CAPITOLO 1 L ATTIVITÀ DI POLIZIA IDRAULICA E DI CONTROLLO SUL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 L ATTIVITÀ DI POLIZIA IDRAULICA E DI CONTROLLO SUL TERRITORIO"

Transcript

1 CAPITOLO 1 L ATTIVITÀ DI POLIZIA IDRAULICA E DI CONTROLLO SUL TERRITORIO

2

3 11 L ATTIVITÀ DI POLIZIA IDRAULICA E DI CONTROLLO SUL TERRITORIO L Autorità di Bacino della Basilicata e l attività di polizia idraulica nel 2003 L avvio delle politiche di programmazione nel settore della difesa del suolo assume, in Basilicata, a partire dal 1990 ed a seguito della legge 183/89, un carattere di rinnovato interesse ed impegno, attraverso un complesso e serrato confronto Stato - Regione. La legge, che prevede attività conoscitive, di pianificazione e di programmazione, in funzione della conservazione e salvaguardia del territorio, del suolo e del sottosuolo, nonché degli abitati e delle opere infrastrutturali, vede la Regione Basilicata impegnata attivamente nella organizzazione di strutture dedicate, in grado di avviare ad attuare quanto previsto dagli indirizzi e dalle finalità contenute nella legge quadro. La legge, presupposto indispensabile per realizzare una efficace politica di presidio del territorio, costituisce lo strumento normativo affinché, nell ambito di una visione organica e unitaria dei vari aspetti connessi alla difesa del suolo, possa definitivamente realizzarsi il superamento della logica dell emergenza e della settorialità, consentendo così la necessaria integrazione delle diverse esigenze derivanti dall azione della natura e dell uomo che nel bacino idrografico trovano la loro confluenza. L attuazione di un tale modello, fondato sul principio della previsione, della prevenzione e della programmazione, era urgente ed indifferibile soprattutto in una regione, come la Basilicata, in cui le problematiche legate alla stabilità del territorio rivestono un carattere di costante attualità, in ragione del fatto che gran parte dei comuni sono interessati da gravi problemi di dissesto idrogeologico. Con la legge regionale 25 gennaio 2001, n. 2, avente ad oggetto: Costituzione dell Autorità di Bacino della Basilicata, viene istituita l Autorità di Bacino dei fiumi regionali Basento, Cavone ed Agri ed inter-

4 12 Sorveglianza e ricognizione lungo i corsi d acqua lucani regionali Bradano e Sinni-Noce di competenza della Regione Basilicata con la contestuale soppressione delle Autorità di Bacino preesistenti. Tale provvedimento conclude la precedente fase di riordino nel settore della difesa del suolo, avviando un nuovo ciclo di programmazione e pianificazione, conferendo alla Autorità di Bacino gli strumenti necessari al fine di perseguire gli obiettivi stabiliti dalla L. 183/89. L adeguamento e la nuova organizzazione dell Autorità di Bacino è ispirata anche ai principi dell Accordo di Programma tra la Regione Basilicata, la Regione Puglia e l ex Ministero dei Lavori Pubblici (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), sottoscritto in data 5 agosto 1999, che prevede iniziative legislative volte a riordinare i Bacini regionali ed interregionali di Puglia e Basilicata in modo da pervenire alla costituzione di due sole Autorità di Bacino delimitate in coerenza con i sistemi idrici interessati dall Accordo stesso (AdB della Basilicata e AdB della Puglia). L ambito territoriale dell AdB della Basilicata si estende complessivamente per kmq, ed è costituito dal territorio totale o parziale dei comuni ricadenti nei bacini idrografici interregionali dei fiumi Bradano e Sinni-Noce e nei bacini idrografici dei fiumi regionali lucani Basento, Cavone ed Agri. Complessivamente i comuni interessati dall AdB della Basilicata sono 118, la distinta per province di appartenenza è la seguente: Comuni della provincia di Potenza 72 Comuni della provincia di Matera 31 Comuni della provincia di Cosenza 6 Comuni della provincia di Bari 7 Comuni della provincia di Taranto 2 TOTALE 118 In seguito alla conversione in legge del decreto n. 279 dell ottobre 2000, recante interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato (Legge n. 365 dell 11 dicembre 2000), le Regioni sono tenute, di intesa con le Province, con la collaborazione degli uffici dei Provveditorati alle OO.PP., del Corpo Forestale dello Stato, dei Comuni, e di tutti gli uffici aventi competenza nel settore idrogeologico di provvedere ad effettuare, nell ambito degli ordinari stanziamenti di bilancio, una attività straordinaria di sorveglianza e ricognizione lungo i corsi di acqua e le relative pertinenze, nonché nelle aree demaniali, attraverso sopralluoghi finalizzati a rilevare le situazioni che possono determinare maggiore pericolo, incombente e potenziale, per le persone e le cose ed a identificare gli interven-

5 L attività di Polizia idraulica e di controllo sul territorio 13 ti di manutenzione più urgenti (in seguito indicata come Attività di Polizia Idraulica o P.I.). Il coordinamento di tali attività è svolto dall Autorità di Bacino competente, che assicura anche il necessario raccordo con le iniziative in corso e con quelle previste dagli strumenti di pianificazione vigenti o adottati, provvede a definire i compiti e i settori di intervento delle singole strutture coinvolte e stabilisce la suddivisione delle risorse economiche. La particolare criticità degli alvei fluviali ricadenti nel territorio dell Autorità di Bacino della Basilicata ha richiesto il varo, avvenuto nel mese di settembre 2003, prima dell avvento della stagione delle piene, del programma straordinario di polizia idraulica e di controllo del territorio, in sintonia ed in ottemperanza della Legge n. 365/2000, le cui attività sono state effettuate ponendo particolare attenzione: a) alle opere e/o agli insediamenti presenti in alveo e nelle relative pertinenze; b) ai restringimenti nelle sezioni di deflusso prodotti dagli attraversamenti o da altre opere esistenti; c) alle situazioni di impedimento al regolare deflusso delle acque; d) alle situazioni di dissesto, in atto o potenziale,delle sponde e degli argini; e) all efficienza e/o alla funzionalità delle opere idrauliche esistenti nonché al loro stato di conservazione; f) a qualsiasi altro elemento che possa dar luogo a situazioni di allarme. Le tre convenzioni sottoscritte nel 2003, prima dell avvio dell attività di P.I., con il Corpo Forestale dello Stato, con il Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente dell Università della Basilicata e con l Associazione di volontariato Auser - Ali d Argento, hanno permesso di effettuare, previa una breve formazione di base rivolta ai Sovrintendenti, agli Ispettori, ed agli Agenti del Corpo Forestale dello Stato, un accurata ricognizione lungo le aste fluviali dei fiumi Bradano, Basento, Cavone, Agri, Sinni e Noce, supportata da riprese filmate effettuate da aerei leggeri. La notevole documentazione acquisita, integrata con i dati, gli studi e le conoscenze già in possesso dell Autorità di Bacino, ha consentito la creazione di un database informatizzato dinamico, contenente le informazioni riportate nelle schede di rilevamento, da cui è possibile estrapolare diverse aggregazioni di dati e visualizzare interattivamente le informazioni georeferenziate.

6 14 Sorveglianza e ricognizione lungo i corsi d acqua lucani La fase formativa Prima di avviare l attività di Polizia Idraulica sul territorio, si è resa necessaria una fase preliminare di formazione, finalizzata ad un aggiornamento rivolto al personale addetto del Corpo Forestale dello Stato, imperniata prevalentemente sulla dinamica dei corsi d acqua. Le tematiche affrontate nelle lezioni in aula, presso le sedi universitarie di Potenza e di Matera, hanno permesso di illustrare le caratteristiche tipologiche dei tronchi fluviali, con particolare riferimento ai corsi d acqua lucani e alle tipologie delle opere di sistemazione idrauliche, con riguardo ai possibili danni arrecati dalle portate di piena alle infrastrutture ed alle opere presenti in alveo. Dopo la fase teorica sono seguiti alcuni sopralluoghi che hanno permesso di verificare, direttamente, come l energia posseduta da una corrente sia in grado di arrecare consistenti danni ai manufatti presenti in alveo e, in qualche caso, addirittura mettere in crisi la stabilità di impalcati di imponenti dimensioni. Durante queste giornate di formazione è stata distribuita ed illustrata la scheda tecnica di rilevamento contenente tutte le informazioni inerenti il corso d acqua nella sezione rilevata e la descrizione di eventuali manufatti presenti quali attraversamenti, opere in alveo, arginature, briglie, golene e quant altro La scheda tecnica di rilevamento La scheda è composta dalle seguenti sezioni: - manufatti: (attraversamenti) è riportato il tipo di attraversamento, la forma e le dimensioni delle pile, le dimensioni delle campate e la descrizione qualitativa dello stato delle pile e di eventuali forme di erosione al piede o di venuta a giorno delle fondazioni; - opere in alveo: (opere di sistemazione idraulica, briglie, gabbionate, soglie, ecc..) è riportato il tipo di opera, le dimensioni e la descrizione qualitativa dello stato dell opera; - canale principale: relativa al tipo di alveo, alla geometria, alle dimensioni ed alla presenza o meno di vegetazione al proprio interno; - arginatura: (opere di sistemazione idraulica estensive) è riportato il tipo di opera, le dimensioni e la descrizione qualitativa dello stato dell opera; - golene: (relativa alla presenza o meno di aree golenali) è riportata la geometria, la presenza di vegetazione e la granulometria del materiale depositato;

7 L attività di Polizia idraulica e di controllo sul territorio 15 - note: è un campo di testo per riportare eventuali informazioni non previste nella scheda. I rilievi sono stati supportati da documentazione fotografica utile a evidenziare i fenomeni riscontrati. Come già in precedenza evidenziato, sono state effettuate lungo le aste fluviali anche delle riprese aeree, successivamente restituite in formato dvd, con zoomate in più punti, preventivamente segnalati come critici dall Autorità di Bacino, che hanno permesso di inquadrare più dettagliatamente le situazioni di una certa criticità Creazione e organizzazione del database I rilievi hanno interessato le aste principali del reticolo idrografico lucano (Bradano, Basento, Cavone, Agri, Sinni e Noce) ed alcuni tra i più significativi affluenti. È opportuno sottolineare che il numero complessivo delle sezioni rilevate (in totale 775) è senz altro considerevole. La circostanza è dovuta alla necessità di rilevare, nella prima fase e senza esclusione alcuna, tutte le opere presenti lungo i corsi d acqua, anche in assenza di situazioni a rischio. È evidente che le future ricognizioni interesseranno un numero più ridotto di casi, ovverosia, solo le situazioni classificate in prima battuta ad alta e media criticità. Alcune infrastrutture, è il caso di viadotti molto lunghi, che intersecano in più punti il corso d acqua, sono descritte da più schede. Al personale del Corpo Forestale dello Stato è stato fornito un adeguato supporto cartografico costituito da ortofoto in scala 1: La cartografia in dotazione ha permesso l individuazione delle sezioni da rilevare e di ricavarne le coordinate UTM con un margine di errore dell ordine di qualche metro. L Autorità di Bacino, terminata la fase di rilevamento, ha provveduto al trasferimento dei dati contenuti nelle schede nel database access appositamente strutturato. Per la gestione dei dati è stata progettata e realizzata una procedura software, in ambiente Visual Basic, in grado di consentire l archiviazione, gestione e ricerca delle informazioni relative ai singoli punti rilevati. La procedura memorizza i propri dati in un database in formato Microsoft Access. I dati contenuti in ogni scheda sono stati opportunamente raggruppati per: manufatti, dimensioni, opere in alveo, sezione, canale principale, arginature, golene, note finali.

8 16 Sorveglianza e ricognizione lungo i corsi d acqua lucani La scheda contiene informazioni sul grado di dissesto e di criticità attribuito (1 - criticità bassa, 2 - criticità media, 3 - criticità alta). La procedura contiene anche una funzione di log degli accessi che registra gli inserimenti e l ultima modifica apportata ad una scheda di rilevamento. La stessa procedura consente l effettuazione di ricerche basate su diversi criteri, ad esempio attraverso il codice della scheda, o del bacino idrografico di appartenenza. È possibile, inoltre, associare ad ogni rilievo effettuato, la corrispondente documentazione fotografica. L inserimento di tali informazioni all interno del Sistema Informativo Territoriale dell AdB è avvenuto con il software ArcView della ESRI. Partendo dalle coordinate planimetriche dei punti rilevati (sistema UTM- ED50 fuso 33) memorizzate nel database ACCESS, è stato creato uno shapefile di punti contenente la localizzazione di tutti i rilievi effettuati. Tramite il codice univoco assegnato ad ogni rilievo è stato possibile collegare l archivio geografico con il database alfanumerico ed interrogare graficamente qualsiasi punto rilevato per ottenere i corrispondenti dati memorizzati nel database. Tutti i dati contenuti nel database possono essere utilizzati sia per effettuare interrogazioni e ricerche, sia per la creazione di opportune legende (rappresentazioni tematiche dei rilievi effettuati). Inoltre, tramite le coordinate, è possibile raccordare gli interventi di polizia idraulica con i dati già contenuti nel Sistema Informativo, come l archivio degli attraversamenti fluviali; utilizzando questo legame è stato possibile aggiungere, alle informazioni di carattere generale già in possesso dell AdB, dati tecnici molto più dettagliati ed aggiornati Gradi di criticità L esame attento ed approfondito di ciascuna scheda ha permesso di individuare le situazioni che possono determinare maggiore pericolo, incombente e potenziale, per le persone e le cose ed a identificare gli interventi di manutenzione più urgenti da effettuare. Particolare attenzione è stata prestata in corrispondenza degli attraversamenti che, restringendo di fatto la naturale sezione dell alveo, in diversi casi generano rigurgiti a monte con conseguenti allagamenti dei terreni circostanti. In altri casi sono stati evidenziati problemi strutturali, dovuti all erosione alle pile dei ponti, e/o fenomeni di scalzamento delle fondazioni, con conseguente pericolo di collasso della struttura. Importante è stato anche il controllo sulle condizioni dell alveo. Quasi sempre l eccessiva presenza di vegetazione crea ostacolo al regolare

9 L attività di Polizia idraulica e di controllo sul territorio 17 deflusso della corrente specialmente nei periodi di piena con conseguenze che potrebbero rivelarsi in alcuni casi pericolose. Infine, diverse opere presenti in alveo (briglie, soglie, pennelli, argini) risultano compromesse e/o divelti dalla corrente, in frequenti casi necessitano di interventi adeguati al fine del ripristino della loro efficienza e liberare l alveo da materiali ingombranti. Da un approfondita interpretazione dei dati acquisiti si è pervenuti alla definizione di 3 gradi di criticità: - classe 3: situazioni ad alta criticità; - classe 2: situazioni a criticità media; - classe 1: situazioni a criticità moderata o nulla. Nella classe 3 sono ricompresi i manufatti e le opere idrauliche che presentano evidenti segni di dissesto e/o di degrado strutturale e le situazioni che limitano e/o condizionano il regolare deflusso delle acque. Tutti i casi rientranti in classe 3 richiedono, da parte del proprietario o del gestore dei manufatti o delle opere, l avvio di un attività di monitoraggio continuo, al fine di valutare i trend evolutivi dei fenomeni in atto o potenziali, e l obbligo di relazionare all Autorità di Bacino, con cadenza semestrale sulla evoluzione delle criticità riscontrate e sulla necessità o meno di assicurare interventi di consolidamento e/o di ripristino. Nella classe 2 ricadono le situazioni di intasamento in alveo provocate da vegetazione folta, di interruzioni, erosioni o cedimenti di argini, briglie, opere idrauliche o altri manufatti che pur determinando problemi di natura idraulica all epoca della ricognizione non rappresentano fonti di pericolo per l incolumità delle persone. Pur tuttavia l attività di sorveglianza dei corsi d acqua, assicurata dalla Polizia Idraulica, permetterà di valutare di volta in volta la necessità di effettuare specifici interventi di risanamento e/o di ripristino. Nella classe 1 rientrano le situazioni che attualmente presentano un grado di dissesto molto contenuto o assente.

10 18 Sorveglianza e ricognizione lungo i corsi d acqua lucani Le situazioni rilevate sono in totale 775 e sono state classificate come riportato in tabella: FIUME CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 TOTALE BRADANO BASENTO CAVONE AGRI SINNI NOCE TOTALE La tabella che segue riporta la distinta sintetica delle tipologie delle intersezioni con l asta fluviale ricadenti nella classe 3. ATTRAVERSAMENTI Classe 3 Carrabili 66 Ferroviari 3 Pedonali 3 Altri (Acquedotti, Ponti tubo) 6 TOTALE 78 A titolo di esempio si riportano di seguito alcune fotografie che testimoniano la pericolosità di alcune situazioni rilevate.

11 L attività di Polizia idraulica e di controllo sul territorio 19 Foto 1 - Viadotto Sinnica in località Episcopia: esempio di fondazione venuta a giorno Foto 2 - Fiume Basento Località Ponte delle Tavole (Pignola): esempio di vegetazione fitta

12 20 Sorveglianza e ricognizione lungo i corsi d acqua lucani Foto 3 - Fiume Basento Località Fosso Lauro (Grottole): esempio di argine interrotto Foto 4 - Fiume Noce Località Fallacca (Lauria): esempio di pennello spezzato

13 L attività di Polizia idraulica e di controllo sul territorio 21 Il sito internet dell Autorità di Bacino della Basilicata ( nell apposita sezione dedicata all attività di polizia idraulica, permette di visualizzare e scaricare la documentazione disponibile (scheda sintetica e documentazione fotografica) delle situazioni classificate ad alta e media criticità Tipologia delle criticità riscontrate Vengono qui di seguito esaminate alcune situazioni critiche osservate sui corsi d acqua oggetto di indagine. Molto spesso le condizioni di maggiore rischio si verifichino in corrispondenza degli attraversamenti realizzati in alvei alluvionati larghi, ovvero caratterizzati da larghezze del letto grandi, o molto grandi, rispetto al flusso idrico in essi defluenti. In detti alvei frequentemente si verificano incisioni non trascurabili e tali da provocare, durante gli eventi di piena, angoli di attacco della corrente sul manufatto marcatamente non nulli. Sono inoltre molto frequenti situazioni di erosione generalizzata spesso dovuta o al restringimento d alveo indotto dall attraversamento, o ad improprie opere di sistemazione, o ad altri interventi antropici. In tali situazioni, alla probabile condizione di angolo di attacco non nullo si aggiunge la probabile venuta a giorno delle strutture di fondazione, fenomeno che, seppure contenuto, comporta un incremento della superficie di impatto della corrente sul manufatto, con conseguente amplificazione dei fenomeni erosivi locali che, com è ben noto, risultano fortemente dipendenti dalla larghezza efficace dell'opera. Criticità dovute ad angolo di attacco non nullo Le fotografie in figura 1 si riferiscono ad un attraversamento stradale sul Fiume Basento in località Ferrandina. La concomitanza di processi erosivi generalizzati e localizzati ha comportato fenomeni di escavazione particolarmente intensi sul fronte di monte di una delle pile centrali, compromettendo l integrità strutturale dell intero ponte. L angolo di incidenza della corrente sulle strutture risulta evidentemente non nullo come mostrato nella figura 1b, in cui il sovralzo locale della corrente impattante sul corpo pila si estende per circa i 2/3 della dimensione maggiore di questa nel piano orizzontale. Tale angolo, addirittura prossimo a 90, amplifica notevolmente il potere erosivo della corrente che, come già ricordato, cresce con l aumentare della larghezza dell ostacolo investito.

14 22 Sorveglianza e ricognizione lungo i corsi d acqua lucani Fig. 1a. Attraversamento sul Fiume Basento in località Ferrandina: vista da monte (è evidente il cedimento subito dalla pila centrale). Fig. 1b. Attraversamento sul Fiume Basento in località Ferrandina: interazione pila-corrente.

15 L attività di Polizia idraulica e di controllo sul territorio 23 La fotografia in figura 2 si riferisce ancora ad un attraversamento sull asta principale del Fiume Basento in località Grottole. In questo caso i fenomeni erosivi localizzati sono particolarmente intensi in corrispondenza di una delle pile poste sul piano golenale sinistro rispetto all attuale incisione d alveo in cui defluiscono le portate di magra. Anche in tale situazione l azione scalzante delle correnti di piena risulta amplificata da un angolo di impatto decisamente a 90, provocato questa volta non da un evoluzione planimetrica d alveo, come nel caso precedente, ma da un imprudente incastellatura di sostegno di una delle campate del ponte. Tale struttura infatti, a causa del materiale di vegetazione che in essa vi rimane intrappolato, devia parte della corrente di piena verso la pila immediatamente alla sua sinistra, provocando lo sviluppo di una fossa di erosione a geometria allungata nella direzione ortogonale a quella prevalente del moto. Sebbene il caso descritto possa sembrare particolare, in realtà esso rientra nella casistica delle alterazioni locali del campo di moto in prossimità di un attraversamento, per effetto di cospicui depositi detritici al piede dei suoi elementi strutturali. Fig. 2. Attraversamento sul Fiume Basento in località Grottole: erosione localizzata nell'intorno di una pila.

16 24 Sorveglianza e ricognizione lungo i corsi d acqua lucani Criticità indotte da opere di sistemazione trasversali Durante la campagna di indagini in sito si è constatato come alcune situazioni di criticità siano imputabili ad una migrazione planimetrica del corso d'acqua in seguito alla realizzazione di briglie in corrispondenza o immediatamente a valle dell'attraversamento. In particolare, le fotografie riportate in figura 3, relative ad un viadotto sul Fiume Basento in località Calciano, documentano l'effetto combinato dell'erosione localizzata e della migrazione planimetrica del corso d'acqua, in corrispondenza dei plinti di fondazione di alcune pile circolari. La migrazione d'alveo ha provocato la venuta a giorno di strutture di fondazione non sufficientemente protette. In pratica, la briglia, realizzata a protezione dell'attraversamento, ha finito paradossalmente per provocare i fenomeni erosivi responsabili del danneggiamento della struttura. Tanto si evince dalla figura 3a, in cui si è riportato uno stralcio della cartografia in scala 1:2000 realizzata negli anni 90. Con la lettera A si è indicato l alveo di magra del corso d acqua così come desumibile da detta cartografia. Sullo stesso stralcio, ma con gradazioni di grigio diverse, sono riportati gli andamenti planimetrici d'alveo dedotti sia da un ortofotocarta in scala 1:10000, realizzata sulla base di rilievi eseguiti nel 1986 (tratto contrassegnato con la lettera B) e sia da un dettagliato rilievo topografico effettuato nel giugno del 2000 (tratto contrassegnato con la lettera C). C B A a) Fig. 3a. Viadotto sul Fiume Basento in località Calciano: evoluzione planimetrica d'alveo.

17 L attività di Polizia idraulica e di controllo sul territorio 25 Fig. 3b. Viadotto sul Fiume Basento in località Calciano: venuta a giorno dei plinti e dei pali di fondazione di due pile del viadotto. La foto in figura 4 documenta il crollo di un attraversamento carrabile, sebbene di dimensioni ristrette, costruito sul Torrente Riofreddo (affluente in destra del Fiume Basento). Tale crollo, verificatosi in seguito all'evento di piena del dicembre 1997, è da attribuirsi ad un effetto combinato di erosione localizzata e di erosione generalizzata che, anche in questo caso, si è esplicata in una profonda incisione d alveo, conseguenza dell aggiramento di una briglia posta in corrispondenza del ponte ed impegnante soltanto parzialmente l intera larghezza del greto. Fig. 4. Crollo di un attraversamento carrabile sul Torrente Riofreddo.

18 26 Sorveglianza e ricognizione lungo i corsi d acqua lucani Criticità per erosione da restringimento e localizzata La foto in Figura 5a documenta il cedimento di una delle pile di un attraversamento sul Torrente Camastra (affluente del Fiume Basento), il cui restringimento indotto risulta ben evidente dall'ortofotocarta in Figura 5b. Analisi idrologiche ed idrauliche applicate all asta fluviale in questione hanno evidenziato, già con portate relative a periodi di ritorno intorno ai 2 anni, un innalzamento dei tiranti idrici immediatamente a monte dell attraversamento ed il passaggio della corrente fra le pile in condizioni di stato critico, con incremento degli sforzi tangenziali al fondo e conseguente venuta a giorno dei plinti di fondazione. Ciò ha comportato un'intensificazione dei fenomeni erosivi localizzati dovuta alla maggiore superficie d'impatto opposta dal complesso pila-fondazione ed il conseguente cedimento di una delle pile. Fig. 5a. Attraversamento sul Torrente Camastra: vista da valle (è evidente il cedimento della pila in sinistra idraulica). Fig. 5b. Restringimento dell alveo indotto dall attraversamento (stralcio ortofotografico).

19 L attività di Polizia idraulica e di controllo sul territorio 27 È opportuno evidenziare, inoltre, come recenti prove sperimentali, condotte presso l Università della Basilicata, hanno dimostrato che nel caso di correnti bidimensionali, come generalmente accade negli alvei alluvionati larghi, sono sufficienti gradi di esposizione delle fondazioni minimi, se non addirittura nulli, perché l'erosione localizzata risulti molto prossima a quella di una pila con larghezza pari alla larghezza della struttura di fondazione.

20

AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA Collana editoriale di studi e ricerche n. 5 SORVEGLIANZA E RICOGNIZIONE LUNGO I CORSI D ACQUA LUCANI (Attività di Polizia Idraulica - Dossier Ciclo 2003)

Dettagli

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106 FIUME BRADANO Le operazioni di polizia idraulica effettuate sul fiume Bradano sono state ostacolate dalla vegetazione, fitta ed intricata in questo periodo dell anno e presente non solo sulle sponde ma

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

6. FIUME BASENTO. Codice sezione. Tipologia opera idraulica

6. FIUME BASENTO. Codice sezione. Tipologia opera idraulica 6. FIUME BASENTO campagna di rilievi, mentre le restanti n. 2 rappresentano delle nuove situazioni di dissesto che non erano state accertate precedentemente. Si elencano di seguito le sezioni rilevate

Dettagli

Polizia Idraulica e Controllo del Territorio Anno 2005

Polizia Idraulica e Controllo del Territorio Anno 2005 2. FIUME AGRI (individuate facendo seguire al numero della sezione la dicitura 2003 o 2004) e riportata nel data base redatto dall Autorità di Bacino. Le sezioni nuove seguono invece una numerazione progressiva

Dettagli

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale 17/07/2008 TESTO 1 Indice Articolo 1 Oggetto del regolamento Articolo 2 Ambito d intervento

Dettagli

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

NODO CRITICO: SL01 Robassomero CORSO D ACQUA: Stura di Lanzo TRATTO: da località Fornelli, a valle di Villanova Canavese, alla località Bruneri di Sopra, a monte di Caselle Torinese LUNGHEZZA DEL TRATTO: 7,5 km SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e Il rischio idraulico 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA dell evento naturale - VULNERABILITA ed ESPOSIZIONE del territorio colpito R = P x V x E (R = P x E) 2) La tolleranza a

Dettagli

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI...

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI... Ufficio Operativo di Alessandria Indice 1. Premessa... 2 2. Descrizione dell intervento... 5 3. Procedure di intervento... 7 ALLEGATI... 8 1 Ufficio Operativo di Alessandria 1. Premessa Il tratto cittadino

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione Ordinaria del reticolo idrografico minore riguarda

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Fosso di Malafede; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica Corso di II livello Il geologo professionista nelle attività diprotezionecivile Roma 19 20 giugno 2014 Esercitazione pratica VALUTAZIONE DEL RISCHIO RESIDUO Nel corso della esercitazione verranno effettuati

Dettagli

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria Rete Ferroviaria Italiana Gruppo Ferrovie dello Stato RFI DIREZIONE INVESTIMENTI DIREZIONE MANUTENZIONE DIREZIONE

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950 COMUNE DI VAL REZZO PROVINCIA DI COMO STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/2000 - DGR 01-08-03 N. 7/13950 DATA Settembre 2011 APPROVATO con...... di... n.......

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti FINANZIAMENTO FONDI CIPE S.P. n. 159 Bretella San Martino S.S. 598 Lavori di consolidamento e messa in sicurezza in agro del Comune di San RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi Controllo di applicazione 71 4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE 4.1. Fase preliminare 4.1.1. Definizione degli obiettivi La valutazione della funzionalità fluviale attraverso l utilizzo di un indice globale

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI

AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO FINANZIARIO 2015 L insieme degli strumenti contabili previsti dal Regolamento

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle Il passaggio di una corrente liquida in un alveo fluviale a fondo mobile induce complessi fenomeni di rimozione, trasporto e deposito delle particelle solide. Questo fenomeno, indicato con il termine trasporto

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Protocollo di classificazione e georeferenziazione delle opere idrauliche e

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01); Sottobacino : Aniene; Asta fluviale: Aniene; Tratto in dissesto: tratto fluviale situato a monte di Ponte

Dettagli

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1. PREMESSA...2 2. RISULTATI DELLO

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA

B - RELAZIONE TECNICA B - RELAZIONE TECNICA L intervento in oggetto prevede il consolidamento del fronte franoso che ha causato il cedimento di porzione di carreggiata della S.P. 63 e la realizzazione del nuovo attraversamento

Dettagli

INDICE. 1. Contenuti 2

INDICE. 1. Contenuti 2 INDICE 1. Contenuti 2 2. Modifica V3 e Modifica V4: Inserimento di un Area di Intervento e di Aree ad Alta Probabilità di Inondazione relative al T. Ghironda. Comune Zola Predosa. Tavola 2.27. 3 3. Modifica

Dettagli

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo) ANAS SPA Direzione Centrale Progettazione Imprese A.T.I. Mandataria Mandante Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4 Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale NORME DI ATTUAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI AVVISO PUBBLICO

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI AVVISO PUBBLICO DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI UFFICIO DIFESA DEL SUOLO Corso Garibaldi, 139 85100 Potenza. AVVISO PUBBLICO ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Dettagli

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero A. Paoletti, C. Passoni (*), A. Lombardi (**), C. Veronelli (***) (*) ETATEC Studio Paoletti (Società d

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO B Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale Approvato con Deliberazione della Giunta

Dettagli

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo ERSAF ha completato gli interventi di manutenzione diffusa lungo il torrente Molgora, volti a garantire

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO PROGETTO DEFINITIVO DESCRIZIONE RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA DATA MODIFICHE SCALA PROTOCOLLO ELABORATO - RI02A IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ARCH. DANILO

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

Geologia Tecnica ed Ambientale

Geologia Tecnica ed Ambientale 1 SINTESI... 2 2 INTRODUZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 5 5 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO... 6 6 DETERMINAZIONE RETICOLO MINORE... 6 6.1 METODOLOGIA OPERATIVA... 6 6.2

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: PO_52000 - MN_0000 confluenza Mincio in Po - ponte stradale

Dettagli

FIUME NOCE Zona 1 Scheda 662 Scheda 658 Scheda 76

FIUME NOCE Zona 1 Scheda 662 Scheda 658 Scheda 76 FIUME NOCE Il limite imposto dalla vegetazione, fitta in questo periodo dell anno, non ha permesso di poter protrarre le indagini immediatamente a monte e a valle dei punti critici fin dove si potessero

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

CAPITOLO 5 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO

CAPITOLO 5 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO CAPITOLO 5 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO 171 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO 5.1 Premessa Il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali comprende le fasce di pertinenza fluviale,

Dettagli

1. Contenuti Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11.

1. Contenuti Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11. INDICE 1. Contenuti 3 2. Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11. 4 3. Modifica V2: Aree di Intervento del T. Lavino Ai/2a

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

funzionale del CFD La seconda area Marzo 2009 Centro funzionale decentrato del Veneto Ing. Barbara De Fanti INCONTRI di PRESENTAZIONE

funzionale del CFD La seconda area Marzo 2009 Centro funzionale decentrato del Veneto Ing. Barbara De Fanti INCONTRI di PRESENTAZIONE INCONTRI di PRESENTAZIONE Centro funzionale decentrato del Veneto La seconda area funzionale del CFD Ing. Barbara De Fanti Direzione Difesa del Suolo Marzo 2009 Il fattore tempo Torrente Quiliano, 22 settembre

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI UFFICIO DIFESA DEL SUOLO Corso Garibaldi, 139 85100 Potenza. AVVISO PUBBLICO ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Dettagli

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60 CE D.Lgs. 49/ 10 - D.Lgs. 219/ 10) Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Sub Distretto BACINI MARCHIGIANI SETTENTRIONALI ATTIVITA

Dettagli

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006 Relazione di sintesi Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006 Giugno 2008 IL PIANO Stralcio PS5 Il Piano Ps5 Piano stralcio dell area metropolitana romana è un Piano redatto in forza della ex legge

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

2lA RELAZIONE SOCIALE

2lA RELAZIONE SOCIALE DEMANIO IDRICO Il demanio idrico è l entità patrimoniale affidata in gestione al Servizio Bacini montani. Esso è costituito dai corpi idrici (ghiacciai, corsi d acqua, laghi) iscritti nell elenco delle

Dettagli

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA)

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA) Studio di Geologia e Geotecnica Dr. Geol. Amedeo Dordi ALLEGATO Schede conoidi * Via V Aprile LUINO (VA) ( Tel. Fax 033 53566 e-mail adordi@libero.it Id conoide Data compilazione 5/0/0 Rilevatore Amedeo

Dettagli

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Quadro normativo regionale l.r. n.11/98 Normativa urbanistica e di pianificazione

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

INTERVENTO DI PROGETTO

INTERVENTO DI PROGETTO CONSOLIDAMENTO PENDII E FRONTI ROCCIOSI R.T.P.: I.P.C. Impresa Petrangeli Cesare S.r.l. (Mandataria) Settembre Costruzioni Generali S.r.l. (Mandante) Consolidamento dell'imbocco della galleria Eremitella

Dettagli

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO 1 RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO BACINO PRIORITARIO LEGGE VALTELLINA PROGETTO PRELIMINARE (dic. 2001) STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE (nov. 2003) PROG.

Dettagli

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI SAVONA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO Sommario 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO...3 3. VINCOLI E CLASSIFICAZIONI CHE INTERESSANO LE AREE DI INTERVENTO...6 3.1 Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/23 e

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

Comune di San Canzian d Isonzo

Comune di San Canzian d Isonzo Comune di San Canzian d Isonzo PREMESSA Osservazioni prodotte al laboratorio Isonzo Per quanto riguarda il comune di San Canzian d Isonzo il piano identifica come zone potenzialmente pericolose l area

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SECONDO L ART. 2 DEL PROTOCOLLO D INTESA

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SECONDO L ART. 2 DEL PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SECONDO L ART. 2 DEL PROTOCOLLO D INTESA Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Servizio coordinamento programmi speciali e presidi di competenza Dott.ssa

Dettagli

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1 ELEMENTI A RISCHIO determinate mediante la sovrapposizione delle fasce di pericolosità (A B e C) con gli elementi a rischio (E0, E1, E2, E3) secondo quanto riportato in Errore. L'origine riferimento non

Dettagli

SERVIZIO IDRAULICA Schede e elenco relativi agli interventi di manutenzione ordinaria

SERVIZIO IDRAULICA Schede e elenco relativi agli interventi di manutenzione ordinaria ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 625 DEL 13 APRILE 2012 SERVIZIO IDRAULICA Schede e elenco relativi agli interventi di manutenzione ordinaria SCHEDA N. 1 Comune amministrativo: Gradisca d Isonzo (GO) Intervento

Dettagli

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Assessorato Ambiente Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Area Territorio Trasporti e Protezione Civile Pianificazione

Dettagli

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque Mario Fossati Consorzio Est Ticino Villoresi COLLABORAZIONE CON REGIONE LOMBARDIA: CONVENZIONE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Messa in sicurezza idraulica del Fosso Felciaino PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA. COMUNE di CAMPIGLIA MARITTIMA

PROGETTO ESECUTIVO. Messa in sicurezza idraulica del Fosso Felciaino PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA. COMUNE di CAMPIGLIA MARITTIMA 05 04 03 02 01 00 30.11.2016 Prima emissione Rev. Data Motivo Ing. Jacopo TACCINI via del Rio, 2-56025 PONTEDERA PI e-mail: jacopo.taccini@sta-eng.it Cell. +39.328.4564561 PEC: jacopo.taccini@ingpec.eu

Dettagli

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE STRUMENTI DI SICUREZZA IDRAULICA E OPPORTUNITÀ PER LA RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO ROVIGO 13 giugno 2015 1 Tema: Sicurezza idraulica del territorio comunale mediante: - regolamentazione

Dettagli

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale INTERVENTI DI RISEZIONAMENTO, TAGLIO VEGETAZIONE IN ALVEO E MANUTENZIONI OPERE ESISTENTI SUL TORRENTE SCUROPASSO, NEI COMUNI DI LIRIO, MONTALTO PAVESE E MONTECALVO VERSIGGIA IN OLTREPO PAVESE È stato realizzato

Dettagli

ALLEGATO 2A GESTIONE PIENE E DEFLUSSI DELLA RETE IDROGRAFICA PIEMONTESE G11 TOMBINO RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI

ALLEGATO 2A GESTIONE PIENE E DEFLUSSI DELLA RETE IDROGRAFICA PIEMONTESE G11 TOMBINO RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI G11 TOMBINO ALLEGATO 2A RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI H. IMPEDIMENTI CONDIZIONANTI IL DEFLUSSO Possono essere selezionate più voci. Bisogna indicare gli elementi che influiscono sul deflusso. Esempi:

Dettagli

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica ALLEGATO A 13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna Conferenza programmatica Parere in merito alle modifiche al Piano stralcio per il bacino del Torrente Samoggia - Aggiornamento

Dettagli

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità

Dettagli

DEMANIO IDRICO. la RELAZIONE SOCIALE

DEMANIO IDRICO. la RELAZIONE SOCIALE 009 DEMANIO IDRICO Il demanio idrico è l entità patrimoniale affidata in gestione al Servizio Bacini montani. Esso è costituito dai corpi idrici (ghiacciai, corsi d acqua, laghi) iscritti nell elenco delle

Dettagli

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE proposta di modifica STRALCIO

Dettagli

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI METEREOLOGICO ED IDRAULICO DEL 22-23 FEBBRAIO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA Criticità idraulica connessa all evento

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del 30-8-2016 43989 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 agosto 2016, n. 1268 Acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile. Conformità

Dettagli

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P Progetto CReIAMO PA La valutazione di impatto ambientale degli interventi di sistemazione dei corsi d acqua L.P. 29 agosto 1988 n. 28: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale e ulteriori norme

Dettagli

Normativa di riferimento (1) R.D. 523/1904 - Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie R.D. 2669/1

Normativa di riferimento (1) R.D. 523/1904 - Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie R.D. 2669/1 Attuazione dei presidi idraulici: prospettive Andrea SALVADORI Regione Toscana Settore Difesa del suolo Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Pianificazione interventi di mitigazione del rischio Indicazioni metodologiche.

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Pianificazione interventi di mitigazione del rischio Indicazioni metodologiche. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Territorio e dell Ambiente Dipartimento dell Ambiente Servizio 2 Pianificazione e Programmazione Ambientale U.O. B. S.2.2: Pianificazione e programmazione

Dettagli

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, attraverso l evento erosivo e deposizionale, si assesta

Dettagli

CAPITOLO 4 4 RISCHIO IDROGEOLOGICO

CAPITOLO 4 4 RISCHIO IDROGEOLOGICO CAPITOLO 4 4 RISCHIO IDROGEOLOGICO Il rischio globale è dovuto all interazione di una somma di elementi diversi ed è conseguenza di fenomeni e situazioni diverse, ovvero fenomeni associati all assetto

Dettagli

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE proposta di modifica STRALCIO

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE Seduta del 21/12/2016 Delibera n 13 COPIA ALBO PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI - D.LGS 49/2010 - TERRITORIO DI COMPETENZA DELL'AUTORITA'

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO FINALIZZATA ALL'ESTENSIONE DELLE DESTINAZIONI AMMISSIBILI NELL'AREA D1/S EX-MOSTARDINI L.R. 3 Gennaio 2005, n.1 D.P.G.R. 27 Aprile

Dettagli

Visto il Decreto Legislativo 2 Gennaio 2018, n. 1 Codice della protezione civile pubblicato sulla G.U. n. 17 del 22/01/2018 ed in particolare:

Visto il Decreto Legislativo 2 Gennaio 2018, n. 1 Codice della protezione civile pubblicato sulla G.U. n. 17 del 22/01/2018 ed in particolare: REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 2 marzo 2018, n. 25-6549 Approvazione delle modalita' funzionali ed organizzative per il supporto tecnico alle componenti istituzionali

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore

Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore ABRUZZO CAMPANIA Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore MOLISE PUGLIA Comitato Istituzionale Seduta del 19 novembre 2010 Deliberazione n. 146 Oggetto: D.Lgs. 49/2010

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VIGNONE SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Riferimento: Elaborato GEO1 cap. 13.1. ed Elaborato GEO 7 Corso d acqua: Rio Piaggio Nuove

Dettagli