Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici"

Transcript

1 L attuale scenario è caratterizzato da: Aumento lle vendite dirette Debolezza economica i Fornitori di Servizi storici Riduzione lle provvigioni alle Agenzie di Viaggi Ruolo predominante e forza economica i GDS in diminuzione Cambiamento lle regole di comportamento

2 In sintesi: Contrazione i volumi intermediati e i valori economici in giuoco In questo scenario si afferma un nuovo strumento : INTERNET

3 Internet ed il cliente finale: Internet sta diventando il Market Place ove i bisogni i clienti e l offerta i fornitori s incontrano con facilità Negli USA lo sviluppo è sicuramente in anticipo rispetto all Europa ed all Italia Il comportamento l Cliente USA può darci un ia llo scenario cui probabilmente andremo incontro

4 Internet ed il cliente finale: BENI ACQUISTATI ON LINE - USA 2002 (Fonte: ComScore Networks - GA2) A ltre catego rie Viaggi H ardware A pparecchiature ed accesso ri M ateriale d'ufficio Elettro nica di co nsumo Libri Spettaco li A ccesso ri per la casa M usica P ro do tti di B ellezza 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0%

5 MAGGIORI RAGIONI PER L ACQUISTO DI VIAGGI ONLINE Ha i prezzi migliori 91% E facile da usare 80% Conosco il Brand 58% Sembra chiaro e trasparente 50% E il mio fornitore preferito 49% Ha un buon Customer Service 48% NECESSITA DI SICUREZZA NELL ACQUISTO I principali motivi ll acquisto on line

6 Come si comportano gli acquirenti di Viaggi? 84% visita siti di viaggio 76% sceglie il viaggio online ma non lo acquista 23% sceglie ed acquista il proprio viaggio online Il differenziale tra il 76% ed il 23% rappresenta un notevole margine di crescita a disposizione ll industria che sarà capace di abbattere le barriere psicologiche all acquisto online

7 Internet ed il cliente finale: Inoltre gli acquirenti di viaggi online mediamente viaggiano di più: QUANTITA DI VIAGGI ACQUISTATI IN UN ANNO LEISURE BUSINESS TOTALE VIAGGIATORE ONLINE 2,3 3,6 5,9 VIAGGIATORE TRADIZIONALE 1,6 2,0 3,6

8 e in Italia, quanti sono i navigatori, i looker, i buyer? (Nielsen 2007) 32,7 % 100 % 67,3 % 60,7 % 6,6% Navigatori attivi Looker Buyer

9 L evoluzione lla Distribuzione i Servizi Turistici L evoluzione lla Tecnologia e la Filiera: Online Travel Europe USA +9 % % +19% % Euro (Mld) Italia Euro 1.6 mld Fonte PhoCusWrigth

10 L evoluzione lla Distribuzione i Servizi Turistici L evoluzione lla Tecnologia e la Filiera: USA 29% 30% Online Leisure Travel Europe 25% 20% 15% Fetta di Mercato 10% 5% 0% Fonte PhoCusWrigth Italia 4%

11 L evoluzione lla Distribuzione i Servizi Turistici Online Travel Europe 12% 32% 56% Supplier OLTA TO

12 Internet ed il cliente finale: Il cliente finale, sulla falsariga di ciò che sta avvenendo negli Stati Uniti, anche da noi si indirizzerà sempre di più sul canale online se questo sarà in grado di offrire: Prezzi vantaggiosi Sicurezza e tranquillità nell acquisto (FIDUCIA) Ma saranno sufficienti queste sole caratteristiche per il mercato italiano?

13 Faccio pochi acquisti in internet perché (Eurisko- Italia 2008) in caso di problemi non saprei come protestare non mi fido a trasmettere il mio numero di carta mi diverto di più ad effettuare acquisti con i canali normali preferisco parlare con il negoziante molto abbastanza

14 Per gli acquisti su internet mi danno fiducia (Eurisko- Italia 2008) i pareri di altri utenti nei siti di discussione 4 23 i siti di recensioni di prodotti 5 30 i pareri di parenti/amici/conoscenti 7 40 i siti specializzati sui prodotti che intendo acquistare 8 46 i siti grandi ed importanti 9 46 le marche conosciute molto abbastanza

15 Suggerimenti gli acquirenti via internet (Eurisko- Italia 2008) Chiarire e semplificare la procedura d'acquisto Chiarire e semplificare le pagine di scrizione i prodotti Fornire un indirizzo e- mail di assistenza Dare più visibilità ai diritti ed alle garanzie Fornire un numero ver di assistenza % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% molto abbastanza così-così poco per niente

16 Gli Italiani: Per la nostra storia socio-culturale (le origini greche, la dominazione araba.) Per la nostra sfiducia in ciò che non conosciamo Nel momento ll acquisto abbiamo bisogno di un INTERLOCUTORE REALE

17 L INTERLOCUTORE REALE: analista i bisogni consigliere persona di fiducia cui affidare la realizzazione l nostro sogno persona di riferimento con cui poter reclamare Non ci sarà alcun call center anonimo che potrà creare quella conoscenza e fiducia di cui abbiamo bisogno

18 In sintesi: Viaggiatore Leisure Sempre più esperto Predisposto all utilizzo di qualsiasi canale Privilegia i rapporti umani

19 In sintesi: Viaggiatore Business Sempre più esperto Predisposto all utilizzo l canale più economico Necessita di una gestione amministrativa integrata

20 L Agente di Viaggi: E stato ed è attore passivo di due fatti terminanti sul conto economico lla sua attività: La riduzione i costi di automatizzazione, conseguente la guerra di concorrenza tra i GDS, che nei casi di grandi gruppi e di alcune agenzie di dimensione interessante ha generato cash positivo La riduzione lle provvigioni pagate dalle Aerolinee ed in prospettiva dalle Ferrovie;

21 Dal punto di vista puramente economico i due fatti non si bilanciano; quell Agenzia medio-gran che abbiamo visto fatturava in biglietti aerei 2,5 milioni di Euro, a cavallo gli anni 90: pagava canoni per la propria automazione per circa Euro/anno riceveva dai GDS sconti per circa Euro/anno riceveva dalle Aerolinee provvigioni sui voli nazionali per almeno Euro Con un saldo ATTIVO di circa Euro

22 All inizio gli anni 2000: pagava canoni per la propria automazione per circa Euro/anno riceveva dai GDS sconti per circa Euro/anno riceveva dalle Aerolinee provvigioni sui voli nazionali per almeno Euro Con un saldo ATTIVO di circa Euro Delta =

23 oggi oltre a raggiungere la Free Automation: Riceve dal GDS circa Euro over la free Per la riduzione lle provvigioni sui voli ve ridurre le provvigioni ricevute dall Aerolinee di più di Euro Può adbitare al cliente fino a Euro di Agency fee Con un saldo ATTIVO di circa Euro Delta =

24 CONFRONTO COSTI-RICAVI PER BIGLIETTERIA AEREA STORICO IERI OGGI GDS NETTO PROVVIGIONI DA AEROLINEE FEE

25 ATTENZIONE: l Agency Fee, non è solo una fonte di ricavo, ma anche una importante leva di marketing verso la clientela: E l Agente che ne fissa l ammontare e ci a quale cliente applicarla! E cioè uno strumento di Customer Relationship Management

26 Internet e l Agente di Viaggi: Quindi, se le aerolinee non pagheranno più provvigioni per il servizio di intermediazione agli Agenti di Viaggi: Quale sarà la loro fonte di ricavo?

27 Internet e l Agente di Viaggi: Qual è il più importante asset di un Agente di Viaggi? Il suo cliente ed è sulla miglior gestione di tale asset che la sua attività dovrà concentrarsi L Agente di Viaggi ve cambiare missione, da sportello di vendita di biglietti a Consulente di Viaggi per la propria clientela

28 Internet e l Agente di Viaggi: In questo, il mancato pagamento lle provvigioni da parte i vettori: Svincola l agente da un legame di dipennza con le Aerolinee Lo pone in una condizione di maggiore trasparenza nei confronti l viaggiatore Gli permette di riappropriarsi ll originale figura di Agente l Viaggiatore cui, di conseguenza, possono essere fatturati i servizi di consulenza sotto forma di Fee di Agenzia

29 Internet e l Agente di Viaggi: Quindi, se le aerolinee non pagheranno più provvigioni per il servizio di intermediazione agli Agenti di Viaggi: Quale sarà la loro fonte di ricavo? Il cliente finale e le Agency fee Cambierà la loro mission?

30 Cambiare mentalità ed approccio nei confronti l cliente sarà sufficiente?

31 Vediamo cosa sta succendo nella vendita di biglietti aerei: Qual è, oggi, il valore aggiunto ll Agente di Viaggi nell acquisto di biglietteria? I sistemi di prenotazione online (lowcost, AdV virtuali, siti di compagnia) sono aperti h24 I motori di ricerca sono facili da usare ed oltre a fornire le tariffe best buy, danno indicazioni sulle tariffe i giorni vicini a quelli scelti dal cliente I sistemi di pagamento online sono sempre più sicuri L e-ticket ha ormai soppiantato il biglietto cartaceo

32 e allora? Perché il cliente dovrebbe entrare in Agenzia per biglietto aereo? acquistare un Perché finchè tutto va bene, non c è problema, ma se qualche cosa va storto, cambia ia sul volo, etc, come riesce a ricucire il suo viaggio? Poter essere un riferimento Reale, ecco il Vantaggio Competitivo ll Agente rispetto ai sistemi virtuali

33 e allora? Cambiare mentalità ed approccio nei confronti l cliente sarà sufficiente? No, dovrà seguirlo e catturarlo anche nel nuovo mercato che il cliente comincerà a frequentare sempre di più Dovrà aprire il proprio banco in INTERNET

34 Internet è un nuovo strumento di connessione tra domanda ed offerta e, come tale, può e ve essere utilizzato anche dalle Agenzie di Viaggi per ampliare la propria clientela o evitare di perrla aumentando il servizio offerto INTERNET

35 I grandi Gruppi agenziali hanno già cavalcato l onda di Internet ed i risultati economici cominciano a dar loro ragione Ma per loro è più facile, possiedono: Brand noti al Mercato Inventory di propri prodotti da offrire Capacità economica per i necessari investimenti Capacità tecnologica di sviluppo e gestione Tali da permettere la gestione Portali di Viaggi

36 Quale può essere la soluzione per gli Agenti di Viaggi indipennti? Lo sviluppo tecnologico Oggi, grazie allo sviluppo lle tecnologie ed all abbattimento i costi relativi, avere un proprio sito internet vivo non è più un privilegio per pochi eletti, per i grandi gruppi agenziali che hanno disponibilità finanziaria e capacità tecnologica

37 Sono sufficienti poche migliaia di Euro per dare alla propria clientela un servizio più completo: Una bottega reale dove può guardare il SUO fornitore negli occhi Una bottega virtuale dove può operare a suo piacimento a tutte le ore senza muoversi da casa Fornendo, ai propri clienti gli stessi servizi lle OLTA con in aggiunta quella sicurezza e fiducia che le Agenzie solo on line non sono in grado di generare Si può così ridurre la perdita di volumi di biglietteria, facendo lavorare direttamente il cliente

38 Internet e l Agente di Viaggi: Ma i GDS saranno ancora indispensabili per le Agenzie di Viaggi? Tutti i più importanti Fornitori di Servizi, lo abbiamo visto, nella ricerca di ridurre i propri costi di intermediazione hanno creato siti internet ove il cliente finale può ricercare, prenotare ed acquistare il prodotto viaggio a lui necessario La dimensione lla banda di trasmissione dati a disposizione continua a crescere Già oggi esistono strumenti, sempre meno rozzi, in grado di accere ai database lle disponibilità lle aerolinee e gli altri fornitori di servizi senza passare dai GDS

39 Internet e l Agente di Viaggi: Il passo da compiere è quello di sostituire al motore di ricerca internet umano (il cliente) un motore specifico per i viaggi che possa ricercare sui siti i Fornitori di Servizi, elencando in maniera trasparente, o secondo priorità specificate dal richiente stesso, i risultati lla ricerca e possa, quindi, chiure la prenotazione e/o l acquisto direttamente sul sito l fornitore

40 INTERNET Agenzie di Viaggi FORNITORI DI SERVIZI GESTORE DEL MOTORE

41 Internet e l Agente di Viaggi: Un Portale l turismo gli Agenti indipennti, così concepito, permetterebbe loro di: Essere gnamente presenti nel nuovo mercato Di diventare per i Fornitori di Servizi una concreta e più economica soluzione rispetto ai GDS Non perre l apporto lle provvigioni Mantenere il presidio l cliente per il quale rimarrebbero reali punti di riferimento E inoltre..

42 Internet e l Agente di Viaggi: di poter affrontare con efficacia una parte l business fin ora non affrontato o gestito solo marginalmente l incoming locale

43 Internet e l Agente di Viaggi: L Agente di Viaggi conosce la propria località, le possibilità di ospitalità, i periodi migliori per una visita, può meglio organizzare un supporto locale... può diventare un mini Tour Operator di nicchia Incrementando il proprio business Creando maggiori sbocchi al prodotto Italia, specialmente all Italia minore, oggi fuori i grandi circuiti l turismo internazionale, in collaborazione con i fornitori di servizio accessori locali

44 Internet e l Agente di Viaggi: L organizzazione a livello locale non è difficile, si può già fare, ma Oggi manca una vetrina dove tali pacchetti possono essere esposti per la vendita PORTALE DEGLI AGENTI DI VIAGGI Che permetterebbe di creare nuova offerta, nuovo mercato, nuovo business

45 AdV locale Offerta Turistica INTERNET PORTALE lle AGENZIE Offerta Acquisto Offerta Acquisto Offerta Acquisto Altre Agenzie Bacino turisticoculturale locale

46 Internet ed i Fornitori di Servizi (le stinazioni): Destination Management: Il Destination Management consiste nella finizione e gestione di sistemi di risorse e di attori complessi (imprese turistiche, amministratori pubblici, istituzioni varie, popolazione resinte) direttamente o indirettamente coinvolte nello sviluppo e nel governo ll attività turistica in un dato contesto territoriale Uno stretto collegamento tra le strategie industriali, imprenditoriali e politicosociali di una località......per far nascere un intità turistica chiara ed univoca

47 Internet ed i Fornitori di Servizi (le stinazioni):...quale miglior vetrina si potrebbe usare per mostrare a tutti i possibili clienti/mercati : Il nostro prodotto Le sue caratteristiche peculiari Il miglior modo di gustarlo Un marketing teaser

48 Internet ed i Fornitori di Servizi (le stinazioni): ma attenzione!!! non c è niente di peggio che: solleticare un possibile cliente e non permettergli di acquistare facilmente ciò che gli si è mostrato promettere un qualcosa diverso dalla realtà

49 Internet ed i Fornitori di Servizi (le stinazioni): Internet può rappresentare un opportunità gigantesca per i Destination Manager, questi, però, vono predisporre i siti: vivi attraverso cui si possa acquistare direttamente e con sicurezza il prodotto offerto attraverso cui si possa impostare una fruttuosa e diretta relazione con il cliente finale

50 Internet e le Aerolinee INTERNET = Ritorno al passato? WTS: un interessante iniziativa innovativa lanciata da Meridiana con l obiettivo di bypassare i GDS e quindi il loro costo, senza penalizzare il canale agenziale, potrebbe essere il germe di nuovi approcci alla distribuzione anche per le grandi aerolinee WTS (Web Tra System), ha l obiettivo di: risparmiare sui costi parassitari i CRS recuperando risorse da reinvestire per stimolare il traffico

51 Internet e le Aerolinee Il sistema ha trovato il mondo lle agenzie interessato, in quanto fornisce un vantaggio competitivo sulle tariffe vendibili, ma la sua efficacia è limitata dalla sua stessa dimensione E relativo alla singola aerolinea (Meridiana) e non permette di analizzare in automatico l offerta generale, quindi adatto ad un vettore che opera con un network point to point, in parte non coperto da altri Ma se non fosse relativo ad una sola aerolinea?

52 Internet e le Aerolinee Le grandi aerolinee per risponre alla crisi di settore ed alla globalizzazione l mercato si stanno globalizzando Hanno costituito Alleanze internazionali mettendo a fattor comune in maniera più o meno integrata: I loro network Parte i loro database di disponibilità spazi I loro frequent flyier program

53 Internet e le Aerolinee Aerolinee costituenti Star Alliance Sky Team One World Air Canada Air New Zeland All Nippon Airways Asiana Airways Austrian Airlines British Midland LOT Lufthansa Mexicana Airlines SAS Singapore Airlines Thai Airways United Airlines Varig Aero Mexico Air France Alitalia CSA Delta Airlines KLM Korean Airlines Air Lingus American Airlines British Airways Cathai Pacific Finnair Iberia Lan Chile Quantas Destinazioni Paesi Voli/die

54 Internet e le Aerolinee Si sono così costituiti tre grandi network mondiali, ognuno i quali mette a disposizione lla propria clientela una copertura di stinazioni che, se non totale, copre la maggioranza di quelle commerciali Oggi le alleanze sono solo di tipo commerciale e non tutti i partecipanti hanno completamente aperto i propri voli all alleanza ma la via è tracciata, quando le alleanze si consoliranno in forme più vicine a quelle di Holding che di semplici alleanze commerciali

55 Intenet e le Aerolinee Database Comune Alleanza INTERNET Database i partecipanti Agenzie di Viaggi

56 Internet ed i GDS BARRIERA ACCESSO AI DATABASE DEI FORNITORI DI SERVIZI ACCESSO AI DATABASE DEI FORNITORI DI SERVIZI SCELTA DI SISTEMI DA PARTE DELLE AGENZIE ELEMENTO CHIAVE AEROLINEE PROPRIETARIE DEI GDS PRESENTI SOLO SUI SISTEMI DEL FORNITORE DI SERVIZI CONTRATTI COI GDS POLIENNALI E CON PESANTI PENALI SUPERATO DA: I GDS SONO PUBLIC COMPANY LIBERA DISPONIBLITA IN INTERNET NORME UE

57 Internet ed i GDS BARRIERA DATABASE CENTRALE HARDWARE SOFTWARE CONNETTIVITA ELEMENTO CHIAVE STRUTTURA, DIMENSIONI, PERFORMANCE COSTI DI INVESTIMENTO COSTI DI SVILUPPO E TEST COSTO DI SVILUPPO E GESTIONE DI UN COMPLESSO SISTEMA DI INFRASTRUTTURE SUPERATO DA: NON ANCORA SUPERATO RIDUZIONE DEI COSTI HW NUOVI UTENSILI DI SVILUPPO PIU RAPIDI ED ECONOMICI INTERNET A BANDA LARGA

58 Internet ed i GDS Allora i GDS sono stinati a scomparire? Sicuramente la loro posizione dominante nella filiera è stinata a perre potere Indispensabili ed inattaccabili negli ultimi cenni, sono ormai visti come una posizione parassitaria il cui costo è in continua crescita, mentre il contributo al valore aggiunto comincia, oggi, a poter essere fornito da sistemi più economici ed aperti

59 % i Costi Operativi $/Seg MOBILITA TURISTICA E Internet ed i GDS Fino ad oggi hanno operato in controtennza : 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% EVOLUZIONE DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE E DEI COSTI DEI GDS (Principali Aerolinee USA) E Costi di Distribuzione GDS Booking Fee

60 Internet ed i GDS Quale sarà l evoluzione i GDS? Sicuramente il volume lle prenotazioni da essi intercettate, nel tempo, andrà diminuendo MERCATO DEI GDS VENDITE DIRETTE MERCATO DEI GDS

61 Internet ed i GDS Le possibili strategie possono ridursi a due: 1) Ridimensionamento i costi di gestione, per un ribilanciamento i conti alla nuova dimensione l business (acquisto di Worldspan da parte di Blackstone che già possie Galileo, accordi di collaborazione Amaus- Sabre) Contemporanea riduzione lle Booking Fee, offerta in contropartita ad una più completa disponibilità di tariffe (web fares lle aerolinee)

62 Internet ed i GDS Le possibili strategie possono ridursi a due: 2) Ricerca di nuovi, diversi apporti di business, che possano bilanciare o sostituire la diminuzione di fatturato e creare le premesse per un nuovo rilancio

63 GDS La seconda potrebbe avere come linea guida la modifica lla filosofia di base su cui i GDS hanno fin ora vissuto : Transactions TAKER Transactions MAKER

64 I GDS Transactions MAKER Acquisto i principali On Line Travel Agency Acquisto o accordi commerciali con i più importanti portali di hotel Investimenti in tecnologia per diventare One Stop Shopping System attraverso sistemi di Dynamic Packaging

65 I GDS Dynamic Packaging Possibilità da parte l cliente finale di assemblare da solo un pacchetto di turismo Necessita di: Sistemi di pagamento flessibili e sicuri Booking Engine a disposizione l cliente (IBE) Standardizzazione i linguaggi di prenotazione

66 I GDS Dynamic Packaging Agenzie Cliente finale Facilità di servizio Facilità di scelta Maggiori Contenuti Prezzi già contrattati Vantaggio competitivo Maggiori segmenti

67 GALILEO FORNITORI DI SERVIZI INTERNI AGENZIE DI VIAGGI FORNITORI DI SERVIZI ESTERNI DATABASE GDS PORTALE INTERNET NUOVO GDS

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO I DRIVER: Numero delle prenotazioni a buon fine Volume del business generato Valore dei servizi forniti Fornitori di Servizio HOTEL A fronte del servizio di intermediazione il viene remunerato con una

Dettagli

Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici

Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici L attuale scenario è caratterizzato da: Aumento lle vendite dirette Debolezza economica i Fornitori di Servizi storici Riduzione lle provvigioni alle Agenzie di Viaggi Ruolo predominante e forza economica

Dettagli

Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici

Internet: nuova catena di distribuzione o nuovo tipo di connessione? Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici L attuale scenario è caratterizzato da: Aumento lle vendite dirette Debolezza economica i Fornitori di Servizi storici Riduzione lle provvigioni alle Agenzie di Viaggi Ruolo predominante e forza economica

Dettagli

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse. Faq Casino, faq scommesse, faq poker Aggiungi ai Preferiti Stampa Cerca Diventa un Agente - Affiliati Subito! Skin per Cellulari Skin Poker Live Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state

Dettagli

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo 1 2 La nostra soluzione Le nostre proposte di partnership 1 CHI SIAMO Viaggiare ha un progetto altamente innovativo

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB SOFA WEB Sofaweb Business Edition è la soluzione Alfa Layer per portare il commercio elettronico nel mondo dell industria del Salotto. Il nuovo canale di comunicazione del mondo del commercio è il Portale

Dettagli

COVIAGGI NETWORK HAI GIÀ UN AGENZIA DI VIAGGI? ENTRA IN COVIAGGI NETWORK E APPROFITTA DELLE NOSTRE OPPORTUNITÀ! WWW.COVIAGGINETWORK.

COVIAGGI NETWORK HAI GIÀ UN AGENZIA DI VIAGGI? ENTRA IN COVIAGGI NETWORK E APPROFITTA DELLE NOSTRE OPPORTUNITÀ! WWW.COVIAGGINETWORK. WWW.COVIAGGINETWORK.IT COVIAGGI NETWORK HAI GIÀ UN AGENZIA DI VIAGGI? ENTRA IN COVIAGGI NETWORK E APPROFITTA DELLE NOSTRE OPPORTUNITÀ! Supporto operativo CRS e tariffe negoziate con vettori Elaborazione

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

I vantaggi di Genial+

I vantaggi di Genial+ I vantaggi di Genial+ 1 Obiettivo Al termine di questa unità sarai in grado di: Conoscere i vantaggi commerciali ed economici che Genial+ offre all Intermediario Durata nominale 16 minuti I personaggi

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Consulenza su misura per i vostri viaggi aziendali

Consulenza su misura per i vostri viaggi aziendali Consulenza su misura per i vostri viaggi aziendali Business Travel Il business travel, e cioè l insieme delle attività strettamente legate a viaggi di lavoro quali biglietteria aerea e ferroviaria, prenotazioni

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO L attuale scenario è caratterizzato da: Aumento delle vendite dirette Debolezza economica dei Fornitori di Servizi storici Riduzione delle provvigioni alle Agenzie di Viaggi Ruolo predominante e forza

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Convegno ABI Internet e la Banca Roma, 5 Luglio 2005 Francesco Signoretti Direzione Marketing Clienti Famiglie e Privati

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

A Giussano viaggiare ha sempre avuto un sinonimo... Frigerio Viaggi

A Giussano viaggiare ha sempre avuto un sinonimo... Frigerio Viaggi CASE HISTORY A Giussano viaggiare ha sempre avuto un sinonimo.. Frigerio Viaggi La nostra storia Secondo dopoguerra: a Giussano, in provincia di Milano, nasce l azienda di trasporti inizia l avventura

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

WebCard. L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro.

WebCard. L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro. L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro. Una vetrina sul mondo, ti dà la possibilità di raggiungere milioni di persone. In pochi secondi e con zero spese

Dettagli

Il portale Wonderfulexpo2015.info. Torino, 05 Febbraio 2015

Il portale Wonderfulexpo2015.info. Torino, 05 Febbraio 2015 Il portale Wonderfulexpo2015.info Torino, 05 Febbraio 2015 REPUTAZIONE TRUSTYOU IL PORTALE WONDERFULEXPO2015.INFO SCELTA DELLA DESTINAZIONE E DELLA DATA FILTRI 2 IL BOOKING ENGINE CARATTERISTICHE E TRATTI

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PRESENTAZIONE DEL CORSO ON LINE IL NOSTRO CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB TI PREPARA CONCRETAMENTE A LAVORARE SUL WEB. PERCHÉ? PERCHÉ COMINCI A FARLO

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

Distribuzione alberghiera a copertura globale.

Distribuzione alberghiera a copertura globale. Distribuzione alberghiera a copertura globale. Indice HotelNet La distribuzione alberghiera: 1. Booking Engine 2. IDS 3. GDS 4. T.O. Il back office Contatti HotelNet - La distribuzione alberghiera HotelNet

Dettagli

vertours for business

vertours for business vertours for soddisfiamo le tue esigenze Holidays Incoming Events Business il gruppo vertours > Fondato nel 1949 a Verona > Oggi alla terza generazione in azienda > Un team operativo consolidato di 25

Dettagli

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi Self Booking on line by e-travel Management L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi Self Booking: cos è? È la soluzione web based che permette direttamente

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Andrea Lamperti 28 Maggio 2015 Forum PA Il mercato complessivo del Turismo 49 mld +1% 49,5 mld ** * Dati stimati 2013 2014* ** Elaborazione dell Osservatorio su dati

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Il tuo riferimento finanziario Reale

Il tuo riferimento finanziario Reale Il tuo riferimento finanziario Reale Edizione Febbraio 2014 Chi siamo REAL FINANCE MEDIAZIONI SpA è una società di Mediazione Creditizia, iscritta agli elenchi dell OAM con il num. M24, facente parte del

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

L offerta di Allianz Global Assistance per gli Hotel

L offerta di Allianz Global Assistance per gli Hotel L offerta di Allianz Global Assistance per gli Hotel Allianz Global Assistance Leader Mondiale nell Assistenza, nelle Assicurazioni Viaggio e nei servizi alle persone 400.000 fornitori di servizi 250 milioni

Dettagli

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl Get experienced, Get your travel By You Travelers srl Cosa c è di meglio per acquistare il proprio viaggio di un sito web con informazioni pratiche e dettagliate sulle destinazioni pubblicate che offra

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB PER TRADUTTORI PRESENTAZIONE DEL CORSO ON LINE COSÌ COME PER TRADURRE UNA COMPOSIZIONE LETTERARIA, UNA RIVISTA SCIENTIFICA O UN TESTO GIURIDICO È RICHIESTA UNA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Le visioni di parte Dobbiamo tagliare i costi! Dobbiamo aumentare le vendite! Per vendere di più devo avere dei prezzi migliori! 1) Gli interventi virtuosi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Workshop L' e-commerce fa bene all'impresa. Achille Ferraro Web Marketing Manager

Workshop L' e-commerce fa bene all'impresa. Achille Ferraro Web Marketing Manager Workshop L' e-commerce fa bene all'impresa Achille Ferraro Web Marketing Manager E-COMMERCE Che cosa è l' E-commerce L'insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore

Dettagli

Viaggiatori. e percorsi d'acquisto. Come il Performance Marketing ispira e orienta la scelta nel settore dei viaggi. tradedoubler.

Viaggiatori. e percorsi d'acquisto. Come il Performance Marketing ispira e orienta la scelta nel settore dei viaggi. tradedoubler. Viaggiatori e percorsi d'acquisto Come il Performance Marketing ispira e orienta la scelta nel settore dei viaggi tradedoubler.com Gli europei sono determinati a scegliere hotel, voli e vacanze alle loro

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale

Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale 8 Aprile 2011 8 Giornata della Comunicazione Azioni per migliorare la comunicazione digitale 2 Nel corso dell ultimo

Dettagli

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success! ydra TRADING SYSTEM Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO LA COMPAGNIA ydra252 è un azienda nata dalla collaborazione di un team specializzato nello svilluppo delle reti

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS - InterOrganisational System

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS - InterOrganisational System SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS - InterOrganisational System Rete trasmissione dati IOS - InterOrganizational System Connessione tra i sistemi informativi di DUE O PIÙ aziende per scambiare

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse. Faq Scommesse, faq poker, faq casino Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state già' fatte. se quello che stai cercando non compare nelle domande frequenti, clicca qui e formula la tua domanda.

Dettagli

FMCG: assetti di filiera e risposta al consumatore

FMCG: assetti di filiera e risposta al consumatore FMCG: assetti di filiera e risposta al consumatore Luca Pellegrini Centromarca Ceo Conference Milano, Palazzo Clerici, 5 dicembre 2012 1 Agenda 1. Art 62 2. Integrazione 3. Integrazione e consumatore 2

Dettagli

Generatore stampati via. automatico personalizzabili web

Generatore stampati via. automatico personalizzabili web Generatore stampati via automatico personalizzabili web Cos è speedy-effe? E' uno strumento Internet, studiato su misura per le tipografie; tecnicamente è un Generatore automatico di stampati personalizzabili

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

LOCAL BUSINESS MANAGER

LOCAL BUSINESS MANAGER Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

L INSIGHT. Vorrei... Desidoo Marketing System contribuisce a costruire il tuo successo!

L INSIGHT. Vorrei... Desidoo Marketing System contribuisce a costruire il tuo successo! Club Grandi Marche Vorrei... L INSIGHT...Poter analizzare le vendite dei miei prodotti in maniera indipendente rispetto alle Insegne della GDO...Poter disporre di uno strumento che mi indichi le quote

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI

COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI My Infinity Portal è la soluzione web sviluppata da Zucchetti che permette al Commercialista e al Consulente

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli