L Istituto della Notifica tra presente e futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Istituto della Notifica tra presente e futuro"

Transcript

1 L Istituto della Notifica tra presente e futuro Proposte per migliorare, modificare e riformare l istituto nell ordinamento italiano Università IULM, Milano, 18 luglio 2012 Presentazione dei risultati dalla seconda indagine Gli impatti economici della notifica nel mercato dell'arte italiano Area Research Monte dei Paschi di Siena

2 Indice Obiettivi e premessa metodologica del report Il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio L Istituto giuridico della Notifica La genesi della Notifica : dall antica Roma ai giorni nostri si tutela il patrimonio artistico L indagine: gli impatti economici della Notifica nell arte Italiana L opportunità della dichiarazione d interesse culturale come strumento di tutela del patrimonio artistico Quanto vale un opera notificata? Gli svantaggi della Notifica : mercato nero e discrezionalità Quando e per quanto tempo far valere la Notifica? Migliorare l attuale normativa o affidarsi alla mano invisibile del mercato? L esigenza di un registro dei beni notificati. Beni artistici immobiliari: si vuole una fiscalità agevolata. Il patrimonio architettonico è meno meritevole di tutela? Conclusioni

3 Obiettivi e premessa metodologica del report La presente indagine segue quella condotta a marzo 2011* e si pone l obiettivo di approfondire alcuni temi emersi durante la prima analisi riguardo i possibili impatti economici che l istituto giuridico della Notifica determina sul mercato nazionale, come pure, proporre una serie di spunti di riflessione per rendere più flessibile la legislazione in materia ad oggi vigente in Italia. Si riporta ancora una sintesi del decreto legislativo più recente che disciplina i meccanismi attuativi di questo istituto (d. leg. 42/2004), facendo una breve digressione storica sull evoluzione della materia e sulle ragioni che hanno portato via via il Legislatore a disciplinare la proprietà privata di interesse culturale. Rispetto alla precedente edizione, la presente indagine si compone di 14 domande a modalità chiusa. Le categorie di stakeholder interpellate rimangono immutate (Collezionisti, operatori sell side e studiosi), ma varia sensibilmente la composizione del campione di riferimento: il focus è rivolto alla categoria degli studiosi, in linea con lo scopo del report di proporre migliorie normative in materia. I rispondenti in questa indagine si dividono secondo le seguenti percentuali (tra parentesi le quote relative alla scorsa indagine): Operatori-sell side** Collezionisti Studiosi*** 19,1% (31,9%) 28,5% (48,7%) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 52,4% (19,4%) Nello specifico il nuovo questionario mira ad individuare le posizioni degli intervistati riguardo: gli impatti economici della notifica nell arte italiana, come riformare la notifica nell ordinamento italiano, modifica del principio di tutela dei beni immobili. * La Proprietà Dimezzata - L Istituto della Notifica, presentato a Roma il 24 marzo 2011, presso la sede dell ABI, disponibile sul sito web: ** Operatori d asta e galleristi *** Giuristi, accademici, curatori, specializzandi presso scuole di formazione e masteristi 60%

4 Il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42 Codice dei beni culturali e del paesaggio pag. 4

5 L Istituto giuridico della Notifica In attuazione dell'articolo 9 della Costituzione, la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale.[ ] La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura. I beni culturali che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, sono sottoposti alla verifica della sussistenza dell'interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico da parte di competenti organi del Ministero, sulla base di indirizzi di carattere generale stabiliti dal Ministero medesimo al fine di assicurare uniformità di valutazione. La Dichiarazione dell'interesse culturale accerta la sussistenza, nella cosa che ne forma oggetto, dell'interesse sopra citato. Mentre il procedimento è avviato da un soprintendente, la dichiarazione dell'interesse culturale è adottata dal Ministero e notificata al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo della cosa che ne forma oggetto, tramite messo comunale o a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento. Avverso il provvedimento conclusivo della verifica o la dichiarazione è ammesso ricorso amministrativo al Ministero, per motivi di legittimità e di merito, entro trenta giorni dalla notifica della dichiarazione. Il Ministero, la regione o gli altri enti pubblici territoriali interessati hanno il potere di intervenire nelle alienazioni a titolo oneroso e nei conferimenti di beni culturali di proprietà privata in società, esercitando il diritto di prelazione, al medesimo prezzo stabilito nell'atto di alienazione o al medesimo valore attribuito nell'atto di conferimento. pag. 5

6 L Istituto giuridico della Notifica Il controllo sulla circolazione internazionale è finalizzato a preservare l'integrità del patrimonio culturale in tutte le sue componenti e, [ ] con riferimento al regime della circolazione internazionale, i beni costituenti il patrimonio culturale non sono assimilabili a merci. È vietata l'uscita definitiva dal territorio della Repubblica di gran parte dei beni culturali mobili oggetto di dichiarazione. L'interessato ha tuttavia l'onere di comprovare al competente ufficio di esportazione che le cose da trasferire all'estero sono opera di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni, secondo le procedure e con le modalità stabilite con decreto ministeriale. Può essere autorizzata l'uscita temporanea dal territorio della Repubblica delle cose e dei beni culturali, per manifestazioni, mostre o esposizioni d'arte di alto interesse culturale, sempre che ne siano garantite l'integrità e la sicurezza. Non possono comunque uscire: i beni suscettibili di subire danni nel trasporto o nella permanenza in condizioni ambientali sfavorevoli e i beni che costituiscono il fondo principale di una determinata ed organica sezione di un museo, pinacoteca, galleria, archivio o biblioteca o di una collezione artistica o bibliografica. Chi intende far uscire in via definitiva dal territorio della Repubblica i beni di interesse culturale deve farne denuncia e presentarli al competente ufficio di esportazione, indicando, contestualmente e per ciascuno di essi, il valore venale, al fine di ottenere l'attestato di libera circolazione. Avverso il diniego dell'attestato è ammesso, entro i successivi trenta giorni, ricorso al Ministero, per motivi di legittimità e di merito. pag. 6

7 La genesi della Notifica : dall antica Roma ai giorni nostri si tutela il patrimonio artistico La Notifica è un istituto conforme con i principi costituzionali di tutela del patrimonio storico e artistico della Nazione (art. 9 Costituzione), in quanto impedisce la fuga dei capolavori italiani all estero. Una breve digressione storica può aiutare a capire le varie fasi, modalità e ragioni che hanno portato alla formulazione di una normativa a tutela del patrimonio culturale, definito come quell insieme di beni, che per particolare rilievo storico culturale ed estetico sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della sua popolazione. Già nella antica Roma si raccoglievano capolavori d arte e testimonianze del glorioso passato, ma bisogna arrivare al XVII secolo per avere le prime e più significative forme d intervento diretto del Governo Pontificio in materia di tutela delle ricchezze dell arte e dei resti archeologici. L editto del cardinale Pacca, risalente al 1820, è ritenuto il primo organico provvedimento legislativo di protezione artistica e storica, teso a rendere obbligatoria la registrazione dei delle diverse opere d arte a livello territoriale. Al contrario, il Regno d Italia trasfuse nello Statuto Albertino il proprio spirito liberista, sancendo che tutte le proprietà, senza alcuna eccezione, sono inviolabili. È solo negli ultimi anni dell Ottocento che inizia a svilupparsi la crescente attenzione del legislatore italiano verso la protezione del patrimonio artistico. Questa crescente attenzione permane, anche nelle modifiche legislative che fino ad oggi si sono succedute. Un passo epocale per l Italia è rappresentato dalla attuazione della c.d. legge Bottai, (1939) che per prima distingue i beni del patrimonio culturale in: beni artistici, beni storici, beni architettonici,centri storici, archivi, musei, biblioteche. In tale norma il termine notifica si sostanziava in una comunicazione formale diretta a rendere noto al suo destinatario mediante un atto della Pubblica Amministrazione competente, il riconoscimento del pregio o dello importante interesse dell oggetto d arte o della cosa d antichità in suo possesso. L impropria formulazione della legge Bottai è stata ormai superata dalla disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio (di cui a pagina 4). pag. 7

8 L indagine: gli impatti economici della Notifica nell arte Italiana pag. 8

9 L opportunità della dichiarazione d interesse culturale come strumento di tutela del patrimonio artistico È stato chiesto agli intervistati un parere circa l opportunità della Notifica come istituto atto ad evitare la fuga dei capolavori italiani all estero. Come evidenziato dal grafico sotto riportato, le opinioni a riguardo pendono nettamente verso l opportunità di tale forma di tutela mentre nella precedente indagine il pool di intervistati si spaccava quasi a metà, con una lieve maggioranza a favore di una salvaguardia delle opere italiane (52,4% vs 47,6%). E indubbio che la dichiarazione d interesse culturale di un opera d arte sia stata introdotta anche per scoraggiare la fuoriuscita dei beni culturali, anche se lo scopo primario di tale istituto è quello di permettere allo Stato Italiano di sottoporre a tutela (e acquisire) un bene di interesse culturale anche se questo non è minacciato da esportazione. Ritiene la Notifica un istituto opportuno? 72,7% La notifica funge da deterrente nel prestare/esporre? 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 27,3% Dall indagine si rileva che il 97,7% (in linea con il 78,6% della precedente edizione) degli intervistati ritiene che la Notifica funga da deterrente per i collezionisti, i quali eviterebbero di prestare o esporre le proprie opere nel timore che queste vengano poi dichiarate di interesse culturale e quindi penalizzate nella commercializzazione e nella loro valorizzazione. Tale indicazione era già ampliamente emersa anche nella precedete indagine (78,6% vs 21,4%). Va precisato che l attuale normativa supera l impropria formulazione del concetto di Notifica espresso nella Legge Bottai, distinguendo tra attività di accertamento dell interesse e la successiva comunicazione (Notifica in senso stretto): è dunque più corretto parlare di beni dichiarati d interesse culturale che di beni notificati. 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% 97,7% 2,3% pag. 9

10 Quanto vale un opera notificata? Il controllo sulla circolazione internazionale è finalizzato a preservare l'integrità del patrimonio culturale in tutte le sue componenti (d. leg. 42/2004). La limitazione di trasferimento fa sì che le opere notificate vengano tagliate fuori dal mercato internazionale, ciò conduce ad un inevitabile svalutazione del valore dell opera stessa. Anche nella presente indagine, la maggioranza del campione (82% vs 90,3% della scorsa edizione) ritiene che la Notifica abbia un impatto economico sulle opere di fascia elevata. Ben il 27,5% ritiene che l impatto sia superiore al 40% del valore, mentre solo il 17,6% (10,7% scorsa edizione) ritiene che tale impatto sia nullo. A prescindere dall entità di tale svalutazione, è indubbio che il mercato (sia nella componente dei collezionisti che in quella degli studiosi) attribuisce un effetto negativo all applicazione della dichiarazione di interesse culturale. Questa percezione diffusa si traduce inevitabilmente in una reale debolezza del mercato dell arte italiano. Quale impatto in termini di svalutazione su opere di elevato valore? Per opere di fascia media, la notifica può avere effetti positivi sul prezzo? NULLA 17,6% OLTRE IL 40% 27,5% 30-40% 17,6% 20-30% 23,5% 10-20% 11,8% Per il 82,4% la Notifica ha impatto economico 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% 58,1% 41,9% 0-10% 2,0% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% Per quanto riguarda invece le opere di fascia media, il 58,1% (in linea con il 56,0% dell anno precedente) dei rispondenti vede nella Notifica di opere dal mercato locale una sorta di certificazione di valore da parte dello Stato, ammettendo possibili effetti positivi sui prezzi, mentre il restante 41,9% del campione ritiene alternativamente che 1) il mercato sia di per se efficiente nella determinazione del valore, 2) l atteso incremento del valore resta comunque inferiore al costo della certificazione dell opera stessa, 3) mancando un registro ufficiale e condiviso delle opere notificate, tale certificazione non può trasferirsi nel valore. pag. 10

11 Gli svantaggi della Notifica : mercato nero e discrezionalità Rispetto alla precedente edizione, cresce anche il numero degli intervistati che ritiene che l istituto della Notifica favorisca la fuoriuscita illegale di opere d arte: ad oggi l 88,6% dei rispondenti, contro il 78,6% dell anno scorso. Il restante 11,4%, invece, non crede che la Notifica possa favorire il mercato nero, considerando quest ultimo un problema che esisterebbe a prescindere. Coloro che sostengono la prima ipotesi considerano l esistenza di una qualunque forma di norma protezionistica come di per sé causa dell implementazione di espedienti per raggirarla. La notifica favorisce il mercato nero? Segue criteri di valutazione oggettivi? 11,4% 100,0% 80,0% 88,6% Se i principi teorici che ispirano l istituto della Notifica sono in gran parte condivisi, viene unanimemente bocciata l applicazione dello stesso negli anni, anche nella presente indagine. Emergono, altresì, considerazioni sulla mancanza di criteri oggettivi sanciti per legge per stabilire se un opera meriti o meno la Dichiarazione di interesse culturale e quindi il divieto di espatrio. L 88,1% del campione (perfettamente il linea con l 84,5% dello scorso anno) ritiene che la dichiarazione è segnata da un elevato grado di discrezionalità sia a livello di sovraintendenze che a livello di ministero. Una volta accertato l interesse culturale (ma i margini discrezione sono troppo ampi tra le sovraintendenze), il ministero non potrebbe astenersi dal dichiararlo. In realtà l accertamento implica sempre un livello di opinabilità e la mancanza di un registro condiviso impedisce la formazione di una prassi condivisa da seguire *. Oltre alle critiche riguardanti la discrezionalità lasciata alle Sovraintendenze, si rileva il bisogno di istituire un organo competente e preparato al quale poter far ricorso, che non sia il Tribunale Amministrativo come previsto da Decreto. I Giudici amministrativi non sono, infatti, tenuti ad essere preparati in materia d arte e normalmente non contrastano le decisioni del Ministero dei Beni Culturali. * Il Codice dei beni culturale (art. 12, comma 2) sancisce che I competenti organi del Ministero, d'ufficio o su richiesta formulata dai soggetti cui le cose appartengono e corredata dai relativi dati conoscitivi, verificano la sussistenza dell'interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico nelle cose di cui al comma 1, sulla base di indirizzi di carattere generale stabiliti dal Ministero medesimo al fine di assicurare uniformità di valutazione. Le cose di cui al comma 1 sono i beni dell'art. 10, comma 1: Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Il riferimento ai beni di proprietà privata (a fini di lucro) compare però all'art. 10, commi 3-4. Pertanto gli "indirizzi di carattere generale" servono unicamente per verificare l'interesse culturale dei beni di proprietà pubblica o appartenenti a soggetti privati che non perseguono un lucro, e non per dichiarare l'interesse culturale di beni di privati. Infatti il decreto 27 settembre 2006 "definisce i criteri e le modalità per la verifica dell interesse culturale dei beni mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro". Pertanto, non ci sono criteri "di carattere generale" stabiliti per notificare l'interesse culturale di un bene in mano a privati. 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% 11,9% 88,1% pag. 11

12 Quando e per quanto tempo far valere la Notifica? Il limite temporale della Notifica oggi esistente, che si concretizza nella tutela di opere di autori non più viventi la cui esecuzione risale ad oltre cinquant anni, è stato così fissato per demarcare il confine tra le opere d arte contemporanea e opere d arte appartenenti a periodi più remoti. Il fine è quello di garantire la circolazione delle opere d arte contemporanea, tuttavia il limite vigente non risulta efficiente a tal fine infatti decorsi cinquant anni dalla loro realizzazione anch esse possono essere soggette a Notifica. Per le ragioni sopra esposte si è proposto agli intervistati di esprimersi sulla correttezza/ragionevolezza del vincolo temporale della Notifica. Il campione si è schierato per il 50% a favore della situazione odierna (contro il 21,4% della scorsa edizione) mentre il restante 50% ritiene opportuno modificare tale limite temporale, tra questi ultimi il 15,9% abolirebbe l istituto della notifica (nella precedente analisi la percentuale era di 39,3%) mentre il 13,6% del campione ritiene che il vincolo temporale debba essere spostato al Il vincolo temporale dei 50 anni è corretto/ragionevole? Sarebbe auspicabile il carattere temporaneo della Notifica? 9,1% 11,4% 15,9% 50,0% 9% 9% 14% 42% 13,6% 26%, Abolire la notifica per le opere successive al 1940, Abolire la notifica per le opere successive al 1910, Abolire la notifica per le opere successive al 1800 TIFICA ABOLITA Si 10 anni Si 15 anni Si 20 anni Si 25 anni Per quel che concerne, invece, il carattere temporaneo della Notifica il 58,1% dei rispondenti si è espresso in suo favore, auspicando la possibilità di una nuova valutazione e dichiarazione dell opera notificata. Tra questi la maggioranza, il 25,6%, ritiene come limite temporale opportuno 10 anni. pag. 12

13 Migliorare l attuale normativa o affidarsi alla mano invisibile del mercato? Accertate alcune criticità che oggi il mercato dell arte attribuisce alla Notifica, l indagine si concentra nella ricerca di possibili alternative alla stessa. L alternativa più accreditata, secondo il 41,9% del campione, consiste, nel caso di vendita all estero di un opera notificata nell implementazione di un asta di durata massima sei mesi al fine di trovare un acquirente interno (sia esso un soggetto pubblico o privato). Se al termine dei sei mesi l asta non ha prodotto il risultato sperato, l opera può uscire dai confini nazionali. Il 14,0% del campione (in linea con il 14,3% della scorsa edizione) si schiera a favore di una normativa completamente liberista. Questa soluzione ancorché risponde alle esigenze della libera circolazione richiesta dal mercato non sarebbe compatibile con l art. 9 della Costituzione. Il 44,2% del campione si esprime a favore del mantenimento della normativa vigente seppur con delle migliorie che si sostanziano 1) nel 18,6% dei casi nell acquisto da parte dello Stato delle opere notificate e 2) nel 25,6% dei casi nel predisporre un indennizzo per la notifica al privato possessore dell opera. Quale alternativa alla notifica? E' opportuno prevedere detrazione totale per i beni notificati? 14,0% 18,6% 41,9% 80,0% 60,0% 25,6% In caso di vendita all'estero aprie un'asta per trovare un acquirente "interno" Attuale con "indennizzo" per la notifica 40,0% 20,0% 0,0% 72,7% 27,3% Normativa liberista Attuale con acquisto da parte dello Stato delle "opere notificate" Per il 72,7% del campione una possibile forma di compensazione della Notifica dall imponibile dell acquisto di beni notificati. è ravvisabile nella detrazione totale pag. 13

14 L esigenza di un registro dei beni notificati. Beni artistici immobiliari: si vuole una fiscalità agevolata. Dall indagine, infine, emerge con forza la necessità di maggior trasparenza sui beni sottoposti a notifica. Il 97,7% del campione (in linea con l 85,7% della scorsa edizione) riterrebbe opportuno rendere fruibile al pubblico un archivio generale dei beni notificati consultabile online. Solo una minoranza non ritiene, al contrario, necessario un intervento in tal senso. E opportuno un archivio generale dei beni notificati consultabile online? E' opportuno prevedere totale esenzione per i beni artistici ed ambientali di natura immobiliare? 97,7% 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% 2,3% 38,6% 61,4% Per controbilanciare gli effetti collaterali dell applicazione dell istituto della notifica, si è proposto agli intervistati di prevedere anche per i beni artistici ed ambientali di natura immobiliare la totale esenzione da imposte e tasse. Il 61,4% del campione si è dichiarato favorevole alla soluzione proposta contro il 38,6% dei contrari. pag. 14

15 Il patrimonio architettonico è meno meritevole di tutela? L art. 4 co. 16 del Decreto Legge sullo sviluppo D.L. 13 maggio 2011 n. 70, approvato dalla Commissione Studi Civilistici dell 8 giugno 2011, ha introdotto modifiche agli artt. 10 co. 5, 12 co. 1 e 54 co. 2 lett. a) del D.Lgs 22/01/2004, n. 42 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), portando da cinquanta a settanta anni il periodo temporale occorrente ai fini della presunzione dell interesse culturale degli immobili appartenenti alle amministrazioni pubbliche o alle persone giuridiche private senza scopo di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. La finalità sottesa nel comma sembrerebbe quella di riconoscere massima attuazione al federalismo demaniale. In questo modo si sottrae al meccanismo dell art. 5, comma 5, del d.lgs. 85 del 2010 (che prevede la necessità di un apposito accordo di valorizzazione con il Ministero per i beni e le attività culturali) una ampia quantità di immobili statali o di enti pubblici non economici realizzati subito dopo la II Guerra Mondiale e quasi sempre privi di effettivo interesse culturale. Non rientrando nella categoria di "beni culturali, essi sono dunque alienabili. Sapete che la tutela del patrimonio architettonico di proprietà pubblica è slittata da 50 a 70 anni? Pensate che la tutela di un bene architettonico sia meno importante di quella di un'opera d'arte? 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% 25,0% 75,0% Solo il 25% del campione è a conoscenza di tale modifica alla disciplina che viene condivisa solo dal 4,4% dei rispondenti, i quali sostengono che le opere architettoniche, data la loro natura di beni immobiliari, non sarebbero minacciate dall espatrio. Il 95,6% del campione, invece, non ritiene che i beni artistici immobiliari siano meno meritevoli di tutela, ravvisando nella modifica la finalità di risanare le casse dello Stato attraverso l alienazione di taluni edifici. 100,0% 50,0% 0,0% 4,4% 95,6% pag. 15

16 Conclusioni Le opinioni riguardo l adeguatezza dell istituto della Notifica pendono nettamente verso l opportunità di tale forma di tutela mentre nella precedente indagine il pool di intervistati si spaccava quasi a metà. E, infatti, indubbio che la dichiarazione d interesse culturale di un opera d arte sia stata introdotta anche per scoraggiare la fuoriuscita dei beni culturali. La maggioranza del campione (82%) ritiene che la Notifica abbia un impatto economico sulle opere di fascia elevata: ben il 27,5% ritiene che l impatto sia superiore al 40% del valore, mentre solo il 17,6% ritiene che tale impatto sia nullo. A prescindere dall entità di tale svalutazione, è indubbio che il mercato attribuisce un effetto negativo all applicazione della dichiarazione di interesse culturale. Cresce anche il numero degli intervistati che ritiene che l istituto della Notifica favorisca la fuoriuscita illegale di opere d arte: ad oggi l 88,6% dei rispondenti, contro il 78,6% dell anno scorso. Se i principi teorici che ispirano l istituto della Notifica sono in gran parte condivisi, viene unanimemente bocciata l applicazione dello stesso negli anni, anche nella presente indagine. Emergono, altresì, considerazioni sulla mancanza di criteri oggettivi sanciti per legge per stabilire se un opera meriti o meno la Dichiarazione di interesse culturale e quindi il divieto di espatrio. Per quel che concerne il limite temporale della Notifica oggi esistente, che si concretizza nella tutela di opere di autori non più viventi la cui esecuzione risale ad oltre cinquant anni, il campione si è schierato per il 50% a favore della situazione odierna mentre il restante 50% ritiene opportuno modificare tale limite temporale, tra questi ultimi il 15,9% abolirebbe l istituto della notifica. L alternativa alla notifica più accreditata, secondo il 41,9% del campione, consiste, nel caso di vendita all estero di un opera notificata, nell implementare un asta di durata massima sei mesi al fine di trovare un acquirente interno. Se al termine dei sei mesi l asta non ha prodotto il risultato sperato, l opera può uscire dai confini nazionali. Dall indagine, infine, emerge con forza la necessità di maggior trasparenza sui beni sottoposti a notifica. Il 97,7% del campione riterrebbe opportuno rendere fruibile al pubblico un archivio generale dei beni notificati consultabile online. Solo una minoranza non ritiene, al contrario, necessario un intervento in tal senso. Solo il 25% del campione è a conoscenza della modifica al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio che porta da cinquanta a settanta anni il periodo temporale occorrente ai fini della presunzione dell interesse culturale degli immobili e solo il 4,4% dei rispondenti la ritiene condivisibile. pag. 16

17 Contatti Responsabile Area Pianificazione Strategica, Research & Investor Relations Alessandro Santoni, PhD Tel: Autori della Pubblicazione Pietro Ripa Dirigente Addetto area Research & Investor Relations Tel: Si ringrazia Sabrina Famularo per la preziosa collaborazione alla realizzazione del report Si ringrazia inoltre per la preziosa consulenza il pool di esperti interpellato composto da: Filippo Cavazzoni, Martha Friel, Giancarlo Graziani, Giulio Volpe, Michela Cocchi, Marilena Pirrelli e Federico Pontiroli Disclaimer This analysis has been prepared solely for information purposes. This document does not constitute an offer or invitation for the sale or purchase of securities or any assets, business or undertaking described herein and shall not form the basis of any contract. The information set out above should not be relied upon for any purpose. Banca Monte dei Paschi has not independently verified any of the information and does not make any representation or warranty, express or implied, as to the accuracy or completeness of the information contained herein and it (including any of its respective directors, partners, employees or advisers or any other person) shall not have, to the extent permitted by law, any liability for the information contained herein or any omissions therefrom or for any reliance that any party may seek to place upon such information. Banca Monte dei Paschi undertakes no obligation to provide the recipient with access to any additional information or to update or correct the information. This information may not be excerpted from, summarized, distributed, reproduced or used without the consent of Banca Monte dei Paschi. Neither the receipt of this information by any person, nor any information contained herein constitutes, or shall be relied upon as constituting, the giving of investment advice by Banca Monte dei Paschi to any such person. Under no circumstances should Banca Monte dei Paschi and their shareholders and subsidiaries or any of their employees be directly contacted in connection with this information pag. 17

18

La provincia di Palermo

La provincia di Palermo La provincia di Palermo Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Palermo: dati socio economici 1/2 Palermo DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Palermo Italia Palermo

Dettagli

La provincia di Napoli

La provincia di Napoli La provincia di Napoli Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Napoli: dati socio economici 1/2 Napoli DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Napoli Italia Napoli Italia

Dettagli

La provincia di Padova

La provincia di Padova La provincia di Padova Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Padova: dati socio economici 1/2 Padova DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Padova Italia Padova Italia

Dettagli

La provincia di Milano

La provincia di Milano La provincia di Milano Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Milano: dati socio economici 1/2 Milano DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Milano Italia Milano Italia

Dettagli

Servizio Studi e Ricerche Maggio Il mercato dei gioielli e preziosi

Servizio Studi e Ricerche Maggio Il mercato dei gioielli e preziosi Servizio Studi e Ricerche Maggio 2017 Il mercato dei gioielli e preziosi Principali risultati emersi L interesse per le aste internazionali di gioielli è rimasto elevato anche nel 2016, sebbene il fatturato

Dettagli

Wine & Siena: l Italia ed il mercato vitivinicolo mondiale

Wine & Siena: l Italia ed il mercato vitivinicolo mondiale Wine & Siena: l Italia ed il mercato vitivinicolo mondiale 29 Gennaio 2016 Area Research & IR Il mercato vitivinicolo mondiale e le opportunità italiane L Italia è il paese dei primati mondiali nel comparto

Dettagli

Servizio Studi e Ricerche Aprile L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

Servizio Studi e Ricerche Aprile L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle Servizio Studi e Ricerche Aprile 2017 L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle Classificazione del settore e principali risultati emersi Lo studio ha l obiettivo

Dettagli

Le IPO Nella gestione dei Fondi di Previdenza di BMPS Ricerca di valore nell innovazione e sostegno alle realtà emergenti

Le IPO Nella gestione dei Fondi di Previdenza di BMPS Ricerca di valore nell innovazione e sostegno alle realtà emergenti Le IPO Nella gestione dei Fondi di Previdenza di BMPS Ricerca di valore nell innovazione e sostegno alle realtà emergenti www.mps.it, Area Research & Investor Relations Siena Maggio 2019 www.mps.it 2 Indice

Dettagli

Forum Montepaschi sul vino Italiano Una ricchezza italiana da valorizzare e promuovere.

Forum Montepaschi sul vino Italiano Una ricchezza italiana da valorizzare e promuovere. Forum Montepaschi sul vino Italiano Una ricchezza italiana da valorizzare e promuovere. In collaborazione con MPS Wine Index Siena, 24 novembre 2012 In collaborazione con pag. 2 Indice di prezzo del vino:

Dettagli

Filiera vitivinicola: tendenze, prospettive e le evidenze dell Osservatorio BMPS

Filiera vitivinicola: tendenze, prospettive e le evidenze dell Osservatorio BMPS Filiera vitivinicola: tendenze, prospettive e le evidenze dell Osservatorio BMPS Montespertoli, gennaio 2015 Area Research & IR La congiuntura internazionale: la produzione di vino è in calo Produzione

Dettagli

TENDENZE E PROSPETTIVE Concia, Pelletteria e Calzature

TENDENZE E PROSPETTIVE Concia, Pelletteria e Calzature Dicembre 2011 TENDENZE E PROSPETTIVE Concia, Pelletteria e Calzature Area Pianificazione Strategica, Research & IR Indice Key Points 3 Classificazione del settore e fonti dei dati 6 La congiuntura più

Dettagli

Osservatorio sulla congiuntura

Osservatorio sulla congiuntura Osservatorio sulla congiuntura 02 Ottobre 2014 Scenario macro, tassi e aggiornamento Bce Area Research & IR Summary In una riunione della BCE da cui non emergono novità di politica monetaria (il costo

Dettagli

Il settore Vitivinicolo italiano, focus sul Friuli Venezia Giulia. ConsumerLab Codroipo 2016

Il settore Vitivinicolo italiano, focus sul Friuli Venezia Giulia. ConsumerLab Codroipo 2016 Il settore Vitivinicolo italiano, focus sul Friuli Venezia Giulia ConsumerLab Codroipo 2016 www.mps.it, Area Research & Investor Relations Siena Maggio 2016 Key points La superfice totale vitata mondiale

Dettagli

Pil italiano: new forecasts

Pil italiano: new forecasts Pil italiano: new forecasts Maggio 2016 Italia 2016: boom o burst Il Pil del primo trimestre (0,3% q/q, 1% a/a) conferma la modesta ripresa in corso. Per il 2016 il Servizio Studi di BMPS si attende un

Dettagli

Dicembre 2008 Il Mercato dei dei Mutui Bancari Bancari Area Research Research, Intelligence & Investor Relations

Dicembre 2008 Il Mercato dei dei Mutui Bancari Bancari Area Research Research, Intelligence & Investor Relations Dicembre 2008 Il Mercato dei Mutui Bancari Area Research, Intelligence & Investor Relations Indice pag. 2 Sintesi e prospettive Il rallentamento del mercato immobiliare italiano si è accentuato nel secondo

Dettagli

Industria 4.0 La quarta rivoluzione industriale

Industria 4.0 La quarta rivoluzione industriale Industria 4.0 La quarta rivoluzione industriale 7 dicembre 2016 1 Industria 4.0 - La quarta rivoluzione industriale Industria 4.0 prevede la connessione tra sistemi fisici e digitali analisi complesse

Dettagli

Luglio 2010 Numero 4. Il mercato immobiliare italiano e i mutui alle famiglie

Luglio 2010 Numero 4. Il mercato immobiliare italiano e i mutui alle famiglie Luglio 2010 Numero 4 Il mercato immobiliare italiano e i mutui alle famiglie Area Pianificazione Strategica, Research & IR Indice!!"#$%&'(# )%**+,-.! /0 *#,$+&1 '**12'0'+,# '&+0'+314 +35+*#3&1 3#0 / &,'*#6&,#

Dettagli

Investimenti esteri diretti (FDI): prospettive nel biennio 2010-2011

Investimenti esteri diretti (FDI): prospettive nel biennio 2010-2011 Giugno 2010 Investimenti esteri diretti (FDI): prospettive nel biennio 2010-2011 Area Pianificazione Strategica, Research & IR Summary Secondo il World Investments Prospects (WIPS), diffuso dalle Nazione

Dettagli

18 Gennaio in recessione? Le previsioni per l Italia e per l area Euro. Area Pianificazione Strategica, Research & IR

18 Gennaio in recessione? Le previsioni per l Italia e per l area Euro. Area Pianificazione Strategica, Research & IR 18 Gennaio 2012 2012 in recessione? Le previsioni per l Italia e per l area Euro Area Pianificazione Strategica, Research & IR Indice Summary pag. 3 Prospettive per il 2012: l area Euro pag. 4 Prospettive

Dettagli

Osservatorio sulla congiuntura

Osservatorio sulla congiuntura 8 Ottobre 2009 Osservatorio sulla congiuntura Scenario macro, tassi e aggiornamento Bce Area Research, Intelligence & Investor Relations Indice Summary pag. 3 Quadro macro internazionale pag. 4 Congiuntura

Dettagli

Investimenti esteri diretti (FDI): prospettive nel biennio

Investimenti esteri diretti (FDI): prospettive nel biennio Agosto 2011 Investimenti esteri diretti (FDI): prospettive nel biennio 2011-2012 Area Pianificazione Strategica, Research & IR Summary Secondo il World Investments Prospects (WIPS), diffuso dalle Nazioni

Dettagli

I cavalli da salto: Da uno sport meraviglioso una nuova asset class. Siena, giugno 2015 Area Research & Investor relations

I cavalli da salto: Da uno sport meraviglioso una nuova asset class. Siena, giugno 2015 Area Research & Investor relations I cavalli da salto: Da uno sport meraviglioso una nuova asset class Siena, giugno 2015 Area Research & Investor relations Palloubet d Along: Un cavallo da salto da 15 milioni di dollari (fonte therichest.com)

Dettagli

La Finanza Islamica nel mondo Un business profittevole per l Europa?

La Finanza Islamica nel mondo Un business profittevole per l Europa? La Finanza Islamica nel mondo Un business profittevole per l Europa? Overview Global Islamic Banking pag. 2 Global Islamic Banking Diffusione della popolazione musulmana, PIL e attivi bancari 25.0% 23.4%

Dettagli

Il mercato residenziale italiano: le compravendite rimangono ancora depresse

Il mercato residenziale italiano: le compravendite rimangono ancora depresse Il mercato residenziale italiano: le compravendite rimangono ancora depresse Siena, ottobre 2014 Area Research & Investor Relations Executive Summary 1/2 La strada della ripresa del mercato immobiliare

Dettagli

I giovani e l alfabetizzazione finanziaria

I giovani e l alfabetizzazione finanziaria I giovani e l alfabetizzazione finanziaria Milano 23 Maggio 2014 Area Research & IR L importanza dell alfabetizzazione finanziaria La recente crisi finanziaria, la crescita delle forme di previdenza complementare

Dettagli

Risparmio Gestito: principali tendenze in atto

Risparmio Gestito: principali tendenze in atto Risparmio Gestito: principali tendenze in atto Siena, 9 Maggio 2014 Area Research & IR Indice SINTESI DEI CONTENUTI pag. 3 IL RISPARMIO pag. 5 I FONDI COMUNI pag. 7 LE GESTIONI PATRIMONIALI pag. 11 LE

Dettagli

Le materie prime Andamento storico dei principali indici settoriali internazionali e gli indici MPS per l Italia

Le materie prime Andamento storico dei principali indici settoriali internazionali e gli indici MPS per l Italia Le materie prime Andamento storico dei principali indici settoriali internazionali e gli indici MPS per l Italia Siena, settembre 2014 Area Research & Investor relations Foto archivio Andrea Dardi Indice

Dettagli

Le Materie Prime Andamento durante il primo trimestre del 2016 Dopo un inizio anno difficile, segnali tangibili di miglioramento Il Petrolio: verso

Le Materie Prime Andamento durante il primo trimestre del 2016 Dopo un inizio anno difficile, segnali tangibili di miglioramento Il Petrolio: verso Le Materie Prime Andamento durante il primo trimestre del 2016 Dopo un inizio anno difficile, segnali tangibili di miglioramento Il Petrolio: verso il riequilibrio del mercato www.mps.it, Area Research

Dettagli

Il mondo finanziario: scenari e prospettive

Il mondo finanziario: scenari e prospettive Il mondo finanziario: scenari e prospettive Siena, ottobre 2013 Area Research & Investor Relations La finanziarizzazione dell economia: i mercati azionari Stocks traded (valore in % del Pil) Il valore

Dettagli

Settembre 2009. Il mercato dei mutui. Area Research, Intelligence & Investor Relations

Settembre 2009. Il mercato dei mutui. Area Research, Intelligence & Investor Relations Settembre 2009 Il mercato dei mutui Area Research, Intelligence & Investor Relations 1) Il mercato immobiliare residenziale 2) Il mercato dei mutui bancari alle famiglie pag. 2 Sintesi e prospettive Il

Dettagli

Servizio Studi e Ricerche - Maggio Toscana: luci ed ombre sulla ripresa e le indicazioni fornite dalla Rete

Servizio Studi e Ricerche - Maggio Toscana: luci ed ombre sulla ripresa e le indicazioni fornite dalla Rete Servizio Studi e Ricerche - Maggio 217 Toscana: luci ed ombre sulla ripresa e le indicazioni fornite dalla Rete Executive Summary Con una struttura produttiva in cui il peso dell industria risulta più

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 17 Luglio 2012 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica, Research & IR Weekly Rating Actions Le principali rating action delle ultime due settimane: Settore Finanziario BARCLAYS

Dettagli

L Italia e l attrazione degli investimenti esteri

L Italia e l attrazione degli investimenti esteri L Italia e l attrazione degli investimenti esteri Siena, luglio 2014 Area Research & IR Keypoints Dopo un 2012 assolutamente deludente, il 2013 segna per l intera economia mondiale un recupero del flusso

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 25 Giugno 2013 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica e Investor Relations Weekly Rating Actions Le principali rating action dell ultima settimana: Settore Finanziario: BANK

Dettagli

Forum Montepaschi sul Vino Italiano. Una ricchezza italiana da valorizzare e promuovere

Forum Montepaschi sul Vino Italiano. Una ricchezza italiana da valorizzare e promuovere Una ricchezza italiana da valorizzare e promuovere 1 Osservatorio MPS sulla filiera vitivinicola Area Pianificazione Strategica, Research & IR 25 Novembre 2011 2 Indice Key points pag. 4 Principali problematiche

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 30 Ottobre 2012 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica, Research & IR Weekly Rating Actions Le principali rating action dell ultima settimana: Settore Finanziario: BNP PARIBAS:

Dettagli

LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI

LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI D.LGS. 22 GENNAIO 2004 N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI Luca Leone - 2012 53. Beni del demanio culturale. 1. I beni culturali appartenenti

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 11 Ottobre 2011 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica, Research & IR Weekly Rating Actions Le principali rating action dell ultima settimana: Settore Finanziario: MONTE DEI

Dettagli

Il settore del riciclo

Il settore del riciclo 7 dicembre 21 Area Pianificazione Strategica, Research & IR Summary Durante l'ultimo decennio l'economia italiana ha fatto registrare declino in termini di crescita e di produttività di cui da tempo si

Dettagli

10 gennaio 2011. Art Weekly. Area Pianificazione Strategica, Research & IR

10 gennaio 2011. Art Weekly. Area Pianificazione Strategica, Research & IR 10 gennaio 2011 Art Weekly Area Pianificazione Strategica, Research & IR 10/07/08 10/08/08 10/09/08 10/10/08 10/11/08 10/12/08 10/01/09 10/02/09 10/03/09 10/04/09 10/05/09 10/06/09 10/07/09 10/08/09 10/09/09

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 12 Settembre 2011 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica, Research & IR Weekly Rating Actions Le principali rating action dell ultima settimana: Settore Finanziario: BANCO

Dettagli

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 16 gennaio 2004;

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 16 gennaio 2004; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 Legge 6 luglio 2002, n. 137 Il Presidente della Repubblica Visti gli articoli 76, 87, 117

Dettagli

La domanda cinese:quali i rischi di un rallentamento dell immobiliare

La domanda cinese:quali i rischi di un rallentamento dell immobiliare 12 Ottobre 2011 La domanda cinese:quali i rischi di un rallentamento dell immobiliare Area Pianificazione Strategica, Research & IR Summary In linea con il rallentamento della domanda mondiale, anche la

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 12 Giugno 2012 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica, Research & IR Weekly Rating Actions Le principali rating action delle ultime due settimane: Settore Finanziario SANTANDER:

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 23 Aprile 2013 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica e Investor Relations Weekly Rating Actions Le principali rating action dell ultima settimana: Settore Finanziario: AMERICAN

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 23 Luglio 2013 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica e Investor Relations Weekly Rating Actions Le principali rating action dell ultima settimana: Settore Finanziario: DETROIT:

Dettagli

Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento

Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento Archivi di enti pubblici e di privati. Normativa di riferimento Le Soprintendenze archivistiche Le 14 Soprintendenze archivistiche sono organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività culturali

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 23 Ottobre 2012 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica, Research & IR Weekly Rating Actions Le principali rating action dell ultima settimana: Settore Finanziario: MONTE DEI

Dettagli

Puglia: il contesto economico ed il mercato del credito

Puglia: il contesto economico ed il mercato del credito Puglia: il contesto economico ed il mercato del credito Siena, luglio 2014 Area Research & IR Agenda Keypoints Lo scenario nazionale e internazionale Il contesto economico regionale e il commercio estero

Dettagli

Calabria:andamento congiunturale ed il mercato del credito

Calabria:andamento congiunturale ed il mercato del credito Calabria:andamento congiunturale ed il mercato del credito Siena, maggio 2015 Area Research & Investor Relations Macroeconomia: dollaro in rivalutazione, petrolio in calo ed economia mondiale in espasione

Dettagli

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Costituzione Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 Articolo 1. Principi

Dettagli

Produtctivity, Innovation and Competitiveness: il punto sull Italia

Produtctivity, Innovation and Competitiveness: il punto sull Italia Produtctivity, Innovation and Competitiveness: il punto sull Italia Ottobre 2014 Area Research & IR Key points Tra il 2002 ed il 2012 la crescita dell economia italiana subisce una brusca battuta di arresto,

Dettagli

Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive per l Italia La Toscana e i valori fondiari agricoli

Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive per l Italia La Toscana e i valori fondiari agricoli Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive per l Italia La Toscana e i valori fondiari agricoli Maggio 2015 Area Research & IR La congiuntura internazionale: nel 2014 la produzione di vino resta discreta

Dettagli

Il regime IVA dei diritti radiotelevisivi 19 marzo 2016 Daniele Conti

Il regime IVA dei diritti radiotelevisivi 19 marzo 2016 Daniele Conti www.pwc.com Il regime IVA dei diritti radiotelevisivi 19 Daniele Conti Sommario Sez.I L'imposta sul valore aggiunto: introduzione. Presupposti Sez.II Il regime di territorialità dei diritti radiotelevisivi

Dettagli

Umbria che eccelle 16 marzo 2016

Umbria che eccelle 16 marzo 2016 Umbria che eccelle 16 marzo 2016 Executive summary Nel 2015 l Italia torna all espansione dopo un triennio col segno negativo. Anche la crescita umbra segue tale dinamica, sebbene la crisi abbia avuto

Dettagli

Ordinamento dei beni culturali

Ordinamento dei beni culturali Norme di riferimento - Cost. art.9 (artt.2,3,33) Ordinamento dei beni culturali La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio

Dettagli

Osservatorio sulla congiuntura

Osservatorio sulla congiuntura Osservatorio sulla congiuntura 08 Maggio 2014 Scenario macro, tassi e aggiornamento Bce Area Research & IR Indice Summary pag. 3 La riunione della Bce pag. 4 Tassi di riferimento e tassi di mercato pag.

Dettagli

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 2 1. In attuazione dell art. 9 della,

Dettagli

Le Marche: un 2016 di transizione in attesa del rilancio

Le Marche: un 2016 di transizione in attesa del rilancio Le : un 216 di transizione in attesa del rilancio Maggio 216 Executive summary Sebbene in uno scenario internazionale con downside risks crescenti, l torna ad una modesta espansione con il Governo pronto

Dettagli

Weekly Corporate & Financial. Monitor

Weekly Corporate & Financial. Monitor 20 Maggio 2014 Weekly Corporate & Financial Area Research e Investor Relations Monitor Weekly Rating Actions Le principali rating action dell ultima settimana: Settore Finanziario: BANCA POPOLARE EMILIA

Dettagli

Le banche del Nord Africa post Primavera Araba: tra crescita ed islamizzazione

Le banche del Nord Africa post Primavera Araba: tra crescita ed islamizzazione Le banche del Nord Africa post Primavera Araba: tra crescita ed islamizzazione Siena, 25 th October 2011 Keypoints: il contesto economico Dopo una crescita del PIL nord-africano, nel 2010, del 3.8%, le

Dettagli

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS Game change? (expectations, possible reactions, fx view) Diana Janostakova FX&MM Trader Milano, 4 novembre 2016 1 AGENDA 1. Actual expectations & market movements 2.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 47/E. OGGETTO: Istanza di interpello imposta di registro compravendita di bene immobile soggetto a vincolo culturale

RISOLUZIONE N. 47/E. OGGETTO: Istanza di interpello imposta di registro compravendita di bene immobile soggetto a vincolo culturale RISOLUZIONE N. 47/E Roma, 15 febbraio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello imposta di registro compravendita di bene immobile soggetto a vincolo culturale Con

Dettagli

Luglio 2010 Numero 4. Il mercato immobiliare italiano e i mutui alle famiglie

Luglio 2010 Numero 4. Il mercato immobiliare italiano e i mutui alle famiglie Luglio 2010 Numero 4 Il mercato immobiliare italiano e i mutui alle famiglie Area Pianificazione Strategica, Research & IR Indice Executive Summary 3 Il mercato immobiliare italiano: andamento nel I trimestre

Dettagli

Finanza e settore immobiliare:congiuntura, prospettive ed il ruolo del credito

Finanza e settore immobiliare:congiuntura, prospettive ed il ruolo del credito Finanza e settore immobiliare:congiuntura, prospettive ed il ruolo del credito Aprile 2014 Area Research & IR Agenda Keypoints Pag. 3 Il ruolo dell immobiliare nel contesto economico italiano e le recenti

Dettagli

Le Materie Prime Il forte declino dell ultimo quadrimestre Le commodities come asset class e gli effetti dell avversione al rischio

Le Materie Prime Il forte declino dell ultimo quadrimestre Le commodities come asset class e gli effetti dell avversione al rischio Le Materie Prime Il forte declino dell ultimo quadrimestre Le commodities come asset class e gli effetti dell avversione al rischio www.mps.it, Area Research & Investor Relations Siena Novembre 2015 www.mps.it

Dettagli

Analisi dei Fondi Behavioral Come usare la psicologia per battere il mercato

Analisi dei Fondi Behavioral Come usare la psicologia per battere il mercato Analisi dei Fondi Behavioral Come usare la psicologia per battere il mercato Agenda Introduzione alla Finanza Comportamentale Il campione di riferimento Le strategie adottate dai Fondi Behavioral Risultati

Dettagli

«Insieme in campo per coltivare la ripresa»

«Insieme in campo per coltivare la ripresa» «Insieme in campo per coltivare la ripresa» La Lombardia, Cremona, Mantova, Brescia nell Agricoltura, Zootecnia e Lattiero-Caseario Italiani ed Europei. La posizione relativa della Regione nel Credito

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Siena, gennaio 2015 Area Research & IR La struttura produttiva della regione rimane industriale Valore aggiunto per settore in Friuli Venezia Giulia (Valore assoluto % - 2012/13)

Dettagli

Legge 1 giugno 1939, n. 1089,

Legge 1 giugno 1939, n. 1089, Legge 1 giugno 1939, n. 1089, Art. 4 "I rappresentanti delle provincie, dei comuni, degli enti e degli istituti legalmente riconosciuti devono presentare l'elenco descrittivo delle cose indicate nell'art.

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 12 Aprile 2011 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica, Research & IR I Corporate CDS 5 anni America ed Europa sotto osservazione Settimana decisamente positiva per i prezzi

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Domande Frequenti

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Domande Frequenti CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Domande Frequenti Sommario 1. Da cosa è costituito il patrimonio culturale? 2. Dove troviamo

Dettagli

OGGETTO: Individuazione bene culturale (fattispecie relativa al cimitero

OGGETTO: Individuazione bene culturale (fattispecie relativa al cimitero il Portale del Tecnico Pubblico Lombardo (www.ptpl.altervista.org) (quesito proposto dal Comune di ) OGGETTO: Individuazione bene culturale (fattispecie relativa al cimitero comunale) ex art. 10 D.Lgs.

Dettagli

La nuova frontiera dell automotive Un presente promettente ed un futuro di successo per l auto elettrica

La nuova frontiera dell automotive Un presente promettente ed un futuro di successo per l auto elettrica Banca Monte dei Paschi di Siena Una storia italiana dal 14 72 La nuova frontiera dell automotive Un presente promettente ed un futuro di successo per l auto elettrica Siena, ottobre 2015 Area Research

Dettagli

Le nuove regole dell esportazione delle opere d arte. Decreto Ministero, Beni culturali 17/05/2018 n 246. di Alessandro Tognetti

Le nuove regole dell esportazione delle opere d arte. Decreto Ministero, Beni culturali 17/05/2018 n 246. di Alessandro Tognetti Le nuove regole dell esportazione delle opere d arte Decreto Ministero, Beni culturali 17/05/2018 n 246 di Alessandro Tognetti Pubblicato il 07/02/2019 Il vecchio regime in vigore sino all estate del 2017

Dettagli

Risultati economico-finanziari 2009

Risultati economico-finanziari 2009 Risultati economico-finanziari 2009 CONFERENCE CALL Stefano Neri Presidente e AD Paolo Allegretti CFO 29 MARZO 2010 A fully integrated renewable ENERGY Company Eventi di rilievo nel 2009 e primi mesi 2010

Dettagli

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy www.pwc.com/it ANFIA Gruppo Componenti Scenari internazionali nel settore automotive Evoluzione del settore Alleanze fra Case e riflessi per la filiera 7 Aprile 2017 Giorgio Elefante Automotive Leader

Dettagli

Le materie prime Dopo un 2014 caratterizzato da tendenze importanti, il nuovo anno si presenta ricco di motivi di interesse

Le materie prime Dopo un 2014 caratterizzato da tendenze importanti, il nuovo anno si presenta ricco di motivi di interesse Le materie prime Dopo un 2014 caratterizzato da tendenze importanti, il nuovo anno si presenta ricco di motivi di interesse Siena, gennaio 2015 Area Research & Investor relations Foto archivio Andrea Dardi

Dettagli

SACE BT: Assicurazione Cauzioni. Roma, 24 ottobre 2012

SACE BT: Assicurazione Cauzioni. Roma, 24 ottobre 2012 SACE BT: Assicurazione Cauzioni Roma, 24 ottobre 2012 SACE BT: le Cauzioni Le cauzioni possono essere definite come somme di denaro depositate presso il richiedente e che lo indennizzano dai danni diretti

Dettagli

Lo scenario competitivo delle carte di pagamento e l evoluzione del mercato

Lo scenario competitivo delle carte di pagamento e l evoluzione del mercato 15 Giugno 2010 Lo scenario competitivo delle carte di pagamento e l evoluzione del mercato Area Pianificazione Strategica, Research & IR Indice Executive Summary 3 Il mercato delle carte in Italia nell

Dettagli

Weekly Corporate & Financial. Monitor

Weekly Corporate & Financial. Monitor 11 Marzo 2014 Weekly Corporate & Financial Area Research e Investor Relations Monitor Weekly Rating Actions Le principali rating action dell ultima settimana: Settore Finanziario: ING U.S.A.: Confermato

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Codice dei beni culturali e del paesaggio Codice dei beni culturali e del paesaggio Codici Ambiente Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2001, n. 137 (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n.

Dettagli

Nanofibre Un area con grandi prospettive di sviluppo nei materiali tecnologici innovativi. Siena, agosto 2014 Area Research & Investor relations

Nanofibre Un area con grandi prospettive di sviluppo nei materiali tecnologici innovativi. Siena, agosto 2014 Area Research & Investor relations Nanofibre Un area con grandi prospettive di sviluppo nei materiali tecnologici innovativi Siena, agosto 2014 Area Research & Investor relations Bullett Points Quella delle nanofibre è un area tecnologica

Dettagli

STEP ITALY. «Società semplice: aspetti civilistici, fiscali, contabili e casi particolari»

STEP ITALY. «Società semplice: aspetti civilistici, fiscali, contabili e casi particolari» STEP ITALY «Società semplice: aspetti civilistici, fiscali, contabili e casi particolari» Trasferimenti di quote di società semplici: imposta sulle successioni e donazioni Marco Cerrato Art. 3, comma 4-ter,

Dettagli

2.2 Classificare i clienti nuovi e preesistenti

2.2 Classificare i clienti nuovi e preesistenti 2.2 Classificare i clienti nuovi e preesistenti 2014 PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A. All rights reserved. 1 L'identificazione e la classificazione dei clienti è un'operazione più articolata rispetto

Dettagli

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza? www.pwc.com KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o Il punto di vista di Advisory Sacchi Gianluca, Partner Agenda Riferimenti La nostra esperienza Alcuni spunti

Dettagli

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR NOTICE Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR 14,500,000 in principal amount outstanding) (the Instruments ) ISIN Code: XS0890631913

Dettagli

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento www.pwc.com Nuovi investimenti per un nuovo scenario Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento Torino, Marco Vicinanza, Senior Advisor Un caso pratico Rendimento stimato vs rendimento effettivo

Dettagli

Italia: congiuntura e credito

Italia: congiuntura e credito Marzo 2012 Italia: congiuntura e credito Area Pianificazione Strategica, Research & IR Lo scenario in Area Euro 3500 3000 2500 Spread vs bund 10Y dei periferici Grecia (asse dx) Portogallo Irlanda Spagna

Dettagli

Arcidiocesi di Monreale

Arcidiocesi di Monreale Arcidiocesi di Monreale CURIA ARCIVESCOVILE Ufficio diocesano Beni Culturali Ecclesiastici 1 DICEMBRE 2015 CENTRO MARIA IMMACOLATA POGGIO SAN FRANCESCO - MONREALE INCONTRO INFORMATIVO PER I SACERDOTI DELLA

Dettagli

CONVEGNO. La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali

CONVEGNO. La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali CONVEGNO La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali Ferrara, 20 21 aprile 2012012 a, 20 21 aprile 2012 Autorizzazione, denuncia e prelazione: competenze, finalità e patologie nel "sistema

Dettagli

Roma - Via Casilina. Complesso Pantanella. Realty Advisory S.p.A. -

Roma - Via Casilina. Complesso Pantanella. Realty Advisory S.p.A. - Roma - Via Casilina Complesso Pantanella Localizzazione La proprietà consiste in un locale commerciale all interno del complesso edilizio ex Mulino Pantanella sito in Roma in Via Casilina, nell area est

Dettagli

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Milano, gennaio 2015 Area Research & IR Key points Le due recessioni che si sono susseguite negli ultimi cinque anni hanno avuto

Dettagli

Filiera vitivinicola: tendenze, prospettive e le evidenze dell Osservatorio BMPS

Filiera vitivinicola: tendenze, prospettive e le evidenze dell Osservatorio BMPS Filiera vitivinicola: tendenze, prospettive e le evidenze dell Osservatorio BMPS Siena, luglio 2014 Area Research & IR Keypoints La congiuntura vitivinicola mondiale affronta una fase delicata con la ripresa

Dettagli

Lazio: sulla ripresa economica, la spinta del Giubileo.

Lazio: sulla ripresa economica, la spinta del Giubileo. : sulla ripresa economica, la spinta del Giubileo. Dicembre 215 Executive summary Sebbene all interno di uno scenario internazionale con downside risks crescenti (tra cui raffreddamento delle emerging

Dettagli

Settembre 2012 È l ora di investire

Settembre 2012 È l ora di investire Settembre 2012 È l ora di investire Area Pianificazione Strategica, Research & IR Premessa e nota metodologica del report La presente indagine sull investimento in orologi preziosi ha come obiettivo principale

Dettagli

Piemonte: l andamento economico locale all interno di una ripresa del contesto nazionale

Piemonte: l andamento economico locale all interno di una ripresa del contesto nazionale Piemonte: l andamento economico locale all interno di una ripresa del contesto nazionale Siena, giugno 2015 Area Research & IR Key points (1/2) Dopo la stagnazione di fine 2014, l economia italiana riprende

Dettagli

Weekly Corporate & Financial Monitor

Weekly Corporate & Financial Monitor 17 Maggio 2011 Weekly Corporate & Financial Monitor Area Pianificazione Strategica, Research & IR Weekly Rating Actions Le principali rating action dell ultima settimana: Settore Finanziario: BANCA POPOLARE

Dettagli

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO Sabrina Americola Corso di Laurea Magistrale in Restauro Facoltà di Architettura Massimiliano Scialla Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

BUONE PRATICHE PER UNO SCARTO CORRETTO E CONSAPEVOLE

BUONE PRATICHE PER UNO SCARTO CORRETTO E CONSAPEVOLE BUONE PRATICHE PER UNO SCARTO CORRETTO E CONSAPEVOLE Lo scarto come attività di tutela Treviso, 18 giugno 2014 Codice dei beni culturali e del Paesaggio D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i Interventi

Dettagli