Analisi delle Istituzioni Politiche. Lez. 7: Istituzioni e organizzazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle Istituzioni Politiche. Lez. 7: Istituzioni e organizzazioni"

Transcript

1 Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 7: Istituzioni e organizzazioni

2 DdP e beni collettivi La reciproca convenienza non è sufficiente a garantire a un gruppo sociale di raggiungere il bene collettivo Vari autori suggeriscono diversi modi per ottenere l ottimalità paretiana attraverso la cooperazione Incentivi selettivi per i beni pubblici (Olson) Intervento dell autorità per eliminare i beni comuni (Hardin) Autorganizzazione (Ostrom) Sono tutti modi per creare aspettative reciproche sui comportamenti dei membri del gruppo => Ridurre l incertezza dei membri del gruppo circa i comportamenti degli altri, producendo fiducia che le regole del gioco stabilite saranno rispettate 2

3 Istituzioni Un istituzione è un qualunque sistema di regole che consente a un gruppo di individui di prendere decisioni collettive Le istituzioni indirizzano i comportamenti segnalando agli attori sociali quanto nelle diverse situazioni è lecito o doveroso fare, e quanto invece non è consentito riducendo l incertezza intorno ai comportamenti degli altri, da cui in generale ci si aspetta che rispetteranno le regole stabilite creando aspettative comuni di regolarità nell azione dei singoli e consentendo di fare previsioni attendibili sull evoluzione degli eventi collettivi 3

4 Organizzazioni Sono tutti i gruppi che adottano una procedura interna per determinare le scelte collettive del gruppo un organizzazione è un attore (collettivo) che agisce per uno scopo (razionale): ad es. un partito, un assemblea elettiva, un ministero, un governo, ecc. Le procedure interne di un organizzazione costituiscono il sistema delle istituzioni vigenti tra i membri di quella organizzazione Organizzazioni complesse sono quelle che hanno organizzazioni tra i loro membri; ad es. un sistema di partiti I rapporti tra organizzazioni sono regolati da istituzioni relative a sistemi organizzativi complessi 4

5 Una distinzione importante (D. North) Le istituzioni regolano l attività delle organizzazioni Istituzioni: regole del gioco Organizzazioni: giocatori Come nascono le istituzioni e come operano entro le organizzazioni; due fasi Fase costituente : le regole dell organizzazione emergono in modo endogeno dal gruppo non ancora regolato Fase post-costituente: le regole statuite nella fase costituente devono essere rispettate per il funzionamento dell organizzazione secondo i criteri fissati nella fase costituente 5

6 Cambiamento istituzionale Distinguere tra organizzazioni e istituzioni consente di apprezzare se e perché le istituzioni sono adatte a una data organizzazione Le istituzioni definiscono la struttura degli incentivi che motivano all azione i membri dell organizzazione I cambiamenti istituzionali modificano la struttura degli incentivi e possono determinare il successo o l insuccesso delle organizzazioni (la conquista o meno del bene collettivo) 6

7 Il mercato e la sua regolazione La teoria economica neoclassica e la naturalizzazione del mercato (le leggi del mercato come leggi di natura) Mercato composto da un gran numero di produttori che offrono una piccola parte della quantità del bene prodotta complessivamente a un grande numero di consumatori che ne domandano una piccola parte. Il mercato funziona in base al prezzo di equilibrio che si stabilisce tra domanda e offerta. La competizione tra molti produttori garantisce l efficienza del mercato, mantenendo il prezzo di equilibrio al livello più basso possibile data la tecnologia disponibile. Naturalizzazione del mercato: gli scambi basati sul prezzo sono una sfera a parte delle relazioni umane che si sviluppa spontaneamente, retta da leggi di natura immutabile che vanno rispettate. Concezione priva di fondamento storico 7

8 Il mercato e la sua regolazione La storia economica e la regolazione autoritativa del mercato al fine di facilitare gli scambi L insorgenza e la stabilizzazione di una attività di scambi avviene solo attraverso qualche forma di regolazione autoritativa in grado di ridurre il potenziale opportunismo: unità di misura moneta sistema legale La realtà attuale delle agenzie pubbliche per il controllo dei mercati contenimento delle posizioni di monopolio tutela dei brevetti regolazione del credito ecc. Storicamente il mercato si è sviluppato grazie alla politica, e a sua volta i benefici del mercato hanno rafforzato e legittimato la politica 8

9 Mercato come istituzione L autorità politica istituisce e regola il mercato Stabilendo cosa può essere oggetto di scambio Assegnando e proteggendo per tali beni e servizi i relativi diritti di proprietà Fissando le modalità che rendono legittimi i trasferimenti di proprietà connessi con gli scambi Sanzionando chi non rispetta tali modalità Il mercato è un istituzione della politica 9

10 Mercato come bene pubblico Entro i limiti che lo regolano: Il mercato assegna a tutti il diritto di partecipare agli scambi: non escludibile l opportunità di scambiare che il mercato offre a qualcuno non diminuisce la stessa opportunità offerta ad altri non rivale Il mercato è un bene pubblico Tutte le istituzioni sono beni pubblici (per la collettività di riferimento) La legge, le norme morali, la regola della maggioranza, le convenzioni sociali, ecc. Hanno la funzione di creare una struttura di incentivi per gli individui che operano attraverso di esse 10

11 Impresa L impresa è un organizzazione che opera entro l istituzione mercato Entro l impresa il mercato sparisce come istituzione, per essere sostituito da una gerarchia La gerarchia non funziona per mezzo di scambi regolati da prezzi, ma attraverso ordini trasmessi alle varie parti della struttura organizzativa Nella prospettiva razionale ciò avviene quando la gerarchia è più efficiente del mercato come istituzione per la produzione di beni Infatti il mercato implica dei costi trascurati dalla prima rivoluzione neoclassica della teoria economica 11

12 Costi di transazione Sono quelli che le parti devono sopportare per concludere gli accordi contrattuali che portano agli scambi entro il mercato; due tipi: 1. per la perlustrazione delle opportunità offerte dal mercato e dei relativi prezzi 2. per la negoziazione dei contratti di compravendita, e il controllo che gli accordi contrattuali siano rispettati 12

13 Mercati, costi di transazione, gerarchia dell impresa L impresa si costituisce come una gerarchia per cercare di contenere i costi di transazione che si svilupperebbero al suo interno se funzionasse come un mercato L economia neoclassica nella sua prima formulazione ha nascosto i costi di transazione e l analisi dell impresa sotto la finzione della perfetta informazione degli attori entro il mercato 13

14 Mercato e impresa Domanda: dati i costi di transazione, perché il mercato non si trasforma in un unica grande impresa? Risposta: anche l organizzazione gerarchica dell impresa presenta costi I costi di transazione del mercato vanno comparati con i costi interni dell organizzazione gerarchica dell impresa 14

15 Dimensioni dell impresa Il confronto tra produrre al proprio interno o acquistare sul mercato è un confronto tra i costi della gerarchia e i costi del mercato I limiti dell integrazione verticale ( fare o comprare ) C A (costi interni dell impresa A) C B (costi interni dell impresa B) CT AB (costi di transazione tra le due imprese) A può trovare conveniente assorbire B solo se C A C B + CT AB Quanto maggiori i CT AB tanto più inefficiente lo scambio tra A e B rispetto al controllo gerarchico e tanto più probabile l assorbimento di B in A Nascita dell impresa come caso di cambiamento istituzionale basato sul calcolo comparato dei costi 15

16 Nascita contrattuale dell impresa (1) Perché l impresa? Problema di azione collettiva: trasformare un collettivo in un organizzazione che funziona sulla base di un sistema istituzionale che consenta di raggiungere determinati obiettivi. Modello del lavoro di squadra e soluzione contrattuale al problema dell opportunismo. 16

17 Nascita contrattuale dell impresa (2) Consideriamo un gruppo di lavoratori indipendenti Difficoltà dell azione collettiva nel lavoro di squadra Manca il coordinamento Si perdono i vantaggi della specializzazione Il problema della misurazione della produttività marginale (stabilita a priori una remunerazione eguale per tutti) Il calcolo del singolo e il bene collettivo =>il vantaggio di scansare la fatica : cooperando si accolla il costo della fatica del suo contributo alla produzione complessiva, e ottiene la remunerazione prestabilita; non cooperando riduce la produzione e rinuncia alla parte di remunerazione che non può essere distribuita=> accolla al resto della squadra il costo collettivo della sua mancata cooperazione situazione analoga al dilemma del prigioniero mutua non cooperazione 17

18 Nascita contrattuale dell impresa (3) Per risolvere il DdP della squadra occorre un cambiamento istituzionale per compensare ciascuno in base a quanto ha contribuito (produttività marginale) Introdurre la regola di sorvegliare il lavoro di ciascuno. Ma in che modo? Ciascuno sorveglia a turno? (perdita del beneficio della specializzazione) Assumere un sorvegliante? (Rischio di collusione) Come compensarlo? Il concetto di residuo (compenso in base alla produzione complessiva che riesce a realizzare spronando la produttività marginale di ciascun lavoratore) Il sorvegliante è l imprenditore e la squadra diventa l impresa L impresa si afferma consensualmente al posto del mercato perché distribuisce ai lavoratori più di quanto otterrebbero se fossero indipendenti 18

Modelli e tecniche di frazionamento del processo produttivo: spunti per un analisi organizzativa

Modelli e tecniche di frazionamento del processo produttivo: spunti per un analisi organizzativa Modelli e tecniche di frazionamento del processo produttivo: spunti per un analisi organizzativa Luigi Golzio Dipartimento di Economia Marco Biagi Fondazione Marco Biagi LUIGI ENRICO GOLZIO 1 INDICE. Convegno

Dettagli

Analisi delle istituzioni politiche

Analisi delle istituzioni politiche Analisi delle istituzioni politiche Lez. 10 Lo stato Formula dell equilibrio di Nash B b 1 b 2 b j a 1 u A (a 1,b 1 ), u B (a 1,b 1 ) u A (a 1,b 2 ), u B (a 1,b 2 ) u A (a 1,b j ), u B (a 1,b j ) A a 2

Dettagli

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II Monopolio Naturale Una singola impresa è in grado di produrre la quantità che può venire assorbita dal mercato ad un costo totale inferiore rispetto

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Professionisti e professioni: collaborazione e/o competizione. Sonia Bertolini Università di Torino

Professionisti e professioni: collaborazione e/o competizione. Sonia Bertolini Università di Torino Professionisti e professioni: collaborazione e/o competizione Sonia Bertolini Università di Torino sonia.bertolini@unito.it TEORIA DEI GIOCHI La situazione che si viene a creare tra collaborazione e competizione

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandra Bianchi alessandra.bianchi@uniroma2.it Elementi di Economia del

Dettagli

La regolamentazione: un introduzione

La regolamentazione: un introduzione La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione:

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Proposte di lavoro pluridisciplinari 1 di 8 MODULO 1. Proposte di lavoro pluridisciplinari con Economia politica

Proposte di lavoro pluridisciplinari 1 di 8 MODULO 1. Proposte di lavoro pluridisciplinari con Economia politica Proposte di lavoro pluridisciplinari 1 di 8 MODULO 1 Proposte di lavoro pluridisciplinari con Economia politica 1. Leggi i brani di seguito proposti tratti da L. Guatri e S. Vicari, Sistemi d impresa e

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte)

Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte) Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte) Per dare ai soci più sicurezza e benessere la Società [Equitable Pionieer of Rochdale] ] comprerà o prenderà in affitto una terra che sarà coltivata dai soci

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Lezione su Costi di transazione e internalizzazione! Davide Castellani Università di Perugia Dipartimento di Economia davide.castellani@unipg.it Perché esistono le

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

divisione del lavoro interdipendenze coordinamento a cura di G. Masino

divisione del lavoro interdipendenze coordinamento a cura di G. Masino a cura di G. Masino masino@economia.unife.it 1 Da dove nasce l esigenza di coordinamento? Perche il coordinamento e un problema? Quali sono le modalita tipiche di coordinamento (e di decisione collettiva

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Le esternalità Inquadramento generale In alcuni casi il libero mercato non è in grado di allocare le risorse in modo efficiente e quindi garantire

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Capitale sociale e autogoverno

Capitale sociale e autogoverno Capitale sociale e autogoverno Carlo Borzaga e Jacopo Sforzi Trento, 8 luglio 2017 Capitale Sociale Il capitale sociale è un concetto multidimensionaleed è per sua natura legato a qualcosa di estremamente

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci Il problema organizzativo Obiettivi del modulo 1. Come nasce il problema organizzativo 2. Un modello di analisi dell organizzazione

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE 7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it Defrancesco

Dettagli

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

Progettazione della microstruttura (seconda parte) Progettazione della microstruttura (seconda parte) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Progettazione delle mansioni

Dettagli

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione Lezione 10 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione 1 Attributi distintivi delle forme di governo Attributi Strutture

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

Analisi delle Istituzioni Politiche. Lez. 8: Istituzioni e organizzazioni

Analisi delle Istituzioni Politiche. Lez. 8: Istituzioni e organizzazioni Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 8: Istituzioni e organizzazioni I costi del mercato in generale Anche l impresa ha costi di funzionamento, dovuti alla sua struttura gerarchica Questi costi devono

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI C.d.L. in Economia degli intermediari e dei mercati finanziari (8 CFU) C.d.L. in Statistica per le decisioni Finanziarie e attuariali (6 CFU) a.a. 2012-13

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Le motivazioni

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Come l economia si integra nella società

Come l economia si integra nella società Come l economia si integra nella società Esistono tre modi fondamentali di integrazione: 1. Reciprocità: prestazione di servizi o cessione di beni materiali con la previsione di avere successivamente una

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

OLIGOPOLIO E TEORIA DEI GIOCHI

OLIGOPOLIO E TEORIA DEI GIOCHI OLIGOPOLIO E TEORIA DEI GIOCHI OLIGOPOLIO Caratteristiche di un mercato oligopolistico: Poche imprese presenti sul mercato, che vendono prodotti relativamente omogenei tra loro. Le decisioni di una impresa

Dettagli

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa 1 Agenda Le sfide organizzative Cos è un organizzazione L importanza delle organizzazioni Le dimensioni organizzative Risultati di performance ed

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato Lezione 11 Istituzioni e sviluppo economico: il mercato 1 Definizione In senso generale il mercato è definito dall esistenza di una relazione di scambio tra due soggetti Bene/Servizio Soggetto A Soggetto

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli LEZIONE 4 1. Obiettivi microeconomici: l interazione

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Produzione, prezzi e salari

Produzione, prezzi e salari Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (b) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Produzione, prezzi e salari Sia Pf il prezzo del formaggio e Pv il prezzo del

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

I FALLIMENTI DEL MERCATO

I FALLIMENTI DEL MERCATO I FALLIMENTI DEL MERCATO acarbone@unitus.it Nome docente. Prof. Anna Carbone I limiti del libero mercato Non sempre il mercato funziona in modo così perfetto Talvolta le condizioni in cui operano gli agenti

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

Commercio internazionale e tecnologia

Commercio internazionale e tecnologia Commercio internazionale e tecnologia Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi comparati Modello di specializzazione e salari (reali) La dimensione del paese 2009

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

Zingonia 29 marzo 2017

Zingonia 29 marzo 2017 Zingonia 29 marzo 2017 Parlando di identità La diversa configurazione identitaria Classe sociale Professione Genere La diversa configurazione identitaria Professione Famiglia Religione Quegli ambiti che

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 9 Commercio internazionale e benessere Inquadramento generale In

Dettagli

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche In linea di principio le tecnologie per il coordinamento Ict-based sono ambivalenti: possono essere usate tanto per il coordinamento interno che

Dettagli

ALTRI MECCANISMI IMPLICITI DI ENFORCEMENT. Ciò che accomuna questi meccanismi di enforcement:

ALTRI MECCANISMI IMPLICITI DI ENFORCEMENT. Ciò che accomuna questi meccanismi di enforcement: ALTRI MECCANISMI IMPLICITI DI ENFORCEMENT Profili salariali crescenti con anzianità (modello Lazear, 1979; 1981) Valutazione soggettiva delle performance Reputazione degli agenti Rendite sui mercati dei

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1 Interdipendenza e vantaggi del commercio Mankiw, Capitolo 3 Due dei principi fondamentali dell interazione tra individui sono i seguenti: - lo scambio può

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE Categorie della disoccupazione Il problema della disoccupazione può essere diviso in due categorie. Il tasso naturale di disoccupazione La disoccupazione ciclica Tasso

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente te al libro di testo

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE IV A LA MONETA E I SISTEMI MONETARI Origini e funzioni della moneta Il valore della moneta I sistemi monetari Gli strumenti di pagamento bancari La liquidità LE TEORIE

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20 Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Giovanni Sulis (microeconomia) Fabio Cerina (macroeconomia) Orari Lezioni Venerdì 5 ottobre 17-20 A partire

Dettagli

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 9 Commercio zionale e benessere Inquadramento generale In questa sezione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali Secondo modulo S. Papa spapa@unite.it Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli