Documenti di prassi in materia di ACE C.M. n.35/e/12 (par e 1.2.) Circolare Assonime n.17/12 Circolare CNDCEC n.28/ir/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documenti di prassi in materia di ACE C.M. n.35/e/12 (par e 1.2.) Circolare Assonime n.17/12 Circolare CNDCEC n.28/ir/12"

Transcript

1 Focus di pratica professionale di Gianluca Cristofori e Andrea Caboni ACE e operazioni straordinarie d impresa L articolo 1 del D.L. n.201/11 6 (c.d. Decreto salva-italia ), ha introdotto un incentivo al rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese denominato Aiuto alla crescita economica (ACE) 7 volto a riequilibrare il trattamento fiscale tra imprese che si finanziano con capitale di debito e imprese più virtuose che si finanziano, invece, con capitale proprio 8. Con il Decreto Ministeriale 14 marzo 2012 (nel prosieguo anche il Decreto attuativo ) sono state emanate le norme attuative di tale misura di incentivazione, che trova applicazione dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2011 e si sostanzia, in termini generali e in via di prima approssimazione, in una deduzione dal reddito imponibile del rendimento figurativo degli incrementi di capitale, valutati, per il primo triennio di applicazione, mediante l applicazione dell aliquota fissa del 3 per cento 9. La misura, per quanto attiene alle finalità, ricorda la dual income tax (nel prosieguo anche DIT ), che mirava, allo stesso modo, a promuovere il rafforzamento patrimoniale delle imprese; la disciplina dell ACE, per taluni aspetti, ripropone quasi pedissequamente la disciplina della DIT; per altri, invece, se ne discosta in modo significativo. In considerazione delle analogie che comunque caratterizzano le due discipline, alcuni dei chiarimenti forniti dall Amministrazione Finanziaria in materia di DIT parrebbero potersi ritenere applicabili anche alla disciplina dell ACE, tenendo comunque in debito conto le rispettive peculiarità. Normativa ACE Art.1 del D.L. n.201/11 D.M. 14 marzo 2012 Documenti di prassi in materia di ACE C.M. n.35/e/12 (par e 1.2.) Circolare Assonime n.17/12 Circolare CNDCEC n.28/ir/12 Documenti di prassi in materia di DIT C.M. n.76/e/98 C.M. n.57/e/01 (par. 5) R.M. n.26/e/02 R.M. n. 147/E/02 Circolare Assonime n.42/98 Circolare Assonime n.71/02 Ambito soggettivo La norma primaria individua tra i beneficiari della misura agevolativa le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata, le società cooperative, di mutua assicurazione, gli enti pubblici e privati aventi per oggetto esclusivo o principale l esercizio di un attività commerciale. Per le società e gli enti commerciali non residenti nel territorio dello Stato le disposizioni agevolative si applicano limitatamente all eventuale stabile organizzazione che gli stessi possiedano nel territorio dello Stato Convertito con modificazioni dalla L. n.214/11. Anche a livello internazionale, le agevolazioni concesse in favore del capitale di rischio vengono identificate con il medesimo acronimo ACE (Allowance for Corporate Equity). Il ricorso al capitale di debito, rispetto a quello di rischio, viene infatti talvolta privilegiato in considerazione della possibilità di dedurre gli interessi passivi. Il co.3 dell art.1 del c.d. Decreto salva-italia prevede che Dal quarto periodo di imposta l aliquota percentuale per il calcolo del rendimento nozionale del nuovo capitale proprio è determinata con decreto del Ministro dell economia e delle finanze da emanare entro il 31 gennaio di ogni anno, tenendo conto dei rendimenti finanziari medi dei titoli obbligazionari pubblici, aumentabili di ulteriori tre punti percentuali a titolo di compensazione del maggior rischio. In via transitoria, per il primo triennio di applicazione, l aliquota è fissata al 3%. 24

2 La disciplina agevolativa si applica, altresì, alle persone fisiche, società in nome collettivo e in accomandita semplice che producono reddito d impresa in regime di contabilità ordinaria. Il Decreto attuativo 10 fa peraltro riferimento anche alle imprese familiari e alle aziende coniugali in regime di contabilità ordinaria 11. Per espressa previsione dell articolo 9 del Decreto attuativo la misura agevolativa in esame non si applica, invece, alle società: assoggettate alle procedure di fallimento, a partire dall inizio dell esercizio in cui interviene la dichiarazione di fallimento; assoggettate alle procedure di liquidazione coatta, a partire dall inizio dell esercizio in cui interviene il provvedimento che ne ordina la liquidazione; assoggettate alle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, a partire dall inizio dell esercizio in cui interviene il decreto motivato che dichiara l apertura della procedura di amministrazione straordinaria sulla base del programma di cessione dei complessi aziendali di cui all art.54 del D.Lgs. n.270/99; che svolgono come attività prevalente quelle attività per le quali hanno esercitato l opzione di cui all art.155 del Tuir (c.d. Tonnage tax ); con la precisazione che per attività prevalente si intende l attività dalla quale deriva, nel corso del periodo d imposta, il maggiore ammontare di ricavi. Il meccanismo applicativo (cenni) Il meccanismo applicativo dell ACE si sostanzia, in linea generale, nel riconoscimento di un rendimento nozionale determinato applicando sull incremento del capitale proprio una percentuale che incorpora il rischio d impresa. Questo rendimento, che per i primi tre periodi di applicazione della norma è stato fissato al 3% 12, è ammesso in deduzione dal reddito complessivo (al netto delle perdite pregresse); affinché l agevolazione trovi un utilizzo immediato è necessario, pertanto, aver realizzato un reddito positivo. L importo del rendimento nozionale che supera il reddito complessivo netto dichiarato può essere comunque computato in aumento dell importo deducibile dal reddito complessivo netto dei periodi d imposta successivi. La variazione positiva netta del capitale proprio cui applicare l aliquota percentuale dell agevolazione è pari alla somma algebrica delle seguenti variazioni: 1. variazioni in aumento: conferimenti in denaro; utili accantonati a riserva, con esclusione di quelli destinati alle riserve non disponibili; 2. variazioni in diminuzione: riduzioni di Patrimonio netto con attribuzione ai soci, a qualsiasi titolo effettuate; acquisti di partecipazioni in società controllate; acquisti di aziende o di rami di aziende Cfr. art.8, co.2, del Decreto attuativo. Il co.3 dell art.1 del Decreto salva-italia prevede che Dal quarto periodo di imposta l aliquota percentuale per il calcolo del rendimento nozionale del nuovo capitale proprio è determinata con decreto del Ministro dell economia e delle finanze da emanare entro il 31 gennaio di ogni anno, tenendo conto dei rendimenti finanziari medi dei titoli obbligazionari pubblici, aumentabili di ulteriori tre punti percentuali a titolo di compensazione del maggior rischio. In via transitoria, per il primo triennio di applicazione, l aliquota è fissata al 3%. Cfr. art.1, co.5, del Decreto salva-italia e art.5 del Decreto attuativo. I co. da 4 a 6 dell art.5 del Decreto attuativo stabiliscono che 4. Gli incrementi derivanti da conferimenti in denaro rilevano a partire dalla data del versamento; quelli derivanti dalla rinuncia ai crediti dalla data dell atto di rinuncia; quelli derivanti dalla compensazione dei crediti in sede di sottoscrizione di aumenti del capitale sociale dalla data in cui assume effetto la compensazione; quelli derivanti dall accantonamento di utili a partire dall inizio dell esercizio in cui le relative riserve sono formate. Per i soggetti che applicano i principi contabili internazionali, l incremento di patrimonio derivante dall emissione di diritti di opzione (warrant) e di obbligazioni convertibili rileva dall esercizio in cui viene esercitata l opzione. I decrementi rilevano a partire dall inizio dell esercizio in cui si sono verificati. 5. Ai fini del comma 2 si considerano riserve di utili non disponibili le riserve formate con utili diversi da quelli realmente conseguiti ai sensi dell art.2433 del codice civile in quanto derivanti da processi di valutazione nonché quelle formate con utili realmente conseguiti che, per disposizioni di legge, sono o divengono non distribuibili né utilizzabili ad aumento del capitale sociale né a copertura di perdite; nell esercizio in cui viene meno la condizione dell indisponibilità, assumono rilevanza anche le riserve non disponibili formate successivamente all esercizio in corso al 31/12/ Per le imprese e le stabili organizzazioni di imprese non residenti costituite successivamente al 31/12/10 si assume come incremento anche il patrimonio di costituzione o il fondo di dotazione, per l ammontare derivante da conferimenti in denaro. 25

3 In caso di periodo d imposta di durata superiore o inferiore a un anno, l entità del nuovo capitale proprio va ragguagliata alla durata del periodo stesso, al fine di rendere tale variazione omogenea con il coefficiente di rendimento nozionale a essa applicabile, determinato su base annua. Le disposizioni previste per i soggetti Ires si applicano, per quanto compatibili, anche alle persone fisiche esercenti attività d impresa e alle società in nome collettivo e in accomandita semplice in regime di contabilità ordinaria, assumendo, però, in luogo della variazione in aumento del capitale proprio, l intero patrimonio netto risultante dal bilancio al termine di ciascun esercizio. Per le persone fisiche Per le società di persone, invece, l importo del rendimento nozionale che supera il reddito d impresa, al netto delle perdite, può essere computato sine die in aumento dell importo deducibile determinato per i periodi d imposta successivi il rendimento nozionale è deducibile dal reddito imponibile della società e, per l eventuale eccedenza, viene attribuito ai soci, in proporzione alle rispettive quote di partecipazione, in modo che questi ultimi possano eventualmente scomputarlo da altre redditi d impresa da loro prodotti o loro attribuiti Una delle peculiarità che caratterizza l applicazione dell ACE ai soggetti Irpef è che la stessa, pur comportando una riduzione della base imponibile, non influisce sulla progressività dell imposta applicabile nei confronti dell imprenditore individuale o dei soci 14. Come ricordato anche nella relazione illustrativa del Decreto attuativo, infatti: il reddito agevolato, in presenza di altri redditi imponibili, concorre alla formazione del primo scaglione e dei successivi fino a concorrenza del suo intero ammontare. L ACE e le operazioni straordinarie d impresa Nel Decreto attuativo non si rinviene alcuna disposizione che regoli il rapporto tra le operazioni straordinarie d impresa e l ACE 15 ; pertanto, come rilevato nella relazione illustrativa del Decreto attuativo, trovano applicazione, tendenzialmente, i principi generali che concernono tali operazioni. Con riferimento alle operazioni di fusione, parrebbe quindi potersi ritenere che la società risultante dalla fusione possa ereditare la variazione di capitale proprio rilevante ai fini dell ACE delle società fuse o incorporate, sommandola alla propria. Ciò in quanto, in generale, la società risultante dalla fusione subentra, anche ai fini fiscali, in tutte le posizioni soggettive delle società fuse o incorporate ai sensi dell art.172, co.4, del Tuir 16. Nel caso di incorporazione di una società controllata, che sia stata in precedenza destinataria di conferimenti in denaro provenienti dall incorporante, parrebbero venir meno le esigenze anti-elusione sottese alla regola che impone la sterilizzazione degli apporti in denaro in favore delle controllate 17. La società risultante dalla fusione, pertanto, parrebbe poter calcolare l incremento rilevante ai fini dell agevolazione ripristinando la situazione che si sarebbe venuta a determinare in assenza della sterilizzazione del conferimento e, cioè, annullando tanto la variazione in diminuzione in precedenza operata Cfr. art.8, co.3 del Decreto attuativo. Allo stesso modo, nel D.Lgs. n.466/97, recante la disciplina della DIT, non si ravvisava alcuna disposizione in merito al rapporto con la disciplina delle c.d. operazioni straordinarie d impresa. Alcuni dei chiarimenti già forniti dall Amministrazione finanziaria in merito parrebbero pertanto potersi ritenere tutt ora applicabili anche con riguardo alla disciplina dell ACE, tenendo naturalmente conto delle peculiarità di quest ultima misura agevolativa. Nella C.M. n.76/e/98, in tema di DIT, era stato, infatti, affermato che, Per quanto concerne l ipotesi di fusione, si ritiene che la società risultante dalla fusione o quella incorporante, possa, a partire dalla data in cui ha effetto la fusione, determinare l incremento del proprio capitale investito, assumendo anche la variazione in aumento del capitale investito delle società fuse o incorporate. Cfr. R.M. n.147/e/02. 26

4 dalla conferente/incorporante, quanto la variazione in aumento registrata dalla conferitaria/ incorporata 18. Anche le deduzioni eccedenti ai fini ACE, eventualmente non utilizzate ante-fusione dalle società fuse o incorporate per incapienza del relativo reddito imponibile, parrebbero poter essere trasferite in capo alla società risultante dalla fusione, in virtù della regola generale del subentro di quest ultima nelle posizioni soggettive delle società fuse o incorporate. Tale subentro non parrebbe essere, peraltro, subordinato all applicazione della disciplina anti-elusione di cui all art.172, co.7 del Tuir (test di vitalità e limite del Patrimonio netto, che riguarda invece, espressamente, le perdite fiscali e le eccedenze di interessi passivi), in quanto la medesima disciplina non viene espressamente richiamata dal Decreto attuativo ed era stata peraltro ritenuta inapplicabile anche ai fini della DIT. In caso di operazioni di scissione, la variazione del capitale proprio rilevante ai fini dell ACE esistente presso la società scissa al momento del perfezionamento dell operazione parrebbe doversi ripartire tra quest ultima e le società beneficiarie (in caso di scissione parziale) o fra le sole beneficiarie (in caso di scissione totale) in base al criterio fissato all art.173, co.4, del Tuir, ovverosia in proporzione alle quote di Patrimonio netto contabile rispettivamente trasferite dalla e/o rimaste alla scissa. Anche per le eccedenze di agevolazione ACE non utilizzate dalla scissa parrebbe doversi seguire il medesimo criterio di ripartizione proporzionale delle posizioni soggettive della società. Come nel caso della fusione, anche per la scissione non parrebbero doversi applicare al trasferimento di tale posizione soggettiva i limiti di cui all art.172, co.7, del Tuir, espressamente richiamati, invece, dal co.10 dell art.173 del Tuir, con riguardo al riporto delle perdite fiscali delle società che partecipano alla scissione. In caso di conferimento d azienda, parrebbe doversi ritenere che l agevolazione, traducendosi in una posizione soggettiva propria della società conferente, non afferente singoli elementi del patrimonio trasferibili con l azienda, non possa essere trasferita alla conferitaria, considerato che quest ultima subentra, infatti, nelle sole posizioni soggettive fiscali riferibili ai componenti attivi e passivi che costituiscono il compendio aziendale conferito. Potrebbe peraltro registrarsi un beneficio fiscale ai fini dell ACE in capo alla società conferente, qualora in ragione del conferimento d azienda venisse conseguita una plusvalenza che, pur non essendo soggetta a imposizione per effetto della neutralità fiscale dell operazione, incrementerebbe comunque l utile dell esercizio suscettibile di essere accantonato a una riserva disponibile, assumendo, quindi, rilevanza ai fini dell agevolazione. In capo alla società conferitaria, costituita secondo un tipo di capitali 19, l incremento di capitale proprio derivante dal conferimento d azienda non rileva invece ai fini dell ACE, in quanto le variazioni in aumento computabili ai fini dell agevolazione in esame sono esclusivamente quelle derivanti da apporti in denaro e non anche da quelli in natura, costituiti, per esempio, dagli apporti di aziende o di rami d azienda 20. Pare peraltro opportuno ricordare che, ai sensi della disposizione anti-elusione contenuta nell art.10, co.3, lett.b), del Decreto attuativo, la variazione in aumento non ha effetto fino a concorrenza dei corrispettivi per l acquisizione di aziende o di rami di aziende già appartenenti ad altra società del gruppo. Sulla scorta di tale disposizione vi è chi ha sostenuto che il conferimento d azienda possa determinare anche una penalizzazione per Cfr. Circolare Assonime n.17 del 7/06/12. Diversamente, in ipotesi di conferitaria costituita secondo il tipo della società in nome collettivo o in accomandita semplice, trattandosi di soggetti per i quali la base di computo dell agevolazione è costituita dal patrimonio netto contabile registrato alla chiusura dell esercizio, a prescindere dalla natura del capitale apportato, sia esso in denaro o in natura. Si veda, in proposito, la Relazione illustrativa del Decreto attuativo. Con la C.M. n.76/e/98, in materia di DIT, l Amministrazione Finanziaria aveva peraltro precisato che, laddove l incremento del capitale investito sia effettuato mediante un conferimento di azienda (o di ramo di azienda), ancorché quest ultima, nei suoi elementi dell attivo, contenga delle somme di denaro, il conferimento relativo alla componente denaro non configura incremento del capitale rilevante ai fini DIT. 27

5 la società conferitaria, sul presupposto che si tratti di una fattispecie di acquisto di azienda già posseduta da altra società del gruppo. Come evidenziato da Assonime, 21 In proposito, si potrebbe obiettare che l art.10 fa riferimento all acquisizione dell azienda in contropartita del pagamento di un corrispettivo. Se, quindi, la norma deve essere interpretata inquadrando l operazione di acquisizione nella sua accezione giuridica, il conferimento di azienda dovrebbe rimanere estraneo all ambito di applicazione dell art.10 in quanto ai fini civilistici il corrispettivo è la contropartita di un contratto a prestazioni corrispettive (come la vendita) in cui le parti non hanno alcuno scopo in comune, mentre l emissione delle partecipazioni a fronte dell apporto di azienda non si configura come un corrispettivo, ma costituisce una prestazione tipica resa nell ambito di un contratto associativo con comunione di scopo. A supporto della possibile penalizzazione, invece, si potrebbe sostenere che l art.10 non specifica se il corrispettivo relativo all acquisizione dell azienda debba essere monetario o in natura, sicché potrebbero integrare la fattispecie anche le acquisizioni che si realizzano mediante emissioni di strumenti rappresentativi del capitale proprio. E si aggiunge che, diversamente opinando, si consentirebbe di realizzare plusvalenze successive attraverso conferimenti a cascata della medesima azienda tra società del gruppo, moltiplicando per questa via, la base ACE. Anche a questa obiezione, tuttavia, si potrebbe replicare che la fattispecie dei conferimenti di azienda successivi non è in realtà equiparabile a quella dei conferimenti in denaro a cascata, dal momento che i conferimenti di azienda sono operazioni complesse che coinvolgono sempre aspetti gestionali, sicché normalmente si tratta di operazioni assistite da idonee ragioni economiche. In questi casi, quindi, il contrasto dei fenomeni di eventuale duplicazione della base ACE potrebbe essere affidato alla disciplina antielusiva generale. L Amministrazione Finanziaria, in tema di DIT, con riguardo alle operazioni di trasformazione societaria, aveva invece chiarito che: per quanto concerne l ipotesi di trasformazione da società soggetta all Irpeg a società non soggetta a tale imposta, o viceversa, la variazione in aumento del capitale investito, nei periodi d imposta successivi alla trasformazione stessa, rileverà secondo le regole disposte dal decreto legislativo in esame con riferimento al nuovo tipo di società anche per le variazioni in aumento del capitale investito formatesi prima della trasformazione stessa. Nell ipotesi di trasformazione finalizzata ad ottenere vantaggi collegati alla diversa applicazione della disciplina della DIT, è applicabile la disposizione antielusiva di cui all art.37-bis del DPR n.600 del Come sostenuto anche da Assonime, si ritiene che non dovrebbero tuttavia sussistere profili elusivi in caso di trasformazione che determini il passaggio dal regime ACE previsto per i soggetti Ires a quello previsto per i soggetti Irpef. In questi casi, infatti, siamo di fronte a regimi alternativi paritetici messi a disposizione dal legislatore in funzione della veste giuridica dell impresa. Pertanto, ipotizzare che la scelta tra tali regimi possa essere legittimamente effettuata solo in sede di costituzione e non anche in sede di trasformazione significherebbe ammettere che essa possa essere riconosciuta, in modo non del tutto razionale, unicamente in favore delle nuove imprese e non anche per le imprese già esistenti, che dovrebbero invece avere pari diritti. Insomma, non è pensabile che vi siano regimi fiscali elettivi, fruibili solo da chi fin dall origine si sia trovato casualmente a soddisfare determinate caratteristiche soggettive

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Aiuto alla crescita economica Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Fabiano Falasconi GENERALITA Nell ambito del DL 6.12.2011 n.

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso. Aiuto alla crescita economica (Ace): il decreto attuativo Decreto Ministero Economia e finanze 14.03.2012, G.U. 19.03.2012 Per le società e gli enti (soggetti IRES) è ammesso in deduzione dal reddito complessivo

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

dr. Luca Bilancini dr. prof. Franco Vernassa Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

dr. Luca Bilancini dr. prof. Franco Vernassa Aiuto alla Crescita Economica (ACE) dr. Luca Bilancini dr. prof. Franco Vernassa Aiuto alla Crescita Economica (ACE) 1 Normativa di riferimento Art. 1 del D.L. 06/12/2011, n. 201 (entrata in vigore: 06/12/ 2011). È stato Pubblicato in Gazzetta

Dettagli

Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE)

Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE) Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE) di Fabio Gallio Pubblicato il 3 aprile 2012 Con decreto ministeriale del Ministero dell economia e delle finanze del 14 marzo

Dettagli

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC Deduzione ACE Autore: Dott. P. Pirone Nel modello UNICO SC Il c.d. decreto salva Italia ha istituito l ACE, consistente nel riconoscimento di un beneficio fiscale a favore di quelle imprese che decidono

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA

AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA Sintesi e schematizzazione della disciplina Art. 1, DL 6 dicembre 2011, n. 201 c.d. Salva Italia Decreto del Ministero dell Economia e delle finanze 14 marzo 2012 AIUTO ALLA

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 165 04.05.2017 Modello Redditi SP 2017: nuove regole di determinazione ACE Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello REDDITI 2017 - SP

Dettagli

Calcolo ACE per i soggetti IRES

Calcolo ACE per i soggetti IRES Calcolo ACE per i soggetti IRES A cura di Marco Baldin Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Tavola sinottica Sintesi Con il D.M. 3 agosto 2017 il Legislatore ha modificato in maniera

Dettagli

UNICO SP ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI "

UNICO SP ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI UNICO Società di Persone 2016: l agevolazione ACE di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Il Decreto Monti ha introdotto

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Febbraio 2 0 1 8 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (DL n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

Periodico informativo n. 97/2013

Periodico informativo n. 97/2013 Periodico informativo n. 97/2013 Deduzioni per incrementi del capitale proprio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che con il disegno di legge stabilità

Dettagli

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC 1 L ACE nelle dichiarazioni SP e SC Principali fonti normative e di prassi: D.L. 201/2011, art. 1; L. 232/2016, art.

Dettagli

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 105 18 APRILE 2013 DICHIARAZIONI L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC Art. 1, DL n. 201/2011 Decreto MEF 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 20.9.2012, n. 35/E Informativa SEAC 14.3.2013,

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE CALABRIA UFFICIO CONSULENZA QUADERNO TEMATICO N.1/2012 AGEVOLAZIONI FISCALI

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE CALABRIA UFFICIO CONSULENZA QUADERNO TEMATICO N.1/2012 AGEVOLAZIONI FISCALI AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE CALABRIA UFFICIO CONSULENZA QUADERNO TEMATICO N.1/2012 AGEVOLAZIONI FISCALI a cura di Francesca Costantino PREMESSA Con numerosi interventi legislativi intervenuti

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 3 agosto 2017

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 3 agosto 2017 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 3 agosto 2017 Revisione delle disposizioni attuative in materia di aiuto alla crescita economica (ACE). (GU n.187 del 11-8-2017) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Dettagli

La versione definitiva della Mini IRES/IRPEF calcolata sugli utili accantonati. Condividi

La versione definitiva della Mini IRES/IRPEF calcolata sugli utili accantonati. Condividi Condividi L articolo 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, conv., con mod., dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, sostituisce la previgente l agevolazione prevista dai commi da 28 a 34 dell articolo

Dettagli

Aiuto alla crescita economica novità in materia

Aiuto alla crescita economica novità in materia Fabio Cigna (Commercialista - Consigliere ODCEC Cuneo) Aiuto alla crescita economica novità in materia 1 Normativa di riferimento D.L. 06/12/2011, n.201 Modifiche negli ultimi 12 mesi L. 11/12/2016, n.

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo G ennaio 2016 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

A.C.E. AIUTI ALLA CRESCITA ECONOMICA

A.C.E. AIUTI ALLA CRESCITA ECONOMICA A.C.E. AIUTI ALLA CRESCITA ECONOMICA L art. 1 del decreto legge n. 201/2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha introdotto una misura finalizzata al riequilibrio fiscale delle forme di

Dettagli

ACE AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA DELLE IMPRESE

ACE AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA DELLE IMPRESE ACE AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA DELLE IMPRESE di Alessandro Corsini L art. 1, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, conv. con modif. con L. 22 dicembre 2011, n. 214, prevede che, già a decorrere dall esercizio

Dettagli

Circolare n. 1. del 5 gennaio Detassazione per gli aumenti di capitale delle società - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

Circolare n. 1. del 5 gennaio Detassazione per gli aumenti di capitale delle società - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 1 del 5 gennaio 2010 Detassazione per gli aumenti di

Dettagli

D.M. 14/03/12 art.8 Relazione illustrativa

D.M. 14/03/12 art.8 Relazione illustrativa Focus di pratica professionale di Lelio Cacciapaglia L ACE nell Unico persone fisiche Premessa Il calcolo dell ACE per i soggetti Irpef, in linea di principio, è assai semplificato, anche se in presenza

Dettagli

L ACE premia anche imprese individuali e società di persone

L ACE premia anche imprese individuali e società di persone Focus di pratica professionale di Luca Miele e Valeria Russo L ACE premia anche imprese individuali e società di persone Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 3 del D.M. del 14 marzo 2012, sono state

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo G ennaio 2017 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

LE PLUSVALENZE REINVESTITE IN START UP

LE PLUSVALENZE REINVESTITE IN START UP LE PLUSVALENZE REINVESTITE IN START UP L ESENZIONE AI FINI IRPEF Il D.L. n. 112/2008 ha previsto l esenzione dall Irpef per le plusvalenze realizzate a seguito della cessione di partecipazioni se reinvestite

Dettagli

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 www.commercialistideltriveneto.org BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) Art. 1 DL 201/2011 L ACE (aiuto alla crescita economica)

Dettagli

L ACE e le modifiche all IRAP

L ACE e le modifiche all IRAP 27 gennaio 2012 L ACE e le modifiche all IRAP dr. prof. Franco Vernassa 1 Indice L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) I tre interventi all IRAP 2 27 gennaio 2012 L Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Dettagli

ACE. Dott.ssa Elisabetta Giglioni

ACE. Dott.ssa Elisabetta Giglioni ACE Dott.ssa Elisabetta Giglioni Aiuto alla Crescita Economica E un importo chiamato che i soggetti beneficiari possono dedurre dal reddito d impresa fino a concorrenza dello stesso. L eventuale eccedenza

Dettagli

Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - La fusione Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Pareri del Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive..

Dettagli

L ACE E IL MOD. REDDITI 2019 SC

L ACE E IL MOD. REDDITI 2019 SC L ACE E IL MOD. REDDITI 2019 SC Come noto, per i soggetti IRES l agevolazione ACE, consistente nella deduzione dal reddito complessivo netto di un importo pari al rendimento nozionale della variazione

Dettagli

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 INFORMATIVA N. 163 03 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 DM 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 23.5.2014, n. 12/E Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A)

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) OPERAZIONI STRAORDINARIE trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) Cessione affitto d azienda Conferimento (non solo azienda) Fusione societaria Scissione societaria

Dettagli

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV a cura di Gianluca Cristofori Cristofori + Partners s.s.t.p. Milano Torino Verona Ammortamenti deducibili da parte della conferitaria Norma di comportamento ADC

Dettagli

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE Giuseppe Molinaro Dottore commercialista Revisore legale Dottore di ricerca in Diritto Tributario e dell Impresa Professore a contratto di Diritto Tributario Università

Dettagli

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES Bilancio d esercizio 2018 tra regole da consolidare e novità future La tassazione agevolata degli utili reinvestiti: cd. Mini-IRES Paolo Nagar Pirola Pennuto Zei & Associati Salerno 22 marzo 2019 Premessa

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

Tassazione agevolata del reddito corrispondente agli utili reinvestiti per l acquisizione

Tassazione agevolata del reddito corrispondente agli utili reinvestiti per l acquisizione 3745 - Tassazione agevolata del reddito corrispondente agli utili reinvestiti per l acquisizione di beni mat Fonte: Il Commerciliasta Telematico Tassazione agevolata del reddito corrispondente agli utili

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) - Nuove disposizioni attuative

Aiuto alla crescita economica (ACE) - Nuove disposizioni attuative Aiuto alla crescita economica (ACE) - Nuove disposizioni attuative Via Leoncino, 22 37121 Verona - IT Foro Buonaparte, 67 20121 Milano IT Via Castiglione, 4 40121 Bologna IT Legal + 39.045.596974 Tax +

Dettagli

L imposta di registro nelle operazioni di finanza straordinaria

L imposta di registro nelle operazioni di finanza straordinaria Focus di pratica professionale di Gianluca Cristofori e Andrea Caboni L imposta di registro nelle operazioni di finanza straordinaria La Circolare dell Agenzia delle Entrate n.18/e/13 rappresenta un utile

Dettagli

Nuove disposizioni attuative per l ACE Rimodulate le disposizioni antielusive

Nuove disposizioni attuative per l ACE Rimodulate le disposizioni antielusive Nuove disposizioni attuative per l ACE Rimodulate le disposizioni antielusive A cura di edotto.com L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) è un agevolazione che è stata introdotta con il DL n. 201/2011,

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015 INFORMATIVA N. 166 04 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 Art. 19, DL n. 91/2014 Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

Roma, 21 dicembre 2009

Roma, 21 dicembre 2009 CIRCOLARE N. 53/E Roma, 21 dicembre 2009 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 Articolo 5, comma 3-ter

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 19/2017

NOTA INFORMATIVA N. 19/2017 NOTA INFORMATIVA N. 19/2017 RISCRITTE LE REGOLE APPLICATIVE DELLA NUOVA ACE Il D.M. 3 agosto 2017 disciplina gli effetti ai fini ACE, già recentemente depotenziata, dei nuovi principi contabili ed amplia

Dettagli

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Roma 26 marzo 2012 Angelo Garcea angelo.garcea@assonime.it Le principali novità Le novità per tutte le imprese L ACE (d.l. 201 del 2011) La nuova

Dettagli

I chiarimenti al nuovo regime delle perdite fiscali

I chiarimenti al nuovo regime delle perdite fiscali I chiarimenti al nuovo regime delle perdite fiscali di Francesco Buetto Pubblicato il 13 dicembre 2011 analisi dell interpretazione dell Agenzia delle Entrate sul nuovo regime: i nuovi limiti all utilizzo

Dettagli

Anno 2014 N. RF161. La Nuova Redazione Fiscale AGEVOLAZIONE ACE 2013: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE

Anno 2014 N. RF161. La Nuova Redazione Fiscale AGEVOLAZIONE ACE 2013: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE Anno 2014 N. RF161 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 11 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 12/06/2014 AGEVOLAZIONE ACE 2013: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE CIRCOLARE AGENZIA

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2017

LEGGE DI BILANCIO 2017 LEGGE DI BILANCIO 2017 Schede di lettura A.C. 4127-bis SEZIONE I - NORMATIVA novembre 2016 I Articolo 68 (Imposta sul reddito d impresa IRI e razionalizzazione dell Aiuto alla crescita economica ACE) L

Dettagli

a cura di Stefano Oliva

a cura di Stefano Oliva GLI INCENTIVI ALL INVESTIMENTO NELLE START-UP INNOVATIVE a cura di 23 NOVEMBRE 2017 MILANO I SOGGETTI BENEFICIARI L art. 1, c. 66 della Legge di Bilancio 2017 ha esteso e rafforzato le agevolazioni in

Dettagli

DETASSAZIONE DEGLI AUMENTI DI CAPITALE: LA SCADENZA DEL 5 FEBBRAIO

DETASSAZIONE DEGLI AUMENTI DI CAPITALE: LA SCADENZA DEL 5 FEBBRAIO Circolare N. 03 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 15 gennaio 2010 DETASSAZIONE DEGLI AUMENTI DI CAPITALE: LA SCADENZA DEL 5 FEBBRAIO Come noto, la cosiddetta Manovra d Estate ha introdotto una

Dettagli

Focus di pratica professionale di Lelio Cacciapaglia. UNICO SC 2013 e ACE

Focus di pratica professionale di Lelio Cacciapaglia. UNICO SC 2013 e ACE Focus di pratica professionale di Lelio Cacciapaglia UNICO SC 2013 e ACE Premessa L ACE incentivo allo sviluppo economico è al suo secondo appuntamento in Unico. Il meccanismo di calcolo della quota di

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua

GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua 18 Ottobre 2011 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma 1 GENERALITA 1) Conferimento di singole attività 2) Conferimento di

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2011/168379 Modalità di attuazione dei commi da 12 a 14 dell articolo 23 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. IL DIRETTORE

Dettagli

Aiuto alla Crescita Economica. Simone Tini Studio SAT di Guercilena, Suriano e Tini Commercialisti associati

Aiuto alla Crescita Economica. Simone Tini Studio SAT di Guercilena, Suriano e Tini Commercialisti associati Aiuto alla Crescita Economica Simone Tini Studio SAT di Guercilena, Suriano e Tini Commercialisti associati UGDCEC di Milano 9/04/2018 Milano Normativa di riferimento Art. 1., D.L. 6 dicembre 2011, n.

Dettagli

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti

La tassazione agevolata degli utili reinvestiti La tassazione agevolata degli utili reinvestiti c.d. MINI - IRES Domenico Miscioscia Assolombarda 4 marzo 2019 Premessa La L. 145/2018 ha introdotto un regime di tassazione agevolata (IRES al 15% e IRPEF

Dettagli

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto 1 LA FUSIONE Dott. Gianluca Odetto 2 NEUTRALITÀ FISCALE DELLE FUSIONI L art. 172 del TUIR delinea una disciplina di sostanziale neutralità fiscale delle fusioni. Trattasi, infatti, di operazioni: che attengono

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

Anno 2014 N. RF151. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N. RF151. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N. RF151 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 10 OGGETTO SOGGETTI IRES - IL CALCOLO DELL AGEVOLAZIONE ACE 2013 RIFERIMENTI CM 12/2014; L. 147/2013; DL N. 201/2011;

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Direzione Centrale Normativa Roma, 03/08/2016 OGGETTO: Interpello Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo Articolo 3 del decreto-legge

Dettagli

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea Dott. Simone Mariott La normativa fiscale della trasformazione Il D.Lgs. n. 344/2003 ha inserito nel D.P.R. 917/86 (TUIR) gli art. 170-173 in

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo

Dettagli

Anno 2013 N. RF058. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF058. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF058 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 9 OGGETTO SOGGETTI IRES: IL CALCOLO DELL AGEVOLAZIONE ACE 2012 RIFERIMENTI ART. 1, DL 201/2011; DECRETO MEF 14/03/2012;

Dettagli

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma 1 Presupposti economici fusioni LA LEVA FISCALE - Generalità LA LEVA FISCALE 1)

Dettagli

III. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL CONSOLIDATO NAZIONALE

III. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL CONSOLIDATO NAZIONALE III. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL CONSOLIDATO NAZIONALE C1. QUADRO NF - DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO GLOBALE 1.1 Generalità 1.2 Sezione I Somma algebrica dei redditi complessivi

Dettagli

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO Dott. Luca MIELE Professore incaricato di diritto tributario SSEF Dirigente Dipartimento delle finanze Diretta 14 novembre 2011 Evoluzione normativa

Dettagli

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa Credit Suisse 15 maggio 2018 Dott. Francesco Nobili Sommario 1. Aspetti di carattere generale 2.

Dettagli

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale CIRCOLARE N. 35\E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 luglio 2005 OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale Con la presente

Dettagli

Operazioni straordinarie

Operazioni straordinarie GUIDE PRATICHE Operazioni straordinarie Trasformazione, fusione, scissione, conferimento, cessione e operazioni internazionali Silvia Be ol e Ennio Vial Trasformazione Caratteristiche essenziali... 1 1.

Dettagli

Scissione e perdite. Pubblicato il 11 novembre di Sonia Cascarano

Scissione e perdite. Pubblicato il 11 novembre di Sonia Cascarano Scissione e perdite di Sonia Cascarano Pubblicato il 11 novembre 2009 se in capo alla società scissa non si realizza alcuna concentrazione soggettiva, non sussiste il rischio che le perdite possano essere

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI II. IL REGIME DEL CONSOLIDATO NAZIONALE

SOMMARIO IN SINTESI II. IL REGIME DEL CONSOLIDATO NAZIONALE II. IL REGIME DEL CONSOLIDATO NAZIONALE IN SINTESI 1. PROFILI SOGGETTIVI: I REQUISITI DI ACCESSO AL CONSOLIDATO... 3 Normativa di riferimento... 3 Prassi di riferimento... 4 Giurisprudenza di riferimento...

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

L Aiuto alla Crescita Economica - ACE. Le regole per la deducibilità. Dr. Gianmaria Leoni

L Aiuto alla Crescita Economica - ACE. Le regole per la deducibilità. Dr. Gianmaria Leoni L Aiuto alla Crescita Economica - ACE. Le regole per la deducibilità Dr. Gianmaria Leoni 2 ACE Che cos è? È una misura di riequilibrio, perché mira a correggere la disparità di trattamento fiscale tra

Dettagli

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Diretta 23 marzo 2009 CONFERIMENTO DI BENI Il conferimento di beni (art. 9 T.U.I.R.) è - sempre e comunque

Dettagli

Risposta n. 39 QUESITO

Risposta n. 39 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 39 OGGETTO: Credito d imposta IRAP per i soggetti che esercitano contemporaneamente attività

Dettagli

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito di Aspetti fiscali La materia è regolata all interno degli artt. 88 e 101 del TUIR, così come modificati dal D.L. n. 83/2012, convertito con Legge

Dettagli

Sostegno agevolato alle start up: gli sconti al check up generale

Sostegno agevolato alle start up: gli sconti al check up generale Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Sostegno agevolato alle start up: gli sconti al check up generale 11 Giugno 2014 Scissioni, fusioni, cessioni, anche parziali,

Dettagli

Tassazione agevolata utili reinvestiti - da 28 a 34 legge di bilancio 2019

Tassazione agevolata utili reinvestiti - da 28 a 34 legge di bilancio 2019 APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO Tassazione agevolata utili reinvestiti A partire dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, le imprese che incrementano i livelli occupazionali

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917; VISTO l'articolo 1 della legge 7 aprile

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Centro Produttività Veneto Fondazione Giacomo Rumor

Centro Produttività Veneto Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto Fondazione Giacomo Rumor Presenta "Collegato 2000, Finanziaria 2001 e dichiarazioni I.V.A. 2001: approfondimenti e riflessioni su alcune novità" Coordinamento scientifico a cura

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 64 07.06.2016 Unico SP e ACE Determinazione dell agevolazione e compilazione del modello Unico Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie

Dettagli

Pubblicato il 17 dicembre di Vincenzo D'Andò. Premessa

Pubblicato il 17 dicembre di Vincenzo D'Andò. Premessa Premio per la concentrazione di imprese: e possibile presentare la domanda di ammissione al credito di imposta del 50% sulle spese di consulenza (pareri e perizie) a partire dal 14/12/2005 di Vincenzo

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES Paolo Fratini Facoltà di Economia Università degli Studi di Perugia Commissione Compliance aziendale CNDCEC CONTATTI Tel: 0744/422841 E-Mail: paolo.fratini@unipg.it

Dettagli

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA ASSOLOMBARDA 12 GENNAIO 2009 Pietro Ladisa Il presente documento è di proprietà di SIRTI S.p.A.; ogni copia, riproduzione, modifica o utilizzo del medesimo

Dettagli

Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018

Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018 OGGETTO: Articoli 9, 54 e 171 del TUIR di cui al d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917. Regime fiscale

Dettagli

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa di Cosimo Turrisi Pubblicato il 10 dicembre 2011 un analisi

Dettagli

Parte prima CONFERIMENTI

Parte prima CONFERIMENTI Indice Introduzione alla seconda edizione Parte prima CONFERIMENTI 1 Aspetti civilistici 1.1 In generale 1.2 I conferimenti nelle società di persone 1.3 I conferimenti nelle società di capitali 1.3.1 Introduzione

Dettagli

LIMITAZIONE AL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI Art. 84, comma 3, del Tuir. Saverio Mantini. Roma, 12 luglio 2018

LIMITAZIONE AL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI Art. 84, comma 3, del Tuir. Saverio Mantini. Roma, 12 luglio 2018 LIMITAZIONE AL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI Art. 84, comma 3, del Tuir Saverio Mantini Roma, 12 luglio 2018 ART. 84 COMMA 3 L art. 84, comma 3, del Tuir fissa un limite al riporto delle perdite fiscali,

Dettagli