AGGRESSIVITA E BULLISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGRESSIVITA E BULLISMO"

Transcript

1 AGGRESSIVITA E BULLISMO Dott.ssa ANNA LISA PALERMITI Università della Calabria

2 Il prepotente C'era un prepotente nella classe di Peter: si chiamava Barry Tamerlane. Non aveva l'aria da prepotente. Non era di quelli sempre tutti sporchi; non aveva la faccia brutta e neppure lo sguardo da far paura o le croste sopra le dita, e non girava armato. Non era poi tanto grosso. Ma nemmeno di quei tipi piccoli, ossuti e nervosi che quando fanno la lotta possono diventare cattivi. A casa non lo picchiavano, come spesso succede ai prepotenti, e neanche lo viziavano. Aveva genitori gentili ma fermi, che non sospettavano nulla. La voce non ce l'aveva ne' acuta ne' rauca; gli occhi, non particolarmente piccoli e cattivi e, non era neppure troppo cretino. Anzi, a guardarlo era bello morbido e tondo, senza essere grasso; portava gli occhiali e sulla sua faccia soffice e rosa luccicava l'argento dell'apparecchio dei denti. Spesso metteva su un'aria triste e innocente che a certi grandi piaceva e che gli tornava comoda quando doveva togliersi dai guai. Ian Mc Ewan Il prepotente (1994)

3 Aggressività fisica Aggressività verbale

4 Esclusione sociale

5

6 Di cosa parleremo Bullismo Possibili interventi Cyberbullying

7 E BULLISMO??? F. ruba tutti i giorni la merenda di T. L. è convinta di essere molto bella e guarda tutti dall alto in basso Quando O. litiga con qualcuno non è capace di spiegarsi a parole e passa subito alle mani A. viene dalla Tunisia. C è un compagno che lo prende sempre in giro M. vuole sempre avere ragione. Quando qualcuno non è d accordo con lui, M. lo minaccia e gli dice di tacere S. tutti i giorni viene picchiato da T. e P. in bagno Durante la ricreazione L. e C. fanno la lotta P. ha un handicap lieve e C. la prende in giro perché parla molto lentamente All intervallo R. non ha mai voglia di andare alle macchinette, allora chiede al suo compagno di banco di portargli la merenda In palestra E. vorrebbe giocare insieme agli altri, ma nessuno lo vuole mai nella squadra

8 L AGGRESSIVITÀ La maggior parte degli studiosi definiscono l aggressività come l insieme di azioni dirette a colpire uno o più individui tale da provocare loro sofferenze di natura fisica e/o morale.

9 Aggressività come comportamento guidato da istinti e pulsioni. Connaturato alla natura umana e quindi inevitabile (psicanalisi: Freud; etologia: Lorenz)

10 Aggressività come apprendimento sociale. Comportamento aggressivo acquisito attraverso l esperienza individuale come qualsiasi altro comportamento (Bandura, 1973)

11 IL BULLISMO

12 Il bullismo: una definizione "Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni" (Olweus 1996).

13 Caratteristiche La prepotenza, quindi, è un particolare tipo di aggressività caratterizzato da: Intenzionalità Sistematicità Disequilibrio

14 Tipi di prepotenza Aggressione fisica: Mi hanno colpito fisicamente, Hanno rubato le mie cose Aggressione verbale: Mi hanno offeso con brutti nomi sulla mia razza o per altre ragioni, Sono stato minacciato Aggressione indiretta: Nessuno mi rivolge la parola, Sono stato escluso dai giochi

15 Gli studi Vari sono gli studi condotti sul fenomeno delle prepotenze Svezia/Norvegia studi di Olweus Inghilterra Smith Europa molti paesi sono stati coinvolti in studi; TMR research network, Jappone 1980 Canada, Australia, Nuova Zelanda, USA 1990

16 Fenomeno multifattoriale Individuali: temperamento, deficit di attenzione e iperattività. Famiglia: qualità del clima familiare: carenza di affetto e comprensione, conflittualità relazionale, iper-protettivo. Il gruppo dei pari: il bullismo costituisce anche un fenomeno di gruppo. Stile docente: eccessi di permissivismo ed eccessi di autoritarismo.

17 Fattori individuali La componente cognitiva La componente motivazionale La componente emotiva La componente morale

18 Fattori familiari Relazione tra bullismo e stili educativi genitoriali legami di attaccamento sistema di valori nella famiglia

19 La componente emotiva: Il problema dell empatia Alcuni studi (Björkqvist et al., 2000; Endresen e Olweus, 2001; Gini, Albiero, Benelli, Altoé, 2007) indicano che: esiste una relazione negativa tra empatia e bullismo agito i bulli farebbero più fatica a cogliere la sofferenza della vittima e a considerare le conseguenze negative del proprio comportamento

20 L empatia può inibire o ridurre il comportamento aggressivo dell individuo mediante due meccanismi Una persona capace di assumere il punto di vista degli altri riesce a comprendere e tollerare la loro posizione anche quando differisce dalla propria (componente cognitiva dell empatia) Una persona che percepisce la sofferenza della vittima è portata ad inibire l aggressione per evitare tale sofferenza o lo stress personale da essa causato (componente affettiva dell empatia)

21 DISIMPEGNO MORALE Processo che mira a dissociare l azione dalla propria valutazione morale rendendo così possibili e giustificati comportamenti che normalmente una persona non considera accettabili. Secondo questo processo, individuo, comportamento ed ambiente sono reciprocamente dipendenti. Maggiore è il disimpegno morale, minore è il senso di colpa e il bisogno di riparare al male causato dalla condotta lesiva..

22 MECCANISMI DI DISIMPEGNO MORALE Giustificazione morale: se lo è meritato:è un ladro Etichettamento eufemistico non l ho picchiato, gli ho dato uno spintone Confronto vantaggioso gli ho dato solo uno spintone, mica un pugno Diffusione di responsabilità non sono stato solo io, hanno partecipato anche altri Dislocamento di responsabilità Marco mi ha detto di colpirlo Distorsione delle conseguenze non si è fatto niente Disumanizzazione della vittima E inferiore a ma, potevo farlo Attribuzione della colpa E stato Luigi ad iniziare offendendomi Ridefinizione della condotta riprovevole Ridefinizione della responsabilità personale Ridefinizione delle Conseguenze dell azione riprovevole Ridefinizione del ruolo di vittima

23 Il disimpegno morale giustificazione morale: una condotta inaccettabile assume un significato diverso se presentata al servizio di principi e valori morali superiori (es. la difesa del gruppo di amici) etichettamento eufemistico: il linguaggio può deformare il significato concettuale e morale di una condotta ( Pacche o spinte sono solo giochi un po agitati ) confronto vantaggioso: un azione deplorevole viene confrontata con altre più crudeli che ne attenuano il giudizio di immoralità

24 Dislocamento di responsabilità: la propria responsabilità viene rimandata ad altri riducendo il peso del proprio coinvolgimento (ad esempio dare la colpa alla famiglia o alla società) Diffusione di responsabilità: la responsabilità del singolo viene dissolta nella responsabilità del gruppo Distorsione delle conseguenze: se la sofferenza della vittima viene minimizzata, distorta o negata è più facile non avere sensi di colpa ( non è grave dire piccole bugie dal momento che non fanno male a nessuno )

25 deumanizzazione: la vittima viene rappresentata come meno umana, priva di sentimenti, di sensibilità, di dignità ( è bene maltrattare chi si comporta come un essere schifoso ) attribuzione di colpa: la vittima è considerata meritevole delle prepotenze che subisce a causa del suo comportamento

26 Le conseguenze del bullismo per le vittime alti livelli di ansia, difficoltà a concentrarsi bassa autostima e autoefficacia in diverse aree aspetto fisico, capacità atletiche, abilità sociali, alti livelli di depressione, solitudine paura di andare a scuola, abbandono scolastico maggiore frequenza di ideazione suicidaria, tentativi di suicidio, suicidio

27 Le conseguenze del bullismo per i bulli presenza di alcuni sintomi somatici (ma < che nelle vittime) abbandono scolastico abuso di sostanze (alcol, droghe), comportamenti criminali in adolescenza disturbi psichiatrici coinvolti in mobbing sul lavoro, partner aggressivi nelle relazioni sentimentali, genitori aggressivi

28 Profili di bullo e di vittima 1- BULLO DOMINANTE 1- VITTIMA PASSIVA 2- BULLO GREGARIO 2- VITTIMA PROVOCATRICE Bullo - Vittima

29 Ipotesi: Il bullismo è:un fenomeno sociale Rinforzo Indifferente GRUPPO Difensore BULLO VITTIMA INSEGNANTE

30 Con che ottica si interviene La probabilità di successo di un approccio sistemico e di comunità dipende dal coinvolgimento attivo di tutte le componenti coinvolte: alunni, personale docente e non docente, famiglie, istituzioni, agenzie esterne inoltre dipende da quanto potere e responsabilità (empowerment) ciascuna di queste componenti sente di avere nella sua partecipazione nello sviluppo e nell implementazione del progetto Uno scarso senso di coinvolgimento nel progetto produce facilmente resistenze

31 L INTERVENTO E -PREVENTIVO E FORMATIVO -SI RIVOLGE AD ALUNNI, INSEGNANTI GENITORI -DURATA TRIENNALE

32 INTERVENTI POLITICA SCOLASTICA CURRICULARE LIVELLO INDIVIDUALE

33 FORMAZIONE INSEGNANTI CARATTERISTICHE DEL FENOMENO ASCOLTO ATTIVO COMUNICAZIONE EFFICACE GESTIONE DEL CONFLITTO STRUMENTI DI VALUTAZIONE

34 PERCORSO Formazione insegnanti Analisi del contesto e delle dinamiche dei gruppi Incontri sistematici di supervisione con esperti Attività con i ragazzi Valutazione del percorso

35 LIVELLI DI INTERVENTO POLITICA SCOLASTICA GRUPPO CLASSE INDIVIDUALE

36 POLITICA ANTIBULLISMO PER POLITICA ANTIBULLISMO SI INTENDE UNA LINEA DI PROPOSITI CHE GUIDI L AZIONE O L ORGANIZZAZIONE ALL INTERNO DI UNA SCUOLA, E L APPLICAZIONE DI UNA SERIE DI OBIETTIVI CONCORDATI DA ALUNNI, PESONALE E GENITORI

37 SCHEMA POLITICA ANTIBULLISMO PRESIDE, COLLEGIO DOCENTI E AMMINISTRAZIONE FAMIGLIE INSEGNANTI BIDELLI,ASSISTENTI E ALTRO PERSONALE SINGOLI ALUNNI GRUPPI AI CANCELLI DELLA SCUOLA ASSEMBLEE E MOMENTI DI INCONTRO COLLETTIVI ATTIVITA' DIDATTICHE IN AULA INTERVALLI E PAUSE PER PRANZO CORTILE E TOILETTE DINTORNI DELLA SCUOLA; CORRIDOI

38 INTERVENTI IN CLASSE PREVENZIONE SCUOLA BASE MODELLO ECOLOGICO (USA LE RISORSE ALL INTERNO DELLA SCUOLA) ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA STIMOLI LETTERARI DRAMMATIZZAZIONE, ROLE-PLAY CIRCOLO DI QUALITA

39 CIRCOLO DI QUALITA ANALISI DEL PROBLEMA PREVISIONE ATTUAZIONE IDENTIFICAZIONE DI UN PROBLEMA SVILUPPO SOLUZIONI PRESENTAZIONE SOLUZIONE

40 DIAGRAMMA 1: PERCHE E 'LUNICO POSTO PER SCRIVERE SUI MURI IL VANDALISMO NEI BAGNI E'LIBERO PERCHE' NESSUNO CONTROLLA L'INSEGNANTE VA A GUARDARE ALTROVE PERCHE' PERCHE' PERCHE' PUOI DIRE QUELLO CHE PENSI ENTRANO SOLO GLI ADDETTI ALLE PULIZIE PERCHE' PERCHE'NESSUNO PUO'VEDERE PERCHE' E'UN LAVORO SGRADEVOLE PERCHE' NEI BAGNI HAI LA PRIVACY

41 DIAGRAMMA 2: COME COME TENERE LE PERSONE OCCUPATE A RICREAZIONE COME COME METTERE UN GIARDINO COME PRENDERE UN APPUNTAMENTO CON IL PRESIDE E CHIEDERE AVERE UN POSTO PER CHIACCHIERARE DARE LORO COME COME QUALCOSA DA FARE COME COME TROVARE UNA STANZA COME COME CHIEDERE ALL'INSEGNANTE COME COME FARE UN CLUB DI GIOCHI COME COME COME FONDARNE UNO COME ANDARE ADESSO DALL'INSEGNANTE

42 PEER SUPPORT SUPPORTO ALLA PARI PROGRAMMI DI SUPPORTO TRA COETANEI OBIETTIVO È FAVORIRE UNA CULTURA DI SOLIDARIETÀ ED AIUTO NELLA COMUNITÀ SOCIALE A PARTIRE DAL GRUPPO DI PARI SI BASA SULL AIUTO RECIPROCO TRA STESSI COMPAGNI IL PRINCIPIO È CURARE ED ESSERE CURATO 1. OPERATORE AMICO: - SOSTEGNO A RAGAZZI IN DIFFICOLTA' OBIETTIVI PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE DI CHI ASSUME IL RUOLO DI OPERATORE: AIUTARE I DESTINATARI IN DIFFICOLTA' ESERCITARE UN'INFLUENZA POSITIVA SUL CLIMA DELLA SCUOLA SELEZIONE - SOLLECITAZIONE DA PARTE DI INSEGNANTI, NOMINA COMPAGNI, FORMAZIONE-SUPERVISIONE

43 CONSULENZA ALLA PARI (SPORTELLO AMICO) -ASCOLTO IN GRUPPO -ATTIVAZIONE DI LINEA TELEFONICA GESTITA DA RAGAZZI -CREAZIONE DI UNO SPAZIO DOVE SIA POSSIBILE ACCOGLIERE LA RICHIESTA DI AIUTO DEGLI ALTRI OBIETTIVI: -AUMENTARE I SERVIZI DI SUPPORTO NELLA COMUNITÀ SCOLASTICA -FORNIRE AI RAGAZZI ABILITÀ PER FRONTEGGIARE I PROBLEMI DEI COETANEI E PERSONALI -CREARE UN CONTESTO SOCIALE POSITIVO

44 Individuale: Approccio senza accusa (Maines e Robinson 1992) 7 passi: 1. colloquio con la vittima per individuare i suoi sentimenti 2. incontro bulli e spettatori 3. comunicare sentimenti della vittima 4. favorire l assunzione di responsabilità da parte del gruppo 5. richiedere suggerimenti su come la vittima possa essere sostenuta 6.rimandare il problema al gruppo 7.incontri individuali

45 METODO DELL INTERESSE CONDIVISO Colloquio con il bullo che si deve concludere con un accordo e un successivo appuntamento Colloquio con la vittima Come sono andate le cose Preparazione incontro congiunto tra bullo/i e vittima Incontro congiunto

46 Cyberbullying- caratteristiche Non esiste un posto dove nascondersi Non si può guardare l altro in faccia Anonimato Rapida diffusione delle informazioni Attivo 24 ore su 24 Elevata disinibizione

47 Cyberbullying - definizione Il Cyberbullying è una nuova forma di bullismo che prevede l utilizzo di , messaggi di testo (SMS), chat, siti web, telefoni cellulari o altre forme di informazione tecnologica allo scopo di tormentare, minacciare o intimidire qualcuno. Il Cyberbullying può includere alcune azioni come minacce, insulti sulla razza e ripetuta vittimizzazione di qualcuno tramite supporto elettronico.

48 Strumenti SMS FOTO MSN CHAT E MAIL VIDEO

49 Cyberbullying- tipologie Flaming (battaglie verbali online) Online harassment (molestia) Cyberstalking (persecuzione) Denigration (diffamazione) Impersonation (si danneggia la reputazione altrui facendosi passare per altri) Outing (diffusione di confidenze o informazioni personali) Trickery (condivisione online di informazioni imbarazzanti) Cyberbashing o Happy slapping (si votano e commentano online i video e le foto di atti accaduti nella realtà) Exclusion (eliminare qualcuno dalla lista di amici, bannare )

50 Fattore età Preadolescenti e adolescenti Studi non concordi: 1- il fenomeno aumenta con l aumentare dell età (Bartolo e Palermiti, 2007; Kowalaski e Limber, 2007; Smith et al., 2008). 2- il fenomeno decresce con il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore (Dehue, Bolman e Völlink, 2008). 3- il fenomeno è differente per i bulli la cui percentuale è più elevata tra ragazzi più grandi e le vittime la cui percentuale è più elevata per ragazzi più piccoli (Ortega, Calmaestra, Merchan, 2008).

51 Fattore genere Maschi e femmine Studi non concordi: 1- non esistono differenze di genere nel cyberbullying (Hinduja, Patchin, 2008; Smith et al., 2008; Williams e Guerra, 2007). 2- le ragazze sono più coinvolte in entrambi i ruoli di bullo e vittima (Kowalaski, Limber, 2008). 3- i ragazzi sono maggiormente coinvolti nel ruolo di bullo e le ragazze nel ruolo di vittima (Dehue, Bolman e Völlink, 2008 ).

52 L influenza dei Media I bambini più piccoli tendono a rispondere con azioni aggressive alla visione della violenza. Non differenziano gli atti violenti e quindi sono incapaci di distinguere tra realtà e finzione. Sono spesso stimolati all uso di giochi elettronici estremamente violenti con immagini crude. Nel soggetto esposto a scene di violenza si accresce lo stato di eccitazione, e si ritiene autorizzato ad usare violenza.

53 Gli effetti dell aggressività dei media sul comportamento dei bambini possono incidere: - su aspetti fisici (danni alla vista, alla postura, rischio di obesità); - sulla mente (diminuzione della capacità di concentrazione, impoverimento del linguaggio verbale); - sulla vita sociale (isolamento, diminuzione delle capacità comunicative); - sull apprendimento (contenuti di bassa qualità, esposizione a violenza e sessualità).

54 Bibliografia Costabile A. (a cura di), (2008). Insieme contro il bullismo. Percorso educativo da attivare nelle scuole. Falco Editore, Cosenza. Fonzi A. (a cura di) (1997). Il bullismo in Italia. Giunti, Firenze. Fonzi A., Smorti A., Ciucci E. (1997), L'atteggiamento verso la prepotenza dalla preadolescenza alla adolescenza. In: S. M. G. Adamo e P. Valerio (ed.): Fattori di rischio psicosociale nell'adolescenza. Napoli: La città del Sole, Fonzi A., Genta M.L., Menesini E., Bacchini D., Bonino S., Costabile A. (1999), Italy in P.K. Smith, Y. Morita, J. Junger-Tas, D. Olweus, R. Catalano, P. Slee, The nature of school bullying. A cross national perspective. Routledge, London. Genta M.L., Menesini E., Fonzi A., Costabile A. (1996). Le prepotenze tra bambini a scuola. Età evolutiva, vol. 53, pp Genta M.L. (a cura di) (2002). Il Bullismo. Carocci, Roma. Genta M.L., Brighi A., Guarini A. (a cura di) (2009). Bullismo elettronico. Fattori di rischio connessi alle nuove tecnologie. Carocci, Roma. Lo Feudo G., Palermiti A.L., Costabile A. (2003). Riconoscimento e definizione verbale dei comportamenti inerenti al bullying, Età Evolutiva, 74, pp Menesini E.(2000). Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola. Giunti, Firenze. Sharp S., Smith P.K. (1995). Bulli e prepotenti nella scuola. Erickson, Trento. Smith P. K., Tippett N., Carvalho M., Russell S., Mahdavi J. (2007). Aspects of Cyberbullying in the UK: Quantitative and Qualitative Data. Paper Symposium. European Developmental Psychology Conference. Jena, Germany. Ybarra M. L., Mitchell K. J. (2004). Youth engaging in on-line harassment: Associations with caregiver-child relationships, internet use, and personal characteristics. Journal of Adolescence, 27,

RELAZIONI TRA I PARI A DIVERSI LIVELLI DI ETÀ POSITIVE E NEGATIVE. BULLISMO E CYBERBULLISMO

RELAZIONI TRA I PARI A DIVERSI LIVELLI DI ETÀ POSITIVE E NEGATIVE. BULLISMO E CYBERBULLISMO RELAZIONI TRA I PARI A DIVERSI LIVELLI DI ETÀ POSITIVE E NEGATIVE. BULLISMO E CYBERBULLISMO SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA COETANEI FRATELLI COETANEI ESTRANEI RELAZIONI SOCIALI RISORSE EMOTIVE RISORSE COGNITIVE

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

Valeria Rossini. Pedagogia generale a.a. 2018/2019. Il bullismo nella scuola secondaria di primo grado.

Valeria Rossini. Pedagogia generale a.a. 2018/2019. Il bullismo nella scuola secondaria di primo grado. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Pedagogia generale a.a. 2018/2019 Il bullismo nella scuola secondaria di primo grado Valeria Rossini

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

Tipologia di prova TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI CORRELATI DISCIPLINA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ambiti Obiettivi Quesiti

Tipologia di prova TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI CORRELATI DISCIPLINA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ambiti Obiettivi Quesiti Tipologia di prova Prova di Italiano: Testo narrativo con sequenza riflessiva TRAGUARDO DI COMPETENZA (in riferimento alle competenze chiave europee) Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia

Dettagli

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze - 2000 Nel delineare i percorsi di adattamento o di disadattamento, un fattore significativo è risultato essere

Dettagli

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE IDENTIFICARE IL BULLISMO IDENTIFICARE IL BULLISMO IDENTIFICARE IL BULLISMO DEFINIZIONE DI BULLISMO Un ragazzo è oggetto di azioni di bullismo, ovvero

Dettagli

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms,  , social network, ecc. Il termine cyberbullismo deriva dall inglese bullying (maltrattare, intimorire) ed è il termine che indica atti di bullismo e molestia tramite mezzi elettronici. Consiste nel diffondere immagini, video

Dettagli

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI 1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI Caro ragazzo/a l Ufficio Scolastico Regionale sta conducendo un indagine sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Nelle pagine che seguono troverai alcune domande che

Dettagli

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? PROGRAMMA HIPPOKRATES Rete di sostegno per la prevenzione della violenza in ambito scolastico Aosta 11-12 Settembre 2003 DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? Elena Cattelino Università degli Studi di Torino,

Dettagli

TIC E SINDROME DI TOURETTE

TIC E SINDROME DI TOURETTE TIC E SINDROME DI TOURETTE A SCUOLA E NEL LAVORO La sperimentazione attraverso un modello 17 gennaio 2019 Milano Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano Auditorium Testori Dott. Cristian

Dettagli

CHE COS E IL BULLISMO?

CHE COS E IL BULLISMO? Bullismo e Cyberbullismo CHE COS E IL BULLISMO? Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO»

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO» Alunno : Simone Fotino a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO» PROGETTO STOP BULLISMO SI SOLIDARIETA In collaborazione con AVIS Prov. CZ

Dettagli

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Cosa fare? Principi guida

Dettagli

Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo

Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo I.C. ORIANI-GUARINO NAPOLI - www.icorianiguarino.gov.it Prof. Luigi Affuso https://www.youtube.com/watch?v=mza5wn6vfsg IL CYBERBULLYING Il cyberbullying è una

Dettagli

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS L pari r e p a i n ee guid Titolo del progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico Acronimo del progetto: ComBuS Numero del Progetto: JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7698 Questa pubblicazione

Dettagli

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo IL BULLISMO Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo Bullying Bullismo Prepotenze Bullying Dan Olweus 1978 Bullo = persona arrogante, violenta o anche colui che ostenta la sua vanità maschile mediante atteggiamenti

Dettagli

Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino

Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino P R E S E N T A Z I O N E Comunità in gioco contro il Bullismo è un progetto che prevede diverse attività cn lo scopo di prevenire situazioni di bullismo

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies Milano, 5-8 Maggio 2005 LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO Colombo Federico, Canale Sabrina, Di Domizio Stefania,

Dettagli

Diverse forme di prevaricazione

Diverse forme di prevaricazione Patrizia Lattari BULLISMO Il termine bullismo, deriva dal termine inglese bullying che definisce i comportamenti di prepotenza tra bambini e adolescenti, caratterizzati da oppressione fisica o psicologica

Dettagli

BULLISMO in Provincia di Brescia

BULLISMO in Provincia di Brescia ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE E EDILIZIA SCOLASTICA BULLISMO in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI 16 aprile 2007 dott.ssa Paola Cattenati dott.ssa Luisa Azzini Che cos

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da:

Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da: METODO GLOBALE di AUTODIFESA DEFINIZIONE di BULLISMO Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da: Dr. Carlo Plaino Psicologo clinico Ordine

Dettagli

Progetti di ricerca-intervento per la prevenzione del bullismo

Progetti di ricerca-intervento per la prevenzione del bullismo Progetti di ricerca-intervento per la prevenzione del bullismo Dott.ssa Valeria Cavioni Dottore di Ricerca Psicologa Psicoterapeuta Sommario Primi studi e risultati sul bullismo Comprendere e prevenire:

Dettagli

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA 2 Aggressione a persone o animali Distruzione di propietà Frode o furto Gravi violazioni di regole Specificazioni Esordio nell infanzia

Dettagli

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico Ufficio Scolastico di Milano - 16 maggio 2005 COSA SI INTENDE PER BULLISMO? Un ragazzo subisce delle prepotenze

Dettagli

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO Dan Olweus: uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni

Dettagli

Che cosa è il bullismo

Che cosa è il bullismo Che cosa è il bullismo di Rosa Mininno Il bullismo è un comportamento antisociale che, come si rileva da numerosi studi compiuti in ambito internazionale, può presentarsi precocemente e coinvolgere anche

Dettagli

IL TASTO ANTIBULLISMO

IL TASTO ANTIBULLISMO CLICC@ IL TASTO ANTIBULLISMO IL BENESSERE E LA PROMOZIONE DELLA CRESCITA UMANA DEGLI STUDENTI, DELLE LORO FAMIGLIE E DI TUTTI GLI OPERATORI DELLA COMUNITA SCOLASTICA A cura di: C.R.I.A.F. Responsabile:

Dettagli

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA'

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA' Risultati Indagine 228624 Numero di record in questa query: 213 Record totali nell'indagine: 213 Percentuale del totale: 100.00% pagina 1 / 50 Campo riepilogo per B1 Quali dei seguenti strumenti tecnologici

Dettagli

Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo

Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo Ruoli e procedure Laura Ferretti Gallarate, 25 settembre 2018 Bullismo o conflitto? Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o

Dettagli

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Cosa fare? Principi guida

Dettagli

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO? prepotenze tra pari : abuso sistematico di potere da parte dei ragazzi che si rendono autori di prepotenze ai danni di uno o più compagni di scuola BULLISMO (prepotenze

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI Età Genere (indica la risposta corretta) Maschio Femmina Bullismo Qui di seguito troverai alcune domande che riguardano le prepotenze tra ragazzi. Le domande

Dettagli

Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo in Toscana

Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo in Toscana Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo in Toscana 1 Cosa è KiVa? E un programma di prevenzione e di intervento sul bullismo a scuola E un programma internazionale: E stato sviluppato

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO Sezione I Domande generali su bullismo e cyberbullismo DATI GENERALI ALUNNI SECONDARIA Questionari compilati (21 classi della Secondaria)

Dettagli

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Storia di Antonio 1 superiore Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Bullismo Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying, viene definito come un oppressione, psicologica o fisica,

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole.

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole. Il bullismo Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole. Questo fenomeno in età evolutiva non è certamente nuovo:

Dettagli

IL GENITORE DIGITALE

IL GENITORE DIGITALE In collaborazione con DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali Ministero della Giustizia Centro per la Giustizia Minorile Sardegna Ministero della Giustizia IL

Dettagli

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA I progetti A cura di Stefania Denevi 26 novembre 2004 Il bullismo Il bullismo tra i minori

Dettagli

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO BULLISMO: CHE FARE? COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO Con il termine bullismo si definiscono una serie di comportamenti con i quali un soggetto compie atti di prevaricazione nei confronti di un altro

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO: SOGGETTI IMPLICATI BULLO=INDIVIDUO O GRUPPO VITTIMA=INDIVIDUO O GRUPPO FREQUENTEMENTE GRUPPO=SPETTATORI O COMPLICI

Dettagli

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore CENTRO IL GERMOGLIO ASS. LA STRADA DER WEG COS E IL BULLISMO? Questo è il Il 70% delle persone (18/45 ) considera il bullismo

Dettagli

Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe

Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe Conoscere il problema Cos'è il bullismo? Abuso sistematico di potere da parte di colui che si rende autore

Dettagli

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze Bullismo come violazione

Dettagli

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA Relazione educativa e intelligenza emotiva La scuola è chiamata

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI San Vito al Tagliamento 21 Maggio 2013 Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale a cura del dott. Diego Zanelli Come abbiamo lavorato? CINEFORUM forma artistica di

Dettagli

Il Problem Solving come strategia nel contrasto del bullismo

Il Problem Solving come strategia nel contrasto del bullismo come strategia nel contrasto del bullismo Di Domizio S., Canale S., Colombo F., Veronesi I. ASL Città di Milano Dipartimento ASSI- Servizio Famiglia, Infanzia, Età Evolutiva Progetto Stop al bullismo XII

Dettagli

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo:

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo: Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione Nome del membro del team che compila lo screening: Data: Scuola: 1. Data della segnalazione del caso di bullismo: 2. La persona che ha segnalato

Dettagli

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante QUESTIONARIO INIZIALE INSEGNANTI Scuola secondaria di primo grado (tot. 26) 2. Si sono verificati episodi di bullismo tra gli alunni della sua classe negli ultimi 5 mesi? 1 N SO 8 14 4 Se si, in quali

Dettagli

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone DAVIDE E GOLIA DALLO SCONTRO ALL INCONTRO CON GLI ALTRI PROGETTO DI PREVENZIONE ED INTERVENTO CONTRO IL BULLISMO E LA DISPERSIONE SCOLASTICA Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone IL CAMPIONE

Dettagli

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line.

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line. CYBERBULLISMO Aggressioni sociali on line www.cyberbullismo.com DEFINIZIONE Con il termine cyberbullismo si identificano le azioni aggressive ed intenzionali, eseguite, attraverso strumenti elettronici

Dettagli

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS Internet rappresenta per gli adolescenti un contesto di comunicazione, di studio/ricerca, ma soprattutto una modalità irrinunciabile per mantenersi in contatto.

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

IL DISIMPEGNO MORALE

IL DISIMPEGNO MORALE IL DISIMPEGNO MORALE TEORIA SOCIO-COGNITIVA DEL SÉ MORALE Bandura a cura di Lucia Bocchetti 1 LA TEORIA SOCIAL-COGNITIVA di Bandura Interazione tra tre fattori: l ambiente fisico e sociale sistemi cognitivi

Dettagli

Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo. Sessione 1

Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo. Sessione 1 Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo Sessione 1 Scopo della sessione di oggi Conoscersi Imparare cos è il bullismo Comprendere le differenze tra essere in conflitto con qualcuno e il bullismo

Dettagli

Sintesi di Simona Caravita

Sintesi di Simona Caravita Università Cattolica del Sacro Cuore Il bullismo: fenomeno ed interventi (Dott.ssa S. Caravita) Sintesi di Simona Caravita L intervento si è proposto di approfondire la conoscenza dell aggressività e del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PALERMITI ANNA LISA Indirizzo 3, VIA DE PISIS, 87036 RENDE (CS) - ITALIA Telefono +39.0984.494441 Fax E-mail

Dettagli

Questionario per gli allievi della scuola primaria

Questionario per gli allievi della scuola primaria LA VITA A SCUOLA Questionario per gli allievi della scuola primaria Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) Data: / / Istruzioni Nelle pagine seguenti, troverai una serie di domande relative alla

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema? Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema? Il bullismo sarà sconfitto solo quando gli adulti riusciranno a trovare un accordo sul proprio modo di agire. D. Fedeli, 2007 dott.sse Paola Bisio e Nadia

Dettagli

A scuola contro la discriminazione

A scuola contro la discriminazione DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DI CAPOTERRA DIREZIONE DIDATTICA SATALE 2 CIRCOLO DI CAPOTERRA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C. NIVOLA I.I.S BACAREDDA ATZENI CAPOTERRA A scuola contro la discriminazione

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo

Bullismo e cyberbullismo Bullismo e cyberbullismo conoscere, prevenire, segnalare un percorso per i docenti Istituto Comprensivo A. Scarpa 15 novembre 2018 QUESTURA DI MILANO DIVISIONE ANTICRIMINE UFFICIO STALKING, MALTRATTAMENTI

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO 7 Febbraio 2019 BULLISMO Il bullismo è una forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, ripetuto

Dettagli

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017 LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017 Modelli psicopedagogici e didattici per la rilevazione e intervento. LIVELLO INDIVIDUALE: definire

Dettagli

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20 Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20 La Famiglia La Famiglia è un insieme di relazioni fra individui

Dettagli

Bull A.P.T.P.L. Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta. Trieste, aprile Associazione Professionale Triestina Polizia Locale

Bull A.P.T.P.L. Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta. Trieste, aprile Associazione Professionale Triestina Polizia Locale Bull llismo.basta!!! Associazione Professionale Triestina Polizia Locale Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta Trieste, aprile 2013 Bull llismo Di cosa si tratta? Qualche definizione Bullismo:

Dettagli

insegnanti Il bullismo oggi 23/01/16 scolastiche di tutto il mondo.

insegnanti Il bullismo oggi 23/01/16 scolastiche di tutto il mondo. 23/01/16 Intervento c on gli insegnanti Ersilia Men esini Università d egli Studi di F irenze Pordenone 22.01.2016 Il bullismo oggi q Il bullismo è un problema ampiamente diffuso nelle realtà scolastiche

Dettagli

Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo

Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo Indagine conoscitiva sui comportamenti prepotenti e prevaricatori presenti nelle scuole della Provincia di Salerno Anno 2014 RISULTATI Campione

Dettagli

Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza

Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza CTS Milano, 30 aprile 2016 Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza C.R.I.d.e.e. SIMONA CARAVITA C.R.I.d.e.e. - Università Cattolica del Sacro Cuore In collaborazione

Dettagli

Uno, nessuno, centomila: perché le relazioni tra pari possono diventare difficili?

Uno, nessuno, centomila: perché le relazioni tra pari possono diventare difficili? Uno, nessuno, centomila: perché le relazioni tra pari possono diventare difficili? Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova I conflitti

Dettagli

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta www.nonhopaura.org Indice Bullismo Nuove dipendenze, alcuni esempi ü Dipendenze da internet ü Dipendenze da gioco

Dettagli

Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1]

Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1] Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1] Iscrizione entro il 26 novembre 2010 Luogo degli incontri : Sala Zanoni Via del Vecchio Passeggio

Dettagli

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie PATTO per la Scuola Progetto PREVENIRE NELLA CONTINUITA Sottoprogetto 2: PROGETTI DI CLASSE. Percorsi di prevenzione per la promozione del benessere. Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Dettagli

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione Bullismo e vittimizzazione Introduzione Il bullismo è un problema comportamentale in cui la persona si relaziona ad un altra utilizzando la forza, attuando un azione

Dettagli

Associazione Nazionale Scuola Italiana CORSO DI AGGIORNAMENTO REFERENTE BULLISMO

Associazione Nazionale Scuola Italiana CORSO DI AGGIORNAMENTO REFERENTE BULLISMO Associazione Nazionale Scuola Italiana Premessa CORSO DI AGGIORNAMENTO REFERENTE BULLISMO "Un comportamento bullo è un tipo di azione che mira deliberatamente a far del male o a danneggiare; spesso è persistente,

Dettagli

il Bullismo (Olweus, 1986)

il Bullismo (Olweus, 1986) il Bullismo Definizione: uno studente è oggetto di bullismo ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di

Dettagli

IL TASTO ANTIBULLISMO

IL TASTO ANTIBULLISMO CLICC@ IL TASTO ANTIBULLISMO Bullismo e cyberbullismo: ignorare o enfatizzare il problema? Aggressività e sopraffazione: sfaccettature di un fenomeno in crescita A cura di: C.R.I.A.F. Responsabile: Dott.ssa

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE La nostra scuola adotta un protocollo di azione per affrontare le emergenze di atti di bullismo che arrivano all attenzione della scuola. Questo al fine

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI Per alunni della Scuola dell Infanzia, della I classe della Scuola Primaria e per situazioni particolarmente complesse Nella griglia sono stati presi in esame

Dettagli

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI I.I.S.S. FRANCESCO DE SANCTIS ITE amministrazione, finanza e marketing SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA:

Dettagli

I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. Quintiliano

I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. Quintiliano 20 febbraio 2012 I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. Quintiliano IL FENOMENO DEL BULLISMO COS É IL BULLISMO? Diamo insieme una definizione IL FENOMENO DEL BULLISMO COS É IL BULLISMO?

Dettagli

Bullismo a scuola: un gioco crudele nell interazione tra pari. Ada Fonzi Dipartimento di Psicologia Università di Firenze

Bullismo a scuola: un gioco crudele nell interazione tra pari. Ada Fonzi Dipartimento di Psicologia Università di Firenze Bullismo a scuola: un gioco crudele nell interazione tra pari Ada Fonzi Dipartimento di Psicologia Università di Firenze Kristopher King è stato ferito ad un piede Kristopher King è stato vittima di bullismo

Dettagli

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

Bullismo...? Non stiamo a guardare! Bullismo...? Non stiamo a guardare! Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Usa immagini di cui tu possieda il diritto d'uso e non infranga licenze di copyright.

Dettagli

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO STOP c y b e r Bullismo Realizzato con il contributo della Regione Lazio L.R. del 24/03/2016 n.2. Piano di interventi ed azioni per la prevenzione, gestione e contrasto

Dettagli

"Trappole in rete" Cyberbullismo: il crimine cibernetico dell'era digitale

Trappole in rete Cyberbullismo: il crimine cibernetico dell'era digitale "Trappole in rete" Cyberbullismo: il crimine cibernetico dell'era digitale DESCRIZIONE DEL FENOMENO La rete non è nè buona nè cattiva, dipende dall uso che ne facciamo. E un concetto fondamentale dal quale

Dettagli

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE. LO SCUDO CONTRO LA RABBIA DISEGNA UNO SCUDO PER LA

Dettagli

Cyberbullismo: qualche riflessione

Cyberbullismo: qualche riflessione Cyberbullismo: qualche riflessione L'uso della prepotenza al fine di denigrare, umiliare, deridere ed intimidire gli altri trova negli spazi social del web nuove e più capillari modalità di espressione

Dettagli

Il Bullismo a scuola

Il Bullismo a scuola Il Bullismo a scuola Definizione: bullismo è la traduzione letterale di bullying termine inglese che connota il fenomeno delle prepotenze tra pari in un contesto di gruppo o comunitario (Olweus, 1978)-

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: tra leggi e percezioni sociali

Bullismo e cyberbullismo: tra leggi e percezioni sociali Bullismo e cyberbullismo: tra leggi e percezioni sociali 28 aprile 2017 Numeri ISTAT a.s. 2014/2015 (11 17 anni) quasi il 50% ha subito episodi offensivi, non rispettosi e/o violenti negli ultimi 12 mesi

Dettagli

E un programma di prevenzione e di intervento sul bullismo a scuola E un programma internazionale:

E un programma di prevenzione e di intervento sul bullismo a scuola E un programma internazionale: Il programma KIVA 1 Cosa è KiVa? E un programma di prevenzione e di intervento sul bullismo a scuola E un programma internazionale: E stato sviluppato all Università di Turku con finanziamenti del Ministero

Dettagli

IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni

IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni Bozzolo, 10 febbraio 2018 Michela Maffei PREMESSA: COSA È BULLISMO Manifestazioni di prepotenza, volontarie e

Dettagli

Bulli: non dimentichiamoli

Bulli: non dimentichiamoli Bulli: non dimentichiamoli IL NOSTRO TEAM Sono una Psicologa Clinica di 25 anni, da sempre interessata alla prevenzione del bullismo, campo nel quale sono professionalmente attiva in quanto propongo incontri

Dettagli

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri. CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri. Questi comportamenti causano stress e sofferenza emotiva

Dettagli