Newsletter. N 5 Maggio May Majo 2012 DA IL GIORNALE DI VICENZA DEL 30 MAGGIO LA CONGIUNTURA. L analisi di Confindustria del primo trimestre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter. N 5 Maggio May Majo 2012 DA IL GIORNALE DI VICENZA DEL 30 MAGGIO LA CONGIUNTURA. L analisi di Confindustria del primo trimestre 2012"

Transcript

1 Newsletter Vicenza - Piazza Castello, 3 - Tel Fax mail: assind@assind.vi.it N 5 Maggio May Majo 2012 DA IL GIORNALE DI VICENZA DEL 30 MAGGIO 2012 LA CONGIUNTURA. L analisi di Confindustria del primo trimestre 2012 Vicenza, l export ancora di salvezza per l industria Per le imprese vicentine fino a 100 dipendenti le esportazioni verso l Europa sono in crescita del 2,9%, quelle extra- Unione europea dell 1,9% L ancora di salvezza per le aziende vicentine si chiama export. L industria berica infatti continua a tenere soprattutto grazie alle esportazioni. I livelli produttivi invece perdono qualche punto e lo stesso fa il fatturato proveniente dal mercato interno. È quanto emerge dall indagine congiunturale realizzata da Confindustria Vicenza riguardo il primo trimestre dell anno. PRODUZIONE GIÙ, SALE L EXPORT. In linea con le aspettative del quarto trimestre 2011, la produzione industriale di Vicenza e provincia si è contratta dell 1,6%. Un dato che fa comprendere l incertezza sullo scenario economico, in particolare se paragonato al +0,2% registrato nell ultimo trimestre 2011 e al +4,7% del primo trimestre sempre dello scorso anno. I numeri spiegano che a fronte del 32% delle aziende che dichiara aumenti produttivi, il 41% fa al contrario segnare dei cali; un divario di ben 9 punti percentuali. Forbice che invece era stata positiva di 7 punti nell ultimo trimestre 2011e addirittura di 27 nei primi tre mesi dell anno passato. Il maggior calo lo fanno segnare le vendite interne (4,7%); le esportazioni al contrario mostrano una buona tenuta crescendo verso l Europa dell 1,2% e verso i Paesi extra Ue dello 0,8%. Vanno meglio le aziende fino a 100 dipendenti che fanno segnare un calo minore della produzione industriale (-0,9%) e una crescita maggiore delle esportazioni (Europa +2,9%, extra Unione europea +1,9%). Male invece il mercato interno dove il trend produttivo è in calo del 4%. C È LAVORO, MA PER PERIODI BREVI. Il lavoro assicurato non supera i tre mesi nell 87% delle aziende. E questo a causa della consistenza del portafoglio ordini che risulta diminuita per il 48% Newsletter 1 - Maggio/May/Mayo

2 delle imprese e in aumento solo per il 25%, con i conseguenti riflessi sul mondo occupazionale dove le assunzioni avvengono quasi esclusivamente per periodi di tempo medio-brevi. Anche a Vicenza, poi, il mondo imprenditoriale deve fare i conti con i problemi relativi ai mancati rimborsi fiscali e Iva e alle lungaggini della Pubblica amministrazione nel saldare i debiti contratti con le imprese del territorio. Concetti confermati dalle cifre e dalle statistiche. Rispetto al primo trimestre 2011 infatti aumenta la percentuale di imprese che dichiara ritardi negli incassi e quella che denuncia problemi di liquidità passando, nel primo caso, dal 44 al 58%; nel secondo dal 26 al 34%. Tra gennaio e marzo, inoltre, il 58% delle aziende dichiara un incremento medio dei prezzi delle materie prime del 3,9%. Nel complesso comunque non vanno bene nemmeno le assunzioni. I posti di lavoro si trovano insomma sempre con maggiore fatica. E così l occupazione mostra una contrazione del numero di addetti dello 0,9% (-1,4% nel prece- dente trimestre; -0,7% nel corrispondente periodo 2011). LE PREVISIONI. La primavera purtroppo non sembra portare in dote maggiore fiducia negli imprenditori vicentini. Ancora una volta l eccezione è rappresentata dalle esportazioni, previste comunque in aumento anche nel resto dell anno in corso. Tutti gli altri indicatori economici invece confermano il segno meno. Riguardo alla volontà di nuovi investimenti, solamente il 31% delle imprese prevede incrementi. Una percentuale in ogni caso più elevata del trimestre precedente, quando si era attestata al 22%. l PRINCIPALI SETTORI. Il calo della produzione è generalizzato tra le aziende manifatturiere, con qualche eccezione per la chimica, le materie plastiche e la meccanica. La performance peggiore è stata quella registrata dai settori orafo, del mobile e dell alimentare. Newsletter 1 - Maggio/May/Mayo

3 36100 Vicenza - Piazza Castello, 3 - Tel Fax mail: assind@assind.vi.it FROM IL GIORNALE DI VICENZA - 30 MAY, 2012 THE ECONOMIC TREND. Confindustria's review of 2012 first term Exports are the economic anchor of Vicenza's industries For Vicenza's firms with up to 100 employees, exports to Europe are growing by 2.9% and those to non-eu countries by 1.9% Vicenza's firms are still holding on, mainly thanks to exports - their economic anchor. The output has slightly fallen as well as domestic sales. This is the outcome of a review done by Confindustria Vicenza on the first term of this year. EXPORTS INCREASE BUT OUTPUT FALLS. Following the expectations of 2011 fourth term, the industrial output in Vicenza and the province decreased by 1.6%, which highlights the uncertain economic scenario, if compared to 0.2% reported in the last term of 2011 and to 4.7% of the first term of the same year. These figures show that if 32% of firms reported an increase in output, 41% of them report a decrease, with a 9% gap, which amounted to 7% in the last quarter of 2011 and to 27% in the first three months of last year. The most significant fall was reported by domestic sales (4,7%). However, exports still hold on and are growing in Europe by 1.2% and to non-eu countries by 0.8%. Companies with up to 100 employees perfom better than others, with a lower output (-0,9%) and a greater increase of exports (Europe +2,9%, non-eu +1,9%). The trend of the domestic market fell by 4%. ORDERS COME IN BUT FOR SHORTER PERIODS OF TIME. 87% of firms reported orders for the next three months only, owing to a decrease in the amount of orders received by 48% of companies, while only 25% of them reported an increase. This affected employment levels where employees are hired virtually for medium-short periods of time. In addition, Vicenza's industries have been affected by the non tax refund and the bureaucratic red tape of public administration agencies in dealing with the settlement of debts incurred, as figures show. With respect to the first term of 2011, the number of Newsletter 1 - Maggio/May/Mayo

4 firms reporting delays in debt collection went from 44% to 58% and for those reporting liquidity problems the percentage went from 26% to 34%. Between January and March, 58% of firms reported a 3.9% increase in the prices of raw materials on average. Generally, employment levels are not encouraging. Getting a job is harder. The number of employees fell by 0.9% (-1,4% in the previous term; -0,7% in the same period of 2011). OUTLOOKS. This spring does not seem to be encouraging for Vicenza's entrepreneurs. Once again, exports are an exception to the general trend and are expected to rise also for the coming months. However, all the other economic indicators will fall. As for new investments, only 31% of companies expect an increase, which is higher than the previous term (22%). MAIN ECONOMIC SECTORS. The decrease in output was reported in manufacturing, except for chemicals, plastics and mechanical products. The worst performance was reported by goldsmiths, furniture and food industries. Newsletter 1 - Maggio/May/Mayo

5 36100 Vicenza - Piazza Castello, 3 - Tel Fax mail: assind@assind.vi.it EN IL GIORNALE DI VICENZA DEL 30 DE MAYO DE 2012 LA COYUNTURA. El estudio del Confidustria sobre el primer trimestre de 2012 Vicenza, la exportación salva la industria Las exportaciones de las empresas de Vicenza de hasta 100 trabajadores crecen un 2,9% hacia Europa y un 1,9% fuera de la Unión europea La salvación de la empresas de Vicenza se llama exportación. La industria de la provincia de Vicenza sigue resistiendo sobre todo gracias a las exportaciones. A pesar de esto, los niveles de producción pierden unos puntos y lo mismo pasa con el volumen de negocios desde el mercado interior. Es lo que se lee en el estudio de coyuntura hecho por Confindustria Vicenza sobre el primer trimestre del año. BAJA LA PRODUCCIÓN Y SUBE LA EXPORTACIÓN. De acuerdo con las expectativas del cuarto trimestre de 2011, la producción industrial de Vicenza y su provincia ha bajado un 1,6%. Este dato explica la incertidumbre de la situación económica, sobre todo si se compara con el +0,2% registrado en el último trimestre de 2011 y con el +4,7% del primer trimestre del mismo año. Los números muestran que mientras el 32% de las empresas declara aumentos en la producción, el 41% registra disminuciones: una diferencia de nada menos que 9 puntos porcentuales. Pero la diferencia fue positiva de 7 puntos en el último trimestre de 2011 y de hasta 27 en los tres primeros meses del año pasado. La mayor disminución se registra en las ventas dómesticas (4,7%); al contrario, las exportaciones resisten bien y hacia Europa crecen un 1,2% y un 0,8% extra-ue. Les va mejor a las empresas de hasta 100 trabajadores que muestran una disminución inferior en la producción industrial (- 0,9%) y un mayor crecimiento en las exportaciones (Europa +2,9%, fuera de la Unión europea +1,9%). Pero va mal el mercado doméstico, donde la tendencia productiva está bajando un 4%. HAY TRABAJO, PERO POR PERÍODOS BREVES. En el 87% de las empresas hay trabajo asegurado para hasta tres meses. Eso depende de la entidad de la cartera de pedidos que muestra una disminución para el 48% de las empresas y un aumento sólo para el 25%, con consecuencias en Newsletter 1 - Maggio/May/Mayo

6 el mundo laboral donde las contrataciones son casi exclusivamente para períodos medios y breves. En Vicenza también el mundo empresarial tiene que considerar los problemas debidos a la falta de devoluciones fiscales e IVA y la lentitud de la Administración Pública en saldar las deudas contraídas con la empresas del territorio. Las cifras y las estadísticas confirman estos conceptos. Con respecto al primer trimestre de 2011 efectivamente ha aumentado el porcentaje de empresas que declara retrasos en los cobros y que denuncia problemas de liquidez: en el primer caso, ha pasado de 44 a 58%, en el segundo de 26 a 34%. Entre enero y marzo, además, el 58% de las empresas ha declarado un aumento medio del 3,9% en los precios de las materias primas. En general, de todas formas, tampoco las contrataciones van bien. Se encuentran puestos de trabajo pero siempre con más dificultad. Por eso la reducción en el número de empleados es de un 0,9% (-1,4% en el trimestre anterior; -0,7% en el mismo período de 2011). LAS PREVISIONES. Desafortunadatamente parece que la primavera no lleve más confianza en los empresarios de Vicenza. Una vez más las exportaciones son la excepción, previstas de todas formas en crecimiento también para el resto del año. Pero todos los indicadores económicos confirman una tendencia negativa. Con respecto a la voluntad de hacer nuevas inversiones, sólo el 31% de las empresas prevé aumentos. De todos modos se trata de un porcentaje más alto que el trimestre anterior, cuando estaba al 22%. LOS PRINCIPALES SECTORES. La reducción de la producción es generalizada entre las empresas manufactureras, con excepciones en el sector químico, de materias plásticas y mecánico. Los peores resultados se han registrado en el sector de la orfebrería, del mueble y alimentario. Newsletter 1 - Maggio/May/Mayo

Newsletter Vicenza - Piazza Castello, 3 - Tel Fax mail:

Newsletter Vicenza - Piazza Castello, 3 - Tel Fax mail: Newsletter 36100 Vicenza - Piazza Castello, 3 - Tel 0444 232500 - Fax 0444 526155 www.assind.vi.it mail: assind@assind.vi.it N 5 Maggio May Mayo 2011 DA LA DOMENICA DI VICENZA DEL 14 MAGGIO 2011 Produzione

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

C O M U N I C A T O S T A M P A

C O M U N I C A T O S T A M P A CONGIUNTURA INDUSTRIALE CUNEESE - IV TRIMESTRE 2010 La produzione industriale aumenta del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2009. I dati relativi al IV trimestre 2010 risultanti dall indagine congiunturale

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 1 trimestre 2017 FAVOREVOLE LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016 LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo trimestre 2015 Aspettative trimestre 2016 Si mantengono positivi gli andamenti dell industria manifatturiera pistoiese nel

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008 ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008 A partire dal primo trimestre 2008, l analisi congiunturale dell industria manifatturiera della Brianza

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 6 dicembre 2017 Flash Industria 3.2017 Nel terzo trimestre 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un aumento del +3,3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 25 maggio 2018 Flash Industria 1.2018 Nel primo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita contenuta del +3,2 per cento rispetto al

Dettagli

Prime luci dopo il buio?

Prime luci dopo il buio? Prime luci dopo il buio? Pietro Modiano Torino, 9 maggio 2013 La sostenibilità dell Italia e degli altri paesi euro Aumento del saldo primario, in punti % di PIL, richiesto per raggiungere un rapporto

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 18 febbraio 2016 Flash Industria 4.2015 Nel quarto trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2,3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012

Premia Foods 1 st Quarter May 16 th, 2012 Premia Foods 1 st Quarter 2012 May 16 th, 2012 Q1 2012 = positive EBITDA despite the low season Improved profitability in all segments Improved liquidity and solvency ratios, net debt has decreased by

Dettagli

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 QUADRO GENERALE E PRODUZIONE DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA L indagine trimestrale sui principali indicatori congiunturali dell industria manifatturiera

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 5/2014

COMUNICATO STAMPA 5/2014 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLA PROVINCIA LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 5/2014 L'INDUSTRIA VERCELLESE CHIUDE L'ANNO ANCORA IN NEGATIVO I dati relativi all'ultimo trimestre 2013 registrano ancora difficoltà

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018) L'industria metalmeccanica, secondo le analisi dell Ufficio Studi di Confindustria Udine, rappresenta in Provincia di

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 Maggio 2015 Flash Industria 1.2015 Nel primo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,7 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 3 agosto 2016 Flash Industria 2.2016 Nel secondo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014 Comunicato stampa Mantova, 5 novembre 2014 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014 I risultati dell indagine Secondo i risultati dell indagine congiunturale del comparto manifatturiero analizzati

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 10 agosto 2017 Flash Industria 2.2017 Nel secondo trimestre 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2,6 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 3 trimestre 2013 IN RIPRESA IL MERCATO DELLA MANIFATTURA MODENESE Produzione stazionaria e

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 19/2018

COMUNICATO STAMPA 19/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 19/2018 SEGNALI POSITIVI PER L'INDUSTRIA A BIELLA E VERCELLI NEL I TRIMESTRE 2018 Cresce il manifatturiero:

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 18 maggio 2017 Flash Industria 1.2017 Nel primo trimestre 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +4 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori qualitativi sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti alle

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Comunicato stampa Mantova, 8 agosto 2017 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa al secondo trimestre

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti al secondo trimestre

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 Comunicato stampa Mantova, 16 maggio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa al primo trimestre

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Il clima di fiducia delle aziende manifatturiere liguri per il quarto trimestre 2015 risulta complessivamente

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017 Comunicato stampa Mantova, 9 febbraio 2018 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2019

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2019 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2019 Le aziende manifatturiere liguri continuano a mostrare segnali di preoccupazioni per il futuro a

Dettagli

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE (-21,4%) Automotive, metalmeccanica e tessile-abbigliamento sono i protagonisti della crisi del tessuto

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2013 e previsioni sul 4

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2013 e previsioni sul 4 INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2013 e previsioni sul 4 E ancora un quadro negativo quello che emerge dall analisi congiunturale dell industria manifatturiera ligure

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 28 novembre 2018 Flash Industria 3.2018 Nel terzo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +3,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

- Flash Industria

- Flash Industria 19 febbraio 2019 Flash Industria 4.2018 Nel quarto trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,2 per cento rapportato al corrispondente

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese Dal primo trimestre 2003 il sistema camerale (Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con le Camere di Commercio della regione

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Newsletter. N 7 Luglio July Julio L INTESA. La convenzione che mette a disposizione lo speciale plafond è stata siglata da Confindustria

Newsletter. N 7 Luglio July Julio L INTESA. La convenzione che mette a disposizione lo speciale plafond è stata siglata da Confindustria Newsletter 36100 Vicenza - Piazza Castello, 3 - Tel 0444 232500 - Fax 0444 526155 www.assind.vi.it mail: assind@assind.vi.it N 7 Luglio July Julio 2012 DA IL GIORNALE DI VICENZA DEL 5 LUGLIO 2012 L INTESA.

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 1 agosto 2014 Flash Industria 2.2014 Nel secondo trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 14/2016

COMUNICATO STAMPA 14/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 14/2016 INDUSTRIA IN CRESCITA A BIELLA E VERCELLI NEL SECONDO TRIMESTRE 2016 La produzione industriale sale

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013 07 ottobre 2013 FERRUCCIO DARDANELLO PRESIDENTE UNIONCAMERE PIEMONTE

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 8 novembre 2016 Flash Industria 3.2016 Nel terzo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese 1 4 trimestre 2010 INDUSTRIA MANIFATTURIERA Nel quarto trimestre del 2010 continua la fase di recupero avviata a inizio anno dopo la

Dettagli

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE L Aquila, 13 dicembre 2016 Comunicato stampa IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE II TRIMESTRE 2016 Variazioni

Dettagli

Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia

Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia Nel primo trimestre 2013 è proseguita la fase di recessione interrottasi nel periodo 2010-2011

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia.

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 216 Piacenza, 7 marzo 217 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 2 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 4 dicembre 2008 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Gli scenari dell indagine NEL MONDO La crisi finanziaria globale ha condizionato

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 211 Il 211 si apre con un complessivo miglioramento del clima di fiducia espresso dal comparto manifatturiero

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-64-2016 Data/Ora Ricezione 22 Marzo 2016 16:15:01 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 71276 Nome utilizzatore : MONDON01 - Corradi

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 3 giugno 2015 Sintesi per la Stampa Nel primo trimestre dell anno in corso l attività produttiva del settore metalmeccanico

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 216 Piacenza, 29 luglio 216 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Indagine Congiunturale Confapi II semestre Roma, aprile 2015

Indagine Congiunturale Confapi II semestre Roma, aprile 2015 Confapi II semestre Roma, aprile 2015 Premessa I dati relativi all Confapi sul II semestre si basano su un campione di circa 2400 imprese dislocate sull intero territorio nazionale. Nel secondo semestre

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 218 Piacenza, 27 luglio 218 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE E CRUSCOTTO STATISTICO. III trimestre 2016

COMUNICATO STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE E CRUSCOTTO STATISTICO. III trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE E CRUSCOTTO STATISTICO III trimestre 2016 Cali rispetto al trimestre precedente, confortante il confronto con lo stesso trimestre 2015. Bene le industrie alimentari

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria Andamento e previsioni dell economia regionale 2 agosto 2019 Flash Industria 2.2019 Nel secondo trimestre 2019, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita

Dettagli

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali CCIAA PESCARA GIORNATA DELL ECONOMIA 2013 Nicola Mattoscio Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali 1. Il quadro mondiale nell evoluzione e distribuzione del GDP 2. Lo spazio europeo e gli

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 30 ottobre 2014. Nel primo trimestre 2014 la produzione industriale mondiale, secondo

Dettagli

AVVISO n Febbraio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Febbraio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.1926 01 Febbraio 2017 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Guida ai Parametri di negoziazione/guide to the parameters Testo del comunicato Si

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017) In Italia nei primi mesi dell anno in corso, sembra consolidarsi la moderata fase espansiva che sta caratterizzando il settore metalmeccanico a

Dettagli

Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale

Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale Associazione Industriali Province della Sardegna Meridionale Cagliari, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano CONFINDUSTRIA Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale I Rapporto

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA/PRESS RELEASE

COMUNICATO STAMPA/PRESS RELEASE Comunicazione Ufficio stampa n. 21/2011 COMUNICATO STAMPA/PRESS RELEASE L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio 2010 e nomina la nuova società di revisione legale dei conti/ Shareholders meeting

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 2 trimestre 2017 Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2018

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2018 Comunicato stampa Mantova, 31 luglio 2018 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2018 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa al secondo trimestre

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 215 Piacenza, 29 luglio 215 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Flash Costruzioni IV trimestre 2018

Flash Costruzioni IV trimestre 2018 22 febbraio 2019 Flash Costruzioni IV trimestre 2018 Nel quarto trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, è risultato che il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato un lieve

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 2 trimestre 2013 INDUSTRIA MANIFATTURIERA MODENESE: NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 EMERGONO ALCUNI

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel secondo trimestre del 2003 è apparso contrastato. Con riferimento al Comune, sono stati giudicati

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2016 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2016

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2016 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2016 INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2016 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2016 Indagine congiunturale API Torino Pag. 2 di 22 Campione per: addetti, fatturato, attività, presenza all estero ADDETTI

Dettagli

Garanzia Giovani in Italia

Garanzia Giovani in Italia Nota mensile Numero 8/2018 Garanzia Giovani in Italia SOMMARIO I GIOVANI REGISTRATI.....4 I GIOVANI PRESI IN CARICO.....5 LE MISURE DI POLITICA ATTIVA 6 GLI INSERIMENTI OCCUPAZIONALI 7 All interno del

Dettagli

Sintesi della 143 a indagine

Sintesi della 143 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 143 a indagine I risultati dell indagine congiunturale che la Federmeccanica conduce presso un campione d imprese associate confermano per il settore metalmeccanico

Dettagli

Nota informativa n maggio 2016

Nota informativa n maggio 2016 Nota informativa n. 6-13 maggio 2016 Analisi congiunturale 1 trimestre 2016 industria, artigianato, commercio e servizi A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera di

Dettagli

AVVISO n Maggio 2016 MOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Maggio 2016 MOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.10747 27 Maggio 2016 MOT Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento dei Mercati- Mercato MOT/Amendment to the Market Rules-MOT

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 6 agosto 2018 Flash Industria 2.2018 Nel secondo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +4 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

L andamento del ciclo economico internazionale. 16 maggio2014

L andamento del ciclo economico internazionale. 16 maggio2014 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2014 16 maggio2014 L andamento del ciclo economico internazionale OECD Composite Leading Indicators (CLIs) Fonte: OECD

Dettagli

Heavy clay machinery sees double-digit growth Macchine per laterizi crescono a doppia cifra

Heavy clay machinery sees double-digit growth Macchine per laterizi crescono a doppia cifra Heavy clay machinery sees double-digit growth Macchine per laterizi crescono a doppia cifra Luca Baraldi, Acimac Research Dept. studi@acimac.it Following a sharp downturn in 2014 (-15.3%), the Italian

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE 2018 18 dicembre 2017 INDUSTRIA: SI RAFFREDDA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni IV trimestre 2017 I trimestre 2018 SALDO SALDO

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE Luglio 2019

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE Luglio 2019 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE 2019 17 Luglio 2019 Previsioni INDUSTRIA: PREVALGONO I PESSIMISTI Piemonte INDUSTRIA Previsioni II trimestre 2019 III trimestre 2019 SALDO SALDO

Dettagli

INDUSTRIA ALIMENTARE in FVG e PROV. di UDINE. (luglio 2018)

INDUSTRIA ALIMENTARE in FVG e PROV. di UDINE. (luglio 2018) INDUSTRIA ALIMENTARE in FVG e PROV. di UDINE (luglio 2018) In Italia l industria alimentare e delle bevande, forte di oltre 82 mila imprese attive e di 452 mila lavoratori occupati, sta attraversando una

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria Andamento e previsioni dell economia regionale 23 maggio 2018 Flash Industria 1.2019 Nel primo trimestre 2019, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015 Indagine congiunturale API Torino Pag. 2 di 24 Campione per: addetti, fatturato, attività, presenza all estero ADDETTI

Dettagli

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR NOTICE Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR 14,500,000 in principal amount outstanding) (the Instruments ) ISIN Code: XS0890631913

Dettagli

La congiuntura dell Artigianato in Toscana Consuntivo I semestre 2012 Previsioni II semestre 2012

La congiuntura dell Artigianato in Toscana Consuntivo I semestre 2012 Previsioni II semestre 2012 La congiuntura dell Artigianato in Toscana Consuntivo I semestre 2012 Previsioni II semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano sull Artigianato Firenze, 30 novembre 2012 Lauretta Ermini Unioncamere Toscana

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO Consuntivo 2 semestre 2016 e previsioni 1 semestre 2017 Introduzione La presente relazione trae origine dall indagine condotta dal Centro

Dettagli

ZANETTI First Name: PRESIDENTE CDA E AMMINISTRATORE DELEGATO

ZANETTI First Name: PRESIDENTE CDA E AMMINISTRATORE DELEGATO Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente associate.

Dettagli

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I 12 II 12 III 12 IV 12 I 13 II 13 III 13 IV 13 I 14 II 14 III 14 IV 14 I 15 II 15

Dettagli

Il Presidente di Confindustria Vercelli Valsesia, Giorgio Cottura, afferma che relativamente al secondo trimestre del corrente anno migliorano le

Il Presidente di Confindustria Vercelli Valsesia, Giorgio Cottura, afferma che relativamente al secondo trimestre del corrente anno migliorano le Il Presidente di Confindustria Vercelli Valsesia, Giorgio Cottura, afferma che relativamente al secondo trimestre del corrente anno migliorano le aspettative dell imprenditoria locale e in particolare

Dettagli