Indice. 1 La germania di bismarck

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 La germania di bismarck -------------------------------------------------------------------------------- 3"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI STORIA CONTEMPORANEA LEZIONE II LE POTENZE MONDIALI E L IMPERIALISMO PROF. MANRICO GESUMMARIA

2 Indice 1 La germania di bismarck L inghilterra post-vittoriana Gli stati uniti si affermano come potenza mondiale La terza repubblica francese L italia crispina La crisi del : l età dell imperialismo di 13

3 1 La germania di bismarck La costituzione dell Impero tedesco del 1871, seppur fondata su caratteri liberali, ne era solo parzialmente improntata; anche se il Reichstag, la Camera che aveva il ruolo legislativo, era eletto a suffragio universale, alcuni meccanismi elettorali, oltre alle limitate possibilità di condizionare l esecutivo, circoscrivevano ancora la potenzialità democratica di tale suffragio. Pertanto il potere decisionale restava saldamente nelle mani dell imperatore e, soprattutto, del cancelliere. Il Governo era allora suddiviso in due filoni: uno delle grandi famiglie proprietarie prussiane legava i conservatori col partito dell Impero, mentre l altro filone politico, quello nazional-liberale, era dalla parte di Ottone von Bismarck. Il 1871, inoltre, aveva determinato una importante novità nello scenario politico tedesco: ai tradizionali partiti, quello conservatore espressione degli Junker, quello nazional-liberale rappresentante della borghesia industriale e commerciale, quello degli intellettuali liberalprogressisti, si aggiunse il Centro di chiara ispirazione cattolica. La prima mossa di Bismarck per ottenere il consolidamento fu la lotta proprio contro il Partito di Centro; questo infatti dominava i territori meridionali, con la roccaforte in Baviera, che Bismarck sperava di unire al proprio filone, poggiando su una base sociale variegata, dagli agricoltori delle campagne ai ceti medi urbani. La lotta che Bismarck condusse, quindi, fu proprio contro la Chiesa cattolica, lotta che prese il nome di Kulturkampf, cioè lotta per la civiltà, e che mirava, dunque, a sottrarre una parte rilevante della borghesia tedesca all influenza del Papato romano, estraneo dal realizzare un blocco di forze sociali moderne ma centraliste, su cui fare perno per lo sviluppo economico e politico della Germania. Nel 1873, Bismarck avviò così la sua politica anti ecclesiastica che, inaspettatamente, anziché piegare i cattolici tedeschi al compromesso ne suscitò la reazione orgogliosa. Sotto la guida di un leader di indiscusse capacità, Ludwig Windthorst, i cattolici riuscirono addirittura a raddoppiare i consensi ed i propri rappresentanti, ottenendo un grande successo alle elezioni del 1874 con ben 94 seggi, costringendo Bismarck ad abbandonare i suoi propositi e a cedere, anzi, ad una legislazione ecclesiastica molto più moderata della precedente.. Nel 1875, in occasione del Congresso di Gotha che sancì l accordo tra i seguaci di Marx e quelli di Lassalle, nacque il partito Socialdemocratico tedesco (SPD), che si proponeva la tutela dei diritti dei lavoratori. 3 di 13

4 Nel 1879 il Governo approvò quindi la riforma sull abolizione del liberoscambismo (in Inghilterra fu introdotta tra il 1884 e il 1889) e si passò al protezionismo del mercato interno, con l accordo degli imprenditori di non ostilità fra loro. Per contrastare le crescenti dimensioni del nuovo partito socialista, Bismarck riuscì a fare approvare in Parlamento una serie di incredibili provvedimenti contro i socialdemocratici, provvedimenti che vietavano associazioni tendenti a mutare l ordine sociale e proibivano la stampa di orientamento socialista. Nel 1884 e nel 1889 vennero rispettivamente approvate leggi sui fondi assicurativi per malattie ed infortuni e imposte per l assicurazione per la vecchiaia. Nel 1891, col Congresso di Erfurt, venne approvato un ordine del giorno di Kausky, che indicava come principale obbiettivo della socialdemocrazia, la crescita politica ed elettorale per giungere ad un diretto controllo delle istituzioni. Lo sviluppo economico si fondò soprattutto sulla siderurgia, l elettricità e sulla chimica; furono proprio questi crescenti progressi nello sviluppo che determinarono il declino della politica di Bismarck. Il primo segnale si ebbe in politica estera, quando dopo che Bismarck ottenne una nuova Triplice Alleanza con Austria e Russia ed un accordo segreto con la stessa Russia contro la Francia (1887), sul trono salì Guglielmo II che detestava completamente l ormai vecchio cancelliere. Nel 1890 Bismarck rassegnò le dimissioni ma il nuovo orientamento tedesco fece cadere, in qualche modo, il trattato segreto con la Germania del 1887, lasciando la possibilità alla Francia di concludere un accordo con la Russia dello Zar Alessandro III nel Sul piano politico, la Germania si trovava ora nella situazione che Bismarck era sempre riuscito ad evitare, ovvero accerchiata da est e da ovest. 4 di 13

5 2 L inghilterra post-vittoriana Fra i due secoli, gli anni della fine dell età vittoriana, l Inghilterra fu governata dalla coalizione fra i conservatori ed i liberali unionisti, con Chamberlain ministro per le colonie. Fra il 1897 ed il 1905 furono varate leggi che stabilivano la responsabilità degli imprenditori in materia di infortuni sul lavoro, leggi che aumentavano i finanziamenti per le scuole ed altre che prendevano misure atte a favorire il collocamento dei disoccupati. A mettere in crisi l egemonia conservatrice fu il progetto di Chamberlain di introdurre il protezionismo doganale, sconvolgendo così una tradizione liberoscambista che durava da mezzo secolo. Nelle elezioni del 1906 i liberali, opposti al progetto, conquistarono la maggioranza, mentre per la prima volta faceva il suo ingresso alla Camera il gruppo dei laburisti. I governi liberali si impegnarono in un organica politica di riforme sociali: riduzione dell orario di lavoro a otto ore per i minatori, istituzione di uffici di collocamento. Ma l aspetto più nuovo fu il tentativo di sopperire alle spese per le riforme con una politica fiscale mirante a colpire i ceti più abbienti; il tentativo si scontrò inevitabilmente con la Camera dei Lords. Quando nel 1909 questi ultimi respinsero il bilancio preventivo presentato dal governo liberale, ne nacque un conflitto che opponeva la Camera alta, dominata dai conservatori, e la Camera bassa, a maggioranza liberale. Quest ultima presentò allora un progetto di legge parlamentare, il Parliamentary Bill, che negava ai Lords il diritto di respingere leggi di bilancio. Nel 1911 i Lords, grazie alle pressioni del nuovo re Giorgio V, si piegarono ad accettare la legge che limitava i loro privilegi. Il progetto liberale fu così approvato nel 1914, ma la sua applicazione fu immediatamente bloccata dallo scoppio del conflitto mondiale. 5 di 13

6 3 Gli stati uniti si affermano come potenza mondiale Negli ultimi decenni dell 800, gli Stati Uniti conobbero un periodo di grandi trasformazioni interne e di rapido sviluppo territoriale. Chiuso il capitolo della guerra di secessione, che aveva insanguinato il Paese diviso tra stati del Nord industriale e quelli del Sud agricolo e schiavista, riprese con slancio la colonizzazione dei territori dell Ovest; vittime principali dei pionieri che spostavano periodicamente le frontiere, non esistendo confini verso il West, furono le tribù dei pellirosse. Contro di essi il Governo federale condusse una serie di campagne militari che avevano lo scopo di proteggere le vie di comunicazione e di rendere più sicura l opera di colonizzazione dei pionieri, ma che in sostanza causarono il confino dei pellirossa, dopo il quasi totale sterminio, in poche sparpagliate riserve. La crescita più imponente si verificò nell industria, specialmente nei settori siderurgico, meccanico, elettrico e petrolifero. Per contrastare le tendenze monopolistiche e la conseguente lievitazione dei prezzi, fu varata nel 1890 una legge innovativa che avrebbe fatto storia, lo Sherman Antitrust Act, che vietava accordi di cartello sui prezzi fra imprese operanti nello stesso settore. Gli Stati Uniti, quindi, non solo avevano superato l Inghilterra e la Germania nel volume della produzione industriale, ma erano anche diventati un Paese prevalentemente esportatore di capitali e di prodotti industriali. Questo sviluppo economico fu reso possibile soprattutto dall esistenza di un mercato in continua espansione dovuto al continuo afflusso di immigrati dall Europa, e quindi di nuovi potenziali acquirenti. L espansionismo statunitense si esercitò in due direzioni. La prima, verso il Pacifico, rappresentava il prolungamento della corsa all Ovest; la seconda, verso l America Latina, costituiva un aggiornamento della dottrina Monroe 1 (penetrazione economica e tutela politica dell intero continente). La prima importante manifestazione di politica di potenza degli Stati Uniti si ebbe con l intervento a Cuba, dal 1895, era in atto una violenta rivolta contro i dominatori spagnoli. Nel 1898, l affondamento di una corazzata americana nel porto dell Avana portò alla guerra con gli Spagnoli che furono rapidamente sconfitti. Cuba divenne una Repubblica indipendente sotto tutela (dottrina Monroe) degli U.S.A. La Spagna fu inoltre costretta a cedere 1 Nel 1823 gli Stati Uniti avevano affermato il loro ruolo di custodi dell equilibrio del continente contro qualsiasi ingerenza esterna, intesa soprattutto in senso difensivo. (Cfr. G. Sabbatucci V. Vidotto, Storia contemporanea dell Ottocento, Ed. Laterza, Roma-Bari 2003, p. 243). 6 di 13

7 Portorico e l intero arcipelago delle Filippine. Si andava rafforzando, perciò, nel continente americano, il ruolo egemonico degli Stati Uniti. Fino alla prima guerra mondiale, l imperialismo statunitense si rivolse non tanto verso il Sud America però, quanto verso l America centrale. Qui la presenza degli Stati Uniti si fece sentire in forme pesanti, soprattutto negli anni della presidenza di Theodore Roosevelt, esponente del Partito Repubblicano, eletto nel Mostrò grande decisione nella difesa degli interessi americani nel mondo alternando pressione economica a minacce di interventi armati. L occasione di mettere in pratica l una e l altra fu offerta dalla questione del canale di Panama. Nel 1901 gli Stati Uniti ottennero dal governo della Colombia l autorizzazione a costruire ed a gestire, per un periodo di cento anni, un canale che tagliasse l istmo di Panama. Quando però nel 1903 il Parlamento colombiano rifiutò di ratificare l accordo, gli Stati Uniti non esitarono ad organizzare una sommossa a Panama ed a minacciare un intervento armato. Panama divenne una repubblica indipendente sotto tutela Monroe americana. Imperialista ed aggressiva all estero, la linea di Roosevelt si caratterizzò in politica interna per un apertura ai problemi sociali. A Roosevelt si devono i primi provvedimenti della legislazione sociale: limitazioni dell orario lavorativo, tutela del lavoro minorile ed assicurazioni contro gli infortuni. Una volta terminati i due mandati, nel 1908, T. Roosevelt lasciò la presidenza e le successive elezioni del 1912 consegnarono la vittoria al democratico Wilson, intellettuale di solide convinzioni democratiche. Wilson riprese l impegno sociale di Roosevelt, ma si dimostrò assolutamente contrario ad ogni limitazione dell autonomia dei singoli Stati dell Unione. 7 di 13

8 4 La terza repubblica francese A seguito della guerra Franco-Prussiana nel 1871, stretta d assedio, Parigi era caduta, ed il 18 gennaio dello stesso anno, a Versailles i tedeschi avevano proclamato Guglielmo I imperatore del nuovo Impero federale germanico. Thiers, il capo del governo francese firmò la pace di Francoforte; questa prevedeva la cessione, da parte della Francia alla Germania, delle ricche regioni dell Alsazia e della Lorena, e un indennizzo di guerra pari a 5 miliardi di franchi d oro. Il 18 marzo del 1871 Parigi scoppiò in rivolta; era la quarta volta dopo quella del 1789/95, luglio 1830 e del Le elezioni del 1871 avevano espresso una maggioranza moderata guidata da Theirs, con evidente ritorno alla monarchia. Il governo rivoluzionario della comune di Parigi (il municipio), provò ad attuare il primo esempio di autogoverno del popolo: unificazione dei poteri legislativo ed esecutivo, controllo della magistratura, eleggibilità e revocabilità dei funzionari pubblici, soppressione dell esercito a favore di una milizia volontaria. La repressione della Comune da parte del governo do Thiers fu durissima e nella settimana di sangue dal 21 al 28 maggio 1871, si contarono oltre vittime tra i cittadini. Nel 1873 la maggioranza legittimista dell Assemblea costringeva Thiers alle dimissioni, affidando il potere al generale Mac Mahon. Questi avrebbe dovuto aprire la strada per l ascesa al trono del nipote di Carlo X. L insistenza di un ripristino della sovranità portò all unione di un nuovo filone composto da orleanisti, bonapartisti e repubblicani, che rese impossibile il ritorno alla monarchia, e così il 2 febbraio del 1875 fu, per un voto, proclamata la nascita della Terza Repubblica. Il potere legislativo era affidato ad una Camera eletta a suffragio universale, e ad un Senato, i cui rappresentanti erano votati nei vari dipartimenti in numero uguale. Primo presidente fu Mac Mahon, che tese a dare un ruolo fortemente autoritario; dopo aver costretto alle dimissioni il ministro progressista Simon, sciolse le Camere nel 1877 sfiorando il colpo di Stato. Le elezioni del 1877 riportarono, però, alla formazione di maggioranze repubblicane. In Francia prevalse la guida dei moderati, il cui leader, Ferry, rimase alla guida del governo dal 1879 al Il Paese conobbe in quell arco di tempo un importante periodo di assestamento della sua vita 8 di 13

9 politica e sociale (l approvazione delle leggi dell insegnamento). Nacque così sotto il governo Ferry la Terza Repubblica, che portò rapidamente alla variazione di leggi sul diritto di stampa e di associazione, sull elezione dei sindaci da parte dei consigli municipali e leggi sulla completa eleggibilità del Senato, fino ad allora rappresentato in larga misura da nomine governative. L avversario diretto di questa democratizzazione era la Chiesa, che con le nuove leggi sull istruzione vedeva ridursi i propri poteri nell organizzazione della società. L adozione di un nuovo sistema elettorale, nel quale i candidati erano inseriti in liste, aumentò la presenza dei radicali di Clemancaeu. In questo clima di confusione sfumò il colpo di Stato del generale Boulanger, ministro della Guerra nel 1886, che aspirava ad un ritorno del governo alle tradizioni bonapartiste. Nasceva intanto un nuovo partito socialista, che si presentava come una via di mezzo tra il gruppo di intransigenti di Guesde e quello favorevole alla collaborazione coi partiti borghesi di Brousse. Appariva perciò necessario un immediato rafforzamento del potere radicale per contrastare il neonato, ma già fortissimo, Partito Socialista. L evento che maggiormente contribuì al radicamento dei caratteri democratici della Terza Repubblica fu l affare Dreyfus; Dreyfus, capitano dell esercito di origini ebraiche, fu, nel 1894, accusato di spionaggio a favore della Germania, così venne deportato in esilio in Guinea. Le elezioni del 1899, portarono al Governo una maggioranza composta dall alleanza tra socialisti, radicali e repubblicani moderati, che consentì la formazione di un ministero radicalsocialista guidato dal radicale Rousseau, e presto appoggiato dal socialista Millerand. Tra il 1902 e il 1905 furono stabiliti da Combes il divieto di insegnamento per le congregazioni religiose, molte delle quali furono anche sciolte, e l espropriazione di beni ed edifici di proprietà della Chiesa. 9 di 13

10 5 L italia crispina Negli anni della CRISI AGRARIA, in Italia si formò un nuovo blocco sociale contemporaneamente alla scelta protezionistica ed ai primi tentativi di espansione coloniale. Si trattò di un alleanza fra la borghesia industriale, di recente formazione, ed i grandi proprietari terrieri del Nord e del Sud. Sul piano politico l uomo di spicco di questo nuovo blocco sociale fu Francesco Crispi, vero leader politico dei pochi gruppi imprenditoriali del Sud. Crispi giunse a capo del Governo nel 1887 ed avviò una politica autoritaria accentrando su di sé quasi tutti i poteri. Inizialmente era stato fortemente animato da ideali mazziniani, quindi aveva accettato l idea monarchica; i suoi ideali mazziniani avevano assunto le caratteristiche del nazionalismo e dell autoritarismo. In politica interna, giunse all utilizzo di misure repressive contro le agitazioni sociali, in politica estera cercò l affermazione dell Italia come grande potenza attraverso l intensificazione dei tentativi di espansione coloniale. Sebbene, infatti, fosse stato varato il nuovo codice penale, noto come codice Zanardelli dal nome del Ministro della Giustizia dell epoca, che aboliva la pena di morte e riconosceva implicitamente la legittimità, la nuova legge di pubblica sicurezza garantiva alla polizia ampi poteri discrezionali dei quali, i governi retti da Crispi, si avvalsero frequentemente. Fu represso con grande fermezza ogni movimento popolare che in quei giorni era rappresentato soprattutto dai lavoratori che diedero vita a scioperi ed a vasti movimenti di piazza per protestare contro il rincaro dei prezzi dei generi di prima necessità, dovuto alla politica protezionistica crispina. Crispi usò il pugno di ferro per reprimere il malcontento popolare. Nel 1893 inasprì la legislazione contro le organizzazioni operaie, intervenne contro i Fasci siciliani, ottenne del Parlamento poteri speciali per controllare la stampa e arrivò a sciogliere il partito socialista di Turati, Bissolati e Costa. Tuttavia venne colpito anche il MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO; infatti, nel decennio crispino si assistette all ingresso dei cattolici nella vita politica e sociale della nazione. In realtà, tenuto conto del divieto del Papa ai fedeli di partecipare alla politica, l azione cattolica si sviluppò prevalentemente in campo sociale. Il 15 maggio 1891, il Papa Leone XIII emanò la famosa enciclica RERUM NOVARUM (o delle cose nuove), nella quale, non solo veniva riconosciuta l esigenza di una più equa distribuzione della ricchezza, ma anche la legittimità per i lavoratori di riunirsi ed organizzarsi in sindacati. Sulla 10 di 13

11 scorta di queste idee, il movimento cattolico registrò un notevole aumento degli aderenti, rivaleggiando addirittura col movimento socialista. Si vennero sempre più attenuando le chiusure imposte dalla Chiesa per la partecipazione alla vita politica. Una delle linee guida del governo crispino concerneva l acquisizione di nuove colonie, divenute ormai indispensabili per il bisogno di mercati di sbocco e d approvvigionamento del nuovo capitalismo italiano. Riprese così l espansione coloniale in Abissinia, che però segnò la sconfitta italiana ad Amba Alagi, a Makallè e ad Adua: Crispi rassegnò le dimissioni e si esaurì la 2^ fase della politica coloniale italiana. Cominciò così una lunga crisi che si protrasse per 5 anni. Il malcontento non tardò ad esplodere prima nelle campagne, poi nelle città. La risposta del Governo fu durissima: Nel 1898 l Italia fu arsa da moti popolari, così l esercito fu impiegato su tutto il territorio nella repressione dei moti, tra i quali spiccano i fatti di Milano dove il generale Bava Beccaris, inviato dal successore di Crispi, Antonio Starrabba marchese di Rudinì, a sedare il tumulto operaio, dopo aver ucciso 80 dimostranti a cannonate, fu addirittura decorato al merito dal re buono Umberto I. L atteggiamento di Umberto I che decorò al valor militare Bava Beccaris, suscitò la protesta dell opinione pubblica, di fronte alla quale di Rudinì si dimise. Il re allora chiamò alla guida del Governo il generale Luigi Girolamo Pelloux; questi decise immediatamente di limitare la libertà di stampa e di riunione e, di fronte all opposizione parlamentare, che ricorse anche all ostruzionismo per impedire l approvazione delle leggi liberticide, sciolse le Camere e si appellò agli elettori. Ma le elezioni fecero registrare una decisa avanzata della Sinistra. Pelloux si dimise ed il nuovo Presidente del Consiglio, Saracco, cercò di avviare una politica di riconciliazione nazionale. Il 29 luglio 1900 Umberto I fu assassinato a Monza dall anarchico Gaetano Bresci, e ad egli succedette al trono il figlio Vittorio Emanuele III, che nominò Primo Ministro Zanardelli, leader della sinistra parlamentare. 11 di 13

12 6 La crisi del : l età dell imperialismo Fu questo il periodo della prima grande crisi del capitalismo, il cui motivo occasionale fu l ondata speculativa del Le manifestazioni più evidenti della crisi furono il crollo dei prezzi ed il blocco degli investimenti; questi però avevano delle cause più profonde. La principale causa consisteva nella sproporzione tra quantità di beni prodotti da un industria ormai mondiale e la limitata capacità di assorbimento del prodotto. La crisi fu tale che cambiò radicalmente l organizzazione della società industriale; cambiò il ruolo dello Stato, che da liberista divenne protezionista per chiudere i mercati interni alla concorrenza straniera. Cambiò la configurazione del sistema produttivo: se prima era composto da un gran numero di piccole e medie imprese poi fu dominato da un numero limitato di monopoli e cartelli. Cambiò infine il sistema mondiale dell economia: sino ad allora il predominio economico dell Occidente si era basato su strumenti prevalentemente economici, ora tale predominio si avviava a diventare militare e politico. Era nato l IMPERIALISMO, finalizzato a creare nuovi sbocchi ai prodotti dei Paesi colonialisti. Ad avviare tale processo di colonizzazione fu l Inghilterra, già da un secolo dominatrice di un vasto Impero fino a raggiungere il dominio assoluto su un quarto del mondo. Alle colonie precedenti si erano aggiunte il Canada, l Australia, la Nuova Zelanda; in ASIA dominava la Birmania, la Malesia, Hong Kong, i territori dell India e del Pakistan; in AFRICA possedeva le colonie del Golfo di Guinea, la Nigeria, la Costa d Oro, la Sierra Leone ed il Gambia a cui si aggiunse il controllo di una larga fascia di territori dal Mediterraneo al Capo di Buona Speranza, l Egitto, il Sudan, l Uganda, il Kenya e la Rhodesia. Inoltre si costituì l Unione Sudafricana, uno Stato autonomo sottoposto al controllo inglese. Altro Paese colonizzatore fu la Francia che già possedeva in AFRICA il Senegal, l Algeria e la Costa d Avorio a cui annesse il protettorato sulla Tunisia, il Congo occidentale, il Sudan occidentale, il Madagascar; a ciò si aggiunse, raggruppati nell Unione indocinese, l Annam ed il Laos. Anche l Italia tenterà le conquiste coloniali in Eritrea ed in una parte della Somalia. La Germania, a partire dagli anni 80, stabilì rapidamente il suo dominio nel Togo, nel Camerun, Africa sud-occidentale tedesca ed Africa orientale tedesca, diventando il terzo impero coloniale. Diversa fu la penetrazione nel continente asiatico; se in Africa non avevano incontrato quasi resistenza, più difficoltà vi incontrarono qui, dove si trovarono società più evolute e quindi più difficili da conquistare e soprattutto più numerosi furono coloro che ambivano alle conquiste; ai 12 di 13

13 Paesi Europei si aggiunsero infatti Russia, Giappone e Stati Uniti. L imperialismo delle grandi nazioni, giustificato con l ideologia delle missione civilizzatrice e con l apertura degli sbocchi all immigrazione, innescò tra i popoli colonizzati un iniziativa di rivalsa e fece nascere un nuovo nazionalismo. 13 di 13

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Materiale di Storia per una prova interdisciplinare sui tributi. di A. Lalomia. Premessa -----------------------

Materiale di Storia per una prova interdisciplinare sui tributi. di A. Lalomia. Premessa ----------------------- Materiale di Storia per una prova interdisciplinare sui tributi. di A. Lalomia Premessa Si propongono di seguito venticinque items di Storia da utilizzare per una prova interdisciplinare sui tributi. In

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura IL Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura Che cos è il modello Beveridge? Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, in Inghilterra venne data alle stampe una proposta

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3092 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro dell interno (NAPOLITANO)

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di Laterza Provincia di Taranto Regolamento comunale Istituzione Consiglio Comunale dei ragazzi Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.27 del 5 Giugno 2007 1 REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Biblioteca Nazionale Braidense presenta: DOMANI AVVENNE 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Sala Microfilm 30 maggio - 30 giugno 2009 1 Rassegna DOMANI AVVENNE : ciclo di mostre documentarie di

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

2010 = piano di salvataggio di 110 miliardi di euro. Memorandum of Economic and Financial Policies e Memorandum of Undestranding of Specific Economic

2010 = piano di salvataggio di 110 miliardi di euro. Memorandum of Economic and Financial Policies e Memorandum of Undestranding of Specific Economic GRECIA Primo programma di assistenza finanziaria 2010 = 110 miliardi di euro. Secondo programma 2012 = 130 miliardi di euro. Terzo programma 2015 = 86 miliardi di euro del fondo salva Stati. Prestito ottenuto

Dettagli

La società francese. Nobiltà

La società francese. Nobiltà 1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

La società di massa L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM

La società di massa L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA I SINDACATI RIFORMISTI E RIVOLUZIONARI IL CATTOLICESIMO SOCIALE E LA RERUM NOVARUM L IRRUZIONE DELLE MASSE NELLA STORIA La società di massa Ultimi decenni ottocento

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO)

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO) Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore BETTAMIO) Comunicata alla Presidenza il 23 marzo 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano PREMESSA: durante governo augusteo si manifestò a) un problema legato ad un fattore di instabilità permanente per lo stato: forte ambiguità riforme istituzionali 1, lo stato nei fatti era una monarchia;

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli