CASE HISTORY Comune di Casamassima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASE HISTORY Comune di Casamassima"

Transcript

1 CASE HISTORY Comune di Casamassima Un giusto compromesso tra le linee guida sull'usabilità e l'accessibilità delle pubbliche amministrazioni, e un aspetto grafico gradevole e moderno.

2 Su che piattaforma lo sviluppiamo? Codice C.M.S. HTML 5/CSS 3? Joomla? (x)html? Proprietario?

3 Su che piattaforma lo sviluppiamo? L infrastruttura di un C.M.S. deve sorreggere il peso della rivoluzione tecnologica che passando dal Web ancora continua.

4 CASE HISTORY Comune di Casamassima Un giusto compromesso tra le linee guida sull'usabilità e l'accessibilità delle pubbliche amministrazioni, e un aspetto grafico gradevole e moderno.

5 L usabilità di un sito è l efficacia, l efficienza e la soddisfazione con le quali gli utenti raggiungono l obiettivo prefisso.

6 L usabilità di un sito è l efficacia, l efficienza e la soddisfazione con le quali gli utenti raggiungono l obiettivo prefisso. Usabilità non significa un layout trascurato. Se non posso dare libero sfogo alla creatività, allora non posso renderlo graficamente gradevole.

7 L usabilità di un sito è l efficacia, l efficienza e la soddisfazione con le quali gli utenti raggiungono l obiettivo prefisso. Principio di percezione. Le informazioni e i link devono essere comprensibili a prescindere dal background culturale del navigatore.

8 I link devono essere distinguibili e non soggetti a interpretazione.

9 CASE HISTORY Comune di Casamassima Un giusto compromesso tra le linee guida sull'usabilità e l'accessibilità delle pubbliche amministrazioni, e un aspetto grafico gradevole e moderno.

10 Con un Web accessibile si cerca di venire incontro a una limitazione fisica parziale o totale dell utente.

11 Accessibilità per ipovedenti. Schemi di colore ad alto contrasto e ingranditi.

12 Accessibilità per disabilità totali.

13 L accessibilità inizia con la Semantica. Organizzare le informazioni in maniera logica, presentare le informazioni in maniera da essere comprensibili. Significa utilizzare il TAG giusto al momento giusto e nel posto giusto.

14 CASE HISTORY Comune di Casamassima Un giusto compromesso tra le linee guida sull'usabilità e l'accessibilità delle pubbliche amministrazioni, e un aspetto grafico gradevole e moderno.

15 Usabilità: un look-and-feel distintivo. Utilizzando immagini della giusta dimensione la resa grafica di una pagina ne risulta giovata, e poi il sito è più veloce visto che deve scaricare file più leggeri. Anche questo è usabilità.

16 Usabilità: back-end di facile apprendimento. Joomla! si fa carico con i suoi template predefiniti: un ottima espressione di usabilità applicata al back-end. Bluestork di Joomla! 2.5 Isis di Joomla! 3

17 CASE HISTORY Comune di Casamassima Un giusto compromesso tra le linee guida sull'usabilità e l'accessibilità delle pubbliche amministrazioni, e un aspetto grafico gradevole e moderno.

18 Albo online

19 Atti di concessione

20 Pubblicazione AVCP

21 Votazioni live

22 Casamassima Live

23 CASE HISTORY Comune di Casamassima Un giusto compromesso tra le linee guida sull'usabilità e l'accessibilità delle pubbliche amministrazioni, e un aspetto grafico gradevole e moderno.

24 Semantica funzionale all accessibilità. Meccanismo di override di Joomla!

25 Semantica funzionale all accessibilità. Tecnologie di terze parti per il layout. Meccanismo di override di Joomla!

26 Semantica funzionale all accessibilità. Componenti ad hoc per il data-entry. Tecnologie di terze parti. Meccanismo di override di Joomla!

27 CASE HISTORY Comune di Casamassima Un giusto compromesso tra le linee guida sull'usabilità e l'accessibilità delle pubbliche amministrazioni, e un aspetto grafico gradevole e moderno.

28 Mantenere il portale in forma. Verifica Accessibilità Nuove Funzionalità Verifica Usabilità

29 Dare il giusto valore al lavoro.

30 Aggiornare Joomla! Diffusione Aprile 2015 Joomla! 1.x (31,28%) Joomla! 2.5 (39,45%) Joomla! 3.x (29,27%)

31 Affidarsi a professionisti. Joomla!

32 Affidarsi a professionisti. Design Joomla!

33 Affidarsi a professionisti. Usabilità Design Joomla!

34 Affidarsi a professionisti. Usabilità Design Joomla! Accessibilità

35 Affidarsi a professionisti. Usabilità Design Joomla! Accessibilità Comunicazione

36 CASE HISTORY Comune di Casamassima Un giusto compromesso tra le linee guida sull'usabilità e l'accessibilità delle pubbliche amministrazioni, e un aspetto grafico gradevole e moderno. Vi aspetto al J! Arena Lab: dalle 16:30.

Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici. Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici

Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici. Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici Minerva, verso la qualità dei siti web pubblici Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio accessibilità dei sistemi informatici Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione CNIPA

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Guida all installazione e all aggiornamento di Virtuemart 2.0.x

Guida all installazione e all aggiornamento di Virtuemart 2.0.x Guida all installazione e all aggiornamento di Virtuemart 2.0.x A cura di Vmitalia.net La nuova versione di Virtuemart 2.0 contiene molte novità, tuttavia non mancano le somiglianze con la precedente versione

Dettagli

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie

Dettagli

Accessibilità per siti web e applicazioni. Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER

Accessibilità per siti web e applicazioni. Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER Accessibilità per siti web e applicazioni Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER 1 Cliente Redatto da Verificato da Approvato da Regione Emilia-Romagna CCD CCD Nicola Cracchi Bianchi

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. Luigi MASCOLO Informazioni generali Elaborazione del piano di sviluppo del

Dettagli

COMUNE DI SORBOLO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

COMUNE DI SORBOLO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 (Provincia di Parma) Sede legale: Piazza Libertà n 1 Sede Amministrativa: Via del Donatore, n 3, Sorbolo (C.A.P. 43058) Telefono 0521/669611 - fax 0521/669669 P.I. 00455610345 www.comune.sorbolo.pr.it

Dettagli

Joomla! 2.5:Utenti e permessi - Il wiki di Joomla.it

Joomla! 2.5:Utenti e permessi - Il wiki di Joomla.it Pagina 1 di 6 Joomla! 2.5:Utenti e permessi Da Il wiki di Joomla.it. Traduzione (http://cocoate.com/it/j25it/utenti) dal libro Joomla! 2.5 - Beginner's Guide (http://cocoate.com/j25/users-permissions)

Dettagli

Linee guida per lo sviluppo di applicazioni web

Linee guida per lo sviluppo di applicazioni web Service and Documentation Centre for International Economic Cooperation Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Economica Internazionale www.informest.it Linee guida per lo sviluppo di applicazioni

Dettagli

ESPERTO NELLA REALIZZAZIONE DI PORTALI WEB COMMERCIALI IN JOOMLA

ESPERTO NELLA REALIZZAZIONE DI PORTALI WEB COMMERCIALI IN JOOMLA ESPERTO NELLA REALIZZAZIONE DI PORTALI WEB COMMERCIALI IN JOOMLA Modulo 1 - Moduli obbligatori (Totale 8 ore Teoria 8 ore Pratica 0 ore) Diritti e Doveri dei lavoratori Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Modulo

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

Obiettivi di accessibilità

Obiettivi di accessibilità Obiettivi di accessibilità Per l IIS Giolitti Bellisario anno2014 Redatto ai sensi dell articolo9,comma7del decreto legge 18 ottobre2012, n.179. 1 SOMMARIO Premessa 3 Informazioni generali sull Amministrazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

Architettura dell informazione

Architettura dell informazione Architettura dell informazione Organizzare l informazione di un sito a cura del gruppo di lavoro del Corso di formazione MIUR Siti web e nuova comunicazione istituzionale novembre 2009 Organizzare l informazione

Dettagli

Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te!

Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te! Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te! Web Design Il nostro obiettivo è realizzare siti internet dove le informazioni e i contenuti siano immediatamente reperibili dal navigatore del web. Un

Dettagli

Corso Joomla per ATAB

Corso Joomla per ATAB Corso Joomla per ATAB Cos'è un Content Management System Joomla non è un prodotto ma è un progetto. Nato nel settembre 2005 CMS (Content management system) letteralmente significa "Sistema di gestione

Dettagli

Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla...

Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla... Sommario Introduzione... 11 1. L ambiente di lavoro... 13 XAMPP...15 Installare XAMPP e attivarlo...18 Creare un database MySQL con phpmyadmin...21 Configurare XAMPP in modo che il sito possa inviare e-mail...22

Dettagli

Cimini Simonelli - Testa

Cimini Simonelli - Testa WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Il pannello di amministrazione Accedendo al pannello di amministrazione visualizzeremo una schermata in cui inserire il nome utente (admin)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2014 Documento redatto ai sensi dell art. 9, comma 7, del Decreto Legge 18 ottobre

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB

CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB Prerequisiti: Conoscenza di base dei seguenti argomenti: linguaggi di marcatura (HTML), strumenti software per l'elaborazione di testi. Esperienza nella redazione e pubblicazione

Dettagli

Componente evalue. ZUFFELLATO SERVICE s.r.l.

Componente evalue. ZUFFELLATO SERVICE s.r.l. Componente evalue Componente: evalue Autore: Tommaso Fin e Manuel Pasti Referenti del progetto: Valeria Ferioli (v.ferioli@zuffellato.com), Isacco Occhiali Introduzione Questo componente permette di creare

Dettagli

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO CMS DI ACS PER AMMINISTRATORI - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO CMS DI ACS PER AMMINISTRATORI - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO Pag. 1 di 10 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V02 CORA 31/01/03 FERRARESI 31/01/03 FERRARESI 31/01/03 STATO DELLE

Dettagli

Responsabile del Progetto: Servizio Affari Giuridici DGAI Ufficio IV (progettazione e realizzazione tecnica)

Responsabile del Progetto: Servizio Affari Giuridici DGAI Ufficio IV (progettazione e realizzazione tecnica) ATRIO: Archivio Trattati Internazionali Online Responsabile del Progetto: Servizio Affari Giuridici DGAI Ufficio IV (progettazione e realizzazione tecnica) Referenti del Servizio Affari Giuridici per successivi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO Area Comunicazione e Relazioni Esterne Servizio web e grafica di Ateneo LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO La presente guida vuole essere un supporto

Dettagli

Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza

Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza I riferimenti riguardano quanto indicato nelle Recommendation del World Wide Web Consortium (W3C) ed in particolare in quelle

Dettagli

Come valutare la qualità di siti e servizi on line

Come valutare la qualità di siti e servizi on line Come valutare la qualità di siti e servizi on line Claudio Forghieri Rete Civica del Comune di Modena Illustrazione di Alessia Bellino per E-Gov Erogazione del servizio sui diversi canali Ascolto dell

Dettagli

WEB 2.0 PER CRESCERE. Sfruttare le potenzialità del Web 2.0 per far conoscere la Lunigiana

WEB 2.0 PER CRESCERE. Sfruttare le potenzialità del Web 2.0 per far conoscere la Lunigiana WEB 2.0 PER CRESCERE Sfruttare le potenzialità del Web 2.0 per far conoscere la Lunigiana Web 2.0 L'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il

Dettagli

Realizzazione Sito Web

Realizzazione Sito Web Realizzazione Sito Web Aziendale We build your innovation Documento Preliminare di Discussione Magellano Esperienza nei progetti Web & Web Marketing Identità Magellano è un agenzia tecnologica che si propone

Dettagli

BPM. Business Performance Monitoring. Think light, think Attitude. Copyright 2005, Attitude S.c.a. r.l. All Rights reserved

BPM. Business Performance Monitoring. Think light, think Attitude. Copyright 2005, Attitude S.c.a. r.l. All Rights reserved BPM Business Performance Monitoring Think light, think Attitude Copyright 2005, Attitude S.c.a. r.l. All Rights reserved LA PIATTAFORMA BPM BPM (Business Performance Monitoring ) Business Performance Monitoring

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI tratteremo di... DIOCESI DI BRESCIA Linguaggi HTML,CSS Siti STATICI Siti DINAMICI e codice PHP CMS JOOMLA! Linguaggio HTML HTML: è il linguaggio con cui potete

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

CREARE TEMPLATE PER JOOMLA!

CREARE TEMPLATE PER JOOMLA! CREARE TEMPLATE PER JOOMLA! Claudio Carrera Sono un sviluppatore siti web freelance, mi occupo principalmente di realizzazione d interfacce web per CMS proprietari e open source, in particolar modo siti

Dettagli

WORKSHOP CPO a.a. 2011-2012 Pesaro0914 piano di comunicazione

WORKSHOP CPO a.a. 2011-2012 Pesaro0914 piano di comunicazione WORKSHOP CPO a.a. 2011-2012 Pesaro0914 piano di comunicazione Pesaro0914 Impatto comunicativo del sistema di rendicontazione attivato dall Amministrazione Comunale di Pesaro in conformità al programma

Dettagli

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER Benvenuti nella MINI GUIDA di Centrico per la creazione di una nuova Comunicazione o Newsletter. Grazie a questa guida, potrai creare delle comunicazioni ad hoc

Dettagli

Joomla! FAP. il CMS accessibile per tutti www.joomlafap.it

Joomla! FAP. il CMS accessibile per tutti www.joomlafap.it Joomla! FAP il CMS accessibile per tutti www.joomlafap.it Joomla! Festival 2015 - Milano Alessandro Pasotti a.pasotti@itopen.it @elpaso Finalità di Joomla! FAP Creare un sito Joomla! accessibile secondo

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Royal Academy - Formazione e Certificazione Informatica. v7.x

Royal Academy - Formazione e Certificazione Informatica. v7.x 2012 Royal Academy - Formazione e Certificazione Informatica v7.x COS È DRUPAL? Uno dei modi più comunemente utilizzati per creare siti web, è quello legato all uso dei CMS (Content management system),

Dettagli

Un CMS per la scuola

Un CMS per la scuola Accessibilità e CMS opensource: misurazioni, strumenti e nuove opportunità economiche Bologna, 22 gennaio 2010 Un CMS per la scuola Joomla!FAP a cura di Lavia Di Sabatino (Istituto Comprensivo di Montecchio

Dettagli

INDICE ARGOMENTAZIONI GESTIONE AMBIENTI JOOMLA (cms)

INDICE ARGOMENTAZIONI GESTIONE AMBIENTI JOOMLA (cms) INDICE ARGOMENTAZIONI GESTIONE AMBIENTI JOOMLA (cms) INDICE ARGOMENTAZIONI GESTIONE AMBIENTI JOOMLA (cms)...1 Impatto Organizzativo...5 Finalità...5 Obiettivi...5 Gestione Moduli...5 Standard...5 Personalizzati...5

Dettagli

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici WorkShop Bibliosan 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca 29 novembre 2012, Istituto Superiore di Sanità Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici Contenuti dell intervento

Dettagli

Fabio Assenzio Responsabile assistenza clienti Colt Engine srl. @FabioAssenzio @joomlahost

Fabio Assenzio Responsabile assistenza clienti Colt Engine srl. @FabioAssenzio @joomlahost FIRENZE - 7 NOVEMBRE 2015 Dichiarazione universale dei diritti di un sito web - La sicurezza come indice di professionalità - Fabio Assenzio Responsabile assistenza clienti Colt Engine srl @FabioAssenzio

Dettagli

Guida all'uso clinico dei marcatori in oncologia

Guida all'uso clinico dei marcatori in oncologia Guida all'uso clinico dei marcatori in oncologia Validità: 2010 Validità: 2010 OBIETTIVI Individuazione e criteri di classificazione. Funzioni e Applicazioni cliniche. Interpretazione del referto e variazioni

Dettagli

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. Museo & Web CMS Una piattaforma open source per la gestione di siti web accessibili

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. Museo & Web CMS Una piattaforma open source per la gestione di siti web accessibili Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Museo & Web CMS Una piattaforma open source per la gestione di siti web accessibili Il passo successivo: Museo & Web CMS Piattaforma opensource

Dettagli

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx). GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

La nuova piattaforma di comunicazione della CIFC Svizzera

La nuova piattaforma di comunicazione della CIFC Svizzera La nuova piattaforma di comunicazione della CIFC Svizzera KONVINK, la nuova piattaforma di comunicazione della CIFC Svizzera, è ora online. Sostituisce la sezione protetta del sito Internet della CIFC

Dettagli

Sistemi Informativi - Internet Costruzione di un minisito Esercitazione

Sistemi Informativi - Internet Costruzione di un minisito Esercitazione Sistemi Informativi - Internet Costruzione di un minisito Esercitazione Obiettivi. Costruire un semplice minisito applicando le fasi del processo produttivo. Fulvio Sbroiavacca Competenze interdisciplinari

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: CONGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA Responsabile dell accessibilità:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet

OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet Cliente Ordine degli Avvocati di Trento Largo Pigarelli, 1 38100 Trento (TN) OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet A seguito della Vostra richiesta ci pregiamo sottoporvi la nostra migliore offerta

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario A casa con il vostro veicolo Ford 2 Avete scelto un veicolo Ford. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario.

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

La Formazione A Distanza. La Formazione A Distanza

La Formazione A Distanza. La Formazione A Distanza 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Obiettivi Fornire una serie di prodotti e servizi aggiuntivi alla formazione in aula - percorsi didattici strutturati,

Dettagli

introduzione L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche

introduzione L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche introduzione 1 Perché istruire? Perché promuovere? Il web ha cambiato il modo in cui gli utenti accedono all informazione. L informazione

Dettagli

Un CMS per la scuola Plone a cura di Fabrizio Rota (ISIS Oscar Romero Albino - Bg)

Un CMS per la scuola Plone a cura di Fabrizio Rota (ISIS Oscar Romero Albino - Bg) Un CMS per la scuola Plone a cura (ISIS Oscar Romero Albino - Bg) Nuovi modelli di siti scolastici per comunicare nel web di tutti Milano, 17 dicembre 2009 1/17 Indice Cosa è Plone? Alcune informazioni

Dettagli

Corso di Specializzazione in: Web Design e Contenuti Multimediali. ww.consultsrl.eu

Corso di Specializzazione in: Web Design e Contenuti Multimediali. ww.consultsrl.eu Corso di Specializzazione in: Web Design e Contenuti Multimediali ww.consultsrl.eu Corso di Specializzazione in: Web Design e Contenuti Multimediali Percorso formativo della durata di 200 ore in Aula e

Dettagli

Origini ed evoluzione della revisione contabile

Origini ed evoluzione della revisione contabile Università degli Studi dell Aquila - Facoltà di Economia - Origini ed evoluzione della revisione contabile L Aquila, marzo 2011 Nel ricercare le origini di un attività di controllo e di revisione possiamo

Dettagli

Corso Creare Siti WEB

Corso Creare Siti WEB Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione

Dettagli

Content Management Systems

Content Management Systems Content Management Systems L o Guido Porruvecchio Tecnologia e Applicazioni della Rete Internet Definizione Un Content Management System (CMS) è letteralmente un sistema per la gestione dei contenuti Definisce

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Plone all Università di Ferrara - Case Study

Plone all Università di Ferrara - Case Study Plone all Università di Ferrara - Case Study Francesco Margutti, Cesare Stefanelli, Luca Tebaldi Università di Ferrara, Italia {francesco.margutti, cesare.stefanelli, luca.tebaldi}@unife.it 1. L Università

Dettagli

GESTIONE ORDINI DAL WEB

GESTIONE ORDINI DAL WEB GESTIONE ORDINI DAL WEB Applicazione rivolta alle aziende che intendono attivare l ordine dei prodotti online senza per forza avere un sito e-commerce: il cliente finalmente potrà inserire e controllare

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Offerta Tecnico Economica per RIZ OFFICE. Michela Berlot. Spin S.r.l.

Offerta Tecnico Economica per RIZ OFFICE. Michela Berlot. Spin S.r.l. per RIZ OFFICE Michela Berlot Spin S.r.l. Via del Follatoio 12 berlot@spin.it 34148 Trieste [tel] +390409869090 p. IVA 00882520323 [mob] +393483113908 Tel. +390409869090 Fax +390408992286 www.spin.it sales@spin.it

Dettagli

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI LISBETH2014: rendiamo sicuri i nostri dispositivi La sicurezza informatica mediante software libero: 15 giornate di lavoro, 6 ore al giorno, 90 ore di creatività

Dettagli

Guido Ceccarelli INPS e il mobile Innovare per avvicinare Forum PA Roma, 16-19 maggio 2012

Guido Ceccarelli INPS e il mobile Innovare per avvicinare Forum PA Roma, 16-19 maggio 2012 Guido Ceccarelli INPS e il mobile Innovare per avvicinare Forum PA Roma, 16-19 maggio 2012 Forum PA - Roma, 16-19 maggio 2012 Da dove eravamo partiti Servizi integrati Prossimi passi Forum PA - Roma, 16-19

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scià Gaetano Costa Via Giuseppe Li Bassi, 60 Palermo Cod. fiscale 97251100828 Cod. Meccan. PAIC8AC00X Pec: paic8ac00x@pec.istruzione.it - Sito web: icscina-costa.it

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Ente richiedente Provincia url Comune di Carmagnola TO http://comune.carmagnola.to.it/ Autore della valutazione Data Maurizio

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Estensioni e moduli 1. 11. I componenti Come scaricare ed utilizzare i componenti più comuni 2. 12. Gestire i moduli Organizzare la visualizzazione dei moduli

Dettagli

GUIDE VIRTUEMART www.vmitalia.net. Guida di Virtuemart INSTALLAZIONE DI VIRTUEMART 1.1.2. Guida alla installazione di VIRTUEMART 1.1.

GUIDE VIRTUEMART www.vmitalia.net. Guida di Virtuemart INSTALLAZIONE DI VIRTUEMART 1.1.2. Guida alla installazione di VIRTUEMART 1.1. Guida di Virtuemart INSTALLAZIONE DI VIRTUEMART 1.1.2 Guida alla installazione di VIRTUEMART 1.1.2 Pagina 1 INDICE INDICE...2 Installazione...3 Installazione Lingua...6 Installazione Moduli...7 MENU VETRINA...11

Dettagli

Dichiarazione di Accessibilità

Dichiarazione di Accessibilità Dichiarazione di Accessibilità Requisito n. 1 : Realizzare le pagine e gli oggetti al loro interno utilizzando tecnologie definite da grammatiche formali pubblicate nelle versioni più recenti disponibili

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Il design svelato. la genesi progettuale di un e-commerce

Il design svelato. la genesi progettuale di un e-commerce Il design svelato la genesi progettuale di un e-commerce Giuseppe Teatino Information Architect Luca Rodighiero Interaction designer Cosa si nasconde dietro ai processi di design di un e-commerce? Cosa

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Portali Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Manuale di KLinkStatus. Paulo Moura Guedes Traduzione iniziale italiana: Samuele Kaplun Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di KLinkStatus. Paulo Moura Guedes Traduzione iniziale italiana: Samuele Kaplun Traduzione italiana: Pino Toscano Paulo Moura Guedes Traduzione iniziale italiana: Samuele Kaplun Traduzione italiana: Pino Toscano 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Usare KLinkStatus 6 3 Configurare KLinkStatus 8 4 Riconoscimenti e licenza

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

REGISTRO PILE. Pratica di Variazione

REGISTRO PILE. Pratica di Variazione REGISTRO PILE Pratica di Variazione 1 Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 3 Passo 1: Scelta Azienda... 7 Passo 2: Scheda Anagrafica... 8 Passo 3: Scheda attività pile... 9 Passo 4: Altri Registri... 9 Passo

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

Servizi di Web Agency

Servizi di Web Agency Realizzazione di template grafici e messa in codice degli stessi per l integrazione con i più diffusi CMS; Realizzazione di Siti internet mobile Ready; Sviluppo di piattaforme e portali aggiornabili in

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it. Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it. Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it Lidia Merlo 2014 USR Toscana Firenze 27 novembre 2014 LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 La giornata della Trasparenza

Dettagli

Relazione sulla verifica accessibilità

Relazione sulla verifica accessibilità Relazione sulla verifica accessibilità Sito web: www.comune.stresa.vb.it Premessa Il presente rapporto e l effettiva attività di controllo requisiti per l accessibilità, sono stati effettuati seguendo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008. Ugo Paggi

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008. Ugo Paggi Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008 Ugo Paggi UNI EN ISO 9001: 2008 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NOVEMBRE 2008 (ISO 15/11/09 UNI 26/11/09)

Dettagli

Ufficio Relazioni con il

Ufficio Relazioni con il i corsi e gli aggiornamenti proposti dagli uffici e indirettamente Speciale Treviso Tecnologia e il Centro di Mediazione e Arbitrato Cuseminari, workshop e convegni a pagamento o gratuiti per sviluppare

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli