PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/2013)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/2013)"

Transcript

1 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di VILLAR FOCCHIARDO Via Conte Carroccio, 30 Tel fax (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/2013)..... III^ VARIANTE PARZIALE AL PRGC VIGENTE. dicembre 2013 Progetto Preliminare adottato con deliberazione C.C. n... del Esecutività delibera. Pubblicazione Albo Pretorio dal 2013 al Osservazioni dal al Controdeduzioni Progetto Preliminare Controdedotto adozione con deliberazione C.C. n... del Progetto Definitivo adottato con deliberazione C.C. n. del Esecutività delibera Pubblicazione B.U.R. a cura di: STUDIO DI ARCHITETTURA E URBANISTICA architetto Maria Sorbo Via Del Carmine, TORINO tel fax infosimonstudio@fastwebnet.it m.sorbo@architettitorinopec.it Il Sindaco Emilio Stefano CHIABERTO Il Responsabile del Procedimento Geom. Marina Pittau Il Segretario Comunale PRGC informatizzato su base Catastale compensata fornita dal Comune aggiornata a luglio 2013 Sistema di riferimento UTM-WGS84 32N e Gauss-Boaga Ovest Elaborazione cartografica GIS a cura di: STUDIO DI ARCHITETTURA E URBANISTICA architetto Maria Sorbo

2 III^ VARIANTE PARZIALE dicembre 2013 pagina 2 di 16

3 INDICE 1. LO STATO ATTUALE DELLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA L OGGETTO DELLA VARIANTE VERIFICA DELL ART. 17 COMMA 5 DELLA L.R. 56/77 E S.M.I dicembre 2013 pagina 3 di 16

4 1. LO STATO ATTUALE DELLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA Il Comune di Villar Focchiardo è dotato di P.R.G.C. approvato con Del. G.R.17/12/2007 n Con Del. C.C. 27/06/2008 n 16 è stata approvata una prima Variante Parziale ai sensi della L.R. 56/77, art.17, 7 comma. Con Del. C.C. 24/11/2009 n 147 è stata approvata una seconda Variante Parziale ai sensi della L.R. 56/77, art.17, 7 comma. La Variante in oggetto è dunque la terza Variante Parziale al P.R.G.C. Vigente ai sensi dell art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/ L OGGETTO DELLA VARIANTE Le modifiche introdotte dalla presente Variante riguardano Varianti alle Norme di Attuazione ed alle tavole di Piano che non vanno ad incidere sulla capacità insediativa/produttiva, sui servizi sulle infrastrutture previsti dal piano. VARIANTI CARTOGRAFICHE - Aggiornamento cartografia catastale al maggio Aggiornamento Aree Rc, Rbm1, Rbm, Pc e Pb Il P.R.G.C. del Comune di Villar Focchiardo è del 2007 e la seconda Variante Parziale è del Il Piano classifica rispettivamente in Rbm1 Lotti liberi (art. 22/7) ed in Rc Aree residenziali di completamento (art.22/8) e Pc Aree produttive di completamento (art.22/12), indicando modalità di trasformazione che negli anni hanno trovato attuazione. Pertanto, la terza Variante classifica le aree Rbm1 ed Rc che hanno trovato attuazione, in Rbm Aree residenziali di recupero (22/7) e Pb Aree produttive esistenti (art.22/11) e ne distingue i relativi S servizi. - Aggiornamento perimetrazione Certosa di Banda Il Ministero per i beni e le Attività Culturali - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Provincie di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli, ai sensi dell art. 7 della legge dicembre 2013 pagina 4 di 16

5 n. 241 del e s.m.i., ha proceduto al rinnovo della dichiarazione d interesse culturale particolarmente importante relativa al Complesso della Certosa di Banda vincolandola ai sensi del D.lgs 42/2004. Pertanto, nella cartografia di Piano si aggiorna la perimetrazione del vincolo. - Fasce di Rispetto del Sistema Acquedottistico di Valle A seguito della realizzazione del Sistema Acquedottistico di Valle è stata inserita la fascia di rispetto della profondità di 3 mt in asse alla condotta principale, così come richiesto da SMAT. Pertanto, nella cartografia di Piano si aggiorna la perimetrazione del vincolo. - Fasce di Rispetto a protezione dei nastri Stradali A seguito della cambio di categoria della Ex Strada Statale SS24 a SSP n. 24,è stata modificata la fascia di rispetto da 40 mt a mt.30. Pertanto, nella cartografia di Piano si aggiorna la perimetrazione del vincolo - Aree Assoggettate a Vincolo Inibitorio Correzione di un errore cartografico con localizzazione sbagliata di un serbatoio. La Tabella 1, riporta l elenco delle variazioni CARTOGRAFICHE della tavola AREE OGGETTTO DELLA III VARIANTE PARZIALE. dicembre 2013 pagina 5 di 16

6 Tabella 1 ELENCO DELLE VARIAZIONI CARTOGRAFICHE N. FG PARTICELLE catasto aggiornato maggio 2013 INDIRIZZO AREA PRG VIGENTE mq AREA PRG III VARIANTE PARZIALE mq SERVIZI mq VIA UMBERTO I, 82/A Rbm1 849 Rbm , 656, 654 parte 258 mq VIA COMBA, 13/D, 13/E Rbm Rbm , 917 VIA CHIESALI, 18/A Rc Rbm S4/ (parte), 913, 915 Rbm VIA CHIESALI, 28/A, 28/B, 28/C (parte) Rc 755 Rc S4/ VIA CHIESALI, 34/B Rbm1 765 Rbm , 45 VIA CHIESALI, 34/A Rbm Rbm VIA CHIESALI, 42/A Rbm Rbm , 942, 943, 949, 946, 948, 930, 948, 929, 921, 923, 924, 922VIA COPOTTI, 7, 6, 8, 10 Rc Rbm S4/ Rc 602 S4/ , 508, 148 VIA COPOTTI, 1/A, 1/B Rc Rbm S4/ VIA CHIESALI, 50/A Rbm Rbm , 493 VIA NAZIONALE MONCENISIO, 16/A Rbm Rbm S4/ , 350, 352, 351, 370, 326, 331 VIA NAZIONALE MONCENISIO, 25/B, 25/C, 25/D, 25/ Pc Pb S5/ , 642, 644 VIA GIACONERA, 7/A, 7/B Rbm Rbm S4/ , 641 VIA GIACONERA, 9 Rc 998 Rbm 918 S4/ , 645 VIA DI MEZZO, 24/A Rbm Rbm S4/ , 581, 340 parte 702 Rbm VIA FRATTA, 1/B, 1/C Rbm Rbm BORGATA COMBA - VIA CAVOUR, 10/A Rbm1 730 Rbm SS 24 OGGI 24 -FASCIA DI RISPETTO 40 mt 30 mt 19 SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DI VALLE Agricolo TRACCIATO E FASCIA DI RISPETTO 3 mt VASCA DI CARICO PARTICELLA 848 PARTICELLA , 101, 103, 102, 91, 96, 97, 98, 449, 514, 516, 113, 114, 500, 502, 531 PARTE, 517, 105, 106, 107, 90, 468, 378, 503, 110, 112, 451, 517, 92, 99, 450, 119, 467, 115, 116, 117, COMPLESSO DELLA CERTOSA DI BANDA 118, 119, 120, 122, 123, 300, 332, 381, 383, 384, 385, 386, 469, 470, 471, 491, 492 dicembre 2013 pagina 6 di 16 B Beni culturali tutelati dal D.lgs 490/99 Titolo I variazione perimetro B Beni culturali tutelati dal D.lgs 490/99 Titolo I , 313, 315, 310, 314, 312 VIA NAZIONALE MONCENISIO Pc Pb S5/ , 322, 324, 319, 323, 325, 320, 61, 62, 63 parte, 69, 367 VIA NAZIONALE MONCENISIO Pc Pb S5/ VIA ROMA Rbm Rbm S4/ , 653, 654 VIA SUISSE 6 Rc 690 Rbm 121 Rc 514 S4/42 76 S4/46 55

7 dicembre 2013 pagina 7 di 16

8 dicembre 2013 pagina 8 di 16

9 VARIANTI NORMATIVE - In tutto il testo delle Norme di Attuazione è sta aggiornato il riferimento alla L.R. 56/77 aggiungendo come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/ Art.6 - INTERVENTI DIRETTI Adeguamento della normativa, riguardate gli interventi diretti di trasformazione di aree ed edifici, al DPR n. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, aggiornato. - Art.10 - DESTINAZIONE D USO Introduzione nella destinazione d uso P2 attività artigianale di produzione, delle attività di servizio. - 12/1a - FASCE DI RISPETTO DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DI VALLE A seguito della realizzazione del Sistema Acquedottistico di Valle è stata inserita la fascia di rispetto della profondità di 3 mt in asse alla condotta principale, così come richiesto da SMAT. - 12/4 - FASCE DI RISPETTO A PROTEZIONE DEI NASTRI STRADALI E FERROVIARI A seguito della cambio di categoria della Ex Strada Statale SS24 a SSP n. 24,è stata modificata la fascia di rispetto da 40 mt a mt.30. Nelle aree insediative classificate come NA, Ra e Rbm, è stato inserita la precisazione del rispetto distanze previste dal Codice Civile e gli eventuali allineamenti in atto verso strada nel caso di ampliamenti igienico-funzionali. - 13/3 - AREA COMPRESA NEL PARCO ORSIERA ROCCIAVRE A seguito delle nuove leggi in materia è stato inserito il riferimento alle procedure di cui alle Leggi Regionali 20/89, 32/2008 e 3/ Art.14 - STRADE DI P.R.G.: TRACCIATI, TIPOLOGIA Per la definizione della sezione delle strade agricole di servizio agro-silvo-pastorale e di esbosco è stato precisato il riferimento alla normativa di settore (L.R 32/82, 45/89, 4/09 e relativi regolamenti di attuazione) e la realizzazione secondo i tracciati contenuti nei piani Forestali Aziendali adottati, eliminando le precedenti indicazioni (minima di mt.3,00 e 0,50 di banchina per lato) dicembre 2013 pagina 9 di 16

10 - Art AUTORIMESSE, SOTTOTETTI E RUSTICI Al comma 9) punto a) è stato precisato che i sottotetti che non posseggono i requisiti prescritti dalla L.R.21/98 e successive modificazioni ed integrazioni, possono essere recuperati o destinati ad uso accessorio alla residenza principale con la limitazione che siano privi di impianti igienici e tramezzature interne ad esclusione del vano di accesso; - Art. 15bis - TETTOIE E stato inserito questo articolo specifico per normare le tettoie in particolare nelle aree Rbm, Rbm1, Rc, Na e Ri, - Art. 17 -VERANDE E LOGGE La chiusura di superfici esterne quali logge e balconi in modo di realizzare verande, serre e simili è stato precisato che è ammessa con titolo abilitativo previsto dalla vigente normativa di settore. - Art. 17 bis ARREDI DA GIARDINO E stato inserito un articolo specifico per normare gazebi, pergolati, casette da giardino in legno, barbecue e piccoli forni. - Art LOCALIZZAZIONE COMMERCIALE Al comma 3) è stato precisato che gli esercizi di vicinato inferiori a 150 mq. sono ammessi in tutte le aree classificate dal presente piano, con i limiti e le esclusioni previste nelle rispettive tabelle sinottiche. - Art CONTENUTI DELLE NORME DI AREA Al comma 3. è stato precisato che nelle aree classificate Ra, Rbm e NA, dichiarate zone di recupero ai sensi della L.457/78, nel caso di ampliamenti igienico-funzionali, si dovranno rispettare le distanze previste dal Codice Civile e gli eventuali allineamenti in atto verso strada. Al comma 6bis. è stato precisato che in tutte le aree normative vengono confermate le attività e le destinazioni d'uso in atto alla data di adozione della Variante Generale al vigente PRGC (19/09/2003) anche se non compatibili con le prescrizioni previste nelle tabelle sinottiche e su tali immobili vengono consentiti unicamente gli interventi di cui alle lettere a e b (MO e MS) dell'art. 9 delle presenti NTA. - ARTICOLO 22/1 Area a Destinazione Agricola A Al comma 2) è stato eliminato il riferimento a Centro aziendale agricolo e precisato che è ammessa, ai fini della determinazione della volumetria residenziale rurale, calcolata in base alla tabella aree "A", l'utilizzo di tutti gli appezzamenti costituenti l'azienda, anche non contigui, al netto dei terreni incolti o abbandonati, siti anche in dicembre 2013 pagina 10 di 16

11 Comuni limitrofi, entro il raggio di km.10,00 dall'area di edificazione di tale volumetria. Al comma 3) è stato precisato che nel computo dei volumi realizzabili non sono conteggiate le strutture e le attrezzature di cui all art. 25, comma 2, lettera g) L.R. 56/77 come modificata dalla L.R 3/2013 e dalla L.R. 17/2013, anche se comprese nel corpo dell abitazione. Al comma 12) è stato precisato che nelle aree Aa in presenza di costruzioni per il ricovero di animali (stalle) è inoltre ammessa la realizzazione di paddok con struttura in legno chiusi per non più di due lati e copertura in lamiera grecata preverniciata di colore scuro, per il ricovero di animali, con altezza massima di mt. 2,50 alla gronda e superficie coperta massima di mq 9,00 per ogni capo fino al massimo della superficie coperta dell area asservita, eliminando il riferimento a centro aziendale agricolo. Al comma 14) è stato precisato che nelle aree classificate IIIA è consentita la realizzazione di centrali idroelettriche e delle relative condotte di adduzione e scarico a condizione che esse siano compatibili con le attuali condizioni di dissesto e con gli scenari evolutivi delle dinamiche dissestive. Dovrà altresì essere valutato l impatto delle opere sul territorio e l influenza sulle aree contermini indicando gli interventi posti in atto per la minimizzazione del rischio e la protezione dei manufatti stessi. Gli interventi previsti dovranno assicurare il mantenimento ed il miglioramento delle condizioni di drenaggio superficiale dell area, l assenza di interferenze negative con il regime delle falde e con la sicurezza delle opere di difesa esistenti. I proponenti le opere dovranno sottoscrivere un atto liberatorio che escluda ogni responsabilità dell amministrazione pubblica in ordine a eventuali futuri danni a cose e/o persone comunque derivanti dal dissesto idraulico dell area in argomento, secondo quanto previsto dall art. 18, comma 7 delle NTA del PAI. Gli scavi per l alloggiamento della condotta e per l ubicazione della centrale di produzione dovranno rispettare quanto disposto dall art. 96 comma f del R.D. 523/1904 e s.m.i. - ARTICOLO 22/2 Nuclei Agricoli NA Al comma 6) è stato precisato che per i bassi fabbricati e tettoie pertinenziali vale quanto previsto dall art. 15 e 15 /bis delle NTA. Al comma 7) è stato precisato che per gli Arredi da giardino previsti dall art. 17/bis della NTA. - ARTICOLO 22/3 Beni culturali B Al comma 2) punto a) è stato precisato in riferimento al Decreto relativo alla Certosa di Banda (Decreto n.151/2013 del 24/5/2013, relativo al complesso della Certosa di Banda). dicembre 2013 pagina 11 di 16

12 - ARTICOLO 22/5 Centri Storici Ra Al comma 10) è stato precisato che per gli Arredi da giardino previsti dall art. 17/bis della NTA. - ARTICOLO 22/7 Residenziale di Recupero Rbm Al comma 1) è stato inserito il tra ammessi previsti dal prec. art.9 la lettera g) ovvero la sostituzione edilizia. Al comma 10) è stato precisato che anche per le tettoie oltre che per i bassi fabbricati pertinenziali vale quanto previsto dall art. 15 e 15 /bis delle NTA. Al comma 11) è stato precisato che per gli Arredi da giardino previsti dall art. 17/bis della NTA. - ARTICOLO 22/8 Residenziale di completamento a media densità Rc Al comma 4) è stato precisato che per le tettoie vale quanto previsto dall art. 15 /bis delle NTA. Al comma 5) è stato precisato che Arredi da giardino previsti dall art. 17/bis della NTA. - ARTICOLO 22/10 Insediamenti residenziali in area impropria Ri Al comma 6) è stato precisato che per i bassi fabbricati e tettoie pertinenziali vale quanto previsto dall art. 15 e 15 /bis delle NTA. Al comma 7) è stato precisato che per gli Arredi da giardino previsti dall art. 17/bis della NTA. - ARTICOLO 22/11 Produttiva Esistente Pb Tra le Destinazioni d'uso ammesse è stata inserita la C1 commercio al dettaglio di vicinato (con sup. di vendita inferiore a 150 mq.) artigianato di servizio (panettiere, parrucchiere etc.). Al comma 2) è stato precisato che per nel caso in cui l area da dismettere sia inferiore a mq 100 o non sia prospicente una viabilità pubblica è possibile la monetizzazione totale delle aree a servizi. - ARTICOLO 22/12 Produttiva di completamento Pc Al comma 3) è stato precisato che per nel caso in cui l area da dismettere sia inferiore a mq 100 o non sia prospicente una viabilità pubblica è possibile la monetizzazione totale delle aree a servizi. - ARTICOLO 22/13 Cava di Recupero Pe Al comma 2) punto a) sono state eliminate tra le destinazioni da individuare in sede di SUE la pesca sportiva, sosta e picnic. dicembre 2013 pagina 12 di 16

13 Si precisa che il P.R.G.C.I. VIGENTE è adeguato al Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI). Atti ed elaborati del Progetto Preliminare III^ VARIANTE PARZIALE al P.R.G.I. ai sensi del 5 c. dell'art 17 della L.R. n. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/2013. TAV. P2/A PLANIMETRIA GENERALE (1:5.000) TAV. P3/A AREE URBANIZZATE (1:2.000) TAV. P3/B AREE URBANIZZATE (1:2.000) NORME DI ATTUAZIONE GEOLOGICA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA TECNICA AL FINE DELLA FASE DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO In caso di incongruenza tra le indicazioni grafiche espresse nelle tavole alle diverse scale è prescrittiva l'indicazione contenuta nella tavola a scala maggiore. dicembre 2013 pagina 13 di 16

14 3. VERIFICA DELL ART. 17 COMMA 5 DELLA L.R. 56/77 E S.M.I.. L art. 17, comma 5 della L.R. 56/77 e s.m.i. recita:.5. Sono varianti parziali al PRG le modifiche che soddisfano tutte le seguenti condizioni: a) non modificano l impianto strutturale del PRG vigente, con particolare riferimento alle modificazioni introdotte in sede di approvazione; b) non modificano in modo significativo la funzionalità di infrastrutture a rilevanza sovracomunale o comunque non generano statuizioni normative o tecniche a rilevanza sovracomunale; c) non riducono la quantità globale delle aree per servizi di cui all articolo 21 e 22 per più di 0,5 metri quadrati per abitante, nel rispetto dei valori minimi di cui alla presente legge; d) non aumentano la quantità globale delle aree per servizi di cui all articolo 21 e 22 per più di 0,5 metri quadrati per abitante, oltre i valori minimi previsti dalla presente legge; e) non incrementano la capacità insediativa residenziale prevista all atto dell approvazione del PRG vigente nei comuni la cui popolazione residente supera i diecimila abitanti; non incrementano la predetta capacità insediativa residenziale in misura superiore al quattro per cento, nei comuni con popolazione residente fino a diecimila abitanti, con un minimo di 500 metri quadrati di superficie utile lorda comunque ammessa; tali incrementi sono consentiti ad avvenuta attuazione di almeno il 70 per cento delle previsioni del PRG vigente relative ad aree di nuovo impianto e di completamento a destinazione residenziale; l avvenuta attuazione è dimostrata conteggiando gli interventi realizzati e quelli già dotati di titolo abilitativo edilizio; f) non incrementano le superfici territoriali o gli indici di edificabilità previsti dal PRG vigente, relativi alle attività produttive, direzionali, commerciali, turistico-ricettive, in misura superiore al 6 per cento nei comuni con popolazione residente fino a diecimila abitanti, al 3 per cento nei comuni con popolazione residente compresa tra i diecimila e i ventimila abitanti, al 2 per cento nei comuni con popolazione residente superiore a ventimila abitanti; g) non incidono sull individuazione di aree caratterizzate da dissesto attivo e non modificano la classificazione dell idoneità geologica all utilizzo urbanistico recata dal PRG vigente; h) non modificano gli ambiti individuati ai sensi dell articolo dell articolo 24, nonché le norme di tutela e salvaguardia ad essi afferenti. Per quanto riguarda la verifica delle aree a servizi, dai dati che emergono il comma 5, dell art. 17 si ritenere verificato. I dati sono riportati nelle sono i seguenti Tab. 2A, Tab. 2B e Tab. 2C. dicembre 2013 pagina 14 di 16

15 Tab. 2A Comune di VILLAR FOCCHIARDO P.R.G.C. DOTAZIONE COMPLESSIVA DI AREE PER SERVIZI SOCIALI E ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNALE E GENERALE SERVIZI ESISTENTI AREE LOCALIZZAZIONE 1 Scuola Materna 2 Scuola Elementare 3 P.zza I Maggio 4 P.zza Abegg 5 P.zza Beata 6 Chiesa Parrocchiale 7 Cappella più terreno adiacente 8 Cappella delle Vigne 9 Cappella in Via Castagneretto 10 Cappella Monte S.Benedetto (*) 11 Cappella in Borgata Comba 12 Area adiacente scuola elem. 13 Ufficio postale 14 Centro sociale (bocciofila) 15 Cooperativa 16 Ex Cinema 17 Cimitero 18 Campo Sportivo (vicino Stat.) (*) 19 Cascina Roland 20 Campo da tennis (Via di Mezzo) 21 Area verde (Borgata Comba) 22 Fronte Chiesa Parrocchiale 23 Via del Cimitero 24 P.zza I Maggio 25 P.zza Abegg 26 Posta 27 Campo Sportivo (vicino Stat.) (*) 28 Borgata Comba 29 Area verde adiacente l Asilo 30 Adiacente cimitero 31 Comune 32 - Via Chiesali 18a 33 - Via Chiesali 28a, 28/b, 28c 34 - Via Copotti 4/6/8/ Via Copotti 36 - Via Copotti 1a, 1b 37 - Via Nazionale Moncenisio 16a 38 - Via Nazionale Moncenisio 25b, 25c, 25d, 25e 39 - Via Giaconera 7a, 7b 40 - Via Giaconera Via Di Mezzo 24a 42 - Via Fratta 1b, 1c 43 - Via Nazionale Moncenisio 44 - Via Nazionale Moncenisio 45 - Via Roma/Piazza Maggio 46 - Via Suisse TOTALE (*) Fuori Tavola P3 S1 Scuol e S2 Comuni S3 Verde S4 Parchegg i S5 P.e.T = dicembre 2013 pagina 15 di 16

16 AREE LOCALIZZAZIONE 1 Palazzo Perone 2 Ampliamento P.za 1 Maggio (Rbm 3 Cappella Vigna (Rbm) 4 SS.24 (Roland) 5 Parcheggio Via Chiesali (Rbm) TOTALE Tab. 2B Comune di VILLAR FOCCHIARDO P.R.G.C. SERVIZI LOCALIZZATI IN PROGETTO S1 Scuole S2 Comuni S3 Verde S4 Parcheggi S5 P.e.T. SERVIZI DA LOCALIZZARE IN SEDE DI S.U.E. AREE LOCALIZZAZIONE S1 S2 S3 S4 Scuole Comuni Verde Parcheggi 1 - Rc Rc Rc Rn Tn 6 - Pc 7 - Rbm 665 TOTALE = Tab. 2C Comune di VILLAR FOCCHIARDO P.R.G.C. RIEPILOGO SERVIZI EX ART.21 L.R.56/77 S1 S2 S3 AREE LOCALIZZAZIONE Servizi esistenti Servizi localizzati Servizi da localizzare TOTALE GENERALE Standard residenti 47,94 (2.265) 48,08 Standard res. + flutt. 32,95 (3.295) Scuole Comuni ,63 18,27 18,10 Verde S4 Parcheggi ,01 9,01 9,34 12,38 5,15 6,42 S5 P.e.T = S5 P.e.T AREE EX ART.22 L.R.56/77 SIGLA DESTINAZIONE SUPERFICIE F1 Parco Orsiera F2 Camper F3 Cava Marra TOTALE Standard residenti (2.265) mq/ab. Standard residenti e fluttuanti (3.295) mq/ab. dicembre 2013 pagina 16 di 16

PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013)

PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013) REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di VILLARFOCCHIARDO Via Conte Carroccio, 30 Tel 0119645025 fax 0119646283 PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013)

Dettagli

MODIFICA N.1 AL PRGC VIGENTE

MODIFICA N.1 AL PRGC VIGENTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di VILLARFOCCHIARDO Via Conte Carroccio, 30 Tel 0119645025 fax 0119646283 art. 17 comma 12 lett. c)- L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R.

Dettagli

Proposta di deliberazione di CC n. 129 del

Proposta di deliberazione di CC n. 129 del Proposta di deliberazione di CC n. 129 del 15.09.2015 OGGETTO: APPROVAZIONE DEFINITIVA DELLA VARIANTE PARZIALE N. 1/2015 AL P.R.G.C. VIGENTE AI SENSI DELL'ART. 17 COMMA 5 DELLA L.R. 56/77 E S.M.I.. L AMMINISTRATORE

Dettagli

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA BASSA VALLE SUSA E VAL CENISCHIA COMUNE DI VAIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA BASSA VALLE SUSA E VAL CENISCHIA COMUNE DI VAIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA BASSA VALLE SUSA E VAL CENISCHIA COMUNE DI VAIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE PARZIALE ai sensi dell'art. 17,

Dettagli

COMUNE DI VIGUZZOLO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI VIGUZZOLO PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI VIGUZZOLO PROVINCIA DI ALESSANDRIA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 OGGETTO: ADOZIONE PROGETTO PRELIMINARE DI VARIANTE PARZIALE N. 2/2017 AL P.R.G.I. AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO AL CONSIGLIO COMUNALE AREA: SERVIZIO: TECNICA EDILIZIA PRIVATA / URBANISTICA N. PROPOSTA: CCEP02-14 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DI VARIANTE

Dettagli

CITTÀ DI RIVOLI PROVINCIA DI TORINO

CITTÀ DI RIVOLI PROVINCIA DI TORINO CITTÀ DI RIVOLI PROVINCIA DI TORINO PROPOSTA DI VARIANTE URBANISTICA ai sensi dell art. 17/bis della L.R. 56/77 e s.m.i. Verifica di assoggettabilità a procedura di Valutazione Ambientale Strategica Estratto

Dettagli

SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Schede di Piano Progetto definitivo Variante parziale n 1 al P.R.G.C. ai sensi del comma 7, dell art. 17 della L.R. 56/77 s. m. e i. SCHEDE DI PIANO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PRIMA PAGINA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VIGENTE VARIANTE PARZIALE N 22 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE INDICE 1 PREMESSA.... Contesto e finalità della Variante 2 ANALISI E DESCRIZIONE DELLA VARIAZIONE INTRODOTTA.

Dettagli

del VARIANTE DATA LUGLIO IL SINDACO

del VARIANTE DATA LUGLIO IL SINDACO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DIANO D ALBA Allegato alla Delibera del C.C. n del P.R.G.C. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE DEFINITIVO VARIANTE STRUTTURALE N. 1 EX ART. 17 COMMA 4 L. R. 56/777 E S.M.I. OGGETTO:

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.I. VIGENTE AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.

VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.I. VIGENTE AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I. COMUNE DI ALTAVILLA MONFERRATO VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.I. VIGENTE AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I. RELAZIONE ILLUSTRATIVA Adottata dal C.C. il con deliberazione n. del Approvata dal

Dettagli

Individuazione ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera h bis) L.R. n. 56/77 e s.m.i.

Individuazione ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera h bis) L.R. n. 56/77 e s.m.i. REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO Individuazione ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera h bis) L.R. n. 56/77 e s.m.i. edificio sito in via F.lli Bandiera n. 22 censito al N.C.E.U. al Fg. 37 n.

Dettagli

ELABORATO A RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ELABORATO A RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI BASALUZZO VARIANTE PARZIALE N.2 AL P.R.G.C. VIGENTE Approvato con D.G.R. del 16/04/2012 n. 17-3689 PROGETTO PRELIMINARE art.17, comma 5, LEGGE REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI SARDIGLIANO

COMUNE DI SARDIGLIANO COMUNE DI SARDIGLIANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PROGETTO DEFINITIVO DI VARIANTE PARZIALE N. 3/2016 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17, COMMA 5, L.R. N. 56/1977 E

Dettagli

Comune di VIDRACCO Provincia di Torino, ora Città Metrpolitana di Torino

Comune di VIDRACCO Provincia di Torino, ora Città Metrpolitana di Torino Comune di VIDRACCO Provincia di Torino, ora Città Metrpolitana di Torino Deliberazione C.C. n. del PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL SINDACO AL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO : Variante Parziale ex art. 17, comma

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO Approvato con D.C.C. n in data

PROGETTO DEFINITIVO Approvato con D.C.C. n in data REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VILLANOVA BIELLESE. VARIANTE PARZIALE 13 AL PRGC VIGENTE Legge Regionale n 56/77 e ss. mm. ed ii. art. 17 comma 7 FASCICOLO TECNICO ILLUSTRATIVO PROGETTO

Dettagli

V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI VILLADOSSOLA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA C o p i a N. 6903 di Prot. N. 36 Reg. Delib. V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Approvazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE AL P.R.G.C., AI SENSI DELL'ART. 16 BIS DELLA L.R. 56/77 S.M.I. - AREA RU4.1 (EX CASERMA DEI CARABINIERI) - ADOZIONE. ELABORATO: Elaborato normativo

Dettagli

COMUNE DI SARDIGLIANO

COMUNE DI SARDIGLIANO COMUNE DI SARDIGLIANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PROGETTO PRELIMINARE DI VARIANTE PARZIALE N. 3/2016 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17, COMMA 5, L.R. N. 56/1977 E

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA SITUAZIONE URBANISTICA OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA SITUAZIONE URBANISTICA OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3 35 29/12/2016 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. SITUAZIONE URBANISTICA... 2 3. OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3 3.1. CAMBIO DESTINAZIONE D USO AREE/FABBRICATI ADIACENTI ALLA SCUOLA...3 3.2. CAMBIO DESTINAZIONE

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DIANO D ALBA Allegato allaa Delibera del C.C. n del P.R.G.C.. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE - Verifica di assoggettabilità a VAS: Delibera del G.C. n 93 del 29/11/2013 Pubblicazione

Dettagli

FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. IN ATTUAZIONE P.A. C.NA MERONI (art L.R. N. 12/2005)

FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. IN ATTUAZIONE P.A. C.NA MERONI (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MONZA E BRIANZA) FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. IN ATTUAZIONE P.A. C.NA MERONI (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DOC. N 2 - DOC. N 3 - DOC. N 4 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano; Premessa La presente variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Monsummano Terme, approvato con D.C.C n. 10 del 05.03.2015, prevede: - variazione della perimetrazione del comparto, come definito

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI ROCCA CANAVESE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI ROCCA CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI ROCCA CANAVESE variante parziale n.3 ai sensi dell'art.17-7 comma della Legge Urbanistica Regionale elaborato n. 1 relazione estensore: arch. Giovanni Piero

Dettagli

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; Visto il D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001; Visto il piano regolatore generale

Dettagli

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE Variante Generale al Piano Regolatore ai sensi dell'art. 49 della L. R. 27 giugno 1985 n. 61 Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione Approvate con Deliberazione

Dettagli

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO PREMESSA La città di Piossasco è attualmente dotata di P.r.g.c., approvato con D.G.R. n.31-9698 del 30/09/2008 rettificata con D.G.R. n. 16-10621 del 26/01/2009 e s.m.i. L'area oggetto del presente Strumento

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Comune di Viola (Cuneo) Approvazione controdeduzioni alle osservazioni ed approvazione del progetto definitivo Variante n. 18 al vigente P.R.G.C. ai sensi dell'art. 17,

Dettagli

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo:

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo: Generalità Per ogni area urbanistica delle zone CR.III, TP, TR viene redatta una "Scheda d'area", nella quale risultano contenute le grandezze urbanistiche, le specifiche procedurali, l'azzonamento del

Dettagli

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO... 2 3 VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA... 3 3.1 Inserimento dell area a ristrutturazione urbanistica RU.b... 5 3.2 Inserimento di aree di completamento

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica Prot. n.31/19922/2017 OGGETTO: COMUNE DI ANDEZENO VARIANTE PARZIALE N. 7 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino Immediatamente eseguibile Pratica n. o.d.g. SETTORE/SERVIZIO URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO/UFFICIO Proposta di deliberazione del Consiglio

Dettagli

Città di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola

Città di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola Città di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 2 DEL 17-01-2019 OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE PARZIALE N. 5 AL VIGENTE P.R.G.C. AI SENSI ART. 17 COMMA

Dettagli

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] COMUNE DI VEZZA D ALBA REGIONE PIEMONTE P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N. 26-5621 BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] P R O G E T T O D E F I N I T I V O 1

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O REGIONE PIEMONTE PROVINCIA ALESSANDRIA C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O V E R B A L E DI D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E N. 11 OGGETTO: VARIANTE

Dettagli

RI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RI RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI LUSIGLIE' III VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ai sensi dell' ex. art.17 comma 7 della L.R. 56/77 e s.m.i. (così come modificato dall'art.34,

Dettagli

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante Comune di Ghemme Piano Regolatore Generale Variante 1997-1998 Gregotti Associati Studio Augusto Cagnardi Pierluigi Cerri Vittorio Gregotti Architetti Progetto Preliminare adottato con delibera n.52 del

Dettagli

Comune di Giarole (Provincia di Alessandria)

Comune di Giarole (Provincia di Alessandria) Comune di Giarole (Provincia di Alessandria) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27/2016 OGGETTO: Adozione Progetto Preliminare Variante Parziale n. 1/2016 al P.R.G.I. vigente ai sensi dell

Dettagli

Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria

Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria Gli oneri si applicano alla superficie lorda, determinata ai soli fini del presente provvedimento, dalla somma delle S.U.L., così come previsto dall art. 3

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7 COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Corso Cavour n. 3 - Tel. 011/39891 - Fax 011/3989385 urbanistica@comune.beinasco.to.it Servizio Edilizia Privata e Urbanistica Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I.. REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2016, n. 33-3893 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005 Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005 Deliberazione della Giunta Regionale 7 marzo 2005, n. 32-14962 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Venaria Reale (TO). Variante di Revisione Generale

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI BAVENO Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica 02 2017 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

PGT Provincia di Milano

PGT Provincia di Milano Ambiti di Valorizzazione Rurale AVR Sono proposte le schede relative agli Ambiti di Valorizzazione Rurale promossi dal PGT, da attuarsi con Programma Integrato di Intervento (PII). In tale tipologia di

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

COMUNE DI PIOVA' MASSAIA C o p i a COMUNE DI PIOVA' MASSAIA PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3 23/03/2016 ADOZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. AI SENSI

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE 2018 PROGETTO PRELIMINARE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI NOVEMBRE 2018 STUDIO ARCHITETTI

Dettagli

A relazione dell'assessore Quaglia:

A relazione dell'assessore Quaglia: REGIONE PIEMONTE BU15 11/04/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 8 aprile 2013, n. 28-5623 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di NIBBIOLA (NO). Approvazione del nuovo Piano Regolatore

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CANTOIRA. variante parziale n.5

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CANTOIRA. variante parziale n.5 REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CANTOIRA variante parziale n.5 ai sensi dell'art.17-5 comma della Legge Urbanistica Regionale Progetto preliminare elaborato n. 1 relazione estensore:

Dettagli

MODIFICA AL PRGC AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 12 L.R. 56/77 E S.M.I. INERENTE L AREA A1.2 EDIFICIO DI PIAZZA PLOTO

MODIFICA AL PRGC AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 12 L.R. 56/77 E S.M.I. INERENTE L AREA A1.2 EDIFICIO DI PIAZZA PLOTO REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO CITTA' DI PINEROLO SETTORE URBANISTICA - SUAP MODIFICA AL PRGC AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 12 L.R. 56/77 E S.M.I. INERENTE L AREA A1.2 EDIFICIO DI PIAZZA

Dettagli

DTP - Documento Tecnico preliminare per la verifica di assoggettabilità a VAS PRA Relazione illustrativa

DTP - Documento Tecnico preliminare per la verifica di assoggettabilità a VAS PRA Relazione illustrativa Premessa Il Piano Regolatore Generale vigente della Città di Verbania è stato approvato il 23.01.2006 con D.G.R. n.13 2018 ed è entrato in vigore il 2 febbraio 2006 con pubblicazione sul B.U.R. n.5. Nel

Dettagli

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Intercomunale Variante Generale

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Intercomunale Variante Generale Comune di Ghemme Piano Regolatore Generale Intercomunale Variante Generale Gregotti Associati Studio Augusto Cagnardi Pierluigi Cerri Vittorio Gregotti Architetti Sindaco: Davide Temporelli Segretario:

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE ai sensi del comma 4, art. 17 della L.R. 56/77 e s.m.i.) PROGETTO PRELIMINARE Allegato alla delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1 PIANO COMUNALE DELLE ALIENAZIONI e VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE 2013 e CONTESTUALE VARIANTE AL P.R.G.C. VIGENTE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1 DESCRIZIONE DELLA VARIAZIONE INTRODOTTA 1.1

Dettagli

Testo aggiunto o modificato in sede di Progetto Definitivo rielaborato a seguito della Relazione

Testo aggiunto o modificato in sede di Progetto Definitivo rielaborato a seguito della Relazione Testo aggiunto o modificato in sede di Progetto Preliminare rielaborato a seguito della Relazione d Esame della Regione prot. N. 23680/DB0817 del 23/06/2011 Testo aggiunto o modificato in sede di Progetto

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

PdZ D5 ROMANINA QUATER

PdZ D5 ROMANINA QUATER maggio 2011 PdZ D5 ROMANINA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano di Zona

Dettagli

C O M U N E DI S C A R N A F I G I

C O M U N E DI S C A R N A F I G I Copia C O M U N E DI S C A R N A F I G I PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1 OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. N. 16 AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Comune di Biella. Provincia di Biella

REGIONE PIEMONTE. Comune di Biella. Provincia di Biella REGIONE PIEMONTE Comune di Biella Provincia di Biella MODIFICA AL P.R.G.C. NON COSTITUENTE VARIANTE AI SENSI DELL ART. 17, C.12, LETT. G), L.R. 56/77 E S.M.I Piazzale sito al termine della pista Busancano

Dettagli

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO VARIANTE PARZIALE N 2 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE APPROVATO DALLA REGIONE PIEMONTE CON DGR N 12-57 IN DATA 10.05.2010 INEREN TE ALLA RIORGANIZZAZIONE URBANISTICA

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU50 14/12/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 52-6051 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Strambino (TO). Approvazione della Variante Strutturale

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI Il PdR di iniziativa Privata Corte il Mulino viene attuato nel rispetto delle norme di attuazione del P.R.G, delle previsioni del Piano di Recupero

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VENAUS

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VENAUS PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VENAUS VARIANTE PRGC PROGETTO PRELIMINARE ai sensi L.R. 56/77 (art. 17 - comma 7) e s.m.i. INDIVIDUAZIONE NUOVA ZONA rs1 (area per attività residenziali e di servizio) con

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE ALLEGATO C alla D.C.C. n. 36 del 27/06/2016 REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI BEINASCO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA VARIANTE N. 5/2013 ai sensi della L.R. 5.12.1977 n.

Dettagli

REGIONE: COMUNE: Variante Strutturale. committente : COMUNE DI GATTICO. tipologia elaborato. codice elaborato 115_04_A_1017_07_PD_U03

REGIONE: COMUNE: Variante Strutturale. committente : COMUNE DI GATTICO. tipologia elaborato. codice elaborato 115_04_A_1017_07_PD_U03 REGIONE: PIEMONTE PROVINCIA: NOVARA COMUNE: GATTICO PIANO REGOLATORE GENERALE Variante Strutturale committente : COMUNE DI GATTICO area di sviluppo e fase di progetto: PROGETTO DEFINITIVO tipologia elaborato

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC PROPOSTA DI MODIFICHE ALLE N.T.A. DEL P.R.G.C. CONNESSE ALL APPROVAZIONE

Dettagli

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER maggio 2011 PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE MODIFICA AL VIGENTE PRGI ai sensi del 12 c. dell art. 17 della L.R. N.56/77 e s.m.i. (AREA CIMITERALE) ELABORATO N. 1 RELAZIONE

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE n. 1 al P.R.G.C. vigente

VARIANTE STRUTTURALE n. 1 al P.R.G.C. vigente Comune di Gattinara Provincia di Vercelli Legge Regione Piemonte n. 56 del 5/12/1977 e s.m.i., art. 17, 4 comma VARIANTE STRUTTURALE n. 1 al P.R.G.C. vigente PROGETTO PRELIMINARE Progetto Il Sindaco Il

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

COMUNE DI VALLE MOSSO.

COMUNE DI VALLE MOSSO. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VALLE MOSSO. VARIANTE PARZIALE 1 AL PRGC VIGENTE Legge Regionale n 56/77 e ss. mm. ed ii. art. 17 comma 7 FASCICOLO TECNICO ILLUSTRATIVO PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER maggio 2011 PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i. CITTA DI ALBA RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO L.R.P. 05.12.1977 n. 56 e s.m.i. PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 MODIFICAZIONE

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE Art. 1 PRESCRIZIONI GENERALI L area interessata dal Piano di Lottizzazione è quella compresa nell ambito indicato con apposita grafia nelle seguenti

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ALBA (CN). Approvazione del nuovo P.R.G.C.. A relazione

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

II VARIANTE PARZIALE Art. 17 comma 7 L.R. n 56/77 ss.mm.ii. TITOLO DELL ELABORATO: Relazioni ed estratti cartografici

II VARIANTE PARZIALE Art. 17 comma 7 L.R. n 56/77 ss.mm.ii. TITOLO DELL ELABORATO: Relazioni ed estratti cartografici REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI GAGLIANICO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE II VARIANTE PARZIALE Art. 17 comma 7 L.R. n 56/77 ss.mm.ii. ELABORATI DEL PROGETTO DEFINITIVO ELABORATO

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE Copia Albo PROVINCIA DI ASTI Deliberazione N. 41 In data 27/12/2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Variante Parziale n. 9 al P.R.G.C. del Comune

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO NORME PROPOSTE Art. 28 Centri urbani - Zone di completamento.

Dettagli

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO Struttura Pianificazione Territoriale Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Adottata con del. C.C. n. 90 del 22/12/2015 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Dettagli

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16. PREMESSA Con Delibera consiliare n. 6 del 10.01.2008 è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (P.A.T.I.) denominato Terre di Pedemontana Vicentina, ai sensi dell art. 15 della

Dettagli

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari RICHIESTA ORIG. 1 1 normativa 2 2 1 3 3 2 4 4 5 3 da zona D1 artigianale edificata e di completamento di tipo 1 a zona B2 residenziale

Dettagli