PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE. Disciplina. Religione Cattolica. Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 1. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA EUROPEE Classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE. Disciplina. Religione Cattolica. Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 1. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA EUROPEE Classe"

Transcript

1 PGIN 1 DI 8 PINIFICZIONE DI DIPRTIMENTO a. s. 2018/2019 Disciplina Religione Cattolica Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ SSE Linguistico letterario COORDINTORE Prof.ssa Miritello Emilia 1. COMPETENZE CHIVE E DI CITTDINNZ EUROPEE Classe Da acquisire trasversalmente ai quattro assi culturali 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Competenze alfabetiche-funzionali bilità di comunicare efficacemente in forma sia orale che scritta utilizzando informazioni e fonti in maniera critica e responsabile e di relazionarsi con gli altri in modo opportuno e creativo Competenza multilinguistica Capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare sia in forma orale che scritta anche in una dimensione interculturale Competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria Capacità di interpretare e usare le conoscenze e le metodologie (formule, grafici, carte, diagrammi, strumenti di laboratorio, etc.) per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane Capacità di usare l insieme delle conoscenze, di osservare e di sperimentare per identificare le problematiche e trarre conclusioni basate su fatti empirici e per dare risposta ai bisogni degli esseri umani Competenze digitali Capacità di utilizzare le tecnologie digitali con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società Competenze personali, sociali e capacità di imparare ad imparare Capacità di individuare le proprie abilità, di concentrarsi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente, di prendere decisioni e di gestire l incertezza Capacità di lavorare in maniera sia collaborativa che autonoma, di cercare sostegno quando opportuno, di saper organizzare, valutare e condividere quanto appreso Competenze in materia di cittadinanza Capacità di agire attraverso una partecipazione attiva e responsabile nel rispetto degli altri e dei principi fondanti la società civile Competenza imprenditoriale Capacità di agire su idee e opportunità attraverso creatività, iniziativa, pensiero critico e strategico Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale Capacità di porsi con un atteggiamento aperto nei confronti delle diverse manifestazioni culturali ed artistiche (musica, arti dello spettacolo, letteratura e arti figurative) e capacità di impegnarsi nei processi creativi. vere la consapevolezza del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo Le competenze saranno valutate nell ambito delle diverse attività formative (UD, SL, attività progettuale, uscita didattica, viaggio di istruzione, attività di didattica laboratoriale, incontro con esperti, ecc..) attraverso l apposita griglia (DOC-GV01) approvata dal Collegio dei docenti e coerente con il PdM d Istituto * dei linguaggi linguistico-letterario storico-sociale matematico scientifico-tecnologico

2 PGIN 2 DI 8 2. RTICOLZIONE DEL CURRICOLO VERTICLE Il Dipartimento stabilisce gli standard obbligatori in cui sono articolate le seguenti competenze classe Competenze bilità Conoscenze P R I M -Essere consapevole della propria identità in riferimento agli interrogativi di fondo sul senso della vita. -Riconoscere e attuare I valori fondamentali della persona. -Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. - Conoscere e confrontarsi con le religioni orientali e la loro identità culturale. Valutare il contributo del pluralismo religioso in modo maturo superando in modo costruttivo le barriere pregiudiziali. personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano. Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. -L alunno riconosce il contributo della religione e nello specifico di quella cristiana cattolica alla formazione dell uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale; -L alunno sa distinguere fra insegnamento scolastico della religione e catechesi. - L alunno formula domande di senso a - L alunno dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronta e -L alunno riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri, ponendosi domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; - L alunno dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e -L alunno conosce le risposte ai principali problemi esistenziali offerti dalle grandi religioni con particolare riferimento alla realtà territoriale. -L alunno supera la differenza verso le culture diverse a partire da un maggiore apprezzamento dei valori religiosi presenti nella cultura ebraica. -L alunno descrive l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali; -L alunno riconosce in opere artistiche, letterarie, sociali i riferimenti religiosi che ne sono all origine e sa decodificare il linguaggio simbolico. -Saper cogliere l incidenza dell annuncio -L alunno valuta l importanza dell S cristiano nell evoluzione della cultura attività missionaria della Chiesa; E occidentale; -L alunno descrive l incontro del C -Cogliere la presenza e l incidenza del messaggio cristiano con le culture O cristianesimo nella storia e nella cultura; particolari e gli effetti che esso ha N prodotto nei vari contesti sociali;-- -L alunno riconosce in opere artistiche, D letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine e sa -L alunno sa modulare le proprie emozioni, i propri sentimenti e aspettative in rapporto al gruppo classe. -L alunno sa elencare domande di senso circa se stesso e la propria vita. -Conosce lo specifico dell IRC. -L alunno sa comprendere la dinamica dello sviluppo e della crescita come occasione di esplorazione e conoscenza critica del mondo; -L alunno sa comprendere che cosa è la cultura di un popolo e la sua relazione con la cultura personale. -L alunno sa definire il rapporto tra cultura e religione. -L alunno si confronta con gli interrogativi universali dell uomo e si confronta cristianesimo anche a confronto con -L alunno individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano- cattolica, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato. -L alunno riconosce gli interrogativi cristianesimo, anche a confronto con -L alunno individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica distinguendola da quella delle altre religioni. -L alunno riconosce l identità e la missione di Gesù Cristo alla luce del mistero pasquale; -L alunno conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza; -L alunno arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo significato e attualità di alcuni grandi temi biblici e teologici. MODULI DISCIPLINRI - L insegnamento dell IRC a scuola; - I segni della religione; - La ricerca religiosa; - Le grandi religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islam. - Le religioni orientali. -L alunno conosce gli eventi principali -La Chiesa nel primo della Chiesa delle origini; millennio; -L alunno riconosce il valore della

3 PGIN 3 DI 8 decodificare il linguaggio simbolico. -Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di una identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana. Impostare una riflessione sulla propria identità umana e religiosa, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita. L alunno riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione, pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte della fede cattolica; L alunno rafforza la personalità, la stima di sé, la capacità di discernimento e la consapevolezza delle scelte personali. -L alunno approfondisce il valore delle relazioni interpersonali, dell affettività, della corporeità, della vocazione e della famiglia. -L alunno conosce gli aspetti psicopedagogici e religiosi inerenti il fenomeno dell adolescenza; si confronta con alcuni aspetti della vita morale. - Un tempo per crescere; -Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, -L alunno motiva le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana,e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo. -L alunno individua la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello delle altre religioni e sistemi di pensiero. -L alunno riconosce il ruolo della -Persone e cittadini: cosa vuol dire crescere? R Z -Costruire un identità libera e responsabile ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa -Valutare il contributo della cultura cristiana allo svuluppo della civiltà umana, anche in dialogo con le altre tradizioni culturali e religiose. -L alunno formula domande di senso a -L alunno dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto,confronto e arricchimento reciproco. L alunno valuta l importanza dell personale progetto di vita, riflettendo attività missionaria della Chiesa; sulla propria identità nel confronto con -L alunno descrive l incontro del il messaggio cristiano, aperto messaggio cristiano con le culture all esercizio della giustizia e della particolari e gli effetti che esso ha solidarietà in un contesto prodotto nei vari contesti sociali; multiculturale; -Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche; Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i T contenuti nel quadro di un confronto E aperto ai contributi della cultura umanistica e scientifico-tecnologica. -L alunno riconosce in opere artistiche, personale progetto di vita, riflettendo letterarie e sociali i riferimenti biblici e sulla propria identità nel confronto con religiosi che ne sono all origine e sa il messaggio cristiano, aperto decodificare il linguaggio simbolico. all esercizio della giustizia e della L alunno valuta l importanza dell solidarietà in un contesto attività missionaria della Chiesa; multiculturale; -L alunno descrive l incontro del -Cogliere la presenza e l incidenza del messaggio cristiano con le culture cristianesimo nelle trasformazioni particolari e gli effetti che esso ha storiche; prodotto nei vari contesti sociali; Utilizzare consapevolmente le fonti -L alunno riconosce in opere autentiche del cristianesimo, artistiche, letterarie e sociali i -L alunno riconosce gli interrogativi cristianesimo. -L alunno riconosce il valore della vita e dignità della persona secondo la visione cristiana. - Le domande dei giovani. -L alunno studia la questione su Dio e - La Chiesa e i cristiani; il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico; -L alunno riconosce il valore della -L alunno studia lo sviluppo storico della Chiesa nell età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l impegno a ricomporre l unità. -L alunno studia la questione su Dio e - Comunione e il rapporto fede-ragione in riferimento comunità; alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico; -L alunno riconosce il valore della -L alunno studia lo sviluppo storico della Chiesa nell età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo

4 PGIN 4 DI 8 interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura umanistica e scientifico-tecnologica. riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine e sa decodificare il linguaggio simbolico. allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l impegno a ricomporre l unità. -Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, -L alunno motiva le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana,e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo. -L alunno individua la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello delle altre religioni e sistemi di pensiero. -L alunno riconosce il ruolo della - La ricerca di senso; -Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, -L alunno motiva le proprie scelte di vita - L Etica della vita. -L alunno riconosce il ruolo della confrontandole con la visione cristiana,e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo. -L alunno individua la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello delle altre religioni e sistemi di pensiero. personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; -Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura umanistica e scientifico-tecnologica. -L alunno sa impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell uomo, confrontandoil concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di atri sistemi di pensiero e di orientamento. -L alunno motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e dialoga in modo aperto, libero e responsabile. -L alunno studia la questione su Dio e - Il mistero della vita: il rapporto fede-ragione in riferimento libertà e responsabilità; alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico; -L alunno riconosce il valore della Q U personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della R solidarietà in un contesto T -Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. -L alunno formula domande di senso a -Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e -L alunno utilizza un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e distingue espressioni di fondamentalismo e esoterismo. -L alunno riconosce gli interrogativi cristianesimo, anche a confronto con -L alunno riconosce il valore della vita e dignità della persona umana secondo la visione cristiana. - Le sfide del terzo millennio: Dio controverso: -Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nella cultura per una lettura critica del mondo -L alunno formula domande di senso a -Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e -L alunno utilizza un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e distingue espressioni di -L alunno riconosce gli interrogativi cristianesimo, anche a confronto con -L alunno riconosce il valore della vita e dignità della persona umana secondo la visione cristiana. - Innamoramento e amore;

5 PGIN 5 DI 8 contemporaneo. fondamentalismo e esoterismo. Q U I N T -Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto -Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. -Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, -Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo -Utlizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi di altre discipline, in modo particolare della cultura scientificotecnologica. -L alunno motiva le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana,e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo. -L alunno individua la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello delle altre religioni e - sistemi di pensiero. -L alunno formula domande di senso a -Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto,confronto e -L alunno utilizza un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e distingue espressioni di fondamentalismo e esoterismo. -L alunno collega alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell azione di Dio nella storia dell uomo. -L alunno riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine e sa decodificare il linguaggio simbolico. -L alunno riconosce il ruolo della -L alunno riconosce gli interrogativi cristianesimo, anche a confronto con -L alunno riconosce il valore della vita e dignità della persona umana secondo la visione cristiana. -L alunno conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo. -L alunno sa fare l analisi storica, letteraria e religiosa dei testi -L alunno arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici e teologici. - L etica della pace. - Dio controverso; - Il libro sacro nelle religioni: la Bibbia; 3. MODULI INTERDISCIPLINRI DI CLSSE Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti e/o progetti da sviluppare e/o approfondire in moduli interdisciplinari di classe Classe TITOLO DISCIPLINE COINVOLTE Classi Prime

6 PGIN 6 DI 8 Classi Seconde Classi Terze Classi Quarte Classi Quinte 4. METODOLOGIE Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video) Lezione di stimolo (scoperta guidata) Lettura e analisi diretta/guidata dei testi Correzione individuale/collegiale con analisi dell errore Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo) Problem solving (ricerca della soluzione) ttività laboratoriali (esperienza individuale o di gruppo) Esercitazioni pratiche Peer education Flipped classroom Debate ltro 5. MEZZI, STRUMENTI, SPZI X Libri di testo Registratore Teatro/Cineforum X ltri libri Lettore DVD Mostre Dispense, schemi Computer Visite guidate/gemellaggi Dettatura di appunti Laboratorio di Stage Videoproiettore/LIM Biblioteca ltro 6. TIPOLOGI DI VERIFICHE NUMERO MINIMO DI PROVE TIPOLOGI 1 QUDR. 2 QUDR nalisi del testo Risoluzione di problemi 2 2 Prove orali Testo argomentativo Prova grafica / pratica 2 2 Prove scritte Tema - relazione Interrogazione tradizionale 3 3 Test (di varia tipologia) Scrittura creativa Prova di laboratorio Prove di laboratorio Test a risposta aperta Ricerca multimediale Prove interdisciplinari Test semistrutturato ltro ltro Test strutturato ltro ltro 7. TEMPI PER L CORREZIONE E L RESTITUZIONE DELLE PROVE SCRITTE Massimo 15 giorni

7 PGIN 7 DI 8 8. CRITERI DI VLUTZIONE Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d Istituto e la griglia elaborata dal Dipartimento ed allegata alla presente programmazione. La valutazione terrà conto di: Livello individuale di acquisizione di conoscenze (valutazione singola prova) Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze (valutazione singola prova) Impegno (valutazione finale) Partecipazione (valutazione finale) Progressi compiuti rispetto al livello di partenza (valutazione Frequenza (valutazione finale) finale) Interesse (valutazione finale) Comportamento (valutazione finale) 9. MODLITÀ DI RECUPERO DELLE LCUNE RILEVTE Pausa didattica Corso di recupero Recupero in itinere Sportello didattico Intervento insegnante potenziatore ltro. 10. VERIFICHE COMUNI Il dipartimento stabilisce di adottare per le prove comuni la seguente tipologia di prova: - - Si allega per la tipologia prescelta la griglia di valutazione e di attribuzione del punteggio espresso in decimi. 11. TTIVITÀ GGIUNTIVE ED INTEGRTIVE SPECIFICHE DELL DISCIPLIN (concorsi, servizi per interni ed esterni, incontri con esperti, scambi culturali, attività di potenziamento, ecc., coerenti con il PTOF ed il PDM d istituto) 12. OSSERVZIONI

8 PGIN 8 DI 8 I docenti del Dipartimento Cognome e nome SCOLNI NTONIO PEROTTI GINCRL CHIRINI OSCR Firma LLEGTI Griglia di valutazione/ Rubrica di valutazione Prove di verifica comuni San Benedetto del Tronto, 30/10/2018 Il coordinatore Prof.. scolani

Sezione A: Traguardi formativi

Sezione A: Traguardi formativi Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di IRC (Insegnamento religione cattolica) PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2018-19 Asse storico sociale (

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 DIPARTIMENTO 1 : Scienze umane- Filosofia- Storia- RC. Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - IRC. Responsabile di dipartimento: Prof.ssa Marina Germani Responsabile disciplina: prof.ssa Mariolina

Dettagli

Religione. Religione

Religione. Religione Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n. 33 31100 TREVISO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO --------------------------------2018-2019-----------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe V Sez. Ac Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Date: 01-10-2012 Mod7514_B Revision: 03 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore - indirizzo RELIGIONE CATTOLICA ITIS

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Terza Sez. C s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Quarta Sez. B s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: terza. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018 /2019

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: terza. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018 /2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1^ e 2^sez. G-H A.S. 2018-2019 Gli alunni avvalentisi della 1^H sono

Dettagli

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s Programmazione di dipartimento per l Insegnamento della Religione Cattolica a. s. 2018-2019 Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità - Rilevare il contributo della tradizione ebraico- allo

Dettagli

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe III Sez Bc Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: I A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA MTERI: TECNOLOGIE E TECNICHE DELL RPPRESENTZIONE GRFIC RTICOLZIONE DEL CURRICOLO VERTICLE Il Dipartimento stabilisce gli standard obbligatori e i contenuti disciplinari in cui sono articolate le seguenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE (Manuale della qualità Sez. O7 08 PO DIDA 02) DIPARTIMENTO DI PRIMO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1sez. L A.S. 2018-2019 La classe 1^L era composta da 30 alunni, tre dei quali non avvalentisi ma uno di loro si è iscritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* Sviluppare un maturo Impostare domande di senso Questioni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2A LSS MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Pproff. Pallaoro Caterina CLASSI: Terze f.p. III Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - Curricolo Terzo anno Istruzione e Formazione Professionale CONOSCENZE

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1^ e 2^sez. G-H A.S. 2018-2019 CL.2^G Gli alunni avvalentisi della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE Materia: INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA (Irc) Classi: biennio-triennio Anno scolastico: 2016/2017 OBIETTIVI PROPRI DELLA DISCIPLINA L Irc risponde all

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Materia Religione Insegnante Pacchiotti Maria Teresa Classe Prima A L insegnamento della religione cattolica risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT A. S. : 2018/2019 CLASSE: II OMB MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: AMORE LUIGI L'insegnamento della religione cattolica (Ire) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT A. S. : 2018/ 2019 CLASSE: I OMA MATERIA: Religione DOCENTE: AMORE LUIGI L'insegnamento della religione cattolica (Ire) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017-18 Dipartimento (1) : IRC Coordinatore (1) : Zerbini Pier Santo Classe: 2 Indirizzo: Tutti Ore di insegnamento settimanale: 18 Testo in adozione Autore/i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico LICEO A. VOLTA SEZIONI SCIENTIFICO E CLASSICO COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico FINALITA L IRC inserendosi a pieno titolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Religione a.s. 2013/2014 Biennio Sede MARCONI Classi: 1A - 1B - 1C 2A 2B 2C Triennio Sede MARCONI 3Ael 3Aet 4Ael 4Aet 4Bet 5Aea 5Bea INDIRIZZI:

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale IRC CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraicocristiano e confrontarle con

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado Disciplina: Religione Anno Scolastico: 2017/2018 PUNTO 1 I traguardi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/09808623-35 070/9809123-09040SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

Programmazione classi prime

Programmazione classi prime Programmazione classi prime IRC TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA DIO e L UOMO L alunno è aperto all accoglienza e al dialogo con gli altri LA BIBBIA Individua a partire dalla Bibbia, le tappe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI A. S. : 2018/19 CLASSE: V Aeleautart MATERIA: Religione cattolica DOCENTE: NEGROTTI Gianmario L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: La Manna Maria Materia:Religione Cattolica Classe: 2 Sezione:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente NADIA CODARIN Disciplina RELIGIONE CATTOLICA Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Maria La Manna Materia: Religione Cattolica Classe: 1 Sezione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico 1954CONOCENZE, ABIITÀ E COMPETENZE DE IRC INERENTI A NUOVO OBBIGO D ITRUZIONE UA BAE DEI QUATTRO AI CUTURAI M Competenze Chiave Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI A. S. : 2018/19 CLASSE: III Aetaele MATERIA: Religione cattolica DOCENTE: NEGROTTI Gianmario L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di

Dettagli