PER IL PROGETTO DI RICOSTRUZIONE DEL TEATRO A. GALLI. DELLE OPERE RELATIVE ALLA MECCANICA DI SCENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER IL PROGETTO DI RICOSTRUZIONE DEL TEATRO A. GALLI. DELLE OPERE RELATIVE ALLA MECCANICA DI SCENA"

Transcript

1

2 RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PER IL PROGETTO DI RICOSTRUZIONE DEL TEATRO A. GALLI. 4^ INTERVENTO REALIZZATIVO DELLE OPERE RELATIVE ALLA MECCANICA DI SCENA Relazione di Calcolo Strutturale 4^ Intervento della Meccanica di Scena- pag. 1/9

3 RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO DI RICOSTRUZIONE DEL TEATRO A.GALLI 4^ INTERVENTO REALIZZATIVO DELLE OPERE RELATIVE ALLA MECCANICA DI SCENA INDICE PREMESSA DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA E CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE, ANALISI E VERIFICA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ADOTTATO NORME DI RIFERIMENTO COGENTI ALTRE NORME E DOCUMENTI TECNICI INTEGRATIVI MATERIALI ACCIAIO PER CARPENTERIA PESANTE RESINE PER ANCORAGGI VALORI DI CALCOLO AZIONI DI PROGETTO SULLA COSTRUZIONE CARICHI DI SOLAIO Piano Ballatoio per Tiri Contrappesati MODELLI NUMERICI METODOLOGIE DI MODELLAZIONE ED ANALISI INFORMAZIONI SUL CODICE DI CALCOLO RISULTATI CALCOLO DELLE AZIONI CALCOLO SOLLECITAZIONI REAZIONI VINCOLARI SPOSTAMENTI VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI VERIFICHE AGLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO VERIFICHE DI DEFORMABILITÀ TABULATI MODELLI NUMERICI... 9 Relazione di Calcolo Strutturale 4^ Intervento della Meccanica di Scena- pag. 2/9

4 PREMESSA La presente relazione è tesa ad illustrare le ipotesi di calcolo e le verifiche degli elementi strutturali relative al progetto esecutivo realizzativo delle opere relativo alla meccanica di scena nell ambito della ricostruzione del Teatro Amintore Galli. 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA E CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE, ANALISI E VERIFICA L intervento realizzativo delle opere relative alla meccanica di scena nell ambito del progetto di ricostruzione del Teatro Amintore Galli prevede soltanto alcune opere strutturali funzionali alla movimentazione delle scene perché tutte le opere strutturali sono contenute negli elaborati della gara di appalto del 2^ Intervento di carattere generale costruttivo della struttura e delle opere. In particolare la presente relazione intende descrivere la soluzione strutturale adottata per la realizzazione di alcuni ballatoi nel volume della torre scenica, necessari per il posizionamento dei panetti in ghisa per il funzionamento dei tiri contrappesati. Sono previste delle mensola in carpenteria metallica che saranno agganciate alle strutture in cemento armato della torre scenica attraverso ancoraggi con resina epossidica. Data la modestissima entità dei carichi e delle masse dei ballatoi rispetto a quelle dell intera struttura della torre scenica non si procederà a riverificare gli elementi strutturali in c.a. di sostegno e pertanto si ritengono ancora valide le verifiche dei medesimi elementi strutturali in c.a. riportate negli elaborati di gara allegati al progetto del 2^ Intervento di carattere generale costruttivo della struttura e delle opere. 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ADOTTATO 2.1 NORME DI RIFERIMENTO COGENTI Legge n del 5 Novembre Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica. D.M. 14 Gennaio Norme tecniche per le costruzioni. Circolare 2 febbraio 2009, n "Istruzioni per l'applicazione delle "Nuove norme tecniche per le costruzioni" di cui al decreto ministeriale 14 gennaio ALTRE NORME E DOCUMENTI TECNICI INTEGRATIVI Regio Decreto 16 novembre 1939, N Norme per la esecuzione delle opere in conglomerato cementizio semplice od armato. D.M. 3 ottobre Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. Relazione di Calcolo Strutturale 4^ Intervento della Meccanica di Scena- pag. 3/9

5 D.M. 3 ottobre Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. C.N.R /8. Istruzioni per la valutazione delle Azioni sulle Costruzioni. D.M. 16 gennaio Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi». Circolare del 4 luglio Istruzioni per l applicazione delle «Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi». D.M. 9 gennaio Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche. Circ. Min. LL.PP. 15 ottobre 1996 n. 252AA.GG/S.T.C. "Istruzioni per l'applicazione delle norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche". Circolare Min.LL.PP. 31 Ottobre 1986: Istruzioni relative alle norme tecniche per l esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per strutture metalliche. CNR 10011/88: Costruzioni in acciaio. Istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione. CNR 10011/97: Costruzioni in acciaio. Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione. CNR 10016/98: Strutture composte di acciaio e calcestruzzo. Istruzioni per l'impiego nelle costruzioni. CNR 10022/84: Costruzioni di profilati di acciaio formati a freddo. UNI-ENV :1994 : Eurocodice 3. Progettazione delle strutture di acciaio. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici UNI-ENV : Eurocodice 5. Progettazione delle strutture in legno. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. D.M. 16 febbraio Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. 3. MATERIALI 3.1 ACCIAIO PER CARPENTERIA PESANTE L acciaio per la carpenteria pesante dovrà essere del tipo S275, in base alla norma UNI EN Si riportano di seguito le principali caratteristiche riportate al par del D.M. 14/01/08 Tipologia S275 f yk (t 40mm) 275 N/mm 2 f tk (t 40mm) 430 N/mm 2 f yk (40mm < t 80mm) 255 N/mm 2 f tk (40mm < t 80mm) 410 N/mm 2 E (Modulo Elastico) N/mm 2 ν (coeff. Poisson) 0.30 Relazione di Calcolo Strutturale 4^ Intervento della Meccanica di Scena- pag. 4/9

6 3.2 RESINE PER ANCORAGGI Resina epossidica bicomponente tixotropica, priva di ritiro in fase di polimerizzazione, iniettabile ad elevate prestazioni, certificata resistenza al sisma (per categorie A e B secondo IBC 2003) ICC ESR-1990, di caratteristiche similari a FIS-EM prodotta da Fischer. 3.3 VALORI DI CALCOLO I valori di calcolo utilizzati per le analisi strutturali per i singoli materiali impiegati sono stati individuati seguendo le indicazioni riportate nel D.M. 14/08/2008, in base alle tipologie di materiale e di verifica 4. AZIONI DI PROGETTO SULLA COSTRUZIONE Riportiamo di seguito le azioni di riferimento utilizzate nel calcolo della struttura. 4.1 CARICHI DI SOLAIO Riportiamo di seguito le analisi dei carichi utilizzate per i solaio dell edificio in oggetto Piano Ballatoio per Tiri Contrappesati PIANO BALLATOIO PER TIRI CONTRAPPESATI p.p. struttura metallica 0,50 KN/m 2 Totale G 1,K 0,50 KN/m 2 p.p. grigliato 0,20 KN/m 2 Incidenza parapetti 3,30 KN/m 2 Totale G 2,K 3,50 KN/m 2 Carichi Variabili (Q A,K ) 4,00 KN/m 2 Cat. C2 (tab. 3.1.II D.M. 14/01/08) Il carico di riferimento per la combinazione fondamentale (S.L.U.) in accordo con il par del D.M. 14/01/08 e il seguente: Q d,slu = = KN/m 2 Il carico di riferimento per la combinazione caretteristica (S.L.E. Rara) in accordo con il par del D.M. 14/01/08 e il seguente: Q d,sle rara = = 8.00 KN/m 2 5. MODELLI NUMERICI 5.1 METODOLOGIE DI MODELLAZIONE ED ANALISI Per quanto concerne il calcolo e la verifica della travi che reggono il piano del ballatoio queste presentano degli schemi staici elementari e quindi la valutazione delle sollecitazioni agenti e degli spostamenti nei rispetti Stati Limite di riferimento sarà effettuata a mano, senza l ausilio di alcun codice di calcolo. Relazione di Calcolo Strutturale 4^ Intervento della Meccanica di Scena- pag. 5/9

7 Per il calcolo e la verifica degli elementi strutturali che costituiscono la mensola che realizza l appoggio delle travi di cui sopra alla struttura in c.a. sono stati realizzati dei modelli di numerici attraverso l ausilio di un software di calcolo. I tabulati di input, delle sollecitazioni, degli spostamenti e delle verifiche sono allegati alla presente relazione. 5.2 INFORMAZIONI SUL CODICE DI CALCOLO Il codice di calcolo utilizzando per le verifiche degli elementi strutturali, per l input dei dati e per la lettura dei risultati è il software Modest, prodotto dalla Tencnisoft di Prato, mentre la risoluzione del problema numerico è stata effettuata con il processore X-Finest, prodotto da Harpaceas di Milano. 6. RISULTATI Si riportano di seguito i risultati relativi alla valutazione delle sollecitazioni e degli spostamenti per i relativi Stati Limite di riferimento degli elementi strutturali. Per quanto attiene alle travi del piano del ballatoio vengono riportato di seguito i risultati, per gli elementi strutturali che compongono le mensole in carpenteria metallica si rimanda ai tabulati di calcolo. Per le travi di piano sono stati utilizzati dei profili IPE CALCOLO DELLE AZIONI Le travi di piano del ballatoio presentano un interasse di 60cm e una luce di 5.55m, per cui le azioni di progetto nei vari Stati Limite di riferimento sono le seguenti: q d,slu = = 7.15KN/m q d,sle rara = = 4.80KN/m 6.2 CALCOLO SOLLECITAZIONI Le sollecitazioni allo S.L.U. agenti sulle travi di piano sono le seguenti: M d,slu = /8 = KN*m V d,slu = /2 = KN 6.3 REAZIONI VINCOLARI Le reazioni vincolari, allo S.L.U., dei sistemi di appoggio delle travi di piano sono le seguenti: R d,slu = = KN Le reazioni vincolari risultano utili in quanto rappresentano le azioni agenti applicate nel modello numerico delle mensole in carpenteria metallica. A favore di sicurezza nel modello di calcolo è stato adottato un valore pari a 40.00KN. Le mensole di tipo B (vedi elaborato C-MS.02) hanno una luce superiore ed in punta alla mensole è applicata una forza pari a: R d2,slu = /2 = 6.96 KN Relazione di Calcolo Strutturale 4^ Intervento della Meccanica di Scena- pag. 6/9

8 A favore di sicurezza nel modello di calcolo è stato adottato un valore pari a 7.00KN. 6.4 SPOSTAMENTI La freccia in mezzeria delle travi di piano è la seguente: δ d,sle rara = 5/ *555 4 / /1943 = 1.48cm 7. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI 7.1 VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI Le verifiche allo Stato Limite Ultimo degli elementi strutturali delle mensole in carpenteria metallica sono riportate nei tabulati. le verifiche di resistenza delle travi di piano del ballatoio sono state effettuate attraverso l ausilio di un foglio di calcolo redatto dalla Fondazione Promozione Acciaio e scaricabile gratuitamente dal web. Le verifiche a instabilità flesso torsionale sono state effettuate mediante l ausilio di un foglio elettronico redatto dal progettista ed è stata considerata una lunghezza libera di inflessione nel piano debole delle IPE200 pari a 555/3 = 185cm, in quanto sono stati previsti dei ritegni torsionali costituiti da profili IPE120. Relazione di Calcolo Strutturale 4^ Intervento della Meccanica di Scena- pag. 7/9

9 M Ed (kgm) M b,rd (kgm) M Ed/M b,rd Verifica Profilo 2753, ,82 0,76 SI IPE200 f yk (kg/cm 2 ) γ M1 W y (cm 3 ) Χ LT , ,71 f Φ LT β λ LT 0,81 1,07 1,00 0,83 α LT λ LT,0 λ k c Ψ 0,34 0,20 0,96 0,61-0,94 curva B M cr (kgm) N cr (kg) L (cm) A (cm 2 ) i y (cm) i z (cm) ,48 8,26 2,24 E (kg/cm 2 ) G (kg/cm 2 ) I y (cm 4 ) I z (cm 4 ) I t (cm 4 ) I w (cm 6 ) ,00 142,40 6,98 1,30E VERIFICHE AGLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO 8.1 VERIFICHE DI DEFORMABILITÀ Le verifiche di deformabilità degli elementi strutturali che costituiscono le mensole sono riportate nei tabulati di calcolo allegati alla presente relazione. La verifica di deformabilità delle travi di piano è riportata di seguito: δ d,sle rara = 1.48cm < L/300 = 1.85cm Relazione di Calcolo Strutturale 4^ Intervento della Meccanica di Scena- pag. 8/9

10 9. TABULATI MODELLI NUMERICI Relazione di Calcolo Strutturale 4^ Intervento della Meccanica di Scena- pag. 9/9

11 Sommario Geometria... 2 Elenco vincoli nodi... 2 Elenco nodi... 2 Elenco materiali... 2 Elenco sezioni aste... 3 Elenco vincoli aste... 3 Elenco aste... 4 Carichi... 4 Condizioni di carico elementari... 4 Elenco carichi nodi Condizione di carico n. 1: G1 Carichi concentrati... 4 Risultati del calcolo... 5 Parametri di calcolo... 5 Spostamenti dei nodi alle tensioni ammissibili... 6 Reazioni vincolari... 6 Sollecitazioni aste... 6 Verifiche aste in acciaio... 8

12 Geometria Elenco vincoli nodi Vn = Numero del vincolo nodo Comm. = Commento Sx = Spostamento in dir. X (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Sy = Spostamento in dir. Y (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Sz = Spostamento in dir. Z (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Rx = Rotazione intorno all'asse X (L=libera, B=bloccata, E=elastica) Ry = Rotazione intorno all'asse Y (L=libera, B=bloccata, E=elastica) Rz = Rotazione intorno all'asse Z (L=libera, B=bloccata, E=elastica) RL = Rotazione libera Ly = Lunghezza (dir. Y locale) Lz = Larghezza (dir. Z locale) Kt = Coeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Vn Comm. Sx Sy Sz Rx Ry Rz RL Ly Lz Kt Vn Comm. Sx Sy Sz Rx Ry Rz RL Ly <m> <m> <kg/cmc> <m> 4 vincolo B B B L L L 5 blocco Y L B L L L L Elenco nodi Nodo = Numero del nodo X = Coordinata X del nodo Y = Coordinata Y del nodo Z = Coordinata Z del nodo Imp. = Numero dell'impalcato Vn = Numero del vincolo nodo Nodo X Y Z Imp. Vn Nodo X Y Z Imp. Vn Nodo X Y Z Imp. Vn <m> <m> <m> <m> <m> <m> <m> <m> <m> Elenco materiali Lz <m> Kt <kg/cmc> Mat. = Numero del materiale Comm. = Commento 2

13 P E G ν α = Peso specifico = Modulo elastico = Modulo elastico tangenziale = Coeff. di Poisson = Coeff. di dilatazione termica Mat. Comm. P E G <kg/mc> <kg/cmq> <kg/cmq> ν α 2 Acciaio E-005 Elenco sezioni aste Sez. = Numero della sezione Comm. = Commento Tipo = Tipologia 2C = Doppia C lato labbri 2Cdx = Doppia C lato costola 2I = Doppia I 2L = Doppia L lato labbri 2Ldx = Doppia L lato costole C = C Cdx = C destra Cir. = Circolare Cir.c = Circolare cava I = I L = L Ldx = L destra Om. = Omega Pg = Pi greco Pr = Poligono regolare Prc = Poligono regolare cavo Pc = Per coordinate Ia = Inerzie assegnate R = Rettangolare Rc = Rettangolare cava T = T U = U Ur = U rovescia V = V Vr = V rovescia Z = Z Zdx = Z destra Ts = T stondata Ls = L stondata Cs = C stondata Is = I stondata Me Dis. = Disegnata = Membratura G = Generica T = Trave P = Pilastro Ver. = Verifica prevista N = Nessuna C = Cemento armato A = Acciaio L = Legno B = Base H = Altezza s = Spessore ala a = Spessore anima r = Raggio raccordo anima-ala r1 = Raggio in testa ala Ma = Numero del materiale C = Numero del criterio di progetto Ccol = Numero del criterio di progetto collegamento Sez. Comm. Tipo Me Ver. B H s a r r1 Ma C Ccol <cm> <cm> <cm> <cm> <cm> <cm> 1 HEA140 Is T A Elenco vincoli aste Va = Numero del vincolo asta Comm. = Commento Tipo = Tipologia SVI = Definizione di vincolamenti interni ELA = Vincolo su suolo elastico alla Winkler 3

14 Ni Tyi Tzi Mxi Myi Mzi Nf Tyf Tzf Mxf Myf Mzf Kt BIE-RTC = Biella resistente a trazione e a compressione BIE-RC = Biella resistente solo a compressione BIE-RT = Biella resistente solo a trazione = Sforzo normale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Y locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Z locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse X locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Y locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Z locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Sforzo normale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Y locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Z locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse X locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Y locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Z locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Coeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Va Comm. Tipo Ni Tyi Tzi Mxi Myi Mzi Nf Tyf Tzf Mxf Myf Mzf Kt <kg/cmc> 1 Inc+Inc SVI CerY+Inc SVI Elenco aste Asta = Numero dell'asta N1 = Nodo iniziale N2 = Nodo finale Sez. = Numero della sezione Va = Numero del vincolo asta Par. = Numero dei parametri aggiuntivi Rot. = Rotazione FF = Filo fisso Dy1 = Scost. filo fisso Y1 Dy2 = Scost. filo fisso Y2 Dz1 = Scost. filo fisso Z1 Dz2 = Scost. filo fisso Z2 Kt = Coeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Asta N1 N2 Sez. Va Par. Rot. FF Dy1 Dy2 Dz1 Dz2 Kt <grad> <cm> <cm> <cm> <cm> <kg/cmc> Carichi Condizioni di carico elementari CCE = Numero della condizione di carico elementare Comm. = Commento s = Coeff. di riduzione (T.A. o S.L. D.M. 96) Mx = Moltiplicatore della massa in dir. X My = Moltiplicatore della massa in dir. Y Mz = Moltiplicatore della massa in dir. Z Jpx = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse X Jpy = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Y Jpz = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Z Tipo CCE = Tipo di CCE per calcolo agli stati limite CCE Comm. s Mx My Mz Jpx Jpy Jpz Tipo CCE 1 G D.M. 08 Permanenti strutturali Elenco carichi nodi Condizione di carico n. 1: G1 Carichi concentrati Nodo = Numero del nodo Px = Componente X della forza applicata Py = Componente Y della forza applicata Pz = Componente Z della forza applicata Mx = Momento intorno all'asse X 4

15 My Mz = Momento intorno all'asse Y = Momento intorno all'asse Z Nodo Px Py Pz Mx My Mz Nodo Px Py Pz Mx My Mz <kg> <kg> <kg> <kgm> <kgm> <kgm> <kg> <kg> <kg> <kgm> <kgm> <kgm> Risultati del calcolo Parametri di calcolo La modellazione della struttura e la rielaborazione dei risultati del calcolo sono stati effettuati con: ModeSt ver. 7.26, prodotto da Tecnisoft s.a.s. - Prato La struttura è stata calcolata utilizzando come solutore agli elementi finiti: Xfinest ver , prodotto da Ce.A.S. S.r.l. - Milano Tipo di normativa: Tensioni ammissibili D.M. 92 Tipo di calcolo: calcolo statico Schematizzazione piani rigidi: nessun impalcato rigido Modalità di recupero masse secondarie: mantenere sul nodo masse e forze relative Generazione combinazioni - Lineari: si - Valuta spostamenti e non sollecitazioni: no - Buckling: no Opzioni di calcolo - Sono state considerate infinitamente rigide le zone di connessione fra travi, pilastri ed elementi bidimensionali con una riduzione del 20% - Calcolo con offset rigidi dai nodi: no - Uniformare i carichi variabili: no - Massimizzare i carichi variabili: no - Minimo carico da considerare: 0.00 <kg/m> - Recupero carichi zone rigide: taglio e momento flettente Opzioni del solutore - Tipo di elemento bidimensionale: ISOSHELL - Trascura deformabilità a taglio delle aste: No - Analisi dinamica con metodo di Lanczos: Sì - Check sequenza di Sturm: Sì - Soluzione matrice con metodo ver. 5.1: No - Analisi non lineare con Newton modificato: No - Usa formulazione secante per Buckling: No - Trascura Buckling torsionale: No Condizioni di carico elementari CCE = Numero della condizione di carico elementare Comm. = Commento s = Coeff. di riduzione (T.A. o S.L. D.M. 96) Mx = Moltiplicatore della massa in dir. X My = Moltiplicatore della massa in dir. Y Mz = Moltiplicatore della massa in dir. Z Jpx = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse X Jpy = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Y Jpz = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Z Tipo CCE = Tipo di CCE per calcolo agli stati limite Condizioni di carico elementari CCE Comm. s Mx My Mz Jpx Jpy Jpz Tipo CCE 1 G Genera le combinazioni con un solo carico di tipo variabile come di base: no Considera sollecitazioni dinamiche con segno dei modi principali: no Combinazioni delle cce CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari Comm. = Commento An. = Tipo di analisi L = Lineare 5

16 Bk NL = Non lineare = Buckling S = Si N = No CC Comm. An. Bk 1 1 Combinazione CCE L N 1.00 Spostamenti dei nodi Nodo = Numero del nodo Sx = Spostamento in dir. X CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari Sy = Spostamento in dir. Y Sz = Spostamento in dir. Z Rx = Rotazione intorno all'asse X Ry = Rotazione intorno all'asse Y Rz = Rotazione intorno all'asse Z Nodo Sx CC Sy CC Sz CC Rx CC Ry CC Rz CC <cm> <cm> <cm> <rad> <rad> <rad> 1 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Reazioni vincolari Nodo = Numero del nodo Rx = Reazione vincolare (forza) in dir. X CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari Ry = Reazione vincolare (forza) in dir. Y Rz = Reazione vincolare (forza) in dir. Z Mx = Reazione vincolare (momento) intorno all'asse X My = Reazione vincolare (momento) intorno all'asse Y Mz = Reazione vincolare (momento) intorno all'asse Z Nodo Rx CC Ry CC Rz CC Mx CC My CC Mz CC <kg> <kg> <kg> <kgm> <kgm> <kgm> 1 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Sollecitazioni aste 6

17 Asta = Numero dell'asta N1 = Nodo1 N2 = Nodo2 X = Coordinata progressiva rispetto al nodo iniziale N = Sforzo normale CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari Ty = Taglio in dir. Y Mz = Momento flettente intorno all'asse Z Tz = Taglio in dir. Z My = Momento flettente intorno all'asse Y Mx = Momento torcente intorno all'asse X 7

18 Asta N1 N2 X N CC Ty CC Mz CC Tz CC My CC Mx CC <cm> <kg> <kg> <kgm> <kg> <kgm> <kgm> Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Verifiche aste in acciaio Caratteristiche profilati utilizzati Sez. = Numero della sezione Cod. = Codice della sezione Tipo = tipo di sezione: I = I L = L C = C T = T R = Rettangolare Om. = Omega Cir. = Circolare Cir.c = Circolare cava Rc = Rettangolare cava 2C = Doppia C lato labbri 2Cdx = Doppia C lato costola 2I = Doppia I 2L = Doppia L lato labbri 2Ldx = Doppia L lato costole D = distanza fra le sezioni Area,Anet,Aeff = area, area netta (per compressione), area effettiva (per trazione) J y,j z,j c,j e = momenti d'inerzia intorno agli assi Y, Z, Csi e Eta locali I y,i z,i c,i e = raggi d'inerzia intorno agli assi Y, Z, Csi e Eta locali w y,w z,w c,w e min= moduli di resistenza intorno agli assi Y, Z, Csi e Eta locali Verifiche di resistenza xl = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale dell'asta) in cui viene effettuato il progetto/verifica m N = sforzo normale kg M y,m z = momenti flettenti intorno agli assi Y e Z kgm T y,t z = tagli in direzione Y e Z kg M x = momento torcente kgm M c,m e = momenti flettenti intorno agli assi principali Csi e Eta kgm σ N,σ M = tensione per sforzo normale e per momento flettente <kg/cmq> τ = tensione per taglio e/o torsione <kg/cmq> = tensione ideale massima <kg/cmq> σ ID,max Verifiche di stabilita' laterale h = altezza della sezione ( ) m Ltors = distanza fra ritegni torsionali ( ) m b = larghezza ali ( ) m t f = spessore ali ( )m ω 1 = coeff. ω σ D = tensione critica per flessione in campo elastoplastico (7.3.2) <kg/cmq> σ max = tensione massima al lembo compresso (7.3.2) <kg/cmq> ν = coeff. di sicurezza per la CC in esame (7.1) t w = spessore anima ( ) m σ = tensione per momento equivalente ( ) <kg/cmq> M max,m eq = momento massimo agente, momento equivalente ( ) kgm S y = momento statico dell'ala compressa rispetto all'asse Y ( ) mc Area = area dell'ala compressa ( ) mq = raggio d'inerzia dell'ala rispetto all'asse Z m i z 8

19 λ ala = snellezza dell'ala supposta isolata ( ) ω = coeff. ω dell'ala supposta isolata ( ) N eq,f = forza assiale agente nell'ala ( ) kg Verifiche di imbozzamento pannelli d'anima da, a = coordinate (rispetto al primo nodo dell'asta) di inizio e fine pannello m a = lunghezza del pannello ( ) m h = altezza del pannello ( ) Distanza α = rapporto a/h ( ) N,M y,t z = sollecitazioni di verifica ( ) kg kgm kg σ N,σ M = tensione per sforzo normale e per momento flettente <kg/cmq> σ 1,σ 2 = massimo e minimo valore di tensione normale nel pannello ( ) <kg/cmq> τ = tensione tangenziale per taglio nel pannello ( ) <kg/cmq> σ cr,0 = tensione di riferimento ( ) <kg/cmq> Kτ = coeff. d'imbozzamento per tensioni tangenziali τ cr = tensione tangenziale critica ( ) <kg/cmq> ψ = coeff. di variabilità tensione normale ( ) Kσ = coeff. d'imbozzamento per tensioni normali σ cr = tensione critica <kg/cmq> σ cr,id = tensione di confronto ( ) <kg/cmq> σ cr,red = tensione di confronto ridotta ( ) <kg/cmq> f d = resistenza di progetto (4.1.1) <kg/cmq> H anima = altezza totale dell'anima (equivale ad h in ) m t = spessore anima (equivale ad a in ) m β = fattore moltiplicativo del coeff. di sicurezza ( ) ν = coeff. di sicurezza per la CC in esame (7.1) Verifiche di stabilità aste compresse Linfl = lunghezza libera d'inflessione (equivale a L in ) m iz = raggio d'inerzia di tutta la sezione ( ) m i1min,imin = raggio minimo d'inerzia del singolo profilo ( , ) m λz,λ1 = snellezze parziali per calcolo snellezza asta ( , ) λ y,λ z = snellezze intorno agli assi Y e Z ( ) λ c,λ e = snellezze intorno agli assi Csi e Eta ( ) σ cry,σ crz = tensioni critiche euleriane per flessione intorno agli assi Y e Z (7.4.1) <kg/cmq> σ crc,σ cre = tensioni critiche euleriane per flessione intorno agli assi Csi e Eta (7.4.1) <kg/cmq> FrW y,frw z = fattori di riduzione modulo di resistenza intorno agli assi Y e Z (Psi*(1-Nu*N/Ncr)) FrW c,frw e = fattori di riduzione modulo di resistenza intorno agli assi Csi e Eta (Psi*(1-Nu*N/Ncr)) Tabω = tabella ω relativa alla sezione ω = coeff. ω [Lin.],[Par.] = tipo di momento (Lineare, Parabolico) M y,sx,m y,dx = momenti flettenti intorno all'asse Y a sinistra (inizio asta) e a destra (fine asta) kgm M z,sx,m z,dx = momenti flettenti intorno all'asse Z a sinistra (inizio asta) e a destra (fine asta) kgm M y,eq,m z,eq = momenti flettenti equivalenti intorno agli assi Y e Z kgm M c,eq,m e,eq = momenti flettenti equivalenti intorno agli assi Csi e Eta kgm N = sforzo normale kg σ N,σ M = tensione per sforzo normale e per momento flettente <kg/cmq> Verifica σ max per stabilità membratura ( ) spessore anima (equivale ad a in ) Linfl = lunghezza libera d'inflessione (equivale a L in ) m λ y,λ z = snellezze intorno agli assi Y e Z λ c,λ e = snellezze intorno agli assi Csi e Eta σ cry,σ crz = tensioni critiche euleriane per flessione intorno agli assi Y e Z (7.4.1) <kg/cmq> σ crc,σ cre = tensioni critiche euleriane per flessione intorno agli assi Csi e Eta (7.4.1) <kg/cmq> FrW y,frw z = fattori di riduzione modulo di resistenza intorno agli assi Y e Z FrW c,frw e = fattori di riduzione modulo di resistenza intorno agli assi Csi e Eta β y,β z,β c,β e = coeff. β per inflessione intorno agli assi Y, Z, Csi e Eta N min,n max,n calc = sforzo normale minimo, massimo e utilizzato kg [Lin.],[Par.] = tipo di momento (Lineare, Parabolico) M y,sx,m y,dx = momenti flettenti intorno all'asse Y a sinistra (inizio asta) e a destra (fine asta) kgm M z,sx,m z,dx = momenti flettenti intorno all'asse Z a sinistra (inizio asta) e a destra (fine asta) kgm M y,eq,m z,eq = momenti flettenti equivalenti intorno agli assi Y e Z kgm σ N,σ M,σ max = tensione per sforzo normale e per momento flettente e massima <kg/cmq> Verifiche di deformabilità f Z,L f Z,G = freccia in direzione Z locale <cm> = freccia in direzione Z globale <cm> Caratteristiche profilati utilizzati Sez. Cod. Tipo D Area Anet Aeff Jy <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cm4> Jz <cm4> Iy <cm> Iz <cm> Wymin <cmc> Wzmin <cmc> 9

20 1 HEA140 Is Asta n. 201 (2 3) HEA140 Crit Verifica σ max - CC 1 Xl=0.05 Sollecitazioni: N= T z= M y= T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M= τ=0.00 σ max= Verifica τ max - CC 1 Xl=0.00 Sollecitazioni: N= T z= M y=0.00 T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M=0.00 τ= τ max= Verifica σ ID,max - CC 1 Xl=0.00 Sollecitazioni: N= T z= M y=0.00 T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M=0.00 τ= σ ID,max= Verifica Stabilità laterale ( ) - CC 1 Ltors=5.00 h*ltors/(b*t f)=5.59 ω 1=1.40 σ D= Sollecitazioni: M max= M eq= Tensioni: σ Verifica Imbozzamento pannelli ( ) - CC 1 Sollecitazioni: N= T z M y= Parametri: a=5.00 Altezza=11.60 α=0.43 H anima=11.60 t=0.55 σ N= σ M=84.21 σ 1=0.00 σ 2= τ= σ cr,0= K t=32.74 τ cr= σ cr,id= Risulta σ cr,id>0.8*f d e quindi σ cr,id=σ cr,red= Controllo sicurezza: σ cr,id/sqr(σ *τ 2 )=1.69 β*ν= Verifica Freccia massima carichi totali - CC 1 f Z,L=0.00 (L/4472) Asta n. 201 (3 4) HEA140 Crit Verifica σ max - CC 1 Xl=0.50 Sollecitazioni: N= T z= M y= T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M= τ=0.00 σ max= Verifica τ max - CC 1 Xl=0.00 Sollecitazioni: N= T z= M y= T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M=0.00 τ= τ max= Verifica σ ID,max - CC 1 Xl=0.50 Sollecitazioni: N= T z= M y= T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M= τ=0.00 σ ID,max= Verifica Stabilità laterale ( ) - CC 1 Ltors=50.00 h*ltors/(b*t f)=55.88 ω 1=1.40 σ D= Sollecitazioni: M max= M eq= Tensioni: σ Verifica Imbozzamento pannelli ( ) - CC 1 Sollecitazioni: N= T z M y= Parametri: a=50.00 Altezza=11.60 α=4.31 H anima=11.60 t=0.55 σ N= σ M= σ 1= σ 2= τ= σ cr,0= Sono soddisfatte le limitazioni del prospetto 7-XI: H anima/t=21.09< Verifica Freccia massima carichi totali - CC 1 f Z,G=0.01 (L/5152) Asta n. 201 (4 5) HEA140 Crit Verifica σ max - CC 1 Xl=0.00 Sollecitazioni: N= T z= M y= T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M= τ=0.00 σ max= Verifica τ max - CC 1 Xl=0.00 Sollecitazioni: N= T z= M y= T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M=0.00 τ= τ max= Verifica σ ID,max - CC 1 Xl=0.00 Sollecitazioni: N= T z= M y= T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M= τ=0.00 σ ID,max= Verifica Stabilità laterale ( ) - CC 1 Ltors=65.00 h*ltors/(b*t f)=72.65 ω 1=1.40 σ D= Sollecitazioni: M max= M eq= Tensioni: σ Verifica Imbozzamento pannelli ( ) - CC 1 10

21 Sollecitazioni: N= T z M y= Parametri: a=65.00 Altezza=11.60 α=5.60 H anima=11.60 t=0.55 σ N= σ M= σ 1= σ 2= τ= σ cr,0= Sono soddisfatte le limitazioni del prospetto 7-XI: H anima/t=21.09< Verifica Freccia massima carichi totali - CC 1 f Z,L=0.02 (L/3087) Asta n. 202 (2 1) HEA140 Crit Verifica σ max - CC 1 Xl=0.00 Sollecitazioni: N= T z=0.00 M y=0.00 T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M=0.00 τ=0.00 σ max= Verifica σ ID,max - CC 1 Xl=0.00 Sollecitazioni: N= T z=0.00 M y=0.00 T y=0.00 M z=0.00 M x=0.00 Tensioni: σ N= σ M=0.00 τ=0.00 σ ID,max= Verifica σ max per stabilità ( ) - CC 1 Linfl= λ Y=27.00 λ Z=43.00 N= Tabω=IIIc ω=1.19 σ= Verifica Imbozzamento pannelli ( ) - CC 1 Sollecitazioni: N= T z0.00 M y=0.00 Parametri: a= Altezza=11.60 α=12.93 H anima=11.60 t=0.55 σ N= σ M=0.00 σ 1= σ 2= τ=0.00 σ cr,0= Caso I ψ=1.00 Kσ=4.00 σ cr= Kτ=4.29 τ cr= σ cr,id= Risulta σ cr,id>0.8*f d e quindi σ cr,id=σ cr,red= Controllo sicurezza: σ cr,id/sqr(σ *τ 2 )=8.61 β*ν= Verifica Freccia massima carichi totali - CC 1 f Z,G=0.01 (L/11008) Membratura Asta n. 201 ( ) HEA140 Crit Verifica Freccia massima carichi totali - CC 1 f Z,G=0.10 (L/1248) 11

22 Sommario Geometria... 2 Elenco vincoli nodi... 2 Elenco nodi... 2 Elenco materiali... 2 Elenco sezioni aste... 3 Elenco vincoli aste... 3 Elenco aste... 4 Carichi... 4 Condizioni di carico elementari... 4 Elenco carichi nodi Condizione di carico n. 1: G1 Carichi concentrati... 4 Risultati del calcolo... 5 Parametri di calcolo... 5 Spostamenti dei nodi alle tensioni ammissibili... 6 Reazioni vincolari... 6 Sollecitazioni aste... 6 Verifiche aste in acciaio... 8

23 Geometria Elenco vincoli nodi Vn = Numero del vincolo nodo Comm. = Commento Sx = Spostamento in dir. X (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Sy = Spostamento in dir. Y (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Sz = Spostamento in dir. Z (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Rx = Rotazione intorno all'asse X (L=libera, B=bloccata, E=elastica) Ry = Rotazione intorno all'asse Y (L=libera, B=bloccata, E=elastica) Rz = Rotazione intorno all'asse Z (L=libera, B=bloccata, E=elastica) RL = Rotazione libera Ly = Lunghezza (dir. Y locale) Lz = Larghezza (dir. Z locale) Kt = Coeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Vn Comm. Sx Sy Sz Rx Ry Rz RL Ly Lz Kt Vn Comm. Sx Sy Sz Rx Ry Rz RL Ly <m> <m> <kg/cmc> <m> 4 vincolo B B B L L L 5 blocco Y L B L L L L Elenco nodi Nodo = Numero del nodo X = Coordinata X del nodo Y = Coordinata Y del nodo Z = Coordinata Z del nodo Imp. = Numero dell'impalcato Vn = Numero del vincolo nodo Nodo X <m> Y <m> Z <m> Imp. Vn Nodo X <m> Y <m> Z <m> Imp. Vn Nodo X <m> Y <m> Z <m> Imp. Vn Elenco materiali Lz <m> Kt <kg/cmc> 2

24 Mat. = Numero del materiale Comm. = Commento P = Peso specifico E = Modulo elastico G = Modulo elastico tangenziale ν = Coeff. di Poisson α = Coeff. di dilatazione termica Mat. Comm. P E G <kg/mc> <kg/cmq> <kg/cmq> ν α 2 Acciaio E-005 Elenco sezioni aste Sez. = Numero della sezione Comm. = Commento Tipo = Tipologia 2C = Doppia C lato labbri 2Cdx = Doppia C lato costola 2I = Doppia I 2L = Doppia L lato labbri 2Ldx = Doppia L lato costole C = C Cdx = C destra Cir. = Circolare Cir.c = Circolare cava I = I L = L Ldx = L destra Om. = Omega Pg = Pi greco Pr = Poligono regolare Prc = Poligono regolare cavo Pc = Per coordinate Ia = Inerzie assegnate R = Rettangolare Rc = Rettangolare cava T = T U = U Ur = U rovescia V = V Vr = V rovescia Z = Z Zdx = Z destra Ts = T stondata Ls = L stondata Cs = C stondata Is = I stondata Me Dis. = Disegnata = Membratura G = Generica T = Trave P = Pilastro Ver. = Verifica prevista N = Nessuna C = Cemento armato A = Acciaio L = Legno B = Base H = Altezza s = Spessore ala a = Spessore anima r = Raggio raccordo anima-ala r1 = Raggio in testa ala Ma = Numero del materiale C = Numero del criterio di progetto Ccol = Numero del criterio di progetto collegamento Sez. Comm. Tipo Me Ver. B H s a r r1 Ma C Ccol <cm> <cm> <cm> <cm> <cm> <cm> 1 HEA140 Is T A Elenco vincoli aste Va = Numero del vincolo asta Comm. = Commento Tipo = Tipologia 3

25 Ni Tyi Tzi Mxi Myi Mzi Nf Tyf Tzf Mxf Myf Mzf Kt SVI = Definizione di vincolamenti interni ELA = Vincolo su suolo elastico alla Winkler BIE-RTC = Biella resistente a trazione e a compressione BIE-RC = Biella resistente solo a compressione BIE-RT = Biella resistente solo a trazione = Sforzo normale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Y locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Z locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse X locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Y locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Z locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Sforzo normale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Y locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Z locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse X locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Y locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Z locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Coeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Va Comm. Tipo Ni Tyi Tzi Mxi Myi Mzi Nf Tyf Tzf Mxf Myf Mzf Kt <kg/cmc> 1 Inc+Inc SVI CerY+Inc SVI Elenco aste Asta = Numero dell'asta N1 = Nodo iniziale N2 = Nodo finale Sez. = Numero della sezione Va = Numero del vincolo asta Par. = Numero dei parametri aggiuntivi Rot. = Rotazione FF = Filo fisso Dy1 = Scost. filo fisso Y1 Dy2 = Scost. filo fisso Y2 Dz1 = Scost. filo fisso Z1 Dz2 = Scost. filo fisso Z2 Kt = Coeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Asta N1 N2 Sez. Va Par. Rot. FF Dy1 Dy2 Dz1 Dz2 Kt <grad> <cm> <cm> <cm> <cm> <kg/cmc> Carichi Condizioni di carico elementari CCE = Numero della condizione di carico elementare Comm. = Commento s = Coeff. di riduzione (T.A. o S.L. D.M. 96) Mx = Moltiplicatore della massa in dir. X My = Moltiplicatore della massa in dir. Y Mz = Moltiplicatore della massa in dir. Z Jpx = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse X Jpy = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Y Jpz = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Z Tipo CCE = Tipo di CCE per calcolo agli stati limite CCE Comm. s Mx My Mz Jpx Jpy Jpz Tipo CCE 1 G D.M. 08 Permanenti strutturali Elenco carichi nodi Condizione di carico n. 1: G1 Carichi concentrati Nodo = Numero del nodo 4

26 Px Py Pz Mx My Mz = Componente X della forza applicata = Componente Y della forza applicata = Componente Z della forza applicata = Momento intorno all'asse X = Momento intorno all'asse Y = Momento intorno all'asse Z Nodo Px Py Pz Mx My Mz Nodo Px Py Pz Mx My Mz <kg> <kg> <kg> <kgm> <kgm> <kgm> <kg> <kg> <kg> <kgm> <kgm> <kgm> Risultati del calcolo Parametri di calcolo La modellazione della struttura e la rielaborazione dei risultati del calcolo sono stati effettuati con: ModeSt ver. 7.26, prodotto da Tecnisoft s.a.s. - Prato La struttura è stata calcolata utilizzando come solutore agli elementi finiti: Xfinest ver , prodotto da Ce.A.S. S.r.l. - Milano Tipo di normativa: Tensioni ammissibili D.M. 92 Tipo di calcolo: calcolo statico Schematizzazione piani rigidi: nessun impalcato rigido Modalità di recupero masse secondarie: mantenere sul nodo masse e forze relative Generazione combinazioni - Lineari: si - Valuta spostamenti e non sollecitazioni: no - Buckling: no Opzioni di calcolo - Sono state considerate infinitamente rigide le zone di connessione fra travi, pilastri ed elementi bidimensionali con una riduzione del 20% - Calcolo con offset rigidi dai nodi: no - Uniformare i carichi variabili: no - Massimizzare i carichi variabili: no - Minimo carico da considerare: 0.00 <kg/m> - Recupero carichi zone rigide: taglio e momento flettente Opzioni del solutore - Tipo di elemento bidimensionale: ISOSHELL - Trascura deformabilità a taglio delle aste: No - Analisi dinamica con metodo di Lanczos: Sì - Check sequenza di Sturm: Sì - Soluzione matrice con metodo ver. 5.1: No - Analisi non lineare con Newton modificato: No - Usa formulazione secante per Buckling: No - Trascura Buckling torsionale: No Condizioni di carico elementari CCE = Numero della condizione di carico elementare Comm. = Commento s = Coeff. di riduzione (T.A. o S.L. D.M. 96) Mx = Moltiplicatore della massa in dir. X My = Moltiplicatore della massa in dir. Y Mz = Moltiplicatore della massa in dir. Z Jpx = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse X Jpy = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Y Jpz = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Z Tipo CCE = Tipo di CCE per calcolo agli stati limite Condizioni di carico elementari CCE Comm. s Mx My Mz Jpx Jpy Jpz Tipo CCE 1 G Genera le combinazioni con un solo carico di tipo variabile come di base: no Considera sollecitazioni dinamiche con segno dei modi principali: no Combinazioni delle cce 5

27 CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari Comm. = Commento An. = Tipo di analisi L = Lineare NL = Non lineare Bk = Buckling S = Si N = No CC Comm. An. Bk 1 1 Combinazione CCE L N 1.00 Spostamenti dei nodi Nodo = Numero del nodo Sx = Spostamento in dir. X CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari Sy = Spostamento in dir. Y Sz = Spostamento in dir. Z Rx = Rotazione intorno all'asse X Ry = Rotazione intorno all'asse Y Rz = Rotazione intorno all'asse Z Nodo Sx CC Sy CC Sz CC Rx CC Ry CC Rz CC <cm> <cm> <cm> <rad> <rad> <rad> 1 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Reazioni vincolari Nodo = Numero del nodo Rx = Reazione vincolare (forza) in dir. X CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari Ry = Reazione vincolare (forza) in dir. Y Rz = Reazione vincolare (forza) in dir. Z Mx = Reazione vincolare (momento) intorno all'asse X My = Reazione vincolare (momento) intorno all'asse Y Mz = Reazione vincolare (momento) intorno all'asse Z Nodo Rx CC Ry CC Rz CC Mx CC My CC Mz CC <kg> <kg> <kg> <kgm> <kgm> <kgm> 1 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Sollecitazioni aste 6

28 Asta = Numero dell'asta N1 = Nodo1 N2 = Nodo2 X = Coordinata progressiva rispetto al nodo iniziale N = Sforzo normale CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari Ty = Taglio in dir. Y Mz = Momento flettente intorno all'asse Z Tz = Taglio in dir. Z My = Momento flettente intorno all'asse Y 7

29 Mx = Momento torcente intorno all'asse X Asta N1 N2 X N CC Ty CC Mz CC Tz CC My CC Mx CC <cm> <kg> <kg> <kgm> <kg> <kgm> <kgm> Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Verifiche aste in acciaio Caratteristiche profilati utilizzati Sez. = Numero della sezione Cod. = Codice della sezione Tipo = tipo di sezione: I = I L = L C = C T = T R = Rettangolare Om. = Omega Cir. = Circolare Cir.c = Circolare cava Rc = Rettangolare cava 2C = Doppia C lato labbri 2Cdx = Doppia C lato costola 2I = Doppia I 2L = Doppia L lato labbri 2Ldx = Doppia L lato costole D = distanza fra le sezioni Area,Anet,Aeff = area, area netta (per compressione), area effettiva (per trazione) J y,j z,j c,j e = momenti d'inerzia intorno agli assi Y, Z, Csi e Eta locali I y,i z,i c,i e = raggi d'inerzia intorno agli assi Y, Z, Csi e Eta locali w y,w z,w c,w e min= moduli di resistenza intorno agli assi Y, Z, Csi e Eta locali Verifiche di resistenza xl = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale dell'asta) in cui viene effettuato il progetto/verifica m N = sforzo normale kg M y,m z = momenti flettenti intorno agli assi Y e Z kgm T y,t z = tagli in direzione Y e Z kg M x = momento torcente kgm M c,m e = momenti flettenti intorno agli assi principali Csi e Eta kgm σ N,σ M = tensione per sforzo normale e per momento flettente <kg/cmq> τ = tensione per taglio e/o torsione <kg/cmq> = tensione ideale massima <kg/cmq> σ ID,max Verifiche di stabilita' laterale h Ltors b t f ω 1 σ D = altezza della sezione ( ) m = distanza fra ritegni torsionali ( ) m = larghezza ali ( ) m = spessore ali ( )m = coeff. ω = tensione critica per flessione in campo elastoplastico (7.3.2) <kg/cmq> 8

30 σ max = tensione massima al lembo compresso (7.3.2) <kg/cmq> ν = coeff. di sicurezza per la CC in esame (7.1) t w = spessore anima ( ) m σ = tensione per momento equivalente ( ) <kg/cmq> M max,m eq = momento massimo agente, momento equivalente ( ) kgm S y = momento statico dell'ala compressa rispetto all'asse Y ( ) mc Area = area dell'ala compressa ( ) mq i z = raggio d'inerzia dell'ala rispetto all'asse Z m λ ala = snellezza dell'ala supposta isolata ( ) ω = coeff. ω dell'ala supposta isolata ( ) N eq,f = forza assiale agente nell'ala ( ) kg Verifiche di imbozzamento pannelli d'anima da, a = coordinate (rispetto al primo nodo dell'asta) di inizio e fine pannello m a = lunghezza del pannello ( ) m h = altezza del pannello ( ) Distanza α = rapporto a/h ( ) N,M y,t z = sollecitazioni di verifica ( ) kg kgm kg σ N,σ M = tensione per sforzo normale e per momento flettente <kg/cmq> σ 1,σ 2 = massimo e minimo valore di tensione normale nel pannello ( ) <kg/cmq> τ = tensione tangenziale per taglio nel pannello ( ) <kg/cmq> σ cr,0 = tensione di riferimento ( ) <kg/cmq> Kτ = coeff. d'imbozzamento per tensioni tangenziali τ cr = tensione tangenziale critica ( ) <kg/cmq> ψ = coeff. di variabilità tensione normale ( ) Kσ = coeff. d'imbozzamento per tensioni normali σ cr = tensione critica <kg/cmq> σ cr,id = tensione di confronto ( ) <kg/cmq> σ cr,red = tensione di confronto ridotta ( ) <kg/cmq> f d = resistenza di progetto (4.1.1) <kg/cmq> H anima = altezza totale dell'anima (equivale ad h in ) m t = spessore anima (equivale ad a in ) m β = fattore moltiplicativo del coeff. di sicurezza ( ) ν = coeff. di sicurezza per la CC in esame (7.1) Verifiche di stabilità aste compresse Linfl = lunghezza libera d'inflessione (equivale a L in ) m iz = raggio d'inerzia di tutta la sezione ( ) m i1min,imin = raggio minimo d'inerzia del singolo profilo ( , ) m λz,λ1 = snellezze parziali per calcolo snellezza asta ( , ) λ y,λ z = snellezze intorno agli assi Y e Z ( ) λ c,λ e = snellezze intorno agli assi Csi e Eta ( ) σ cry,σ crz = tensioni critiche euleriane per flessione intorno agli assi Y e Z (7.4.1) <kg/cmq> σ crc,σ cre = tensioni critiche euleriane per flessione intorno agli assi Csi e Eta (7.4.1) <kg/cmq> FrW y,frw z = fattori di riduzione modulo di resistenza intorno agli assi Y e Z (Psi*(1-Nu*N/Ncr)) FrW c,frw e = fattori di riduzione modulo di resistenza intorno agli assi Csi e Eta (Psi*(1-Nu*N/Ncr)) Tabω = tabella ω relativa alla sezione ω = coeff. ω [Lin.],[Par.] = tipo di momento (Lineare, Parabolico) M y,sx,m y,dx = momenti flettenti intorno all'asse Y a sinistra (inizio asta) e a destra (fine asta) kgm M z,sx,m z,dx = momenti flettenti intorno all'asse Z a sinistra (inizio asta) e a destra (fine asta) kgm M y,eq,m z,eq = momenti flettenti equivalenti intorno agli assi Y e Z kgm M c,eq,m e,eq = momenti flettenti equivalenti intorno agli assi Csi e Eta kgm N = sforzo normale kg σ N,σ M = tensione per sforzo normale e per momento flettente <kg/cmq> Verifica σ max per stabilità membratura ( ) spessore anima (equivale ad a in ) Linfl = lunghezza libera d'inflessione (equivale a L in ) m λ y,λ z = snellezze intorno agli assi Y e Z λ c,λ e = snellezze intorno agli assi Csi e Eta σ cry,σ crz = tensioni critiche euleriane per flessione intorno agli assi Y e Z (7.4.1) <kg/cmq> σ crc,σ cre = tensioni critiche euleriane per flessione intorno agli assi Csi e Eta (7.4.1) <kg/cmq> FrW y,frw z = fattori di riduzione modulo di resistenza intorno agli assi Y e Z FrW c,frw e = fattori di riduzione modulo di resistenza intorno agli assi Csi e Eta β y,β z,β c,β e = coeff. β per inflessione intorno agli assi Y, Z, Csi e Eta N min,n max,n calc = sforzo normale minimo, massimo e utilizzato kg [Lin.],[Par.] = tipo di momento (Lineare, Parabolico) M y,sx,m y,dx = momenti flettenti intorno all'asse Y a sinistra (inizio asta) e a destra (fine asta) kgm M z,sx,m z,dx = momenti flettenti intorno all'asse Z a sinistra (inizio asta) e a destra (fine asta) kgm M y,eq,m z,eq = momenti flettenti equivalenti intorno agli assi Y e Z kgm σ N,σ M,σ max = tensione per sforzo normale e per momento flettente e massima <kg/cmq> Verifiche di deformabilità 9

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. Sommario Introduzione...2 Sistemi di riferimento...2 Rotazioni e momenti...2 Normativa di riferimento...2 Unità di misura...3 Geometria...3 Elenco vincoli nodi...3 Elenco nodi...3 Elenco materiali...5

Dettagli

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Fase: PROGETTO ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Palestra del Complesso Scolastico "I Ciliani" in Via Taro Progetto strutturale di adeguamento alla normativa antisismica Titolo: Elaborato B1 - Fascicolo dei calcoli

Dettagli

Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...16 Risultati del calcolo...35 Criteri di progetto utilizzati Verifiche e armature solette/platee...

Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...16 Risultati del calcolo...35 Criteri di progetto utilizzati Verifiche e armature solette/platee... Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...16 Risultati del calcolo...35 Criteri di progetto utilizzati...132 Verifiche e armature solette/platee...136 Verifiche sezioni aste...152 Computo armature, cls

Dettagli

$$""" $&!"#$ !"#$% & '()' )*+%&

$$ $&!#$ !#$% & '()' )*+%& !"#$%& $$""" $&!"#$ '"""(""'!#&"" )*+%& (""(""'!#&"" )*+%&!"#$% & '()' %, (%-%%--%%-- -(( ) --.,#(-/""'"',,,!- % * * 0 %-.,% -/' %-1--% #&"& ")% " % "0% #&"2'& ") " %-1-- 3, ,(., &))( ( ))(++ )+,-(&'.,)(-)-,(,.,,)('/(

Dettagli

A9 FASCICOLO DEI CALCOLI

A9 FASCICOLO DEI CALCOLI PIU PROGETTO INNOVAZIONE URBANA OPERAZIONE MERCATO METROPOLITANO A9 FASCICOLO DEI CALCOLI INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE (OTTOBRE 2017) Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate, i carichi

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI POZZETTO (A1.5)

FASCICOLO DEI CALCOLI POZZETTO (A1.5) FASCICOLO DEI CALCOLI POZZETTO (A1.5) Sommario Introduzione... 2 Sistemi di riferimento... 2 Rotazioni e momenti... 2 Unità di misura... 2 Geometria... 2 Elenco vincoli nodi... 2 Elenco nodi... 3 Elenco

Dettagli

Se.p R2.1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

Se.p R2.1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax ACS ingegneri via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.p R2.1 tabulati generali -------- dicembre 2017 comune di marradi città metropolitana di firenze

Dettagli

FATTIBILITA PONTE SUL TORRENTE MARINELLA

FATTIBILITA PONTE SUL TORRENTE MARINELLA FATTIBILITA PONTE SUL TORRENTE MARINELLA FASCICOLO DEI CALCOLI PROGETTO DEFINITIVO CONSULENZA: Via Frassina, 21 54031 Nazzano Carrara P. IVA n : 00262540453 Tel. 0585.855624 Fax 0585.855617 E-Mail: home@ambientesc.it

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario Introduzione... 2 Sistemi di riferimento... 2 Rotazioni e momenti... 2 Normativa di riferimento... 2 Unità di misura... 2 Figura numero 1: Schema strutturale... 3 Geometria... 3 Elenco vincoli

Dettagli

Se.a R2. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax comune di marradi (fi)

Se.a R2. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax comune di marradi (fi) ACS ingegneri via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.a R2 relazione di calcolo delle strutture: tabulati generali scala --------- stato di progetto

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE

FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE COMUNE DI BUCINE PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI DIFESA DAL RISCHIO IDRAULICO DELL'ABITATO DI BADIA A RUOTI (COMUNE DI BUCINE) E DI RIASSETTO IDRAULICO DEL BORRO LUSIGNANA FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE

Dettagli

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione.

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione. LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.3 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

- D.M. del 20/11/ Norme Tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento.

- D.M. del 20/11/ Norme Tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. Sommario Introduzione...2 Sistemi di riferimento...2 Rotazioni e momenti...2 Normativa di riferimento...2 Unità di misura...3 Geometria...3 Figura numero 1: Vista assonometrica della struttura di copertura...3

Dettagli

Sommario !"!!"$ %!"! & '"( ) '""! )!!"!"!, "!"! $!!!! "!!!" '$! ) '$$ ),!". "!!/,! # ,!/,! %! + "( 0"" 0! "". #

Sommario !!!$ %!! & '( ) '! )!!!!, !! $!!!! !!! '$! ) '$$ ),!. !!/,! # ,!/,! %! + ( 0 0! . # Sommario!""!!"!"!!"!""!#!"$ %!"%!"$! &!"! & '"( ) '""! )!"""('""$$$ '"(* )!"""('""""'"(*+!!"!"!, "!"! $!!!! "!!!" '$! ) '$$ ) -"+,!". "!!/,! #,!/,! %! + "( 0"" 0! "". #!# 1% *& ) Figura numero 1: 3d Figura

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate, i carichi concentrati, i cedimenti, le reazioni vincolari e gli spostamenti dei NODI sono riferiti ad una terna destra cartesiana globale con l'asse Z

Dettagli

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Lavoro: Progetto esecutivo delle strutture, relativo all adeguamento sismico, mediante demolizione e ricostruzione, del fabbricato indicato come CORPO D negli

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI PORTALI IN ACCIAIO (A1.5)

FASCICOLO DEI CALCOLI PORTALI IN ACCIAIO (A1.5) FASCICOLO DEI CALCOLI PORTALI IN ACCIAIO (A1.5) Sommario Introduzione... 2 Sistemi di riferimento... 2 Rotazioni e momenti... 2 Unità di misura... 2 Geometria... 2 Elenco vincoli nodi... 2 Elenco nodi...

Dettagli

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma Titolo: OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE Fase: ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici Servizio Valerio Barberis

Dettagli

TABULATO DI CALCOLO LOCALE TECNICO

TABULATO DI CALCOLO LOCALE TECNICO TABULATO DI CALCOLO LOCALE TECNICO Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...6 Risultati del calcolo...7 Verifiche e armature travi...11 Verifiche e armature pilastri...13 1 Introduzione Sistemi di riferimento

Dettagli

PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA 1 FASE. (Ordinanza Commissariale n. 5/3741/2009 del 21/02/2010)

PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA 1 FASE. (Ordinanza Commissariale n. 5/3741/2009 del 21/02/2010) PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA 1 FASE (Ordinanza Commissariale n. 5/3741/2009 del 21/02/2010) REALIZZAZIONE DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TORRENTE PAPANICIARO ***

Dettagli

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM) Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n.32-18012 BORDIGHERA (IM) Scuola elementare Maria Primina Consolidamento statico e adeguamento sismico dell edificio Progetto Esecutivo www.aiceconsulting.it

Dettagli

Introduzione. Sistemi di riferimento. Rotazioni e momenti. Normativa di riferimento

Introduzione. Sistemi di riferimento. Rotazioni e momenti. Normativa di riferimento 1 Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate, i carichi concentrati, i cedimenti, le reazioni vincolari e gli spostamenti dei NODI sono riferiti ad una terna destra cartesiana globale con l'asse

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDREA. Progetto Esecutivo Strutturale FASCICOLO DEI CALCOLI STRUTTURA IN ACCIAIO LOCALE MACCHINE

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDREA. Progetto Esecutivo Strutturale FASCICOLO DEI CALCOLI STRUTTURA IN ACCIAIO LOCALE MACCHINE REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDREA Progetto Esecutivo Strutturale Razionalizzazione dei percorsi verticali Nuovi montalettighe e nuovi ascensori OGGETTO 2^ emissione 1^ emissione 28.01.2013

Dettagli

INDICE. Premesse Introduzione Geometria Parametri di calcolo Condizioni di carico elementari:... 16

INDICE. Premesse Introduzione Geometria Parametri di calcolo Condizioni di carico elementari:... 16 INDICE Premesse... 2 Introduzione... 9 Geometria... 10 Parametri di calcolo... 15 Condizioni di carico elementari:... 16 Combinazioni delle CCE:... 18 Spostamenti dei nodi allo SLU:... 19 Reazioni vincolari...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di una vasca per impianto di sollevamento acqua nel contesto del progetto complessivo di risanamento

Dettagli

NORMATIVA di RIFERIMENTO

NORMATIVA di RIFERIMENTO NORMATIVA di RIFERIMENTO D.P.R. 380/01 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia edilizia L.R. Toscana n.1/2005 Norme per il governo del territorio D.M. 14/01/08 Norme tecniche

Dettagli

INTERVENTI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA FUNZIONE ECOLOGICA INDICE

INTERVENTI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA FUNZIONE ECOLOGICA INDICE FEW1 40D29 CL RI0113001 A 1/ 22 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CALCOLO DELLE STRUTTURE... 3 2.1 TUBO ONDULATO DIAMETRO 1.4 M... 3 2.1.1 Caratteristiche della condotta e del terreno... 3 2.1.2 Calcolo della pressione

Dettagli

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione.

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione. LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.5 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE DI CALCOLO INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008 IDENTIFICAZIONE EDIFICIO SCUOLA MEDIA DI VIA SANTA CATERINA indirizzo: Via Santa Caterina n 1 Polverigi (AN)

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale NOVEDRATE. CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente.

Relazione di calcolo strutturale NOVEDRATE. CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente. 19 COMUNE di NOVEDRATE (CO) CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente Relazione di calcolo strutturale I TECNICI L AMMINISTRAZIONE Dott. Ing. CARLO CERATI

Dettagli

A6 RELAZIONE GEOTECNICA

A6 RELAZIONE GEOTECNICA PIU PROGETTO INNOVAZIONE URBANA OPERAZIONE COWORKING, MEDIALIBRARY A6 RELAZIONE GEOTECNICA INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE E STRUTTURE NUOVE (OTTOBRE 2017) Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate,

Dettagli

SALT SOCIETA AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA p.a.

SALT SOCIETA AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA p.a. SALT SOCIETA AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA p.a. AUTOSTRADA A12 ALLARGAMENTO A TRE CORSIE NEL TRATTO TRA S. STEFANO MAGRA E VIAREGGIO Nuovo Svincolo A12 - S.S.1 Via Aurelia Sud Località Cimitero Di Stagno -

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA PRINCIPALE IN C.A.

CALCOLO DELLA STRUTTURA PRINCIPALE IN C.A. COMUNE DI CROTONE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i beni Culturali e Paesaggistici della Calabria Sovrintenenza per i beni archeologici della Calabria REALIZZAZIONE

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. REL D.2 - Fascicolo di calcolo delle strutture Pag. 1 Sommario Introduzione... 2 Sistemi di riferimento... 2 Rotazioni e momenti... 2 Normativa di riferimento... 2 Unità di misura... 3 Geometria... 3 Elenco

Dettagli

Sommario. Relazione di calcolo

Sommario. Relazione di calcolo Sommario Introduzione... 3 stemi di riferimento... 3 Rotazioni e momenti... 3 Geometria... 3 Elenco vincoli di... 3 Elenco di... 3 Elenco materiali... 4 Elenco sezioni aste... 4 Elenco vincoli aste...

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL'IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E DI PREVENZIONE INCENDI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL'IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E DI PREVENZIONE INCENDI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO COMPLESSO PATRIMONIALE DI VIA ROMA 5-7-9 - GORIZIA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL'IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E DI PREVENZIONE INCENDI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO STRUTTURA SUPPORTO TORRI

Dettagli

Z <m> Imp. Vn Nodo X <m>

Z <m> Imp. Vn Nodo X <m> Sommario Geometria... 2 Elenco vincoli nodi... 2 Elenco nodi... 2 Elenco materiali... 2 Elenco sezioni aste... 2 Elenco vincoli aste... 3 Elenco aste... 4 Figura numero 1: ASSONOMETRIA... 5 Figura numero

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. Sommario Introduzione... 3 stemi di riferimento... 3 Rotazioni e momenti... 3 Normativa di riferimento... 3 Unità di misura... 4 Geometria... 4 Elenco vincoli nodi... 4 Elenco costanti elastiche nodali...

Dettagli

A1 - RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE... 1 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 1 A1.2 Normativa di riferimento... 1 A1.

A1 - RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE... 1 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 1 A1.2 Normativa di riferimento... 1 A1. A1 - RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE... 1 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 1 A1.2 rmativa di riferimento... 1 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 2 Geometria... 2 Elenco vincoli

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO VASCHE VOLANO VV21 VV23

RELAZIONE DI CALCOLO VASCHE VOLANO VV21 VV23 RELAZIONE DI CALCOLO VASCHE VOLANO VV21 VV23 Il tecnico 1 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le normative di riferimento sono le seguenti: [1] Legge 5 Novembre 1971 n 1086 Norma per la disciplina delle opere in

Dettagli

INDICE 1.0 DESCRIZIONE INTERVENTO Descrizione dell opera Criteri di verifica CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...

INDICE 1.0 DESCRIZIONE INTERVENTO Descrizione dell opera Criteri di verifica CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... INDICE 1.0 DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 1.1 Descrizione dell opera... 2 1.2 Descrizione delle strutture... 2 1.3 Criteri di verifica... 2 1.4 Normativa di riferimento... 2 2.0 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Via G. Pascoli, Firenze tel. 055/ fax 055/ Pag. 2

Via G. Pascoli, Firenze tel. 055/ fax 055/ Pag. 2 PRIMA S.a.s. INDICE 1. A1.1 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA... 3 2. A1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. A1.3 DESCRIZIONE DEL MODELLO STRUTTURALE... 5 4. A1.4 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dati generali Oggetto : Realizzazione di n. 3 blocchi loculari uguali da 240 posti ciascuno Comune : Anzio (RM) Località : Cimitero Zona sismica : 3 sottozona A Altitudine : 0 mt slm

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Conservazione, restauro e riqualificazione funzionale del complesso La Versiliana

Conservazione, restauro e riqualificazione funzionale del complesso La Versiliana INDICE 1 Relazione generale sull intervento... 3 2 Relazione di calcolo... 6 2.1 Normativa di riferimento... 6 2.2 Calcoli riguardanti il corpo di fabbrica denominato Libreria... 7 2.2.1 Verifica sismica...

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO

CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.1 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...4 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...5 4 PARAMETRI GEOTECNICI...6 5 VALUTAZIONE DELLE FORZE SISMICHE...

1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...4 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...5 4 PARAMETRI GEOTECNICI...6 5 VALUTAZIONE DELLE FORZE SISMICHE... 1 PREMESSA... NORMATIVA DI RIFERIMENTO...4 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...5 4 PARAMETRI GEOTECNICI...6 5 VALUTAZIONE DELLE FORZE SISMICHE...8 6 CALCOLO PARATIE...10 6.1 SCHEMA STATICO CONSIDERATO...10

Dettagli

NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti. Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo. COMUNE DI CAPOLONA Provincia di Arezzo

NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti. Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo. COMUNE DI CAPOLONA Provincia di Arezzo NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti Loc. Poggio Cuculo, Patrignone 52100 Arezzo COMUNE DI CAPOLONA Provincia di Arezzo Progettista: Via Galileo Ferraris 53 - Arezzo Tel. 0575-295691 Fax 0575-372290

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXII (BG) NUOVO TEATRO SPAZIO EVENTI Via Pecem in Terris PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXII (BG) NUOVO TEATRO SPAZIO EVENTI Via Pecem in Terris PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXII (BG) NUOVO TEATRO SPAZIO EVENTI Via Pecem in Terris PROGETTO DEFINITIVO Relazione di calcolo e sui materiali Fascicolo dei calcoli Relazione geotecnica di verifica

Dettagli

INDICE A.5 ANALISI STRUTTURALE

INDICE A.5 ANALISI STRUTTURALE INDICE A.5 ANALISI STRUTTURALE A.5.1 A.5.2 A.5.3 A.5.4 Descrizione del modello strutturale e di quello geotecnico Tipi di analisi svolte Codici di calcolo utilizzati Risultati significativi dell analisi

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE TECNICA CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI NUOVI LUCULI NEL CIMITERO DI S. ANDREA EDIFICIO CENTRALE 1 LOTTO RELAZIONE TECNICA CALCOLO STRUTTURALE Allegato A3:

Dettagli

COMMITTENTE: PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI: Comune di Cadeo Con sede in Via Emilia, Roveleto di Cadeo

COMMITTENTE: PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI: Comune di Cadeo Con sede in Via Emilia, Roveleto di Cadeo COMMITTENTE: Con sede in Via Emilia, 149 - Roveleto di Cadeo PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI: H.S. Engineering S.r.l. Con sede in Via Enrico Martini, 8 Crema (CR) Partita Iva: 01326120191 Direttore

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DEI CALCOLI 1 INDICE CORPO PALESTRA... 3 DATI DI INPUT... 3 ANALISI DINAMICA... 37 VERIFICHE PILASTRI SLV-SLE...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA A PREMESSA Nell ambito dei lavori di completamento del restauro del palazzo Malvinni Malvezzi di Matera, ai fini di una migliore fruibilità dell intero edificio, nonché ai fini dell eliminazione delle

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

COMUNE di SACROFANO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALE LOTTO PRESTAZIONALE OPERE STRUTTURALI. (Provincia di Roma) COMPLETAMENTO NUOVO POLO SCOLASTICO

COMUNE di SACROFANO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALE LOTTO PRESTAZIONALE OPERE STRUTTURALI. (Provincia di Roma) COMPLETAMENTO NUOVO POLO SCOLASTICO COMUNE di SACROFANO (Provincia di Roma) COMPLETAMENTO NUOVO POLO SCOLASTICO LOTTO PRESTAZIONALE OPERE STRUTTURALI Titolo: RELAZIONE DI CALCOLO GENERALE Data: OTTOBRE 2016 Il progettista: Arch. Michele

Dettagli

SOMMARIO. A1.3.1 Caratteristiche dei materiali... 5 A1.3.2 Modellazione della struttura... 5

SOMMARIO. A1.3.1 Caratteristiche dei materiali... 5 A1.3.2 Modellazione della struttura... 5 [Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo] SOMMARIO SOMMARIO... I A1.1. RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA... 3 A1.2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 A1.3. DESCRIZIONE DEL MODELLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Architettura Anno accademico: 2005-2006 LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof.Ing. Raffaele Landolfo PROVA INTERCORSO PROGETTO DI UNA PASSERELLA

Dettagli

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano Dinamica delle Strutture A.A. 2018/2019 Prof. A. Pirrotta Esercitazioni Ingg. A. Di Matteo, C. Masnata Sommario 1. Descrizione geometrica della struttura;

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI R.6 RELAZIONE PRELIMINARE STRUTTURE

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI R.6 RELAZIONE PRELIMINARE STRUTTURE COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI R.6 RELAZIONE PRELIMINARE STRUTTURE Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL INTERVENTO STRUTTURALE (A3)... 2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci COMUNE DI SCANDICCI SCANDICCI CENTRO Srl Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci PROGETTO ESECUTIVO 5.2.2 - Calcoli Esecutivi Strutture Parcheggio P2

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

VERIFICA DELLE MEMBRATURE IN ACCIAIO.

VERIFICA DELLE MEMBRATURE IN ACCIAIO. COMUNE DI CROTONE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i beni Culturali e Paesaggistici della Calabria Sovrintenenza per i beni archeologici della Calabria OGGETTO: Analisi

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.1.1 Sistemi di riferimento... 2 1.1.2 Modellazione... 3 1.1.3 Normativa... 3 1.2 DESCRIZIONE NODI... 4 1.2.1 Geometria, Vincoli fissi

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE Premessa...3 1.2 Normative di riferimento e unità di misura...3 1.3 Proprietà dei materiali...4 2. Caratteristiche

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli