Si possiamo Cambiare 2017/18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si possiamo Cambiare 2017/18"

Transcript

1 Padova 21/09/2107 Alla cortese attenzione del dirigente Scolastico Loro sedi Si possiamo Cambiare 2017/18 Premessa Si possiamo cambiare è una iniziativa del Centro Servizio Volontariato di Padova rivolta a studenti delle scuole secondarie di primo grado e alle scuole secondarie di secondo grado nato per avvicinare loro al mondo della solidarietà. Il progetto nasce come misura alternativa alla sospensione scolastica nella prospettiva di far maturare gli studenti in un percorso di impegno e coscienza di se. L i iziativa è alla sua nona edizione e in questi anni ha incontrato e inserito, nel mondo della solidarietà 220 alunni e sensibilizzato e accompagnat più di 100 gruppi classe. Il progetto Il p ogetto ì possia o a ia e è ivolto a stude ti he so o stati sanzionati per comportamenti scorretti, mettendo in gioco le loro potenzialità e competenze, in contesti diversi da quello scolastico, al fine di far loro riconquistare maggior consapevolezza degli altri, di se stessi e quindi dei propri desideri di futuro, ridando senso al proprio percorso di vita e scolastico. Tale progetto, che non presenta costi per le scuole, in quanto è finanziato dal CSV stesso, ha la finalità di mantenere alto il comportamento etico dei ragazzi e far conoscere loro le realtà solidali presenti sul territorio, affinché possano essere i cittadini responsabili di domani. Il progetto è ealizzato dal C V di Padova i o ve zio e o l Uffi io olasti o Te ito iale e la P ovi ia di Padova e prevede la possibilità per i ragazzi di co utare la sospe sio e i u servizio di volo tariato da svolgere presso u associazio e di volo tariato. Il progetto si sviluppa in diverse tappe:

2 Percorso per il singolo studente Il percorso viene avviato su richiesta della scuola e permette agli alunni coinvolti di commutare le ore di sospensione in attività socialmente utili. essere olo tario i pli a u a li era dedizio e del proprio te po e risorse al ser izio di hi, las iato da solo, o sare e i grado di rius ire ella ita Finalità: Realizzare un percorso individuale che trasforma la sospensione in una opportunità di vita, pe ette do all alu o di spe i e ta si i u uovo pe o so di vita i situazio i di solida ietà. I uesta fase è fo da e tale l appo to delle asso iazio i di Volo ta iato di Padova e provincia. Obiettivi: Commutare le ore di sospensione in attività socialmente utili oste e e e fa vive e u espe ie za di Vita allo stude te coinvolto Apprende e e p ati a e il senso della Cittadinanza Attiva e della Partecipazione. Comprendere il senso del Volontariato. Metodo: Og i ollo uio si p ese ta o e i te ve to auto edu ativo, he segue ioè l e po er e t odel, ap i e l atte zio e alle p oprie risorse, alle energie affettive e al proprio potere di cambiamento. Ogni colloquio sarà sostenuto da esperti del CSV e saranno effettuati sia dei colloqui singoli che dei focus group. In particolare: I o t o o gli ope ato i del Ce t o e vizio p ese ti u ge ito e, l i seg a te e il/la ragazzo/a coinvolto/a) Accompagnamento e inserimento ell asso iazio e Attività di Volontariato Valutazione del Percorso Eventuale Partecipazione a un ciclo di laboratori costruiti ad hoc a seconda degli alunni coinvolti

3 Sede - I colloqui si terranno nelle sede del Centro Servizio in Via Giovanni Gradenigo 10 - Le attività di Volo ta iato si svolge a o ella ittà di appa te e za dell alu o o elle vi i a ze dell Istituto olasti o.

4 Formazione Gruppo classe Per situazioni che riguardano un intero gruppo è possibile richiedere al CSV un incontro rivolto all intero gruppo classe da concordare con gli insegnanti interessati.(è richiesta la presenza dell i seg a te. Obiettivo: Rinsaldare il gruppo classe attraverso valori positivi Metodologia: un ciclo di 2 laboratori di 1 ora e trenta Temi Giovani e Volontariato: apprendere il senso e i valori del Volontariato Apprendere il senso della Cittadinanza Attiva e della Partecipazione. Imparare ad aver fiducia nelle proprie emozioni: Il Volontariato che Emoziona Imparare ad avere fiducia ell altro così da arricchire le competenze sociali. Il Volontariato dentro le Mura: ascoltare e interrogarsi sulle testimonianze delle associazioni di Volontariato Il Volontariato come ancora per prevenire fenomeni come il bullismo e il cyber bullismo Progettare esperienze di Volontariato degli studenti coinvolti grazie allo sportello di Orientamento al Volontariato attivo al Centro Servizio Il ciclo si conclude con una testimonianza di u asso iazio e di Volontariato che porterà in classe la sua esperienza. Tali esperienze possono rientrare nelle ore di formazione obbligatoria previste dal Ddl la buona scuola (seguirà ulteriore lettera sul progetto completo Alternanza Scuola Lavoro) Formazione avanzata Se si raggiunge il numero è previsto un corso di formazione per associazioni, genitori e insegnanti sul te a del volo ta iato e dell a oglie za o espe ti del setto e. L o iettivo è uello di ea e u po te di alleanze tra gli adulti che si prendono cura degli adolescenti.

5 Valutazione Ogni proposta prevede una valutazione finale del servizio da parte dello studente, dell asso iazio e e della scuola; Perché questo progetto? Dalle esperienze fin qui maturate nasce una riflessione utile a progettare i nuovi interventi: si riscontra, ormai sempre più diffuso tra i giovani, un analfabetismo emotivo (rif: U. Galimberti: la nostra società ad alto tasso di psicopatia non è adatta a fare figli, su Wise Society.it) che riguarda adolescenti e non solo, cui si accompagna la sempre più diffusa dipendenza dagli oggetti tecnologici, vissuta come principale forma di comunicazione e relazione.. Dato che Non si può parlare di Volontariato, di cittadinanza attiva e di partecipazione, se non vi sono basi di esperienze emozionali che diano un senso compiuto alle relazioni che si vivono, il Centro Servizio Volontariato ha avviato questo progetto per aprire un ponte tra la scuola e il mondo del volontariato Per informazioni: Mario Polisciano Tel mail: progetti@csvpadova.org Il Presidente Il Direttore

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIMINI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIMINI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2018 Indicedelletavole Datistrutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Buone prassi per una scuola alternativa a favore dell Autis o

Buone prassi per una scuola alternativa a favore dell Autis o Convegno dell Associazione EURITMIE Talenti speciali accedono alle arti Buone prassi per una scuola alternativa a favore dell Autis o Esperienze e percorsi concreti degli operatori degli Sportelli Autismo

Dettagli

DATORE DI LAVORO CON INCARICO DIRETTO DI R.S.P.P. Step Corso rivolto a Datori di Lavoro con incarico diretto di RSPP

DATORE DI LAVORO CON INCARICO DIRETTO DI R.S.P.P. Step Corso rivolto a Datori di Lavoro con incarico diretto di RSPP DATORE DI LAVORO CON INCARICO DIRETTO DI R.S.P.P. Step 1 2-3 Corso rivolto a Datori di Lavoro con incarico diretto di RSPP Date 1 GIORNATA: 08 Settembre 2017 2 GIORNATA: 11 Settembre 2017 3 GIORNATA: 18

Dettagli

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P A uedotto ABBANOA H O Des izio e e Risoluzio e P ese za di a uedotto DN i a iao pe o e ipo tato i pla i et ia IN INTPL _A. i p ovvede à allo sposta e to della tu azio e

Dettagli

Gli esoneri e le esenzioni La normativa, la gestione, la registrazione

Gli esoneri e le esenzioni La normativa, la gestione, la registrazione Roma, 23 Novembre 2016 Gli esoneri e le esenzioni La normativa, la gestione, la registrazione Santoponte Co.Ge.A.P.S. Esoneri ed esenzioni FACCIAMO LUCE! I RIFERIMENTI NORMATIVI Determina della CNFC del

Dettagli

Dati dell Asso iazio e

Dati dell Asso iazio e SERVIZIO DI TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DICHIARATIVI 06 (anno imposta 0) Invio Tramite convenzione CAF ACLI Allegato n. Dati dell Asso iazio e DENOMINAZIONE SEDE LEGALE (indirizzo, città, cap, prov) CF

Dettagli

Per venire incontro alle numerose richieste di tutti quei giovani, ragazzi che frequentano le scuole secondarie di

Per venire incontro alle numerose richieste di tutti quei giovani, ragazzi che frequentano le scuole secondarie di From: scrittoridomani@libero.it Sent: Saturday, February 27, 2016 3:28 PM To: undisclosed-recipients: Subject: CONCORSO SCRITTORI DOMANI Alla o tese atte zio e della P eside za dell Istituto, della seg

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Vedi scheda iscrizione. Vedi scheda iscrizione. Presentazione del corso

PROGRAMMA DEL CORSO. Vedi scheda iscrizione. Vedi scheda iscrizione. Presentazione del corso PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) Durata del corso 32 ore Segreteria organizzativa

Dettagli

Attività principali e di interesse generale sviluppate nel corso del 2016

Attività principali e di interesse generale sviluppate nel corso del 2016 Attività principali e di interesse generale sviluppate nel corso del 2016 A cura di Gino Capellari Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Safety Day Nell a ito degli eve ti p oposti dal

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs.

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs. e a e ti i Allu i io Gi o Mi hele Relazio e te i o illust ativa RELAZIONE TECNICA I patto ur a isti o L i te ve to p oposto igua da u edifi io esiste te a desti azio e ag i ola ollo ato i a ito pe iu a

Dettagli

COMUNICATO N Oggetto: V edizione LUDI CANOVIANI

COMUNICATO N Oggetto: V edizione LUDI CANOVIANI COMUNICATO N. 0455 Ai Docenti di Latino del primo e del secondo biennio del Liceo Classico, Agli Studenti del primo e del secondo biennio del Liceo Classico, Alle Loro Famiglie e, p.c., al Personale A.T.A.

Dettagli

TOIC89800D - REGISTRO PROTOCOLLO /04/ C24c - Progetti europei - I

TOIC89800D - REGISTRO PROTOCOLLO /04/ C24c - Progetti europei - I Data e protocollo come da segnatura AVVISO AL PERSONALE INTERNO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI, TUTOR, FIGURE DI SISTEMA PER IL PROGETTO 10.2.2A-FSEPON-PI-2017-61 TALLONE NEWS CUP I75B18000190007 Selezione

Dettagli

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria PERCORSI PER GENITORI PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria La proposta di realizzare un percorso per genitori che vivono

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO. Determinazione n. 2217/2018

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO. Determinazione n. 2217/2018 AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATO AD ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO, TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. COMMA LETTERA B D.LGS. /, DEL PROGETTO MULTIFORME

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0050436.23-11-2017 Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di TRENTO Alla Sovrintendenza Scolastica della Provincia

Dettagli

DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016

DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016 - ARCIDIOCESI DI GORIZIA - PARROCCHIE CERVIGNANO - SCODOVACCA MUSCOLI E STRASSOLDO DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016 DOMENICA si o lude uest oggi la IV^ edizio e del CERVIGNANO FILM FE TIVAL, o ga izzato dal

Dettagli

C O M U N E D I P O R C A R I Piazza F. Orsi, PORCARI (Lucca) - Tel. (0583) Fax (0583) Codice Fiscale / Partita IVA:

C O M U N E D I P O R C A R I Piazza F. Orsi, PORCARI (Lucca) - Tel. (0583) Fax (0583) Codice Fiscale / Partita IVA: C O M U N E D I P O R C A R I Piazza F. Orsi,1-55016 PORCARI (Lucca) - Tel. (0583) 21181 - Fax (0583) 297564 Codice Fiscale / Partita IVA: 00383070463 Avviso di selezio e pe l attivazio e di. 1 tirocinio

Dettagli

Circolare n. 53 Rete Pin Pinerolo, 2 maggio Sigg. Dirigenti e Docenti

Circolare n. 53 Rete Pin Pinerolo, 2 maggio Sigg. Dirigenti e Docenti R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E Orientamento Raccordo tra scuole Formazione Anno Scolastico 2017/18 Presso ISTITUTO COMPRENSIVO PINEROLO I 10064 PINEROLO (Torino) Via Einaudi 38 0121

Dettagli

Maria Giorgetti. L auto utuo aiuto e. Una giornata di 36 ore: assistere chi assiste

Maria Giorgetti. L auto utuo aiuto e. Una giornata di 36 ore: assistere chi assiste Maria Giorgetti L auto utuo aiuto e l asso iazio e G g Una giornata di 36 ore: assistere chi assiste EVENTO DISABILITÀ ESORDIO DELLA MALATTIA DECORSO DELLA MALATTIA tava o p a za do tutti i sie e ua do

Dettagli

Estratto UNI Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l a itare e servizi per l in lusione so iale delle persone con disabilità

Estratto UNI Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l a itare e servizi per l in lusione so iale delle persone con disabilità Estratto UNI 11010 Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l a itare e servizi per l in lusione so iale delle persone con disabilità A cura di: Alessia Bortolozzo, Silvia Ceschel, Antonella Di Michele,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 24/04/2012

REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 24/04/2012 REGOLAMENTO DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 24/04/2012 ART.1. AMBITO DI APPLICAZIONE E FONTI Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D'ORGANO "END STAGE". UNA RICERCA QUALITATIVA.

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D'ORGANO END STAGE. UNA RICERCA QUALITATIVA. L ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D'ORGANO "END STAGE". UNA RICERCA QUALITATIVA. Chiara Vial Bologna, 12-13 maggio 2018 La sottoscritta VIAL CHIARA ai se si dell art. 3.3

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0013703.11-09-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale - Ufficio III Via Lungomare

Dettagli

VADEMECUM PER IL PAGAMENTO DELLE QUOTE ATTRAVERSO IL NODO DEI PAGAMENTI PAGO PA

VADEMECUM PER IL PAGAMENTO DELLE QUOTE ATTRAVERSO IL NODO DEI PAGAMENTI PAGO PA VADEMECUM PER IL PAGAMENTO DELLE QUOTE ATTRAVERSO IL NODO DEI PAGAMENTI PAGO PA INTRODUZIONE Nelle pagine seguenti vengono descritte le modalità attraverso le quali posso essere effettuati i pagamenti

Dettagli

Panetteria-Pasticceria

Panetteria-Pasticceria Assessorato Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Istituto Professionale di Stato G. Ferraris IGLESIAS OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Panetteria-Pasticceria

Dettagli

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino 1 Nome Cognome Titolo della presentazione Sede dell eve to To i o,, gg ese aaaa www.comune.torino.it/ponmetro ASSE 1 AGENDA DIGITALE METROPOLITANA

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI LABORATORIO GIOVANI Attivo dal 2007 Servizio del Comune di Cavallino Treporti (Assessorato alle Politiche Giovanili), rivolto

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Venezia, 08/11/2017 VISTA VISTI CONSIDERATA CONSIDERATO CONSIDERATA VERIFICATA la deli e a del Collegio do e ti dell I.I.. M. Polo-Liceo Artistico di Venezia del 07/11/2017; il

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale

Piano Attuativo Aziendale Piano Attuativo Aziendale ASL Roma 2 ex RMC 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: Programma 3 Promozione della salute e del benessere nelle Scuole 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: Progetto 3.2: Promozione della salute

Dettagli

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA Classe... Anno Scolastico 2o12-2013 Scuola... Sezione... Percorsi scolastici per le scuole di Bologna e Ferrara Legenda PERCORSO ADATTO A SCUOLE: PRIMARIE (dalla

Dettagli

Concorso Nazionale per la scuola. Buono per il mare buono per te

Concorso Nazionale per la scuola. Buono per il mare buono per te ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO - Sassari ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Concorso Nazionale per la scuola P o osso dall A ua io di Ge ova Buono per il mare buono per te Elaborato degli alunni della classe 5

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASATENOVO ISCRIZIONI a.s. 2019/ 20 SCUOLA dell INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASATENOVO   ISCRIZIONI a.s. 2019/ 20 SCUOLA dell INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di CASATENOVO www.comprensivocasatenovo.gov.it ISCRIZIONI a.s. 2019/ 20 SCUOLA dell INFANZIA IL MODELLO EDUCATIVO Inclusione e personalizzazione IL MODELLO EDUCATIVO Accoglienza continuità

Dettagli

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE Determina n. 0000490/2018 del 23/03/2018 CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE Registro generale N. DEL DETERMINAZIONE AREA VI N. 173 DEL 19/12/2017

Dettagli

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA Prot. n. 2016/62 Mantova, 01 aprile 2016 Arch. GIOVANNI BALZANELLI Sede di Mantova Oggetto: Attribuzio e i ari o di Posizio e Orga

Dettagli

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE Determina n. 0001627/2017 del 05/10/2017 CITTÀ DI SAN SEVERO DETERMINAZIONE Registro generale N. DEL DETERMINAZIONE AREA VI N. 135/VI DEL 03.10.2017 OGGETTO: Servizio di disinfestazione, derattizzazione

Dettagli

Allegato "A" alla determina n. 29 del Il Segretario Comunale F.to dott. Antonio Petrina COMUNE DI BERLINGO. Provincia di Brescia

Allegato A alla determina n. 29 del Il Segretario Comunale F.to dott. Antonio Petrina COMUNE DI BERLINGO. Provincia di Brescia Allegato "A" alla determina n. 29 del 27.01.2018 Il Segretario Comunale F.to dott. Antonio Petrina COMUNE DI BERLINGO AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA EX ART. 30, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 165/2001

Dettagli

PIANO D AZIONE 2015 Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Messina PIANO D AZIONE 2015 Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Messina INTRODUZIONE PIANO D AZIONE 2015 Croce Rossa Italiana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA DUSE bari. a.s. A.S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA DUSE bari. a.s. A.S. 2016/2017 CRITERI CONFERMATI DALLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE IN DATA 24.9.2018 Prot. n.2873/07 del 29.5.2017 ISTITUTO Istituto COMPRENSIVO Comprensivo Eleonora DON Duse BOSCO - MELO Via san Girolamo, 38- Bari -70123

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0007647.03-05-2018 Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Ai Presidenti delle Regioni LORO SEDI Ai Presidenti delle Province LORO SEDI Ai Sindaci dei

Dettagli

FLAG SARDEGNA SUD OCCIDENTALE

FLAG SARDEGNA SUD OCCIDENTALE DETERMINAZIONE n. 3 del 30/08/2017 OGGETTO: DETERMINA DI APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA PROCEDIMENTO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO DI UN ESPERTO DI PESCA E ACQUACOLTURA PER L ATTUAZIONE

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola, competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione 2014-2020 FSE Competenze di cittadinanza globale Avviso 3340 del 23-03-2017 Asse I Istruzione Fondo

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE GEA GESTIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI SPA RENDE NOTO

AVVISO DI SELEZIONE GEA GESTIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI SPA RENDE NOTO Prot. n. 2016/LT/U/904 AVVISO DI SELEZIONE N. 3 ADDETTI A TEMPO DETERMINATO CAT. 3 B CCNL UTILITALIA - AREA SERVIZI-CONDUZIONE AUTISTA-RACCOGLITORE GEA GESTIONI ECOLOGICHE E AMBIENTALI SPA RENDE NOTO che

Dettagli

Roma, 20/06/17 Ai Segretari Nazionali Ai Segretari Regionali e Provinciali Agli Iscritti alla Federazione Confsal-UNSA

Roma, 20/06/17 Ai Segretari Nazionali Ai Segretari Regionali e Provinciali Agli Iscritti alla Federazione Confsal-UNSA Roma, 20/06/17 Ai Segretari Nazionali Ai Segretari Regionali e Provinciali Agli Iscritti alla Federazione Confsal-UNSA Oggetto: APE SOCIALE Care Amiche, cari Amici con la pubblicazione dei DPCM per la

Dettagli

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini Saper. riconoscere e raccontare le emozioni Valeria Angelini e Matteo Bianchini CICLO DI WEBINAR: Imparare Titolo Powerpoint tutti Data: I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare tutti» Individualizzare l insegnamento/stili

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO Provincia di Lecce AREA AA.GG. E SERVIZI ALLA PERSONA IL RESPONSABILE DELL AREA I

COMUNE DI ARNESANO Provincia di Lecce AREA AA.GG. E SERVIZI ALLA PERSONA IL RESPONSABILE DELL AREA I COMUNE DI ARNESANO Provincia di Lecce ---------- AREA AA.GG. E SERVIZI ALLA PERSONA Avviso di Mobilità Esterna ex articolo 30 D.Lgs. 165/2001, per titoli e colloquio, finalizzato all assu zio e a te po

Dettagli

GEA Gestioni Ecologiche e Ambientali spa

GEA Gestioni Ecologiche e Ambientali spa Pordenone, 30 novembre 2015 Prot. n. AVVISO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI IDONEI CUI ATTINGERE PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO CHE SI RENDESSERO NECESSARIE NEL PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali DG-OR 11/04/2019 478 - DECRETO IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni, recante Istituzione del, a norma dell arti olo della L. marzo 1997,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017)

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017) PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017) OBIETTIVO DI PROCESSO 1 RILEVANZA ALTA Realizzare attivit per il potenziamento delle competenze di base, promuovendo nel contempo le competenze

Dettagli

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE Determina n. 0001377/2017 del 28/08/2017 CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE Registro generale N. DEL DETERMINAZIONE AREA VI N. 89 DEL 20/06/2017

Dettagli

AOOUFGAB - Ufficio di Gabinetto dci MIUR REGISTRO DECRETI /11/ REGISTRAZIONE

AOOUFGAB - Ufficio di Gabinetto dci MIUR REGISTRO DECRETI /11/ REGISTRAZIONE I ~;~ -;lyfil;;~;;rodel/'istru~iolle, izyxwvutsrqponmlkjihgfedcbazyxwvutsrqponmlk dell'università e della Ricerca I n!llllll~j~j.j)zyxwvutsrqponmlkjih AOOUFGAB - Ufficio di Gabinetto dci MIUR REGISTRO

Dettagli

La ricchezza delle diversità

La ricchezza delle diversità Volontariato e Scuola Attività di co-progettazione formativa Anno scolastico 2017-2018 La ricchezza delle diversità Il percorso o è un percorso/laboratorio che si inserisce nelle materie curricolari del

Dettagli

dallibroal cartoneanimato

dallibroal cartoneanimato dallibroal cartoneanimato Proposta di attività per la sesta edizione Extramedia propone da diversi anni una riflessione sull uso della tecnologia nel tempo libero e in famiglia coinvolgendo bambini e adolescenti

Dettagli

Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale

Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale www.mying.it Il presente modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE online attraverso il portale GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore IPSIA - ITI - ITG Corigliano - ITG Rossano "Green-Falcone e Borsellino" Ne vale la PENA!

Istituto d Istruzione Superiore IPSIA - ITI - ITG Corigliano - ITG Rossano Green-Falcone e Borsellino Ne vale la PENA! Istituto d Istruzione Superiore IPSIA - ITI - ITG Corigliano - ITG Rossano "Green-Falcone e Borsellino" Ne vale la PENA! progetto psico-educativo di pena alternativa alla sospensione Dirigente Scolastico

Dettagli

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Sassuolo, 18 ottobre 2016 1 SITUAZIONE PERSONA CONTESTO ISTITUZIONALE

Dettagli

Osservazioni formulate dall ANP. Gentile Presidente, gentili onorevoli, è intenzione di questa associazione ANP, che rappresenta oltre

Osservazioni formulate dall ANP. Gentile Presidente, gentili onorevoli, è intenzione di questa associazione ANP, che rappresenta oltre Audizione nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. COMMISSIONI

Dettagli

Bilancio Sociale anno 2016 La responsabilità ambientale ANNO 2016

Bilancio Sociale anno 2016 La responsabilità ambientale ANNO 2016 ANNO 2016 REALIZZAZIONE IMPIANTO PILOTA DI FITODEPURAZIONE Localizzazione: depuratore di Bulgarograsso Sezione: Linea acque Descrizione: Il recupero della qualità delle acque del torrente Lura passa dal

Dettagli

LINEA 1: MAPPATURA DEI BISOGNI DI INNOVAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI PER LA SOLUZIONE DI TALI BISOGNI SCHEDA DI INTERVENTO

LINEA 1: MAPPATURA DEI BISOGNI DI INNOVAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI PER LA SOLUZIONE DI TALI BISOGNI SCHEDA DI INTERVENTO LINEA 1: MAPPATURA DEI BISOGNI DI INNOVAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE AZIONI PER LA SOLUZIONE DI TALI BISOGNI FINALITA : SCHEDA DI INTERVENTO Fa o i e l app o io all i o azio e, intesa nel suo significato

Dettagli

Carta dei Servizi degli Uffici Info-Point turistici della Rete Regionale

Carta dei Servizi degli Uffici Info-Point turistici della Rete Regionale Allegato A.2 Carta dei Servizi degli Uffici Info-Point turistici della Rete Regionale L obiettivo della presente Carta dei Servizi è quello di presentare i servizi offerti dagli Uffici Info-Point turistici

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) di cui alla

soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) di cui alla Domanda di Ammissione - Modello A Oggetto: Domanda di ammissione alla ga a pe La fo itu a di ENERGIA ELETTRICA. Procedura aperta P ese tata dall I p esa Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica

Dettagli

Prot. n. Foggia, 01/12/2017

Prot. n. Foggia, 01/12/2017 Li eo delle ie ze U a e C. Poe io Co so Ro a 71121 Foggia T. 0881/721392 Fax:0881/723293 E_mail istituzionale: fgpm03000e@istruzione.it E_mail certificata: fgpm03000e@pec.istruzione.it Sito: www.liceopoerio.it

Dettagli

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO linee DI ORIENTAMENTO PER AZIONI DI PREVENZIONE E DI CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO REFERENTE BULLISMO E CYBERBULLISMO: PROFF.SSA CELIO PAOLA 1.

Dettagli

Venezia Mestre, 3-6 gennaio 2019

Venezia Mestre, 3-6 gennaio 2019 Venezia Mestre, 3-6 gennaio 2019 FOLLOW US Fe i e Ju io C Cup To eigio a ili. o To eigio a ili. o Foto su.to eigio a ili. o Il to eo Fe i e Ve ezia Ju io C Cup, dopo il su esso di pa te ipa i dello s o

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1.

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1. PROGRAMMA DEL CORSO COD. 4.1. IL CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 73 Allegato VI Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE ( artt. 47 e 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 ) OGGETTO: Istanza di iscrizione nell Elenco degli operatori economici per gli affidamenti

Dettagli

OGGETTO: NIDI verifica permanenza dei requisiti minimi di esercizio organizzativo-gestionali

OGGETTO: NIDI verifica permanenza dei requisiti minimi di esercizio organizzativo-gestionali Alla cortese attenzione Enti Gestori Unità di Offerta Sociali Ambiti di Desio, Carate B.za, Monza, Seregno, Vimercate OGGETTO: NIDI verifica permanenza dei requisiti minimi di esercizio organizzativo-gestionali

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per chiederci un sostegno per il 2018 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2017) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali DG-OR 26/07/2019 1321 - DECRETO IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e successive modificazioni, recante Istituzione del, a norma dell arti olo della L. marzo 1997,

Dettagli

Curriculum Vitae di Anna Pietrobon

Curriculum Vitae di Anna Pietrobon Curriculum Vitae di Anna Pietrobon Dati anagrafici PIETROBON Anna Via Artaria 14, 22100 Como Tel. 3404938507 Email: anna.pietrobon@gmail.com Nazionalità italiana Nata a Como il 20/03/1989 Esperienze formative

Dettagli

Questionario e Colloquio Fino a 60. Valutazione del titolo di studio e delle esperienze maturate dal candidato Fino a 50.

Questionario e Colloquio Fino a 60. Valutazione del titolo di studio e delle esperienze maturate dal candidato Fino a 50. La selezione dei volontari per questo progetto sarà effettuata dalla FLC CGIL Roma e Lazio che selezionerà i candidati in base ai criteri espressi schematicamente nella tabella sottostante: CRITERI DI

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Voce ai Docenti Lecco, 10 novembre 2016 Prof.ssa L. Guglielmo EVVIVA VADO ALLE SUPERIORI

Dettagli

Sportello di ascolto per ragazzi, genitori e insegnanti Report a.s

Sportello di ascolto per ragazzi, genitori e insegnanti Report a.s Sportello di ascolto per ragazzi, genitori e insegnanti Report a.s. 2016-17 PREMESSA CRESCIAMO INSIEME SPORTELLO DI ASCOLTO PER RAGAZZI GENITORI - INSEGNANTI, è un servizio del Comune commissionato e finanziato

Dettagli

Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017

Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Co l e t ata i vigo e della legge. / legge di ila io i t ovia o di f o te ad al u e novità in materia pensionistica che di seguito elenchiamo: - Abolizione delle penalizzazioni

Dettagli

Osse vazio i fo ulate dall ANP

Osse vazio i fo ulate dall ANP Audizione nell'ambito dell'esame del disegno di legge 763, recante modifiche alla legge 13 luglio 2015, n. 107, in materia di ambiti territoriali e chiamata diretta dei docenti. Ufficio di Presidenza integrato

Dettagli

AZIONI I. C. PIRANDELLO

AZIONI I. C. PIRANDELLO AZIONI I. C. PIRANDELLO ConcertAzioni. Scuola e società in quartieri sensibili Il progetto, della durata di tre anni a partire da settembre 2018, è rivolto agli adolescenti in età 11 17 anni e alle loro

Dettagli

MuSST #2. Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale

MuSST #2. Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale MuSST #2 Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale 1. Premessa La nuova configurazione del MiBACT, scaturita dalla riforma varata con il D.P.C.M. 171/2014, chiama sia i musei sia le soprintendenze

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITA NORMATIVA VIGENTE. Visto il D.M. n.5843/ A3 del 16 ottobre 2006 Linee d'indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità

PATTO DI CORRESPONSABILITA NORMATIVA VIGENTE. Visto il D.M. n.5843/ A3 del 16 ottobre 2006 Linee d'indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità PATTO DI CORRESPONSABILITA NORMATIVA VIGENTE Visto il D.M. n.5843/ A3 del 16 ottobre 2006 Linee d'indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità Visto il DPR n.249 del 24 giugno 1998 Regolamento recante

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante all.a CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle

Dettagli

Il progetto formativo «Civicamente» INSIEME. al percorso di alternanza scuola-lavoro PER

Il progetto formativo «Civicamente» INSIEME. al percorso di alternanza scuola-lavoro PER Io e il lavoro Il progetto formativo «Civicamente» INSIEME al percorso di alternanza scuola-lavoro PER sapere e saper fare, orientare le aspirazioni di ogni studente e aprire didattica e apprendimento

Dettagli

I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento

I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento COSTRUIAMO UN PONTE Se vuoi costruire una nave, non chiamare la gente che procuri il legno, che prepari gli attrezzi necessari; non distribuire compiti,

Dettagli

Qualche consiglio per orientarsi

Qualche consiglio per orientarsi Centro per l Innovazione e Sperimentazione Educativa Milano Qualche consiglio per orientarsi a cura di : Flavio Albrici, Alberto Falletti; Tiziana Segantini Due chiacchiere con te che stai per scegliere

Dettagli

BancaStato scool Cup 2018

BancaStato scool Cup 2018 Ticino 7.05. Ultime informazioni: Utilizzo chip e altre i for azio i tec iche Percorsi: ci sono diversi percorsi, perciò non tutti avranno gli stessi punti. Spiegate bene ai ragazzi di verificare che il

Dettagli

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO I GIOVEDI DELL ORIENTAMENTO IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Voce ai Docenti EVVIVA VADO ALLE SUPERIORI CERCHIAMO DI EVITARE CHE EVVIVA SI TRASFORMI

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CONCORSO NAZIONALE WHISTLEBLOWER: un esempio di cittadinanza attiva e responsabile Anno scolastico 2016/2017 Il Mi iste o dell Ist uzio e, dell

Dettagli

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA 2016-2017. PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati SCUOLE CHE ENTRANO NEL SISTEMA IL PRIMO ANNO Avvio lento

Dettagli

Dalla scuola per tutti...alla scuola per ciascuno. Percorso 3: Supporto educativo alle famiglie, Modulo di riferimento: Laboratori in famiglia

Dalla scuola per tutti...alla scuola per ciascuno. Percorso 3: Supporto educativo alle famiglie, Modulo di riferimento: Laboratori in famiglia Dalla scuola per tutti...alla scuola per ciascuno Percorso 3: Supporto educativo alle famiglie, Modulo di riferimento: Laboratori in famiglia INSIEME SI PUO 12 Il progetto 10 intende fornire l opportunità

Dettagli

localizzare la propria produzione industriale nel territorio della Federazione Russa.

localizzare la propria produzione industriale nel territorio della Federazione Russa. SERVIZI PER LE IMPRESE 2016 STRATEGIA E MISSION CR e u a asso iazio e se za s opo di lu o he ha lo s opo di app ese ta e, soste e e e assistere non solo le aziende e le imprese italiane presenti nel territorio

Dettagli

SOLUZIONI PER SISTEMA ECONOMICO S.P.A., IN VIA BREVE SOSE S.P.A. VIA MENTORE MAGGINI, N. 48/C ROMA

SOLUZIONI PER SISTEMA ECONOMICO S.P.A., IN VIA BREVE SOSE S.P.A. VIA MENTORE MAGGINI, N. 48/C ROMA SOLUZIONI PER SISTEMA ECONOMICO S.P.A., IN VIA BREVE SOSE S.P.A. VIA MENTORE MAGGINI, N. 48/C 00143 ROMA INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI A PARTECIPARE AD UN

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK Percorso di realizzazione del PNSD Azione #28 2018/2019 AZIONE#28 PNSD PREMESSA NORMATIVA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sara formato in modo specifico affinche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U).0009953.17-10-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Ufficio Scolastico Regionale Regionale per per il il Piemonte Piemonte ufficio Ufficio

Dettagli