LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO"

Transcript

1 LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

2 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL CLIENTE CHE OPERA IL CONTROLLO QUALITA FINALE Programmazione Importanza di: Organizzazione Qualità i componenti

3 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Una diversa metodologia di fruizione di un bene/servizio può portare a diverse metodologie di produzione llo stesso Le caratteristiche particolari l prodotto turistico obbligano la filiera ad organizzarsi conseguentemente per raggiungere la qualità sirata

4 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico QUANTI SONO I RESPONSABILI DELLA QUALITA?

5 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Scelta Volo Fase Caratteristica qualitativa Responsabile Costo Risponnza al sogno Puntualità partenza Servizio di bordo Puntualità arrivo Tempo di Ritiro Bagagli Aeroporto - città Reperimento, qualità e tariffe taxi Sistemazione alberghiera Fruibilità città lla Corrisponnza all aspettativa Mezzi di trasporto Orari e fruibilità i musei Pulizia lla città Sicurezza Disponibilità informazioni Aerolinea, T/O, Hotel, Agenzia di Viaggi Agenzia di Viaggi Società aeroportuale Società petrolifera VVFF Gestore l Traffico aereo Aerolinea Aerolinea Aerolinea Gestore l Traffico aereo Società aeroportuale Comune Agenzia di Viaggi CCIA, EPT Comune Comune Ministero ll Industria Comune Comune Ministero Interni Comune EPT

6 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico.SONO TANTI E CON CARATTERISTICHE, NECESSITA ED APPROCCI DIVERSI PROGRAMMAZIONE INTEGRATA (Destination Management)

7 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Il Prodotto Turismo è un insieme di: Potenzialità territoriali Infrastrutture Attività imprenditoriali Che insieme creano una DESTINAZIONE e coinvolgono il CLIENTE

8 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Coinvolgere il Cliente Capire come ci

9 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico IL DESIDERIO DI VIAGGIO E INSITO NELLA NATURA DELL UOMO C'è chi viaggia cercando gli occhi lla gente... o sognando di vivere ogni giorno l'avventura e la scoperta... C'è chi viaggia assaporando con gusto e curiosità cibi, sapori e la quotidianità i gesti... C'è chi viaggia per conoscere nuovi gesti, tradizioni, con rispetto e curiosità....comunque... "La vita è viaggio, e viaggiare è vivere due volte (Omar Khayyam, poeta persiano l Xll sec.)

10 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE: Il piacere l viaggio non risieda solamente nel momento lla fruizione l prodotto di turismo... ma in tutte le fasi viaggiatore: La finizione l proprio sogno L anticipazione L esperienza Il ricordo l processo mentale l

11 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE: La fase finale l ricordo è quella che fa nascere lo stimolo o il freno per successive esperienze Il livello di Customer Satisfaction generato è il principale indicatore lla performance di una impresa di turismo e lla sua capacità di prolungare nel tempo la propria redditività

12 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico : il cliente COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE: Bisogni individuali Precenti esperienze Passaparola ASPETTATIVE Confronto Aspettative non confermate INSODDISFAZIONE Aspettative confermate MEDIA SODDISFAZIONE Pubblicità e Comunicazione Qualità percepita Aspettative superate FORTE SODDISFAZIONE

13 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE: Aspettative non confermate INSODDISFAZIONE Aspettative confermate MEDIA SODDISFAZIONE Aspettative superate FORTE SODDISFAZIONE Reclami Mancato riacquisto Riacquisto Passaparola POSITIVO Passaparola NEGATIVO Riduzione lla sensibilità al prezzo Aumento i volumi di acquisto

14 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE: il cliente potrà dare giudizi di valore nei confronti di ciascuno i soggetti o oggetti che caratterizzano le fasi lla filiera Ma la sua soddisfazione riverà da una percezione di sintesi in merito al grado di allineamento lla qualità sperimentata nel suo complesso, rispetto alle proprie aspettative ed ai propri siri

15 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE La buona riuscita di un prodotto turistico riva dalla corrisponnza tra le aspettative e la realtà sperimentata La richiesta l cliente/turista è: MAKE MY DREAM COMES TRUE ed è questo il vero prodotto: renre reale il sogno

16 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE da qui l importanza vitale ll ultimo anello lla distribuzione: L AGENZIA DI VIAGGI che, grazie al contatto diretto, può essere: Consulente di fiducia Interprete i siri l cliente anche se inespressi

17 Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico COLLEGAMENTO ALLA PSICOLOGIA DEL CLIENTE Dalla soluzione ll equazione: ASPETTATIVA = ESPERIENZA APPAGANTE Nasce la FIDELITY, siamo feli a chi: CAPISCE E RENDE REALI I NOSTRI DESIDERI

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: 1. LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO Un

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO Se non

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Come qualunque prodotto industriale anche il prodotto turistico necessita di materie prime Come qualunque prodotto industriale anche per il prodotto

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO INDICE DEGLI ARGOMENTI La catena di distribuzione e le esigenze l mercato Le caratteristiche peculiari

Dettagli

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO Il Prodotto Turismo E costituito dall insieme di servizi, fattori di attrattività e beni di consumo che consentono di soddisfare le motivazioni,

Dettagli

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO Il Prodotto Turismo E costituito dall insieme di servizi, fattori di attrattività e beni di consumo che consentono di soddisfare le motivazioni,

Dettagli

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio Premessa Indice Il presente documento è coerente con quanto previsto dal Regolamento CE 1371/2007 (art.28) entrato in vigore nel dicembre

Dettagli

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO L industria i viaggi milioni L industria i viaggi è una lle più importanti generatrici di sviluppo economico a livello mondiale Negli ultimi 50

Dettagli

LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA

LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di servizi elementari di: Ospitalità Alberghi Pensioni Agriturismo College Mobilità di gruppo

Dettagli

COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI NEL MERCATO TURISTICO

COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI NEL MERCATO TURISTICO PROGETTO DI RICERCA COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI NEL MERCATO TURISTICO GLOBALE Il progetto di ricerca si propone di delineare rigorose metodologie per la misura e l analisi della competitività delle

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE Referenziazioni

Dettagli

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO Il Prodotto Turismo E costituito dall insieme di servizi, fattori di attrattività e beni di consumo che consentono di soddisfare le motivazioni,

Dettagli

Professione Sogni.

Professione Sogni. TRAVEL Professione Sogni www.professionesogni.it Il corso Accompagnatore turistico e assistente delle destinazioni turistiche rappresenta il migliore percorso di studio per chi aspira a lavorare come referente

Dettagli

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE Turismo incoming di Augusto Galli IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Prefazione... 11 Capitolo 1 - Le risorse

Dettagli

Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a. 2012/13

Dettagli

Statistica per la valutazione dei servizi turistici. Il prodotto turistico globale

Statistica per la valutazione dei servizi turistici. Il prodotto turistico globale Statistica per la valutazione dei servizi turistici Prof. D. F. Iezzi Email: stella.iezzi@uniroma2.it Il prodotto turistico globale E costituito da un insieme di fattori ambientali e strumentali nel quale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

CustomerSatisfaction 2019: Servizio di trasporto pubblico locale

CustomerSatisfaction 2019: Servizio di trasporto pubblico locale CustomerSatisfaction 2019: Servizio di trasporto pubblico locale Obiettivi e metodologia Obiettivi Gli obiettivi principali che ci si è proposto di perseguire sono i seguenti: Misurare la Customer Satisfaction

Dettagli

Customer Satisfaction Sintesi indagine

Customer Satisfaction Sintesi indagine Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine 1 Obiettivi dell indagine Rilevare la qualità del servizio percepita dall utenza, in base a predefiniti fattori sicurezza durante il viaggio, sicurezza personale,

Dettagli

DICEMBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

DICEMBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax 2016 DICEMBRE Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it Customer Satisfaction: Servizio di trasporto pubblico locale Dicembre

Dettagli

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010 Destinazione Torino Una meta turistica che conquista i visitatori Il progetto Destinazione Torino OBIETTIVO: conoscere meglio l impatto turistico sulla città di Torino e la sua area metropolitana e disporre

Dettagli

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2 PIEMONTE

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2 PIEMONTE LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2 PIEMONTE Roma 25 maggio 2017 ATO 2 Piemonte «Biellese, Vercellese, Casalese» Nadia Fedrigo INDICE Il progetto iniziale La metodologia: Il

Dettagli

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali La comunicazione attraverso i social network PROGETTO AMICUS VIATORUM Seminari formativi: "L'accoglienza del turista" "La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La fidelizzazione del turista/pellegrino" "Marketing territoriale"

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo La qualità del prodotto e dell esperienza turistica 8 settembre 2010 Introduzione Il turismo è interessato da processi di cambiamento significativi (aumento della

Dettagli

Indicatori della Carta dei Servizi 2016

Indicatori della Carta dei Servizi 2016 Indicatori della Carta dei Servizi 1. SICUREZZA DEL VIAGGIO Percezione complessiva sul servizio di controllo di sicurezza delle persone e dei bagagli a mano. % passeggeri soddisfatti. 96,2 97 2. SICUREZZA

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2014 Dicembre 2014 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni Sequenza di processo Pianificazione

Dettagli

MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE

MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE Project work A cura del Servizio per le Relazioni con il Pubblico Pubblicato sul sito aziendale Home> Relazioni con il Pubblico> Progetto 2011

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni

Dettagli

Comitato Regolarità e Qualità dei servizi dell Aeroporto di Napoli Dati per la Carta dei Servizi 2017

Comitato Regolarità e Qualità dei servizi dell Aeroporto di Napoli Dati per la Carta dei Servizi 2017 Comitato Regolarità e Qualità dei servizi dell Aeroporto di Napoli Dati per la Carta dei Servizi 1. SICUREZZA DEL VIAGGIO 1 Percezione complessiva sul servizio di controllo di sicurezza delle persone e

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2015 Dicembre 2015 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto customer care 5 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015 Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015 1 LE FIGURE PRINCIPALI PROFESSIONALI OPERANTI NEL CAMPO TURISTICO 2 IL PROCESSO DI PRODUZIONE E VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI NEI TOUR OPERATOR INDIVIDUAZIONE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Itinerari turistico-responsabili: strumenti per attivare percorsi di qualità

Itinerari turistico-responsabili: strumenti per attivare percorsi di qualità Itinerari turistico-responsabili: strumenti per attivare percorsi di qualità Le forze del cambiamento Cambiamento sociale Cambiamento tecnologico Cambiamento politico Cambiamento economico Cambiamento

Dettagli

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO Infopoint Periodo B Affluenza e customer satisfaction Risposte totali 11.300 L AFFLUENZA (da

Dettagli

Università degli studi di Teramo A.A. 2016/2017

Università degli studi di Teramo A.A. 2016/2017 Università degli studi di Teramo A.A. 2016/2017 1 IL PERCORSO DIDATTICO LE POLITICHE DI MARKETING PER LA GESTIONE AZIENDALE LO STUDIO DEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO NEL TURISMO IL SELF MARKETING COME FATTORE

Dettagli

MG RESEARCH. Per. Le professioni del futuro nel settore Turismo

MG RESEARCH. Per. Le professioni del futuro nel settore Turismo MG RESEARCH Per Le professioni del futuro nel settore Turismo Obiettivo della ricerca In occasione delle celebrazioni del 25 anniversario di Federturismo, MG Research ha realizzato un indagine sullo scenario

Dettagli

AEROPORTO GIOVAN BATTISTA PASTINE CIAMPINO

AEROPORTO GIOVAN BATTISTA PASTINE CIAMPINO AEROPORTO GIOVAN BATTISTA PASTINE CIAMPINO CARTA DEI SERVIZI 2013 La Carta dei Servizi è strutturata secondo le linee guida indicate dall ENAC e in base allo schema di riferimento definito in collaborazione

Dettagli

Viaggi Manuzzi Travel Agency

Viaggi Manuzzi Travel Agency Viaggi Manuzzi Travel Agency L Agenzia Viaggi Manuzzi, situata a Cesena, ha aperto i battenti per la prima volta nel 1958, e oggi, dopo quasi 60 anni di attività, la famiglia Manuzzi con il fondatore Amedeo

Dettagli

Sabato, 1 O giugno 2019 Iniziative culturali per lo sviluppo della comunità e del territorio. Cattolicaper il Turismo

Sabato, 1 O giugno 2019 Iniziative culturali per lo sviluppo della comunità e del territorio. Cattolicaper il Turismo Sabato, 1 O giugno 2019 Iniziative culturali per lo sviluppo della comunità e del territorio Cattolicaper il Turismo Diventare imprenditori di B&B: gli step e le strategie di un mercato in sviluppo (3

Dettagli

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico

CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico Il corso offre la massima trasversalità tecnica per accedere alle

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA Sintesi - Rapporto annuale 2012 Gennaio 2013 A cura di Sintesi 1 Il 2012 si

Dettagli

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con La prima iniziativa del Consorzio Turismo Servizi per il mercato turistico sardo in partnership con Il Consorzio STS Il Consorzio Turismo Servizi (STS) si è costituito di recente. Sono soci fondatori del

Dettagli

Programmazione Didattica. Classe Seconda. Enogastronomia e Accoglienza Turistica

Programmazione Didattica. Classe Seconda. Enogastronomia e Accoglienza Turistica Programmazione Didattica Classe Seconda Enogastronomia e Accoglienza Turistica Docente Prof.ssa Giorgia Ortu Finalità educative Nel secondo anno, una volta acquisiste le conoscenze di base di corso e del

Dettagli

INVERNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

INVERNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax 2015-16 INVERNO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it Customer Satisfaction: Servizio di trasporto pubblico locale

Dettagli

Consulente Personale. Presentazione Aziendale

Consulente Personale. Presentazione Aziendale Consulente Personale Presentazione Aziendale Come nasce il progetto Il progetto nasce da un cambiamento epocale nel mercato della distribuzione di soluzioni assicurative: dal 1 Ottobre 2018, infatti, è

Dettagli

INDICE. Il FaCILITy ManagEMENT 9 Fabiana Pala e Paola Pristerà

INDICE. Il FaCILITy ManagEMENT 9 Fabiana Pala e Paola Pristerà INDICE Prefazione 1 INTRODUZIONE Massimiliano Pellegrini 5 CAPITOLO PRIMO Il FaCILITy ManagEMENT 9 Fabiana Pala e Paola Pristerà 1. La disciplina del Facility Management 10 2. La nascita del Facility Management

Dettagli

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services La qualità: le iniziative per svilupparla Marco Beltrami IBM Business Consulting Services L attenzione al cliente nell Agenzia delle Entrate Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei clienti! Slogan

Dettagli

La Qualità nel settore turistico

La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico Il numero di viaggiatori internazionali è in continuo aumento. Questa progressiva e significativa crescita è da attribuire al fatto che

Dettagli

Vivere, viaggiare, lavorare. Stefania Giorgi si racconta

Vivere, viaggiare, lavorare. Stefania Giorgi si racconta Data Pubblicazione 20/09/2016 www.voglioviverecosi.com Vivere, viaggiare, lavorare. Stefania Giorgi si racconta Sito Web www.voglioviverecosi.com Stefania Giorgi, sin da bambina, ha sempre nutrito una

Dettagli

INSIEME PER IL CLIENTE. Napoli, 6 Novembre 2017

INSIEME PER IL CLIENTE. Napoli, 6 Novembre 2017 INSIEME PER IL CLIENTE Napoli, 6 Novembre 2017 Trenitalia e MSC: una partnership vincente Una Partnership sempre più forte per migliorare la Customer Experience 2 Internazionale Loyalty TRENITALIA e MSC:

Dettagli

2016 GIUGNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

2016 GIUGNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax 2016 GIUGNO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it Customer Satisfaction: BRESCIA TRASPORTI - Servizio di trasporto

Dettagli

LE IMMAGINI. Economia e gestione delle imprese turistiche

LE IMMAGINI. Economia e gestione delle imprese turistiche LE IMMAGINI Le immagini nel settore turistico ricoprono una notevole importanza perché rappresentano un elemento aggiuntivo e determinano la scelta del prodotto/servizio. È necessario: Scegliere immagini

Dettagli

1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia. Cultura, turismo, territorio:

1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia. Cultura, turismo, territorio: 1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia RIVA DEL GARDA (Trento) 21 e 22 Settembre 2012 2012 un industria Cultura, turismo, territorio: per il Paese io penso pensareitalia

Dettagli

MALTA SLIEMA CORSO E STAGE LAVORATIVO NON RETRIBUITO

MALTA SLIEMA CORSO E STAGE LAVORATIVO NON RETRIBUITO FORMAZIONE LINGUISTICA ALL ESTERO 2018 MALTA SLIEMA CORSO E STAGE LAVORATIVO NON RETRIBUITO School and Vacation, azienda certificata ISO 9001:2008 Fascia d età/livello di inglese richiesto: Programma dedicato

Dettagli

Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI. Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII

Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI. Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII indice Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII Introduzione 1 1. Turismo e psicologia 3 1. Gli studi sul turismo 5

Dettagli

MONFERRATO #storiedibellezza

MONFERRATO #storiedibellezza #3 ASTI Sta* Generali del Turismo per il Piemonte MONFERRATO #storiedibellezza Il turista moderno è solo in parte legato alla tipologia di località e sarà sempre più interessato ad una vacanza che rifletta

Dettagli

Il barometro del turismo

Il barometro del turismo in collaborazione con Il barometro del turismo #Federalberghi Il comparto alberghiero Gli alberghi in Italia Numero strutture 2017 e variazione % 2017/2007 499 +78,2% 5.836 +37,8% 18.116 +4,0% 5.759-23,1%

Dettagli

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018 PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018 pag. 1 Premessa Il "Piano annuale della qualità" relativo all anno 2018 contiene la pianificazione delle attività inerenti l'implementazione degli strumenti della Qualità,

Dettagli

PROGRAMMA INPUGLIA365 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: EFFICACIA, EFFICIENZA E INDICATORI DI RISULTATO

PROGRAMMA INPUGLIA365 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: EFFICACIA, EFFICIENZA E INDICATORI DI RISULTATO PROGRAMMA INPUGLIA365 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: EFFICACIA, EFFICIENZA E INDICATORI DI RISULTATO PROGRAMMA INPUGLIA365 ESTATE e AUTUNNO. Monitoraggio e valutazione: efficacia, efficienza e indicatori

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

Tourisming World. La peculiarità della comunicazione nel turismo. di Antonio Scianatico

Tourisming World. La peculiarità della comunicazione nel turismo. di Antonio Scianatico Tourisming World La peculiarità della comunicazione nel turismo di Antonio Scianatico Tourisming World La peculiarità della comunicazione nel turismo di Antonio Scianatico Nei precedenti post ho illustrato

Dettagli

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it Turismo religioso: le tendenze in atto Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it Turismo religioso: definizione Fenomeno di mobilità in risposta a motivazioni spirituali e/o culturali Anni

Dettagli

Assistenza dei Tour Operator. Augusto Ferrari

Assistenza dei Tour Operator. Augusto Ferrari Assistenza dei Tour Operator Augusto Ferrari 1 FARE ASSISTENZA SIGNIFICA Predisporre il servizio di accoglienza all arrivo dei clienti nel centro vacanza (all aeroporto, al porto, alla stazione, negli

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento servizi turistici, ricettivi e ristorazione 516 addetto ai servizi di accoglienza ed assistenza ai

Dettagli

L AVM ed: i clienti utilizzatori

L AVM ed: i clienti utilizzatori ! L AVM ed: i clienti utilizzatori ! " # Il cliente di un azienda di servizi è estremamente esigente, attento ai particolari, sempre pronto a definire nuovi bisogni, la sua soddisfazione è influenzata

Dettagli

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone Sintesi dei risultati 2017 O"obre - Novembre 2017 Obiettivi dell indagine HydroGEA, in accordo e sinergia con la

Dettagli

OpenTrasporti. Una piattaforma dati aperta per il trasporto multimodale. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

OpenTrasporti. Una piattaforma dati aperta per il trasporto multimodale. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti OpenTrasporti Una piattaforma dati aperta per il trasporto multimodale Francesco Leotta Sapienza Università di Roma 03/03/2017 Ogni giorno migliaia di viaggiatori

Dettagli

MALTA SLIEMA CORSO E STAGE LAVORATIVO NON RETRIBUITO

MALTA SLIEMA CORSO E STAGE LAVORATIVO NON RETRIBUITO FORMAZIONE LINGUISTICA ALL ESTERO 2017 MALTA SLIEMA CORSO E STAGE LAVORATIVO NON RETRIBUITO School and Vacation, azienda certificata ISO 9001:2008 Fascia d età/livello di inglese richiesto: Programma dedicato

Dettagli

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo è 2 Il Turismo è 3 Con chi e come si viaggia in Toscana La compagnia

Dettagli

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI Come da alcuni anni a questa parte, anche nel corso del 13, è stata condotta, dall Urp un indagine di customer

Dettagli

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano Customer Satisfaction 6 Indagine di Customer Satisfaction servizio extraurbano: introduzione obiettivo dell indagine: Misurare la qualità percepita dai clienti STP, incrementare il livello di confronto

Dettagli

Customer Satisfaction 2018: Servizio di trasporto pubblico locale

Customer Satisfaction 2018: Servizio di trasporto pubblico locale Customer Satisfaction 2018: Servizio di trasporto pubblico locale Obiettivi e metodologia Obiettivi Gli obiettivi principali che ci si è proposto di perseguire sono i seguenti: Misurare la Customer Satisfaction

Dettagli

Tecnologie emergenti al servizio del turista e della città. Venezia 4 Aprile 2016

Tecnologie emergenti al servizio del turista e della città. Venezia 4 Aprile 2016 Tecnologie emergenti al servizio del turista e della città Venezia 4 Aprile 2016 Diventare una città smart Un approccio efficiente per attenuare l impatto che una massa costante di turisti ha sull apparato

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011 Organizzazione con sistema di gestione per la qualità certificato Sistemi Integrati per lo Sviluppo organizzativo EN ISO 9001 (2000) IQ-0302-07 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto

Dettagli

AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO

AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO CARTA DEI SERVIZI 2013 La Carta dei Servizi è strutturata secondo le linee guida indicate dall ENAC e in base allo schema di riferimento definito in collaborazione

Dettagli

CAPODANNO 2018: WHITE CANADA. 28 dicembre 2017/04 gennaio giorni/06 notti

CAPODANNO 2018: WHITE CANADA. 28 dicembre 2017/04 gennaio giorni/06 notti CAPODANNO 2018: WHITE CANADA 28 dicembre 2017/04 gennaio 2018 08 giorni/06 notti Un viaggio in Canada è la risposta che stai cercando per vivere un'avventura immerso nella natura selvaggia ricca di maestose

Dettagli

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Metodologie partecipative e report a cura di IL PERCORSO

Dettagli

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO Teorie del processo L oggetto dell analisi della motivazione è il come contro il cosa considerato nella teoria del contenuto. Le persone si creano rappresentazioni della

Dettagli

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP CONTENUTI & PROGRAMMA Project Management Overview PM3 Edizione 2010-2011: i temi chiave Obiettivo Consentire ai responsabili dei progetti della Societàdi migliorare, nel breve - medio periodo, la propria

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI Progetto Azione di Destination Management Organization (DMO). Cos è: la struttura vive e

Dettagli

Il barometro del turismo

Il barometro del turismo in collaborazione con Il barometro del turismo #Federalberghi Il comparto alberghiero Gli alberghi in Italia Numero strutture 2018 e variazione % 2018/2008 519 +64,8% 5.942 +28,5% 18.134 +2,3% 5.611-22%

Dettagli

CustomerSatisfaction: pubblico locale

CustomerSatisfaction: pubblico locale CustomerSatisfaction: Servizio di trasporto pubblico locale Obiettivi Misurare la Customer Satisfaction complessiva dei clienti per il servizio erogato; Elaborare i dati con presentazione degli indici

Dettagli

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio. I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio. 1 Giulio Guerrini Direttore Generale Atr Agenzia per la Mobilità Forlì-Cesena

Dettagli

CONTENUTI DELL INDAGINE:

CONTENUTI DELL INDAGINE: RISULTATI DELL INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO E IL GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEL SUPERIORE rilevazione Giugno 2015 CONTENUTI DELL INDAGINE: 1. Benessere organizzativo

Dettagli

CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto

CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto 1 Tutelare e difendere gli interessi della categoria nel campo politico, economico, giuridico e sociale 2 Collaborare con la

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e logistica Disciplina: Logistica Classe: 4 A Trasporti Docenti: prof. Ferrante Alessia, prof. Condina Giuseppe Ore settimanali previste: 3 ore

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli