IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO"

Transcript

1 IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Lo strumento è stato elaborato a scopo sperimentale nei mesi di novembre/dicembre 2011 dal Gruppo di lavoro istituito dall Ufficio di Piano e dall Ufficio Scolastico territoriale di Lodi. 1

2 INTRODUZIONE Il presente documento raccoglie, in un unico modello, il Profilo Dinamico Funzionale ed il Piano Educativo Individualizzato (PDF/PEI), cioè i due elementi complementari alla costruzione di uno specifico piano d intervento per l alunno disabile. Tale documento costituisce, infatti, l atto successivo alla Diagnosi Funzionale (DF), e esplica due importanti funzioni: da un lato va ad approfondire le componenti cliniche della DF con informazioni aggiuntive provenienti dalla scuola e dalla famiglia; dall altro definisce gli elementi chiave che dovranno guidare la programmazione educativa per la piena realizzazione dell inclusione scolastica. Il modello è stato elaborato con chiari riferimenti allo strumento ICF-CY nonché allo schema elaborato dal Gruppo di lavoro dell Ufficio scolastico della Lombardia. Sono stati, inoltre, inclusi due allegati con le modalità di compilazione e la legenda delle voci. [N.B. Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.). Esso va conservato all'interno del Fascicolo personale dell alunno, con facoltà di visione da parte degli operatori che si occupano dello stesso]. 2

3 DATI CONOSCITIVI DELL'ALUNNO/A COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA. INDIRIZZO... RECAPITO TELEFONICO Tipologia di disabilità e sua descrizione: Operatori sanitari specialistici: Operatori sociali: SCOLARITÀ PREGRESSA (indicare le scuole frequentate in precedenza, eventuali ripetenze) Asilo nido Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Denominazione Frequenza Regol. Irreg. Sostegno SÌ NO ore Assistenza educativa SI NO ore Tratteni menti/ Ripetenze 3

4 NUCLEO FAMILIARE PADRE Cognome Nome.. Nato a... il.. Professione. FRATELLO/SORELLA Cognome Nome.. Nato a... il.. Professione. FRATELLO/SORELLA Cognome Nome.. Nato a... il.. Professione. FRATELLO/SORELLA Cognome Nome.. Nato a... il.. Professione. FRATELLO/SORELLA Cognome MADRE Cognome Nome.. Nata a... il.. Nome.. Nato a... il.. Professione. Professione. 4

5 ELEMENTI DELLA STORIA PERSONALE (Riportare le informazioni più significative della storia familiare, personale, sanitaria e scolastica dell alunno/a con relativa data) ELEMENTI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI SPECIALISTICI ELEMENTI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI SOCIALI ELEMENTI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI SCOLASTICI (Docenti di classe/sezione, docente di sostegno, assistente educativo, collaboratore scolastico,.) ELEMENTI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA FAMIGLIA 5

6 ELEMENTI DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DI ADULTI DI RIFERIMENTO EXTRASCOLATICI DATA PRESENTI: SINTESI SIGNIFICATIVE DEGLI INCONTRI AVVENUTI PER LA STESURA DEL DOCUMENTO 6

7 PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Questa sezione deve essere elaborata congiuntamente dagli insegnanti, dagli operatori sanitari specialistici e sociali, dai genitori dell alunno, e, se presenti, dall assistente educativo e dal collaboratore scolastico. Il documento viene aggiornato ogni qualvolta se ne ravveda l utilità e comunque, sulla base di quanto disposto dal comma 8, art. 12 della L. 104/92, a conclusione della scuola materna, della scuola elementare, della scuola media e durante il corso di istruzione secondaria superiore. Appare fondamentale che le varie aree vengano sempre trattate tenendo conto delle interazioni tra il soggetto e il contesto, con particolare attenzione alle barriere e/o facilitazioni esistenti e/o attivabili, sia nell ambito dell osservazione/descrizione che nell ambito dei prevedibili livelli di sviluppo. (Per la compilazione vedi ALLEGATO 1) CONDIZIONI FISICHE ( disturbo o malattia) FUNZIONI E STRUTTURE CORPOREE 1.Area cognitiva e neuropsicologica 2.Area sensoriale e percettiva ATTIVITA' PERSONALI E PARTECIPAZIONE SOCIALE 3.Area affettivo-relazionale 4.Area comunicativa e linguistica 5.Area motorio-prassica 6.Area dell autonomia personale e sociale 7.Area dell'apprendimento FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI prodotti e tecnologia relazioni e sostegno sociale atteggiamenti servizi, sistemi e politiche PERSONALI Aspetti psicologici, affettivi e comportamentali : Stili di attribuzione Autoefficacia Autostima Emotività Motivazione Comportamenti problema 7

8 AREA COGNITIVA E NEUROPSICOLOGICA Osservazione/Descrizione dell alunno: Livello di sviluppo cognitivo Capacità mnestiche (memoria) Capacità attentive (attenzione).... Organizzazione spazio-temporale Strategie e stili di apprendimento Uso integrato di competenze diverse Tipo di pensiero Aggiornamento data AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE Osservazione/Descrizione dell alunno: Area del «sé» Rapporto con gli altri... Motivazione al rapporto Aggiornamento data

9 AREA COMUNICATIVA E LINGUISTICA Osservazione/Descrizione dell alunno: Lingua prevalente.. Comprensione linguistica Italiana... Produzione linguistica Italiana.. Uso comunicativo Necessità e modalità d uso di sistemi di comunicazione integrativi del linguaggio verbale (comunicazione aumentativa e alternativa, Lingua dei segni, altre modalità )... Contenuti prevalenti o di interesse Modalità di interazione Aggiornamento data.... AREA SENSORIALE E PERCETTIVA Osservazione/Descrizione dell alunno: Funzionalità visiva.. Funzionalità uditiva.. Funzionalità tattile, gustativa, olfattiva Problemi percettivi.... Aggiornamento data... AREA MOTORIO-PRASSICA Osservazione/Descrizione dell alunno: Motricità globale.. Motricità fine.... 9

10 Prassie semplici e complesse... Aggiornamento data... AREA DELL AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE Osservazione/Descrizione dell alunno: Autonomia personale.. Autonomia sociale.. Aggiornamento data... AREA DELL APPRENDIMENTO Osservazione/Descrizione dell alunno: a) Pregrafismo.. b) Lettura.. c) Scrittura.. d) Calcolo. Aggiornamento data FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI a) prodotti e tecnologia b) relazioni e sostegno sociale c) atteggiamenti d) servizi, sistemi e politiche PERSONALI Aspetti psicologici,affettivi e comportamentali: a) stili di attribuzione: b) autoefficacia: 10

11 c) autostima: d) emotività: e) motivazione: f) comportamenti problema: Aggiornamento data DESCRIZIONE DEL CONTESTO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI Breve e dettagliata descrizione del contesto (ambiente, ecc.), del gruppo-classe (specificare il nr. di alunni, le modalità di rapporto presenti nella classe, le interazioni fra i compagni e tutti quegli aspetti che concorrono a descrivere il clima scolastico), degli elementi che rappresentano barriere e degli elementi che si pongono come facilitazioni e degli altri elementi ritenuti rilevanti ai fini della progettazione. Aggiornamento data... INTERESSI, ASPETTI MOTIVAZIONALI, VARIABILITÀ DI COMPORTAMENTO DELL ALUNNO NEI DIVERSI CONTESTI (sociali e personali). EVENTUALI NOTE DESCRITTIVE CHE RICHIEDONO APPROFONDIMENTI SPECIFICI Aggiornamento data... 11

12 PIANO D INTERVENTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO In queta sezione sono definiti gli interventi che insegnanti, specialisti, famiglia, ente locale, associazioni e volontari intendono attuare, per l anno scolastico in corso, nei confronti dell alunno/a. INTERVENTI DELLA SCUOLA INTERVENTI DEL SERVIZIO SANITARIO SPECIALISTICO INTERVENTI DEL SERVIZIO SOCIALE INTERVENTI DELL ENTE LOCALE INTERVENTI DELLA FAMIGLIA INTERVENTI DI ASSOCIAZIONI E/O GRUPPI EXTRASCOLASTICI Anno scolastico INTERVENTI DELLA SCUOLA INTERVENTI DEL SERVIZIO SANITARIO SPECIALISTICO INTERVENTI DEL SERVIZIO SOCIALE INTERVENTI DELL ENTE LOCALE INTERVENTI DELLA FAMIGLIA INTERVENTI DI ASSOCIAZIONI E/O GRUPPI EXTRASCOLASTICI 12

13 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNUALE La programmazione didattico-educativa è da intendersi come la coniugazione del PEI in ambito scolastico. Al suo interno sono definiti gli obiettivi che gli insegnanti e gli assistenti educativi, in collaborazione con la famiglia, intendono perseguire, per l anno scolastico in corso, nei confronti dell alunno/a. Tali obiettivi sono riferiti a: CAMPI DI ESPERIENZA AREE DISCIPLINE (Per la compilazione vedi ALLEGATO 2) CAMPO DI ESPRIENZA /AREA/DISCIPLINA/: Obiettivo Attività Raccordo con la programmazione della classe 13

14 INDICAZIONI METODOLOGICHE E STRUMENTI PROGETTI DI CLASSE E/O DI PLESSO (Riportare l anno scolastico ed i titoli dei progetti a cui ha partecipato l alunno/a) ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA E ALTRI DATI Anno scolastico Classe INSEGNANTI CURRICOLARI E DI SOSTEGNO, ASSISTENTE EDUCATIVO (Riportare i nomi e la/e materia/e d insegnamento) PROFILO FUNZIONALE ORARIO E STRUTTURAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA Per rendere immediatamente leggibile la tabella si può utilizzare un sistema di colorazione delle caselle a seconda delle modalità di svolgimento dell attività. Esempio: > Attività individuali in classe con insegnante per il sostegno rosso > attività di classe (in aula) giallo > attività individuali fuori dall aula con insegnante per il sostegno o assistente educativo verde > attività in classe con presenza dell assistente educativo azzurro > attività di laboratorio con insegnante per il sostegno / con la classe rosa > attività in piccolo gruppo eterogeneo con insegnante per il sostegno /curricolare grigio 14

15 1 QUADRIMESTRE lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì 2 QUADRIMESTRE lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì N. di ore settimanali di sostegno: Tempo scuola: N. di ore settimanali di assistenza educativa: STRATEGIE PER LA GESTIONE DEI MOMENTI DI CRISI O DI EMERGENZA Possibili crisi: Frequenza: Strategie utili alla gestione: Chi deve intervenire: Recapiti telefonici utili: VERIFICA FINALE Anno scolastico. 15

16 Il presente PDF/PEI è concordato e sottoscritto da ciascun componente il GRUPPO di LAVORO Cognome/Nome Firma Qualifica/disciplina di insegnamento Insegnanti curricolari e di sostegno Assistente educativo Famiglia Operatori sanitari specialistici Operatori sociali Altri operatori (collaboratori scolastici, figure educative del territorio, extrascuola, ecc.) Data, Il Dirigente Scolastico Il presente PDF/PEI viene consegnato in copia a tutti i firmatari, e viene nuovamente sottoscritto nel momento in cui vi siano modificazioni o aggiornamenti significativi Il trattamento e la segretezza dei dati e delle informazioni qui registrati sono tutelati da quanto disposto dal D.Lvo 196/2003 recante disposizioni in materia di Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. 16

17 ALLEGATO 1 Per la compilazione del Profilo Funzionale si possono utilizzare le liste di indicatori riportati sotto. Si suggeriscono solo alcuni indicatori, ricordando che essi possono essere integrati e/o variati in relazione alle specifiche esigenze dell alunno con disabilità cui si riferisce il PDF/PEI. AREA COGNITIVA E NEUROPSICOLOGICA Capacità mnestiche: Memoria e breve e medio termine Tipo e uso delle capacità mnestiche Capacità attentive: Grado di attenzione e concentrazione nelle attività curricolari e non (l attenzione e la concentrazione dipendono da diversi fattori, fra cui: il tipo di attività proposte, il livello di difficoltà, il tempo, la motivazione, la presenza o meno dell insegnante, la comprensione del linguaggio utilizzato per trasmettere l informazione) Organizzazione spazio-temporale: Nei comportamenti spontanei Nei compiti strutturati Sul piano della conoscenza dei rapporti di casualità Capacità cognitive: E capace (specificare in che modo): di fare esperienze usando il proprio corpo di fare esperienze usando gli oggetti di operare con modalità iconiche di operare con modalità simboliche di fare previsioni E capace di trasferire le competenze che possiede (specificare in che modo) Strategie e stili di apprendimento Autonomia nel compito, barriere e facilitazioni Pianificazione (planning) Tenuta Controllo Problem solving Uso integrato di competenze diverse Tipo di pensiero prevalente (verbale, visivo, musicale ) Eventuali caratteristiche neuropsicologiche specifiche Dislessia Discalculia Disfasia Disortografia ecc AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE Relazioni con coetanei ed adulti. Atteggiamenti e sentimenti che il soggetto esprime nei confronti degli adulti e dei familiari, dei compagni, di oggetti e situazioni Autostima / Emotività/ Umore/ Tolleranza alle frustrazioni/ Angoscia / Aggressività/ Isolamento Abitudini e interessi espressi in ambito scolastico rispetto a: alimentazione, gioco, attività spontanee, attività richieste, apprendimento Abitudini e interessi espressi dal soggetto in ambito extrascolastico, ad es. tempo libero in casa televisione, amici, giochi, familiari, compiti - e tempo libero fuori casa doposcuola, sport, enti e associazioni, amici AREA COMUNICATIVA E LINGUISTICA 17

18 Lingua/linguaggio prevalente del soggetto Mezzi comunicativi utilizzati: Contenuti prevalenti o di interesse: Esprime/non esprime/come esprime richieste Esprime/non esprime/come esprime bisogni Esprime/non esprime/come esprime informazioni Esprime/non esprime/come esprime fantasticherie Esprime/non esprime/come esprime interessi Esprime/non esprime/come esprime sentimenti Esprime/non esprime/come esprime emozioni Esprime/non esprime/come esprime problemi Lingua/linguaggio prevalente compreso dal soggetto (inclusa descrizione del livello di comprensione sintattica e semantica) Comprensione ed esecuzione/produzione: Comprende messaggi gestuali Comprende messaggi per immagini Comprende messaggi simbolici Comprende messaggi orali Comprende messaggi scritti E capace di seguire/produrre messaggi gestuali E capace di seguire/produrre messaggi per immagini E capace di seguire/produrre messaggi simbolici E capace di seguire/produrre messaggi orali E capace di seguire/produrre messaggi scritti Elementi che possono interferire con/aumentare/diminuire la comprensione/produzione AREA SENSORIALE E PERCETTIVA Funzionalità visiva e parametri percettivi: Coordinazione visuo-motoria Separazione figura sfondo Costanza della forma Posizioni e relazioni spaziali in un ambiente Funzionalità uditiva e parametri percettivi: Coordinazione uditivo-motoria Separazione figura sfondo Differenziazione silenzio-sonorità Dinamica timbrica (o dinamica della forma sonora) Funzionalità tattile, gustativa, olfattiva Evidenziare se vi siano difficoltà specifiche o dispercezioni che richiedono particolari attenzioni nella quotidianità scolastica AREA MOTORIO-PRASSICA Motricità globale: Le posture possibili con o senza adulto Le possibilità di spostamento e di equilibrio Le modalità di controllo del movimento (coordinazione, goffaggine, inibizioni) Le modalità di mantenimento delle posture La lateralizzazione e lo schema corporeo Motricità fine: Prensione e manipolazione con/senza ausili Scrittura con/senza ausili Coordinazione oculo-manuale Presenza di eventuali discinesie (tremori o altro) 18

19 Prassie semplici e complesse: Le attività motorie in presenza/assenza di un oggetto Coscienza e livello di partecipazione AREA DELL AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE Autonomia personale di base: è capace di mangiare da solo/a è capace di lavarsi è capace di vestirsi è capace di infilarsi e allacciarsi le scarpe ha acquisito il controllo sfinterico Autonomia sociale: sa chiedere aiuti sa spostarsi in spazi conosciuti sa cercare sa prendere e posare nei posti assegnati oggetti di uso frequente sa chiedere ciò che gli/le serve sa chiedere un informazione sa organizzare in cartella il materiale per la giornata sa usare il telefono conosce il denaro sa leggere l ora sa prendere il tram o altri mezzi pubblici è capace di venire a scuola da solo/a sa prendere iniziative in momenti non strutturati ha interessi personali privilegiati sa mettersi in relazione con gli altri e chiedere aiuto quando necessario Atteggiamento e comportamento nei confronti delle attività in classe e fuori: Individuali In coppia In piccolo gruppo Con il gruppo classe In un gruppo allargato e/o misto (se necessario specificare se si tratta di attività curricolari o non curricolari) FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI Prodotti e tecnologia: prodotti o sostanze per il consumo personale (cibo, bevande, farmaci,..) prodotti e tecnologia generali per l'uso personale nella vita quotidiana (indumenti, mobili, utensili, apparecchiature,... non adattati o realizzati appositamente) prodotti e tecnologia di assistenza per l'uso personale nella vita quotidiana (protesi, tutori ortopedici, protesi neurali, unità di controllo ambientale) prodotti e tecnologia generali e adattati utilizzati per il gioco (giocattoli, palle, puzzle, altalene, scivoli,...) prodotti e tecnologia per la mobilità e il trasporto personali in ambienti interni ed esterni prodotti e tecnologia per la comunicazione prodotti e tecnologia per l'istruzione (libri, manuali, hardware, software, tecnologia informatica specializzata,...) prodotti e tecnologia per la cultura, la ricreazione, lo sport, la spiritualità, la pratica della religione Relazioni e sostegno sociale: famiglia amici conoscenti 19

20 estranei persone in posizione d'autorità persone che forniscono aiuto o assistenza operatori sanitari specialistici operatori sociali animali domestici Atteggiamenti: atteggiamenti individuali dei componenti della famiglia atteggiamenti individuali degli amici atteggiamenti individuali dei conoscenti atteggiamenti individuali degli estranei atteggiamenti individuali delle persone in posizione d'autorità atteggiamenti individuali delle persone che forniscono aiuto o assistenza atteggiamenti individuali degli operatori sanitari specialistici atteggiamenti individuali degli operatori sociali Servizi, sistemi e politiche: servizi che forniscono vantaggi, programmi strutturati e operazioni, in vari settori della società, pensati al fine di rispondere alle necessità degli individui; i servizi possono essere privati, pubblici o volontari e possono, ad ogni livello, essere stabiliti da individui, associazioni, agenzie o governi. I beni forniti da questi servizi possono essere generali o adattati e realizzati appositamente sistemi che sono meccanismi amministrativi di controllo e organizzativi, stabiliti ad ogni livello; sono progettati per organizzare, controllare e monitorare i servizi politiche costituite da regole, ordinamenti, convenzioni e norme stabilite ad ogni livello; governano e regolano i sistemi AREA DELL APPRENDIMENTO In questa parte si suggerisce di descrivere quanto viene osservato dell utilizzo funzionale che l alunno fa delle proprie competenze trasversalmente ai diversi contesti, secondo le voci indicate ed adeguandole all età. INTERESSI, ASPETTI MOTIVAZIONALI, VARIABILITÀ DI COMPORTAMENTO DELL ALUNNO NEI DIVERSI CONTESTI (sociali e personali). EVENTUALI NOTE DESCRITTIVE CHE RICHIEDONO APPROFONDIMENTI SPECIFICI in alcuni allievi gli aspetti relativi agli interessi specifici, alla motivazione e alla loro variabilità a secondo dei diversi contesti sono particolarmente rilevanti, soprattutto quando l aggancio e l attenzione sono molto difficoltosi. In altri può invece essere necessario dettagliare aspetti particolari della patologia o delle sue complicanze mediche e soprattutto evidenziare le eventuali attenzioni specifiche necessarie. 20

21 ALLEGATO 2 APPRENDIMENTI CURRICOLARI AMBITO LINGUISTICO Prerequisiti (età prescolare) Lettura e scrittura (età scolare): Acquisizioni raggiunte nella lettura Modalità di lettura e comprensione del testo Presenza e tipologia di errori Acquisizioni nella scrittura (copiata, dettata, spontanea ) Grado di complessità raggiunto Capacità d uso in letto-scrittura di messaggi espressi in linguaggi diversi Linguaggio utilizzato per comunicare: - Verbale (quale) e/o simbolico - Livello di comprensione del messaggio orale (comprensione sintattica e semantica) AMBITO LOGICO-MATEMATICO E capace (specificare in che modo): di discriminare uguale/diverso, maggiore/minore di classificare di seriare di ordinare di operare Acquisizione delle capacità di calcolo e ragionamento logico-matematico Possiede i pre-requisiti del calcolo Conosce i numeri e li associa alla quantità Riconosce il valore posizionale delle cifre Numera fino al centinaio Conosce il precedente/seguente Ha acquisito il concetto di calcolo Sa eseguire addizioni Sa eseguire sottrazioni Sa eseguire moltiplicazioni Sa eseguire divisioni Riconosce il valore dei segni operativi Sa ricorrere a strategie che facilitino i calcoli a mente Esegue le quattro operazioni elementari solo meccanicamente Riconosce l operazione da utilizzare per risolvere una situazione problematica Sa operare con i numeri decimali Sa operare con le equivalenze Conosce il concetto di multiplo/sottomultiplo Conosce le principali figure geometriche piane Conosce le principali figure geometriche solide Conosce il concetto di perimetro Sa calcolare il perimetro di una figura piana Conosce il concetto di area Sa calcolare l area di una figura piana AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Sa costruire semplici oggetti Sa comprendere semplici correlazioni AMBITO STORICO-GEOGRAFICO 21

22 Si orienta nel tempo (prima/dopo, ieri/oggi ) Ricostruisce semplici storie Si orienta nello spazio AMBITO LUDICO-ESPRESSIVO Gioco (età prescolare): Organizzazione del gioco (corporeo, manipolativo, simbolico, imitativo) Caratteristiche ludiche (gioca da solo, in compagnia ) Interessi e contenuti prevalenti Grafismo (età prescolare): Aspetti del grafismo (scarabocchio significativo e non, disegno descrittivo, disegno narrativo ) Capacità di seguire un tratteggio, un percorso Capacità di riprodurre segni grafici Capacità espressive Capacità di esprimersi utilizzando codici diversi Mezzi espressivi privilegiati (verbali, gestuali, grafici ) Contenuti prevalenti 22

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno Istituto comprensivo Publio Vibio Mariano Via Vibio Mariano, 105 Roma Progetto Educativo individualizzato Alunno classe Scuola Plesso Insegnante di sostegno Insegnanti di classe AEC Anno scolastico 20

Dettagli

CORSO PER INSEGNANTI NON SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO CTI SUISIO

CORSO PER INSEGNANTI NON SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO CTI SUISIO CORSO PER INSEGNANTI NON SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO CTI SUISIO NOVEMBRE DICEMBRE 2014 PRIMO INCONTRO: - IL FASCICOLO PERSONALE - IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE: l importanza dell osservazione OBIETTIVI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO C.D. 57 SAN GIOVANNI BOSCO VIA A.C. De Meis, 19-80147 NAPOLI (NA) Telef./Fax 081/ 5962226 C.M. NAIC8A500P C.F. 80016600639 e-mail naic8a500p@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI a.s. 2010-20011 Documento da allegare alla programmazione curricolare della classe... e al fascicolo personale dell alunn......... La programmazione,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Giuseppe Fumasoni Via C. Valorsa n 70 23010 BERBENNO DI VALTELLINA (SO) Tel. 0342/492198 E-mail: soic801006@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERNAREGGIO PLESSO DI.. SCUOLA. VIA TEL/FAX. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO 2014/2015

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S u p e r i o r e A l e s s a n d r o V o l t a via Alessandro Volta 15 PESCARA www.iisvoltapescara.gov.it PEC peis00600b@pec.istruzione.it tel 085 4313848 fax 085

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO (denominazione scuola) PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza Telefono NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità Istituzione Scolastica: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di ANNO SCOLASTICO: Data compilazione: L insegnante coordinatore di classe: L insegnante/i

Dettagli

Dalla lettura alla stesura

Dalla lettura alla stesura Dalla lettura alla stesura Elenco dei documenti (documenti diagnostici) DOCUMENTAZIONE Richiesta di accertamento per un/a alunno/a (allegato1a) Diagnosi Funzionale (allegato 2B) Valutazione Funzionale

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA (denominazione scuola) ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez Anno Scolastico Classe Sez cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1 Anno scolastico:. Classe sez.. n. alunni:. Alunno:... Consiglio di Classe: NOME MATERIA DATI

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES (da inoltrare al Dirigente scolastico e al GLI) Anno scolastico. Classe. Sezione Dati personali Alunno... Luogo di nascita. Data di nascita.. Residente a in Via/Piazza. Telefoni..

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04 Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it LA QUESTIONE DELLA DIAGNOSI Principali caratteristiche della diagnosi funzionale a) E

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a: ( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o INTESTAZIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI COSIO VALTELLINO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS) PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 74 del 19.9.1997

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO da compilare sia per allievi neo-arrivati che

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato. Anno Scolastico 201 /

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato. Anno Scolastico 201 / P.E.I Piano Educativo Individualizzato Anno Scolastico 201 / COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO Scuola Dirigente Scolastico Docente/i di sostegno Docenti curriculari Azienda Sanitaria Enti Locali Famiglia

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

1/7 scienze motorie e sportive

1/7 scienze motorie e sportive SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del proprio corpo per acquisire abilità relative alle capacità motorie di base, alla comunicazione gestuale, al rapporto spazio-corpo

Dettagli

Valutare gli apprendimenti degli alunni stranieri

Valutare gli apprendimenti degli alunni stranieri MPI - USP di Padova Comune di Padova Settore Servizi Scolastici Centro D.A.R.I. Una scuola per tutti Percorso di formazione per docenti Valutare gli apprendimenti degli alunni stranieri I parte a cura

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLIEVO: CLASSE: SEZIONE A 1. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO COMPRENSIONE ORALE Non adeguata Parzialmente

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Corso Crescere insieme con il modello ICF Corsisti: Mela, Faraldi, Perri, Mirano PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nato con bassissimo peso alla

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria

Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria Ricercare per Fare Storia del progetto Anno 2007-8: la ricerca ha coinvolto 10 bambini con S.Down tra 3-6 anni, genitori e insegnanti di 7 scuole d infanzia. Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI 2008-2013 (in breve Accordo di programma)

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI 2008-2013 (in breve Accordo di programma) ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI 2008-2013 (in breve Accordo di programma) VERIFICA INTERMEDIA PREVISTA DALL ARTICOLO 6.2 QUESTIONARIO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO P.E.P.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO P.E.P. 1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO SCUOLA PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO P.E.P. Integrazione alunni diversamente abili ai sensi dell articolo 12 L. 104/92 ANNO SCOLASTICO / ALUNNO/A CLASSE/SEZ. 1 CIRCOLO DIDATTICO

Dettagli

ALLEGATO Traccia per l osservazione

ALLEGATO Traccia per l osservazione ALLEGATO Traccia per l osservazione Pag. 1 di 1 ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE Inserimento nel gruppo Cosce le regole del gruppo classe sì, perché gli so state dette sì, perché le imita. Rispetta le regole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico Capitolo 14 - Sostegno Scolastico 14.1 Il diritto all istruzione Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la normativa nazionale vigente, attraverso l integrazione scolastica,

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. Alunno/a: Classe:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA ANNO SCOLASTICO CLASSE FREQUENTATA COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA DI NASCITA RESIDENZA DOMICILIO (solo se diverso

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a M. Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a M.(BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP) NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 6 GESTIONE L ATTIVITA DI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Definizione delle modalità procedurali 4.2 Modalità di verifica

Dettagli