Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano"

Transcript

1

2 Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano Claudio Calvaresi, Esperto ANCI per il progetto Metropoli Strategiche

3 Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano Claudio Calvaresi, Esperto ANCI per il progetto Metropoli Strategiche

4 Le provenienze della pianificazione strategica: 4 radici Pianificazione di struttura (anni Settanta, Gran Bretagna) Pianificazione come scelta strategica Pianificazione come corporate planning (anni Ottanta, USA) Pianificazione come problem solving interattivo

5 Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_1 Il sistema della pianificazione in Gran Bretagna del 1968 distingue due livelli: Piano locale, che regola l uso del suolo Piano strategico, che definisce l assetto territoriale di area vasta

6 Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_2 Struttur a Quegli aspetti dei sistemi sociali, economici e fisici di un area che sono soggetti al controllo o all influenza della pianificazione. Strategi a Le decisioni contenute in un piano che coordinano le finalità e determinano in generale come esse verranno raggiunte. Politiche e proposte sono sviluppate a partire dalla strategia.

7 Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_3 Dunque: La pianificazione strategica inglese è: sinottica, comprensiva, con un ordinamento sequenziale degli strumenti, in un orizzonte di lungo periodo, di competenza dell attore pubblico La strategia coincide con il più alto livello gerarchico in cui viene assunta la decisione, è ciò che precede e determina La pianificazione strategica è la pianificazione di struttura

8 Pianificazione come scelta strategica_1 Friend, Jessop, Local Government and Strategic Choice, 1969 La è pianificazione un processo di presa di decisione in condizioni di incertezza, in quanto le scelte sono ripetutamente fatte tra alternativi corsi d azione con solo un immagine inadeguata delle loro future implicazioni.

9 Pianificazione come scelta strategica_2 La categoria di incertezza è centrale Incertezza rispetto all ambiente: analisi e indagini Incertezza rispetto rispetto ai giudizi: guida politica Incertezza rispetto alle preferenze degli attori: coordinamento

10 Pianificazione come scelta strategica_3 Dunque: La pianificazione strategica non è il livello gerarchico più elevato ma è l attività di governo delle relazioni tra le organizzazioni in condizioni di incertezza L urbanista è un reticulist, la figura che si trova all incrocio di queste relazioni

11 Pianificazione come corporate planning_1 Nasce nel mondo dell impresa, poi importata in ambito pubblico «La pianificazione strategica è uno sforzo disciplinato per produrre fondamentali decisioni e azioni che modellano e indirizzano ciò che una organizzazione (o altro ente) è, ciò che fa e perché lo fa»

12 Pianificazione come corporate planning_2 Si applica ad una organizzazione e non ad una comunità Aiuta l organizzazione a migliorare le sue prestazioni: efficacia performativa È comprensiva nell analisi (SWOT), ma poi pone l enfasi sull azione ed è selettiva Il processo di pianificazione parte da un accordo, non dalla fissazione di obiettivi

13 Pianificazione come corporate planning_3 È quindi cruciale l indagine delle preferenze degli attori (stakeholders) Aiuta a dirigere l attenzione su ciò che gli attori ritengono importante È deliberatamente indirizzata a produrre cambiamento

14 Pianificazione come interazione_1 Ch. Lindblom, Politics and Market, 1977 Quella strategica è una pianificazione che seleziona i suoi compiti con discriminazione e che fa largo uso dell interazione come sostituto dell analisi

15 Pianificazione come interazione_2 La definizione dei problemi avviene attraverso l interazione Non c è soluzione analitica a complessi problemi sociali Pianifica alterazioni negli schemi di interazione Fa un uso sistematico dell intelligenza sociale Rifiuta le regole del metodo razionale

16 Pianificazione come interazione_3 «I pianificatori strategici non pianificano direttamente la soluzione al problema pianificano invece lo sviluppo di una capacità di inventare una soluzione fatta su misura alla particolare forma nella quale il problema eventualmente appare»

17 Un confronto tra i 4 modelli Modelli razional-comprensivi razionalità parametrica approccio comprensivo efficacia conformativa attenzione al prodotto trattamento dei problemi attraverso l analisi razionale Modelli strategici razionalità strategica approccio selettivo efficacia performativa attenzione al processo trattamento dei problemi attraverso l interazione sociale

18 A cosa servono (se servono) i piani strategici? Forniscono una nuova razionalità performativa ( un nuovo ordine nella fase del tramonto della legge ) Recuperano efficienza all azione pubblica secondo una logica pattizia Perseguono multidimensionalità, integrazione Coinvolgono i portatori di interesse, costruiscono il consenso Definiscono azioni fattibili imperniate su una visione prospettica e condivisa

19 Questioni per il piano strategico metropolitan Secondo Donati, il PS metropolitano ex lege 56 sposta l attenzione dal processo all atto Aggiunge: l atto da volontario diventa obbligatorio Ricorda: nel PS «si definiscono gli obiettivi generali, settoriali e trasversali di sviluppo nel medio e lungo termine per l'area metropolitana, individuando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento e il metodo di attuazione» Conclude: da governance a government?

20 Government Governance Terzo settore Attori economici Attori economici Governo Terzo settore Istituzioni Esperti Opinione pubblica Cittadinanza attiva Esperti

21 La dimensione metropolitana conta? Il mondo della produzione si presenta come un arcipelago di poli, tra i quali le catene globali del valore, le reti di imprese, le comunità professionali, le diaspore tessono le loro connessioni. Si tratta di un sistema di flussi e polarizzazioni che creano forti tensioni nella coesione interna degli stati

22 La dimensione metropolitana conta? in Europe we have to run the 21st century economy with 20th century governments and 19th century territorial boundaries New territorial realities have to be taken into account, the FUAs have to get central role to play

23 La dimensione metropolitana conta? Si, nel senso che lo spazio metropolitano conta nei processi di innovazione, come catalizzatore di flussi Di conseguenza, contano meno i governi metropolitani e di più la governance metropolitana, che deve favorire l innovazione Ipotesi: più densi i network di governance (+ cooperazione) maggiore la capacità di produrre innovazione Tutto ciò impatta sulla forma e la natura del

24 Pianificazione strategica: una proposta_1 visione allude al futuro per orientare i comportamenti nel presente Lo spazio del PSM attori (mobilitati sui progetti, interrogati dalla visione) azioni (incrociano gli attori, interrogano la visione)

25 Le provenienze della pianificazione strategica: 4 radici Pianificazione di struttura (anni Settanta, Gran Bretagna) Pianificazione come scelta strategica Pianificazione come corporate planning (anni Ottanta, USA) Pianificazione come problem solving interattivo

26 Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_1 Il sistema della pianificazione in Gran Bretagna del 1968 distingue due livelli: Piano locale, che regola l uso del suolo Piano strategico, che definisce l assetto territoriale di area vasta

27 Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_2 Struttur a Quegli aspetti dei sistemi sociali, economici e fisici di un area che sono soggetti al controllo o all influenza della pianificazione. Strategi a Le decisioni contenute in un piano che coordinano le finalità e determinano in generale come esse verranno raggiunte. Politiche e proposte sono sviluppate a partire dalla strategia.

28 Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_3 Dunque: La pianificazione strategica inglese è: sinottica, comprensiva, con un ordinamento sequenziale degli strumenti, in un orizzonte di lungo periodo, di competenza dell attore pubblico La strategia coincide con il più alto livello gerarchico in cui viene assunta la decisione, è ciò che precede e determina La pianificazione strategica è la pianificazione di struttura

29 Pianificazione come scelta strategica_1 Friend, Jessop, Local Government and Strategic Choice, 1969 La è pianificazione un processo di presa di decisione in condizioni di incertezza, in quanto le scelte sono ripetutamente fatte tra alternativi corsi d azione con solo un immagine inadeguata delle loro future implicazioni.

30 Pianificazione come scelta strategica_2 La categoria di incertezza è centrale Incertezza rispetto all ambiente: analisi e indagini Incertezza rispetto rispetto ai giudizi: guida politica Incertezza rispetto alle preferenze degli attori: coordinamento

31 Pianificazione come scelta strategica_3 Dunque: La pianificazione strategica non è il livello gerarchico più elevato ma è l attività di governo delle relazioni tra le organizzazioni in condizioni di incertezza L urbanista è un reticulist, la figura che si trova all incrocio di queste relazioni

32 Pianificazione come corporate planning_1 Nasce nel mondo dell impresa, poi importata in ambito pubblico «La pianificazione strategica è uno sforzo disciplinato per produrre fondamentali decisioni e azioni che modellano e indirizzano ciò che una organizzazione (o altro ente) è, ciò che fa e perché lo fa»

33 Pianificazione come corporate planning_2 Si applica ad una organizzazione e non ad una comunità Aiuta l organizzazione a migliorare le sue prestazioni: efficacia performativa È comprensiva nell analisi (SWOT), ma poi pone l enfasi sull azione ed è selettiva Il processo di pianificazione parte da un accordo, non dalla fissazione di obiettivi

34 Pianificazione come corporate planning_3 È quindi cruciale l indagine delle preferenze degli attori (stakeholders) Aiuta a dirigere l attenzione su ciò che gli attori ritengono importante È deliberatamente indirizzata a produrre cambiamento

35 Pianificazione come interazione_1 Ch. Lindblom, Politics and Market, 1977 Quella strategica è una pianificazione che seleziona i suoi compiti con discriminazione e che fa largo uso dell interazione come sostituto dell analisi

36 Pianificazione come interazione_2 La definizione dei problemi avviene attraverso l interazione Non c è soluzione analitica a complessi problemi sociali Pianifica alterazioni negli schemi di interazione Fa un uso sistematico dell intelligenza sociale Rifiuta le regole del metodo razionale

37 Pianificazione come interazione_3 «I pianificatori strategici non pianificano direttamente la soluzione al problema pianificano invece lo sviluppo di una capacità di inventare una soluzione fatta su misura alla particolare forma nella quale il problema eventualmente appare»

38 Un confronto tra i 4 modelli Modelli razional-comprensivi razionalità parametrica approccio comprensivo efficacia conformativa attenzione al prodotto trattamento dei problemi attraverso l analisi razionale Modelli strategici razionalità strategica approccio selettivo efficacia performativa attenzione al processo trattamento dei problemi attraverso l interazione sociale

39 A cosa servono (se servono) i piani strategici? Forniscono una nuova razionalità performativa ( un nuovo ordine nella fase del tramonto della legge ) Recuperano efficienza all azione pubblica secondo una logica pattizia Perseguono multidimensionalità, integrazione Coinvolgono i portatori di interesse, costruiscono il consenso Definiscono azioni fattibili imperniate su una visione prospettica e condivisa

40 Questioni per il piano strategico metropolitan Secondo Donati, il PS metropolitano ex lege 56 sposta l attenzione dal processo all atto Aggiunge: l atto da volontario diventa obbligatorio Ricorda: nel PS «si definiscono gli obiettivi generali, settoriali e trasversali di sviluppo nel medio e lungo termine per l'area metropolitana, individuando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento e il metodo di attuazione» Conclude: da governance a government?

41 Government Governance Terzo settore Attori economici Attori economici Governo Terzo settore Istituzioni Esperti Opinione pubblica Cittadinanza attiva Esperti

42 La dimensione metropolitana conta? Il mondo della produzione si presenta come un arcipelago di poli, tra i quali le catene globali del valore, le reti di imprese, le comunità professionali, le diaspore tessono le loro connessioni. Si tratta di un sistema di flussi e polarizzazioni che creano forti tensioni nella coesione interna degli stati

43 La dimensione metropolitana conta? in Europe we have to run the 21st century economy with 20th century governments and 19th century territorial boundaries New territorial realities have to be taken into account, the FUAs have to get central role to play

44 La dimensione metropolitana conta? Si, nel senso che lo spazio metropolitano conta nei processi di innovazione, come catalizzatore di flussi Di conseguenza, contano meno i governi metropolitani e di più la governance metropolitana, che deve favorire l innovazione Ipotesi: più densi i network di governance (+ cooperazione) maggiore la capacità di produrre innovazione Tutto ciò impatta sulla forma e la natura del

45 Pianificazione strategica: una proposta_1 visione allude al futuro per orientare i comportamenti nel presente Lo spazio del PSM attori (mobilitati sui progetti, interrogati dalla visione) azioni (incrociano gli attori, interrogano la visione)

46 Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano Claudio Calvaresi, Esperto ANCI per il progetto Metropoli Strategiche

47 Le provenienze della pianificazione strategica: 4 radici Pianificazione di struttura (anni Settanta, Gran Bretagna) Pianificazione come scelta strategica Pianificazione come corporate planning (anni Ottanta, USA) Pianificazione come problem solving interattivo

48 Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_1 Il sistema della pianificazione in Gran Bretagna del 1968 distingue due livelli: Piano locale, che regola l uso del suolo Piano strategico, che definisce l assetto territoriale di area vasta

49 Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_2 Struttur a Quegli aspetti dei sistemi sociali, economici e fisici di un area che sono soggetti al controllo o all influenza della pianificazione. Strategi a Le decisioni contenute in un piano che coordinano le finalità e determinano in generale come esse verranno raggiunte. Politiche e proposte sono sviluppate a partire dalla strategia.

50 Pianificazione strategica come pianificazione d struttura_3 Dunque: La pianificazione strategica inglese è: sinottica, comprensiva, con un ordinamento sequenziale degli strumenti, in un orizzonte di lungo periodo, di competenza dell attore pubblico La strategia coincide con il più alto livello gerarchico in cui viene assunta la decisione, è ciò che precede e determina La pianificazione strategica è la pianificazione di struttura

51 Pianificazione come scelta strategica_1 Friend, Jessop, Local Government and Strategic Choice, 1969 La è pianificazione un processo di presa di decisione in condizioni di incertezza, in quanto le scelte sono ripetutamente fatte tra alternativi corsi d azione con solo un immagine inadeguata delle loro future implicazioni.

52 Pianificazione come scelta strategica_2 La categoria di incertezza è centrale Incertezza rispetto all ambiente: analisi e indagini Incertezza rispetto rispetto ai giudizi: guida politica Incertezza rispetto alle preferenze degli attori: coordinamento

53 Pianificazione come scelta strategica_3 Dunque: La pianificazione strategica non è il livello gerarchico più elevato ma è l attività di governo delle relazioni tra le organizzazioni in condizioni di incertezza L urbanista è un reticulist, la figura che si trova all incrocio di queste relazioni

54 Pianificazione come corporate planning_1 Nasce nel mondo dell impresa, poi importata in ambito pubblico «La pianificazione strategica è uno sforzo disciplinato per produrre fondamentali decisioni e azioni che modellano e indirizzano ciò che una organizzazione (o altro ente) è, ciò che fa e perché lo fa»

55 Pianificazione come corporate planning_2 Si applica ad una organizzazione e non ad una comunità Aiuta l organizzazione a migliorare le sue prestazioni: efficacia performativa È comprensiva nell analisi (SWOT), ma poi pone l enfasi sull azione ed è selettiva Il processo di pianificazione parte da un accordo, non dalla fissazione di obiettivi

56 Pianificazione come corporate planning_3 È quindi cruciale l indagine delle preferenze degli attori (stakeholders) Aiuta a dirigere l attenzione su ciò che gli attori ritengono importante È deliberatamente indirizzata a produrre cambiamento

57 Pianificazione come interazione_1 Ch. Lindblom, Politics and Market, 1977 Quella strategica è una pianificazione che seleziona i suoi compiti con discriminazione e che fa largo uso dell interazione come sostituto dell analisi

58 Pianificazione come interazione_2 La definizione dei problemi avviene attraverso l interazione Non c è soluzione analitica a complessi problemi sociali Pianifica alterazioni negli schemi di interazione Fa un uso sistematico dell intelligenza sociale Rifiuta le regole del metodo razionale

59 Pianificazione come interazione_3 «I pianificatori strategici non pianificano direttamente la soluzione al problema pianificano invece lo sviluppo di una capacità di inventare una soluzione fatta su misura alla particolare forma nella quale il problema eventualmente appare»

60 Un confronto tra i 4 modelli Modelli razional-comprensivi razionalità parametrica approccio comprensivo efficacia conformativa attenzione al prodotto trattamento dei problemi attraverso l analisi razionale Modelli strategici razionalità strategica approccio selettivo efficacia performativa attenzione al processo trattamento dei problemi attraverso l interazione sociale

61 A cosa servono (se servono) i piani strategici? Forniscono una nuova razionalità performativa ( un nuovo ordine nella fase del tramonto della legge ) Recuperano efficienza all azione pubblica secondo una logica pattizia Perseguono multidimensionalità, integrazione Coinvolgono i portatori di interesse, costruiscono il consenso Definiscono azioni fattibili imperniate su una visione prospettica e condivisa

62 Questioni per il piano strategico metropolitan Secondo Donati, il PS metropolitano ex lege 56 sposta l attenzione dal processo all atto Aggiunge: l atto da volontario diventa obbligatorio Ricorda: nel PS «si definiscono gli obiettivi generali, settoriali e trasversali di sviluppo nel medio e lungo termine per l'area metropolitana, individuando le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento e il metodo di attuazione» Conclude: da governance a government?

63 Government Governance Terzo settore Attori economici Attori economici Governo Terzo settore Istituzioni Esperti Opinione pubblica Cittadinanza attiva Esperti

64 La dimensione metropolitana conta? Il mondo della produzione si presenta come un arcipelago di poli, tra i quali le catene globali del valore, le reti di imprese, le comunità professionali, le diaspore tessono le loro connessioni. Si tratta di un sistema di flussi e polarizzazioni che creano forti tensioni nella coesione interna degli stati

65 La dimensione metropolitana conta? in Europe we have to run the 21st century economy with 20th century governments and 19th century territorial boundaries New territorial realities have to be taken into account, the FUAs have to get central role to play

66 La dimensione metropolitana conta? Si, nel senso che lo spazio metropolitano conta nei processi di innovazione, come catalizzatore di flussi Di conseguenza, contano meno i governi metropolitani e di più la governance metropolitana, che deve favorire l innovazione Ipotesi: più densi i network di governance (+ cooperazione) maggiore la capacità di produrre innovazione Tutto ciò impatta sulla forma e la natura del

67 Pianificazione strategica: una proposta_1 visione allude al futuro per orientare i comportamenti nel presente Lo spazio del PSM attori (mobilitati sui progetti, interrogati dalla visione) azioni (incrociano gli attori, interrogano la visione)

Pianificazione strategica e innovazione metropolitana Il governo delle reti, il riconoscimento dei «segnali di futuro»

Pianificazione strategica e innovazione metropolitana Il governo delle reti, il riconoscimento dei «segnali di futuro» Pianificazione strategica e innovazione metropolitana Il governo delle reti, il riconoscimento dei «segnali di futuro» Claudio Calvaresi, Esperto ANCI per il progetto Metropoli Strategiche L innovazione

Dettagli

La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo

La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo Specifico 5.1 Il Piano Strategico Metropolitano come atto di indirizzo e come strumento di sviluppo del territorio La legge 56/2014

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL Piano Strategico Metropolitano di Torino DALLA PROVINCIA ALLA CITTA METROPOLITANA: la Legge Delrio Le città metropolitane nel mondo: 54% della popolazione mondiale meno

Dettagli

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV i temi sullo sfondo: cambiano le logiche per i trasporti ma anche per il governo delle città Dal traffico all accessibilità:

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Alghero 27 giugno 2013

Alghero 27 giugno 2013 Alghero 27 giugno 2013 Provincia di Sassari Una best practice orientata verso europa 2020 SALVATORE MASIA Affrontare la complessità Attori Territoriali Associazioni Categoria GAC Gruppi di Azione Costiera

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 UN MODELLO DI RIFERIMENTO CONTROLLO DIREZIONALE 2 CONTROLLO DIREZIONALE: CIOE? C O N T R O L L O D I R E Z I O N A L E GUIDARE

Dettagli

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE approvato

Dettagli

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova» Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova» Elementi di metodo e di contesto per progettare i processi partecipativi Genova, 6 ottobre 2015 agenda In

Dettagli

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE Prefazione XI I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE 1 Le istituzioni pubbliche: sistemi e funzioni di Giovanni Fattore 3 1.1 Le istituzioni pubbliche 3 1.2 Il sistema politico 4 1.3 Il

Dettagli

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit Censimento permanente Istituzioni non profit Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit ROMA 20 DICEMBRE 2017 Stefano Menghinello Istat Direzione Centrale per le Statistiche

Dettagli

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE LIFE 2014 2020: opportunità Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Opportunità Call for proposal 2014 Accordo di partenariato 2014-2020 Scambio buone pratiche (Piattaforme della conoscenza)

Dettagli

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali

Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e regionali 7 Conferenza nazionale degli Ospedali per la promozione della salute UN OSPEDALE CENTRATO SULLA PERSONA E SULLA COMUNITA Torino, 21-22 novembre 2003 Il significato di HPH nei piani sanitari nazionali e

Dettagli

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale Gli esiti del progetto ESPON ReSSI Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI Guido Baschenis Regione Piemonte

Dettagli

IL RUOLO DEI TAVOLI TERRITORIALI. Dott. Massimo Canu Comune di Alghero

IL RUOLO DEI TAVOLI TERRITORIALI. Dott. Massimo Canu Comune di Alghero IL RUOLO DEI TAVOLI TERRITORIALI Dott. Massimo Canu Comune di Alghero 1/9 LA GOVERNANCE Libro bianco sulla governance La governance è il processo di governo in cui il pubblico coopera con gli atori privat

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL Lo sviluppo bottom-up Il ruolo delle ricerche sullo sviluppo

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia Indice Indice delle tabelle Prefazione IX XV XVII Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia 1.1. Introduzione e pianificazione della ricerca 1 1.2. Il Disegno della ricerca 8 1.3. Il Theoretical

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO La sostenibilità: priorità strategica per il Trentino Per il

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Dettagli

Metamorfosi iper-metropolitane:

Metamorfosi iper-metropolitane: Maurizio Carta Metamorfosi iper-metropolitane: superorganismi e arcipelaghi territoriali La città è pascolo e nutrice della società Platone, Repubblica L Italia Metropolitana L Italia Metropolitana ma

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005 Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione Roma, 12 maggio 2005 Il Portale delle Regioni e delle Autonomie Locali Metropolisinfo.it Caratteristiche e specificità: Portale del Gruppo Adnkronos

Dettagli

Indice. Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza

Indice. Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza XVII Introduzione 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza 5 Capitolo 1 La costruzione del mercato urbano 5 1.1 Mercati immobiliari e mercato urbano 9 1.2 Necessità e modalità dell assegnazione

Dettagli

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata di Nicola Pasini Fondazione Ismu Università degli Studi di Milano MILANO 16 22 GIUGNO 2016

Dettagli

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Federico Maggiora 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino,

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

I processi di decisione ALB

I processi di decisione ALB I processi di decisione ALB Decisione Identificazione di un problema/opportunità Sintesi di possibili soluzioni alternative Scelta e implementazione Molti soggetti coinvolti Razionalità limitata Interdipendenza

Dettagli

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano Imparare dalle reti e dalle comunità di pratica professionale nelle organizzazioni Cremona, 27 Novembre 2009 Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano 1 La prospettiva Dimensione sociale

Dettagli

Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica

Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision 2020. Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica Efficienza della Pubblica Amministrazione e Governance dei Territori Introduzione Alessandro Balducci

Dettagli

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE Facoltà di Architettura di Palermo CdLM in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 2012-2013 GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE Le norme che in Italia sovrintendono

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza

Indice. Prefazione alla seconda edizione Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza XVII XIX Prefazione alla seconda edizione Introduzione 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza 5 Capitolo 1 La costruzione del mercato urbano 5 1.1 Mercati immobiliari e mercato urbano 9 1.2

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Matera 16 novembre 2018 «Senza cultura

Dettagli

Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria FRANCOANGELI

Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria FRANCOANGELI Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria OASI - Dipartimento d1 progettazione per la città. ti paesaggio e il temtorio dell'universrt!

Dettagli

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 I temi della prima giornata 3 temi di discussione sulla «Governance Territoriale» 1. L architettura istituzionale e il coordinamento

Dettagli

Lezione 12 Processi decisionali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 12. Processi decisionali.

Lezione 12 Processi decisionali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 12. Processi decisionali. CAPITOLO 12 Processi decisionali 1 Agenda Le decisioni organizzative Processo decisionale individuale Processo decisionale organizzativo Modello contingente del processo decisionale Circostanze decisionali

Dettagli

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente Roma 24 maggio 2017 Le indicazioni dell Europa Strategia

Dettagli

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. Opportunità

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

CAPITOLO 12 Process i d i d i ec i ona ili

CAPITOLO 12 Process i d i d i ec i ona ili CAPITOLO 12 Processi decisionali i Agenda Le decisioni organizzative Processo decisionale individuale Processo decisionale organizzativo Modello contingente del processo decisionale Circostanze decisionali

Dettagli

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana . Le reti di città Teoria, politiche e analisi nell'area padana FrancoAngeli IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia T I ' Istituto Universitario Architettura Venezia ASU 152 Servizio Bibliografico

Dettagli

Le figure pianificatorie

Le figure pianificatorie Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 201213 Collaboratori Arch. Daniele Gagliano Arch. Daniele Ronsivalle Corso di

Dettagli

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA 2016-2021 SINTESI #BolognaMetropolitana INDICE Quale ruolo per la Città metropolitana? PIANIFICAZIONE e CURA DEL TERRITORIO 1. Il Piano territoriale metropolitano:

Dettagli

Verso una Food Policy per Milano

Verso una Food Policy per Milano Verso una Food Policy per Milano Supporto tecnico-scientifico di: Associazione Economia e Sostenibilità via Cuccagna 2/a 20135 Milano - info@assesta.it Cosa è una food policy e cosa serve alla città Che

Dettagli

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili È il programma cdi Cooperazione Europea Territoriale he aiuta le città a sviluppare soluzioni pratiche che sono nuove e sostenibili e che integrano temi sociali, ambientali e economici Capacity for Policy

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE UNA GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE MIPA CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE METODOLOGIE E DELLE INNOVAZIONI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

Introduzione alla programmazione sociale

Introduzione alla programmazione sociale Ugo Carlone Introduzione alla programmazione sociale Come, cosa, perché Morlacchi Editore U.P. Prima edizione: 2014 Isbn/Ean: 978-88-6074-607-8 Impaginazione: Jessica Cardaioli Copyright 2014 by Morlacchi

Dettagli

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale T O R IN O S M A R T C IT Y : N U O V E P R O G E T T U A L IT À T R A P U B B L IC O E P R IV A T O P E R U N A G E S T IO N E E V O L U T A D E L L E G R A N D I A R E E U R B A N E Mario Sechi La Vision

Dettagli

Verso un Contratto di Fiume Esino

Verso un Contratto di Fiume Esino Verso un Contratto di Fiume Esino Presentazione delle fasi ed articolazione del processo di Contratto di Fiume Massimo Bastiani Cosa è un Contratto di fiume "I contratti di fiume concorrono alla definizione

Dettagli

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna Strumenti per il governo sostenibile dell ambiente urbano dopo Aalborg - Ravenna 22 ottobre 2004 L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna Dott. Marco Farina Arch. Cristina Garzillo Ing. Raffaella

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

COME È FATTO IL PIANO

COME È FATTO IL PIANO Ottobre 2009 COME È FATTO IL PIANO Il PTCP di Siena ha tre componenti vitali: - una base, costituita dal Quadro Conoscitivo - una struttura, lo Statuto, nel quale prendono corpo i sistemi territoriali,

Dettagli

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Milano Roma Bari Napoli Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Ing. Filippo Chesi workshop - PATRIMONIO & ACQUISTI NELLA PA Innovare negli acquisti: le strategie nelle Amministrazioni

Dettagli

Prospettive delle economie locali: l approccio meso-economico

Prospettive delle economie locali: l approccio meso-economico Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale su iniziativa di ANCI FVG Comprendere le tendenze globali per innovare gli enti locali Conversazioni sul futuro PRIMO INCONTRO Le prospettive dell economia

Dettagli

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area

Dettagli

Un agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. Narni, 26 giugno 2015 Terni, settembre 2015

Un agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. Narni, 26 giugno 2015 Terni, settembre 2015 Un agenda urbana per lo sviluppo sostenibile Narni, 26 giugno 2015 Terni, settembre 2015 Un percorso avviato... Stati generali del turismo novembre 2014 Open day Papigno restart gennaio 2015 Le carte utili

Dettagli

Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come strumento di sviluppo

Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come strumento di sviluppo PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Is9tuzionale ObieAvo Specifico 5.1! Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come strumento di sviluppo Prof. Dr. Denita Cepiku

Dettagli

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE Un altro modo di guardare al talento all interno delle organizzazioni ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. Sui temi della disabilità Annalisa Ferrari Comunicazione

Dettagli

La comunicazione nella VIS

La comunicazione nella VIS , IFC-CNR Titolo intervento FORMAZIONE PROGETTO CCM LINEE GUIDA VIS/ TOOLS FOR HIA Firenze, 3-4 dicembre 2015 E un processo unidirezionale, che non prevede interazioni con gli interlocutori, che si può

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016 PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016 Territorio Appennino metropolitano L'Appennino metropolitano comprende quasi per intero la parte montana

Dettagli

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87 ORIGINALE COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87 OGGETTO: PATTO DEI TERRITORI DELLA COLLINA, DEL PIANALTO E DELLA PIANURA DEL PO - DEFINIZIONE INDIRIZZI

Dettagli

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1 Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1 1 Fondamenti del nuovo paradigma attenzione agli effetti generati coesione dei diversi player 2 Dal modello classico al modello aziendale MODELLO CLASSICO CHIUSO

Dettagli

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il piano strategico non è un piano urbanistico, non ha natura ordinativa nè prescrittiva. E un progetto che si forma e acquista senso attraverso un processo

Dettagli

Per un laboratorio permanente di coprogettazione. Capacità Istituzionale FORUM PA 2017 Roma, mercoledì 24 maggio 2017

Per un laboratorio permanente di coprogettazione. Capacità Istituzionale FORUM PA 2017 Roma, mercoledì 24 maggio 2017 Per un laboratorio permanente di coprogettazione Partenariato PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 FORUM PA 2017 Roma, mercoledì 24 maggio 2017 Avvio del laboratorio Il valore del partenariato

Dettagli

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa WORKSHOP E-GOVERNMENT OBIETTIVO: RITORNO DAGLI INVESTIMENTI CRITICITA E FATTORI DI SUCCESSO La sostenibilità culturale

Dettagli

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale)

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale) CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 26.02.2019 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

La Dimensione della percezione e della accettabilità sociale

La Dimensione della percezione e della accettabilità sociale Convegno Regionale Verso un sistema allargato e partecipato di governo: riflessioni sul Piano regionale di gestione dei rifiuti umbro La Dimensione della percezione e della accettabilità sociale di Elena

Dettagli

Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione?

Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione? Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione? Questionario Poly-SUMP - Valutazione dei risultati del Laboratorio Future Search Il Progetto Poly-SUMP

Dettagli

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Consapevoli che, gli effetti del cambiamento climatico si manifestano nelle Alpi con conseguenze spesso devastanti

Dettagli

ORGANIZZARE LA GRU AA

ORGANIZZARE LA GRU AA ORGANIZZARE LA GRU 1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA È uno degli strumenti che permettono di realizzare il coordinamento degli sforzi di un insieme di individui che mirano ad un determinato risultato La dimensione

Dettagli

Risk and Accounting. Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale. Marco Venuti 2016

Risk and Accounting. Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale. Marco Venuti 2016 Risk and Accounting Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2016 Contenuto didattico Business and strategic risk Programmazione strategica Scelte

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership. Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio 2010 Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership Carlo Ricci 1 Selezionare strategie locali di qualità Cosa prevede il Regolamento

Dettagli

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Presentazione Maria José Caldés Pinilla, MD PhD Direttore Centro Regionale Salute Globale Regione Toscana

Dettagli

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT Governo del territoriale Lezione Analisi SWOT Dott. Simone Gorelli La genesi dell analisi SWOT èuna tecnica sviluppata come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati da

Dettagli

Metropoli Strategiche

Metropoli Strategiche Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Metropoli Strategiche 4 maggio 2017 [Webinar PON Governance] Destinatari: 14 Città Metropolitane e Comuni delle relative aree

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. Sara De Masi Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa Parte

Dettagli

Piccola impresa, Alta formazione

Piccola impresa, Alta formazione Piccola impresa, Alta formazione I fabbisogni formativi manageriali per le PMI e l attuazione delle linee strategiche della Regione Campania nel settore dei trasporti Prof. Riccardo Mercurio Benevento

Dettagli

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Linee guida del Piano di Adattamento Torino, 4 giugno 2018 L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terre di Benessere. Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terre di Benessere. Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Terre di Benessere Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini Indice Concetto di Destinazione turistica Concetto di Destination Management Governo

Dettagli

Artificial Intelligence and Chronic disease management

Artificial Intelligence and Chronic disease management Artificial Intelligence and Chronic disease management Chronic disease management: the European perspective and the Italian state of the art Trento, 18.06.2018 Dott. Claudio Dario Direttore Sanitario -

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

Market based instruments e politiche per l ambiente in Europa.

Market based instruments e politiche per l ambiente in Europa. Market based instruments e politiche per l ambiente in Europa. Maurizio Franzini Università Sapienza Roma I-com roundtable: La scelta degli strumenti di mercato.. Roma, 19 luglio 2007 2 Il Green Paper

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale A cura.

Dettagli

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S.

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S. Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali Graziano Terenzi A.T.E.S.S. Complessità e Cambiamento Complessità: alto grado di interrelazione tra una moltitudine di variabili:

Dettagli

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG 20 gennaio 2015 Le politiche giovanili per lo sviluppo del capitale sociale PON Governance e Assistenza Tecnica 2007 - Formez La rete degli Informagiovani: un network per la partecipazione e le opportunità

Dettagli