Indagine congiunturale presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura. Ismea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine congiunturale presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura. Ismea"

Transcript

1 Nota Metodologica Indagine congiunturale presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Ismea Introduzione L Ismea, a partire dal 1997, ha attivato un panel di operatori del settore ittico, sia del comparto produttivo che commerciale, al fine di monitorare la dinamica congiunturale e tendenziale della filiera pesca e acquacoltura; a tale scopo, gli operatori sono chiamati ad esprimere un giudizio sull andamento dell economia nazionale e del settore ittico, fornendo indicazioni sull evoluzione dei costi, dei prezzi di vendita e dei quantitativi venduti. Alla fine del periodo di rilevazione, gli operatori valutano l andamento dei parametri oggetto di indagine rispetto al periodo precedente e allo stesso periodo dell anno precedente; esprimono, inoltre, anche le loro aspettative sull evoluzione di breve periodo dell economia nazionale e delle vendite. Le peculiarità delle attività svolte dai diversi comparti hanno indotto l Ismea ad elaborare due differenti questionari, suddividendo il campione in due gruppi: il Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso e il Panel della distribuzione al dettaglio. In particolare, per quanto riguarda la struttura dei questionari, sono richieste a tutti gli operatori informazioni di carattere generale riguardanti: - l andamento dell economia nazionale e le previsioni di breve periodo; - l andamento del settore ittico. Temi specifici, inoltre, sono sottoposti a ciascuna categoria di operatori. In particolare, al Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso sono richieste indicazioni riguardo: - l andamento del costo dei principali fattori produttivi (materie prime, lavoro, credito e assicurazioni, trasporto, imballaggi, manutenzioni e riparazioni); - l andamento dei prezzi di vendita; - l andamento dei quantitativi venduti sul mercato nazionale, comunitario ed extracomunitario e le previsioni di vendita. Al Panel della distribuzione al dettaglio sono richieste le seguenti informazioni: - l andamento del settore della distribuzione, sia in generale che dei prodotti ittici in particolare; - l andamento dei costi unitari di approvvigionamento; - l andamento dei prezzi di vendita; - l andamento dei quantitativi venduti, sia in totale che per gruppi di 1

2 prodotti. Infine, ad entrambi i raggruppamenti sono richieste alcune informazioni riguardanti le politiche occupazionali e di investimento adottate dall azienda al fine di ottenere un quadro relativo alle scelte aziendali prevalenti. L obiettivo di tale sezione è quella di verificare le eventuali variazioni intervenute nel mercato del lavoro del comparto ittico e di evidenziare se vengono realizzati interventi di rilievo e, in caso affermativo, i settori in cui maggiormente si investe, nonché le prospettive di intervento futuro. I risultati emersi dall indagine vengono esaminati sia nel dettaglio che in forma sintetica, attraverso una serie di indicatori costruiti mediante l aggregazione delle risposte fornite a diverse domande. Questi indici consentono di valutare in maniera più immediata l evoluzione del settore, effettuando analisi temporali e spaziali (confronti tra aree geografiche e segmenti). Gli indici che vengono calcolati per gli operatori della filiera pesca e acquacoltura sono i seguenti: Indice del clima di fiducia: questo indice aggrega le risposte sull andamento del settore, sull andamento dell economia nazionale e sull andamento delle vendite complessive, sia in termini consuntivi che previsionali. Indice della ragione di scambio del settore: attraverso la relazione tra l andamento dei costi totali e dei prezzi, questo indice rappresenta la situazione economica delle aziende del settore in termini della loro capacità di trasferire gli incrementi dei costi sui prezzi di vendita dei prodotti ittici. Indice di dinamicità del mercato: tale indice sintetizza la situazione del settore circa l evoluzione delle vendite e dei prezzi, segnalando una situazione di vivacità della domanda o, viceversa, di stagnazione. Indice della propensione ad investire in risorse umane e non umane: questo indice aggrega i risultati delle aziende che hanno effettuato investimenti e le variazioni del personale fisso nel semestre in esame. Questa seconda variabile viene valutata considerando la percentuale di aziende che hanno registrato variazioni di personale in qualche area aziendale, insieme al saldo tra le indicazioni di aumento e di riduzione del personale fisso nel complesso. Gli indici vengono calcolati sia per il Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso che per il Panel della distribuzione al dettaglio, analizzando i risultati per segmento o canale di vendita e per tipologia di prodotto ittico trattato. Inoltre, sempre per il Panel della produzione, trasformazione e distribuzione 2

3 all ingrosso, vengono calcolati altri due indici ancora più aggregati: Indice del clima economico del settore: pari alla media semplice dell indice del clima di fiducia e dell indice della propensione ad investire. Indice generale del Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso: pari alla media semplice di tutti gli indici calcolati tramite il Panel (clima di fiducia, ragione di scambio, dinamicità del mercato, propensione ad investire), in modo da sintetizzare tutte le informazioni congiunturali sul settore. Il disegno campionario Il questionario viene periodicamente somministrato su base volontaria ad un campione di 650 operatori della filiera pesca e acquacoltura, mediante intervista diretta. La scelta di monitorare costantemente l andamento del settore ittico mediante osservazione di un campione continuativo consente di valutare, con un numero limitato di partecipanti, le modificazioni di mercato, che altrimenti potrebbero essere accertate soltanto ricorrendo a campioni indipendenti di dimensioni assai maggiori e quindi con costi di rilevazione sostenuti. Un campione continuativo, sostanzialmente costituito dalle stesse unità, consente di valutare le caratteristiche analitiche del mercato in tempi successivi, alla ovvia condizione che il campione rimanga sostanzialmente inalterato e, soprattutto, abbia conservato intatta la propria rappresentatività. Nel 2001, l Ismea ha esteso la dimensione del panel da 500 a 650 operatori, al fine di garantire una maggiore rappresentatività della realtà indagata e una migliore significatività dei fenomeni osservati. In particolare, per incrementare la dimensione campionaria di 150 unità, si è tenuto conto del disegno campionario caratterizzante la struttura del vecchio panel, in quanto solamente un criterio di campionamento omogeneo delle unità appartenenti al panel consolidato e al campione addizionale è in grado di garantire la continuità informativa della serie storica dei dati rilevati nel periodo e, quindi, la comparabilità tra le informazioni rilevate in passato. Il campione di 500 operatori appartenenti ai vari segmenti della filiera pesca e acquacoltura aziende di pesca e di acquacoltura, grossisti-importatori, mercati ittici, società di lavorazione, trasformazione e multipla, pescherie, ipermercati, supermercati, discount e centrali di acquisto della Gdo/buyer è stato selezionato rispettando la reale composizione dell universo di riferimento per tipologia di operatore e relativa distribuzione territoriale. In particolare, per definire il disegno campionario, la popolazione di operatori e distributori è stata stratificata rispetto alla tipologia di attività svolta, successivamente all interno di ciascuna attività è stato determinato il peso di ogni regione. La tabella 1 mostra la composizione del panel dei 650 operatori suddiviso per segmento e per area geografica. 3

4 Le peculiarità delle attività svolte dai diversi comparti hanno poi indotto l Ismea ad elaborare due differenti questionari, suddividendo il panel in due gruppi così costituiti: 1) Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso: - aziende e cooperative di pesca; - aziende e cooperative di acquacoltura; - grossisti/importatori; - mercati ittici 1 ; - società di lavorazione, trasformazione e multipla 2. 2) Panel della distribuzione al dettaglio: - pescherie; - ipermercati; - supermercati; - discount; - centrali d acquisto della Gdo (buyer). Tabella 1 - Composizione del Panel Aree geografiche Segmenti* Totale Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Totale * Segmenti: 1 = Aziende e cooperative di pesca 6 = Pescherie 2 = Aziende e cooperative di acquacoltura 7 = Ipermercati 3 = Grossisti/Importatori 8 = Supermercati 4 = Mercati ittici 9 = Discount 5 = Società di lavorazione, trasformazione e multipla 10 = Centrali d'acquisto della Gdo/Buyer Fonte: Ismea Descrizione del campione Come accennato precedentemente, il Panel Ismea, sottoposto semestralmente ad indagine congiunturale, si compone di due gruppi: il Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso e il Panel della 4

5 distribuzione al dettaglio. Panel della produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso Gli intervistati sono, nel complesso, 458 e rappresentano oltre il 70% del campione, così ripartiti: il 20% del totale è dato dalle aziende di pesca, il 14% da quelle di acquacoltura, un altro 14% dai grossisti-importatori, un 3% dai mercati ittici e un 20% dalle società di lavorazione e trasformazione (tabella 2). La ripartizione del campione per segmenti riflette, naturalmente, la distribuzione dell universo tra le varie categorie individuate, così come quella per aree aderisce alla reale stratificazione della popolazione di operatori sul territorio nazionale. In particolare, quasi la metà (46%) delle aziende di pesca è localizzata nelle regioni meridionali, mentre le aziende di acquacoltura sono concentrate nell area di Nord Est. I grossisti sono diffusi in modo abbastanza uniforme sul territorio, mentre sia i mercati ittici che le società di trasformazione sono dislocati essenzialmente al sud (42% e 36%, rispettivamente). Tabella 2 - Composizione percentuale del Panel per segmento e area geografica Aree geografiche Segmenti* Totale Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Totale % del campione * Segmenti: 1 = Aziende e cooperative di pesca 6 = Pescherie 2 = Aziende e cooperative di acquacoltura 7 = Ipermercati 3 = Grossisti/Importatori 8 = Supermercati 4 = Mercati ittici 9 = Discount 5 = Società di lavorazione, trasformazione e multipla 10 = Centrali d'acquisto della Gdo/Buyer Fonte: Ismea Panel della distribuzione al dettaglio Per quanto riguarda il settore della distribuzione al dettaglio, gli operatori intervistati sono in totale 192, pari a circa il 30% dell universo. Risulta un maggior numero di pescherie e supermercati, entrambi con un incidenza percentuale dell 11%. La più diffusa presenza di queste due tipologie di punto 5

6 vendita costituisce un elemento di caratterizzazione della diffusione di prodotti ittici presso le unità di vendita al dettaglio. La distribuzione geografica delle diverse tipologie considerate appare abbastanza uniforme nel caso delle pescherie, mentre i supermercati e gli ipermercati risultano molto più concentrati nell area settentrionale (oltre il 60%) ed i discount nel Centro-Nord (81%); le centrali di acquisto sono prevalentemente localizzate nelle due aree del Nord Italia, con una quota pari all 81% del totale. La quasi totalità delle pescherie ha un fatturato proveniente esclusivamente dall attività di vendita di prodotto ittico, mentre per la distribuzione moderna si evince una prevalenza di situazioni, variabili tra il 60 ed il 100% del campione, in cui il fatturato ittico incide su quello complessivo con una quota compresa tra l 1 e il 10%. Il controllo dei dati e l analisi delle risposte La prima fase di elaborazione dei risultati consiste nei controlli di coerenza tra le risposte, effettuati sui dati di base e sui questionari restituiti dai rilevatori. Successivamente, tramite un programma di elaborazione dei dati, per ogni domanda e per ogni variabile di stratificazione (segmento o canale, area geografica, categoria di prodotto trattato), le modalità delle risposte vengono trasformate in frequenze e relative percentuali. Il commento sugli andamenti delle variabili di mercato è effettuato sulle percentuali delle risposte di ciascuna modalità e, soprattutto, sulla serie dei saldi, che rappresentano una delle più semplici ed efficaci tecniche di sintesi dei dati qualitativi. I saldi sono calcolati come differenza algebrica tra le frequenze delle risposte positive e negative (o di aumento e di diminuzione) al netto delle risposte non so o non vendo questo prodotto o non sostengo questo costo. Gli indicatori di sintesi citati nell introduzione sono costituiti come medie semplici e talvolta ponderate dei saldi calcolati sulle risposte alle domande considerate rilevanti per l indice stesso. In particolare, gli indici relativi al panel degli operatori della produzione, trasformazione e commercializzazione all ingrosso e della distribuzione al dettaglio, vengono calcolati come segue: Indice Clima di fiducia Indice Clima di fiducia = (Ss+Sv+Svp+Se*0,5+Sep*0,5)/4, dove: Ss = saldo giudizi sull andamento del settore (bene - male); Sv = saldo giudizi sull andamento delle vendite complessive (in aumento in diminuzione); 6

7 Svp = saldo previsioni sull andamento delle vendite complessive (in aumento in diminuzione); Se = saldo giudizi sull andamento dell economia nazionale (bene - male); Sep = saldo previsioni sull andamento dell economia nazionale (bene - male). Le valutazioni circa la situazione economica del Paese nel semestre e le previsioni per il semestre successivo vengono aggregate in un unica variabile, attribuendo a ciascuna un peso pari a 0,5, al fine di ridurne l importanza nella costruzione dell indice, poiché in entrambe le domande vi è un elevata incidenza di mancate risposte. Indice Ragione di scambio del settore Indice Ragione di scambio del settore = (Sp+(-Sc))/2, dove: Sp = saldo giudizi sull andamento dei prezzi nel complesso (aumentati - diminuiti); Sc = saldo giudizi sull andamento dei costi totali (aumentati - diminuiti). Indice Dinamicità del mercato Indice Dinamicità del mercato = (Sv+Sp)/2, dove: Sv = saldo giudizi sull andamento delle vendite complessive (in aumento in diminuzione); Sp = saldo giudizi sull andamento dei prezzi nel complesso (aumentati - diminuiti). Indice propensione ad investire Indice propensione ad investire = (0,3*SInv+0,7*SVpers), dove: SInv = saldo dichiarazioni investimenti di rilievo (ho fatto investimenti non ho fatto investimenti); SVpers = %AzVar*Saldo dichiarazioni sulle variazioni di personale (aumentato - diminuito); %AzVar = percentuale di aziende che ha dichiarato di aver avuto variazioni di personale. Tutti gli indici hanno un campo di variazione compreso tra 100 e Per quanto riguarda il problema della stagionalità che può essere 7

8 riscontrata nelle serie dei saldi, riflettendo la stagionalità insita nelle variabili delle quali viene chiesto l andamento, il problema è stato affrontato nello stesso questionario, ponendo agli intervistati due tipi di domande: la prima relativa all andamento congiunturale, chiedendo cioè di confrontare come sta andando ciascuna variabile nel semestre appena trascorso rispetto al semestre precedente 3, la seconda relativa all andamento tendenziale, chiedendo di effettuare il confronto rispetto allo stesso periodo dell anno precedente 4. Ismea Direzione Mercati e Risk Management Unità Operativa Rilevazione ed Elaborazione Dati Responsabile Unità: Patrizio Piozzi (+39) Redazione: Francesca Carbonari (+39) Sono stati considerati i mercati ittici: - alla produzione (dove vi confluiscono esclusivamente prodotti della pesca e dell acquacoltura direttamente dalla produzione); - misti (dove, accanto alla prevalenza del prodotto locale, vengono scambiati anche prodotti provenienti da altre zone d Italia e dall estero); - al consumo (sono mercati di tipo distributivo, in quanto vi confluiscono prodotti che hanno provenienza nazionale e internazionale e vi operano prevalentemente grossisti). 2 Sono stati considerati tutti gli operatori coinvolti nelle diverse fasi di lavorazione (adattamento del prodotto alla commercializzazione), trasformazione (modificazione della composizione organolettica) e conservazione. Inoltre sono stati compresi anche gli operatori che svolgono simultaneamente due o più fasi del processo di lavorazione e commercializzazione del prodotto. 3 Ad esempio, se l indagine riguarda il periodo luglio-dicembre, agli operatori si chiede di indicare come stanno andando le vendite nel periodo luglio-dicembre rispetto al semestre precedente (gennaio-giugno). 4 Si chiede ad esempio di indicare come sono andate le vendite nel periodo luglio-dicembre, rispetto allo stesso periodo (luglio-dicembre) dell anno precedente. 8

Indagine congiunturale presso gli operatori. della filiera pesca e acquacoltura. Ismea

Indagine congiunturale presso gli operatori. della filiera pesca e acquacoltura. Ismea Nota Metodologica Indagine congiunturale presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Ismea Introduzione L Ismea, a partire dal 1997, ha attivato un panel di operatori del settore ittico, sia

Dettagli

Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio

Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio Primo semestre 27 Premessa Al termine del primo semestre 27 è stata condotta un indagine

Dettagli

Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio

Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio Le dinamiche di mercato dei prodotti ittici Indagine congiunturale presso il Panel della distribuzione al dettaglio Secondo semestre 27 Premessa Dopo la rilevazione del primo semestre 27, anche al termine

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio. Ismea

La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio. Ismea Note congiunturali La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio Ismea II semestre 2005 I risultati principali La seguente analisi è volta a mettere in evidenza le reazioni

Dettagli

Redazione: Livia Todini, Sabrina Navarra, Marianna Giordano, Francesca Carbonari

Redazione: Livia Todini, Sabrina Navarra, Marianna Giordano, Francesca Carbonari Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della ricerca: Ezio Castiglione Responsabile scientifico: Raffaele Borriello Redazione: Livia Todini, Sabrina Navarra, Marianna Giordano, Francesca Carbonari

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

La congiuntura secondo gli operatori del Panel. della distribuzione al dettaglio. Ismea

La congiuntura secondo gli operatori del Panel. della distribuzione al dettaglio. Ismea Note congiunturali La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio Ismea I semestre 6 Introduzione La seguente analisi è volta a mettere in evidenza le reazioni e le aspettative

Dettagli

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO I risultati dell indagine strutturale condotta presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Dicembre- 2003 Pubblicazione

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 4/12 19 ottobre 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel terzo trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare

Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Occupazione e investimenti nell'industria agroalimentare II semestre 2004 Risultati dell indagine Nel secondo semestre 2004, per le

Dettagli

Clima di fiducia ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 2004 Il clima di fiducia nel secondo semestre

Dettagli

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Dicembre 2006 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

La congiuntura secondo gli operatori del Panel della Produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso. Ismea

La congiuntura secondo gli operatori del Panel della Produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso. Ismea Note congiunturali La congiuntura secondo gli operatori del Panel della Produzione, trasformazione e distribuzione all ingrosso Ismea II semestre 2005 I risultati principali La seguente analisi è volta

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO Consuntivo 2 semestre 2016 e previsioni 1 semestre 2017 Introduzione La presente relazione trae origine dall indagine condotta dal Centro

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Dicembre 200 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare II semestre 24 Risultati dell indagine Si inasprisce nel secondo semestre

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE 2017 L indagine conferma uno scenario in miglioramento, con la crescita omogenea dei principali indicatori rilevati dai Centro Studi I

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 21 Dicembre 212 Dicembre 212 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base aumenta da 84,9 a 85,7. Mentre la componente riferita al clima economico generale aumenta

Dettagli

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare I semestre 6 Risultati generali Grafico 1 Indice del

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/12 1 febbraio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel quarto trimestre 2011 su un valore fortemente negativo

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 213 Piacenza, 3 luglio 213 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 2003

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 2003 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 3 RISULTATI GENERALI Per l economia romana nel terzo trimestre del 3 sembra essersi conclusa la fase congiunturale più critica. Gli imprenditori

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 26 novembre 212 Novembre 212 FIDUCIA DEI CONSUMATORI In novembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base diminuisce da 86,2 a 84,8. Diminuiscono sia la componente riferita al clima economico

Dettagli

CONGIUNTURA COOPERATIVE

CONGIUNTURA COOPERATIVE CONGIUNTURA COOPERATIVE INDAGINE SULLE IMPRESE COOPERATIVE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2010 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 2 Semestre 2010 STRUTTURA: in continuo aumento le imprese

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

PROGETTO ODESI Rapporto sull indagine congiunturale 2011 e Previsionale 2012

PROGETTO ODESI Rapporto sull indagine congiunturale 2011 e Previsionale 2012 PROGETTO ODESI Rapporto sull indagine congiunturale 2011 e Previsionale 2012 Giugno 2012 Le prospettive per il futuro economico dell Italia non sembrano essere particolarmente buone. Tutti gli indicatori

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 19 settembre 2016 Flash Commercio 2.2016 Nel secondo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno registrato un aumento del +1,1 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 2 dicembre 2016 Flash Commercio 3.2016 Nel terzo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno evidenziato una variazione nulla rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 6 RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 6 l attività produttiva nel ha mostrato andamenti settoriali diversificati: crescita nell Industria

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 25 luglio 2011 Luglio 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A luglio 2011 l indice del clima di fiducia dei consumatori cala a 103,7 da 105,8 di giugno. La flessione è dovuta, in particolare, al peggioramento del

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 28 Aprile 214 Aprile 214 FIDUCIA DEI CONSUMATORI In aprile l indice del clima di fiducia dei consumatori in base aumenta a 15,4 da 11,9 del mese precedente. La componente economica e quella personale aumentano,

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 maggio 2011 Maggio 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A maggio 2011 l indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a 6,5 da 3,7 di aprile. Il miglioramento è diffuso a tutte le componenti della fiducia:

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel terzo trimestre del 2006 le imprese dei Servizi hanno valutato basso il livello degli ordini e della domanda. Rispetto al trimestre precedente

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle imprese della trasformazione dei cereali Novembre 2006 Introduzione

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 28 Gennaio 213 Gennaio 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A gennaio l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25=1 diminuisce a 84,6 da 85,7 di dicembre. Registrano flessioni sia la componente riferita

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 216 Piacenza, 29 luglio 216 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Maggio 2012 Maggio 2012 FIDUCIA DEI CONSUMATORI In maggio l indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce da 88,8 a 86,5. Il clima economico generale scende da 71,6 a 64,4 mentre il clima personale

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 8 giugno 2016 Flash Commercio 1.2016 Nel primo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno registrato un aumento del +3,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 214 Piacenza, 3 luglio 214 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO Pordenone, 14 febbraio 2011 Codice ricerca: 2010-210kr 1 2 presentazione del lavoro Scheda tecnica

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 dicembre 2011 dicembre 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce a dicembre da 96,1 a 91,6. Il peggioramento è diffuso a tutte le componenti ed è particolarmente

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 24 novembre 2011 Novembre 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a novembre da 93,3 a 96,5. Il miglioramento è diffuso a tutte le componenti ed è particolarmente

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 29 dicembre 214 Dicembre 214 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25=1 diminuisce a dicembre a 99,7 da 1,2 del mese di novembre. Il peggioramento riguarda sia la

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Dicembre 1999 INDICE 1. Sintesi dei risultati...3 2. Nota metodologica...4 3. Indice delle tavole e delle figure...7 4. Appendice: il

Dettagli

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Rapporto di ricerca Napoli, 09 aprile 2019 (2016-249fy R04) Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Agenda PRESENTAZIONE

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Aprile 213 Aprile 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI In aprile l indice del clima di fiducia dei consumatori in base aumenta a 86,3 da 85,3 del mese precedente. Aumenta la componente riferita al quadro economico

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria Lettura al cruscotto statistico Provincia di Reggio Calabria Anno 2012 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Reggio Calabria 1. Struttura e andamento del sistema produttivo 1.1 Lo stock di imprese

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 8 marzo 2016 Flash Commercio 4.2016 Nel quarto trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno evidenziato un aumento del +0,7 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Viticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Provincia di Biella 2 trimestre 2000

Provincia di Biella 2 trimestre 2000 COMMERCIO Indagine congiunturale Provincia di Biella 2 trimestre 2000 In collaborazione con ASCOM Biella A cura dell Ufficio Studi della CCIAA di Biella Consistenza delle imprese commerciali Commercio,

Dettagli

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio Dossier 4 Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione "Programmazione

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 29 agosto 2011 Agosto 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI Ad agosto l indice del clima di fiducia dei consumatori cala a,3 da 103,7 di luglio. La flessione, diffusa a tutte le componenti, è particolarmente marcata

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 4 trimestre 2008 Allegato Statistico

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 4 trimestre 2008 Allegato Statistico INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 4 trimestre 2008 Allegato Statistico INDICE Tabella 1: Variazioni tendeniali delle principali variabili... 3 Tabella 2: Variazioni tendenziali delle principali variabili

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2017 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2018

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2017 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2018 INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2017 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2018 Campione per: addetti, fatturato, attività, presenza all estero 2 ADDETTI FATTURATO ATTIVITÀ EXPORT 3 RISULTATI DEL

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008 22 ottobre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di agosto 2008 l'indice generale del valore delle vendite

Dettagli

Indagine congiunturale sul settore edile

Indagine congiunturale sul settore edile Indagine congiunturale sul settore edile Provincia di Biella - Anno 2000 Per completare il quadro congiunturale economico della provincia di Biella, da quest anno, in collaborazione con il Collegio dei

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 28 gennaio 214 Gennaio 214 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A gennaio l indice del clima di fiducia dei consumatori in base aumenta a 98, da 96,4 del mese precedente. La componente economica diminuisce a 92, da

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

Nota Metodologica FIDUCIA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE

Nota Metodologica FIDUCIA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE 1 Nota Metodologica A - Indagine sul clima di fiducia dei Consumatori, realizzata nell ambito del progetto armonizzato dell'unione Europea (Decisione Commissione Europea C(97) 2241 del 15 luglio 1997 e

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE delle IMPRESE DEL COMMERCIO. nelle province di Venezia e Rovigo. Focus Delta Lagunare n. 2/2015

ANDAMENTO CONGIUNTURALE delle IMPRESE DEL COMMERCIO. nelle province di Venezia e Rovigo. Focus Delta Lagunare n. 2/2015 Il cruscotto di indicatori congiunturali dell area Delta Lagunare Focus Delta Lagunare n. 2/2015 Approfondimento tematico ANDAMENTO CONGIUNTURALE delle IMPRESE DEL COMMERCIO nelle province di Venezia e

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Febbraio 2012 Febbraio 2012 FIDUCIA DEI CONSUMATORI L indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a febbraio da 91,8 a 94,2. Sale l indice relativo alla componente economica generale (da 76,0

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 28 Piacenza, 29 luglio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie aziende

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO I TRIMESTRE 2014 La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Camera

Dettagli

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006)

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006) (Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006) Il monitoraggio dei flussi di mercato all'ingrosso del Parmigiano-Reggiano viene svolto sulla base dei dati di vendita di un campione di 17 aziende

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 2006

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 2006 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 6 RISULTATI GENERALI Nel terzo trimestre del 6 l attività produttiva, giudicata su bassi livelli in tutti i grandi settori, è stata caratterizzata

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 218 Piacenza, 27 luglio 218 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Comunicato stampa. Per ulteriori informazioni: /

Comunicato stampa. Per ulteriori informazioni: / Comunicato stampa Indagine congiunturale sulle imprese dell industria manifatturiera, del commercio e dei servizi Unioncamere: comincia a risalire l export manifatturiero artigiano Made in Italy frenato

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E L INDAGINE CONGIUNTURALE L inchiesta congiunturale trimestrale sull economia romana è stata predisposta in analogia a quella che l ISAE già conduce per l

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi Donne e agricoltura: un connubio di qualità I risultati economici delle aziende agricole al femminile Irene Tommasi Roma Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Sala Cavour 01 Aprile

Dettagli

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004 Industria e Distribuzione Note Congiunturali Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004 Annata agraria 2004 Risultati dell indagine Nel confronto con l annata agricola precedente, la congiuntura

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Dicembre 2001 INDICE 1. Sintesi dei risultati... 3 2. Indice delle tavole e delle figure... 4 3. Nota metodologica... 11 4. Appendice:

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE Mediterraneo: porta d Oriente Autore: Censis Adacta S.p.A. Committente e Acquirente: Censis - Fondazione Roma Mediterraneo Oggetto del sondaggio: il Mediterraneo visto dagli

Dettagli

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo RAPPORTO sull economia della provincia Palermo 3 Trimestre 2015 INDICE DEI CONTENUTI Executive summary 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2015 a. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni b. L andamento

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 20-2010 NDAGNE CONGUNTURALE SULLA RSTORAZONE COMMERCALE trimestre 2010 Ufficio studi A cura di L. Sbraga

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Pasqua 2007 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Cagliari, aprile 2007 Il disegno della ricerca PREMESSA L Osservatorio

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2004 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 4 Trimestre 2004 Le festività di fine anno non hanno aiutato

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Dicembre 2000 INDICE 1. Sintesi dei risultati... 3 2. Indice delle tavole e delle figure... 4 3. Nota metodologica... 12 4. Appendice:

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2002

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2002 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2 RISULTATI GENERALI L economia romana nel quarto trimestre del 2 ha mostrato un peggioramento del quadro congiunturale. Ai bassi livelli registrati

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

Lettura al cruscotto statistico. Umbria Lettura al cruscotto statistico Umbria 1 Trimestre 2013 18 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Regione Umbria 1. L andamento degli addetti delle imprese umbre al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale

Dettagli

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 24 Febbraio 2011 Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 Nel mese di febbraio 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia delle imprese dei servizi di mercato,

Dettagli

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Statistiche Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 12 Novembre 2018 I principali risultati

Dettagli