La congiuntura secondo gli operatori del Panel della Produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso. Ismea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La congiuntura secondo gli operatori del Panel della Produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso. Ismea"

Transcript

1 Note congiunturali La congiuntura secondo gli operatori del Panel della Produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso Ismea II semestre 2005 I risultati principali La seguente analisi è volta a mettere in evidenza le reazioni e le aspettative degli operatori della filiera pesca ed acquacoltura all andamento economico generale e settoriale del II semestre Lo studio si fonda sulla lettura dei principali indicatori congiunturali elaborati in base alle risposte ad alcune domande particolarmente significative rivolte al Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso (aziende di pesca, aziende di acquacoltura, grossistiimportatori, mercati ittici, società di lavorazione, trasformazione e multipla) e riferite al II semestre In questa nota vengono forniti i risultati principali, rinviando ad una specifica pubblicazione l analisi dettagliata dei risultati ottenuti dall indagine. Gli indicatori di seguito esaminati sono costruiti mediante una ponderazione delle risposte fornite dal Panel. Per ciascuna tipologia di domanda possono infatti essere fornite risposte neutre, che corrispondono ad una visione inalterata della situazione oggetto di osservazione, e risposte che si prestano ad una lettura positiva o negativa. L analisi verte essenzialmente sul saldo tra risposte che prefigurano un quadro positivo e risposte che, all opposto, evidenziano una situazione o previsione negativa, poiché l andamento del saldo nel tempo consente di valutare come si modifica la percezione degli operatori in merito ai fenomeni osservati. I saldi sono calcolati come differenza algebrica tra le frequenze delle risposte positive e negative (o di aumento e di diminuzione) al netto delle risposte non so o non vendo questo prodotto o non sostengo questo costo. Il commento viene effettuato, quindi, attraverso l analisi di alcuni indicatori di sintesi, costituiti come medie semplici e talvolta ponderate dei saldi calcolati sulle risposte alle domande considerate rilevanti per l indice stesso. Per informazioni sulla composizione del Panel, sul questionario e sugli indicatori Ismea, si rimanda alla Nota metodologica. Nel corso del secondo semestre 2005, l economia nazionale ha mostrato segni di ripresa, pur registrando incrementi del PIL su base annua più modesti rispetto a quelli conseguiti dagli altri Paesi europei. Nel terzo trimestre 2005 il PIL italiano, valutato a prezzi del 1995, destagionalizzato e corretto per il diverso numero di giorni lavorativi, è cresciuto in termini congiunturali dello 0,3%, mentre in termini tendenziali la crescita si è fermata allo 0,1%; in aumento, invece, il PIL nei principali paesi comunitari (nell area dell euro la crescita è risultata dello 0,6% in termini congiunturali e dell 1,6% in termini tendenziali), negli Stati Uniti e in Giappone. Il quarto trimestre 2005 si caratterizza per la stazionarietà in 1

2 termini congiunturali (0,0%) del PIL ed un leggero dinamismo in termini tendenziali (+0,5%). Anche in questo caso, gli altri paesi industrializzati hanno mostrato una crescita più sostenuta (in termini tendenziali, i paesi dell area dell euro hanno registrato un aumento dell 1,7%, il Regno Unito dell 1,8%, gli Stati Uniti del 3,2% e il Giappone del 4,5%). Nel perdurare delle difficoltà che connotano il contesto economico generale si rispecchiano i giudizi espressi dagli operatori intervistati, tra i quali domina ancora una percezione negativa circa l evoluzione dell economia nazionale, anche se il valore del saldo delle risposte (bene male) risulta in miglioramento sia a livello congiunturale che tendenziale. Nel corso del quarto trimestre 2005 l economia italiana è stata inoltre caratterizzata da un leggero incremento del tasso di disoccupazione, che si è stabilizzato a quota 8%. Tuttavia, i giudizi in merito all evoluzione del proprio personale, espressi dal Panel per il secondo semestre 2005, evidenziano in tutti i segmenti una preponderanza di operatori che ha registrato una crescita occupazionale, fatta eccezione per le aziende di pesca. Per quanto riguarda il mercato dei prodotti ittici, come emerge dall indagine Ismea-ACNielsen, gli acquisti domestici di pesce hanno segnato nel secondo semestre 2005 una crescita nei volumi dell 1,7% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente; parallelamente, anche la spesa ha evidenziato un incremento del 2,8% su base tendenziale. Tale evoluzione positiva ha trovato conferma anche tra gli operatori intervistati. In effetti, il netto miglioramento dell andamento delle vendite effettuate e di quelle attese si segnala come il dato caratterizzante la rilevazione del secondo semestre 2005, sia su base congiunturale che tendenziale. Il saldo delle risposte relative alle vendite realizzate e previste assume valore positivo per tutti gli operatori del panel ad eccezione che per le aziende di pesca (per queste ultime, comunque, il saldo seppur negativo, è risultato in miglioramento; positive, inoltre, come per il resto del panel, le previsioni sulle vendite per il primo semestre 2006). Ciò ha contribuito in misura determinante, come emergerà successivamente, alla migliorata performance dell indice del clima di fiducia e di quello della dinamicità di mercato. Nel complesso, i giudizi relativi al Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso hanno evidenziato la seguente situazione congiunturale (si rinvia al paragrafo successivo per una descrizione dettagliata degli indici di seguito commentati): - il clima economico a medio termine delinea una situazione caratterizzata dalla cautela, comune a tutti i segmenti che compongono il Panel in esame ad eccezione delle aziende di pesca, che si collocano ancora in una situazione di difficoltà. Il clima di cautela è determinato per lo più da una ritrovata fiducia nel buon andamento del settore ittico e delle vendite realizzate e previste, ma appare mitigato dal permanere di diffuse preoccupazioni circa lo stato dell economia nazionale e dalla scarsa propensione ad investire. Il clima economico a medio termine si mostra, 2

3 comunque, per tutti gli operatori fatta eccezione per le aziende di pesca - in netto miglioramento rispetto al primo semestre 2005, grazie a un indice del clima di fiducia che da negativo diventa positivo; - gli operatori intervistati continuano a presentare una debole capacità di cogliere le opportunità di mercato nonostante la crescente dinamicità percepita, poiché il miglioramento della ragione di scambio non è risultato sufficientemente robusto. Tuttavia, rispetto al primo semestre 2005 la situazione appare migliorata, in specie per le aziende di acquacoltura. Viceversa, le aziende di pesca vedono peggiorato il proprio posizionamento, passando da una situazione di debolezza ad una di crisi. Nello specifico, i segmenti che compongono il Panel in esame presentano, in sintesi, i seguenti andamenti: - le aziende di pesca presentano un clima di fiducia ancora negativo seppur in miglioramento per effetto di aspettative di vendita positive e crescenti (valore del saldo da +5% a +14%). Tuttavia, le aziende di pesca si collocano ancora in una situazione di difficoltà per quanto riguarda il clima economico a medio termine e in una situazione di crisi per quanto riguarda la capacità di cogliere le opportunità di mercato, determinata soprattutto dal peggioramento della già negativa ragione di scambio; rilevante l incidenza del costo per l acquisto di carburante, costo che secondo il 95% degli intervistati è risultato in aumento negli ultimi sei mesi del le aziende di acquacoltura si distinguono per un secondo semestre caratterizzato da un andamento particolarmente positivo: questi operatori, infatti, hanno registrato un consistente miglioramento rispetto a quanto registrato nel primo semestre della dinamicità di mercato (da -2 a +29), grazie all andamento congiunturale positivo delle vendite e dei prezzi di vendita, e del clima di fiducia (da 17 a +12) per effetto dei prevalenti giudizi ottimistici riguardo all andamento del settore ittico e, come già indicato, delle vendite; - i grossisti-importatori sono stati caratterizzati a livello congiunturale dal significativo incremento dell indice del clima di fiducia e della dinamicità di mercato, anche se in misura inferiore rispetto alle aziende di acquacoltura; tuttavia, rispetto al primo semestre 2005 risultano stazionarie e ancora negative la propensione ad investire e la ragione di scambio; - i mercati ittici rappresentano nel secondo semestre 2005 il segmento trainante del Panel in esame. Infatti, si distinguono sia per la notevole progressione positiva del clima di fiducia che per la elevata dinamicità del mercato in cui operano. In particolare, i mercati ittici hanno manifestato giudizi positivi sull andamento congiunturale delle vendite e dei prezzi. Nel contempo, gli incrementi occupazionali registrati hanno determinato un miglioramento dell indice di propensione ad investire (da - 25 a -4); - le società di lavorazione e trasformazione, infine, mostrano 3

4 nel complesso un diffuso miglioramento congiunturale: cresce il clima di fiducia ed anche la dinamicità del mercato percepita, ma la propensione ad investire risulta ancora negativa e stabile rispetto ai primi sei mesi del Da segnalare le aspettative particolarmente positive del segmento in merito all andamento futuro delle vendite. Di seguito si riporta un analisi più dettagliata circa l evoluzione degli indici congiunturali per tipologia di operatore intervistato Gli indici congiunturali generali Gli indici congiunturali generali sono tre: - indice del clima economico a medio termine; - indice della capacità di cogliere le opportunità di mercato; Indice del clima economico a medio termine - indice generale del Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso. Sono definiti attraverso l abbinamento dei quattro indici (clima di fiducia, ragione di scambio, dinamicità di mercato, propensione ad investire in risorse umane e non umane, cfr. Nota metodologica) elaborati sulla base delle principali indicazioni fornite dal panel in esame. Questi tre indici permettono di definire un quadro di sintesi efficace al fine di realizzare una mappatura congiunturale dei cinque segmenti esaminati (aziende di pesca, aziende di acquacoltura, grossisti-importatori, mercati ittici, società di lavorazione e trasformazione) per il secondo semestre I primi due indicatori abbinati fra loro sono l indice della propensione ad investire e l indice del clima di fiducia che, analizzati congiuntamente, forniscono un indicazione del clima economico a medio termine. I segmenti che presentano valori negativi per entrambi gli indici manifestano un atteggiamento di scarsa fiducia, che ostacola progetti di investimento nel medio periodo: ciò indica che il segmento versa in una situazione di difficoltà. Viceversa, valori entrambi positivi mostrano un atteggiamento ottimista riguardo alle principali variabili economiche, generali e settoriali, ed evidenziano un trend di sviluppo di medio periodo grazie agli aumenti di personale ed agli investimenti. Risulta predominante un atteggiamento di cautela quando un indice negativo di propensione ad investire si combina con un indice di fiducia positivo. Infine, la realizzazione di investimenti sulle risorse umane e non umane, malgrado una visione pessimistica della situazione economica generale e del settore, dimostra chiaramente, da parte degli operatori, una buona propensione al rischio (audace). Nel secondo semestre 2005 gli atteggiamenti caratterizzati da cautela prevalgono in tutti i segmenti che compongono il Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso, ad eccezione che nelle aziende di pesca, per le quali la situazione appare ancora di marcata difficoltà (grafico 1). Tuttavia, è interessante sottolineare alcune differenze tra i vari 4

5 operatori: - i mercati ittici, le società di lavorazione e trasformazione e le aziende di acquacoltura manifestano un clima di fiducia e una propensione ad investire più elevata rispetto al totale operatori; in particolare sono i mercati ittici a caratterizzarsi per un clima di fiducia particolarmente positivo; - i grossisti-importatori, invece, presentano una propensione ad investire più bassa rispetto al totale operatori; - nelle aziende di acquacoltura il miglioramento della propensione ad investire appare meno pronunciato del miglioramento del clima di fiducia. Grafico 1 Clima economico a medio termine (II semestre 2005) Propensione ad investire AUDACIA 0 Società di lav. e trasform. acquacoltura Mercati - ittici Aziende di pesca 20 Totale -20 operatori -30 Grossisti- Importatori SVILUPPO Fonte: Ismea. DIFFICOLTA' Clima di fiducia CAUTELA Legenda: SVILUPPO: fiducia +; propensione investimenti + CAUTELA: fiducia +; propensione investimenti DIFFICOLTA : fiducia -; propensione investimenti AUDACIA: fiducia -; propensione investimenti + Confrontando l attuale posizionamento con quello relativo al primo semestre 2005 emerge un netto miglioramento del clima economico a medio termine per effetto soprattutto di un clima di fiducia maggiormente positivo: infatti, tutti i segmenti, ad eccezione delle aziende di pesca, sono passati da una situazione di difficoltà ad una di cautela. I mercati ittici e le aziende di acquacoltura si segnalano quali segmenti trainanti, poiché oltre ad avere registrato un clima di fiducia particolarmente positivo, hanno anche migliorato, rispetto allo scorso semestre, la propria propensione ad 5

6 investire in risorse umane e non umane, pur rimanendo l indice di segno negativo. Indice della capacità di cogliere le opportunità di mercato L aggregazione dell indice della dinamicità di mercato e dell indice della ragione di scambio consente di determinare la capacità di cogliere le opportunità di mercato per ciascuno dei segmenti analizzati. Tale indicatore aggregato, evidenziando la situazione attuale delle aziende oggetto dell indagine, ha un valore prettamente congiunturale. Una situazione di forza si evidenzia quando si rilevano valori positivi per entrambi gli indici, dal momento che alla dinamica favorevole della domanda i segmenti hanno reagito migliorando la propria regione di scambio, praticando quindi dei prezzi adeguati alla favorevole congiuntura. Invece, una situazione di crisi è contraddistinta da valori entrambi negativi, cioè quando ad una stagnazione della domanda si accompagna una difficoltà di tipo reddituale. Una ragione di scambio positiva ed un indice di dinamicità negativo mostrano, invece, una situazione di efficienza in cui le aziende, malgrado la presenza di una stagnazione nel mercato, riescono ad aumentare i prezzi di vendita mirando a fattori di tipo qualitativo oppure riescono a migliorare la propria redditività con un ottimizzazione dei costi. Infine, un indice di dinamicità positivo ed una ragione di scambio negativa delineano una situazione di debolezza del segmento in esame, che mostra scarsa capacità a cogliere le opportunità offerte da un mercato in crescita. Nel complesso, il secondo semestre 2005 si caratterizza per un mercato dinamico anche se prevale ancora una situazione di debolezza nel cogliere le opportunità di mercato, generata da una ragione di scambio che permane negativa, anche se in miglioramento. In particolare, migliora il posizionamento dei mercati ittici che, con un indice di dinamicità marcatamente positivo, rappresentano il segmento trainante del Panel in esame. Per quanto riguarda i restanti segmenti, le aziende di acquacoltura ed i grossisti/importatori realizzano un posizionamento migliore rispetto al campione complessivo. Giova tuttavia sottolineare che il valore dell indice totale è fortemente condizionato dalle notevoli difficoltà delle aziende di pesca nel cogliere le opportunità di mercato. L attuale posizionamento rispetto al semestre precedente evidenzia un cambiamento di tendenza che interessa le aziende di pesca e le aziende di acquacoltura (grafico 2): - le aziende di pesca sono, infatti, passate da una situazione di debolezza ad una situazione di crisi per effetto di un mercato scarsamente dinamico e del peggioramento delle ragioni di scambio; - viceversa le aziende di acquacoltura sono passate da una situazione di crisi ad una di debolezza, soprattutto per effetto di una crescente dinamicità di mercato accompagnata da un miglioramento dell indice della ragione di scambio, che resta comunque negativo. Infine, i grossisti-importatori e le società di lavorazione e trasformazione si caratterizzano, rispetto allo scorso semestre, per un 6

7 miglioramento dell indice di dinamicità. La ragione di scambio risulta sostanzialmente invariata per i grossisti-importatori, mentre le società di lavorazione registrano un miglioramento. Grafico 2 Capacità di cogliere le opportunità di mercato (II semestre 2005) DEBOLEZZA Mercati ittici FORZA Dinamicità Grossisti- Importatori Società di lav. e trasformazione Totale operatori acquacoltura Aziende di pesca 20 - CRISI EFFICIENZA -20 Fonte: Ismea. Ragione di scambio Legenda: FORZA: ragione di scambio +; dinamicità + DEBOLEZZA: ragione di scambio -; dinamicità + CRISI: ragione di scambio -; dinamicità - EFFICIENZA: ragione di scambio +; dinamicità - Indice generale del Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso Tutti gli indicatori derivanti dall indagine sul Panel degli operatori possono essere combinati in un unico indice, denominato indice generale del Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso, costruito come media semplice dei seguenti quattro indici: - clima di fiducia - ragione di scambio - dinamicità di mercato - propensione ad investire in risorse umane e non umane L indice generale dei Panel in analisi (grafico 3), sebbene evidenzi ancora una situazione congiunturale negativa, segnala un ulteriore passo avanti nel lento cammino di ripresa iniziato nel secondo semestre 2004: il valore dell indice, infatti, tra il primo e il secondo semestre 2005 ha subito 7

8 un incremento di dieci punti, passando da 15 a 5. Questo recupero è da attribuire soprattutto al miglioramento registrato dall indice del clima di fiducia, che nel corso degli ultimi sei mesi ha effettuato un inversione di tendenza, passando da 20 a +3. Parallelamente è migliorato anche l indice di dinamicità del mercato (da +6 a +18), mentre ragione di scambio e propensione ad investire sono rimaste pressoché stabili. A livello di singolo segmento, i mercati ittici e le aziende di acquacoltura si caratterizzano per un indice generale positivo (rispettivamente +14 e +4) e in netto miglioramento rispetto al primo semestre dell anno, determinato da una maggiore fiducia nel clima economico e da un mercato decisamente più dinamico. In particolare, le aziende di acquacoltura registrano per la prima volta dal 2003 un indice positivo. I grossisti-importatori e le società di lavorazione e trasformazione, invece, presentano ancora un indice generale negativo anche se in recupero rispetto ai primi sei mesi dell anno (da 11 a 1 per i grossistiimportatori; da 9 a 1 per le società di lavorazione/trasformazione), mentre per le aziende di pesca l indice risulta ancora sensibilmente negativo e stabile (da 21 a 20). Grafico 3 Indice generale del Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso Totale operatori pesca acquacoltura Grossisti- Importatori Mercati ittici Società di lav. e trasformazione I semestre '03 II semestre '03 I semestre '04 II semestre '04 I semestre '05 II semestre '05 Fonte: Ismea. Gli indici congiunturali Per consentire un approfondimento analitico, si riportano i risultati relativi ai seguenti indici: - indice del clima di fiducia; - indice della ragione di scambio; 8

9 - indice di dinamicità del mercato; - indice della propensione ad investire in risorse umane e non umane. L indice del clima di fiducia Per valutare il clima di fiducia delle aziende del Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso di prodotti ittici, vengono esaminati i giudizi degli intervistati sui seguenti fattori: l andamento globale dell economia e le relative previsioni per il semestre successivo, l andamento generale del settore ittico nel semestre in esame, l andamento delle vendite dei propri prodotti nel semestre trascorso nonché le aspettative di vendita per i successivi sei mesi. Tutti questi aspetti, infatti, permettono di evidenziare la percezione che gli operatori stessi hanno della dinamicità congiunturale della propria attività e delle prospettive future, condizionandone le decisioni di produzione. Grafico 4 Indice del clima di fiducia per segmento Totale operatori pesca acquacoltura Grossisti- Importatori Mercati ittici Società di lav. e trasformazione I semestre '03 II semestre '03 I semestre '04 II semestre '04 I semestre '05 II semestre '05 Fonte: Ismea. Nel secondo semestre 2005 l indice del clima di fiducia complessivo del Panel in esame mostra, per la prima volta dal 2003, un valore positivo anche se piuttosto contenuto (+3). L analisi dettagliata delle singole componenti dell indice consente di evidenziare come tale recupero sia da attribuire prioritariamente alla mutata percezione dello stato del settore ittico ed ai giudizi positivi sull andamento delle vendite. In crescita anche le previsioni di vendita per i sei mesi a venire. L indice del clima di fiducia ha mostrato un netto miglioramento in termini congiunturali, con una progressione tra il primo e il secondo semestre 2005 da 20 a +3, ma anche in termini tendenziali, passando da un valore pari a 14 nel secondo semestre 2004 all attuale +3. Nel dettaglio dell analisi per segmento, il 9

10 valore dell indice più alto viene registrato dai mercati ittici (+26), seguiti dalle aziende di acquacoltura (+12). I grossisti-importatori e le società di lavorazione e trasformazione si attestano su un valore pari a +7. Per quanto riguarda i mercati ittici, le aziende di acquacoltura e i grossistiimportatori il clima di fiducia positivo è stato determinato soprattutto dai prevalenti giudizi favorevoli in merito all andamento delle vendite e del settore ittico, determinati principalmente dalla stagionalità dei consumi. Le previsioni di vendita sono risultate in moderata crescita solo per le aziende di pesca e di acquacoltura. Per le società di lavorazione e trasformazione, si registra tuttavia il meno significativo miglioramento tra gli operatori del settore, tanto tendenziale che congiunturale. Infine, le aziende di pesca rappresentano l unico segmento che ha registrato nel corso degli ultimi sei mesi del 2005 un clima di fiducia negativo, per effetto soprattutto di una predominanza di giudizi sfavorevoli sull andamento dell economia, del settore ittico e delle vendite. Per quanto riguarda le vendite, il 62% delle aziende di pesca che ha conosciuto un calo del venduto attribuisce tale flessione ad una minore disponibilità di pesce. Tuttavia, è interessante sottolineare come nonostante le difficoltà manifestate da questo segmento, gli operatori presentino delle previsioni di vendita positive, che contribuiscono a mitigare sia in termini congiunturali che tendenziali il valore dell indice del clima di fiducia (grafico 4). L indice della ragione di scambio L indice della ragione di scambio confronta l evoluzione dei prezzi di vendita con l andamento dei costi, mettendo in risalto la dinamica della redditività delle aziende nel periodo in esame. Tale indicatore evidenzia la capacità da parte delle aziende del settore di praticare un aumento del livello delle quotazioni dei prodotti ittici tale da riassorbire, almeno in parte, l incremento del costo complessivo sostenuto per l acquisizione dei principali fattori produttivi. L indice della ragione di scambio anche per il secondo semestre 2005 continua a registrare valori negativi (-27) sebbene in miglioramento sia in termini congiunturali (da 30 a 27) che tendenziali (da 31 a 27). Infatti, la quota degli operatori che hanno dichiarato un aumento dei costi continua ad essere superiore a quella di coloro che hanno dichiarato un incremento dei prezzi, ma, rispetto ai primi sei mesi dell anno, è solo il saldo dei giudizi relativi all andamento prezzi (in aumento in diminizione) a risultare in crescita. A livello settoriale l indice della ragione di scambio si presenta negativo in tutti i segmenti che costituiscono il Panel in esame, seppure con intensità differenti (grafico 5). Ancora una volta è il segmento costituito dalle aziende di pesca a presentare una situazione di maggiore difficoltà, evidenziando un indice particolarmente negativo (-41), mentre per gli altri segmenti l indice, seppure negativo, risulta migliore del dato medio complessivo. Rispetto al semestre precedente il valore dell indice della ragione di scambio è migliorato per le aziende di acquacoltura (da 31 a 20) e per

11 le società di lavorazione e trasformazione (da 32 a 25), mentre è rimasto stabile per i grossisti-importatori (-22) ed è peggiorato per le aziende di pesca (da 36 a 41). Il miglioramento congiunturale dell indice della ragione di scambio è da attribuire per le aziende di acquacoltura ad un incremento del saldo delle risposte (in aumento in diminuzione) sull andamento dei prezzi, mentre per le società di lavorazione e trasformazione si è verificata una concomitante riduzione del saldo delle risposte (in aumento in diminuzione) sull andamento dei costi. Per quanto riguarda, invece, le aziende di pesca, il peggioramento nel valore dell indice è stato causato da un più pronunciato calo del valore del saldo delle risposte relativo all andamento dei prezzi, che è passato da +18% del primo semestre al +4% nel secondo semestre In termini tendenziali, il valore dell indice è migliorato per le aziende di acquacoltura (da 38 a 20), per i grossisti-importatori (da 28 a 22), mentre è risultato stabile per le società di lavorazione e trasformazione (da 26 a 25) ed in peggioramento per le aziende di pesca (da 35 a 41). Grafico 5 Indice della ragione di scambio per segmento Totale operatori pesca acquacoltura Grossisti- Importatori Mercati ittici Società di lav. e trasformazione I semestre '03 II semestre '03 I semestre '04 I semestre '04 II semestre '05 II semestre '05 Fonte: Ismea. L indice di dinamicità del mercato L indice di dinamicità di mercato consente di individuare una situazione di evoluzione favorevole della domanda, caratterizzata da prezzi crescenti e da un buon andamento delle vendite (mercato dinamico) ovvero una situazione caratterizzata all opposto da un livello delle quotazioni al ribasso ed una contrazione dei quantitativi commercializzati (mercato poco dinamico). Nel secondo semestre 2005 l indice di dinamicità di mercato risulta 11

12 positivo ed il più elevato dal 2003 (+18). L analisi dettagliata delle singole componenti dell indice consente di evidenziare come tale andamento sia da attribuire soprattutto ai crescenti giudizi positivi degli operatori sull andamento delle vendite. In termini congiunturali l indice di dinamicità di mercato ha mostrato un incremento di 12 punti, passando da +6 a +18, per effetto di una crescita nel valore del saldo dei giudizi sull andamento delle vendite (da 12% a +%) di gran lunga maggiore di quello relativo all andamento dei prezzi (da +23% a +26%). La dinamicità del mercato risulta rafforzata anche in termini tendenziali: il valore dell indice passa infatti da +1 registrato nel corso del secondo semestre 2004 a +18 dell attuale semestre. Grafico 6 Indice di dinamicità del mercato per segmento Totale operatori pesca acquacoltura Grossisti- Importatori Mercati ittici Società di trasformazione I semestre '03 II semestre '03 I semestre '04 II semestre '04 I semestre '05 II semestre '05 Fonte: Ismea. L analisi per segmento evidenzia un indice di dinamicità di mercato positivo per tutte le categorie di operatori che compongono il Panel in esame ad eccezione delle aziende di pesca, che registrano un valore negativo (-4) anche se piuttosto contenuto (grafico 6). Gli operatori che rilevano un mercato più dinamico sono i mercati ittici (+42) seguiti dalle aziende di acquacoltura (+29), dai grossisti-importatori (+28) e dalle società di lavorazione e trasformazione (+21). Le indicazioni emerse tra i mercati ittici non devono essere considerate in contrasto con quanto risulta tra gli operatori della pesca, essendo le strutture mercatali il luogo dove si stima venga scambiato non oltre il 30-40% dei quantitativi complessivamente pescati dalla flotta peschereccia italiana. Rispetto ai primi sei mesi del 2005 tutti i segmenti, ad eccezione delle aziende di pesca, presentano un miglioramento nel valore dell indice, 12

13 determinato prevalentemente da giudizi più favorevoli sull andamento delle vendite. L incremento congiunturale nel valore dell indice risulta particolarmente significativo per le aziende di acquacoltura che hanno così registrato un inversione di tendenza (da 2 a +29). Le aziende di pesca, al contrario, mostrano un peggioramento congiunturale nel valore del saldo, passando dal +2 del primo semestre del 2005 al 4 del secondo semestre del Tale peggioramento è stato determinato soprattutto da una diminuzione del saldo relativo all andamento dei prezzi (da +18% a +4%), a cui si è aggiunto un andamento delle vendite non del tutto positivo (il 45% delle aziende di pesca ha registrato una diminuzione del venduto). A livello tendenziale, e depurando quindi il dato dall effetto della stagionalità, si evidenzia un miglioramento per tutti i segmenti, anche se con intensità differenti: l incremento maggiore ha riguardato le aziende di acquacoltura (da a +29), seguite dai mercati ittici (da +14 a +42), dai grossisti-importatori (da +3 a +28), dalle società di lavorazione e trasformazione (da +13 a +21) ed infine dalle aziende di pesca (da 8 a 4). L indice della propensione ad investire in risorse umane e non umane L indice della propensione ad investire in risorse umane e non umane si ottiene combinando le risposte relative alla percentuale di aziende che hanno effettuato investimenti di rilievo nel semestre in esame con le variazioni del personale fisso. L indice si ottiene calcolando la media tra il saldo delle risposte delle aziende che hanno o meno investito nel semestre e il saldo delle aziende che hanno registrato variazioni in aumento o in diminuzione del personale in qualche area aziendale. La media dei due saldi è ponderata artificialmente per attribuire maggior peso alle variazioni di personale, al fine di dare all indicatore un significato legato all espansione dimensionale dell azienda. Il saldo relativo alle variazioni di personale è invece ponderato per la percentuale di aziende che hanno effettuato variazioni di personale. L indice della propensione ad investire risulta ancora negativo nel secondo semestre 2005 (-13), anche se prosegue un lento ma progressivo miglioramento che ha avuto inizio dal primo semestre Ad incidere negativamente su tale indicatore è soprattutto l elevata quota di operatori che ha dichiarato di non avere effettuato investimenti di rilievo nel corso del semestre in esame. Tuttavia, rispetto al primo semestre dell anno, il saldo delle risposte (ha effettuato investimenti non ha effettuato investimenti) è migliorato, mitigando l andamento congiunturale negativo dell indice, che è passato da 15 del primo semestre 2005 all attuale 13. Anche a livello tendenziale l andamento dell indice è risultato in progressivo miglioramento (da 18 del secondo semestre 2004 a 13), soprattutto per effetto di incrementi di personale nelle aziende che hanno registrato una variazione occupazionale. A livello settoriale, l indice della propensione ad investire risulta negativo in tutti i segmenti ed oscilla da un 24 registrato dalle aziende di 13

14 pesca ad un 4 registrato dalle aziende di acquacoltura e dai mercati ittici (grafico 7). Rispetto al primo semestre 2005 l indice della propensione ad investire risulta in miglioramento per le aziende di acquacoltura (da a 4) e per i mercati ittici (da 25 a 4) mentre è pressochè stabile per le aziende di pesca (da 23 a 24), i grossisti/importatori (da 18 a 17) e per le società di lavorazione e di trasformazione (-7 in entrambi i semestri). Il miglioramento nell indice della propensione ad investire è stato determinato per entrambi i segmenti interessati (aziende di acquacoltura e mercati ittici) dalla maggiore quota di aziende che ha effettuato investimenti di rilievo e contestualmente dalla crescita nella quota di aziende che ha evidenziato un incremento occupazionale. A livello tendenziale si è assistito ad un miglioramento più marcato per i grossisti/importatori (da 28 a 17), per i mercati ittici (da 22 a 4) e per le società di lavorazione e trasformazione (da 15 a 7) e più lieve per le aziende di acquacoltura (da 7 a 4). Infine, le aziende di pesca hanno registrato un lieve peggioramento dell indice della propensione ad investire rispetto al secondo semestre 2004 (da -21 a -24). Grafico 7 Indice della propensione ad investire in risorse umane e non umane per segmento Totale pesca acquacoltura Grossisti- Importatori Mercati ittici Società di lav. e trasformazione Fonte: Ismea. I semestre '03 II semestre '03 I semestre '04 II semestre '04 I semestre '05 II semestre '05 Ismea Direzione Mercati e Risk Management Unità Operativa Rilevazione ed Elaborazione Dati Responsabile unità: Patrizio Piozzi (+39) Redazione: Francesca Carbonari (+39)

La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio. Ismea

La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio. Ismea Note congiunturali La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio Ismea II semestre 2005 I risultati principali La seguente analisi è volta a mettere in evidenza le reazioni

Dettagli

La congiuntura secondo gli operatori del Panel. della distribuzione al dettaglio. Ismea

La congiuntura secondo gli operatori del Panel. della distribuzione al dettaglio. Ismea Note congiunturali La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio Ismea I semestre 6 Introduzione La seguente analisi è volta a mettere in evidenza le reazioni e le aspettative

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

Indagine congiunturale presso gli operatori. della filiera pesca e acquacoltura. Ismea

Indagine congiunturale presso gli operatori. della filiera pesca e acquacoltura. Ismea Nota Metodologica Indagine congiunturale presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Ismea Introduzione L Ismea, a partire dal 1997, ha attivato un panel di operatori del settore ittico, sia

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO Consuntivo 2 semestre 2016 e previsioni 1 semestre 2017 Introduzione La presente relazione trae origine dall indagine condotta dal Centro

Dettagli

Indagine congiunturale presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura. Ismea

Indagine congiunturale presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura. Ismea Nota Metodologica Indagine congiunturale presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Ismea Introduzione L Ismea, a partire dal 1997, ha attivato un panel di operatori del settore ittico, sia

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare II semestre 2004 Risultati dell indagine Nel secondo semestre 2004, per le

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 28 giugno 2016 Flash Costruzioni 1.2016 Nel primo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una lieve diminuzione pari a -0,2

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio

Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio Primo semestre 27 Premessa Al termine del primo semestre 27 è stata condotta un indagine

Dettagli

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 QUADRO GENERALE E PRODUZIONE DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA L indagine trimestrale sui principali indicatori congiunturali dell industria manifatturiera

Dettagli

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 ottobre 2017 Flash Costruzioni 2.2017 Nel secondo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Clima di fiducia ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 2004 Il clima di fiducia nel secondo semestre

Dettagli

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 4/12 19 ottobre 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel terzo trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 13 aprile 2018 Flash Costruzioni 4.2017 Nell ultimo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un lieve aumento con una variazione

Dettagli

2 Trimestre 2003 Commercio: la ripresa è ancora lontana

2 Trimestre 2003 Commercio: la ripresa è ancora lontana INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 2 Trimestre 2003 Commercio: la ripresa è ancora lontana Il commercio biellese chiude il quattordicesimo

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2002

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2002 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2 RISULTATI GENERALI L economia romana nel quarto trimestre del 2 ha mostrato un peggioramento del quadro congiunturale. Ai bassi livelli registrati

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 30 Marzo 2014 Flash Costruzioni 4.2014 Nel quarto trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una flessione del -0,3 per cento rispetto

Dettagli

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia Commento ai dati del cruscotto statistico Pavia 3 Trimestre 2013 COMMENTO AI DATI DEL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare I semestre 6 Risultati generali Grafico 1 Indice del

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 Maggio 2015 Flash Industria 1.2015 Nel primo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,7 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2006 in collaborazione con 2 Semestre 2006 Commercio biellese ancora in difficoltà

Dettagli

Flash Costruzioni III trimestre 2018

Flash Costruzioni III trimestre 2018 29 novembre 2018 Flash Costruzioni III trimestre 2018 Nel terzo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato una situazione di stazionarietà

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Il clima di fiducia delle aziende manifatturiere liguri per il quarto trimestre 2015 risulta complessivamente

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 2 agosto 2017 Flash Costruzioni 1.2017 Nel primo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale stabilità

Dettagli

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Statistiche Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 12 Novembre 2018 I principali risultati

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 2003

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 2003 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 3 RISULTATI GENERALI Per l economia romana nel terzo trimestre del 3 sembra essersi conclusa la fase congiunturale più critica. Gli imprenditori

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 21 Palermo PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 21 1,,,,2 -,2 -, -, -, Palermo Evoluzione dell Indice di performance (1) Abitazioni

Dettagli

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2004 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 4 Trimestre 2004 Le festività di fine anno non hanno aiutato

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 3 trimestre 2013 IN RIPRESA IL MERCATO DELLA MANIFATTURA MODENESE Produzione stazionaria e

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE 2017 L indagine conferma uno scenario in miglioramento, con la crescita omogenea dei principali indicatori rilevati dai Centro Studi I

Dettagli

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE L Aquila, 13 dicembre 2016 Comunicato stampa IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE II TRIMESTRE 2016 Variazioni

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 18 febbraio 2016 Flash Industria 4.2015 Nel quarto trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2,3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2019

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2019 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2019 Le aziende manifatturiere liguri continuano a mostrare segnali di preoccupazioni per il futuro a

Dettagli

Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio

Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio Secondo semestre 27 Premessa Dopo la rilevazione del primo semestre 27, anche al termine

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 6 RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 6 l attività produttiva nel ha mostrato andamenti settoriali diversificati: crescita nell Industria

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 214 Piacenza, 3 luglio 214 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE delle IMPRESE DEL COMMERCIO. nelle province di Venezia e Rovigo. Focus Delta Lagunare n. 2/2015

ANDAMENTO CONGIUNTURALE delle IMPRESE DEL COMMERCIO. nelle province di Venezia e Rovigo. Focus Delta Lagunare n. 2/2015 Il cruscotto di indicatori congiunturali dell area Delta Lagunare Focus Delta Lagunare n. 2/2015 Approfondimento tematico ANDAMENTO CONGIUNTURALE delle IMPRESE DEL COMMERCIO nelle province di Venezia e

Dettagli

1 Trimestre 2002 PERMANE IL CLIMA DI INCERTEZZA DEL SETTORE COMMERCIALE BIELLESE

1 Trimestre 2002 PERMANE IL CLIMA DI INCERTEZZA DEL SETTORE COMMERCIALE BIELLESE INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 1 Trimestre 2002 PERMANE IL CLIMA DI INCERTEZZA DEL SETTORE COMMERCIALE BIELLESE La crisi in medio

Dettagli

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE (-21,4%) Automotive, metalmeccanica e tessile-abbigliamento sono i protagonisti della crisi del tessuto

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 25 maggio 2018 Flash Industria 1.2018 Nel primo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita contenuta del +3,2 per cento rispetto al

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 16 gennaio 218 I principali risultati Secondo l

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 21 Padova PADOVA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 21 1 Padova Evoluzione dell Indice di performance (1) Figura 1 Abitazioni 1,,8 I 2,,4,2

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

Flash Costruzioni IV trimestre 2018

Flash Costruzioni IV trimestre 2018 22 febbraio 2019 Flash Costruzioni IV trimestre 2018 Nel quarto trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, è risultato che il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato un lieve

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Le valutazioni degli intervistati sull andamento degli affari nel quarto trimestre del 2002 evidenziano andamenti differenziati a livello settoriale:

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2005 in collaborazione con 4 Trimestre 2005 Le festività di fine anno aiutano il commercio

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2007 in collaborazione con 2 Semestre 2007 Commercio biellese: le vendite di nuovo

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 1 trimestre 2017 FAVOREVOLE LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 24 marzo 2016 Flash Costruzioni 4.2015 Nel quarto trimestre del 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un aumento dello 0,2 per cento

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare II semestre 24 Risultati dell indagine Si inasprisce nel secondo semestre

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 213 Piacenza, 3 luglio 213 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale I comunicati del CSC 202 4 Gennaio 203 Si arresta in dicembre il calo dell attività: +0,4% su novembre Il CSC stima in dicembre un incremento della produzione industriale dello 0,4% su novembre, quando

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 16 ottobre 217 I principali risultati L indagine,

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MAGGIO 2015 I segnali di consolidamento della ripresa continuano ad alternarsi a indicazioni di segno opposto, che confermano come l inversione della fase ciclica poggi ancora

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE CAGLIARI NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 21 1 Evoluzione dell Indice di performance Figura 1 Abitazioni I I 9 -,2 -, -, -, I 13-1, I II 1 I 3 II I II 7 I 9 II 1 I II 13 I 15 II 1 Negozi

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE II TRIMESTRE 2017

NOTA CONGIUNTURALE II TRIMESTRE 2017 NOTA CONGIUNTURALE II TRIMESTRE 2017 Demografia imprese Nel II trimestre 2017 il numero d imprese attive in provincia di Lodi si attesta a 14.652, si tratta di 23 posizioni in più dal trimestre scorso

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 Nota sull evoluzione economica in provincia di Sondrio I trimestre 2016

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 18 maggio 2017 Flash Industria 1.2017 Nel primo trimestre 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +4 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale 10 Giugno 2016 1 MERCATO DEL LAVORO E COESIONE SOCIALE IL QUADRO CONGIUNTURALE 2 UN QUADRO GENERALE DEL MDL

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE INDUSTRIA MANIFATTURIERA NOVARESE: LA PRODUZIONE INDUSTRIALE CALA DEL -3,2% NEL QUARTO TRIMESTRE,MA GLI ORDINATIVI TORNANO A CRESCERE Nel quarto trimestre dell anno l andamento della

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 14 gennaio 219 I principali risultati Secondo l'indagine

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori qualitativi sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti alle

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 9 luglio 218 I principali risultati Secondo l'indagine

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 3 trimestre 2004 in collaborazione con 3 Trimestre 2004 Commercio: mentre la domanda internazionale

Dettagli

C O M U N I C A T O S T A M P A

C O M U N I C A T O S T A M P A CONGIUNTURA INDUSTRIALE CUNEESE - IV TRIMESTRE 2010 La produzione industriale aumenta del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2009. I dati relativi al IV trimestre 2010 risultanti dall indagine congiunturale

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 2 trimestre 2013 INDUSTRIA MANIFATTURIERA MODENESE: NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 EMERGONO ALCUNI

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

Rapporto Isae - Assolombarda sul settore manifatturiero e del terziario innovativo

Rapporto Isae - Assolombarda sul settore manifatturiero e del terziario innovativo Rapporto Isae - Assolombarda sul settore manifatturiero e del terziario innovativo Secondo trimestre 6 rilasciato il 28 agosto 6 Prosegue anche nel secondo trimestre 6 il consolidamento della ripresa del

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 3 trimestre 2013 Industria Il terzo trimestre del 2013 si chiude con un bilancio ancora negativo. La fase

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel secondo trimestre del 2003 è apparso contrastato. Con riferimento al Comune, sono stati giudicati

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni Andamento e previsioni dell economia regionale 9 agosto 2019 Flash Costruzioni 2.2019 Nel secondo trimestre 2019, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, è risultato che il fatturato delle imprese

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2015 A partire da inizio 2014 gli indicatori congiunturali qualitativi relativi al clima di fiducia delle

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 8 settembre 2015 Flash Costruzioni 2.2015 Nel secondo trimestre del 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un aumento del +0,2 per cento

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 3 novembre 2014 Flash Industria 3.2014 Nel terzo trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la ha registrato un incremento del +1,0 per cento rispetto al corrispondente periodo dello scorso

Dettagli

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2015 1

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2015 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo M E S S I N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 Figura 1 Evoluzione delle compravendite Settore residenziale Settore non residenziale (1)

Dettagli

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza I dati sul comparto industriale manifatturiero cremonese del quarto trimestre 2014 vedono la ricomparsa

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Febbraio 2012 Febbraio 2012 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a febbraio da 91,8 a 94,2. Sale l indice relativo alla componente economica generale (da 76,0

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 218 Piacenza, 27 luglio 218 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli