RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA"

Transcript

1 gennaio 2019 Elaborato 07 COMUNE DI BUSSOLENGO RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi (PI) - numero 4 PI 2019

2 RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Comune di Bussolengo P.A.T. P.I. 2 P.I.3A P.I. 3.B Adottato con DCC n. 26 del Approvato in Conferenza di Servizi il Delibera di ratifica della Giunta Regionale n. 97 del BUR n. 16 del Adottato con Delibera Commissariale n. 101 del Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 33 del Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 19 del Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 31 del COMUNE DI BUSSOLENGO Piazza Nuova, 14 - Bussolengo (VR) ADOZIONE APPROVAZIONE Il Sindaco Roberto Brizzi Il Segretario Francesco Corsaro GRUPPO DI LAVORO Progettazione urbanistica Raffaele GEROMETTA, urbanista Daniele RALLO, urbanista Lisa DE GASPER, urbanista Valutazione Compatibilità Idraulica Lino POLLASTRI, ingegnere Gruppo di Valutazione Elettra LOWENTHAL, ingegnere Collaboratori Lucia FOLTRAN, dott. ambientale MATE SC Sede Legale e Operativa - Via San Felice 21 - Bologna (BO) Sede Operativa - Via Treviso, 18 - San Vendemiano (TV) Tel. +39 (0438) (051) mateng@mateng.it

3 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto Elettra Lowenthal [la parte in corsivo da compilarsi qualora non si provveda alla sottoscrizione con firma elettronica qualificata o con firma elettronica digitale ai sensi del D.Lgs n. 82/2005 e ss.mm.ii. e del D.P.C.M. n. 129/09] nata a Treviso (TV) il 30/01/1974 e residente a Pordenone (PN) in via San Quirino n. 11, CAP tel. 0438/412433, elettra.lowenthale@mateng.it in qualità di incaricato per la valutazione di incidenza della Variante n. 4 al Piano degli Interventi (P.I.) del comune di Bussolengo DICHIARA che per l'istanza presentata NON è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dell Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R. n 1400 del 29/08/2017 al punto / ai punti [barrare quello/i pertinente/i] Alla presente si allega la relazione tecnica dal titolo: Relazione Tecnica allegata alla Dichiarazione di non necessità della procedura di Valutazione di Incidenza DATA Il DICHIARANTE Gennaio 2019 Ing. Elettra Lowenthal Pagina- 1

4 Informativa sull autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii. Il sottoscritto dichiara inoltre di essere a conoscenza che il rilascio di dichiarazioni false o mendaci è punito ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii., dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia. Tutte le dichiarazioni contenute nel presente documento, anche ove non esplicitamente indicato, sono rese ai sensi, e producono gli effetti degli artt. 47 e 76 del DPR 445/2000 e ss.mm.ii. Ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000 ss.mm.ii., la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento d identità del dichiarante, all ufficio competente Via fax, tramite un incaricato, oppure mezzo posta. DATA Il DICHIARANTE Gennaio 2019 Ing. Elettra Lowenthal MODELLO DI Pagina- 2

5 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE - GDPR) di cui alla dichiarazione di non necessità di valutazione di incidenza In base al Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation GDPR) ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano. I trattamenti di dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza dell interessato e i suoi diritti. Il Titolare del trattamento dei dati, suo rappresentante, che La riguardano è Comune di Bussolengo, con sede in Via Piazza Nuova, 14, Bussolengo, VR La casella mail del Titolare del trattamento, quale punto di contatto a cui potrà rivolgersi per le questioni relative al trattamento dei dati che La riguardano, è: comune.bussolengo@cert.legalmail.it Il Responsabile della Protezione dei dati (Data Protection Officer) che La riguardano è il Responsabile dell Area Tecnica Urbanistica, Edilizia Privata, con sede a Bussolengo in Via Piazza Nuova. La casella mail del Responsabile della Protezione, quale punto di contatto a cui potrà rivolgersi per le questioni relative alla protezione dei dati che La riguardano, è: comune.bussolengo@cert.legalmail.it.it La finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali è quella di consentire lo svolgimento dei compiti di valutazione dell incidenza di piani, progetti e interventi sui siti della rete Natura 2000 e di quelli ad esso connessi e conseguenti (es. vigilanza, monitoraggio, ) e la base giuridica del trattamento (ai sensi degli articoli 6 e 9 del Regolamento 2016/679/UE) è l adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (D.P.R. n. 357/97 e ss.mm.ii.). I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale) nonché, in forma aggregata, a fini statistici. I dati, trattati da persone autorizzate, [indicare una opzione e compilare la parte mancante]: potranno essere comunicati alla Regione del Veneto Autorità regionale competente per la valutazione di incidenza o ad altre Pubbliche Amministrazioni ai fini della vigilanza in materia di valutazione di incidenza e non saranno diffusi. X potranno essere comunicati alla Regione del Veneto Autorità regionale competente per la valutazione di incidenza o ad altre Pubbliche Amministrazioni ai fini della vigilanza in materia di valutazione di incidenza e diffusi attraverso il sito web del Comune, ai sensi della LR 11/04 Il periodo di conservazione, ai sensi dell articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, è determinato in base ai seguenti criteri: - per fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale), il tempo stabilito dalle regole interne proprie all Amministrazione e da leggi e regolamenti in materia; - per altre finalità, il tempo necessario a raggiungere le finalità in parola. Le competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà chiedere al Titolare del trattamento o suo rappresentante l accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, l integrazione o, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento. Ha diritto di proporre reclamo, ai sensi dell articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE, al Garante per la protezione dei dati personali con sede in Piazza di Monte Citorio n. 121, ROMA, ovvero ad altra autorità europea di controllo competente. Il conferimento dei dati discende dalla necessità di consentire lo svolgimento dei compiti di valutazione dell incidenza di piani, progetti e interventi sui siti della rete Natura 2000 e di quelli ad esso connessi e conseguenti (es. vigilanza, monitoraggio, ). L interessato ha l obbligo di fornire i dati personali e il mancato conferimento non rende possibile lo svolgimento dei predetti compiti. Pagina- 3

6 f.to IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO O SUO RAPPRESENTANTE DATA Gennaio 2019 IL DICHIARANTE (per presa visione) Elettra Lowenthal Pagina- 4

7 RELAZIONE TECNICA allegata alla Dichiarazione di non necessità della procedura di Valutazione di Incidenza Rif. Allegato A par. 2.2 punto 23 della D.G.R. n del 29 agosto 2017 Pagina- 5

8 INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI N Modifiche cartografiche Aggiornamento Accordi Pubblico Privato Modifiche normative LOCALIZZAZIONE DELLE AREE INTERESSATE CON RIFERIMENTO AI SITI DELLA RETE NATURA VERIFICA DELLA PRESENZA DI ELEMENTI NATURALI VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI INTERFERENZE Pagina- 6

9 Pagina- 7

10 1 PREMESSA La presente relazione accompagna la dichiarazione di non necessità della Valutazione di incidenza applicata al del comune di Bussolengo (VR). La normativa vigente comunitaria, nazionale e regionale ed in particolare la nuova Guida metodologica per la valutazione di incidenza ai sensi della direttiva 92/43/CEE (Allegato A) approvata dalla Giunta Regionale della Regione Veneto con delibera n 1400 del 29 agosto 2017 costituiscono il riferimento normativo della presente relazione. 2 DESCRIZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI N. 4 Il comune di Bussolengo si è dotato di Piano di Assetto del Territorio (PAT), approvato in sede di Conferenza di Servizi nel 2010, ratificato con DGR n. 97 del , pubblicato sul BUR il , divenuto efficace il Successivamente è stato approvato il Piano degli Interventi n. 2 (Variante al P.I. n. 1 - PRG vigente) con DCC n. 18 del , il P.I. n. 3A con DCC. n. 33 del ed il PI n. 3B con DCC n 31 del Il Piano degli Interventi (P.I.) N. 4 del comune di Bussolengo consiste in: limitate modifiche cartografiche; aggiornamento 2 accordi; limitate modifiche normative. 2.1 Modifiche cartografiche Le modifiche cartografiche introdotte dalla Variante n. 4 consistono in: 1. Riclassificazione da Viabilità a B6 di completamento edilizio Estratto Tav. Zoning PI n. 3B Estratto Tav. Zoning PI n. 4 Pagina- 8

11 2. Riperimetrazione zone B4 e B6 in recepimento ad atto di permuta del Estratto Tav. Zoning PI n. 3B Estratto Tav. Zoning PI n Riclassificazione da zona Fc di tipo 84 per attrezzature a parco, gioco e sport a zona Fb di tipo 17 per attrezzature di interesse comune Centro civico. Estratto Tav. Zoning PI n. 3B Estratto Tav. Zoning PI n. 4 Pagina- 9

12 4. Spostamento Fb da lato ovest a lato est della C2 per pari superficie Estratto Tav. Zoning PI n. 3B in scala 1 :2.000 Estratto Tav. Zoning PI n Aggiornamento Accordi Pubblico Privato La Variante al P.I. n. 4 introduce le seguenti modifiche: 5. Modifica Accordo Pubblico Privato n. 3 La modifica consiste nell eliminazione, rispetto alla scheda di cui alla variante al P.I. n. 3B, della previsione di realizzare un edificio di interesse pubblico come opera di perequazione. Estratto Scheda A.P.P. N. 3 della Variante al P.I. n. 4 modificata rispetto alla Scheda A.P.P. N. 3 della Variante al P.I. n. 3B Pagina- 10

13 6. Modifica Accordo Pubblico Privato n. 11 La modifica consiste nello spostamento, rispetto alla scheda di cui alla variante al P.I. n. 3B, da ovest a est dell area di cessione per la realizzazione di un percorso pedonale. Si evidenzia che la presenta modifica ha comportato la modifica cartografica allo zoning di Piano n. 5. Estratto Scheda A.P.P. N. 11 della Variante al P.I. n. 4 modificata rispetto alla Scheda A.P.P. N. 11 della Variante al P.I. n. 3B 2.3 Modifiche normative Le modifiche normative introdotte dalla Variante al P.I. n. 4 hanno come scopo il chiarimento di alcuni aspetti tecnici di applicazione del PI. Esse riguardano principalmente: a) Modifica all Art. 6 delle Norme Tecniche Definizione Indici Edilizi, punto f) Altezza del fabbricato (H) e Numero di piani (N), come riportato di seguito (in giallo viene indicata la parte del testo integrata). Pagina- 11

14 b) Modifica all Art. 11 Dotazione parcheggi e verde pubblico come riportato di seguito (in giallo viene indicata la parte del testo modificata). c) Modifica all art. 22 ZTO B Completamento edilizio che consiste nell introduzione di una disciplina puntuale per le zone oggetto di modica cartografica n. 2 di cui al par È stato quindi aggiunto il comma 26, che si riporta di seguito: DISPOSIZIONI PARTICOLARI 26. Per le zona B6/34 e la zona B4/23, i parametri urbanistici ed edilizi di riferimento sono quelli definiti dall atto di permuta dei terreni sottoscritto tra la parte privata e l amministrazione comunale in data rep raccolta n e relativi allegati. Pagina- 12

15 Estratto atto di permuta dei terreni sottoscritto tra la parte privata e l amministrazione comunale d) Modifica all art. 26 Classificazione Zone Produttive come riportato di seguito (in giallo viene indicata la parte del testo modificata). La modifica consiste nel consentire alle attività produttive in zona impropria la manutenzione ordinaria di cui all art. 3, lett. a) del D.P.R. 06/06/2001 n. 380 e s.m.i. e) Modifica all art. 35 ZTO D5.2 Insediamenti tradizionali ed innovativi di espansione, comma 5 come riportato di seguito (in giallo viene indicata la parte del testo modificata). La modifica riguarda due zone D5.2 nella Zona Industriale di Festara, a sud del centro abitato di Bussolengo, per il quale la Variante al PI ammette, oltre alle destinazioni d uso già consentite, anche le seguenti destinazioni: alberghiere, turistico-ricettive, pubblici esercizi, attività ristorative, direzionale e logistica. Le zone suddette distano dal SIC più di 2 Km. Pagina- 13

16 Estratto Tav. 1 Usi e modalità di intervento zoning - intero territorio comunale con l individuazione delle due zone D5.2 f) Modifica all art. 48 ZTO Fb per attrezzature di interesse comune, come di seguito riportato Pagina- 14

17 3 LOCALIZZAZIONE DELLE AREE INTERESSATE CON RIFERIMENTO AI SITI DELLA RETE NATURA 2000 Il territorio comunale è interessato parzialmente dal Sito Natura SIC IT Fiume Adige tra Belluno Veronese e Verona Ovest, che si trova a lambire il territorio nella parte Nord. Inquadramento del SIC IT in ambito comunale Il sito si colloca nella regione alpina e ha una superficie complessiva di 476 ettari. Esso corrisponde al corso del fiume Adige a monte della città di Verona e si estende localmente alle incisioni dei corsi d acqua lessinei il cui sbocco in Adige avviene in territorio comunale di Verona. Il nucleo centrale di tale area è costituto dal centro abitato di Verona, fattore di notevole pressione antropica sia diffusa, sia direttamente interagente con il sistema fluviale, prevalentemente a causa della totale artificializzazione delle rive. La peculiarità del Sito è data da una serie di elementi che sono sintetizzati nelle righe con le quali il Sito viene descritto nel formulario standard Tratto di fiume con ampie fasce ripariali e con vegetazione igrofila arboreo arbustiva. Qualche residua zona golenale. L importanza dell area, come citato sempre nel formulario, è data dai seguenti aspetti Il Sito nel suo insieme riveste notevole importanza per le specie legate alle zone di acqua corrente. La presenza di tratti golenali, seppur limitati, offre possibilità riproduttive per le specie della fauna vertebrata. Il formulario standard riporta le seguenti specie faunistiche elencate nell Allegato II della Direttiva 92/43/CE o nell Allegato I della Direttiva 2009/147/CE o che comunque sono oggetto di tutela ai sensi dell art. 4 della Direttiva sopra citata. Pagina- 15

18 La regione Veneto con DGR n. 2816/09 ha approvato la Cartografia degli habitat e habitat di specie della Rete Natura 2000 della regione Veneto del SIC IT Fiume Adige tra Belluno Veronese e Verona Ovest. Gli habitat suddetti rientrano nelle categorie dell Allegato I della Direttiva 92/43/CE e sono inseriti all interno del Manuale di Interpretazione degli Habitat (Eur 27, July 2007). Pagina- 16

19 Gli habitat di interesse comunitario cartografati sono entrambi in ambito comunale e sono: Habitat 91E0* : Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) habitat prioritario: Foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua sia nei tratti montani e collinari che planiziali o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale. Si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale, prevalentemente in macrobioclima temperato ma penetrano anche in quello mediterraneo dove l umidità edafica lo consente (fonte: Manuale italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE). Habitat 3260: Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion. Questo habitat include i corsi d acqua, dalla pianura alla fascia montana, caratterizzati da vegetazione erbacea perenne paucispecifica formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo con apparati fiorali generalmente emersi del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion e muschi acquatici. Nella vegetazione esposta a corrente più veloce (Ranunculion fluitantis) gli apparati fogliari rimangono del tutto sommersi mentre in condizioni reofile meno spinte una parte delle foglie è portata a livello della superficie dell acqua (Callitricho-Batrachion). Questo habitat, di alto valore naturalistico ed elevata vulnerabilità, è spesso associato alle comunità a Butomus umbellatus; [...]. La disponibilità di luce è una fattore critico e perciò questa vegetazione non si insedia in corsi d'acqua ombreggiati dalla vegetazione esterna e dove la limpidezza dell acqua è limitata dal trasporto torbido (fonte: Manuale italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE). Inquadramento degli habitat di interesse comunitario rispetto al territorio comunale Come si può osservare dall'immagine che segue, le modifiche allo zoning introdotte dalla Variante al P.I. n. 4 (modifiche cartografiche), nonché il perimetro degli Accordi Pubblico Privati (A.P.P.) oggetto di modifiche sono tutti esterni al SIC IT e quindi agli elementi chiave di questo (habitat di interesse comunitario). La modifica cartografica più vicina al Sito è la n. 5 (tale modifica si è resa necessaria a seguito della modifica dell A.P.P. n. 11) che è ubicata a sud del fiume Adige e dista dal SIC circa 115 m. Pagina- 17

20 Inquadramento modifiche cartografiche apportate dal P.I. n. 4 rispetto al SIC IT Fiume Adige tra Belluno Veronese e Verona Ovest Pagina- 18

21 Inquadramento modifiche cartografiche apportate dal P.I. n. 4 rispetto al SIC IT Fiume Adige tra Belluno Veronese e Verona Ovest 4 VERIFICA DELLA PRESENZA DI ELEMENTI NATURALI Per gli ambiti oggetto di modifica urbanistica, di seguito si verifica se la modifica cartografica interferisca con elementi naturali. Num. 1 Interferenza con Elementi naturali La modifica apportata dalla Variante in esame consiste nella riclassificazione da Viabilità a B6 di completamento edilizio. La porzione interessata ha una superficie esigua (circa 456 mq) e ricade nell ambito di pertinenza di un edificio esistente. Non si prevede quindi di interferire con elementi naturali significativi. 2 3 La modifica apportata dalla Variante in esame consiste nella riperimetrazione di due zone B4 e B6 in recepimento ad atto di permuta del I parametri urbanistici ed edilizi di riferimento per le zone B4 e B6 rimangono invariati rispetto al PI vigente. L ambito è intercluso all interno del tessuto consolidato esistente e ad oggi risulta a verde/incolto. Una porzione dell area si caratterizza per la presenza di una siepe di demarcazione perimetrale. La modifica apportata dalla Variante in esame consiste nella riclassificazione da zona Fc per attrezzature a parco, gioco e sport a zona Fb per attrezzature di interesse comune Centro Sociale. L ambito interessato dal cambio di destinazione d uso è intercluso all interno del tessuto consolidato esistente ed è ubicato in adiacenza all Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Bussolengo. Ad oggi l area è ad uso a verde/incolto, con presenza di elementi arborei. Pagina- 19

22 4/6 5 A seguito della modifica della scheda dell A.P.P. n. 11 che consiste nello spostamento da ovest ad est dell area di cessione per la realizzazione di un percorso pedonale, la Variante prevede il conseguente spostamento della zona Fc dal lato ovest al lato est della zona C2 L area interessata è interclusa all interno del consolidato esistente e ad oggi è ad uso a verde/incolto. La modifica non comporta un cambiamento nella destinazione d uso dell ambito rispetto al Piano Vigente. 5 VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI INTERFERENZE Tutte le 6 aree oggetto di Variante si collocano al di fuori del Sito Natura e non interessano elementi naturali significativi. La realizzazione degli interventi non comporterà quindi la perdita di habitat di interesse comunitario. Gli ambiti interessati sono interclusi all interno del consolidato esistente, quindi risultano scarsamente idonei a supportare una presenza stabile nel tempo di specie faunistiche che prediligono in generale aree con un livello di perturbazione minore. Alla fase di realizzazione degli interventi sono associabili fenomeni di disturbo determinati dalla produzione di emissioni atmosferiche, rumore e polveri dovute in particolare al movimento di terra e ai mezzi di cantiere. Eventuali disturbi legati alla fase di cantiere avranno carattere temporaneo e le specie potranno spostarsi momentaneamente in altri siti analoghi a quelli prossimi all area di intervento. Rispetto alle modifiche alle norme, non si ravvisano possibili interferenze con il Sito Natura 2000 in quanto hanno come oggetto prevalentemente alcuni aspetti tecnici di applicazione del PI. In considerazione di quanto sopra espresso, tenuto conto della tipologia di modifiche oggetto della Variante in esame, delle caratteristiche e localizzazione delle aree interessate rispetto al Sito Natura 2000, si ritiene che non risultino possibili effetti significativi negativi sul sito della Rete Natura 2000 IT Fiume Adige tra Belluno Veronese e Verona Ovest, che interessa il territorio comunale di Bussolengo. Pagina- 20

P.A.T. COMUNE DI GAIARINE Provincia di Treviso. Dichiarazione di non necessità alla V.Inc.A 1 VARIANTE. Dicembre 2018 CODICE ELABORATO

P.A.T. COMUNE DI GAIARINE Provincia di Treviso. Dichiarazione di non necessità alla V.Inc.A 1 VARIANTE. Dicembre 2018 CODICE ELABORATO COMUNE DI GAIARINE Provincia di Treviso P.A.T. 1 VARIANTE Elaborato Scala Dicembre 2018 Dichiarazione di non necessità alla V.Inc.A ADOTTATO il APPROVATO il IL SEGRETARIO IL SINDACO PROGETTISTA Arch. Dino

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE Dichiarazione di Non Necessità della procedura di VIncA ai sensi della DGR 3173/2006 Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 5 PI 2014

Dettagli

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE gennaio 2019 Elaborato 06 COMUNE DI BUSSOLENGO CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi (PI) - numero 4 PI 2019 CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE Bussolengo

Dettagli

Piano degli Interventi (PI) - numero 3B DIMENSIONAMENTO. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO. agosto 2017.

Piano degli Interventi (PI) - numero 3B DIMENSIONAMENTO. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO. agosto 2017. PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO Piano degli Interventi (PI) - numero 3B (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) DIMENSIONAMENTO agosto 2017 Elaborato 12 DIMENSIONAMENTO Comune di Bussolengo P.A.T. Adottato

Dettagli

GEA ENGINEERING SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA)

GEA ENGINEERING SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA) Comune di Foza Regione del Veneto Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio h DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO COMUNE DI BAONE. Piano degli Interventi (PI) - variante 1. (Legge regionale 11/2004 e s.m.i.)

DIMENSIONAMENTO COMUNE DI BAONE. Piano degli Interventi (PI) - variante 1. (Legge regionale 11/2004 e s.m.i.) Elaborato adeguato alle decisioni assunte dalla D.C.C. n. del 28.09.2017 ottobre 2017 Elaborato 16 COMUNE DI BAONE DIMENSIONAMENTO (Legge regionale 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi (PI) - variante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA

RELAZIONE TECNICA PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO Piano degli Interventi (PI) - numero 3B (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) RELAZIONE TECNICA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA aprile

Dettagli

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA 3 PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA 3 PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza Elaborato P.R.C. Scala 3 PIANO DEGLI INTERVENTI Valutazione di Incidenza Dichiarazione (Modello E DGRV n. 2299 del 9.12.2014) Relazione Tecnica per la valutazione

Dettagli

PI 2013 COMUNE DI CASALSERUGO. Gruppo di lavoro. PROGETTISTI Urbanista Raffaele Gerometta

PI 2013 COMUNE DI CASALSERUGO. Gruppo di lavoro. PROGETTISTI Urbanista Raffaele Gerometta Elaborato 27.2 COMUNE DI CASALSERUGO VINCA - Dichiarazione di non necessità Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi n. 02 PI 2013 Gruppo di lavoro PROGETTISTI Urbanista Raffaele Gerometta

Dettagli

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica PIANO DEGLI INTERVENTI 3 VARIANTE PARZIALE VARIANTE PARZIALE AL P.I. AI SENSI DELL'ART. 18 L.R. 23/04/2004 N. 11 PER CAMBIO DI ZONA DI UN TERRENO COMUNALE SITO IN VIA DELL'ARTIGIANATO DA FS A D1 VARIANTE

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA. Provincia di Venezia. VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.)

CITTÀ DI SPINEA. Provincia di Venezia. VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.) ALLEGATO C CITTÀ DI SPINEA Provincia di Venezia VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.) Modifiche al Regolamento Edilizio e alle Norme Tecniche di Attuazione DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ

Dettagli

Il DICHIARANTE 03/05/2016. Arch. Roberto Raimondi

Il DICHIARANTE 03/05/2016. Arch. Roberto Raimondi Il sottoscritto ROBERTO RAIMONDI nato ad ARENZANO prov. GENOVA il 13/09/1961 e residente in VIA MOSCATI N.49 nel Comune di CASTIGLIONE DELLE STIVIERE prov. MANTOVA CAP 460430 tel.348 7905772; email roraimondi@libero.it,

Dettagli

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.5 art. 17, 18 LR n 11/2004

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.5 art. 17, 18 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. Piano degli Interventi (2014-2019) variante n.5 art. 17, 18 LR n 11/2004 elaborato P-09 N o v e m b r e 2 0 1 7 D i c h i a r a

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PI 2016 COMUNE DI BUSSOLENGO PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA

RELAZIONE TECNICA PI 2016 COMUNE DI BUSSOLENGO PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PI 2016 COMUNE DI BUSSOLENGO Piano degli Interventi (PI) - numero 3A (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) RELAZIONE TECNICA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA gennaio

Dettagli

Data: Adeg: Adeg: VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE. Elaborato 36

Data: Adeg: Adeg: VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE. Elaborato 36 2014 Data: 10.01.2013 Adeg: 22.04.2013 Adeg: 05.02.2014 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Elaborato 36 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ

Dettagli

RELAZIONE TECNICA - DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

RELAZIONE TECNICA - DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA RELAZIONE TECNICA - DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA INDICE 1 PREMESSA...6 2 DESCRIZIONE DEL PUA AREA MONTEROSA...6 3 INQUADRAMENTO DELLE TRASFORMAZIONI RISPETTO

Dettagli

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto

Dettagli

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 La sottoscritta

Dettagli

Valutazione di Impatto Ambientale

Valutazione di Impatto Ambientale 2016 Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell art.23, D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Dichiarazione in merito alla non necessità di VincA (D.G.R.V. 2299/2014) Modifica di un impianto di trattamento rifiuti

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA. Allegato E alla DGR n del 29 agosto 2017

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA. Allegato E alla DGR n del 29 agosto 2017 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Allegato E alla DGR n. 1400 del 29 agosto 2017 La sottoscritta Silvia Dall Igna, nata a Thiene prov.

Dettagli

Dichiarazione di Non Necessità della Procedura di. Valutazione di Incidenza. Elaborato 5

Dichiarazione di Non Necessità della Procedura di. Valutazione di Incidenza. Elaborato 5 Dichiarazione di Non Necessità della Procedura di Valutazione di Incidenza 4 Elaborato 5 Piano di Assetto del Territorio (PAT) Variante n. 1 Variante di adeguamento alla LR 14/2017 sul contenimento del

Dettagli

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA La/Il sottoscritta/o urb. Francesco

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA

RELAZIONE PROGRAMMATICA gennaio 2019 Elaborato 05 COMUNE DI BUSSOLENGO RELAZIONE PROGRAMMATICA (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi (PI) - numero 4 PI 2019 RELAZIONE PROGRAMMATICA Comune di Bussolengo

Dettagli

ALLEGATO E DGR nr del 29 agosto 2017

ALLEGATO E DGR nr del 29 agosto 2017 ALLEGATO E DGR nr. 1400 del 29 agosto 2017 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto Giacomo De Franceschi nato

Dettagli

Edifici con grado di protezione

Edifici con grado di protezione luglio 2018 Variante 3 approvata con DCC n. 23 del 30/07/2018 SKE B Elaborato 06 COMUNE DI SILEA Edifici con grado di protezione Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2017 EDIFICI

Dettagli

Registro Fondiario SAU

Registro Fondiario SAU - Variante n. 3 Registro Fondiario SAU Variante 3 approvata con DCC n. 23 del 30/07/2018 4 REGISTRO FONDIARIO SAU - 1 - Elaborato 13 Piano degli Interventi (PI) di Silea. Variante n. 3 Legge Regionale

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RIDUZIONE DI SUPERFICIE BOSCATA E DICHIARAZIONE DI MOVIMENTI TERRA IN AREA SOTTOPOSTA A VINCOLO IDROGEOLOGICO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RIDUZIONE DI SUPERFICIE BOSCATA E DICHIARAZIONE DI MOVIMENTI TERRA IN AREA SOTTOPOSTA A VINCOLO IDROGEOLOGICO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RIDUZIONE DI SUPERFICIE BOSCATA E DICHIARAZIONE DI MOVIMENTI TERRA IN AREA SOTTOPOSTA A VINCOLO IDROGEOLOGICO Allegare n.2 MARCHE DA BOLLO DA 16,00 All Unità Organizzativa

Dettagli

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR) 1 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 PROGETTO:

Dettagli

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE ALBIERO Ing. ANDREA EDILIZIA_IDRAULICA_STRUTTURE Via Volpato 16/2, 36071 Arzignano (VI) tel. 0444/027338 e-mail: edilizia@studioalbiero.it

Dettagli

INDICE 1. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI V.INC.A ALLEGATO TECNICO-CARTOGRAFICO...9

INDICE 1. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI V.INC.A ALLEGATO TECNICO-CARTOGRAFICO...9 1 INDICE 1. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI V.INC.A...3 2. ALLEGATO TECNICO-CARTOGRAFICO...9 2 1. Dichiarazione di non necessità della procedura di V.Inc.A. RETE NATURA 2000 PROCEDURA

Dettagli

PRC - Piano Regolatore Comunale

PRC - Piano Regolatore Comunale COMUNE DI SUSEGANA Provincia di Treviso Regione del Veneto PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 PI - Piano degli Interventi - Variante n.1 Articoli 17 e 18 Legge

Dettagli

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE 24 Piano degli Interventi (PI) Adottato con DCC n. 35 del 03/08/2017 Approvato con DCC n. 48 del 21/11/2017 PI 2017 COMUNE DI CORNUDA Piano degli Interventi Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 (AD) SKE

Dettagli

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE PI 2017 COMUNE DI BAONE Piano degli Interventi (PI) - variante 1 (Legge regionale 11/2004 e s.m.i.) CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE gennaio 2017 Elaborato 21 CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE Comune di Baone

Dettagli

RISERVATO AL COMUNE [ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

RISERVATO AL COMUNE [ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE pag. 1 di 6 MODULO DI ADESIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI ECONOMICI STRAORDINARI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON PARTI TRIGEMELLARI E DELLE FAMIGLIE CON NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A QUATTRO. ANNO 2018.

Dettagli

Il SOTTOSCRITTO (dati anagrafici del genitore richiedente uno dei due genitori),

Il SOTTOSCRITTO (dati anagrafici del genitore richiedente uno dei due genitori), MODULO DI ADESIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI ECONOMICI STRAORDINARI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON PARTI TRIGEMELLARI E DELLE FAMIGLIE CON NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A QUATTRO. ANNO 2018. All Amministrazione

Dettagli

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 Art. 18 LR n 11/2004

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 Art. 18 LR n 11/2004 Comune di Schiavon Re gione del Veneto Pr ovincia di Vicenza P.I. Piano degli Interventi - variante 1 Art. 18 LR n 11/2004 elaborato P-09 A F e b b r a i o 2 0 1 6 D i c h i a r a z i o n e d i n o n n

Dettagli

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV.

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV. MODULO DI ADESIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI ECONOMICI STRAORDINARI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON PARTI TRIGEMELLARI E DELLE FAMIGLIE CON NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A QUATTRO. ANNO 2018. All Amministrazione

Dettagli

Procedura di Valutazione d Incidenza

Procedura di Valutazione d Incidenza Comune di Asolo REGIONE DEL VENETO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN ZONA C2.1/3 DENOMINATO VIA LONGA Procedura di Valutazione d Incidenza Direttiva 92/43/CEE, Direttiva 79/409/CEE DPR 8 settembre

Dettagli

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004 gennaio 2019 Elaborato 02 COMUNE DI BUSSOLENGO Zone C2 residenziali, Zone F standard SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004 (Legge regionale n. 11/2004 e s..i. Piano degli Interventi (PI) - nuero 4 PI 2019

Dettagli

SCHEDE EDIFICI NON FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

SCHEDE EDIFICI NON FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO Elaborato adeguato alle decisioni assunte dalla D.C.C. n. del 28.09.2017 ottobre 2017 Elaborato 13 COMUNE DI BAONE SCHEDE EDIFICI NON FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO (Legge regionale 11/2004 e s.m.i.)

Dettagli

COMUNE DI SILEA PI VCI. Asseverazione idraulica. Piano degli Interventi - variante n 3. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004.

COMUNE DI SILEA PI VCI. Asseverazione idraulica. Piano degli Interventi - variante n 3. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004. luglio 2018 Variante 3 approvata con DCC n. 23 del 30/07/2018 DOC 1 Elaborato 14 VCI. Asseverazione idraulica Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 COMUNE DI SILEA Piano degli Interventi - variante n 3

Dettagli

ALLEGATO G alla Dgr n del 09 dicembre 2014

ALLEGATO G alla Dgr n del 09 dicembre 2014 ALLEGATO G alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Il sottoscritto MICHELE CASSOL nato a Belluno provincia

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO

COMUNE DI PONZANO VENETO 13 maggio 2016 Elaborato 22 COMUNE DI PONZANO VENETO Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità della procedura di valutazione di incidenza (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi

Dettagli

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004 PI 2016 COMUNE DI BUSSOLENGO Piano degli Interventi (PI) - numero 3A (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004 AREE DEGRADATE LR 50/2012, SCHEDE EDIFICI A DESTINAZIONE COMMERCIALE,

Dettagli

Comune di Zugliano PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Comune di Zugliano PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÁ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA (modello E DGRV n. 2299 del 09 dicembre 2014) La sottoscritta arch. MARISA FANTIN, nata

Dettagli

P.I. Dichiarazione Valutazione Ambientale Strategica e Dichiarazione Rete Natura 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI. Provincia di Verona. Comune di Tregnago

P.I. Dichiarazione Valutazione Ambientale Strategica e Dichiarazione Rete Natura 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI. Provincia di Verona. Comune di Tregnago Comune di Tregnago Provincia di Verona P.I. Elaborato DI Dichiarazione Valutazione Ambientale Strategica e Dichiarazione Rete Natura 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI Comune di Tregnago Sindaco Renato Ridolfi

Dettagli

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto

Dettagli

Relazione tecnica addenda

Relazione tecnica addenda PAT 2017 COMUNE DI POVEGLIANO Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Relazione tecnica addenda Schede consumo suolo (cfr.: Nota provincia TV prot. n.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CUMULATIVA DI CERTIFICAZIONE ( art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 ) Cognome Nome Luogo e data di

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CUMULATIVA DI CERTIFICAZIONE ( art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 ) Cognome Nome Luogo e data di Marca da Bollo da euro 16,00 Alla Regione del Veneto Direzione Beni Attività Culturali e Sport Palazzo Sceriman Cannaregio, 168 30121 VENEZIA OGGETTO: Domanda di partecipazione al Bando per la concessione

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO

COMUNE DI PONZANO VENETO COMUNE DI PONZANO VENETO Registro Consumo di Suolo (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 8 PI 2018 Variante 8 al Piano degli Interventi Adottata con DCC n. 58

Dettagli

COMUNE DI ARZIGNANO. Provincia di Vicenza

COMUNE DI ARZIGNANO. Provincia di Vicenza Via Manzoni 52 31023 S. Marco di Resana TV T +39 328 8966533 M antonio.visentin@archiworldpec.it COMUNE DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza ELABORATO DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA RISPETTO AI SITI NATURA

Dettagli

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1.

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1. novembre 2017 Elaborato s COMUNE DI POVEGLIANO Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio () - Variante n. 1 2017 Dimensionamento Comune di Povegliano Il Sindaco

Dettagli

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31 PI 2014 COMUNE DI FOLLINA Piano degli Interventi - PI n. 1 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Schede H Aree di recupero in centro storico Elab. 31 ADOZIONE D.C.C. n. del APPROVAZIONE D.C.C. n. del Il

Dettagli

Dott. Giorgio Trentin - Agronomo

Dott. Giorgio Trentin - Agronomo PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA (Allegato E alla D.G.R. n. 2299 del 9 dicembre 2014) Il sottoscritto Dott. Giorgio Trentin, iscritto

Dettagli

AI SENSI DEGLI ARTICOLI. 63,83 e 85 DELLA LEGGE REGIONALE 4 NOVEMBRE 2002 N.33

AI SENSI DEGLI ARTICOLI. 63,83 e 85 DELLA LEGGE REGIONALE 4 NOVEMBRE 2002 N.33 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 65 del 28 marzo 2019 pag. 1/5 MARCA DA BOLLO 16 EURO ALLA REGIONE DEL VENETO da trasmettere via PEC agli indirizzi reperibili nel Portale Regionale al seguente

Dettagli

[ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

[ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE MODULO DI ADESIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI ECONOMICI STRAORDINARI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON PARTI TRIGEMELLARI E DELLE FAMIGLIE CON NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A QUATTRO. ANNO 2018. All Amministrazione

Dettagli

Comunicazione di esbosco forzoso per schianti da vento (articoli 4 e 27 delle Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale DGR n.

Comunicazione di esbosco forzoso per schianti da vento (articoli 4 e 27 delle Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale DGR n. Comunicazione di esbosco forzoso per schianti da vento (articoli 4 e 27 delle Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale DGR n. 2734/2012) All U.O. Forestale OVEST Sede di VICENZA Contrà Mure San Rocco,

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Relazione tecnica Modello E DGRV n. 1400 del 29 agosto 2011 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO Settore Politiche Ambientali Via Cal di Breda, Treviso

PROVINCIA DI TREVISO Settore Politiche Ambientali Via Cal di Breda, Treviso VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE D INCIDENZA PROVINCIA DI TREVISO Settore Politiche Ambientali Via Cal di Breda, 116 31100 Treviso Il sottoscritto

Dettagli

V.1. ALLEGATO E e ALLEGATO G VISENTINANTONIO. Via Manzoni S. Marco di Resana TV T M

V.1. ALLEGATO E e ALLEGATO G VISENTINANTONIO. Via Manzoni S. Marco di Resana TV T M Via Manzoni 52 31023 S. Marco di Resana TV T +39 328 8966533 M antonio.visentin@archiworldpec.it ELABORATO V.1 DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA RISPETTO AI SITI NATURA 2000 D.G.R. 2299 DEL 9 DICEMBRE 2014

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 87 del 10 aprile 2019 pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 87 del 10 aprile 2019 pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 87 del 10 aprile 2019 pag. 1/6 ALLA REGIONE DEL VENETO da trasmettere via agli indirizzi reperibili nel Portale Regionale al seguente link: http://www.regione.veneto.it/web/turismo/area-operatori

Dettagli

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3 Dimensionamento 2 RELAZIONE TECNICA - 1 - Elaborato 3 Piano di Assetto del Territorio (PAT) Variante n. 1 Variante di adeguamento alla LR 14/2017 sul contenimento del consumo di suolo DIMENSIONAMENTO -

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AUTODICHIARAZIONE IN MERITO ALLA NON SIGNIFICATIVITA DELL INTERVENTO SULLA RETE NATURA 2000 Al Comune di San Martino Buon Albergo (Provincia di Verona) La sottoscritta Modena Paola

Dettagli

COMUNE DI MARENO DI PIAVE CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

COMUNE DI MARENO DI PIAVE CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE marzo 2018 Elaborato 23 COMUNE DI MARENO DI PIAVE CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE Piano Regolatore Comunale LR n. 11/2004 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1 PI 2018 CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

Dettagli

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 Il sottoscritto

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 66 del 28 marzo 2019 pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 66 del 28 marzo 2019 pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 66 del 28 marzo 2019 pag. 1/6 MARCA DA BOLLO 16 EURO ALLA REGIONE DEL VENETO da trasmettere via PEC agli indirizzi reperibili nel Portale Regionale al seguente

Dettagli

Dimensionamento. marzo Elaborato

Dimensionamento. marzo Elaborato marzo 2019 2 RELAZIONE TECNICA - 1-3 Elaborato Piano di Assetto del Territorio (PAT) Variante n. 1 Variante di adeguamento alla LR 14/2017 sul contenimento del consumo di suolo DIMENSIONAMENTO COMUNE DI

Dettagli

PI 2016 COMUNE DI RONCO ALL'ADIGE

PI 2016 COMUNE DI RONCO ALL'ADIGE PI 2016 COMUNE DI RONCO ALL'ADIGE PAT Adottato con DCC n. 50 del 28.12.2009 Approvato in Conferenza di Servizi il 06.04.2011 Delibera di ratifica della Giunta Regionale n. 463 del 19.04.2011 BUR n. 34

Dettagli

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE PI 2016 COMUNE DI BUSSOLENGO Piano degli Interventi (PI) - numero 3A (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE gennaio 2016 Elaborato 17 CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE Comune

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRAIVA PREMESSA Strumento urbanistico comunale Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto

Dettagli

COMUNICAZIONE VARIAZIONE RAGIONE/DENOMINAZIONE SOCIALE DELLA SOCIETA TITOLARE DELL AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (art. 43,comma 2 L.R.

COMUNICAZIONE VARIAZIONE RAGIONE/DENOMINAZIONE SOCIALE DELLA SOCIETA TITOLARE DELL AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (art. 43,comma 2 L.R. Regione Umbria Direzione Attività produttive. Lavoro, formazione e istruzione. Servizio Turismo, Commercio, Sport e film commission Centro Direzionale Fontivegge 06123 PERUGIA Pec: direzionesviluppo.regione@postacert.umbria.it

Dettagli

VALLE OSSI VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

VALLE OSSI VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE FASE DI SCREENING MODULISTICA DI CUI ALLA DGR N. 1400 DEL 29 AGOSTO 2017 COMUNE DI ERACLEA PROPRIETARIO NUMERIA S.G.R. S.p.a. PROMISSARIO

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA COMUNE DI VICENZA P.A.C. 2/3, LOCALITA CAMPEDELLO INDICE 1 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 2 LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO 3 3 DICHIARAZIONE

Dettagli

MONTORSO VICENTINO V.Inc.A

MONTORSO VICENTINO V.Inc.A MONTORSO VICENTINO V.Inc.A P.R.C. - P.I. Piano degli Interventi Variante n. 4 (art. 17, L.r. 11/2004) RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE 2016 Allegata alla Dichiarazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 Il sottoscritto urb. MATTEO GOBBO, nato Treviso il

Dettagli

Norme Tecniche. novembre 2018 DOC. Elaborato

Norme Tecniche. novembre 2018 DOC. Elaborato Norme Tecniche novembre 2018 DOC. 1 RELAZIONE TECNICA - 1-2 Elaborato Piano di Assetto del Territorio (PAT) Variante n. 2 Variante di adeguamento alla LR 14/2017 sul contenimento del consumo di suolo NORME

Dettagli

COMUNICAZIONE APERTURA FILIALE AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO SEDE PRINCIPALE REGIONE UMBRIA (art. 43 L.R. 8/2017)

COMUNICAZIONE APERTURA FILIALE AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO SEDE PRINCIPALE REGIONE UMBRIA (art. 43 L.R. 8/2017) Regione Umbria Direzione Attività produttive. Lavoro, formazione e istruzione. Servizio Turismo, Commercio, Sport e film commission Centro Direzionale Fontivegge 06123 PERUGIA Pec: direzionesviluppo.regione@postacert.umbria.it

Dettagli

ALLEGATO E DGR NR DEL 29 AGOSTO 2017

ALLEGATO E DGR NR DEL 29 AGOSTO 2017 ALLEGATO E DGR NR. 1400 DEL 29 AGOSTO 2017 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto FRANCO FRISON nato a ROMA

Dettagli

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Documento del Sindaco. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Documento del Sindaco. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Documento del Sindaco 20.09.2012 Elaborato 03 Comune di Povegliano ADOZIONE APPROVAZIONE Il Sindaco architetto Sergio ZAPPALORTO Il Segretario

Dettagli

COMUNE DI SILEA PI Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. Art. 6 L.R.

COMUNE DI SILEA PI Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. Art. 6 L.R. Elaborato 05 COMUNE DI SILEA Art. 6 L.R. 11/2004 SCHEDE Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) PI 2016 (A.P.P.) Art. 6 L.R. n. 11/2004 COMUNE DI SILEA Don Minzoni n. 12-1057

Dettagli

COMUNICAZIONE VARIAZIONE DIRETTORE TECNICO AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (art. 45 L.R. 8/2017)

COMUNICAZIONE VARIAZIONE DIRETTORE TECNICO AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (art. 45 L.R. 8/2017) Regione Umbria Direzione Attività produttive. Lavoro, formazione e istruzione. Servizio Turismo, Commercio, Sport e film commission Centro Direzionale Fontivegge 06123 PERUGIA Pec: direzionesviluppo.regione@postacert.umbria.it

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 PREMESSA Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto n. 1170 del 05/03/1986 e successive varianti parziali ai

Dettagli

Dichiarazione di non necessità (modello E DGRV 2299/2014) con allegata Relazione Tecnica per la valutazione di non necessità

Dichiarazione di non necessità (modello E DGRV 2299/2014) con allegata Relazione Tecnica per la valutazione di non necessità COMUNE DI ZERMEGHEDO Provincia di Vicenza P.R.C. - P.I. Var. 2 Elaborato V.Inc.A Dichiarazione di non necessità (modello E DGRV 2299/2014) con allegata Relazione Tecnica per la valutazione di non necessità

Dettagli

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA La/Il sottoscritta/o urb. Francesco

Dettagli

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA PDR 216 COMUNE DI PIETRACAMELA Legge n. 77/29 e Decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione n. 3/21 AMBITO INTERMESOLI. Perimetrazioni ed Ambiti Adeguato alla richiesta integrazioni prot. USRC

Dettagli

DIMENSIONAMENTO PAT2019 COMUNE DI MARENO DI PIAVE. Piano di Assetto del Territorio (PAT) - variante 1

DIMENSIONAMENTO PAT2019 COMUNE DI MARENO DI PIAVE. Piano di Assetto del Territorio (PAT) - variante 1 PAT2019 COMUNE DI MARENO DI PIAVE Piano di Assetto del Territorio (PAT) - variante 1 Legge regionale 14/2017 - Variante di adeguamento sul contenimento del consumo di suolo DIMENSIONAMENTO giugno 2019

Dettagli

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5- Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli Adozione IL COMISSARIO STRAORDINARIO

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5- Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli Adozione IL COMISSARIO STRAORDINARIO OGGETTO: Variante al P.I. n. 5- Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli Adozione IL COMISSARIO STRAORDINARIO Richiamato il Decreto del Presidente della Repubblica del 21.05.2015,

Dettagli

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso Regione del Veneto PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 PI - Piano degli Interventi - Variante 13 Articoli 17

Dettagli

DICHIARA sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000. Dati personali: Cognome. Nome

DICHIARA sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000. Dati personali: Cognome. Nome BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI CON FIGLI RIMASTI ORFANI DI UNO O ENTRAMBI I GENITORI. (Art. 59, legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30, Collegato alla legge di stabilità

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO

COMUNE DI PONZANO VENETO dice di cemb ce mbre mb re 2 201 018 01 8 Elaborato 21 COMUNE DI PONZANO VENETO Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità della procedura di valutazione di incidenza (Leg (L egge eg ge R Reg egio

Dettagli

Il sottoscritto.. Codice Fiscale... Via in qualità di Rappresentante Legale del seguente soggetto beneficiario:

Il sottoscritto.. Codice Fiscale... Via in qualità di Rappresentante Legale del seguente soggetto beneficiario: Marca da bollo 16,00 n. ( 1 ) D.P.R. n.642/1972 MODELLO DI DOMANDA ALLEGATO A1 Alla Regione Marche Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche P.F. Beni e Attività Culturali Via Gentile da Fabriano,

Dettagli

COMUNE DI FOLLINA PI Dimensionamento. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 34. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.)

COMUNE DI FOLLINA PI Dimensionamento. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 34. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI FOLLINA Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) - PI 2014 Approvato con DCC n. 36 del 21/12/2015 Elab. 34 ADOZIONE D.C.C. n. 4 del 20/03/2014 APPROVAZIONE D.C.C. n. 36 del 21/12/2015

Dettagli

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. D D TUR(5) 65_19 Pag. I. rilascio del relativo tesserino di riconoscimento

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. D D TUR(5) 65_19 Pag. I. rilascio del relativo tesserino di riconoscimento D D TUR(5) 65_19 Pag. I Decreto DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE TURISMO della Regione VENETO n. 65 del 28 marzo 2019 Approvazione del modello regionale di richiesta di autorizzazione alla Regione per l'esercizio

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85 Pagina 0 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRAIVA PREMESSA Strumento urbanistico comunale Il Comune di Ponte San Nicolò è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 426 del 13/6/2019 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 426 del 13/6/2019 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 426 del 13/6/2019 pag. 1/7 Informativa del Titolare sul trattamento dei dati personali delle persone fisiche - per il Rappresentante dell ente e relativo personale

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380) COMUNE DI FOLLINA Ufficio Urbanistica Edilizia Privata Via Martiri della Libertà n. 5 Tel. 0438/9733209 Fax 0438/970008 Riservato all Ufficio PRATICA Marca da bollo 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA PDR 216 COMUNE DI PIETRACAMELA Legge n. 77/29 e Decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione n. 3/21 AMBITI LA TERRA, LA VILLA, PAGLIARE. Perimetrazioni ed Ambiti Adeguato alla richiesta integrazioni

Dettagli

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 Il sottoscritto Arch. Paolo

Dettagli