Indice. Prefazione alla seconda edizione Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Prefazione alla seconda edizione Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza"

Transcript

1 XVII XIX Prefazione alla seconda edizione Introduzione 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza 5 Capitolo 1 La costruzione del mercato urbano Mercati immobiliari e mercato urbano Necessità e modalità dell assegnazione dei diritti d uso del suolo Il potere dell assegnazione dei diritti d uso del suolo Assegnazione, appropriazione, uso La costruzione dell offerta di suolo urbano Conclusioni Capitolo 2 Lo Stato e la regolazione del suolo Conflitti d uso del suolo: i fallimenti del mercato La soluzione dei conflitti: accordi e regole Governo del territorio e regolazione Regolazione e valori del suolo Capitolo 3 Problemi costituzionali di governo del territorio Crisi urbana e zonizzazione Ambler contro Euclid La costituzionalità dello «zoning» Il conflitto tra interessi individuali e governo locale, e la questione della compensazione, p Il conflitto tra piano locale e piano di livello superiore, p La legittimazione dello «zoning» statunitense Lo «zoning» come difesa del diritto di proprietà, p Un problema irrisolto: piano locale e piano di livello superiore, p Due conflitti e due problemi di pianificazione Conclusioni Capitolo 4 Il piano e i diritti di cittadinanza La natura strumentale della zonizzazione Una politica spaziale di espulsione «Zoning» e diritti di cittadinanza «Zoning», espansione ed esclusione

2 X Zonizzazione d esclusione e di espulsione, p Razzismo e zonizzazione, p «Zoning», pianificazione spaziale e costruzione politica del mercato «Zoning», pianificazione spaziale e controllo sociale Capitolo 5 Due archetipi della pianificazione spaziale Terra e diritto Forme spaziali, regole e strategie Terra, cultura, potere Ordinamento spaziale e controllo sociale Confini Spazio, potere, territorialità Conclusioni Parte seconda Teorie e modelli di pianificazione spaziale 107 Capitolo 6 I modelli di ordinamento spaziale L istituzione della pianificazione spaziale Tre modelli di ordinamento spaziale La griglia radiocentrica, p La griglia ortogonale, p La griglia labirintica, p Tre padri della pianificazione contemporanea Una teoria dell eguaglianza spaziale, p Una teoria dello sviluppo spaziale, p Un modello di equilibrio spaziale, p Conclusione Capitolo 7 Una teoria dell eguaglianza spaziale La costruzione di una teoria Ildefonso Cerdá, p Le mura di Barcellona, p Le ragioni di una teoria, p Un programma politico, p Libertà e pianificazione, p Le cinque basi della teoria Le quattro fasi del processo teorico Dalle parti al tutto, p Prima fase: la residenza, p Seconda fase: il traffico, p Terza fase: case e traffico, p Quarta fase: città e regione, p Pratiche e teoria Giustizia e razionalità, p Il piano come regola e strategia, p Riepilogo e conclusioni Capitolo 8 Una teoria dello sviluppo spaziale Indore: una pedagogia interattiva Una scienza nuova Il principio sinottico L indagine regionale e urbana Geddes, la pianificazione e i pianificatori

3 XI 169 Capitolo 9 Un modello di equilibrio spaziale Un traguardo per la città Una dottrina di pianificazione Il modello spaziale La città sociale L influenza di Howard Conclusioni Parte terza Temi e metodi di pianificazione spaziale 189 Capitolo 10 La città e il paesaggio Town and country planning La fondazione di una disciplina autonoma, p Il ruolo chiave dell indagine, p Strumenti e fasi del piano, p Il paesaggio e l estensione del piano oltre la città, p Vecchie città ed edilizia nuova Il «contrasto irreducibile tra la Vita e la Storia», p Lo strumento dell «architetto integrale», p Un decalogo per il legislatore, p Pianificazione spaziale e paesaggio, p Conclusioni Capitolo 11 Il contenimento urbano e gli standard Greater London Plan, Due politiche principali del piano Il modello spaziale del piano Le densità, p Il modello di organizzazione sociale, p L eredità del Greater London Plan Capitolo 12 L espansione urbana e i piani di quartiere Le «Italie» della ricostruzione L avvio della pianificazione urbanistica Il piano regolatore di Milano del Le tre leve dell organizzazione urbana Il decentramento attraverso i quartieri satellite Attuazione ed esiti Conclusioni Capitolo 13 La tutela e il recupero dei centri storici Dal monumento al «centro storico» Dagli sventramenti urbani alla cultura del «recupero» Patrimonio urbano e pianificazione spaziale L esperienza-guida del piano di Assisi Il «bene culturale», tra piano e norma Il centro storico da bene culturale a «bene economico» La pratica del «riuso», l esperienza di Bologna e la teoria tipologica Il centro storico in un mondo che si trasforma

4 XII Capitolo 14 Il traffico e gli usi del suolo Definizione del problema Il Rapporto Buchanan Sunnyside Gardens, il superblock e il principio di Radburn, p L unità di vicinato e l area ambientale, p Gerarchia e specializzazione delle strade, p Attività, usi del suolo e traffico, p L analisi dei movimenti pendolari, p Criticità e accessibilità, p L applicazione a Newbury Il tentativo di applicazione ad Alessandria Lo schema generale del 1968, p Usi del suolo e mobilità nell area urbana, p Buchanan e la pianificazione spaziale Capitolo 15 Le città di nuovo impianto La politica delle «new town» Da Howard allo Stato, p La politica delle «new town» britanniche, p New town ed espansioni urbane, p Gli obiettivi delle new town, p Città senza storia, p La progettazione delle «new town» Un prodotto anglosassone, p Progetti d architettura e piano, p Programma politico e modello spaziale, p New town e conflitti di pianificazione, p Modelli di new town britanniche, p Runcorn Alla periferia di Liverpool, p La doppia rete del traffico, p Gli spazi verdi e la residenza, p Una moderna città giardino, p Milton Keynes Tra Londra e Birmingham, p Il progetto di Milton Keynes, p La griglia stradale, p Griglia stradale e usi del suolo, p Una città postindustriale, p Conclusioni Capitolo 16 Struttura e azione Coventry calling Piani di struttura e piani locali La legge del 1947, p Il Planning Advisory Group e la legge del 1968, p Usi del suolo e traffico, p La ricerca operativa nel settore pubblico, p Strategie per un territorio conteso Pianificare nell incertezza Epilogo Capitolo 17 Il diritto alla città Il Sessantotto e il «diritto alla città» Il contesto dei piani di Alessandria Un governo troppo solido, p Governo del territorio come dovere amministrativo, p I nuovi strumenti urbanistici, p Il piano regolatore come banco di prova del nuovo governo locale, p. 341

5 XIII Due piani «tradizionali» Una città tra due fiumi, p Il piano regolatore del 1958, p Il piano regolatore del 1968, p Conclusioni Capitolo 18 La questione della casa Perché il tema della casa La casa e gli squilibri territoriali, p La casa e il settore edilizio-fondiario, p La casa e l intervento pubblico, p Le lotte sociali Anni di conflitto sociale, p Il diritto alla casa, p La variante del PRG di Milano del 1980: un tentativo di risposta? Obiettivi e metodi della variante, p Perché la variante si rivela inadeguata, p Conclusioni Capitolo 19 Gli spazi della produzione e del commercio Le trasformazioni degli spazi della produzione Dall industria alle nuove produzioni urbane, p Da icona del «made in Italy» a territorio da riutilizzare, p Riflessioni a partire dai due casi, p Le trasformazioni degli spazi del commercio Lo shopping mall come strategia di riqualificazione di aree urbane dismesse, p La città storica come espediente commerciale, p Da territorio agricolo a città virtuale, p Riflessioni a partire dai tre casi, p Riflessioni conclusive: qualità degli spazi, interessi, scale Capitolo 20 Il progetto urbanistico Le condizioni sono cambiate Una nuova forma del piano Il piano di Torino: la grana fine della regolamentazione urbanistica Il piano di Siena: la sperimentazione limitata e ambiziosa del «progetto norma» Una diversa idea di città Capitolo 21 I nuovi orientamenti del piano urbano La veste di Arlecchino Le forme del piano urbano Il piano regolatore generale di Roma, p Il piano strutturale comunale di Bologna, p Il piano strategico di Torino, p Temi e metodi della pianificazione urbana La perequazione dei diritti, p La tutela dell ambiente naturale, p La partecipazione dei cittadini, p Conclusioni

6 XIV Parte quarta Governo del territorio: piani e politiche Capitolo 22 I sistemi di governo del territorio 22.1 Definizioni, confronti, classificazioni in uso Classificazioni per famiglie giuridiche Classificazioni per «idealtipi» Sistemi di governo del territorio e culture di pianificazione spaziale 22.2 Sistemi di governo del territorio come tecnologie istituzionali Funzionamento del sistema di governo del territorio Sistemi conformativi e performativi La costruzione sociale del sistema 22.3 Formazione e cambiamenti del sistema di governo del territorio in Italia La formazione del sistema ( ) Il ciclo riformista (anni Cinquanta-Sessanta) La regionalizzazione del sistema e l innovazione europea (anni Ottanta-Novanta) La fase corrente 22.4 Conclusioni Capitolo 23 I piani regionali e sub-regionali 23.1 La dimensione regionale della pianificazione spaziale Le radici storiche: la città-regione nel pensiero di Howard e Geddes Le scienze regionali e l approccio neokeynesiano allo sviluppo Globalizzazione e nuovo regionalismo 23.2 La pianificazione regionale in Italia 23.3 La pianificazione sub-regionale 23.4 Conclusioni Capitolo 24 I piani per i trasporti, il traffico e la mobilità 24.1 Regolazione e controllo del traffico 24.2 Mobilità ed esternalità 24.3 Piani e programmi per la mobilità urbana 24.4 Piani settoriali e strategie per la mobilità 24.5 Piani della mobilità e del traffico e piani urbanistici 24.6 Strumenti e processi per la pianificazione e il governo della mobilità Capitolo 25 I piani per l ambiente e il paesaggio 25.1 Dal paese al paesaggio: «una proprietà all orizzonte» 25.2 Paesaggio e governo del territorio 25.3 Il paesaggio nei piani regionali L europeizzazione delle politiche del paesaggio e la nuova generazione di piani Tipi di piano Il piano paesaggistico regionale del Piemonte Il piano paesaggistico regionale territoriale della Puglia 25.4 Nuovi temi della pianificazione del paesaggio La pianificazione del paesaggio periurbano e il nuovo ruolo dell agricoltura Paesaggio e partecipazione: osservatori, atlanti, ecomusei 25.5 Dal paesaggio al paese Capitolo 26 I piani e i programmi per lo sviluppo locale 26.1 La vicenda di Salerno 26.2 Una lettura critica dei programmi di sviluppo locale

7 XV L avvio: gli anni Novanta L affermazione e le difficoltà: Crisi, sviluppo locale e pianificazione spaziale Capitolo 27 La governance europea e gli effetti sul governo del territorio 27.1 Unione europea e governo del territorio 27.2 Quattro dimensioni della pianificazione spaziale europea Dimensione discorsiva Dimensione strutturale Dimensione strumentale Dimensione pratica 27.3 Effetti della governance territoriale europea in Italia La fase dell innovazione La fase del riflusso 27.4 Conclusioni 433 Conclusioni: auspici di riforma 437 Appendice L apprendimento della pianificazione spaziale attraverso il cinema delle schede 451 delle figure e delle tabelle 457 analitico 457 dei nomi 462 dei luoghi 464 dei concetti

Indice. Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza

Indice. Introduzione. 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza XVII Introduzione 3 Parte prima Governo del territorio e cittadinanza 5 Capitolo 1 La costruzione del mercato urbano 5 1.1 Mercati immobiliari e mercato urbano 9 1.2 Necessità e modalità dell assegnazione

Dettagli

Governo del territorio e pianificazione spaziale

Governo del territorio e pianificazione spaziale Luca Gaeta, Umberto Janin Rivolin, Luigi Mazza Governo del territorio e pianificazione spaziale utet_janin_2a_0xx-182.indd 3 21/06/13 11:21 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria riservata 2013 De

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Governo del territorio e pianificazione spaziale Original Governo del territorio e pianificazione spaziale / Gaeta, Luca; Janin Rivolin, Umberto; Mazza, Luigi.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XVII Parte Prima LE FONTI NORMATIVE Capitolo 1 LE FONTI 1.1. Le fonti costituzionali.... 3 1.2. La potestà legislativa in materia

Dettagli

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI Faenza - giovedì 24 marzo 2016 Ennio Nonni Dirigente Settore Territorio URF architetto - urbanista Articolazione Settore Territorio URF (2016) Personale

Dettagli

La forma del piano dal piano regolatore al piano strutturale cambiamenti della città-cambiamenti del piano

La forma del piano dal piano regolatore al piano strutturale cambiamenti della città-cambiamenti del piano La forma del piano dal piano regolatore al piano strutturale cambiamenti della città-cambiamenti del piano -!Le condizioni generali -!L avvio di una nuova stagione -!Le premesse del cambiamento -Il dibattito

Dettagli

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali Corso di laurea in Scienze dell Architettura triennale Corso integrato di Urbanistica - a.a. 2008-09 Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali 15

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio

la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio mauro giudice seconda parte LA RIFORMA NAZIONALE E REGIONALE 1. i temi del dibattito in corso 2. la riforma nazionale:

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE INDICE SOMMARIO Prefazione di EUGENIO DE MARCO... Indice delle fonti... XV XIX PARTE PRIMA FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE CAPITOLO I STATO FEDERALE, UNITARIO, REGIONALE: DALLE DIVERSE ORIGINI

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Progettazione urbana -Laboratorio 4 Anno accademico 2015-2016 primo semestre Modulo Regolamentazione edilizia e urbanistica (2 cfu) Docente: Roberto

Dettagli

Tecniche di progettazione urbana

Tecniche di progettazione urbana idea compositiva concetti di base aspetti comuni dei piani urbanistici intensità dell uso del suolo sistema dei tracciati modalità di uso del suolo vie di comunicazione Tecniche di progettazione urbana

Dettagli

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica XI XIII Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I

Dettagli

INDICE I. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME STRUMENTO CONFORMATIVO E LIMITATIVO DELLA PROPRIETÀ

INDICE I. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME STRUMENTO CONFORMATIVO E LIMITATIVO DELLA PROPRIETÀ Presentazione..................................... XVII I. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME STRUMENTO CONFORMATIVO E LIMITATIVO DELLA PROPRIETÀ Sezione 1 IL SISTEMA PIANIFICATORIO URBANISTICO: QUADRO

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO I I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL TEMA CAPITOLO II I GRUPPI DI SOCIETÀ

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO I I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL TEMA CAPITOLO II I GRUPPI DI SOCIETÀ INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI CAPITOLO I I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL TEMA 1. Introduzione. Oggetto e metodo... pag. 1 2. Definizioni di «gruppo aziendale»...» 7 2.1. Premessa...»

Dettagli

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato facoltà di architettura luigi vanvitelli docente Fondamenti, modelli, tendenze. Prolusione e struttura del corso > struttura del corso > parte prima fondamenti > seminari sull urbanistica contemporanea

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27 I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C27 Cristina CONSOLI - Adriana S.A. D ANGIÒ COMPENDIO di DIRITTO dell URBANISTICA I edizione 2018 SOMMARIO PARTE PRIMA GOVERNO DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

AUDIMOB OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ

AUDIMOB OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ AUDIMOB OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ Cultura, comportamenti, propensioni degli italiani in movimento (secondo anno) Volume I L Osservatorio quantitativo - Rapporto finale - Roma, giugno 2002 INDICE VOLUME

Dettagli

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO URBANISTICO

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO URBANISTICO VII Premessa... Indice delle principali abbreviazioni... V XV CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO URBANISTICO 1. IL DIRITTO URBANISTICO ANTICO E QUELLO DELLO STATO ITALIANO FINO AL 1942 1. Ildirittourbanisticoedediliziofinoall

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r.

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r. INDICE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17 INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r. 328/2001 Modalità di svolgimento dell Esame di Stato per la professione

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia Indice Indice delle tabelle Prefazione IX XV XVII Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia 1.1. Introduzione e pianificazione della ricerca 1 1.2. Il Disegno della ricerca 8 1.3. Il Theoretical

Dettagli

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione 01_136_08_DEAGO_Geografia sviluppo.qxp 14-10-2008 18:00 Pagina V XI XVII XVII XVIII XX Gli autori Introduzione di G. Dematteis Due visioni dello sviluppo: tra semplificazioni e complessità Salvare la complessità:

Dettagli

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Indice VII INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XV XVII XIX CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE A

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE A POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE A SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVA PRATICA - 20 GIUGNO 2013 Tema 1

Dettagli

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

INGEGNERIA DEL TERRITORIO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2006/2007 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA Cinzia Gandolfi Regione Toscana - Settore Pianificazione del territorio Verona, 10 ottobre 2013 Il contesto in cui nasce l idea di un Protocollo ITACA a scala urbana:

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO JOHN FRIEDMANN PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO DALLA CONOSCENZA ALL'AZIONE introduzione di Dino Borri I commento di Luigi Mazza EDIZIONI DEDALO lsf!tuto Universitario Architettura Venezia sou 31 Servizio

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXV PARTE PRIMA I FONDAMENTI. Capitolo Primo IL DIFFICILE GOVERNO DEL TERRITORIO

INDICE. Prefazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXV PARTE PRIMA I FONDAMENTI. Capitolo Primo IL DIFFICILE GOVERNO DEL TERRITORIO Prefazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXV PARTE PRIMA I FONDAMENTI Capitolo Primo IL DIFFICILE GOVERNO DEL TERRITORIO 1. Concetto di urbanistica: primo approccio... pag. 3 2. L urbanistica degli antichi

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

la sostenibile leggerezza

la sostenibile leggerezza la sostenibile leggerezza tesi di Laurea di Giuseppe Amoruso Christian Longhin relatore Professore Mauro Bianconi La sostenibile leggerezza dell abitare Tesi di Laurea Magistrale in Architettura Politecnico

Dettagli

I PROCESSI DI E RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO URBANO: PROBLEMATICHE URBANISTICHE

I PROCESSI DI E RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO URBANO: PROBLEMATICHE URBANISTICHE BOLOGNA, 22 ottobre 2014 I PROCESSI DI E RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO URBANO: PROBLEMATICHE URBANISTICHE Prof. Ing. Maurizio Tira - Università di Brescia Presidente del Centro Nazionale Studi Urbanistici

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria FRANCOANGELI

Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria FRANCOANGELI Giuseppe Fera Contunità, urbanistica, partecipazione Materiali per una pianificazione strategica comunitaria OASI - Dipartimento d1 progettazione per la città. ti paesaggio e il temtorio dell'universrt!

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Morfologie dell urbano e ruoli

Dettagli

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna Verso la città collaborativa Il caso di Bologna Introduzione Bologna ha una lunga tradizione nel campo della partecipazione e di attivismo civico: a Bologna prima che altrove si diffondono pratiche e progettualità

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

SUOLO COME BENE COMUNE

SUOLO COME BENE COMUNE Scuola di Cittadinanza e Partecipazione SUOLO COME BENE COMUNE Pianificazione di area vasta: Piano territoriale regionale (PTR) e Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) Marco Pompilio Pavia

Dettagli

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 I temi della prima giornata 3 temi di discussione sulla «Governance Territoriale» 1. L architettura istituzionale e il coordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE

CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE DI PIANO URBANSTICO COMUNALE CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE PREMESSA... 2 1 ESITI DELLA FASE DI CONSULTAZIONE... 2 2 CONTRIBUTI...

Dettagli

Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano

Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano Claudio Calvaresi, Esperto ANCI per il progetto Metropoli Strategiche Modelli di pianificazione

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Presentazione dell Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira

Presentazione dell Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira Presentazione dell Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira xv Il doveroso impegno sociale xxiii Ugo De Siervo 1. I primi scritti del 1937 e 1938 e la rottura con la dirigenza de «Il Frontespizio»

Dettagli

INDICE IX INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO

INDICE IX INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO IX CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO 1. Il diritto pubblico di fronte al sorgere del fenomeno metropolitano 1 2. Le diverse soluzioni istituzionali alla questione

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 1 livello 11 Linee programmatiche di mandato 2 livello 17 Programmi 3 livello 62 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato BOLOGNA CITTA CIRCOLARE 1 BOLOGNA

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

LE FIGURE PIANIFICATORIE

LE FIGURE PIANIFICATORIE LE FIGURE PIANIFICATORIE a cura di Giovanni Cofrancesco prefazione di Carlo Emanuele Gallo Contributi di GIORGIO BOBBIO, SILVIO BOCCALATTE, GIOVANNI COFRANCESCO, LORENZO CUOCOLO, GIUSEPPE G. FLORIDIA,

Dettagli

La corruzione nel governo del territorio. Forme, attori e decisioni nella gestione occulta del territorio

La corruzione nel governo del territorio. Forme, attori e decisioni nella gestione occulta del territorio La corruzione nel governo del territorio. Forme, attori e decisioni nella gestione occulta del territorio Marco Cappelletti LA CORRUZIONE NEL GOVERNO DEL TERRITORIO Forme, attori e decisioni nella gestione

Dettagli

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO 00Pr_pag_Layout 1 03/12/10 14:11 Pagina VII Indice Prefazione Autori XIV XVI PARTE 1 METODO ESTIMATIVO 1 Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo 3 1.1 Contenuti e scopi 3 1.2 Metodo estimativo:

Dettagli

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio CONSUMO DI SUOLO La necessità di limitare il consumo di suolo Se il suolo viene consumato/degradato

Dettagli

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV i temi sullo sfondo: cambiano le logiche per i trasporti ma anche per il governo delle città Dal traffico all accessibilità:

Dettagli

La Legge Urbanistica del Piemonte n. 3/2013

La Legge Urbanistica del Piemonte n. 3/2013 L Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e l'ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella in collaborazione con Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Sezione Piemonte e

Dettagli

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori Indice Premessa XV Parte I I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori Capitolo I Evoluzione storica del diritto alle prestazioni assistenziali 1. Premessa 3 2. Lo Stato sociale

Dettagli

IMBERSAGO COMUNE DI. Provincia di Lecco. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: processo di costruzione e partecipazione

IMBERSAGO COMUNE DI. Provincia di Lecco. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: processo di costruzione e partecipazione COMUNE DI Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese LEGGE LOMBARDA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO (L.r. 12/05) Corso di formazione giugno-luglio 2005 ROBERTO

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag.

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag. Indice Gli Autori Prefazione XI XIII Capitolo I L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) 1.1. La dottrina economico-aziendale 1 1.2. L evoluzione del concetto d azienda come sistema economico-sociale

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

COLLINA TORINO. Marsilio Editori

COLLINA TORINO. Marsilio Editori LA COLLINA DI TORINO Città di Torino Marsilio Editori I ' '...,. I'!" ' Città di Torino. ". A 1/~33,. I \ Saggi su LA COLLINA DI TORINO A,_ 6.) l) 1 4 (/ ' ( J 6 Marsilio Editori INDICE 13 PREFAZIONE PARTE

Dettagli

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica INDICE Parte Prima L AZIENDA PUBBLICA 3 Capitolo I Le aziende pubbliche nel moderno sistema economico 1.1 Considerazioni introduttive: azienda e impresa 3; 1.2 Il sistema azienda: definizioni e classificazioni

Dettagli

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia Il consumo di suolo nel Veneto Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia Rappresentazione degli indicatori sul consumo di

Dettagli

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA Introduzione.................................. XIX Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA 1. Premessa terminologica.......................... 3 2. Il principio

Dettagli

Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO

Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO LA PIANIFICAZIONE/IL PIANO SONO ATTI PROGETTUALI, cioé attività che comportano decisioni e scelte che, considerando

Dettagli

Relazione sulla performance 2016

Relazione sulla performance 2016 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2016 Allegato 2 Sintesi raggiungimento progetti I II II I 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

DIRITTO URBANISTICO TRA AMBIENTE ED USI DEL TERRITORIO. a cura cli Giovanni Cofrancesco. prefazione di Carlo Emanuele Gallo.

DIRITTO URBANISTICO TRA AMBIENTE ED USI DEL TERRITORIO. a cura cli Giovanni Cofrancesco. prefazione di Carlo Emanuele Gallo. DIRITTO URBANISTICO TRA AMBIENTE ED USI DEL TERRITORIO a cura cli Giovanni Cofrancesco prefazione di Carlo Emanuele Gallo Contributi di G. BOBBIO, S. FOÄ, G. COFRANCESCO, M. VALLERGA, C. VERNAZZA V, J

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini INDICE XV XV XVII XX Presentazione La filosofia del libro La struttura del libro e il contenuto dei capitoli Come deve essere usato il libro e a chi si rivolge 3 CAPITOLO 1 Introduzione 3 1.1 I confini

Dettagli

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? Trento: quali temi per la nuova pianificazione? Le Gallerie di Piedicastello (Trento) 11/18/25 febbraio 2016 A cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti

Dettagli

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO JOVENE EDITORE 2012 INDICE INTRODUZIONE GENERALE: Delimitazione dell oggetto dell analisi... p. 1 PARTE PRIMA

Dettagli

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell Architettura

Dettagli

Concetto di illuminazione degli spazi pubblici nel. Nuovo Quartiere Cornaredo. Dall illuminazione stradale all illuminazione urbana

Concetto di illuminazione degli spazi pubblici nel. Nuovo Quartiere Cornaredo. Dall illuminazione stradale all illuminazione urbana Direzione generale di progetto (DP) Concetto di illuminazione degli spazi pubblici nel comparto NQC Concetto di illuminazione degli spazi pubblici nel comparto NQC Dall illuminazione stradale all illuminazione

Dettagli

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE Facoltà di Architettura di Palermo CdLM in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 2012-2013 GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE Le norme che in Italia sovrintendono

Dettagli

TRATTATO DEI DIRITTI REALI

TRATTATO DEI DIRITTI REALI S. - G. Ciaglia - S. De Paolis - G. Farri B. Graziosi - G. Graziosi - Invernizzi - G. Mari L. - G. Pagliari - G. Saporito - M. TRATTATO DEI DIRITTI REALI diretto da A. Gambaro - Morello a cura di S. Bellomia

Dettagli

Piano Piano di Governo del Territorio. Unità Organizzativa Pianificazione Territoriale e Urbana Struttura Piani, programmi e progetti urbani

Piano Piano di Governo del Territorio. Unità Organizzativa Pianificazione Territoriale e Urbana Struttura Piani, programmi e progetti urbani Piano Piano di Governo del Territorio Unità Organizzativa Pianificazione Territoriale e Urbana Struttura Piani, programmi e progetti urbani Piano di Governo del Territorio Relazioni generali Piani di settore

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO INDICE Prefazione... p. XI Avvertenza...» XIII Piano generale dell opera...» XV CAPITOLO PRIMO I CONCETTI FONDAMENTALI PARTE SECONDA L ORGANIZZAZIONE DELLA P.A. 1. Premessa...»

Dettagli

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico.

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico. Indice Prefazione XV Introduzione (di Mario Matto) La trasversalità del fenomeno turistico La dimensione economica del turismo a livello mondiale La dimensione economica del turismo nell Unione Europea

Dettagli