Il Bullismo a scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Bullismo a scuola"

Transcript

1 Il Bullismo a scuola Definizione: bullismo è la traduzione letterale di bullying termine inglese che connota il fenomeno delle prepotenze tra pari in un contesto di gruppo o comunitario (Olweus, 1978)- termine coniato anche per distinguere il fenomeno da altri simili come il mobbing e lo stalking che riguardano prevalentemente il mondo degli adulti E una forma di comportamento aggressivo caratteristico delle relazioni tra coetanei, connotato da condotte violente, pervasive e con conseguenze durature «abuso sistematico di potere» definizione che evidenzia la stretta relazione tra bullismo e dominanza sociale

2 definizione La definizione che se ne dà in letteratura include tre dimensioni fondamentali: 1. intenzionalità 2. persistenza nel tempo, re-iterazione 3. squilibrio di potere più un altra caratteristica spesso presente: presenza di altri soggetti [che cosa quindi non è propriamente bullismo]

3 Nei primi lavori, ovvero nella fase pionieristica, si trova l enfasi sulle modalità fisiche e verbali della prevaricazione, e sul fatto che il bullo è un individuo per lo più maschio che prende come bersaglio altri maschi o femmine Studi successivi portano a una revisione della prima concettualizzazione (cfr. Gini, 2005)

4 Due dimensioni Si arriva a concettualizzare il bullismo in base a 2 fondamentali dimensioni: MODALITA D ATTACCO prepotente IL TARGET DELL ATTACCO prepotente

5 Modalità di attacco Rispetto dimensione MODALITA DI ATTACCO si possono distinguere le tipologie di comportamento prepotente in modalità DIRETTE VS INDIRETTE

6 Target dell attacco Con la dimensione TARGET DELL ATTACCO si possono distinguere le tipologie di comportamento a seconda di ciò che viene colpito dal bullo: la PERSONA FISICA o i suoi OGGETTI da un lato, oppure le VARIABILI PSICOLOGICHE O SOCIALI dall altro

7 Prepotenza fisica TARGET: PERSONE e OGGETTI Prepotenza strumentale Utilizza la forza. Rubare, danneggiare ATTACCO DIRETTO ATTACCO INDIRETTO Prepotenza verbale Prepotenza sociale Minaccia, insulta.. Calunniare, escludere. TARGET: VARIABILI PSICOL. E SOCIALI

8 differenze di genere Il bullismo non è un fenomeno che riguarda esclusivamente i maschi ma anche, soprattutto negli ultimi anni e in certe realtà culturali, le femmine. La prevaricazione può assumere, come si è visto, forme dirette o indirette: il bullismo diretto è più a carico dei maschi, il bullismo indiretto è più evidente nelle femmine

9 Il fenomeno va studiato tenendo presenti tre ordini di fattori: biologico-temperamentali, socio-culturali, attinenti alle esperienze di vita degli individui (Fonzi) Vediamo i correlati individuali

10 correlati individuali del bullismo 1. Competenze socio-cognitive dei bulli due modelli di spiegazione Primo modello: (hp del deficit) i soggetti aggressivi sia reattivi sia proattivi, come nel caso dei bulli, mostrano difficoltà specifiche nell elaborazione dell informazione sociale (Dodge)

11 in particolare, gli aggressivi reattivi mostrano deficit nella fase iniziale del processo, che riguarda la codifica e interpretazione degli stimolo sociali i bulli o aggressivi proattivi, invece, presentano aspetti problematici in fasi più avanzate del SIP: per es., nella scelta di obiettivi vantaggiosi per sé (vs obiettivi volti a preservare le relazioni sociali)

12 Secondo modello: i bulli sarebbero socialmente competenti (Sutton et al., 1999), mirando a raggiungere obiettivi socialmente accettabili e apprezzati, come la leadership all interno del gruppo Sarebbero in grado di codificare e interpretare in modo accurato il mondo sociale che li circonda, tuttavia userebbero scorrettamente questa abilità per manipolare le dinamiche di gruppo e ottenere un vantaggio personale

13 Si parla, al riguardo, di «cognizione fredda» e di machiavellismo che porta, da un lato, a manipolare le persone e, dall altro lato, a valutare le norme morali come violabili [cfr. bullismo e moralità: Caravita, Gini]. I due modelli esprimono due modi complementari di approcciarsi allo studio del fenomeno, in fondo non così lontani tra di loro entrambi sottolineano l uso improprio dell informazione sociale

14 correlati 2. Le abilità emotive Le ricerche mostrano deficit, difficoltà, specificità a livello emozionale per quanto riguarda i bulli In particolare è risultata carente la responsività empatica

15 Empatia: si riferisce al fare esperienza e al condividere lo stato d animo di un individuo da parte di un altro. Hoffman (2000): empatia come risposta affettiva più appropriata alla situazione di un altra persona che alla propria, designa un atteggiamento verso gli altri caratterizzato da uno sforzo di comprensione delle loro vicissitudini è un esperienza emotiva che attraversa tappe evolutive dalle prime forme di contagio.

16 Il bullo manca o è carente di empatia e quindi delle funzioni che questa esercita: a livello cognitivo l assunzione della prospettiva dell altro, e a livello affettivo l esperire la sofferenza provocata nella vittima Questi due meccanismi dell empatia consentirebbero, nella vita sociale, di controllare l insorgenza di conflitti e inibire comportamenti aggressivi

17 Connesso al tema dell empatia, quello dell esperienza di emozioni morali empatia, colpa riparo

18 3. Moralità correlati Una terza area di indagine sui correlati riguarda la tendenza nei bulli al disimpegno morale insieme di meccanismi che disattivano il controllo morale, permettendo all individuo di mettersi al riparo da sentimenti di colpa e vergogna (emozioni morali)

19 Disimpegno morale come una sorta di meccanismo di difesa. Bandura (1991) otto meccanismi di disimpegno morale: giustificazione morale (es. era solo uno scherzo ), etichettamento/linguaggio eufemistico, confronto vantaggioso (mettendo a confronto la propria azione con una peggiore), dislocamento della responsabilità ( non è colpa mia ), diffusione della responsabilità ( lo fanno tutti ), distorsione delle conseguenze ( non gli ho veramente fatto male ), de-umanizzazione della vittima (deprivata degli attributi tipici dell essere umano), attribuzione di colpa alla vittima ( se lo meritava, se l è cercato ).

20 Questi meccanismi interverrebbero a livello di ricostruzione cognitiva di un certo comportamento, permettendo a coloro che hanno commesso azioni moleste nei confronti di altri, di non provare rimorso o senso di colpa troppo intensi

21 Sul piano della moralità, sembrerebbe anche che i bulli mettano sullo stesso piano la trasgressione delle norme morali e la violazione di regole socio-convenzionali diversa gravità non percepita

22 Bullismo come fenomeno di gruppo E principalmente un fenomeno riconducibile a dinamiche di gruppo Approfondimento del ruolo dei coetanei coinvolti e non coinvolti direttamente approccio dei ruoli dei partecipanti Primo studio pubblicato in questa prospettiva è quello di Salmivalli et al. (1996, in Aggressive Behavior) che attraverso un Questionario sono arrivati ad assegnare i seguenti ruoli

23 BULLO leader che mette in campo attività aggressive e incoraggia gli altri a partecipare a tali attività AIUTANTE DEL BULLO individuo più passivo, aiuta ma non promuove personalmente SOSTENITORE DEL BULLO individuo che ride per le offese alla vittima e incoraggia il bullo a continuare VITTIMA persona oggetto di ripetute prepotenze e aggressioni DIFENSORE DELLA VITTIMA offre aiuto alla vittima SPETTATORE DELLA VITTIMA mantiene le distane dalla situazione (cfr. figura 2, p. 25, Gini e Pozzoli, 2011)

24 difensori vs spettatori Quali le caratteristiche dei difensori e degli spettatori? Ricerca recente su questo argomento, dopo molti studi dedicati agli altri protagonisti del fenomeno Ci sono punti di contatto (bassi livelli di aggressività; buona ToM; buon SIP; buona regolazione emotiva) ma.

25 nei difensori si rilevano elevata empatia e alti livelli di autoefficacia sociale, mentre negli osservatori/spettatori c è empatia ma scarso senso di autoefficacia sociale (timore di cadere a rango di vittime e desiderio di proteggersi mantenendo la propria posizione sociale); inoltre

26 nei difensori è maggiore l esperienza di emozioni di colpa e vergogna di fronte a episodi ipotetici di bullismo (cfr., per un parallelismo, il senso di colpa del sopravvissuto, e anche il conflitto morale tra dare e non dare aiuto) in generale, il senso di moralità e giustizia è un importante correlato dei comportamenti di aiuto

27 Bullismo e famiglia Stili educativi parentali (Baumrind; incrocio delle variabili controllo e calore affettivo) Autoritario Autorevole il migliore Trascurante Permissivo Tipologia di legame di attaccamento (sicurezza vs insicurezza)

28 Sintesi: Profili psicologici Profilo del bullo: E colui/colei che mette in atto concretamente le prepotenze, proviene da una famiglia che lo ha accudito con poco calore, con modelli o stili educativi di tipo autoritario o violento, con atteggiamenti incoerenti, in cui c è spesso un conflitto parentale e ambivalenza nella relazione genitore-figlio; attaccamenti insicuri Il comportamento del bullo è caratterizzato da elevata autostima, bisogno di dominare, scarsa empatia o freddezza nei confronti della vittima, assenza di senso di colpa; Sutton et al. (1999) parlano, a tale proposito, di fredda cognizione per indicare che i bulli non hanno deficit, conoscono gli stati affettivi e i pensieri dell altro, ma questo NON attiva in loro empatia

29 (continua: profili psicologici) Profilo della vittima: E colui/colei che subisce le prepotenze; proviene spesso da una famiglia coesa e iper-protettiva in cui si instaura un legame genitore-figlio di stretta dipendenza che limita lo sviluppo della competenza sociale [correlato iper-protezione materna/figlio maschio vittima]; soffre di scarsa autostima e si auto-valuta negativamente; è ansioso e insicuro; reagisce agli attacchi con tristezza, ritiro e chiusura in se stesso; tende o a negare il problema o ad auto-colpevolizzarsi fino a vergognarsi per ciò che gli capita; può arrivare a depressione e tentato suicidio; presenta problemi nel riconoscimento dei segnali emotivi di collera, producendo ulteriore collera nell interlocutore

30 (continua: profili psicologici) Profilo del bullo-vittima: E colui/colei (detto anche vittima provocatrice oppure aggressore vittimizzante ) che, oltre a mettere in atto prepotenze, le subisce; alterna lo status di prepotente a quello di vittima; è persona emotiva, instabile, irritabile, con problemi di regolazione delle emozioni; presenta difficoltà di ordine cognitivo e attentivo; è provocatorio e iper-reattivo nei confronti degli attacchi dei compagni; è scarsamente popolare; subisce aggressioni, coltiva un senso di fallimento e a sua volta molesta altri compagni (Caravita, 2004)

31 Prevenzione e strategie d intervento a scuola Per limitare le prepotenze a scuola occorre non solo intervenire sui luoghi fisici, ma soprattutto ristrutturare il contesto relazionale della scuola e della classe (affinché sia garantita sicurezza per ciascun alunno). Le tecniche di intervento riguardano non solo il bullo, ma anche la vittima e gli insegnanti, a cui è chiesto di giocare un ruolo attivo nella prevenzione/intervento del disagio legato al bullismo

32 La classe e i singoli: interventi Programmi a livello dei singoli e di piccolo gruppo, esempi: - alfabetizzazione emotiva - utilizzo dei dilemmi morali - giochi di ruolo. ricapitolando: il miglior programma di intervento dovrebbe collocarsi a livello di scuola e territorio, di classe e individuale

33 Cyberbulling Il cyber bullismo o bullismo on-line Bullismo o molestie effettuati tramite mezzi elettronici ( , messaggeria, siti web) (Belsey, Canada) Distinzione, anche giuridica, tra il cyber-bullying tra minorenni e il cyber-harassment tra adulto e adulto o tra adulto e minorenne, anche se il primo termine viene spesso usato per definire entrambi i fenomeni

34 Come il bullismo nella vita reale, il cyberbullismo può costituire una violazione del Codice civile, del Codice penale e del Codice della privacy Si ritiene che attualmente circa il 30% delle forme di bullismo sia on-line, in chat e che consista nel far circolare materiale che danneggia la vittima

35 foto spiacevoli, mail contenenti materiale offensivo etc. si tratta di materiale che può ledere la vittima dal punto di vista psicologico arrecando più male di un aggressione fisica

36 Confronto tra cyber-bullismo e bullismo tradizionale Anche il cyber-bullismo possiede le tre caratteristiche della intenzionalità, reiterazione e dominanza sociale Spesso coloro che sono vittime a scuola finiscono con l esserlo anche nel cyberspazio (Smith, 2006); a volte però chi non lo è mai stato nella vita reale può sperimentare la propria vulnerabilità proprio in questo contesto

37 Caratteristiche- differenze rispetto al bullying tradizionale Anonimato del molestatore Difficile reperibilità Indebolimento dei princìpi etici nella situazione on-line Assenza dei limiti spazio-temporali

38 Tipologie/categorie Molestie (harassment) Denigrazione Rivelazioni (exposure) Esclusione Cyber-persecuzione (cyberstalking)

39 Diffusione del cyber-bullying Sebbene meno diffuso del bullismo tradizionale, rappresenta un fenomeno che coinvolge sempre più preadolescenti e adolescenti (Pisano & saturno; Smith 2012) Studio di Smith et al. (2006; 2012): un centinaio di studenti tra 11 e 16 anni di Londra, distinguendo il cyber-b. in varie categorie: sms; immagini e video-clip; chiamate telefoniche; ; chat rooms; web-site 22% studenti vittime almeno una volta, il 7% più volte Pisano & Saturno (2008): 1047 studenti tra i 13 e i 20 anni 14% nelle scuole medie inferiori (preadolescenza) e il 16% alle superiori (adol)

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Storia di Antonio 1 superiore Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Bullismo Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying, viene definito come un oppressione, psicologica o fisica,

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? PROGRAMMA HIPPOKRATES Rete di sostegno per la prevenzione della violenza in ambito scolastico Aosta 11-12 Settembre 2003 DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? Elena Cattelino Università degli Studi di Torino,

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze - 2000 Nel delineare i percorsi di adattamento o di disadattamento, un fattore significativo è risultato essere

Dettagli

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità. Comando Provinciale Carabinieri Trento Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità. Trento, 30 settembre 2016 Contributi Cultura della legalità Progetti con la Provincia

Dettagli

Uno, nessuno, centomila: perché le relazioni tra pari possono diventare difficili?

Uno, nessuno, centomila: perché le relazioni tra pari possono diventare difficili? Uno, nessuno, centomila: perché le relazioni tra pari possono diventare difficili? Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova I conflitti

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate in collaborazione con Progetto Di Alternanza Scuola-Lavoro QUESTIONARIO SUL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Dettagli

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA 1 BULLISMO E CYBERBULLISMO Il bullismo è un malessere sociale, spesso sinonimo di disagio relazionale che si manifesta in età sempre più precoce. Il bullismo si

Dettagli

Il fenomeno del bullismo

Il fenomeno del bullismo Milano, 16 marzo 2013 + VOLONTARI BULLI Il VOLONTARIATO come antidoto al BULLISMO L esperienza di AVIS nazionale Il fenomeno del bullismo C.R.I.d.e.e. Dott.ssa SIMONA CARAVITA C.R.I.d.e.e. - Università

Dettagli

insegnanti Il bullismo oggi 23/01/16 scolastiche di tutto il mondo.

insegnanti Il bullismo oggi 23/01/16 scolastiche di tutto il mondo. 23/01/16 Intervento c on gli insegnanti Ersilia Men esini Università d egli Studi di F irenze Pordenone 22.01.2016 Il bullismo oggi q Il bullismo è un problema ampiamente diffuso nelle realtà scolastiche

Dettagli

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO Dan Olweus: uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni

Dettagli

Bull A.P.T.P.L. Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta. Trieste, aprile Associazione Professionale Triestina Polizia Locale

Bull A.P.T.P.L. Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta. Trieste, aprile Associazione Professionale Triestina Polizia Locale Bull llismo.basta!!! Associazione Professionale Triestina Polizia Locale Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta Trieste, aprile 2013 Bull llismo Di cosa si tratta? Qualche definizione Bullismo:

Dettagli

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze Bullismo come violazione

Dettagli

Educazione e promozione dello sviluppo morale a scuola

Educazione e promozione dello sviluppo morale a scuola In classe ho un bambino che - Firenze, 6-7 febbraio 2015 Educazione e promozione dello sviluppo morale a scuola C.R.I.d.e.e., Università Cattolica del Sacro Cuore Multidimensionalità della moralità Sviluppo

Dettagli

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo IL BULLISMO Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo Bullying Bullismo Prepotenze Bullying Dan Olweus 1978 Bullo = persona arrogante, violenta o anche colui che ostenta la sua vanità maschile mediante atteggiamenti

Dettagli

ULTIMI AGGIORNAMENTI

ULTIMI AGGIORNAMENTI TEEN EXPLORER ULTIMI AGGIORNAMENTI SAFER INTERNET DAY Save The Children una delle più grandi organizzazioni Internazionali Indipendenti per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini, nel Gennaio

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico Ufficio Scolastico di Milano - 16 maggio 2005 COSA SI INTENDE PER BULLISMO? Un ragazzo subisce delle prepotenze

Dettagli

Tipologie di comportamenti aggressivi

Tipologie di comportamenti aggressivi Tipologie di comportamenti aggressivi Distinzione in base alla forma e alle funzioni Aggressività diretta Aggressività indiretta Aggressività ostile Aggressività strumentale Distinzione in base alla presenza

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

il Bullismo (Olweus, 1986)

il Bullismo (Olweus, 1986) il Bullismo Definizione: uno studente è oggetto di bullismo ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di

Dettagli

IL GENITORE DIGITALE

IL GENITORE DIGITALE In collaborazione con DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali Ministero della Giustizia Centro per la Giustizia Minorile Sardegna Ministero della Giustizia IL

Dettagli

Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza

Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza CTS Milano, 30 aprile 2016 Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza C.R.I.d.e.e. SIMONA CARAVITA C.R.I.d.e.e. - Università Cattolica del Sacro Cuore In collaborazione

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies Milano, 5-8 Maggio 2005 LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO Colombo Federico, Canale Sabrina, Di Domizio Stefania,

Dettagli

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento NELLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO a cura di Lucia Bocchetti 1 SCUOLA: CONTESTO IDEALE PER PREVENIRE IL FENOMENO Contesto che include

Dettagli

Aggressività e bullismo

Aggressività e bullismo Aggressività e bullismo di Paola Giannetakis, Direttrice del Master in Analisi Comportamentale e Scienze applicate alle Investigazioni e Intelligence della Link Campus University. Roma. Quando si pensa

Dettagli

Conoscere e prevenire il bullismo: il ruolo della scuola e della famiglia

Conoscere e prevenire il bullismo: il ruolo della scuola e della famiglia Conoscere e prevenire il bullismo: il ruolo della scuola e della famiglia Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della

Dettagli

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi? S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi? -VADEMECUM PER LO STUDENTE Ti senti vittima di prepotenze da parte di alcuni tuoi compagni, magari più forti di te? Durante

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Il bullismo: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Il bullismo: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico Il bullismo: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico Gianluca Gini Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione 1. Cosa sappiamo? 2. Cosa

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

IL DISIMPEGNO MORALE

IL DISIMPEGNO MORALE IL DISIMPEGNO MORALE TEORIA SOCIO-COGNITIVA DEL SÉ MORALE Bandura a cura di Lucia Bocchetti 1 LA TEORIA SOCIAL-COGNITIVA di Bandura Interazione tra tre fattori: l ambiente fisico e sociale sistemi cognitivi

Dettagli

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti. NO AL BULLISMO IL BULLISMO In Italia, secondo l Istat, un ragazzo o una ragazza su due di età compresa tra gli 11 e i 17 anni ha subito manifestazioni di bullismo e uno su cinque ne è vittima assidua.

Dettagli

Sintesi di Simona Caravita

Sintesi di Simona Caravita Università Cattolica del Sacro Cuore Il bullismo: fenomeno ed interventi (Dott.ssa S. Caravita) Sintesi di Simona Caravita L intervento si è proposto di approfondire la conoscenza dell aggressività e del

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo. Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo

Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo. Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo Anni scolastici 2009-2010 2010-2011 Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo Anche un viaggio molto lungo deve iniziare

Dettagli

Dal bullismo al cyberbullismo: ferire con un click. Uno studio con ragazzi delle scuole medie del Veronese.

Dal bullismo al cyberbullismo: ferire con un click. Uno studio con ragazzi delle scuole medie del Veronese. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI PSICOLOGIA Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Dal bullismo al cyberbullismo: ferire con un click. Uno studio con ragazzi delle

Dettagli

IO NON CI STO! Imperia 8 aprile 2016

IO NON CI STO! Imperia 8 aprile 2016 IO NON CI STO! Imperia 8 aprile 2016 Le parole fanno più male delle botte. Ma a voi non fanno male? Siete così insensibili? Carolina, 14 anni Nel 2013 si è uccisa buttandosi dal balcone di casa: sul web

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI San Vito al Tagliamento 21 Maggio 2013 Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale a cura del dott. Diego Zanelli Come abbiamo lavorato? CINEFORUM forma artistica di

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI ALLA DOTT.SSA ALICE CORSO VIETATA LA VENDITA, RIPRODUZIONE E DIVULGAZIONE. BULLISMO e CYBERBULLISMO

TUTTI I DIRITTI RISERVATI ALLA DOTT.SSA ALICE CORSO VIETATA LA VENDITA, RIPRODUZIONE E DIVULGAZIONE. BULLISMO e CYBERBULLISMO BULLISMO e CYBERBULLISMO Il bullismo è un azione che mira deliberatamente a fare del male o a danneggiare. Spesso è persistente ed è difficile difendersi per coloro che ne sono vittima È caratterizzato

Dettagli

Tra i banchi di scuola

Tra i banchi di scuola Tra i banchi di scuola I rapporti tra compagni e (qualche volta) le azioni di bullismo nelle Scuole Secondarie di I grado della provincia di Ferrara Ferrara, 12 marzo 2008 1 Le scuole partecipanti Distretto

Dettagli

SCHERZO..LITIGIO...BULLISMO...?

SCHERZO..LITIGIO...BULLISMO...? IL BULLISMO SCHERZO..LITIGIO...BULLISMO...? M. è il più bravo della classe. Prende regolarmente in giro L. perché studia poco e rischia la bocciatura. Il primo giorno di scuola un ragazzo di quinta, nell

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Conflitto e mediazione tra pari: una proposta per prevenire e gestire il bullismo Dott. Mirko Q. Antoncecchi

Conflitto e mediazione tra pari: una proposta per prevenire e gestire il bullismo Dott. Mirko Q. Antoncecchi Conflitto e mediazione tra pari: una proposta per prevenire e gestire il bullismo Dott. Mirko Q. Antoncecchi Introduzione al fenomeno. Il bullo è un individuo che usa la propria forza o il proprio potere

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

La figura del maltrattante.

La figura del maltrattante. La figura del maltrattante. L uomo che agisce violenza nella relazione di coppia. Chi è e come nasce un maltrattante/stalker. Strategie e comportamenti che istigano e placano un maltrattante/stalker. Dott.

Dettagli

PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE

PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE Elisa Bellè Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Trento.

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA )

SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA ) una piccola esperienza SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA ) L IDEA DI FONDO E STATA QUELLA DI LAVORARE IN CONTINUITA CON IL LAVORO NATO NELLE ESTATI DEGLI ULTIMI ANNI (ATTUAZIONE DI PROPOSTE

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO

CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO Caratteristiche generali Bullismo = azioni di aggressione o di manipolazione sociale da parte di singoli o gruppi di pari perpetrati in maniera intenzionale e sistematica Diffuso

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva Università Popolare del Sociale DESCRIZIONE Formazione a Distanza E-learning Corso online Intelligenza Emotiva L attuale generazione presenta un maggior numero di problemi emozionali rispetto alle generazioni

Dettagli

20 Compartimenti regionali

20 Compartimenti regionali LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Servizio Centrale 20 Compartimenti regionali 80 Sezioni provinciali Compartimenti Polizia Postale Sezioni della Polizia Postale INTERNET Internet è un mezzo di

Dettagli

Fondazione Besso di Roma. Scuola e bullismo

Fondazione Besso di Roma. Scuola e bullismo Fondazione Besso di Roma Scuola e bullismo Che cos è il bullismo: differenze tra litigio, bullismo e devianza, tipologie di bullismo, indicatori psicologici e comportamentali dei protagonisti del bullismo.

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA. Sapienza Università di Roma I Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Tesi di Laurea ALCOL,TABACCO E BULLISMO.

Dettagli

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 Quello che subisci da piccolo può segnarti tutta la vita SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 5-12-2016, L Aquila Rosalba Ceravolo, PhD Fattori di rischio

Dettagli

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro Ho chiuso il mio cuore in una scatola e l'ho buttata nel lago Scrivi e se lo vuoi racconta tu un episodio che hai vissuto come atto di bullismo Non tutto è bullismo

Dettagli

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE In collaborazione con ASSOCIAZIONE ARTIVARTI VI A DEI TROSI 15 PORTOGRUARO, VE 26 T. 338 4273935 338 5988249 76 CF /PI : 041307202711 info@artivarti.it www.artivarti.it Per info:giada Daneluzzo giada.daneluzzo@gmail.com

Dettagli

L indagine sugli stili vita degli adolescenti condotta dalla Società Italiana di Pediatria rileva che

L indagine sugli stili vita degli adolescenti condotta dalla Società Italiana di Pediatria rileva che Claudia Ada Di Paola Cyberbullismo L indagine sugli stili vita degli adolescenti condotta dalla Società Italiana di Pediatria rileva che l incidenza degli atti di bullismo tra i ragazzi delle scuole medie

Dettagli

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione La prima esperienza di relazione è quella che avviene tra il bambino e la madre (relazione diadica) Diade: entità composta

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA I progetti A cura di Stefania Denevi 26 novembre 2004 Il bullismo Il bullismo tra i minori

Dettagli

Università Pontificia Salesiana Facoltà di Scienze dell educazione Pedagogia Sociale. Sociologia della gioventù -EB0921. Prof. Giuliano Vettorato

Università Pontificia Salesiana Facoltà di Scienze dell educazione Pedagogia Sociale. Sociologia della gioventù -EB0921. Prof. Giuliano Vettorato Università Pontificia Salesiana Facoltà di Scienze dell educazione Pedagogia Sociale Sociologia della gioventù -EB0921 Prof. Giuliano Vettorato Il Bullismo Ricerca realizzata da Giovanni Di Bianco Lodovico

Dettagli

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Per comprendere le differenze individuali del comportamento aggressivo nell infanzia ed adolescenza occorre focalizzarsi su alcune

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

PADOVA 3 OTTOBRE 2017 PADOVA 3 OTTOBRE 2017 Premessa Gli adolescenti odierni navigano in acque molto diverse da quelle del passato Famiglia affettiva, relazionale, dove spesso entrambi i genitori lavorano: dal padre simbolico

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

Le prepotenze indirette, invece, sono quelle più nascoste e sottili, e per questo spesso più difficilmente rilevabili, per esempio l esclusione dal

Le prepotenze indirette, invece, sono quelle più nascoste e sottili, e per questo spesso più difficilmente rilevabili, per esempio l esclusione dal PREESSA Il Consultorio amiliare di Amantea (Servizio del Dipartimento aterno-infantile dell ASP di Cosenza) d intesa con le scuole del territorio, ha promosso, negli ultimi anni, varie iniziative nell

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema? Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema? Il bullismo sarà sconfitto solo quando gli adulti riusciranno a trovare un accordo sul proprio modo di agire. D. Fedeli, 2007 dott.sse Paola Bisio e Nadia

Dettagli

INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI.

INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI. AIDAI - AIRIPA VI CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività Assisi, 10-12 Maggio 2007 INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI.

Dettagli

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta Il punto cruciale è quello dell incontro di base fra genitori e insegnanti, forma concreta dell incontro fra Scuola e Società: se questo incontro fallisce, la struttura non vive Gianni Rodari, 1992 È un

Dettagli

Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe

Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe 1 Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe CYBERBULLISMO: comprendere il disagio, rispondere ai bisogni 30 APRILE 2016 Milano dott.ssa Antonia Conforto E-mail:

Dettagli

BULLISMO E DEVIANZA. D. T. C. Psicologo della Polizia di Stato dr. Giovanni Ippolito

BULLISMO E DEVIANZA. D. T. C. Psicologo della Polizia di Stato dr. Giovanni Ippolito BULLISMO E DEVIANZA D. T. C. Psicologo della Polizia di Stato dr. Giovanni Ippolito Presa in giro dai bulli: si uccide a 14 anni Novara 7/01/2013 - Frequentava il liceo a romentino. Ora chi la conosceva

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

Modello di Frick et al. 1993

Modello di Frick et al. 1993 Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli Studi di Firenze IX Congresso Nazionale AIDAI Perugia, 30-31 maggio 2013 Before appropriate treatments can be developed

Dettagli

Di Fabio Gabetta Bullismo che fare?

Di Fabio Gabetta Bullismo che fare? Di Fabio Gabetta Bullismo che fare? Prevenzione e strategia d'intervento nella scuola La prevenzione in età evolutiva Il significato di prevenzione: il rapporto fra psicologia della sviluppo e interventi

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0 La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0 Internet: opportunità vs. rischi 1º falso: non ci sono regole Non è vero che in Internet

Dettagli

Le emozioni complesse. Perché compaiono dopo i 18 mesi?

Le emozioni complesse. Perché compaiono dopo i 18 mesi? Le emozioni complesse Perché compaiono dopo i 18 mesi? Riprendendo Sroufe... lo sviluppo cognitivo ha il ruolo di organizzare le emozioni ma non solo... Le emozioni si formano all'interno di una rete di

Dettagli

tradizionale; in secondo luogo, vengono presentate le proposte ritrovate in letteratura per prevenire e contrastare il bullismo attraverso le nuove

tradizionale; in secondo luogo, vengono presentate le proposte ritrovate in letteratura per prevenire e contrastare il bullismo attraverso le nuove INTRODUZIONE Questo lavoro nasce da un grande interesse personale verso le tematiche e le problematiche dei minori e la voglia di indagare un fenomeno ancora nuovo, il bullismo attraverso le nuove tecnologie,

Dettagli

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Cosa fare? Principi guida

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

Sensibilità alla punizione

Sensibilità alla punizione Sensibilità alla punizione La capacità di tollerare l attivazione emotiva, insieme all evoluzione dei sistemi cognitivi, è fondamentale per interiorizzare lentamente la norma che sottostà alla punizione

Dettagli