Timbri e firme per responsabilità di legge

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Timbri e firme per responsabilità di legge"

Transcript

1 Elaborato Livello Tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ A Sistema / Edificio / Argomento CAR - Caratterizzazione radiologica Rev. Data 21/07/2015 Centrale / Impianto: CS - CASACCIA Titolo Elaborato: massa per il Laboratorio LAAC del sito Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 1 di 12 DWMD/RDP De Novellis S. Timbri e firme per responsabilità di legge DWMD/LAT Deodato G. Incaricato Collaborazioni Verifica DWMD/CAS Mariani A. DWMD/CAS Negrini P. Approvazione / Benestare DWMD/CAS Pietrobon M. Autorizzazione all uso LIVELLO DI CLASSIFICAZIONE Pietrobon M. Prima emissione Autorizzato Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

2 S O M M A R I O Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 2 di 12 1 SCOPO 3 2 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI RIFERIMENTI A LEGGI PRESCRIZIONI GENERALI DI SITO 3 3 ESTENSIONE e CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA GENERALITA ICP-MASSA Generatore RF e Sistema di Introduzione del Campione Interfaccia ICP-MS e Ottica Ionica Sistema di Abbattimento delle Interferenze a Scansione di Massa Cella per l Abbattimento delle Interferenze Sistema di attenuazione Dinamica del Segnale Spettrometro di Massa Sistema ad Alto Vuoto Accessori e sistema di introduzione del campione Stazione Dati CARATTERISTICHE TECNICHE PARTICOLARI RICAMBI E MATERIALI DI CONSUMO FORMAZIONE DEL PERSONALE SOGIN GARANZIE 9 4 Requisiti di Sistema Qualità CERTIFICAZIONE COLLAUDI E MESSA IN SERVIZIO DOCUMENTAZIONE GENERALITÀ DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA DOCUMENTAZIONE DI FORNITURA 11 2/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

3 1 SCOPO La presente specifica definisce le caratteristiche tecniche e le modalità di fornitura di un sistema di misura per spettrometria di massa (nel seguito indicato ICP-MS), da utilizzare presso il laboratorio LAAC del Sito, per la determinazione di singoli radioisotopi in forma cationica (caratterizzazione chimica e radiologica di matrici metalliche, cementizie, acquose e terreni). In particolare, il sistema in oggetto permette l esecuzione delle seguenti tecniche analitiche: Metodi di misura standard per la determinazione di transuranici (Th, U, Pu; Am e Cm); Metodi di misure complesse di elementi di difficile determinazione (Fe-55 e Ni-63). Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 3 di 12 2 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI 2.1 RIFERIMENTI A LEGGI La strumentazione richiesta deve essere conforme alle normative vigenti applicabili, munita di tutti i dispositivi antinfortunistici previsti e costruita in conformità alle normative CE ed IEC, recepite dalla nostra legislazione. 2.2 PRESCRIZIONI GENERALI DI SITO Il Fornitore/Subfornitore, per le attività di montaggio, prove, collaudi e messa in servizio dell apparecchiatura, deve considerare che il sistema sarà connesso ad una rete di alimentazione con le seguenti caratteristiche: Tensione e frequenza nominali: 220V, 50 Hz Variazione di tensione: ± 10% Variazione di frequenza: ± 1 Hz Il sistema deve poter operare in ambienti che, in condizioni normali, si trovano normalmente a temperature comprese tra 5 e +35 C ed umidità relativa compresa tra 40 e 80 %. 3/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

4 3 ESTENSIONE E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA La seguente descrizione è sufficiente a determinare l'oggetto della fornitura ed ha valore esplicativo e non limitativo, nel senso che deve intendersi compreso nella fornitura, anche se non espressamente indicato, tutto quanto necessario allo scopo a cui essa è destinata. Il Fornitore è tenuto a porre in essere tutte le attività e i controlli necessari per la realizzazione a regola d'arte di quanto è oggetto della fornitura, affinché il tutto sia completo, finito in ogni sua parte e idoneo allo scopo cui è destinato. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 4 di GENERALITA Il sistema ICP-MS deve essere corredato dei seguenti componenti accessori: sistema di pre-concentrazione con campionatore automatico e colonne a scambio ionico; cabinet di protezione del comparto campioni con aspirazione controllata e variabile e filtri HEPA; refrigeratore a ricircolo; postazione hardware/software di gestione; Kit di Taratura. Il sistema deve essere assemblato in un unico blocco, così da costituire un unico oggetto collocabile ove deve essere utilizzato. Nella fornitura si intendono comprese le seguenti prestazioni: l imballo della fornitura, trasporto e consegna franco destino presso l impianto OPEC del sito, via Anguillarese 301- S. Maria di Galeria RM; la consegna della documentazione relativa e dei certificati; elenco del materiale di normale consumo; un corso di formazione per il personale tecnico Sogin, sulle apparecchiature disponibili dopo il collaudo, da tenersi presso l impianto di destinazione, a cura di personale qualificato del Fornitore; il collaudo e le prove di funzionamento; interventi specialistici durante il periodo di garanzia in caso di malfunzionamenti. Di seguito sono riportati i requisisti minimi richiesti del sistema e altre prescrizioni di fornitura. 4/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

5 3.2 ICP-MASSA Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 5 di Generatore RF e Sistema di Introduzione del Campione Sorgente al plasma accoppiato induttivamente con generatore di radiofrequenza a 40 MHz o similare, ad alta efficienza con potenza variabile in grado di generare ioni sia con la tecnica del plasma freddo, sia con plasma normale (hot plasma). Il sistema dovrà essere esente dal fenomeno delle scariche secondarie (specificare le caratteristiche costruttive della soluzione proposta); Pompa peristaltica ad almeno tre canali a bassa pulsazione; Nebulizzatore e camera di abbattimento resistenti a solventi organici, basi forti e acidi, a basso effetto memoria; Nebulizzatore e camera di abbattimento in polimero inerte resistente a HF; Nebulizzatore a basso flusso (ca 2 ul/min); Torcia inerte in quarzo con allineamento automatico e con iniettore intercambiabile resistente a HF; Sistema di aspirazione dei fumi esausti proveniente dalla torcia separato dall aria di raffreddamento Interfaccia ICP-MS e Ottica Ionica Interfaccia di accoppiamento Plasma/Spettrometro di Massa con coni in Nichel e in Platino (diametro degli orifizi skimmer cone non inferiore a 0,5 mm e una riduzione del segnale non superiore al 20% per depositi di 50 micron sullo skimmer cone), capace di consentire un elevata tollerabilità ai solidi disciolti e deve essere di facile manutenzione; Ottica ionica con schema ortogonale tra sorgente ionica e spettrometro di massa esente da manutenzione Sistema di Abbattimento delle Interferenze a Scansione di Massa Sistema costituito da un doppio quadrupolo in cui il primo, posizionato prima della cella o nella cella stessa, deve consentire una selezione delle masse nella cella o al suo ingresso, in modo da controllare le reazioni ione-molecola all interno della cella per abbattere le interferenze isobariche, mentre il secondo deve operare in scansione di massa degli analiti o di cluster prodotti in cella Cella per l Abbattimento delle Interferenze Cella in grado di operare con diversi tipi di gas quali: O2, CO2, CH4, NO, NO2, C2H2, CH4, He, e di prevenire la formazione di sottoprodotti di reazione eliminando contemporaneamente le interferenze isobariche poliatomiche e monoatomiche con elevata efficienza. Il sistema deve inoltre garantire la possibilità di promuovere addotti 5/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

6 specifici con radionuclidi e analizzare cluster opportunamente ottenuti (mass shift).si richiede che la cella sia in grado di operare sia in modalità collisione con discriminazione di energia cinetica, sia in modalità reazione con discriminazione di massa; in particolare il sistema di abbattimento delle interferenze dovrà consentire di misurare la concentrazione dei seguenti elementi senza effettuarne una separazione chimica preliminare: 241Am in presenza di 241Pu, 239Pu in presenza di 238UH, eccetera; si chiede, a pena di esclusione dalla gara, che la cella di abbattimento delle interferenze proposta, non richieda l intervento dell operatore per pulizia e manutenzione ordinaria. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 6 di Sistema di attenuazione Dinamica del Segnale Il sistema deve essere in grado di ridurre la trasmissione degli ioni al rivelatore in caso di elevate concentrazioni di campione garantendo l estensione della linearità del rivelatore da 9 a 13 ordini di grandezza ed eliminando la necessità di diluizioni del campione medesimo Spettrometro di Massa Spettrometro di massa a quadrupolo a elevata stabilità, con ampio range di massa in grado di analizzare attinidi e cluster, ottenuti in cella, a più alto rapporto massa carica. É richiesto un range di massa compreso tra 4 e 280 amu e comunque in grado di misurare UO2 a massa 270; Velocità di scansione maggiore di 150 amu/sec con acquisizione di almeno 40 isotopi da 7 a 270 amu; Elevata velocità di spostamento da una massa all altra, misurata tra Li7 e U238; Risoluzione variabile a controllo computerizzato tra 0,3 e 3 amu; Rivelatore in grado di operare sia in modalità analogica sia in modalità digitale, ad ampio range dinamico e con garanzia di tre anni, Lo strumento deve essere completo di due canali per gas di reazione/collisione, ognuno dotato di mass flow controller gestito dal software Sistema ad Alto Vuoto Sistema di generazione del vuoto, con pompa turbo-molecolare e pompa meccanica, dotato di adeguati sistemi di sicurezza, in caso di mancanza di energia elettrica; Pompa rotativa con lubrificante di tipo inerte ad elevata durata, tipo Fomblin; Pompa turbo compatibile con campioni ad elevato tenore di acidità compreso H 3 PO 4 ; Indicare tempo necessario per il raggiungimento del vuoto operativo, da strumento completamente spento; 6/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

7 Indicare eventuale sistema di evacuazione e/o di abbattimento dei fumi esausti. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 7 di Accessori e sistema di introduzione del campione Sistema di raffreddamento di adeguata capacità per l ICP-MS; Campionatore automatico con rack portacampioni di diverse dimensioni in grado di alloggiare fino ad almeno 1 campioni completo di doppia stazione di lavaggio per l ago di campionamento; Dispositivo per pre-concentrazione e separazione delle matrice in linea con lo spettrometro ICP-MS, automatizzato e gestito da software, completo di colonne a scambio ionico e pre-concentrazione; Nebulizzatore ad alta sensibilità con camera ciclonica in PFA riscaldata ad alta temperatura, nebulizzatore in PFA, condensatore raffreddato a effetto peltier; Cabinet di protezione del comparto campioni con aspirazione controllata e variabile e filtri HEPA Stazione Dati Software di gestione in ambiente Windows 7, in grado di gestire tutte le parti dello strumento (accessori compresi: auto-campionatore, sistema di pre-concentrazione, ecc.), per mezzo di PC di ultima generazione, completo di monitor TFT da 23, sistema di memorizzazione su DVD-ROM, mouse e stampante laser da comprendere nella fornitura; Il software deve garantire le seguenti funzioni: Creazione e memorizzazione dei metodi analitici; Disponibilità di metodi pre-impostati per le più diffuse applicazioni ambientali; Analisi quantitative, semiquantitative, di rapporto isotopico e di diluizione isotopica, correzione delle interferenze isobariche poliatomiche e monoatomiche; Possibilità di lavorare con più standards interni e con il metodo delle aggiunte; Possibilità di stampe ed esportazione dei reports nei principali formati Word, PDF, Excel); Gestione ed ottimizzazione automatica dei parametri operativi del plasma, dei flussi di gas, della potenza RF, della calibrazione delle masse, della cella di abbattimento delle interferenze, del detector nonché di tutte le fasi di messa a punto delle metodiche, gestione degli spettri e dei risultati; Scheduler programmabile per le operazioni di start-up, ottimizzazione e verifica prestazioni (avviamento e spegnimento automatici, riscaldamento, allineamento della torcia, ottimizzazione del flusso del nebulizzatore); 7/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

8 Sezione per il controllo qualità in grado di effettuare la valutazione automatica anche in assenza dell operatore di campioni di riferimento e la verifica dei valori con criteri di accettabilità definibili da parte dell utente; Gestione della programmazione della manutenzione e monitoraggio dei componenti soggetti ad usura; Metodo semiquantitativo per la determinazione rapida del contenuto in elementi di un campione sconosciuto in grado di fornire anche una stima quantitativa delle specie interferenti; Possibilità di aprire contemporaneamente due sessioni del software (una sessione on-line con controllo strumentale) ed una sessione off-line per l elaborazione dei dati già acquisiti senza alcuna interferenza sull analisi in corso. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 8 di CARATTERISTICHE TECNICHE PARTICOLARI Il fornitore dovrà indicare nei documenti descrittivi, forniti a Sogin in fase di gara, quanto di seguito riportato: limiti di rivelabilità, espressi in ng/l in una matrice di 10 ppm di U: 56Fe 3,0 59Co 1,0 115In 0,5 232Th 0,5 238U 0,5 238Pu 1,7 239Pu 0,6 240Pu 0,3 242Pu 0,3 precisione del rapporto isotopico misurato su 235U/238U 0.20 % RSD precisione a lungo termine espressa come deviazione standard del segnale dei singoli isotopi, di una soluzione multielemento, senza standard interno sia con cella attiva che senza, per almeno 4 ore di lavoro 4% RSD stabilità delle masse espressa in amu per almeno 8 ore di lavoro 0, RICAMBI E MATERIALI DI CONSUMO Lo strumento deve essere corredato da un kit di ricambi costituito da: N 2 torce ICP; 8/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

9 N 1 iniettore per torcia in zaffiro; N 1 bobina RF di ricambio; N 1 gruppo di ottica ionica con lenti di ricambio; N kit di guarnizioni per torcia, nebulizzatore, camera, coni. 10 ricambi completi; 3.5 FORMAZIONE DEL PERSONALE SOGIN Sarà cura del Fornitore realizzare un corso di formazione destinato agli operatori Sogin, sull utilizzo della strumentazione della durata non inferiore a 3 (tre) giorni, da tenersi presso l impianto destinatario della fornitura, a cura di personale qualificato, entro 30 (trenta) giorni dall accettazione della fornitura da parte Sogin. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 9 di GARANZIE Tutte le parti, nessuna esclusa, costituenti la fornitura saranno garantite dal Fornitore, per un periodo di almeno 2 (due) anni, nel corso della quale, la sostituzione o la riparazione delle parti difettose dovrà essere eseguita a cura e spese del Fornitore, nei tempi tecnici strettamente necessari. Oltre alle garanzie riportate nelle Condizioni Generali Degli Appalti di Forniture GE GG 152, il rivelatore, di cui al 3.2.6, deve avere una garanzia di tre anni. Il Fornitore deve garantire altresì, nel caso di malfunzionamenti, l assistenza necessaria da parte di proprio personale specializzato, al personale addetto Sogin, anche telefonicamente. 9/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

10 4 REQUISITI DI SISTEMA QUALITÀ 4.1 CERTIFICAZIONE Il Fornitore deve avere operante un Sistema Qualità rispondente ai requisiti della norma UNI EN ISO 91 certificato da un organismo accreditato in Italia da ACCREDIA o per l estero da altro ente di accreditamento partecipante agli accordi di mutuo riconoscimento (MLAEA). Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 10 di COLLAUDI E MESSA IN SERVIZIO La strumentazione, oggetto della presente specifica, deve essere collaudata a cura del Fornitore e alla presenza di personale Sogin, al fine di accertare la rispondenza della fornitura, nel suo complesso, a tutti i requisiti e le prescrizioni richieste. Le prove ed il collaudo, ai fini dell accettazione della fornitura, dovranno essere eseguite a fronte di piani controllo qualità/liste di controllo e/o di procedure di prova predisposte dal Fornitore, sottoposte preventivamente all accettazione di Sogin. Sogin sorveglia sulla corretta esecuzione delle prove e dei collaudi delle prestazioni della strumentazione, riservandosi il diritto di eseguire anche direttamente rilievi e/o misure nel corso delle prove e valutare l accettabilità delle prestazioni. Le eventuali non conformità evidenziate nel corso delle prove e/o collaudo, devono essere identificate, documentate e gestite in conformità a quanto disposto da Sogin. Le registrazioni delle prove ed i verbali di accettazione saranno firmati dal Fornitore e da Sogin. Le prove mirate a certificare la conformità del sistema a quanto riportato nella presente specifica, dovranno essere completate nei 30 (trenta) giorni successivi alla consegna dell apparecchiatura a Sogin. La consegna delle apparecchiature richieste, inoltre, dovrà essere effettuata entro 60 (sessanta) giorni dalla data di perfezionamento dell ordine. Termine ultimazione fornitura entro 90 giorni dal perfezionamento dell ordine. 4.3 DOCUMENTAZIONE L Appaltatore, per quanto riguarda la documentazione prodotta, per ciascun Sito Sogin, deve attenersi alle prescrizioni di seguito specificate GENERALITÀ Gli elaborati prodotti saranno di proprietà esclusiva di Sogin e non potranno essere utilizzati dal F/A, senza approvazione scritta da parte Sogin, neanche a scopo divulgativo o pubblicitario. I software per la produzione degli elaborati dovranno operare in ambiente Windows ed utilizzare i seguenti pacchetti applicativi: Autocad 2010 o successivo (corredati da file di stampa), MS Word, MS Acces, MS Excel. 10/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

11 La trasmissione degli elaborati sarà effettuata per via informatica attraverso un portale web che Sogin metterà a disposizione. Il processo di sottomissione e di benestare degli elaborati avverrà attraverso il suddetto portale, sarà completamente digitale e svolto solo ed esclusivamente attraverso tale piattaforma. Il portale sarà reso disponibile da Sogin, è basato su tecnologia denominata Product Lyfecycle Management (PLM). Il collegamento alla piattaforma PLM avverrà esclusivamente via web, per cui sarà cura dell Appaltatore dotarsi della connettività e dei software nella versione richiesta (es. web browser, java, Cad etc.) di cui sarà fornita la matrice di compatibilità, per raggiungere e lavorare con il portale PLM. Il F/A garantisce l esatta corrispondenza dell elaborato cartaceo con quello informatico. La produzione degli elaborati sarà fatta secondo le procedure adottate dall Appaltatore. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 11 di 12 Il codice di identificazione e la prima pagina degli elaborati sarà prodotta automaticamente dall applicazione; la targhetta per gli elaborati grafici sarà fornita da Sogin DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL OFFERTA Sogin prescrive che sia allegata all offerta la seguente documentazione: certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 91 rilasciato da un organismo accreditato in Italia dal ACCREDIA o per l estero da altro ente di accreditamento partecipante agli accordi di mutuo riconoscimento (MLAEA); descrizione tecnica di dettaglio della fornitura con le caratteristiche e le schede tecniche, riportanti, tra l altro, quanto chiesto al punto 3.3 del presente documento; dichiarazione, a pena di esclusione dalla gara, che la cella di abbattimento delle interferenze proposta, non richieda l intervento dell operatore per pulizia e manutenzione ordinaria. (vedi punto 3.2.4) DOCUMENTAZIONE DI FORNITURA Il Fornitore al termine delle attività di fornitura della strumentazione deve inviare a SOGIN due originali cartacei ed una copia su supporto informatico dei relativi Dossier finali comprendenti la seguente documentazione: documentazione certificativa (piani di controllo qualità compilati e firmati /Check-list di prove e collaudi eseguiti, certificati d origine, certificati degli esami e delle prove eseguite nel corso della fornitura, certificati di taratura, certificati di conformità delle apparecchiature eccetera) dichiarazione CE di Conformità, i cui contenuti minimi sono riportati nell All.II, parte A, della Direttiva Macchine 98/37/CE; targhetta Marcatura CE apposta alla macchina; disegni di assieme, degli schemi elettrici funzionali e di cablaggio, ecc ove applicabili; 11/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

12 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 21/07/2015 Pag. 12 di 12 lista delle parti di ricambio consigliate e/o degli accessori; la garanzia sull intera fornitura; i manuali d uso e manutenzione comprensivi delle procedure di normale manutenzione e di utilizzo. In particolare, il manuale operativo dell apparecchiatura deve essere redatto in lingua italiana o tradotto, se in altra lingua, ed entrambi consegnati; istruzioni relative ad interventi e/o manutenzioni periodiche. Le modalità di predisposizione ed il dettaglio del contenuto dei Dossier devono essere concordati con SOGIN prima del loro invio. La documentazione che fa parte del Dossier, deve essere fornita sia in formato cartaceo sia in formato elettronico quale elaborato tecnico. Una ulteriore copia cartacea o una copia su supporto informatico della documentazione finale dovrà essere conservata presso gli archivi del Fornitore per almeno 10 (dieci) anni dalla conclusione del contratto ed inviata a SOGIN su richiesta. 12/12 Livello di Classificazione:, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi e dispositivi di dosimetria individuale

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi e dispositivi di dosimetria individuale Elaborato Tipo / S tipo Sistema / Edificio / Argomento Rev. GE SM 1 ETQ-015589 SA - Specifiche tecniche di Acquisizione L57 - Strumentazione Data 02/12/2011 Centrale \ Impianto: GE - Impianto: Generale

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00045564 A Sistema / Edificio / Argomento CAR - Caratterizzazione radiologica Data 17/07/2015 Centrale / Impianto: CS - CASACCIA Titolo Elaborato: Sogin

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-00027550 D Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. 01 Data 24/06/2014 Centrale / Impianto: LT - Sito

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche LT RS 00214. CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria 05/06/2012 ETQ-00019363. LT - Sito di Latina

ST - Specifiche Tecniche LT RS 00214. CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria 05/06/2012 ETQ-00019363. LT - Sito di Latina LT RS 214 ETQ-019363 ST - Specifiche Tecniche CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria 05/06/2012 LT - Sito di Latina per la determinazione di 3H e 14C in Prima emissione Il sistema informatico prevede

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-033260 A Sistema / Edificio / Argomento VAR - Varie Rev. Data 30/04/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano Titolo Elaborato: Specifica

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 19/02/2015. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: A - Altro GE FM 00006

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 19/02/2015. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: A - Altro GE FM 00006 Elaborato Livello Tipo / S tipo GE FM 00006 A - Altro ETQ-00040735 A Sistema / Edificio / Argomento RFR - Rifiuti radioattivi Rev. 00 Data 19/02/2015 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale Titolo

Dettagli

ALLEGATO A - SCHEDA TECNICA

ALLEGATO A - SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE MINIME (PENA L ESCLUSIONE E LA NON AMMISSIONE ALLA GARA) Destinazione d uso: Impiego di tecnologie radiologiche 3D (TC) per la realizzazione di dispositivi protesici custom made Ubicazione:

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Adeguamento Ex-Compattatore - Specifica dati di interfaccia

ST - Specifiche Tecniche. Adeguamento Ex-Compattatore - Specifica dati di interfaccia Elaborato Livello Tipo / S tipo GR AD 00103 ST - Specifiche Tecniche ETQ-00028056 - Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. 01 Data 27/02/2014 Centrale

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA Rev. 1 edizione maggio 2015 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione correlata e modelli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO Pag. 1 di 5 SOMMARIO SOMMARIO...1 1. GENERALITA...2 1.1.1. Criteri di qualifica... 2 1.1.2. Sviluppo sistema qualità fornitore... 2 1.1.3. Attività di Valutazione... 2 1.1.4. Valutazione annuale... 2 1.1.5.

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

ELABORATO GR RS 00798 REVISIONE 00 INDICE

ELABORATO GR RS 00798 REVISIONE 00 INDICE Elaborato Livello Tipo / S tipo S - Specifiche tecniche ETQ-033217 A Sistema / Edificio / Argomento CFS - Attività di Chimica e Fisica Sanitaria Rev. Data 28/04/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito di Garigliano

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LG - Linee Guida. Linee guida agli adempimenti per la qualitã del sito di Saluggia

LG - Linee Guida. Linee guida agli adempimenti per la qualitã del sito di Saluggia Elaborato Livello Tipo / S tipo LG - Linee Guida ETQ-038858 A Sistema / Edificio / Argomento AGQ - Attività di Garanzia Qualità Rev. Data 14/11/2014 Centrale / Impianto: SL - Saluggia Titolo Elaborato:

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER DESKTOP 6 SERVIZI IN CONVENZIONE

FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER DESKTOP 6 SERVIZI IN CONVENZIONE FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER DESKTOP 6 SERVIZI IN CONVENZIONE 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla fornitura

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Autocampionatore Purge & Trap

Autocampionatore Purge & Trap AUTOCAMPIONATORI Autocampionatore Purge & Trap Accuratezza, Precisione e Riproducibilità Analytical Technology Srl Via San Domenico Savio 16 20047 Brugherio (MI) Tel. 039 870026 039 870512 Fax 039 2871442

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI...

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI... Pagina 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Premessa...3 5.2 Gestione dei documenti...3 5.3 Revisione dei

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA. Rev. 2 edizione novembre 2014 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED Allegato alla Delib.G.R. n. 10/20 del 17.3.2015 Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED PREMESSA Le strutture ricettive devono adempiere all obbligo statistico verso

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2. 2.Responsabilità... 2. 3. Modalità operative... 2

Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2. 2.Responsabilità... 2. 3. Modalità operative... 2 Pag. 1/5 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.2 Modalità di qualifica dei fornitori... 2 3.3 Monitoraggio attività dei fornitori... 2 3.4 Predisposizione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione La rete LOGINET Descrizione e modalità di adesione Cosa è la Rete LOGINET LOGINET è una Comunità di pratica riservata a quelle istituzioni Scolastiche adottanti al proprio interno il Programma di formazione

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1 FIRMA DIGITALE Aspetti normativi Novembre 2004 Paoli Luigi 1 Documento informatico D.P.R. 445/2000 art.8 c.1 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio LABORATORIO METROLOGICO Descrizione del Servizio 1. PRESENTAZIONE... 3 2. NORME DI RIFERIMENTO... 5 3. MISURE EFFETTUATE... 6 3.1. Catena metrologica... 6 3.2. Grandezze... 6 3.3. Strumenti campione di

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina

Dettagli