CALENDARIO CORSI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALENDARIO CORSI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2016"

Transcript

1 CALENDARIO CORSI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2016 GSA Consulenze e Servizi Srl Sede legale: Via Roma 2, Gorle (BG) Unità operativa: Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Tel formazione@gsaconsulenze.it 01_04_2016_2_SettOttNovDic 1/50

2 SOMMARIO CORSO DI FORMAZIONE PAGINA FORMAZIONE DEI LAVORATORI: CORSO DI FORMAZIONE GENERICA 6 FORMAZIONE DEI LAVORATORI: CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA 7 CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 8 CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PRIMO SOCCORSO 9 CORSO DI FORMAZIONE RSPP PER DdL (Datori di Lavoro) 10 CORSO DI FORMAZIONE RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) 11 CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI 12 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI 12 CORSO DI FORMAZIONE LAVORI IN QUOTA E DPI DI III CATEGORIA 13 CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI 13 CORSO DI FORMAZIONE RSPP E ASPP MODULO A 14 CORSO DI FORMAZIONE RSPP E ASPP MODULO B 14 CORSO DI FORMAZIONE RSPP MODULO C 15 CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE: CARRELLI ELEVATORI 16 CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE: PIATTAFORME ELEVABILI 17 CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE: GRU (per Autocarro, a torre, mobili) 18 CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE: TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI 18 CORSO DI FORMAZIONE HACCP 19 CORSO DI FORMAZIONE REACH ECHA CLP SDS 19 CORSO DI FORMAZIONE PES PAV_NORMA CEI CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI PER LA SICUREZZA 20 CORSO DI FORMAZIONE SEGNALETICA STRADALE 21 CORSO DI FORMAZIONE HAZOP 21 CORSO DI AGGIORNAMENTO CSP CSE RSPP 22 CORSO DI FORMAZIONE: USO SCALE E TRABATTELLI 23 CORSO DI FORMAZIONE CARROPONTE 23 CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA VERIFICA FUNI E CATENE 24 CORSI DI FORMAZIONE GESTIONE RISORSE UMANE CORSO DI FORMAZIONE COACHING 25 Da bruco a farfalla: migliora la tua autostima 25 TIME MANAGEMENT 26 COMUNICAZIONE INTERAZIENDALE 27 CORSO DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS IN AZIENDA 28 LEADERSHIP MANAGERIALE 29 LE REGOLE IN AZIENDA: AUTOREVOLEZZA COSTRUTTIVA 30 CORSI DI FORMAZIONE NORME La nuova norma per i Sistemi di Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001: _04_2016_2_SettOttNovDic 2/50

3 LA NUOVA ISO 9001: La nuova norma per i Sistemi di Gestione Ambientale: UNI EN ISO 14001: LA NUOVA ISO 14001: BS OHSAS 18001: CORSI DI FORMAZIONE LINGUE INGLESE 20 ORE 34 INGLESE 60 ORE 36 SPAGNOLO 20 ORE 38 SPAGNOLO 60 ORE 40 CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA 43 LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E IL SISTRI 44 La normativa in materia di ADR Accordo Europeo sul trasporto su strada delle merci pericolose 45 CORSI DI FORMAZIONE SOSTENIBILITA LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PRODOTTI/SERVIZI E DELLE ORGANIZZAZIONI 46 CORSI DI FORMAZIONE ENERGIA PERCHÉ FARE UNA DIAGNOSI ENERGETICA? 47 LEGGERE ED INTERPRETARE LE FATTURE D ACQUISTO DELL ENERGIA 48 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UFFICIO 49 01_04_2016_2_SettOttNovDic 3/50

4 GSA Consulenze e Servizi Srl Chi siamo GSA Consulenze e Servizi nasce nel 2009, con l'obiettivo di offrire servizi di consulenza, assistenza e formazione alle imprese, con specializzazione nell'ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, mettendo al servizio delle Aziende l'esperienza pluriennale, maturata quotidianamente sul campo, con un team motivato e preparato ad affrontare tematiche complesse. Nell ottica di pefezionare la propria offerta formativa, le proposte si ampliano continuamente : oltre alla formazione sulla sicurezza, Gsa ha selezionato formatori qualificati nelle tematiche che interessano le Aziende e accrescono il valore delle proprie risorse. La Società ha ottenuto: Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro (2013); Certificazione Qualità UNI ISO 29990:2011 per la formazione in ambito di sicurezza nei luoghi di lavoro (2013); Accreditamento Regione Lombardia in qualità di Ente di Formazione Professionale (2014). Perchè scegliere noi Flessibilità e tempestività Interventi mirati e personalizzati Trasparenza e affidabilità Team motivato e disponibile Servizio informativo aggiornato e gratuito Corsi di formazione finanziabili Creazione di valore per i clienti senza spreco di tempo e costi 01_04_2016_2_SettOttNovDic 4/50

5 GSA Consulenze e Servizi Srl ha progettato corsi di Formazione realizzando e personalizzando tutta la didattica di supporto e proponendo Formazione in aula e presso le sedi Aziendali, lontano dalla metodologia tradizionale, ma coinvolgendo il gruppo attivamente, con proposte interattive stimolanti ove la Formazione viene finalizzata al suo valore accrescitivo. I formatori, tutti qualificati, sono selezionati sulla base delle proprie attitudini comunicative che insieme alla profonda conoscenza della materia e la propria esperienza maturate sul campo, permettono di rendere l aula un luogo stimolante e di efficace accrescimento conoscitivo. La formazione non è concepita come semplice rispetto di un obbligo legislativo imposto, ma piuttosto focalizzata e centrata sul Lavoratore, raccogliendone le vere esigenze e rappresentando al meglio la realtà quotidiana che il Lavoratore stesso vive. GSA ha ottenuto la certificazione UNI ISO 29990:2011 inerente la Formazione in ambito Sicurezza e Igiene nei Luoghi di Lavoro. Vengono studiati ed erogati Corsi di Formazione anche presso le sedi Aziendali, in orari e date flessibili. In qualità di Ente di Formazione Professionale della Regione Lombardia, GSA Consulenze e Servizi offre per tali corsi la possibilità per le Aziende di risparmiare o addirittura formare i dipendenti gratuitamente grazie ai fondi finanziati dalla Regione Lombardia o Fondi Paritetici Interprofessionali. Gsa ha aperto un Conto Aziende all interno del Piano FederTerziario La formazione continua per lo sviluppo e le competitività aziendali per offrire la possibilità alle Aziende Aderenti Fonditalia diaccedere alla formazione gratuita. 01_04_2016_2_SettOttNovDic 5/50

6 FORMAZIONE GENERICA DEI LAVORATORI Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 Art.37 e Accordo Stato-Regioni Destinatari: Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). Durata: Attività a rischio basso: Attività a rischio medio: Attività a rischio alto: Uffici e Servizi, Commercio, Artigianato, Turismo Agricoltura, Pesca, Trasporti, pubblica Amministrazione, Istruzione, Magazzinaggio Costruzioni, Industria, Alimentare, Tessile, Legno, Manifatturiero, Energia, Rifiuti, Raffinerie, Chimica, Sanità 4 ore 4 ore 4 ore Aggiornamento: Il modulo costituisce credito formativo permanente. 29 Settembre :00-13:00 Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) 27 Ottobre :00-13:00 Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) 22 Novembre :00-13:00 Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) 01_04_2016_2_SettOttNovDic 6/50

7 FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 Art.37 e Accordo Stato-Regioni Destinatari: Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico) che hanno già frequentato il corso di Formazione Generica dei Lavoratori. Durata: Attività a rischio basso: Attività a rischio medio: Attività a rischio alto: Uffici e Servizi, Commercio, Artigianato, Turismo Agricoltura, Pesca, Trasporti, pubblica Amministrazione, Istruzione, Magazzinaggio Costruzioni, Industria, Alimentare, Tessile, Legno, Manifatturiero, Energia, Rifiuti, Raffinerie, Chimica, Sanità 4 ore 8 ore 12 ore Attività a rischio basso Attività a rischio medio Attività a rischio alto Date Orari Date Orari Date Orari 29 Settembre :00-18:00 29 Settembre :00-18:00 29 Settembre :00-18:00 30 Settembre :00-13:00 30 Settembre :00-13:00 14:00-18:00 27 Ottobre :00-18:00 27 Ottobre :00-18:00 27 Ottobre :00-18:00 28 Ottobre :00-13:00 28 Ottobre :00-13:00 14:00-18:00 22 Novembre :00-18:00 22 Novembre :00-18:00 22 Novembre :00-18:00 24 Novembre :00-13:00 24 Novembre :00-13:00 14:00-18:00 Sede: Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Aggiornamento: ogni 5 anni: 6 ore per ogni tipologia di rischio Data Orari 22 Settembre :00-13:00 14:00-16:00 14 Ottobre :00-13:00 14:00-16:00 29 Novembre :00-13:00 14:00-16:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 7/50

8 CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 Art.37 e D.M. 10/03/1998 Destinatari: Il personale designato dal Datore di Lavoro incaricato dell attuazione della gestione delle emergenze, che ricopre la funzione di addetti Antincendio. Durata: Attività a rischio basso: Attività a rischio medio: Attività a rischio incendio elevato: Attività per le quali si può ritenere che i fattori di rischio, che possono determinare l'insorgere di un incendio e le conseguenze, siano limitati. Attività nei luoghi di lavoro compresi nell'allegato al D.M. 16 febbraio 1982, con esclusione delle attività a rischio elevato. Elenco non esaustivo di attività a rischio di incidente rilevante: fabbriche e depositi di esplosivi; centrali termoelettriche; impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili; impianti e laboratori nucleari; depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a mq.; attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a mq.; scali aeroportuali, stazioni ferroviarie con superficie, al chiuso, aperta al pubblico, > mq, metropolitane; alberghi con oltre 200 posti letto; ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani; uffici e scuole di ogni ordine e grado con oltre persone; cantieri temporanei o mobili in sotterraneo di lunghezza > 50 m; cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi. Attività a rischio incendio basso Attività a rischio incendio medio Attività a rischio incendio elevato Date Orari Date Orari Date Orari 19 Settembre :00-13:00 19 Settembre :00-13:00 14:00-18:00 18 Ottobre :00-13:00 18 Ottobre :00-13:00 14:00-18:00 14 Novembre :00-13:00 14 Novembre :00-13:00 14:00-18:00 19 Dicembre :00-13:00 19 Dicembre :00-13:00 14:00-18:00 Sede: Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) 19 Settembre :00-13:00 4 ore 8 ore 14:00-18:00 + altra data 18 Ottobre :00-13:00 14:00-18:00 + altra data 14 Novembre :00-13:00 14:00-18:00 + altra data 19 Dicembre :00-13:00 Aggiornamento: ogni 3 anni: 2 ore rischio basso; 5 ore rischio medio; 8 ore rischio elevato 14:00-18:00 + altra data Attività a rischio incendio basso Attività a rischio incendio medio Attività a rischio incendio elevato Date Orari Date Orari Date Orari 19 Settembre :00-13:00 19 Settembre :00-13:00 14:00-17:00 16 ore 19 Settembre :00-18:00 18 Ottobre :00-13:00 18 Ottobre :00-13:00 14:00-17:00 14 Novembre :00-13:00 14 Novembre :00-13:00 14:00-17:00 19 Dicembre :00-13:00 19 Dicembre :00-13:00 14:00-17:00 18 Ottobre :00-18:00 14 Novembre :00-18:00 19 Dicembre :00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 8/50

9 CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 Art.37 e Decreto 388/2003 Destinatari: Lavoratori incaricati, dal Datore di Lavoro, di svolgere nei luoghi di lavoro le mansioni di addetto al Primo Soccorso in aziende classificate nei gruppi A, B o C. Durata: La durata del corso varia in funzione del Gruppo di Appartenenza dell Azienda: Gruppo C Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A. 12 ore Gruppo B Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A. 12 ore Gruppo A - Aziende o unità produttive con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; -Aziende/unità produttive con > 5 lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente > 4; -Aziende/unità produttive con > 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura. 16 ore Gruppi B/C 12 ore Gruppo A 16 ore Date Orari 21 Settembre Settembre :00-13:00 21 Settembre Settembre 2016 Via Daste e Spalenga 22, Gorle BG 19 Ottobre Ottobre :00-13:00 19 Ottobre Ottobre 2016 Via Daste e Spalenga 22, Gorle BG 21 Novembre Novembre :00-13:00 21 Novembre Novembre 2016 Via Daste e Spalenga 22, Gorle BG 13 Dicembre Dicembre :00-13:00 13 Dicembre Dicembre 2016 Via Daste e Spalenga 22, Gorle BG Aggiornamento: ogni 3 anni: 4 ore gruppi B/C; 6 ore gruppo A Gruppi B/C Gruppo A Date Orari Date Orari 22 Settembre Ottobre Novembre Dicembre :00-13:00 9:00-13:00 9:00-13:00 9:00-13:00 22 Settembre Ottobre Novembre Dicembre :00-13:00; 14:00-16:00 9:00-13:00; 14:00-16:00 9:00-13:00; 14:00-16:00 9:00-13:00; 14:00-16:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 9/50

10 CORSO DI FORMAZIONE RSPP PER DATORI DI LAVORO Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 Art.34 e Accordo Stato-Regioni Destinatari: Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per lo svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi. Durata: Attività a rischio basso: Attività a rischio medio: Attività a rischio alto: Uffici e Servizi, Commercio, Artigianato, Turismo Agricoltura, Pesca, Trasporti, pubblica Amministrazione, Istruzione, Magazzinaggio Costruzioni, Industria, Alimentare, Tessile, Legno, Manifatturiero, Energia, Rifiuti, Raffinerie, Chimica, Sanità 16 ore 32 ore 48 ore Attività a rischio basso Attività a rischio medio Attività a rischio alto Date Orari Date Orari Date Orari 09:00-13:00 14:00-18:00 09:00-13:00 14:00-18:00 11 Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre 2016 Sede: Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) 11 Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre :00-13:00 14:00-18:00 09:00-13:00 14:00-18:00 09:00-13:00 14:00-18:00 09:00-13:00 14:00-18:00 11 Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre 2016 Aggiornamento: quinquennale: 6 ore rischio basso; 10 ore rischio medio; 14 ore rischio alto 09:00-13:00 14:00-18:00 09:00-13:00 14:00-18:00 09:00-13:00 14:00-18:00 09:00-13:00 14:00-18:00 09:00-13:00 14:00-18:00 09:00-13:00 14:00-18:00 Attività a rischio basso Attività a rischio medio Attività a rischio alto Date Orari Date Orari Date Orari 17 Ottobre Ottobre :00-21:00 18:00-21:00 18:00-22:00 17 Ottobre Ottobre Ottobre :00-21:00 18:00-21:00 18:00-22:00 17 Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre :00-21:00 18:00-21:00 18:00-22:00 18:00-22:00 28 Novembre Novembre :00-13:00 14:00-16:00 28 Novembre Novembre Novembre :00-13:00 14:00-16:00 09:00-13:00 28 Novembre Novembre Novembre Novembre :00-13:00 14:00-16:00 09:00-13:00 14:00-18:00 13 Dicembre Dicembre :00-21:00 18:00-21:00 18:00-22:00 13 Dicembre Dicembre Dicembre :00-21:00 18:00-21:00 18:00-22:00 13 Dicembre Dicembre Dicembre Dicembre :00-21:00 18:00-21:00 18:00-22:00 18:00-22:00 ALTRO: sessione di aggiornamento (8 ore): Comunicazione Interaziendale 19/10/ :00-13:00 14:00-18:00 Sede: Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) 01_04_2016_2_SettOttNovDic 10/50

11 CORSO DI FORMAZIONE RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08, Articolo 37 Destinatari: Lavoratori designati dai colleghi per svolgere le mansioni di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza nei luoghi di lavoro. Durata: La durata del corso è di 32 ore per tutte le tipologie di attività. 03 Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre 2016 Aggiornamento: annuale: 4 ore aziende con < 50 dipendenti; 8 ore aziende con > 50 dipendenti Aziende con < 50 dipendenti Aziende con > 50 dipendenti Date Orari Date Orari 30 Settembre :00-13:00 30 Settembre Ottobre :00-13:00 19 Ottobre Novembre :00-13:00 29 Novembre _04_2016_2_SettOttNovDic 11/50

12 CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08, Art. 37 e Accordo Stato-Regioni Destinatari: Lavoratori che hanno già frequentato il corso di formazione specifica, ed in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintendono alla attività lavorativa, garantiscono l attuazione delle direttive ricevute controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Sono considerati preposti i capo cantieri, capo reparto, ecc. Durata: La durata del corso è di 8 ore per tutte le tipologie di attività. La Formazione deve essere aggiuntiva rispetto alla Formazione generica e specifica già erogata al lavoratore preposto. 27 Settembre Ottobre Novembre 2016 Aggiornamento: quinquennale: 6 ore. 22 Settembre :00-13:00; 14:00-16:00 19 Ottobre :00-13:00; 14:00-16:00 29 Novembre :00-13:00; 14:00-16:00 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 e Accordo Stato-Regioni Destinatari: Lavoratori che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, attuano le direttive del Datore di Lavoro organizzando l attività lavorativa e vigilando su di essa. Durata: La durata del corso è di 16 ore per tutte le tipologie di attività. 09 Novembre Novembre 2016 Aggiornamento: quinquennale: 6 ore. 9:00-13:00; 14:00-18:00 9:00-13:00; 14:00-18:00 19 Ottobre :00-13:00; 14:00-18:00 29 Novembre :00-13:00; 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 12/50

13 CORSO DI FORMAZIONE LAVORI IN QUOTA E DPI DI III CATEGORIA Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 Artt. 36, 37, 77. Destinatari: Addetti a lavori che comportino rischi di caduta dall alto (lavori in quota). Si considera lavoro in quota un attività ad un altezza superiore a 2 mt rispetto ad un piano stabile. Tale corso è anche valido come aggiornamento RSPP/ASPP e Coordinatori per la Sicurezza. Durata: La durata del corso è di 8 ore (4 ore parte teorica + 4 ore parte pratica). 23 Settembre :00-13:00 14:00 18:00 11 Novembre :00-13:00 14:00 18:00 16 Dicembre :00-13:00 14:00 18:00 CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 e D.P.R. 177/2011. Destinatari: Addetti che svolgono attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, siano essi Responsabili delle imprese committenti, Datori di Lavoro, Preposti, Lavoratori, RSPP e ASPP. Il corso vale come aggiornamento RSPP/RLS. Durata: La durata del corso è di 12 ore e comprende il corso di formazione lavori in quota e DPI III Categoria 23 Settembre Settembre Novembre Novembre Dicembre Dicembre :00-13:00 0 9:00-13:00 0 9:00-13:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 13/50

14 CORSO DI FORMAZIONE RSPP e ASPP MODULO A Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016. Destinatari: Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione che necessitano della Formazione di base per RSPP e ASPP. Durata: La durata del corso è di 28 ore. 06 Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre :00-13:00 CORSO DI FORMAZIONE RSPP e ASPP MODULO B Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016. Destinatari: Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione che necessitano della Formazione di base per RSPP e ASPP e hanno già frequentato il modulo A. Durata: Strutturato prevedendo un Modulo Comune a tutti i settori produttivi, della durata di 48 ore. Tale modulo è esaustivo per tutti i settori, ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequanza dei Moduli di specializzazione: SP1 Agricoltura pesca 12 ore SP2 Cave costruzioni 16 ore SP3 Sanità residenziale 12 ore SP4 Chimico petrolchimico 16 ore Modulo Comune 48 ore 16 Novembre Novembre Novembre Novembre Dicembre Dicembre 2016 Moduli di specializzazione: Agricoltura pesca; Cave costruzioni; Sanità residenziale; Chimico petrolchimico Contattare GSA Consulenze e Servizi srl per le date di aggiornamento: formazione@gsaconsulenze.it 01_04_2016_2_SettOttNovDic 14/50

15 CORSO DI FORMAZIONE RSPP MODULO C Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016. Destinatari: Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione che sono in possesso di un diploma quinquennale di scuola media superiore e hanno superato il modulo A e il modulo B relativo al settore Ateco di pertinenza. Durata: La durata del corso è di 24 ore. 02 Novembre Novembre Novembre _04_2016_2_SettOttNovDic 15/50

16 CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE: CARRELLI ELEVATORI Riferimenti Normativi: D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni Destinatari: Lavoratori addetti alla conduzione di Carrelli Elevatori industriali semoventi, telescopici rotativi, a braccio telescopico. Durata: La durata del corso varia in funzione della tipologia del carrello elevatore: Carrelli industriali semoventi (muletti) Carrelli semoventi a braccio telescopico Carrelli elevatori telescopici rotativi Carrelli elevatori industriali semoventi, semoventi a braccio telescopico, telescopici rotativi 12 ore 16 ore Carrelli industriali semoventi Carrelli semoventi a braccio telescopico Carrelli elevatori telescopici rotativi Carrelli elevatori industriali semoventi, semoventi a braccio telescopico, telescopici rotativi Date Orari 21 Settembre Settembre Settembre :00-13:00 14:00-18:00 9:00-13:00 21 Settembre Settembre Settembre Settembre :00-13:00 14:00-18:00 9:00-13:00 14:00-18:00 26 Ottobre Ottobre Ottobre :00-13:00 14:00-18:00 9:00-13:00 26 Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre :00-13:00 14:00-18:00 9:00-13:00 14:00-18:00 29 Novembre Novembre Novembre :00-13:00 14:00-18:00 9:00-13:00 29 Novembre Novembre Novembre Novembre :00-13:00 14:00-18:00 9:00-13:00 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 16/50

17 CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE: PIATTAFORME ELEVABILI Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 e Accordo Stato-Regioni Destinatari: Lavoratori addetti alla conduzione di Piattaforme Elevabili. Durata: La durata del corso varia in funzione della tipologia della piattaforma elevabile: Piattaforme elevabili su stabilizzatori 8 ore Piattaforme elevabili senza stabilizzatori Piattaforme elevabili con e senza stabilizzatori 10 ore Piattaforme elevabili su stabilizzatori Piattaforme elevabili con e senza stabilizzatori Piattaforme elevabili senza stabilizzatori Date Orari 28 Settembre :00-12:00 13:00-17:00 28 Settembre :00-12:00 13:00-19:00 31 Ottobre :00-12:00 13:00-17:00 31 Ottobre :00-12:00 13:00-19:00 05 Dicembre :00-12:00 13:00-17:00 05 Dicembre :00-12:00 13:00-19:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 17/50

18 CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE: GRU 1. GRU PER AUTOCARRO 2. GRU A TORRE 3. GRU MOBILI Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 e Accordo Stato-Regioni Destinatari: Lavoratori addetti alla conduzione di Gru. Durata: Per autocarro: 12 ore; a torre: dalle 12 alle 14 ore; mobile: dalle 11 alle 16 ore. Per ulteriori informazioni: formazione@gsaconsulenze.it GRU PER AUTOCARRO 15 Novembre Novembre 2016 GRU A TORRE 15 Novembre Novembre 2016 GRU MOBILI 15 Novembre Novembre :00-13:00 Da definire Da definire CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE: TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08 e Accordo Stato-Regioni Qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiori a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori. Durata: 8 ore Per ulteriori informazioni: formazione@gsaconsulenze.it 21 Novembre _04_2016_2_SettOttNovDic 18/50

19 CORSO DI FORMAZIONE HACCP Riferimenti Normativi: Reg. CE n 852/2004 Destinatari: Figure che operano nell industria alimentare, magazzino, o laddove comunque siano presenti alimenti e bevande (attività di produzione, responsabili punti vendita, baristi, camerieri di sala, magazzinieri, lavapiatti, banconisti). Durata: La durata del corso è di 4 ore 10 Novembre :00 13:00 CORSO DI FORMAZIONE REACH ECHA CLP SDS VALIDO COME AGGIORNAMENTO RSPP Riferimenti Normativi: Regolamento CLP 1272/2008 e GHS, Direttiva CEE 67/548, D.Lgs 81/08 e 106/09 Destinatari: Lavoratori che operano in industrie chimiche, responsabili di logistica, responsabili importazione-esportazione, responsabili schede di sicurezza, responsabili registrazioni sostanze all ECHA via REACH-IT. Durata: La durata del corso è di 8 ore 27 Settembre Dicembre _04_2016_2_SettOttNovDic 19/50

20 CORSO DI FORMAZIONE PES / PAV Corso per Idoneità ai Lavori Elettrici (Norma CEI 11-27) Riferimenti Normativi: CEI EN (CEI 11-48), CEI Lavori su impianti elettrici, Ediz. IV 2014 Destinatari: Il corso fornisce conoscenze teorico-pratiche necessarie per l esecuzione di lavori elettrici (persona esperta PES o persona avvertita PAV) in conformità alla Norma CEI Detto corso è allineato alle più recenti disposizioni circa l obbligo di formazione di cui al D.Lgs 81/08. Il datore di lavoro, sulla scorta di tale esito e sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), conferirà, ai sensi della Norma CEI EN e della Norma CEI 11-27, il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l attestazione della Idoneità a svolgere lavori sotto tensione su impianti a bassa tensione. Durata: La durata del corso è di 16 ore 26 Ottobre Ottobre Novembre Novembre :00 13:00; 14:00 18:00 9:00 13:00; 14:00 18:00 9:00 13:00; 14:00 18:00 9:00 13:00; 14:00 18:00 CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI PER LA SICUREZZA Dettagli: Formazione abilitante per I Formatori sulla Sicurezza, in linea con il Decreto Interministeriale 6 Marzo Durata: 24 ore A partire da febbraio 2017 Aggiornamento: 19 ottobre 2016 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 20/50

21 CORSO DI FORMAZIONE SEGNALETICA STRADALE Riferimenti Normativi: D.Lgs 81/08. D.I. 04/03/2013 Durata: Lavoratori Preposti 8 ore 12 ore Programmazione per Lavoratori: 04 Ottobre Ottobre Dicembre Dicembre :00-13:00 9:00-13:00 9:00-13:00 9:00-13:00 Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Programmazione per Preposti: 04 Ottobre Ottobre Dicembre Dicembre :00-13:00 9:00-13:00 Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) CORSO DI FORMAZIONE HAZOP Dettagli: Hazard and Operability Studies. Corso di formazione sulle tecniche di analisi ed identificazione dei rischi potenziali connessi all esercizio di un impianto o di un attività. Questa tecnica si basa su un esame sistematico delle condizioni operative di funzionamento, allo scopo di identificare gli interventi di modifiche strutturali e operative, per prevenire e controllare le conseguenze di eventuali malfunzionamenti. In questo corso ne vengono trattati i princìpi base. Durata: 16 ore A partire da marzo _04_2016_2_SettOttNovDic 21/50

22 CORSI DI AGGIORNAMENTO CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione) e CSE (Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione) e RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) Dettagli: Formazione di aggiornamento per i coordinatori per la sicurezza nei cantieri edili finalizzata a garantire il mantenimento delle qualifiche secondo quanto previsto dalla normativa. Le date sono opzionabili. Durata: Moduli di aggiornamento da 8 ore Date Orari Argomenti 27 Settembre :00-13:00; 14:00-18:00 REACH CLP - SDS 03 Ottobre :00-13:00; 14:00-18:00 Il cantiere stradale e la segnaletica temporanea 19 Ottobre :00-13:00; 14:00-18:00 Comunicazione Interaziendale 25 Ottobre :00-13:00; 14:00-18:00 La sicurezza nei contratti d appalto pubblici e privati e documenti della sicurezza obbligatori 08 Novembre :00-13:00; 14:00-18:00 I documenti obbligatori della sicurezza 01 Dicembre :00-13:00; 14:00-18:00 Organizzazione e sicurezza del cantiere edile 20 Dicembre :00-13:00; 14:00-18:00 Il rischio meccanico e uso attrezzature Accordo Stato-Regioni del 22/02/ Dicembre :00-13:00; 14:00-18:00 REACH CLP - SDS Per il programma dettagliato delle sessioni di aggiornamento inoltrare richiesta a formazione@gsaconsulenze.it Sede: Via Daste e Spalenga n 22, Gorle (BG) 01_04_2016_2_SettOttNovDic 22/50

23 CORSO DI FORMAZIONE: USO SCALE E TRABATTELLI Dettagli: Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, così come definiti dall art. 2 del D.Lgs 81/2008, che utilizzano scale portatili, trabattelli e imbracature anticaduta ed anche ai loro preposti che, al fine di poter svolgere l attività di vigilanza/sorveglianza richiesta loro dalla normativa vigente, devono essere a conoscenza di cosa vigilare e cosa segnalare al Datore di Lavoro. Durata: 8 ore 06 Ottobre :00-13:00; 14:00-18:00 22 Dicembre :00-13:00; 14:00-18:00 CORSO DI FORMAZIONE: CARROPONTE Dettagli: Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano il carroponte. Il corso costituisce il corso obbligatorio per tutti i lavoratori in applicazione dell art. 73 del D.Lgs 81/08. Durata: 8 ore 07 Ottobre :00-13:00; 14:00-18:00 24 Novembre :00-13:00; 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 23/50

24 CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA VERIFICA FUNI E CATENE Dettagli: Formazione specifica per addetti al controllo, nel rispetto di quanto sancito dal Dlg. n 81 del 2008 sia all art. 71, di funi metalliche, catene metalliche e fasce in tessuto impiegate negli apparecchi di sollevamento ( gru mobili, gru a ponte, carrelli elevatori, paranchi, etc.). Il corso è progettato sulle principali norme tecniche di settore UNI EN ISO 4309:2011, UNI EN :2009; uni en 818 ( la serie per le catene); oltre alle norme 4306 per la definizione corretta di apparecchi di sollevamento, la criteri di competenza per gli ispettori delle gru ( relative alle verifiche periodiche di cui Allegato VII), la 9927 e la iso verifica e uso corretto degli apparecchi di sollevamento. Durata: 8 ore 20 Ottobre :00-13:00; 14:00-18:00 17 Novembre :00-13:00; 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 24/50

25 CORSO DI FORMAZIONE COACHING Dettagli: Il corso è rivolto a chi intende iniziare la professione di Coach Aziendale sia per interesse personale che professionale, è inoltre adatto a tutti coloro che vogliono utilizzare le tecniche e metodologie del coaching nella propria attività, a coloro che gestiscono persone o gruppi di persone o che per altri motivi sirapportano e relazionano spesso con le persone(educatori, Psicologi, Imprenditori, Allenatori e maestri sportivi,liberi professionisti, manager, dirigenti, responsabili risorse umane ecc). Il corso è gestito dalla Scuola di Coaching Crea e riconosciuto da: Associazione Italiana Coach Professionisti ed è formulato sulla base delle 11 competenze fondamentali della ICF International Coach Federation. Crono programma didattico Durata totale: 128 h formative suddivise in 103 d aula e 25 in autoformazione, sperimentazione pratica e studio. Suddiviso in 6 moduli e 11 giornate formative. Per il programma dettagliato inoltrare richiesta a formazione@gsaconsulenze.it Il percorso formativo inizerà a partire da gennaio 2017: Gennaio; Febbraio; Marzo; Marzo; Aprile. Esame: 05 Maggio DA BRUCO A FARFALLA: MIGLIORA LA TUA AUTOSTIMA Programma: Per coloro che vogliono accrescere la propria autostima e avere l opportunità di cogliere le opportunità che la propria vita offre, vivere una vita soddisfacente, migliorare le prestazioni professionali, sportive o scolastiche, per chi vuole star bene con se stesso e con gli altri, abbiamo organizzato un interessante percorso formativo Gli incontri saranno fondati sull acquisizione della consapevolezza dell individuo sui propri pensieri, azioni ed emozioni : il tutto finalizzato a valorizzare le proprie risorse ed aumentare l autostima. Durante il percorso verranno condivisi strumenti e tecniche per un viaggio introspettivo e per generare da qui, opportunità di cambiamenti migliorativi e funzionali nel quotidiano Durata: 2 incontri di 4 ore 07 Ottobre 2016 dalle 14:00 alle 18:00-21 Ottobre 2016 dalle 14:00 alle 18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 25/50

26 TIME MANAGEMENT Dettagli: Qualsiasi processo gestionale e operativo, qualsiasi attività organizzativa e di progettazione impone la gestione di molteplici informazioni. La convinzione comune è che causa di obiettivi non raggiunti sia imputabile alla mancanza di tempo ; in realtà è da individuare nelle modalità con cui lo stesso tempo è stato gestito. La giornata formativa è dedicata ad individuare ed apprendere tecniche mirate per applicare correttamente lo strumento pianificazione, eliminare i ladri di tempo, analizzare le dinamiche di comunicazioni Interaziendali per rendere le persone consapevoli che sono loro a gestire e quindi a decidere come utilizzare il tempo a disposizione e di conseguenza quali risultati lavorativi e personali potranno ottenere sia come singoli che come squadra. Il corso è adatto a chiunque ricopra un ruolo in cui sia fondamentale la corretta gestione del tempo, soprattutto quando si trova a capo di un team o di una squadra per ottenere risultati di successo. In aula moduli teorici e pratici gestiti con metodologie interattive, saranno gestiti per verificare concretamente i benefici che si possono avere utilizzando strumenti e tecniche che verranno condivise durante il corso stesso. Per il programma dettagliato inoltrare richiesta a formazione@gsaconsulenze.it Durata: 8 ore 12 Ottobre :00-13:00; 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 26/50

27 COMUNICAZIONE INTERAZIENDALE Valido come aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, RSPP Datore di Lavoro, Formazione Formatori, Preposti e Dirigenti Dettagli: Un efficace strategia di comunicazione interna aziendale è indispensabile per il funzionamento e lo sviluppo delle aziende, sia quelle di piccole dimensioni che le organizzazioni più complesse. La comunicazione deve essere gestita e integrata per creare il flusso di informazioni al suo interno, stabilire relazioni, favorire l interazione, fare condividere valori e cultura aziendale, creare un ambiente collaborativo migliorandone i processi di lavoro e diffondendo la cultura dell azienda al suo stesso interno: aumentare la capacità di comunicare efficacemente, così da ridurre lo stress, gli errori e le incomprensioni, e di conseguenza, ottenere una maggiore produttività. In aula mediante moduli teorici e pratici gestiti con metodologie interattive, verranno appresi i principali obiettivi della comunicazione interna e gli strumenti di veicolazione più efficace. Il percorso formativo è rivolto a tutte quelle figure Aziendali il cui ruolo comporta contatti e interazioni con altre figure aziendali e con persone di altre organizzazione. Il corso è valido come aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, RSPP Datore di Lavoro, Formazione Formatori, Preposti e Dirigenti Obiettivi : migliorare le capacità di comunicare a più vie, orientandole in funzione dell interlocutore. Si svilupperà la conoscenza e degli strumenti necessari alla valorizzazione delle proprie capacità manageriali, che consentano di affinare la gestione dei propri collaboratori. Per il programma dettagliato inoltrare richiesta a formazione@gsaconsulenze.it Durata: 8 ore 19 Ottobre :00-13:00; 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 27/50

28 CORSO DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS IN AZIENDA Valido come aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, RSPP Datore di Lavoro,, Preposti e Dirigenti, lavoratori Dettagli: Le patologie da stress lavorativo sono incluse tra quelle per le quali, in presenza del fattore di rischio, vige l'obbliga di denuncia di sospetta malattia professionale I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro in quanto hanno considerevoli ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali. Circa metà dei lavoratori europei considera lo stress comune nei luoghi di lavoro e ad esso è dovuta quasi la metà di tutte le giornate lavorative perse. Un buon ambiente psicosociale consente di promuovere il miglioramento delle prestazioni, lo sviluppo personale e il benessere fisico e mentale dei lavoratori. Adottando il giusto approccio, è possibile prevenire e gestire con efficacia i rischi psicosociali e lo stress lavorocorrelato, a prescindere dalle caratteristiche o dalle dimensioni dell'impresa, e affrontarli con la stessa logica e sistematicità riservate ad altre questioni di salute e sicurezza sul lavoro... C è una necessità di sensibilizzazione e di reperire semplici strumenti pratici che agevolino il trattamento dello stress correlato al lavoro, Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro Le due giornate formative sono strutturate in temi che consentono di : 1)Conoscere gli aspetti tecnici del processo di valutazione e gestione del rischio stress lavorocorrelato, con la focalizzazione sulle cause principali (carichi di lavoro eccessivi;richieste contrastanti e mancanza di ruoli; gestione inadeguata dei cambiamenti organizzativi, precarietà del lavoro;comunicazione inefficace, mancanza di sostegno da parte dei colleghi o dei superiori;molestie psicologiche e sessuali, violenza da parte di terzi.) delle misure seguenti alla valutazione, definendo le azioni più appropriate per la promozione del benessere organizzativo e la riduzione del rischio stress. 2)Approfondire l aspetto psicologico-scientifico dello stress, inteso come risposta emozionale individuale, conoscerne le caratterisctiche, i fattori maggiormente stressanti, riconoscere gli indicatori di stress e acquisire quindi le conoscenze utili per gestire positivamente le situazione di stress e trasferirle dall individuo al contesto lavorativo per migliorarne il rapporto relazionale, comunicativo, organizzativo, motivazionale Destinatari :Il percorso formativo è adatto a qualsiasi figura aziendale, dal lavoratore a tutt le figure mangeriali presenti in un contensto aziendale, ma comunque adatto a chiunque intenda approfondire il tema dello stress e acquisire gli strumenti per affrontare efficacemente gli aspetti negativi migliorando la qualità della propria vita lavorativa, sociale e familiare. Il corso è volutamente strutturato in modo da alternare nozioni teoriche con filmati scientifici e lavori pratici,comprende inoltre un test iniziale di auto percezione del proprio livello di stress. Per il programma dettagliato inoltrare richiesta a formazione@gsaconsulenze.it Durata: 16 ore 22 Novembre Novembre :00-13:00; 14:00-18:00 9:00-13:00; 14:00-18:00 06 Dicembre Dicembre :00-13:00; 14:00-18:00 9:00-13:00; 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 28/50

29 CORSO DI LEADERSHIP MANAGERIALE Dettagli: E un percorso di formazione che permette la crescita personale e professionale ; imprenditori, responsabili aziendali possono apprendere tecniche e conoscere strumenti utili per ottimizzare le proprie abilità e quelle dei loro collaboratori. Attraverso il percorso formativo si esplorano i processi di creazione, funzionamento e al mantenimento di un team si acquiscono le tecniche per trasformare il proprio gruppo di lavoro in un team affiatato e performante. Per il programma dettagliato inoltrare richiesta a formazione@gsaconsulenze.it Durata: 16 ore 13 Dicembre Dicembre :00-13:00; 14:00-18:00 9:00-13:00; 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 29/50

30 LE REGOLE IN AZIENDA: AUTOREVOLEZZA COSTRUTTIVA Dettagli: Il corso è rivolto a chi coordina e dirige collaboratori o gruppi di lavoro, con responsabilità gerarchica e/o funzionale. Le organizzazioni si basano sul lavoro e quindi di riflesso sui comportamenti delle persone, che agiscono per risolvere problemi e portare avanti le proprie mansioni, anche se non sempre in linea con gli obiettivi aziendali. In un contesto operativo è necessario inserire delle regole ma le stesse devono essere rispettate per il raggiungimento degli obiettivi A tutte quelle figure aziendali che rivestono un ruolo di leader, coinvolte in gestioni di gruppi ove necessiti diffondere e far rispettare delle regole, occorre autorevolezza e rispetto Il corso propone l analisi e l esercizio delle tecniche di assertività come strategia fondamentale per gestire con successo qualsiasi situazione professionale, al fine di sviluppare relazioni costruttive mantendo alto il proprio profilo di rispettabilità e fiducia Per il programma dettagliato inoltrare richiesta a formazione@gsaconsulenze.it Durata: 8 ore 26 Ottobre :00-13:00; 14:00-18:00 23 Novembre :00-13:00; 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 30/50

31 CORSO DI FORMAZIONE: La nuova norma per i Sistemi di Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015 Programma: - Quali sono le novità e i cambiamenti della nuova UNI EN ISO 9001:2015? - Che impatti ci saranno sulle organizzazioni già certificate con la UNI EN ISO 9001:2015? - Come vanno declinati all interno di ciascuna organizzazione i concetti di «High level structure (HLS)», Risk Management, Analisi del contesto e Approccio per processi? - Dibattito finale e indicazioni operative per la gestione delle informazioni documentate nel passaggio dell organizzazione al nuovo schema certificativo. Il seminario è rivolto a tutto il personale coinvolto nella progettazione e gestione dei Sistemi di Qualità conformi alla UNI EN ISO 9001:2015, e a tutte le funzioni aziendali desiderose di approfondire le modalità di approccio alla nuova edizione della norma. Durata: 4 ore 03 Ottobre :00-18:00 La NUOVA ISO 9001:2015 Obiettivi: Corso di formazione funzionale alla nuova norma ISO 9001:2015. Destinatari: Responsabili della qualità, gestore sistemi qualità, Quality assurance, consulenti, personale in genere che deve allineare le proprie competenze alla nuova edizione della norma. Programma: Annex SL e struttura di alto livelli Il sistema di gestione della qualità I requisiti della nuova norma: ISO 9001:2015 Analisi del contesto e delle parti interessate Cenni di Risk management Case study Durata: 8 ore Prerequisiti: Conoscenza della norma ISO 9001: Settembre Novembre :00-13:00 14:00-18:00 09:00 13:00 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 31/50

32 CORSO DI FORMAZIONE: La nuova norma per i Sistemi di Gestione Ambientale: UNI EN ISO 14001:2015 Programma: - Quali sono le novità e i cambiamenti della nuova UNI EN ISO 14001:2015? - Che impatti ci saranno sulle organizzazioni già certificate con la UNI EN ISO 14001:2015? - Come vanno declinati all interno di ciascuna organizzazione i concetti di «High level structure (HLS)», Risk Management, Analisi del contesto e Approccio per processi? - Dibattito finale e indicazioni operative per la gestione delle informazioni documentate nel passaggio dell organizzazione al nuovo schema certificativo. Il seminario è rivolto a tutto il personale coinvolto nella progettazione e Gestione dei Sistemi Ambientali conformi alla UNI EN ISO 14001:2015, e a tutte le funzioni aziendali desiderose di approfondire le modalità di approccio alla nuova edizione della norma Durata:4 ore 04 Ottobre :00-18:00 La NUOVA UNI EN ISO 14001:2015 Obiettivi: Corso di formazione funzionale alla nuova norma ISO 14001:2015. Destinatari: Responsabili ambientali, Operatori di impianti di depurazione, Esperti o valutatori di sistemi di gestione, Consulenti, Personale in genere che deve allineare le proprie competenze alla nuova edizione della norma. Programma: Il sistema di gestione ambientale Il contesto La prospettiva del ciclo di vita Il rischio La leadership Case study Durata: 8 ore Prerequisiti: Conoscenza della norma ISO 14001: Settembre Novembre :00-13:00 14:00-18:00 09:00 13:00 14:00-18:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 32/50

33 Seminario sulla norma per i Sistemi di Gestione per la Sicurezza: BS OHSAS 18001:2007 Programma: La norma BS OHSAS 18001:2007 L integrazione con i requisiti previsti dal D.Lgs. 81/2008 I vantaggi di un sistema di gestione per la sicurezza conforme alla BS OHSAS 18001:2007 Dibattito finale Il corso, infatti, è stato appositamente ideato per: - approfondire gli elementi fondamentali di un Sistema di Gestione per la Sicurezza conforme alla BS OHSAS 18001:2007; - evidenziare come integrare il sistema con gli adempimenti già previsti dal D.Lgs. 81/2008 affinchè l implementazione non rappresenti un appesantimento gestionale; - analizzare i vantaggi che la certificazione consente di ottenere. L incontro è destinato a tutti i soggetti coinvolti nella Gestione della Sicurezza in azienda: Datori di Lavoro, RSPP, Manager, Dirigenti ecc. Durata: 4 ore 05 Ottobre :00 13:00 01_04_2016_2_SettOttNovDic 33/50

34 CORSO DI FORMAZIONE INGLESE 20 ORE Enjoy your trip (inglese per viaggiatori ) Presentazione Questo corso si propone di porre le basi della conoscenza della lingua inglese (livello A2 secondo il Quadro comune di lingue europee), soffermandosi su un frasario tipico di un viaggiatore e approfondendo le situazioni tipiche di un viaggio (es. prenotare una camera in un hotel, comprare un biglietto del treno, ordinare in un ristorante). Programma Prima parte Conoscenze e abilità Saper presentarsi; Esprimere gusti e manifestare accordo e disaccordo; Saper chiedere informazioni, saper intrattenere una conversazione telefonica; chiedere informazioni in hotel; Comprendere ed elaborare messaggi scritti (lettere, fax, ). Parte seconda Conoscenze e abilità Conoscere i mezzi di trasporto; saper chiedere e dare informazioni; saper prenotare un biglietto. Terza parte Conoscenze e abilità saper ordinare in un ristorante. Destinatari: Il corso è destinato a chi vuole intraprendere un viaggio all estero e desidera apprendere un frasario tipico di un viaggiatore per sapersi destreggiare in situazioni comuni e soddisfare le curiosità su cultura, luoghi, gastronomia, usi e costumi. Obiettivi del corso: L obiettivo primario è quello di sviluppare un livello di apprendimento corrispondente al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l obiettivo sarà dare ai partecipanti le competenze linguistiche per: comprendere conversazioni o brani orali di media difficoltà e comprenderne il significato in modo globale e selettivo; comprendere ed interagire con un interlocutore in dialoghi orali di media difficoltà con lessico e fraseologia adeguati; produrre testi brevi, semplici e coerenti per esprimere opinioni, intenzioni, descrizioni o testi con lessico e fraseologia adeguati; scrivere in modo semplice ; 01_04_2016_2_SettOttNovDic 34/50

35 Durata: 20 ore Aspetti metodologici ed organizzativi: Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia comunicativa, dando quindi molta rilevanza al lessico; Ad ogni partecipante verrà consegnata una dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. Viene predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma. Il corso si conclude con un test di verifica dell apprendimento. Al termine del corso, in caso di superamento del test di verifica, verranno consegnati verbale di valutazione e attestato individuale di frequenza. A partire dal 17 Ottobre _04_2016_2_SettOttNovDic 35/50

36 CORSO DI FORMAZIONE INGLESE 60 ORE Titolo corso : Let s go (inglese per principianti ) Presentazione Questo corso si propone di porre le basi della conoscenza della lingua inglese (livello A2 secondo il Quadro comune di lingue europee). Sarà posto l accento sulle espressioni di uso quotidiano in cui la conoscenza della lingua inglese può risultare utile. Programma Grammatica e fonetica di base: Vocabolario per le situazioni di vita quotidiana: Verbi regolari ed irregolari; Modali: can, could, would, will, shall, should, may, have to, must, mustn t, need, needn t; Tempi verbali: present simple, present continuous, present perfect simple, past simple and continuous, future; Imperativo; Passivo presente e passato semplice; Frasi subordinati: that, if, when, where, because; Interrogative: where, what, when, who, whose, which, how, why; Sostantivi: singolare, plurale, numerabili/ non numerabili, nomi composti, genitivo e doppio genitivo; Pronomi: personali, impersonali (it, there), dimostrativi, quantitativi, indefiniti, relativi; Articoli e partitivi; Aggettivi; Numeri cardinali e ordinali; Comparativi e superlativi (regolari e irregolari); Avverbi di tempo, di modo, di luogo, di grado, indefiniti; Preposizioni: di luogo, di tempo, di direzione, di compagnia, d agente; Spelling. Punteggiatura e connettivi; Ordine delle parole e struttura delle frasi. Clothes Daily life Education Entertainment and media Food and drink Health, medicine and exercise Hobbies and leisure House and home Personal feelings, opinions and experiences Places and buildings Relations with other people Transport Sport Travel and holidays Weather Work and jobs 01_04_2016_2_SettOttNovDic 36/50

Un nuovo modo di fare formazione

Un nuovo modo di fare formazione Un nuovo modo di fare formazione 1 Chi siamo GSA Consulenze e Servizi Srl GSA Consulenze e Servizi nasce nel 2009, con l'obiettivo di offrire servizi di consulenza, assistenza e formazione alle imprese,

Dettagli

CALENDARIO CORSI APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2016

CALENDARIO CORSI APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2016 La formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro CALENDARIO CORSI APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2016 GSA Consulenze e Servizi Srl Sede legale: Via Roma 2, Gorle (BG) Unità operativa: Via Daste e Spalenga

Dettagli

Giugno Luglio GVS81 srl Sede legale e operativa: Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo Tel PI e CF:

Giugno Luglio GVS81 srl Sede legale e operativa: Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo Tel PI e CF: Giugno Luglio GVS81 srl Sede legale e operativa: Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo - 24123 Tel. +39 035 577247 PI e CF: 04224440166 formazione@gvs81.it 1 Corsi in aula Sicurezza sul lavoro Pagina Generale

Dettagli

CALENDARIO CORSI GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2016

CALENDARIO CORSI GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2016 La formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro CALENDARIO CORSI GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2016 GSA Consulenze e Servizi Srl Sede legale: Via Roma 2, Gorle (BG) Unità operativa: Via Daste e Spalenga 22,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2015

CORSI DI FORMAZIONE APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2015 ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO BASSO 4 h mercoledì 15 luglio 09:00 13:00 Lavoratori di aziende (con valutazione rischio incendio BASSO secondo DM 10/03/1998) incaricati dal DdL di attuare le misure

Dettagli

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS 81/08

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS 81/08 CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO D.LGS 81/08 SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO BASSO 18 settembre 2017 - sede: Brembate 17 ottobre 2017

Dettagli

CORSI SICUREZZA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2016

CORSI SICUREZZA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2016 ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO BASSO ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO MEDIO ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO ALTO 16 h Lavoratori di aziende con valutazione rischio incendio BASSO, secondo DM

Dettagli

CALENDARIO CORSI. La formazione p. per la sicurezza nei luoghi di lavoro. GSA Consulenze e Servizi srl

CALENDARIO CORSI. La formazione p. per la sicurezza nei luoghi di lavoro. GSA Consulenze e Servizi srl La formazione p per la sicurezza nei luoghi di lavoro CALENDARIO CORSI 2015 GSA Consulenze e Servizi srl legale : Via Roma 2, Gorle (BG) Unità operativa : Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Tel. +39 0356321818

Dettagli

Dott. Balsotti Francesco

Dott. Balsotti Francesco Informativa sugli adempimenti previsti dal Dlgs 81/2008 e SMI Reg Ce 852/2003 La presente per informare tutti i clienti che secondo quanto previsto dal Dlgs 81/2008 (Testo unico della sicurezza) ed il

Dettagli

CALENDARIO CORSI APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO GSA Consulenze e Servizi srl

CALENDARIO CORSI APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO GSA Consulenze e Servizi srl La formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro CALENDARIO CORSI APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2015 GSA Consulenze e Servizi srl Sede legale : Via Roma 2, Gorle (BG) Unità operativa : Via Daste e Spalenga

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2016

CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2016 16 h 2 h 11:00 13:00 ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO BASSO ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO MEDIO ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO ALTO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO Aziende RISCHIO BASSO AGGIORNAMENTO

Dettagli

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Settembre Ottobre Novembre Dicembre GSA Consulenze e servizi srl Sede legale: Via Roma n 2 Gorle(BG) Unità operativa: Via Daste e Spalenga n 22 Gorle (BG) Tel. +39 035 6321818 formazione@gsaconsulenze.it

Dettagli

Catalogo corsi di formazione. Settore AMBIENTE e SICUREZZA SUL LAVORO

Catalogo corsi di formazione. Settore AMBIENTE e SICUREZZA SUL LAVORO Catalogo corsi di formazione Settore AMBIENTE e SICUREZZA SUL LAVORO Edizione 03 aprile 201 stillab.it/formazione Struttura di formazione professionale certificata UNI EN ISO 9001:2015 (n. 5545/01/S) e

Dettagli

LA GIUSTA FORMAZIONE PER UNO SVILUPPO CONTINUO MIGLIORARE IL BUSINESS E LE PERSONE. CALENDARIO CORSI 2a emissione

LA GIUSTA FORMAZIONE PER UNO SVILUPPO CONTINUO MIGLIORARE IL BUSINESS E LE PERSONE. CALENDARIO CORSI 2a emissione LA GIUSTA FORMAZIONE PER UNO SVILUPPO CONTINUO MIGLIORARE IL BUSINESS E LE PERSONE CALENDARIO CORSI 2a emissione - 2018 PER PER RESPONSABILI E ADDETTI SPP (ASPP E RSPP) NUMERO E SESSIONI Formazione per

Dettagli

chi siamo cosa facciamo

chi siamo cosa facciamo Corsi di Formazione chi siamo La FISMIC è un organizzazione sindacale autonoma che rappresenta i lavoratori dipendenti dell industria e dei servizi. Nel corso degli anni la FISMIC ha mantenuto la caratteristica

Dettagli

Settembre- Ottobre- Novembre- Dicembre

Settembre- Ottobre- Novembre- Dicembre Settembre- Ottobre- Novembre- Dicembre GSA Consulenze e servizi srl Sede legale: Via Roma n 2 Gorle(BG) Unità operativa: Via Daste e Spalenga 22, Gorle (BG) Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo - 24123 Tel.

Dettagli

Gennaio Febbrai Marzo Aprile

Gennaio Febbrai Marzo Aprile Gennaio Febbrai Marzo Aprile GSA Consulenze e servizi srl Sede legale: Via Roma n 2 Gorle(BG) Unità operativa: Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo - 24123 Tel. +39 035 577247 formazione@gsaconsulenze.it www.gsaconsulenze.it

Dettagli

Gennaio Febbraio Marzo Aprile

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Gennaio Febbraio Marzo Aprile GSA Consulenze e servizi srl Sede legale: Via Roma n 2 Gorle(BG) Unità operativa: Via Daste e Spalenga n 22 Gorle (BG) Tel. +39 035 6321818 formazione@gsaconsulenze.it www.gsaconsulenze.it

Dettagli

Gennaio Febbraio Marzo Aprile

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Gennaio Febbraio Marzo Aprile GSA Consulenze e servizi srl Sede legale: Via Roma n 2 Gorle(BG) Unità operativa: Via Daste e Spalenga n 22 Gorle (BG) Tel. +39 035 6321818 formazione@gsaconsulenze.it www.gsaconsulenze.it

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2015

CORSI DI FORMAZIONE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2015 ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO BASSO 22 settembre Sede Brembate 04 novembre Sede: Brembate Lavoratori di aziende (con valutazione rischio incendio BASSO secondo DM 10/03/1998) incaricati dal DdL di

Dettagli

Gennaio Febbraio Marzo Aprile

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Gennaio Febbraio Marzo Aprile GSA Consulenze e servizi srl Sede legale: Via Roma n 2 Gorle(BG) Unità operativa: Via Daste e Spalenga n 22 Gorle (BG) Tel. +39 035 6321818 formazione@gsaconsulenze.it www.gsaconsulenze.it

Dettagli

Maggio Giugno Luglio.

Maggio Giugno Luglio. Maggio Giugno Luglio GSA Consulenze e servizi srl Sede legale: Via Roma n 2 Gorle(BG) Unità operativa: Via Daste e Spalenga n 22 Gorle (BG) Tel. +39 035 6321818 formazione@gsaconsulenze.it www.gsaconsulenze.it

Dettagli

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE La formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro CALENDARIO CORSI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2015 GSA Consulenze e Servizi srl Sede legale : Via Roma 2, Gorle (BG) Unità operativa : Via Daste

Dettagli

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center CATALOGO CORSI ANNO 2016 1. RIEPILOGO CORSI Area SICUREZZA SUL LAVORO ATTREZZATURA MODULO TEORICO (ORE) MODULO PRATICO (ORE) SEDE DEL CORSO Piattaforma di Lavoro mobili elevabili (PLE) 4 4 per PLE con

Dettagli

FORMAZIONE PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO

FORMAZIONE PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO CORSO TEORICO/PRATICO PER OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNE FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA E UTILIZZO

Dettagli

CATALOGO CORSI. Edizione Via Crocetta, Cuneo Tel: Web: P.

CATALOGO CORSI. Edizione Via Crocetta, Cuneo Tel: Web:   P. CATALOGO CORSI Edizione 04-2018 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE OBBLIGATORIA ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE VOLONTARIA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA

Dettagli

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2017

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2017 RISCHIO ALTO 48 ORE 48 ORE Martedì 07 Marzo 2017 dalle 9:00 alle 13:00 - dalle 14:00 alle 18:00 Giovedì 09 Marzo 2017 dalle 9:00 alle 13:00 - dalle 14:00 alle 18:00 Martedì 14 Marzo 2017 dalle 9:00 alle

Dettagli

FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I.

FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I. FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I. La formazione e l addestramento dei lavoratori in materia di sicurezza e tutela della salute sono parte integrante del sistema di salute e sicurezza aziendale. Il Decreto

Dettagli

CALENDARIO FORMATIVO 2018

CALENDARIO FORMATIVO 2018 CALENDARIO FORMATIVO 2018 LE INIZIATIVE FORMATIVE Da GENNAIO a APRILE Sede Legale: - 16121 Genova p.iva/c.f.: 01841810995 rea:ge439814 1 FORMAZIONE GENERALE PER I LAVORATORI 4 ORE 18 Gennaio 2018 09:00

Dettagli

Aggiornamento RSPP/ASPP non datori di lavoro - Modulo B 8 38

Aggiornamento RSPP/ASPP non datori di lavoro - Modulo B 8 38 1 TITOLO DURATA PAG. Formazione generale lavoratori tutti i settori 4 4 Formazione specifica lavoratori Aziende a rischio basso 4 5 Formazione specifica lavoratori Aziende a rischio medio 8 6 Formazione

Dettagli

TABELLA CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs 81 e Nuovo Accordo Stato-Regioni SCADENZE, METODOLOGIA E NUMERO DI ORE FORMATIVE

TABELLA CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs 81 e Nuovo Accordo Stato-Regioni SCADENZE, METODOLOGIA E NUMERO DI ORE FORMATIVE LAVORATORI LAVORATORI A.S.R. 21/12/2011 La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08.

Dettagli

OBBLIGHI FORMATIVI sulla SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO. Documento di Sintesi della Formazione SIREGEST. IDENTIFICAZIONE del RISCHIO nelle ATTIVITA

OBBLIGHI FORMATIVI sulla SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO. Documento di Sintesi della Formazione SIREGEST. IDENTIFICAZIONE del RISCHIO nelle ATTIVITA OBBLIGHI FORMATIVI sulla SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO Documento di Sintesi della Formazione IDENTIFICAZIONE del RISCHIO nelle ATTIVITA ( B ) BASSO : Uffici e Servizi, Commercio, Artigianato, Turismo.

Dettagli

CATALOGO CORSI E SERVIZI

CATALOGO CORSI E SERVIZI CATALOGO CORSI E SERVIZI Via Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTAZIONE Documento Di Valutazione Dei Rischi (D.V.R.) Rilevazioni tecniche: fonometriche e vibrazioni

Dettagli

FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA GUIDA PER LE IMPRESE

FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA GUIDA PER LE IMPRESE IN MATERIA DI SICUREZZA GUIDA PER LE IMPRESE INDICE SICUREZZA365 INTRODUZIONE Lavoratori Preposti Dirigenti Addetti antincendio Addetti al primo soccorso Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Dettagli

027 CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU A TORRE A ROTAZIONE IN ALTO

027 CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU A TORRE A ROTAZIONE IN ALTO CODICE TITOLO 001 CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE - Basso rischio 002 CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

CATALOGO CORSI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO 2017

CATALOGO CORSI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO 2017 CATALOGO CORSI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO 2017 www.italiaconsulenzeeformazione.it PERCORSI FORMATIVI INTERAZIENDALI EROGATI IN SESSIONI PERIODICHE (N.B.) TUTTI I CORSI INDICATI IN QUESTA SEZIONE POSSONO

Dettagli

Il successo dell organizzazione proviene dalle sue risorse umane

Il successo dell organizzazione proviene dalle sue risorse umane CATALOGO CORSI 2019 Il successo dell organizzazione proviene dalle sue risorse umane AGE MANAGEMENT Aumento dell età anagrafica in azienda e valorizzazione delle risorse DIVERSITY MANAGEMENT Riconoscere

Dettagli

Catalogo Formativo Anno CATALOGO CORSI

Catalogo Formativo Anno CATALOGO CORSI CATALOGO CORSI REV.0 DEL 27/04/2015 Pag. 1 di 6 CORSI IN ACCORDO ALLA SPECIFICA ENEL (ENEL) CONDUZIONE DI ATTIVITÀ LAVORATIVE NELLE CABINE PRIMARIE AT (CAPO SQUADRA) B 32 SPECIALISTICO Euro 750,00 CONDUZIONE

Dettagli

CALENDARIO CORSI ANNO 2017

CALENDARIO CORSI ANNO 2017 MEDICINA DEL LAVORO - SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE AZIENDALE 81/2008 CALENDARIO CORSI ANNO ENTE FORMATIVO ACCREDITATO IN www.clsmedicinadellavoro.com App: Notillo In, successivamente cercare Centro

Dettagli

Listino prezzi servizi formativi

Listino prezzi servizi formativi Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma / FAD 001 RSPP- Dl R. Basso 16 // 12+4 160,00 115,00 002 RSPP- Dl R. Medio 32 // 12+20 320,00 220,00 003 RSPP- Dl R. Alto 48 // 12+36 480,00 360,00

Dettagli

I NOSTRI CORSI. 1. Abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori industriali/ telescopici/ telescopici rotativi, 16 ore

I NOSTRI CORSI. 1. Abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori industriali/ telescopici/ telescopici rotativi, 16 ore I NOSTRI CORSI 1. Abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori industriali/ telescopici/ telescopici rotativi, 16 ore 2. Abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori semoventi industriali,

Dettagli

AREA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

AREA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO 1 INDICE AREA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO PAG. 3 AREA INDUSTRIALE PAG. 6 AREA TECNICO PROFESSIONALE PAG. 7 AREA SISTEMA DI GESTIONE PAG. 8 AREA INTERNAZIONALE PAG. 10 CORSI FAD PAG. 10 2 AREA SICUREZZA

Dettagli

Sviluppo & Ambiente S.r.l.

Sviluppo & Ambiente S.r.l. Sviluppo & Ambiente S.r.l. via G. Leopardi, 231-80125 Napoli tel. 081/5937455-333/9996324 www.sviluppoeambiente.it CORSO PER COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALUTE DURANTE LA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Catalogo. Humanform. Area Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Soggetto a revisione secondo aggiornamenti normative vigenti.

Catalogo. Humanform. Area Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Soggetto a revisione secondo aggiornamenti normative vigenti. Catalogo 2018 Rev gennaio 2018 Humanform Area Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Soggetto a revisione secondo aggiornamenti normative vigenti Principali corsi obbligatori in materia di sicurezza e

Dettagli

Addetto alla conduzione di autoribaltabili a cingoli 5 Anni Attrezzature. con conducente a bordo (Carrelli industriali semoventi)

Addetto alla conduzione di autoribaltabili a cingoli 5 Anni Attrezzature. con conducente a bordo (Carrelli industriali semoventi) ADDETTO AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO, TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI O PER PREPOSTI ALLA SORVEGLIANZA 4 Anni Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (Carrelli industriali

Dettagli

CALENDARIO FORMATIVO 2018

CALENDARIO FORMATIVO 2018 CALENDARIO FORMATIVO 2018 LE INIZIATIVE FORMATIVE Da GENNAIO a APRILE 1 FORMAZIONE GENERALE PER I LAVORATORI 4 ORE 18 Gennaio 2018 09:00 13:00 20 Febbraio 2018 09:00 13:00 20 Marzo 2018 09:00 13:00 Via

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- AGGIORNAMENTO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO RISCHIO ELEVATO CHIMICO, GOMMA E PLASTICA, CONCERIE CUOIO, COSTRUZIONI, ENERGIA ELETTRICA, ACQUA

Dettagli

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l.

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. Corsi di formazione sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/08, art. 37, D.M. 10/03/98 e Accordo Stato- Regioni del 21 dicembre 2011 Corsi di formazione per

Dettagli

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l.

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. Corsi di formazione sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/08, art. 37, D.M. 10/03/98 e Accordo Stato- Regioni del 21 dicembre 2011 Corsi di formazione per

Dettagli

CATALOGO CORSI. Edizione Via San Giovanni Bosco, Cuneo Tel: Fax:

CATALOGO CORSI. Edizione Via San Giovanni Bosco, Cuneo Tel: Fax: CATALOGO CORSI Edizione 03-2017 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE OBBLIGATORIA ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE VOLONTARIA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA

LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA EDIZIONE 2017 Chi siamo Lo sguardo rivolto al futuro, senza perdere di vista il patrimonio del passato: è questo il motto fondante di Tharsos. Ecco cosa siamo, in poche parole.

Dettagli

A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL

A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL Aggiornamento n. 26 A cura di: Dr. Mario Bertoli ANCE LIVORNO e Dr. Giuseppe Grillotti USL 6 PISLL 02 aprile 2012 vari Schema sintetico degli obblighi formativi e di aggiornamento in materia di sicurezza

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2158_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2158_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2158_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE DATI AZIENDA Ragione Sociale con sede in alla via tel. fax. e-mail attività esercitata n. dipendenti Partita Iva Codice Fiscale DATI DEL TITOLARE/AMM./LEGALE

Dettagli

COSA FACCIAMO CORPO DOCENTI

COSA FACCIAMO CORPO DOCENTI PERCORSI FORMATIVI CHI SIAMO L esigenza associativa che ha spinto i soci fondatori a creare ASP Associazione Sicurezza e Prevenzione senza scopo di lucro, nasce dalla necessità di garantire e di tutelare

Dettagli

CALENDARIO CORSI I NOSTRI CORSI SU IL PRESENTE CALENDARIO PUO SUBIRE VARIAZIONI

CALENDARIO CORSI I NOSTRI CORSI SU   IL PRESENTE CALENDARIO PUO SUBIRE VARIAZIONI CALENDARIO CORSI 1 ALLEGATO 2 EDIZIONE 50 del 27/05/2019 Mantieni formata la tua azienda I NOSTRI CORSI SU WWW.VALRISK.IT IL PRESENTE CALENDARIO PUO SUBIRE VARIAZIONI VALRISK S.R.L. Sede Operativa: VIA

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE DATI AZIENDA Ragione Sociale con sede in alla via tel. fax. e-mail attività esercitata n. dipendenti Partita Iva Codice Fiscale DATI DEL TITOLARE/AMM./LEGALE

Dettagli

VALIDO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI AZIENDE

VALIDO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI AZIENDE CATALOGO FORMATIVO VALIDO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI AZIENDE PRESENTAZIONE Il Catalogo formativo valido la formazione dei lavoratori dipendenti di aziende costituisce uno strumento con

Dettagli

Obblighi in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro

Obblighi in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro Normativa di riferimento: - D.Lgs 81/2008 - D.Lgs 106/2009 (integra il D.Lgs 81/2008) - Accordi della Conferenza Permanente Stato Regioni - Riferimenti a Codice Civile e Codice Penale - Sentenze della

Dettagli

CALENDARIO FORMATIVO

CALENDARIO FORMATIVO CALENDARIO FORMATIVO LE INIZIATIVE FORMATIVE Da SETTEMBRE a DICEMBRE 2018 Dott.ssa Bianca Vannucci Sig.ra Erika Bricoli Prima Training & Consulting s.r.l. Sede Legale: - 16121 Genova p.iva/c.f.: 01841810995

Dettagli

Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci.

Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci. SSL Consulenze nasce nel 2009 ed è formata da un team di specialisti in grado di accompagnare le Imprese nell assolvimento degli adempimenti richiesti dalla normativa sulla Sicurezza sul Lavoro e sull

Dettagli

FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA GUIDA PER LE IMPRESE

FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA GUIDA PER LE IMPRESE IN MATERIA DI SICUREZZA GUIDA PER LE IMPRESE INDICE SICUREZZA365 INTRODUZIONE Lavoratori Preposti Dirigenti Addetti antincendio Addetti al primo soccorso Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Dettagli

I NOSTRI CORSI DI SICUREZZA

I NOSTRI CORSI DI SICUREZZA 86 SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI LAVORATORI 4 BASE 100,00 20 12 22,00 87 SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI- RISCHIO BASSO LAVORATORI 4 BASE 100,00

Dettagli

05 SUPPORTI DIDATTICI

05 SUPPORTI DIDATTICI DIDATTICI SUPPORTI 05 Di quali strumenti ho bisogno per migliorare l efficacia dell erogazione di corsi sulla sicurezza sul lavoro? AiFOS I supporti didattici AiFOS, con il nuovo formato su chiavetta USB,

Dettagli

CALENDARIO CORSI I NOSTRI CORSI SU IL PRESENTE CALENDARIO PUO SUBIRE VARIAZIONI

CALENDARIO CORSI I NOSTRI CORSI SU   IL PRESENTE CALENDARIO PUO SUBIRE VARIAZIONI CALENDARIO CORSI 1 ALLEGATO 2 EDIZIONE 51 del 2/08/2019 Mantieni formata la tua azienda I NOSTRI CORSI SU WWW.VALRISK.IT IL PRESENTE CALENDARIO PUO SUBIRE VARIAZIONI VALRISK S.R.L. Sede Operativa: VIA

Dettagli

Corsi a catalogo. anno semestre

Corsi a catalogo. anno semestre n 201001020076 2 GENNAIO 1 NOVITA Formazione Stato Regioni e Province Autonome del 21//2011 2 R.L.S (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) annuale Pomeridiano Lavoratori di qualsiasi comparto

Dettagli

Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo 035/ Lombadia con n. 1143

Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo 035/ Lombadia con n. 1143 GVS81 Srl Lavoro e Sicurezza Via Ettore Vacha 11/A, 24123 - Bergamo 035/577247 - info@gvs81.it - www.gvs81.it Ente di Formazione Accreditato in Regione Lombadia con n. 1143 GVS81 SRL F O R M A Z I O N

Dettagli

CORSO PER TECNICO DELLA SICUREZZA

CORSO PER TECNICO DELLA SICUREZZA E.Bi.N. ORGANISMO PARITETICO MULTISETTORIALE ORGANIZZA CORSO PER TECNICO DELLA SICUREZZA DURATA COMPLESSIVA 140 ORE R.S.P.P. Moduli A - B - C Tecnico della Sicurezza Formatore per la Sicurezza Il Progetto

Dettagli

CALENDARIO FORMATIVO

CALENDARIO FORMATIVO CALENDARIO FORMATIVO LE INIZIATIVE FORMATIVE Da MARZO a MAGGIO 2019 Dott.ssa Bianca Vannucci Sig.ra Erika Bricoli Prima Training & Consulting s.r.l. Sede Legale: Via Innocenzo Frugoni 15/5-16121 Genova

Dettagli

05 SUPPORTI DIDATTICI

05 SUPPORTI DIDATTICI SUPPORTI DIDATTICI SUPPORTI DIDATTICI 05 SUPPORTI DIDATTICI Di quali strumenti ho bisogno per migliorare l efficacia dell erogazione di corsi sulla sicurezza sul lavoro? SUPPORTI DIDATTICI AiFOS I supporti

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CATALG FRMATIV FNDIMPRESA CRS RIFERIMENTI NRMATIVI DURATA DEL Formazione Generica Lavoratori Formazione Specifica Lavoratori - Rischio Basso Formazione specifica dei Lavoratori - Rischio Medio Formazione

Dettagli

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati: MODULI A, B, SP1, SP2, SP3, SP4 E C: FORMAZIONE RSPP E ASPP L Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha modificato le caratteristiche dei percorsi formativi necessari per assumere il ruolo di Responsabile del

Dettagli

CALENDARIO FORMATIVO

CALENDARIO FORMATIVO CALENDARIO FORMATIVO LE INIZIATIVE FORMATIVE Da GENNAIO ad APRILE 2019 Dott.ssa Bianca Vannucci Sig.ra Erika Bricoli Prima Training & Consulting s.r.l. Sede Legale: Via Innocenzo Frugoni 15/5-16121 Genova

Dettagli

RSPP/ASPP - Responsabile e Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione

RSPP/ASPP - Responsabile e Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione Progettazione ed Erogazione di corsi di formazione continua Certificato UNI ISO 29990:2011 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015 RSPP/ASPP - Responsabile e Addetto Servizio

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA ANNO FORMATIVO 2014-2015 2015 PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA Il progresso tecnologico, i rapidi mutamenti del mercato, la concorrenza sempre più

Dettagli

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 04-2017 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08)

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08) L Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 (pubblicato in G.U. 11 gennaio 2012 n. 8) disciplina la durata, i contenuti minimi,

Dettagli

INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI SICUREZZA SUL LAVORO DURATA DEL CORSO:SECONDO QUALIFICA *TEST DI INGRESSO *FORMAZIONE DEI GRUPPI *SCELTA DEI GIORNI *SCELTA DEGLI ORARI *LEZIONI IN AULA *POSSIBILITA DI ON-LINE *TEST FINALE *GARANZIA DI

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO SIR.TE.CO. S.r.l.

CATALOGO FORMATIVO SIR.TE.CO. S.r.l. CATALOGO FORMATIVO SIR.TE.CO. S.r.l. La Sir.te.co. srl è uno studio di consulenza che si occupa di sicurezza dal 1995. Nata dalla volontà di porre le proprie competenze a servizio delle aziende e dalla

Dettagli

CALENDARIO FORMATIVO

CALENDARIO FORMATIVO CALENDARIO FORMATIVO LE INIZIATIVE FORMATIVE Da NOVEMBRE a DICEMBRE 2018 Dott.ssa Bianca Vannucci Sig.ra Erika Bricoli Prima Training & Consulting s.r.l. Sede Legale: - 16121 Genova p.iva/c.f.: 01841810995

Dettagli

Corso di Inglese su vari livelli

Corso di Inglese su vari livelli Corso di Inglese su vari livelli A1 I pronomi personali ed il verbo to be To be nelle negazioni, domande e risposte Le contrazioni del verbo to be Gli articoli e il plurale in inglese Good morning, Mr,

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Ricordiamo che la formazione dei lavoratori deve essere periodicamente ripetuta in relazione a: evoluzione

Dettagli

I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS

I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS Per aiutare i docenti nello svolgimento delle lezioni in aula, sempre più interattive e di alto livello, AiFOS ha realizzato i supporti didattici. I supporti didattici non contengono

Dettagli

CALENDARIO FORMATIVO

CALENDARIO FORMATIVO CALENDARIO FORMATIVO LE INIZIATIVE FORMATIVE Da MAGGIO ad AGOSTO 2019 Dott.ssa Bianca Vannucci Sig.ra Erika Bricoli Prima Training & Consulting s.r.l. Sede Legale: Via Innocenzo Frugoni 15/5-16121 Genova

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2025_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2025_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2025_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ASTER FORMAZIONE E LAVORO 01567150881 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Formazione. Catalogo corsi

Formazione. Catalogo corsi Formazione Catalogo corsi 1 Formazione strumento di competitività La considerazione che il personale sia una componente fondamentale del patrimonio aziendale ed uno strumento strategico per la competitività

Dettagli

LISTINO CORSI DI FORMAZIONE

LISTINO CORSI DI FORMAZIONE LISTINO CORSI DI FORMAZIONE NOTE INTERNE GENERALI Tutti i prezzi sono al netto dell IVA e non comprendono eventuali costi di trasferta. I moduli formativi interaziendali sono generalmente attivabili con

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 FORMAZIONE FORMATORI 8 RSPP 9 RLS 11 PREPOSTI 12

Dettagli

ALLEGATO B ATTIVITA' TITOLI DEI CORSI Addetti al Primo Soccorso (APS) B

ALLEGATO B ATTIVITA' TITOLI DEI CORSI Addetti al Primo Soccorso (APS) B Addetti al Primo Soccorso (APS) A Addetti al Primo Soccorso (APS) B Addetti alle emergenze (ASA ) CATEGORIA A "RISCHIO BASSO" Addetti alle emergenze (ASA ) CATEGORIA B "RISCHIO MEDIO" Addetti alle emergenze

Dettagli

Servizi, Consulenza e Formazione per le Aziende

Servizi, Consulenza e Formazione per le Aziende Consulenza e Formazione per le Aziende Lonato del Garda, 04 gennaio 2012 NUOVI ACCORDI STATO REGIONI (Conferenza STATO REGIONI del 21 dicembre 2011) La Conferenza STATO REGIONI del 21 dicembre 2011 ha

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S)

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S) RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S) Corso rivolto a lavoratori eletti o designati per l incarico di Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, di qualsiasi azienda, impresa, servizi,

Dettagli

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l.

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. Corsi di formazione sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/08, art. 37, D.M. 10/03/98 e Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Corso di formazione per

Dettagli

MODULO A CORSO PROPEDEUTICO

MODULO A CORSO PROPEDEUTICO MODULO A CORSO PROPEDEUTICO Responsabile ed addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Corso rivolto a RSPP e ASPP Durata Sede del corso Organizzatore Obiettivi e Finalità del corso Riferimenti Legislativi

Dettagli

CORSI Associati Euro RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO 07/02/ /06/ /10/ /02/ /06/ /10/ /02/2017

CORSI Associati Euro RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO 07/02/ /06/ /10/ /02/ /06/ /10/ /02/2017 CORSI 2017 RSPP DATORI DI LAVORO INIZIO CORSO PREZZO a persona Associati Euro 720.00 RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO Non associati Euro 940.00 RSPP DATORI DI LAVORO MEDIO RISCHIO RSPP DATORI DI LAVORO

Dettagli

Corsi a catalogo. anno quadrimestre

Corsi a catalogo. anno quadrimestre tel.q 055.2.916 tel/fax 055.77.2 N 201001020076 anno 201 - quadrimestre SETTEMBRE NOVITA Formazione INTEGRATIVA-SPECIALE PER PREPOSTI SEGNALETICA STRADALE ATTIVITA LAVORATIVE IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE

Dettagli

Rev 1 del 21_05_2015. Catalogo Formativo

Rev 1 del 21_05_2015. Catalogo Formativo Rev 1 del 21_05_2015 Catalogo Formativo Presentazione La Si.Farm. srl è un'azienda qualificata per tutti gli adempimenti richiesti dalle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, igiene

Dettagli