L evoluzione del modello: l attuale posizione dei GDS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione del modello: l attuale posizione dei GDS"

Transcript

1 Limiti Tecnologici: L architettura non è cambiata dal momento llo sviluppo iniziale Il linguaggio di programmazione è datato Alti costi per aggiornamenti e modifiche Il Sistema Operativo di Base TPF (Transaction Processing Facility) Database gerarchico

2 Oligopolio i GDS Alti Costi di aggiornamento Evoluzione l Mercato Frena l aggiornamento? Necessità di aggiornamento

3 Azien esterne ai GDS hanno iniziato a sviluppare nuovi Sistemi che, utilizzando: i dati grezzi forniti dai sistemi legacy le nuove tecnologie di programmazione e gestione i database Mettevano a disposizione l mercato sistemi più flessibili, intelligenti ed in grado di risponre meglio alle nuove esigenze

4 L evoluzione l mollo: la posizione i GDS

5 L evoluzione l mollo: la posizione i GDS : output aggiuntivi

6 L evoluzione l mollo: la posizione i GDS Come funziona CRS lle LOWCOST Data Base volagratis volagratis GDS INTERNET

7 L evoluzione l mollo: la posizione i GDS Una volta selezionato il volo

8 I Sistemi interfaccia permettono di: Integrare l offerta i GDS con quella di altri fornitori di servizi preferenziali Automatizzare ed efficientare alcune operazioni ripetitive e labor intensive tipo seat buster Applicare strategie di CRM Sfruttare al meglio gli schemi Centro-stella

9 I Portali di Turismo utilizzano tutti i Sw di interfaccia, perchè: Senza il banconista d agenzia, vero trasformatore l dream shopping l cliente in real query per il Sistema, la loro clientela ve poter accere con facilità e senza adstramento al mondo lle prenotazioni

10 Il cliente finale può quindi accere, tramite i Portali, direttamente ai sistemi GDS Aumenta il numero i semplici lookers I Software d interfaccia assaltano i GDS di richieste ripetitive (seat/price buster) Cresce il rapporto numero di transazioni gestite per prenotazione

11 AGENZIE INDIPENDENTI GRUPPI AGENZIALI GDS INTERNET Il sovraccarico PORTALI

12 Inoltre: Cresce la complessità lla struttura lle tariffe ed il loro numero Necessità di enormi database (misurati in terabytes) Come hanno reagito i GDS?

13 Investire in nuovi sviluppi architetturali (riduzione di costi) I GDS avevano due scelte: Investire in nuovo Hardware (aumentare i prezzi)

14 I GDS, padroni l mercato e condizionati solo dall architettura i propri sistemi legacy: Aumentavano la potenza elaborativa i propri sistemi, investendo pesantemente in hardware che permettesse massicci aumenti di MIPS (Million Instruction Per Second) ed in DADS (Direct Access Storage Devices),

15 Aumentavano, quindi, i costi interni per transazione, che, per la posizione di forza da essi tenuta, potevano essere scaricati ai fornitori di viaggi tramite l aumento lle Booking Fee CRESCITA BOOKING FEE 5 4 $ E

16 I GDS SCARICANO SUI CLIENTI (aerolinee) LA CRESCITA DELL INEFFICIENZA INTERNA

17 L evoluzione l mollo: l evoluzione in corso L abolizione l codice di comportamento i GDS Già introdotta negli USA (ove Amaus ha un basso Market Share) Dopo lunga discussione da poco introdotta anche in Europa

18 L evoluzione l mollo: l evoluzione in corso L abolizione l codice di comportamento i GDS In Europa è stata molto limitata a causa ll alto market share di Amaus nel mercato, Rimangono in vigore norme come: Neutral Display L obbligo di commercializzare i dati di traffico Mentre vengono abrogate norme come: Parità di contenuti distribuiti a tutti i GDS

19 L evoluzione l mollo: l evoluzione in corso Vedi Rassegna stampa: 0078, 0081, 0174, 0470, 0471, 0472, 0473, 0573,0587, 0598, 0622, 0670

L evoluzione del modello: la posizione dei GDS. Limiti Tecnologici:

L evoluzione del modello: la posizione dei GDS. Limiti Tecnologici: L evoluzione l mollo: la posizione i GDS Limiti Tecnologici: L architettura non è cambiata dal momento llo sviluppo iniziale Il linguaggio di programmazione è datato Alti costi per aggiornamenti e modifiche

Dettagli

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti Il mollo economico I DRIVER: Numero lle prenotazioni a buon fine Volume l business generato Valore i servizi forniti Il mollo economico Fornitori di Servizio GDS HOTEL A fronte l servizio di intermediazione

Dettagli

L evoluzione del modello: la concorrenza tra i GDS. Quanto vale un Agenzia di Viaggi per un GDS? RICAVI LORDI GENERATI IN UN GDS DA UNA MEDIA AGENZIA

L evoluzione del modello: la concorrenza tra i GDS. Quanto vale un Agenzia di Viaggi per un GDS? RICAVI LORDI GENERATI IN UN GDS DA UNA MEDIA AGENZIA Quanto vale un Agenzia di Viaggi per un GDS? RICAVI LORDI GENERATI IN UN GDS DA UNA MEDIA AGENZIA Vendite annuali (Eu) Valore medio unitario (Eu) Totale biglietti venduti Segmenti x biglietto Totale segmenti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO Quanto vale un Agenzia di Viaggi per un GDS? RICAVI LORDI GENERATI IN UN GDS DA UNA MEDIA AGENZIA Vendite annuali (Eu) Valore medio unitario (Eu) Totale biglietti venduti Segmenti x biglietto Totale segmenti

Dettagli

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti I DRIVER: Numero delle prenotazioni a buon fine Volume del business generato Valore dei servizi forniti Fornitori di Servizio GDS HOTEL A fronte del servizio di intermediazione il GDS viene remunerato

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO I DRIVER: Numero delle prenotazioni a buon fine Volume del business generato Valore dei servizi forniti Fornitori di Servizio HOTEL A fronte del servizio di intermediazione il viene remunerato con una

Dettagli

I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO

I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL INDICE DEGLI ARGOMENTI e le esigenze l mercato Le caratteristiche peculiari l prodotto turistico L evoluzione lla distribuzione I Computer

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA

LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di servizi elementari di: Ospitalità Alberghi Pensioni Agriturismo College Mobilità di gruppo

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO Se non

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: 1. LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO Un

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti I DRIVER: Numero delle prenotazioni a buon fine Volume del business generato Valore dei servizi forniti Fornitori di Servizio GDS HOTEL A fronte del servizio di intermediazione il GDS viene remunerato

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C

DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C ALTI STANDARD QUALITATIVI A COSTO CONTENUTO. CHI SIAMO Conti Travel S.r.l. è un agenzia di viaggi specializzata nel settore Business Travel operante

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Come qualunque prodotto industriale anche il prodotto turistico necessita di materie prime Come qualunque prodotto industriale anche per il prodotto

Dettagli

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori ALISEO L APPLICATIVO PER IL FOOD CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Analisi costi articoli - Condizioni di vendita e listini - Accordi commerciali clienti -

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Sviluppi tecnologici e. Modelli di business

Sviluppi tecnologici e. Modelli di business Sviluppi tecnologici e Modelli di business Canali di distribuzione INTERNET GDS AGENZIE DI VIAGGIO Risorse di dati GDS Global Distribution System CRS Computerized Reservation System HDS Hotel Distribution

Dettagli

I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO

I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL INDICE DEGLI ARGOMENTI e le esigenze l mercato Le caratteristiche peculiari l prodotto turistico L evoluzione lla distribuzione I Computer

Dettagli

SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO

SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO L evoluzione lla Distribuzione i Servizi Turistici OVE CI SONO PERSONE CHE HANNO BISOGNI DA SODDISFARE C E SEMPRE QUALCUNO CHE SI DA DA FARE PER TRARRE UN BENEFICIO ECONOMICO DALLA LORO SODDISFAZIONE Il

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO INTRODUZIONE AI DATA BASE I CONCETTI FONDAMENTALI Introduzione ai Data Base Per comprendere appieno cos'è un Database e quali sono i vantaggi legati al suo impiego, soprattutto nel settore gestionale,

Dettagli

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

Cos e un Cloud il cloud è

Cos e un Cloud il cloud è Cos e un Cloud il cloud è una nuvola di dati e servizi sempre accessibile se hai una connessione, da qualsiasi dispositivo ed in qualsiasi luogo. Il cloud ha rappresentato una rivoluzione tuttora in corso

Dettagli

Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici

Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici L attuale scenario è caratterizzato da: Aumento lle vendite dirette Debolezza economica i Fornitori di Servizi storici Riduzione lle provvigioni alle Agenzie di Viaggi Ruolo predominante e forza economica

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO INDICE DEGLI ARGOMENTI La catena di distribuzione e le esigenze l mercato Le caratteristiche peculiari

Dettagli

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI OMEGA L APPLICATIVO PER la contrattualistica CONFIGURAZIONI DISPONIBILI CONDIZIONI DI VENDITA PREMI DI FINE PERIODO - Anagrafiche di base - Organigramma dei gruppi - Assortimenti - Condizioni ricorrenti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL

Dettagli

Architetture dei sistemi distribuiti. Mariagrazia Fugini Impianti Como 08-09

Architetture dei sistemi distribuiti. Mariagrazia Fugini Impianti Como 08-09 Architetture dei sistemi distribuiti Mariagrazia Fugini Impianti Como 08-09 Sommario Sistemi centralizzati e distribuiti Meccanismi per sistemi distribuiti RPC Client-server Middleware Distributed object

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO

I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL INDICE DEGLI ARGOMENTI e le esigenze l mercato Le caratteristiche peculiari l prodotto turistico L evoluzione lla distribuzione I Computer

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Your time our technologies. Software cloud per le risorse umane, creati con passione.

Your time our technologies. Software cloud per le risorse umane, creati con passione. Your time our technologies Software cloud per le risorse umane, creati con passione. Chi siamo 2 Progettiamo software per il mondo delle risorse umane basati sulle nuove tecnologie digitali. Arca24 è un

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER Nuovo agente di viaggi nell era dei Social Media e dei viaggi Low Cost La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL

Dettagli

Il Business Travel IL BUSINESS TRAVEL

Il Business Travel IL BUSINESS TRAVEL Il Business Travel IL BUSINESS TRAVEL Il Business Travel: molli organizzativi aziendali Le spese per i viaggi di lavoro costituiscono una lle voci più importanti i bilanci aziendali e rappresentano sempre

Dettagli

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti: L' INNOVAZIONE NEL MONDO DEL RETAIL: ALLINEARE LE STRATEGIE BUSINESS ED ICT Piero Poccianti Staff Pianificazione e Sviluppo Strategici Consorzio Operativo Gruppo MPS 1 4/13/2006 10:46 AM Agenda Il Gruppo

Dettagli

IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA

IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA PROTEGGIAMO E DIAMO VALORE AGGIUNTO AL TUO LAVORO Perfetta gestione di ogni soluzione di business Molto più di un ERP, HYPERGest è la soluzione

Dettagli

Informatica e processi aziendali

Informatica e processi aziendali Informatica e processi aziendali Il sistema informativo aziendale Il sistema aziendale Un azienda è caratterizzata da: persone legate da una struttura gerarchica attività produttive necessarie per produrre

Dettagli

Master in. Tourism Management -

Master in. Tourism Management - Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche In collaborazione con: Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese

Dettagli

I servizi ASP: l opinione degli utenti. Enrico Acquati Direttore Area Ricerca

I servizi ASP: l opinione degli utenti. Enrico Acquati Direttore Area Ricerca I servizi ASP: l opinione degli utenti Enrico Acquati Direttore Area Ricerca enrico.acquati@sirmi.it 1 Obiettivi e Metodologia Analisi del livello di percezione dei servizi ASP e delle loro componenti

Dettagli

MAKING CLEVER RESTAURANTS RESTAURANT BOOKING ENGINE SOFTWARE DESCRIPTIONS V1

MAKING CLEVER RESTAURANTS RESTAURANT BOOKING ENGINE SOFTWARE DESCRIPTIONS V1 MAKING CLEVER RESTAURANTS RESTAURANT BOOKING ENGINE V1 IL PRIMO SISTEMA INTELLIGENTE DI PRENOTAZIONI ON LINE PER IL RISTORANTE DIRETTAMENTE SUL TUO SITO Immagina di poter gestire 24 ore su 24 7 giorni

Dettagli

I VANTAGGI DI ALITALIA TRADE

I VANTAGGI DI ALITALIA TRADE RISPARMIA TEMPO E DENARO AlitaliaTrade è gratuito e disponibile 4 ore al giorno. Entra anche tu nel mondo di AlitaliaTrade, scopri come è utile e semplice ULTIME NOTIZIE Tieniti sempre informato sulle

Dettagli

Software quale strumento per migliorare i prodotti/processi. Sergio Pugnetti

Software quale strumento per migliorare i prodotti/processi. Sergio Pugnetti Software quale strumento per migliorare i prodotti/processi Sergio Pugnetti I molteplici aspetti del SW L informatica è diventata una tecnologia trasversale a tutti i settori industriali e pervasiva sia

Dettagli

hotel management application suite hospitality applications

hotel management application suite hospitality applications hotel management application suite hospitality applications SCRIGNO: finalmente un unico sistema per la gestione, l analisi, il revenue, la vendita online... il tutto via web. Luca, General Manager alberghiero

Dettagli

Tecniche di Programmazione 2009/10

Tecniche di Programmazione 2009/10 Il processo software Tecniche di Programmazione Lez. 02 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/26 contenuti I processi aziendali Il processo e i cicli di vita del software ISO/IEC 12207: processi,

Dettagli

I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO

I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL INDICE DEGLI ARGOMENTI e le esigenze l mercato Le caratteristiche peculiari l prodotto turistico L evoluzione lla distribuzione I Computer

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10 SISS SUITE Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Soluzione... 3 4 Integrazione... 10 5 Conclusioni... 10 2 1 INTRODUZIONE L OMNICOM SISS Suite è una libreria DLL espressamente concepita per facilitare

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA La IVU.suite per il trasporto con bus PIANIFICAZIONE ASSEGNAZIONE MONITORAGGIO MEZZI

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi Sistemi Informativi Ing. Fabrizio Riguzzi Docente Fabrizio Riguzzi http://www.ing.unife.it/docenti/fabrizioriguzzi Orario di ricevimento: mercoledì 15-17 studio docente, terzo piano, corridoio di destra,

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi. Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi

A cura di Valeria Valecchi. Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi NET ECONOMY Negli ultimi anni il mercato è cambiato grazie a INTERNET L economia si basa sempre sugli stessi principi ma sono cambiati gli

Dettagli

Esperienza D uso di Qualiware Azienda ALIT TECHNOLOGIES SRL

Esperienza D uso di Qualiware Azienda ALIT TECHNOLOGIES SRL Esperienza D uso di Qualiware Azienda ALIT TECHNOLOGIES SRL 1_Presentazione dell azienda ALIT technologies è un azienda giovane nata nel 2005 inizialmente come rivendita di prodotti chimici per il trattamento

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

IL BIGLIETTO. Permessi Operatore

IL BIGLIETTO. Permessi Operatore Permessi Il Biglietto Operatore La gestione della biglietteria di Ugo soddisfa pienamente tutte le esigenze delle varie tipologie di Agenzie di Viaggi. Esistono infatti diverse tipologie di biglietteria

Dettagli

Strategie e strumenti di comunicazione

Strategie e strumenti di comunicazione Strategie e strumenti di comunicazione Corilla FRESCHEZZA + ESPERIENZA = DREAM TEAM Siamo un agenzia di comunicazione che crede nel rapporto umano. Attraverso un approccio creativo e strutturato, aiutiamo

Dettagli

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa Teoria organizzativa Struttura organizzativa Studia il funzionamento delle organizzazioni e come influenzano e vengono influenzate dall'ambiente in cui operano Per ogni organizzazione la struttura più

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO I DRIVER: Numero delle prenotazioni a buon fine Volume del business generato Valore dei servizi forniti Fornitori di Servizio HOTEL A fronte del servizio di intermediazione il viene remunerato con una

Dettagli

Il sistema informatizzato di gestione integrata dei servizi di manutenzioni del patrimonio urbano

Il sistema informatizzato di gestione integrata dei servizi di manutenzioni del patrimonio urbano Collana s/w OO.PP. Il sistema informatizzato di gestione integrata dei servizi di manutenzioni del patrimonio urbano Versione documento: 5.2.2 Edilsoft S.n.c. - Carugate (MI) - Tel. 02.92151048 Fax: 02.92151053-1

Dettagli

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Sommario 1 PROFILI PROFESSIONALI... 3 1.1 Capo Progetto... 3 1.2 Analista Funzionale... 3 1.3 Analista Programmatore... 4 1.4 Programmatore... 5 1.5 Specialista

Dettagli

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO L industria i viaggi milioni L industria i viaggi è una lle più importanti generatrici di sviluppo economico a livello mondiale Negli ultimi 50

Dettagli

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica Wms - Gestione Del Magazzino BeOne Software gestione magazzino Pag. 1 WMS - Software gestionale

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE I DATABASE IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE Metodologia per raggiungere gli obiettivi di un azienda in modo Veloce Economico Sicuro Standardizzato 2 IL SISTEMA AZIENDA L azienda è un organizzazione che per

Dettagli

2. INGEGNERIA DI SISTEMA

2. INGEGNERIA DI SISTEMA 2. INGEGNERIA DI SISTEMA Il software è inutile a meno che non sia combinato con componenti hardware per fomare un sistema Introdurremo il concetto di ingegneria di sistema Descriveremo il processo di acquisizione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici

Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici L attuale scenario è caratterizzato da: Aumento lle vendite dirette Debolezza economica i Fornitori di Servizi storici Riduzione lle provvigioni alle Agenzie di Viaggi Ruolo predominante e forza economica

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME Massimiliano Bigatti IL LINGUAGGIO JAVA Guida alla programmazione di base 2005, pp. IV-300 ISBN 88-203-3439-9 Elementi di base del linguaggio Algoritmi Le classi Operare con gli archivi Contiene il codice

Dettagli

e Gestione Informatica

e Gestione Informatica Soluzione di Monitoraggio e Gestione Informatica d Arco Italia Partner of PandoraFMS VISION la visione sul monitoraggio 2012 d Arco Italia sviluppa la prima soluzione proprietaria che mira ad un monitoraggio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Responsabile delle attività di analisi, progettazione e aggiornamento di sistemi

Dettagli

Demand Response Distributed Energy Resources

Demand Response Distributed Energy Resources Demand Response Distributed Energy Resources Appunti per una soluzione IT Enrico Amistadi Industry Solution Executive for EMEA EPM products enrico.amistadi@abb.ventyx.com Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Sviluppo

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 6: Effetti dell automazione

Dettagli

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo aziendale L azienda è attiva nel settore dei tour operator, ma promuove un business model innovativo, denominato barter.

Dettagli

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI.

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI. APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI. SMART WORLD Ciò che ha reso davvero Smart il cellulare sono le App ed una connessione ad internet. In particolare le App hanno introdotto la capacità di utilizzare lo

Dettagli

TURISMO SPORTIVO, aumenta il tuo Business... ENTRA NEL MONDO DEL TURISMO SPORTIVO

TURISMO SPORTIVO, aumenta il tuo Business... ENTRA NEL MONDO DEL TURISMO SPORTIVO www.torneiinternazionali.com TURISMO SPORTIVO, aumenta il tuo Business... ENTRA NEL MONDO DEL TURISMO SPORTIVO EVENTOURS srl mette a disposizione dei suoi affiliati 20 anni di esperienza e molteplici divisioni

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL

Dettagli

Internet Banking. Uno strumento di efficienza bancaria. Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri.

Internet Banking. Uno strumento di efficienza bancaria. Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri. Internet Banking Uno strumento di efficienza bancaria Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri.Net Andrea Daffi Responsabile Internet Banking Cassa Padana Banca

Dettagli

CHI SIAMO SOCIAL MEDIA MARKETING

CHI SIAMO SOCIAL MEDIA MARKETING w b CHI SIAMO SOCIAL MEDIA MARKETING CHI SIAMO Offriamo know-how e supporto tecnologico in white label ai professionisti della Comunicazione. Aiutiamo le aziende ad aumentare le vendite e ad acquisire

Dettagli

Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici

Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici L attuale scenario è caratterizzato da: Aumento lle vendite dirette Debolezza economica i Fornitori di Servizi storici Riduzione lle provvigioni alle Agenzie di Viaggi Ruolo predominante e forza economica

Dettagli

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di BJ Liguria 1 di 6 (http://www.bjliguria.it/)?> 13 FEB, 2015 L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE DI PAOLA PEDEMONTE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR /PEDEMONTE/) Alti e bassi per le strutture ricettive

Dettagli

Asset Srl.

Asset Srl. Asset Srl www.assetroma.it Dal 1995. Una lunga storia al servizio del fundraising Il Fundraising come non lo avete mai immaginato Dal 1995 ci occupiamo di prodotti, servizi e soluzioni per le esigenze

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli