Coordinatore prof. Aldo Ferrero Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coordinatore prof. Aldo Ferrero Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari"

Transcript

1 SCIENZE AGRARIE, FORESTALI ED AGROALIMENTARI Coordinatore prof. Aldo Ferrero Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Sito web del Dottorato Durata 3 anni Data inizio corso 1 novembre 2014 Strutture: Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Scienze Veterinarie. Titoli dei progetti/ambiti di indagine: 1. Marcatori molecolari per la tracciatura della diffusione di fitoplasmosi di interesse agrario. 2. Epidemiologia della Flavescenza dorata della vite: il ruolo del vettore in diversi agroecosistemi viticoli. 3. Approccio metrologico per l'implementazione di modelli previsionali ad uso del settore agroalimentare. 4. Analisi ed elaborazione di indicatori di genere per la sostenibilità economica e sociale in progetti di sviluppo agricolo nell'africa sub-sahariana. 5. Role of Strigolactones in plant resistance to osmotic stress. 6. Organ-specificity of Strigolactone synthesis and effects in tomato under osmotic stress. 7. Biology, epidemiology and management of diseases of leafy vegetables. 8. Emerging plant pathogens in leafy vegetable crops. 9. Studio delle interazioni fra insetti e microrganismi simbionti in modelli di interesse in agricoltura (Study of insect-microbial symbiont interactions in relevant systems in agriculture). 10. Indagini sulla trasmissione di microrganismi fitopatogeni in insetti vettori e nuove specie potenziali (Survey on microbial plant pathogen transmission by insect vectors and new potential species). 11. Lotta biologica e integrata contro insetti fitofagi di recente interesse agrario (Biological control and integrated pest management of emerging insect pests in horticultural crops). 12. Sviluppo di tecniche di difesa alternative alla lotta chimica per la protezione delle colture agrarie contro fitofagi emergenti (Development of control measures alternative to chemical control for crop protection from emerging insect pests). 13. Ecologia microbica in ambienti glaciali. 14. Catabolismi procariotici in ambienti estremi. 15. Studio delle relazioni tra l'agrotecnica e la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali; 16. Studio sulle filiere avanzate dei cereali per la produzioni di alimenti funzionali. 17. Approcci microbiologici per la riduzione dell'alcol nei vini (Microbiological approaches to reduce the ethanol levels in wine). 18. Utilizzo di lieviti non-saccharomyces per il miglioramento della qualità dei vini (Use of non- Saccharomyces to improve the wine quality). 19. Mitigazione del rischio di contaminazione delle acque superficiali da agro farmaci. 20. Studio del comportamento ambientale degli agro farmaci. 21. Biogeochimica degli elementi e disturbi antropici nel sistema suolo-pianta. 22. Processi pedogenetici e limitazioni d'uso del suolo.

2 23. Ecologia e ripristino ambientale in ambienti antropizzati e semi-naturali in Italia settentrionale. 24. Analisi e monitoraggio di ecosistemi forestali e tecniche di "restoration ecology". 25. Metrologia applicata a modelli previsionali per tecnologie agroalimentari. 26. Metrologia per le osservazioni meteorologiche in ambito agroalimentare. 27. Analisi ed elaborazione di indicatori di genere per la sostenibilità economica e sociale in progetti di sviluppo agricolo in Africa sub-sahariana. 28. Studio di indicatori socio economici di genere da utilizzare in ambito agricolo in Africa subsahariana. 29. The biology of xylem recovery from embolism. 30. Understanding refilling from embolism: molecular and physiological perspectives. 31. Effect of vineyard cultural techniques on the grape antioxidant characteristics. 32. Effect of vineyard cultural techniques on the grape aroma compounds. 33. Analisi molecolari per il miglioramento genetico delle specie arboree da frutto. 34. Studi genomici e nutraceutici nelle specie arboree da frutto. 35. Impatto di Neospora spp. su efficienza riproduttiva e produttività nella vacca da latte. 36. Neospora spp impact on dairy cattle performances and reproduction. 37. Recupero, caratterizzazione e utilizzo di sottoprodotti industriali e di scarti alimentari nella nutrizione animale. 38. "No food as feed": ricerca e utilizzo di alimenti per uso zootecnico non competitivi con la nutrizione umana. 39. Analisi e valutazione ecologica del paesaggio agrario. Sviluppo di metodi innovativi e applicazione di strumenti GIS per la valutazione ecologica del paesaggio con applicazione su diversi sistemi agricoli specializzati. 40. Studio dell'agroecosistema per il miglioramento del paesaggio e la conservazione della qualità ecologica. Scelta e applicazione di indicatori per la valutazione della biodiversità a scala territoriale. 41. Abiotic and biotic (flavescence dorée) stress effects on Vitis vinifera secondary metabolism and metabolites: a focus on abscissic acid mediation role. 42. Carotenoids, precursors of abscissic acid, and Vitis vinifera: are they an early response to stress conditions? 43. New tools to evaluate Vitis vinifera berry ripening. 44. Secondary metabolites in ripening Vitis vinifera berry. 45. Recupero, caratterizzazione ed applicazione di sottoprodotti agricoli a fini alimentari. 46. Caratterizzazione ed applicazione di coagulanti vegetali innovativi. 47. Energy and environmental assessment of innovative low energy systems for the environmental control of farm buildings. 48. Best practice guidelines for the recovery of vernacular architecture and cultural landscapes. 49. Reti, sistemi ed energie rinnovabili per l'ottimizzazione energetico-ambientale degli impianti dell'industria alimentare. 50. Ottimizzazione energetica-ambientale degli impianti dell industria alimentare attraverso la realizzazione di reti, sistemi, e impiego di energie rinnovabili. 51. Sistemi di trattamento dei reflui zootecnici per l'abbattimento delle emissioni in atmosfera e l'ottimizzazione della gestione dei nutrienti. 52. Ottimizzazione della gestione dei reflui zootecnici finalizzata alla riduzione del loro impatto sull ambiente. 53. Applicazioni di agricoltura di precisione alla media scala con i nuovi dati satellitari radar e ottici ESA SENTINEL I e II. 54. Potenzialità dei dati satellitari ESA SENTINEL I e II in un contesto di bilancio idrico alla

3 media scala per l'indirizzamento delle politiche agricole e la mitigazione del rischio da incendio. 55. Analisi genomica in specie ortive. 56. Identificazione delle basi genetiche di caratteri di interesse agronomico in specie ortive. 57. Basi genetiche della biosintesi di metaboliti secondari in pianta. 58. Analisi del pathway di biosintesi di metaboliti secondari in pianta. 59. Valorizzazione prodotti agroalimentari. (ambito d indagine legato alla borsa di studio Fondo Giovani) L elenco dei temi di ricerca potrà essere aggiornato fino al giorno prima della valutazione dei titoli in relazione a ulteriori borse messe a concorso. Gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito internet dell Università e sul sito internet Requisiti 1) Tutte le Lauree vecchio ordinamento o Laurea specialistica/magistrale 2) Analogo titolo accademico conseguito all estero e riconosciuto idoneo per l accesso al Dottorato. In caso di titolo conseguito all estero si rimanda all art. 3 del bando. 3) Candidati che conseguiranno il titolo entro il 31 ottobre 2014 (entro tale data i candidati sono tenuti a comunicare la data di conseguimento del titolo all Ufficio Dottorati via fax (011/ ) o via mail (arearicerca_dottorati@unito.it) utilizzando l allegato 2) Modalità di ammissione concorso ordinario Valutazione titoli, prova scritta e colloquio Titoli da indicare alla domanda on-line (utilizzando il MODELLO TITOLI, allegato 3 del bando) Modalità di ammissione per candidati che concorrono su posti riservati ai laureati all estero Valutazione titoli e progetto di ricerca Titoli da indicare alla domanda on-line (utilizzando il MODELLO TITOLI, allegato 3 del bando)

4 Progetto di ricerca (elaborato dal candidato scegliendo un titolo tra quelli indicati dal Dottorato) Tassa concorsuale : 50,00 per ogni domanda presentata. (Ad ogni versamento è applicata la commissione bancaria per servizio MAV pari a Euro 2,00.) Scadenza versamento tassa: entro il 25 agosto 2014 (termine improrogabile) Il mancato pagamento comporta l esclusione dalla partecipazione al concorso I candidati che concorrono sui posti riservati sono esonerati dal pagamento della tassa concorsuale Diario delle prove Il diario delle prove con l indicazione delle date e luoghi sarà pubblicato sul portale all indirizzo internet: e sul sito internet a decorrere dal 28 luglio Criteri valutazione prove concorso ordinario: Valutazione titoli: Soglia minima per l accesso alla prova successiva Prova scritta Soglia minima per l accesso alla prova successiva Punteggio massimo 100 punti Punteggio massimo 20 punti, così suddivisi: punteggio massimo 14 punti punteggio massimo 1 punto punteggio massimo 2 punti punteggio massimo 3 punti 10 punti Punteggio massimo: 40 punti 25 punti Colloquio Punteggio massimo: 40 punti Soglia minima per il superamento del colloquio Ulteriori informazioni sulle prove: 25 punti Verrà accertata la conoscenza di una lingua straniera (Inglese). Criteri valutazione prove per posti riservati ai laureati all estero Punteggio massimo 100 punti

5 Progetto di ricerca (elaborato dal candidato scegliendo un titolo tra quelli indicati dal Dottorato) Punteggio minimo per idoneità al Dottorato punteggio massimo 25 punti punteggio massimo 5 punti punteggio massimo 25 punti punteggio massimo 5 punti Punteggio massimo 40 punti 40 punti Posti disponibili n. 9 posti con borsa, di cui 2 riservati ai laureati all estero di cui: - 5 borse di Ateneo; - 1 borsa finanziata dalla Compagnia di San Paolo; - 1 borsa Fondo Giovani; - 2 borse finanziate dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari n. 3 posti senza borsa Eventuali borse aggiuntive e contratti di apprendistato, ai sensi dell art. 19 comma 1) lettera b) della Legge n. 240/2010 e dell art. 5 del D.Lgs. n. 167/2011, finanziati in tempi successivi alla pubblicazione del presente bando saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito internet dell Università e sul sito internet

Alimentari AGRICULTURAL, FORESTRY AND FOOD SCIENCES. PhD website: Duration: 3 years

Alimentari AGRICULTURAL, FORESTRY AND FOOD SCIENCES. PhD website:  Duration: 3 years AGRICULTURAL, FORESTRY AND FOOD SCIENCES Coordinator prof. Aldo Ferrero Dipartimento di Alimentari PhD website: http://dott-safa.campusnet.unito.it Scienze Agrarie, Forestali e Duration: 3 years Course

Dettagli

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta Mosso Dipartimento di Psicologia

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta Mosso Dipartimento di Psicologia SCIENZE PSICOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E DELL EDUCAZIONE (allegato 4) Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta Mosso Dipartimento di Psicologia Sito web del Dottorato http://dott-su.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl

Dettagli

Coordinatore prof. Aldo FERRERO Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Coordinatore prof. Aldo FERRERO Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Allegato 4) SCIENZE AGRARIE, FORESTALI ED AGROALIMENTARI Coordinatore prof. Aldo FERRERO Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Sito web del Dottorato http://dott-safa.campusnet.unito.it

Dettagli

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Gianmario MARTRA Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-sfb.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica INFORMATICA (Allegato 4) Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica Sito web del Dottorato http://dott-informatica.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio corso: 1

Dettagli

Coordinatore Prof.ssa Gabriella Margherita Racca Dipartimento di Management

Coordinatore Prof.ssa Gabriella Margherita Racca Dipartimento di Management DIRITTI E ISTITUZIONI (Allegato 4) Coordinatore Prof.ssa Gabriella Margherita Racca Dipartimento di Management Sito web del Dottorato http://dott-diritto.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso:

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici (allegato 4) SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici Sito web del Dottorato http://dott-spaa.campusnet.unito.it e http://dott-sts.campusnet.unito.it

Dettagli

(allegato 4) FISICA E ASTROFISICA. Coordinatore prof. Mauro GALLIO Dipartimento di Fisica

(allegato 4) FISICA E ASTROFISICA. Coordinatore prof. Mauro GALLIO Dipartimento di Fisica FISICA E ASTROFISICA (allegato 4) Coordinatore prof. Mauro GALLIO Dipartimento di Fisica Sito web del Dottorato http://dottorato.ph.unito.it/ e http://dott-sat.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni

Dettagli

Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici

Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici LETTERE (Allegato 4) Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici Sito web del Dottorato http://dott-lettere.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre 2017 Strutture:

Dettagli

1) Tutte le Lauree vecchio ordinamento o Laurea specialistica a Ciclo Unico/Magistrale.

1) Tutte le Lauree vecchio ordinamento o Laurea specialistica a Ciclo Unico/Magistrale. SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Gianmario MARTRA Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-sfb.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

Scheda aggiornata in data 23/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso)

Scheda aggiornata in data 23/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso) Scheda aggiornata in data 23/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso) (Allegato 4) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SCIENZE AGRARIE,

Dettagli

Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza

Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO, PERSONA E MERCATO (Allegato 4) Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza Sito web del Dottorato http://dott-diritto.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Filosofia (Consorzio Filosofia del Nord Ovest FINO)

Dottorato di Ricerca in Filosofia (Consorzio Filosofia del Nord Ovest FINO) Allegato 4 Dottorato di Ricerca in Filosofia (Consorzio Filosofia del Nord Ovest FINO) Coordinatore Alberto Voltolini. Dip. di Filosofia e Scienze dell'educazione. Università degli Studi di Torino Sito

Dettagli

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia SCIENZE PSICOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E DELL EDUCAZIONE (allegato 4) Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia Sito web del Dottorato http://dott-su.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl

Dettagli

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia SCIENZE PSICOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E DELL EDUCAZIONE (Allegato 4) Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia Sito web del Dottorato http://dott-su.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Coordinatore prof. Antonio ROLANDO Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi

Coordinatore prof. Antonio ROLANDO Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Scheda aggiornata a seguito di rettifica del 7 giugno 2016 pubblicata alla pagina http://www.unito.it/postlaurea/dottorato/scienze-biologiche-e-biotecnologieapplicate e http://en.unito.it/postdegree/phd/biological-sciences-and-appliedbiotechnologies

Dettagli

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in MEDICINA DELLE PIANTE Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea Magistrale dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti coerenti,

Dettagli

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie)

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) a.a. 2019-2020 OBIETTIVI Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione

Dettagli

Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso)

Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso) Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso) (Allegato 4) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SCIENZE FARMACEUTICHE

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini. Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione Cat 2: settore filiera moderata specializzazione Cat 3: settore/filiera despecializzate Cat 4: alrtri minori Cat 5: Foreste A Stabili B Declino A Stabili

Dettagli

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura MATRICE B Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione A Stabili B Declino Cat 2: settore filiera moderata specializzazione A Stabili 1 MATRICE B B Declino Cat 3: settore/filiera despecializzate A Stabili

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE IN VITICOLTURA & AMBIENTE (DM 270/04) VITICULTURE & ENVIROMENT DM 270/04 CLASSE LM-69

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE IN VITICOLTURA & AMBIENTE (DM 270/04) VITICULTURE & ENVIROMENT DM 270/04 CLASSE LM-69 100 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE IN VITICOLTURA & AMBIENTE VITICULTURE & ENVIROMENT DM 270/04 CLASSE LM-69 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITÀ Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione di esperti

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITÀ Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione di esperti

Dettagli

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a ) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Commissione Didattica di Facoltà Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a. 20012-13) Corso

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022 ALLEGATO 1B UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Innovazione e Sviluppo Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre 2019 31 ottobre

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di esperti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Curriculum Qualità e Valorizzazione Sede Roma Referente del corso Unitus Prof. Maurizio

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Scadenza domanda online 6 febbraio 2014 ore 11.30

Scadenza domanda online 6 febbraio 2014 ore 11.30 ULTIMA REVISIONE 21 gennaio 2014 CORSO DI DOTTORATO IN AMBIENTE E VITA Avviso: questa scheda contiene solo delle informazioni parziali. Le modalità di iscrizione al concorso di ammissione e tutte le altre

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Scuola di Dottorato: TERRITORIO, AMBIENTE, RISORSE E SALUTE. Indirizzo: ECOLOGIA. Dipartimento di TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI. n._2. n.

Scuola di Dottorato: TERRITORIO, AMBIENTE, RISORSE E SALUTE. Indirizzo: ECOLOGIA. Dipartimento di TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI. n._2. n. Scuola di Dottorato: TERRITORIO, AMBIENTE, RISORSE E SALUTE Indirizzo: ECOLOGIA Sede amministrativa Sedi consorziate Durata del corso Dipartimento di TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI Università degli

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea Magistrale dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

Coordinatore Prof. ssa Paola CIFARELLI Dipartimento di Studi Umanistici

Coordinatore Prof. ssa Paola CIFARELLI Dipartimento di Studi Umanistici LETTERE (allegato 4) Coordinatore Prof. ssa Paola CIFARELLI Dipartimento di Studi Umanistici Sito web del Dottorato http://dott-lettere.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre 2016

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Concorso Dottorati di Ricerca XXXIII ciclo BORSE DI STUDIO E POSTI LIBERI IN AGGIUNTA A QUELLI PUBBLICATI SUL BANDO DI CONCORSO (aggiornato al 5 aprile 2017) SCUOLA DI

Dettagli

Scheda aggiornata in data 30/03/2018 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso)

Scheda aggiornata in data 30/03/2018 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso) Scheda aggiornata in data 30/03/2018 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA (ALLEGATO 4) Coordinatore

Dettagli

A DOTTORATO DI RICERCA IN S CIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ

A DOTTORATO DI RICERCA IN S CIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ Allegato A DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ Coordinatore Prof. Mauro MORESI Dipartimento per la Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e Sede

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo della bioeconomia ha ricadute importanti sia sul lato

Dettagli

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN ALLEGATO 7 B - CONSIGLIO DISPAA 10 APRILE 2017 CORSI DI STUDIO DI CUI IL DIPARTIMENTO DISPAA E' ASSOCIATO - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE A.A. 2017/2018 COD 2 2 B016357 ANALISI CHIMICA E FISICA

Dettagli

Scheda aggiornata in data 11/04/2019 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso) (ALLEGATO 4)

Scheda aggiornata in data 11/04/2019 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso) (ALLEGATO 4) Scheda aggiornata in data 11/04/2019 (Le integrazioni sono riportate in colore rosso) (ALLEGATO 4) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 35 Corso di Dottorato in SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

17 (diciassette) POSTI A CONCORSO

17 (diciassette) POSTI A CONCORSO CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Persona, Mercato, Istituzioni Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, antonella.tartagliapolcini@unisannio.it SEDE AMMINISTRATIVA Dipartimento di DURATA CURRICULUM

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Animali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Animali Corso di Laurea Magistrale in (ex D.M. 270/04, Classe LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali) a.a. 2019-2020 CLM LM86 Curriculum Filiere zootecniche e qualità dei prodotti (IT) Curriculum Animal

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Curriculum Qualità e Valorizzazione Sede Roma Referente del corso Unitus Prof. Maurizio

Dettagli

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2016-2017 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

Biotecnologie per l ambiente e per la salute

Biotecnologie per l ambiente e per la salute ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Biotecnologie per l ambiente e per la salute DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Biotecnologie per l ambiente e la salute si propone

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Decreto Rettorale n. del 5012 del 1 agosto 2013 Oggetto: Bando di concorso Dottorati di Ricerca XXIX ciclo (il cui avviso è pubblicato sulla G.U. n. 62 del 6 agosto 2013).

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 Le informazioni relative all ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale con relative scadenze e modalità di preimmatricolazione e immatricolazione saranno

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano LIFE DOP Demonstrative model of circular economy Process in high quality dairy

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI GUIDA ALLO STUDENTE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN CLASSE: L25 E FORESTALI La produzione agricola, il cui obiettivo prioritario è fornire prodotti alimentari sani e sicuri, è uno dei comparti economici

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19 XXXIV Ciclo

ANNO ACCADEMICO 2018/19 XXXIV Ciclo ANNO ACCADEMICO 2018/19 XXXIV Ciclo DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE, DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E DI MATEMATICA - DICACIM Area 08a - Ingegneria civile; 08b Architettura; 01

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 09 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 09 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Requisiti di accesso Scienze e Tecnologie Agrarie

Dettagli

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 Curriculum: Tecnologie alimentari Quad Settore Insegnamenti CFU Es I ANNO I MAT04 Matematica 6 1 BIO01 Morfologia e Fisiologia vegetale

Dettagli

L'esperienza dei gruppi operativi dell'emilia-romagna

L'esperienza dei gruppi operativi dell'emilia-romagna L'esperienza dei gruppi operativi dell'emilia-romagna Lavorare Insieme Per Innovare GOI - Gruppi Operativi Di Innovazione: Un opportunità del Piano Di Sviluppo Rurale Un sistema che parte dalle sfide Il

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI BOTANICA

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE hic sunt futura UFFICIO E TUTORATO via Gemona 92 Udine T. 0432 556215 cort@uniud.it lunedì/mercoledì/venerdì 9.30 11.30 martedì 11.00 13.00 giovedì 9.30 11.30 14.00 16.00

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017 Bollettino Ufficiale 3 Avviso rettifica 11474 D.d.s. 11 novembre 2016 - n. 11474, avente ad oggetto: «Programma di sviluppo rurale 2014/2020 della Lombardia. Operazione 1.1.01 «Formazione e acquisizione

Dettagli

TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA I.I.S G. MENDEL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONI INTRODOTTE DAL RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI - PRODUZIONI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA02 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Curriculum Qualità e Valorizzazione Sede Roma Referente del corso Unitus Prof. Maurizio

Dettagli

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Scienze Agrarie Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Biotecnologie vegetali e microbiche Progettazione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE (ALLEGATO 4) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore Prof. Luigi Provero Dipartimento Studi Storici Durata

Dettagli

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO AGRICULTURAL FOREST AND FOOD SCIENCES DOTTORATO IN SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI Scuola unica di Ateneo Direttore Giunta Consiglio 34 corsi di dottorato (29 con

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia Prof. Alessandro LEONE a our mission gr a 3A ri a 3A Agricoltura Alimenti Ambiente Studiare l Agricoltura DIPARTIMENTO SAFE

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2015/16

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2015/16 Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 05/6 Dati per facoltà, tipo corso e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-25, LM-69 & LM-73

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-25, LM-69 & LM-73 1 Il giorno 17 luglio alle ore 9.0 nella Sala riunioni dei locali della Segreteria Didattica, in seguito a regolare convocazione, si è riunita la Giunta del Consiglio di interclasse L- 2, LM-69 & LM-7

Dettagli

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, Viale Piacenza 29, 26900 Lodi Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA

Dettagli

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica "Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica Corso di formazione permanente dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

Scadenza domanda online 16 settembre 2013 ore 11.30

Scadenza domanda online 16 settembre 2013 ore 11.30 ULTIMA REVISIONE 28 agosto 2013 CORSO DI DOTTORATO IN AMBIENTE E VITA Avviso: questa scheda contiene solo delle informazioni parziali. Le modalità di iscrizione al concorso di ammissione e tutte le altre

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Interdipartimentale Interclasse (LM-6 e LM-7) Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DIBIOS)

Dettagli