquisire consapevolezza, autostima e fiducia in sé Sentirsi parte di un gruppo Riconoscere e comprendere il punto di vista degli altri e delle altre Riconoscere la diversità e accettarla Conoscere e rispettare diritti e doveri propri e altrui Vivere positivamente situazioni di collaborazione e cooperazione nel gruppo classe(sezione) in piccoli gruppi a classi/sezioni aperte Accettare i vari ruoli presenti nel gioco e le regole stabilite Riconoscere i diversi ruoli presenti nella comunità socio-scolastica e rispettarli Interagire con gli adulti in modo positivo Essere disponibile a capire le motivazioni delle situazioni conflittuali e cercare di risolverle C) CONOSCENZA Utilizzare singolarmente e in modo combinato le abilità cognitive (osservare seriare classificare estrapolare - ) Riflettere sui processi messi in atto per imparare Manifestare interesse per diversi campi di indagine Avere motivazione ad apprendere Trasferire le proprie conoscenze nella realtà quotidiana Acquisire un atteggiamento critico D) COMUNICAZIONE Avere motivazioni personali e sociali per la comunicazione Raccontare in un contesto relazionale significativo la propria esperienza Saper ascoltare Comprendere i messaggi nei linguaggi verbali e non verbali 22

2 Produrre messaggi significativi nei linguaggi verbali e non verbali Riflettere sulle caratteristiche dei diversi linguaggi Saper utilizzare gli strumenti comunicativi in modo adeguato alla situazione Saper valutare criticamente i messaggi E) CREATIVITÀ Usare nuove strategie di conoscenza della realtà Usare in modo personale i diversi linguaggi e strumenti Utilizzare l immaginazione e il pensiero analogico STRATEGIE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI A) AUTONOMIA Organizzazione dello spazio-aula e dello spazio comune in modo funzionale al tipo di scuola e alle diverse attività Offerta di materiali e strumenti, indicazioni per attività didattiche e ludiche Modalità positive di relazioni personali, di piccolo gruppo, assembleari in situazioni diverse Uscite didattiche Presentazione di elaborati in varie forme e confronto guidato Coinvolgimento dell alunno e dell alunna nella valutazione B ) RELAZIONE Momenti organizzati ed informali di racconto ascolto conversazione dialogo Laboratori espressivi in cui fare uso di una pluralità di linguaggi Utilizzo di strumenti multimediali per la conoscenza di altre culture Giochi strutturati e non Esplorazione, attenzione e riflessione sul mondo affettivo e relazionale in modo sistematico e/o occasionale Incontri con diverse figure adulte (genitori, nonni, esperti, operatori, ) in situazioni motivate e strutturate Partecipazione a iniziative di solidarietà C) CONOSCENZA proposte di situazioni di apprendimento attraverso: materiale di uso comune e strutturato gioco come strumento di conoscenza canali percettivi esperienza diretta integrazione culturale mediante libri, incontri con esperti, strumenti multimediali, discussioni e riflessioni sui percorsi cognitivi, sugli strumenti usati e sui cambiamenti avvenuti attenzione alla realtà del bambino, alla sua storia e ai suoi bisogni formativi situazioni programmate per favorire la valorizzazione e il successo personale utilizzo di metodologie attive e coinvolgenti 23

3 Partecipazione e rispetto degli impegni analisi dei messaggi provenienti dalla realtà, libri, media, D) COMUNICAZIONE Strutturazione di spazi e tempi della classe e della scuola Uso di molteplici attività didattiche: Narrazione Lettura Drammatizzazione Gioco Attività grafico-pittoriche, plastiche, musicali, corporei e audiovisive Analisi e produzione personale e collettiva di messaggi che prevedano l uso delle diverse tecniche comunicative E) CREATIVITÀ Partecipazione a situazioni di progettazione, invenzione, soluzione di problemi, ricerca Laboratori per l uso indirizzato e guidato di molteplici linguaggi Proposte per l uso dell immaginario come campo di esplorazione e di comunicazione Situazioni nelle quali è richiesto l uso del pensiero divergente Gli Obiettivi Formativi, definiti dal Collegio Docenti, sono perseguiti a partire dall ingresso nella Scuola dell Infanzia per tutto il ciclo della Primaria e della Secondaria Partendo dagli Obiettivi Formativi a livello di Intersezione, di Interclasse e di Consiglio di Classe viene stesa una programmazione annuale comune che individua obiettivi specifici di apprendimento nelle varie aree disciplinari. Ogni docente partirà da questo per definire la programmazione delle attività della propria classe/sezione, che verrà presentata ai genitori. Il Collegio dei Docenti ritiene importante coinvolgere le famiglie sulla riflessione riguardo gli obiettivi formativi che la scuola persegue mediante la condivisione del Patto Formativo che verrà presentato nelle assemblee con i genitori. Il raggiungimento degli obiettivi formativi e di quelli specifici per disciplina porterà all acquisizione di abilità e competenze da parte degli alunni/e. Traguardi trasversali e competenze chiave Scuola dell Infanzia AREA COMPORTAMENTALE Comprende e rispetta le regole della vita scolastica. sta seduto nei momenti di attività didattica e del pranzo ascolta, comprende ed esegue consegne risponde con pertinenza a domande dirette organizza il tempo gioco aspetta il proprio turno utilizza con cura il materiale proprio e comune Impara a stare bene con se stesso. riconosce la propria identità sessuale affronta proposte e situazioni esprime le proprie esigenze accetta suggerimenti e richiami 24

4 Partecipazione e rispetto degli impegni Organizzazione del lavoro. Abilità espressive Abilità di comprensione e produzione Impara a stare bene con gli altri. rispetta i compagni e i loro giochi collabora alla realizzazione di un progetto condivide spazi e materiali riconosce l adulto come figura di riferimento riconosce la sua appartenenza a un gruppo risolve piccoli conflitti AREA COGNITIVA Ascolta i messaggi e osserva mantiene un atteggiamento favorevole all ascolto utilizza i sensi per osservare la realtà Comprende messaggi verbali e non verbali interviene in modo pertinente alle conversazioni risponde a domande e/o richieste specifiche risponde attraverso il linguaggio corporeo si esprime attraverso elaborati grafici ed espressivi Utilizza le conoscenze acquisite. Rielabora i dati (mette in ordine, fa relazioni secondo un criterio dato) formula ipotesi applica le conoscenze acquisite AREA ESPRESSIVA Si esprime correttamente utilizzando i diversi linguaggi appresi. Si esprime attraverso il linguaggio del corpo utilizza il gioco simbolico per esprimere emozioni utilizza la drammatizzazione per raccontare AREA STRUMENTALE Usa correttamente gli strumenti didattici. organizza ed utilizza autonomamente il materiale a disposizione Organizza il proprio lavoro in modo autonomo. porta a termine l attività intrapresa nei tempi stabiliti Traguardi trasversali e competenze chiave CLASSI PRIMA-SECONDA-TERZA SCUOLA PRIMARIA AREA COMPORTAMENTALE Impara a star bene a scuola. Ascolta gli altri. Alza la mano per chiedere di intervenire e non sovrappone la propria voce a quella degli altri. Mantiene l attenzione per un tempo adeguato alle varie attività proposte. Ha cura del proprio materiale e di quello altrui. Si comporta in modo corretto e adeguato nelle varie situazioni (sia nel lavoro, sia nel gioco). Adegua il proprio comportamento ai diversi ambienti scolastici e non. Impara a stare bene con se stesso. Esprime: bisogni, ansie, desideri ed emozioni. Esprime le proprie esigenze chiedendo informazioni, spiegazioni, permessi Affronta le difficoltà senza scoraggiarsi. 25

5 Organizzazione del lavoro. Abilità espressive Abilità di comprensione e produzione Impara a stare bene con gli altri. È disponibile a giocare con tutti i compagni. Lavora con i compagni in coppia o in gruppo. Si sente parte del gruppo classe. Contribuisce alla realizzazione delle attività collettive. Rispetta i compagni riconoscendone le specificità. Rispetta gli adulti presenti a scuola. Ha fiducia nell insegnante e accetta richiami e suggerimenti. Chiede l intervento dell adulto per risolvere piccoli contrasti. AREA COGNITIVA Ascolta i messaggi e osserva i fenomeni proposti. Ascolta le istruzioni. Osserva i fenomeni proposti. Comprende messaggi verbali e non verbali, scritti e orali. Ricava le informazioni chiave da testi diversi. Individua un certo numero di informazioni e segni specifici di ogni disciplina. Utilizza le conoscenze acquisite. Rielabora l argomento trattato al termine di una spiegazione. Applica le abilità apprese. Individua relazioni tra i contenuti affrontati. Risolve problemi. Affronta situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi. Individua le fonti adeguate raccogliendo e valutando i dati. Ipotizza un percorso per la soluzione di diverse situazioni. AREA ESPRESSIVA Si esprime correttamente utilizzando linguaggi specifici. Elabora in modo creativo produzioni utilizzando i vari linguaggi. AREA STRUMENTALE Usa correttamente gli strumenti didattici. Utilizza testi di vario genere. Utilizza correttamente gli strumenti delle diverse discipline. Organizza il proprio lavoro in modo autonomo. Esegue quanto richiesto con ordine e nei tempi stabiliti. Mantiene gli impegni scolastici ed esegue i compiti a casa. Utilizza un metodo di lavoro efficace. 26

6 Organizzazione del lavoro. Abilità espressive Abilità di comprensione e produzione Partecipazione e rispetto degli impegni Traguardi trasversali e competenze chiave CLASSI QUARTA E QUINTA SCUOLA PRIMARIA AREA COMPORTAMENTALE Impara a star bene a scuola. Segue con attenzione le varie attività proposte. Rispetta il proprio turno prima di intervenire. Usa un linguaggio e un tono di voce adeguati. Rispetta il materiale proprio e altrui. Rispetta gli ambienti scolastici e non. Si comporta in modo corretto e adeguato alle varie situazioni. Impara a stare bene con se stesso. Esprime le proprie esigenze chiedendo informazioni, spiegazioni, permessi Esprime le proprie idee ed emozioni. Affronta e cerca di superare le varie difficoltà (autostima). Impara a stare bene con gli altri. Collabora con i compagni in coppia, in gruppo, nel lavoro e nel gioco. Partecipa in modo attivo e propositivo alle attività comuni. Contribuisce all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive. Rispetta i compagni riconoscendo negli altri le diversità (idee, sesso, etnia, religione, attitudini, capacità ). Rispetta gli adulti presenti a scuola. Ha fiducia negli insegnanti ed accetta richiami e suggerimenti. Risolve spontaneamente piccoli contrasti. AREA COGNITIVA Ascolta i messaggi e osserva i fenomeni proposti. Ascolta le istruzioni. Osserva i fenomeni proposti. Comprende messaggi verbali e non verbali, scritti e orali. Comprende messaggi diversi (letterario, tecnico, scientifico, quotidiano, ) e di complessità diversa. Coglie collegamenti tra le varie aree disciplinari. Utilizza le conoscenze acquisite. Utilizza linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico). Utilizza le conoscenze apprese per porsi obiettivi significativi e realizzabili. Traduce le idee in azione. Organizza in modo logico il proprio pensiero. Risolve problemi. Utilizza i contenuti e i metodi delle diverse discipline per proporre soluzioni a situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi. Individua le fonti adeguate, raccogliendo e valutando i dati. Definisce strategie di azione e verifica i risultati raggiunti. AREA ESPRESSIVA Si esprime correttamente utilizzando linguaggi specifici. Elabora in modo creativo produzioni personali utilizzando varie tecniche comunicative. AREA STRUMENTALE Usa correttamente gli strumenti didattici. Individua, sceglie e utilizza varie fonti di informazione. Utilizza correttamente gli strumenti delle diverse discipline. Organizza il proprio lavoro in modo autonomo. Gestisce in modo proficuo il proprio tempo. Mantiene gli impegni sia a scuola sia a casa. Definisce e mette in atto strategie per un metodo di lavoro e di studio efficace. 27

7 Organizzazione del lavoro. Abilità espressive Abilità di comprensione e produzione Partecipazione e rispetto degli impegni Traguardi trasversali e competenze chiave CLASSI 1 e Scuola Secondaria 1 Grado AREA COMPORTAMENTALE Comprende e rispetta le regole della vita scolastica. Sa seguire con attenzione le lezioni. Sa rimanere in aula al cambio dell ora. Sa intervenire alzando la mano e aspettando il proprio turno. Sa usare un linguaggio educato e sa controllare il tono di voce. Sa comportarsi in modo corretto durante l intervallo, la mensa, in palestra nei laboratori e nelle uscite scolastiche. Sa portare il materiale richiesto. Sa eseguire i compiti. Sa avere cura del materiale proprio e altrui. Impara a stare bene con se stesso. Sa conoscere i cambiamenti in atto nella propria persona. Sa riflettere sul significato e sulle conseguenze delle proprie azioni. Sa accettare la presenza degli altri nella loro molteplicità di comportamenti, di idee, di cultura. Impara a stare bene con gli altri. Sa accettare suggerimenti e richiami. Sa esprimere le proprie esigenze (chiede informazioni, spiegazioni, permessi ). Sa rispettare i compagni, collaborare con tutti, riconoscendo tempi e modalità di lavoro differenti dai propri e dimostrandosi solidale. Sa identificarsi come parte di un gruppo. Sa acquisire fiducia negli altri. Sa riconoscere nell insegnante un adulto disposto ad aiutarlo a superare le difficoltà. AREA COGNITIVA Ascolta i messaggi e osserva i fenomeni proposti. Comprende messaggi verbali e non verbali, scritti e orali. Sa ascoltare con attenzione le istruzioni. Sa osservare i fenomeni proposti. Sa dire di cosa si è parlato al termine di una spiegazione e sa applicare le richieste. Sa ricavare le informazioni chiave da testi diversi. Sa individuare un certo numero di informazioni e segni specifici di ogni disciplina. Utilizza le conoscenze acquisite. Sa applicare i contenuti appresi. Capacità di risolvere problemi. AREA ESPRESSIVA Sa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi nelle diverse discipline. Sa individuare le fonti adeguate raccogliendo e valutando i dati. Si esprime correttamente utilizzando i diversi linguaggi appresi. AREA STRUMENTALE Sa relazionare in modo corretto su un argomento/attività di studio. Sa intervenire opportunamente durante la lezione e all interno di una discussione. Sa tradurre con diverse espressioni e modalità quanto acquisito. Usa correttamente gli strumenti didattici. Organizza il proprio lavoro in modo autonomo. Sa compilare con ordine e metodo il diario Sa utilizzare testi di vario genere. Sa utilizzare correttamente gli strumenti delle diverse discipline. Sa spiegare come si utilizza uno strumento. Sa eseguire quanto richiesto con ordine e nei tempi stabiliti. Sa utilizzare un metodo di studio/lavoro efficace. 28

8 Organizzazione del lavoro. Abilità espressive Abilità di comprensione e produzione Partecipazione e rispetto degli impegni Traguardi trasversali e competenze chiave CLASSI 2 e e 3 e Scuola Secondaria 1 Grado AREA COMPORTAMENTALE E consapevole delle regole di vita scolastica e controlla il proprio comportamento verbale e motorio Sa mantenere un atteggiamento corretto nei confronti di compagni e insegnanti durante le attività di lavoro, l intervallo e lo spazio mensa, e durante le uscite d istruzione programmate. Dimostra senso di responsabilità nei vari momenti dell attività scolastica Partecipa attivamente al lavoro scolastico Accresce la conoscenza di sé e degli altri Sa portare il materiale richiesto. Sa avere cura del materiale proprio e altrui. Sa eseguire i compiti assegnati. Sa portare a termine gli impegni assunti e svolge con serietà le attività proposte. Sa assumere incarichi relativi alla vita di classe. Sa ricoprire con serietà incarichi a livello di scuola. Sa prestare attenzione durante le spiegazioni. Sa collaborare con compagni e insegnanti. Sa intervenire ordinatamente nelle discussioni. Sa lavorare in modo propositivo nel gruppo. Sa essere interessato al risultato valorizzando il proprio lavoro e quello degli altri. Sa imparare a conoscere i cambiamenti in atto in sé e negli altri. Sa riflettere sul significato e le conseguenze delle proprie azioni. Rispetta e accetta la presenza degli altri nella loro molteplicità di comportamenti, di idee e di cultura. AREA COGNITIVA Individua gli elementi di un messaggio Sa individuare le informazioni principali e secondarie degli argomenti trattati. Opera confronti e mette in relazione gli elementi individuali Sa cogliere sequenze logiche, temporali, spaziali tra gli elementi individuati. Sa utilizzare contenuti/tecniche e descrivere le relazioni tra le parti con chiarezza, ordine e logica. Riutilizza gli elementi individuati Sa applicare i contenuti e le abilità apprese anche in altri contesti. Capacità di risolvere problemi. AREA ESPRESSIVA Si esprime correttamente utilizzando i diversi linguaggi appresi. Riesce ad esprimere opinioni personali e giudizi motivati AREA STRUMENTALE Sa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi nelle diverse discipline. Sa individuare le fonti adeguate raccogliendo e valutando i dati. Sa utilizzare con sicurezza linguaggi specifici delle varie discipline verbali e non verbali. Sa tradurre con diverse espressioni e modalità quanto acquisito. Sa esprimere le proprie opinioni con chiarezza logica e linguaggio adeguato. Usa correttamente gli strumenti didattici. Organizza il proprio lavoro in modo autonomo. Sa compilare con ordine e metodo il diario. Sa utilizzare testi di vario genere. Sa utilizzare correttamente gli strumenti delle diverse discipline. Sa spiegare come si utilizza uno strumento. Sa eseguire quanto richiesto con ordine e nei tempi stabiliti. Sa utilizzare un metodo di studio/lavoro efficace. 29

9 Metodologie Tutti i giorni si sperimenta nel rapporto educativo con gli alunni e le alunne, la necessità di offrire strumenti, occasioni e risposte adeguati al processo di crescita di ognuno. Considerando l importanza di cosa insegnare ma soprattutto come insegnare, risultano necessari la riflessione ed il confronto, tra docenti, su metodologie e strategie educativo/didattiche in atto nella nostra realtà scolastica. Evidenziamo le principali linee pedagogiche e metodologiche: didattica metacognitiva - significa diventare consapevoli dei propri percorsi e dei propri processi di apprendimento. Ogni alunno impara ad imparare prendendo coscienza del modo in cui ha utilizzato le proprie abilità per dare risposta ai problemi che la realtà gli pone. pedagogia della narrazione - significa educare narrando. Utilizza tutta la gamma dei linguaggi: verbale, scritto, espressivo. Parte dall esperienza e unisce il sapere all emozione, il cognitivo al relazionale; educa all ascolto, favorisce la comunicazione, crea legami. post-programmazione - significa dare attenzione al processo di apprendimento/insegnamento e alla qualità delle esperienze condivise. I docenti si chiedono cosa significhi per ciascuno di loro insegnare e cosa insegnare per facilitare l apprendimento degli alunni e le alunne ed aiutarli nello sviluppo della persona nella sua globalità. cooperazione/collaborazione - significa costruire insieme attraverso il dialogo e l operatività. Il bambino e la bambina apprende meglio se interagisce positivamente con altre persone e mette in atto comportamenti di confronto, aiuto, correzione reciproca e progettualità collettiva. Autocostruzione del sapere - Ogni bambino e ogni bambina viene stimolato a confrontare le conoscenze ricavate dalla sua esperienza e già organizzate in un sistema personale, con i dati e le situazioni/informazioni che riceve dalle esperienze collettive nella scuola. Il suo sapere si ristruttura e si riorganizza così in modo attivo e personale, evolvendosi progressivamente verso la cultura adulta. Un momento importante è quello della ricerca diretta, possibile in ogni ambito disciplinare. Esso permette di scoprire conoscenze non codificate attraverso l identificazione di un problema, l analisi delle sue caratteristiche e delle sue componenti, la ricerca di spiegazioni plausibili e la verifica della loro validità. interdisciplinarietà - significa utilizzare le discipline non come argomenti di studio ma come strumenti del sapere. Oltre all'importanza dei contenuti, si valorizzano le metodologie ed i linguaggi caratteristici di ogni disciplina, in modo da utilizzare le stesse procedure di conoscenza nei diversi campi di apprendimento disciplinare. 30

10 approccio integrato alla conoscenza: significa organizzare situazioni di relazione e di apprendimento che favoriscano la valorizzazione dei diversi approcci individuali alla conoscenza e all'affettività. Uso dei linguaggi multimediali: è necessario tenere presente ed attivare numerose situazioni di interazione tra i linguaggi della mente e i linguaggi del corpo, poiché ciò favorisce la relazione tra i processi cognitivi e i processi affettivi, suscitando motivazioni più significative. La multimedialità è connessa con l'operatività, valorizza il fare, promuove diversi tipi di attività e differenti approcci ai medesimi concetti. Tali linee pedagogiche e metodologiche spesso si utilizzano e si integrano nell'attività didattica secondo forme e tempi propri di ciascun insegnante e di ciascun team. Le scelte dei docenti rispondono al principio della libertà di insegnamento, al senso di responsabilità personale e all'etica professionale. 31

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 10 OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI AUTOCONTROLLO ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: RELIGIONE CATTOLICA(RC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campo d Esperienza: IL SE E L ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI METODOLOGIE

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA

1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA AREA SOCIO/AFFETTIVA- SCUOLA PRIMARIA Integrazione tra i lavori di gruppo di settembre (Thouar, Villini, Paganini, Montanella) 1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA Competenza personale L alunno è consapevole della

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti... Scuola Statale dell'infanzia di "Lammari" Progetti educ.-did. anno scolastico 2010/2011 ********************************************************** AREA P.O.F. Linguaggi espressivo_creativi AREA P.O.F.

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe.. Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Laura Colombini. S.Infanzia G.Giusti... Sezione Gruppo intersezione bambini di 3 anni.. La conoscenza del

Dettagli